Strumenti CAA - scienze della formazione primaria
Transcript
Università degli Studi della Calabria Corso aggiuntivo per le attività formative per gli alunni in situazioni di handicap nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria Linguaggi Speciali Comunicazione Aumentativa e Alternativa Prof. Mario Lipoma 1 Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) Definizione • Ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale. • La Comunicazione Aumentativa rappresenta un’area della pratica clinica, che cerca di compensare la disabilità temporanea o permanente di individui con bisogni comunicativi complessi attraverso l’uso di componenti comunicativi speciali e standard (ASHA 1989-ISAAC 20029 • Utilizza tutte le competenze comunicative dell’individuo, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale residuo, i gesti, i segni e la comunicazione con ausili (ASHA 1991) L’approccio • La CAA non è una tecnica riabilitativa • L’obiettivo della CAA non è quello di ripristinare una funzione ( es. un deficit articolatorio), ma sfruttare le funzioni presenti e residue per ottenere il miglior scambio comunicativo possibile nella vita quotidiana di un utente. Basi della comunicazione • Avere qualcosa da comunicare (bisogni, idee, sensazioni) • Realizzare che si può comunicare • Capire ciò che gli altri cercano di dire • Avere lo strumento per comunicare bisogni e idee Tipologia dei bisogni • Bisogni comunicativi complessi, a componente: • Linguistica recettiva • Linguistica espressiva • Motoria • Cognitiva • Visiva Bambini • Amiotrofia Muscolare Spinale • Disturbi Generalizzati dello Sviluppo • Paralisi Cerebrali Infantili • Insufficienza Mentale • Disfasia grave • Developmental Apraxia of Speech • Sindrome di Landau Kleffner • Sindromi genetiche (Angelman, Down ecc) • Distrofia muscolare • Gravi disturbi sensoriali (sordociechi ecc) Prerequisiti • Non ci sono prerequisiti per accedere alla CAA ma devono esservi opportunità di comunicazione; • I sistemi di CAA devono essere supportati da un training appropriato e da un ambiente che li sostenga; • La valutazione e l'implementazione del programma devono essere svolti in itinere così come la scelta dei sistema grafico da utilizzare; • Durante lo sviluppo del linguaggio in bambini senza linguaggio orale è fondamentale sperimentare i sistemi di CAA in uso ricettivo; • Per un buon esito dell'intervento di CAA è indispensabile l'interazione fra casa, famiglia e luoghi di attività. Pregiudizi sfatati sull’intervento di CAA Va messo in atto solo dopo aver provato tutto il resto Va messo in atto il più precocemente possibile È solo per chi non parlerà mai È per chiunque abbia bisogni comunicativi Non fa parlare i bambini Accelera lo sviluppo linguistico Richiede un certo livello cognitivo Sostiene lo sviluppo cognitivo Non si può usare nei disturbi primari della comunicazione È fondamentale nei disturbi primari della comunicazione Serve solo in uscita Sostiene la comprensione Non è adatto se ci sono problemi di comportamento Migliora i problemi di comportamento • L’intervento va iniziato appena c’è il dubbio di un disturbo di comunicazione • Non ci sono prerequisiti del bambino ma ci sono prerequisiti dell’ambiente • Occorre sensibilizzare i territori e i contesti di vita • Occorre offrire continue occasioni di comunicazione al bambino Tappe di un intervento di CAA • Lavorare con/nel contesto di vita • Partire dalle abilità esistenti • Strutturare un ambiente facilitante specifico (routines, osservare e dare significato, cogliere minimi spazi di aggancio, partire da situazioni altamente motivanti, costruire interazioni) • Consentire maggiore controllo e prevedibilità: utilizzare la CAA sia in entrata (comprensione linguistica) che in uscita (produzione linguistica); offrire opportunità di effettuare delle scelte … e ancora… Tappe di un intervento di CAA • Non effettuare verifiche prestazionali continue • Sviluppare il “si” e il “no” • Affinare un sistema di indicazione/puntamento • Costruire, condividere e aggiornare un vocabolario di immagini • S v i l u p p a r e u n s i s t e m a d i c o m u n i c a z i o n e multimodale “su misura” Strumenti, tecniche e tecnologie della CAA QUALI&LE&TECNICHE& IN&USO&PER&GLI&STRUMENTI&CAA?& • Alcuni' di' questi' utilizzano' la' scrittura' come' modalità'di'comunicazione'alternativa.' • Altri' supportano' sistemi' grafici' attraverso' i' quali' ad' una' immagine' viene' fatta' corrispondere' una' parola'o'una'frase.'' • La'simbologia'grafica'viene'impiegata'nel'caso'in' cui' la' capacità' di' scrivere' non' sia' ancora' stata' appresa'o'quando'sia'andata'perduta'a'causa'del' danno'neurologico.' I'SISTEMI'GRAFICI' Molte'tecniche'di'C.A.A.'fanno'ampio'uso'di'immagini'e'di'simbologia' grafica.' Questo' materiale' può' essere' prodotto' artigianalmente' (fotografie,' immagini' da' riviste,' etc.)' oppure' può' essere' attinto' da' sistemi'o'insiemi'grafici'già'esistenti.'I'sistemi'grafici'sono'veri'e'propri' linguaggi' per' immagini,' con' precise' regole' e' strutture' di' codifica;' gli' insiemi' sono' invece' collezioni' di' immagini' che' hanno' lo' stesso' stile' grafico,'ma'nonprevedono'regole'fisse'di'codifica.' CORE'PICTURE'VOCABOLARY' Set'di'144'' disegni'realistici'' PIC'(Pictogram'Ideogram' Communication)' Set di 400 simboli su sfondo nero TABELLE'E'ALTRI' MATERIALI' Ausili e strumenti per la comunicazione non sempre si basano sull’impiego di tecnologie sofisticate come quella elettronica. Supporti cartacei di comunicazione, costruiti più o meno artigianalmente, sono spesso mezzi altrettanto efficaci. La predisposizione di questi strumenti può avvenire sfruttando i materiali più comuni (cartoncini, fotografie, immagini da riviste o libri …) o avvalersi di oggetti specifici come i Sistemi Grafici (cartacei o software), i supporti per tabelle e altro ancora. Linguaggio&grafico&Bliss' Il'Bliss'è'probabilmente'uno'dei'sistemi'più'conosciuti'al' grande' pubblico,' almeno' di' fama.' Esso' costituisce' un' vero' e' proprio' linguaggio' grafico,' con' precise' regole' di' c o m p o s i z i o n e' s i m b o l i c a' c h e' p e r m e t t o n o' d i' rappresentare' concetti' anche' molto' astratti' ed' evoluti:' fra' tutti' i' linguaggi' grafici' è' senz’altro' il' più' completo' e' ricco,'ma'richiede'una'buona'conoscenza'del'sistema'nel' suo'complesso.' • I' simboli' Bliss' di' questa' pubblicazione' sono' circa' 1580,' in' bianco' e' nero' e' in' formato' etichette' autoadesive' della' dimensione'di'cm.'2,2'x'2,2.' • Con'il'libro'delle'etichette'viene'fornita'una'Guida'all’Uso:'è' tuttavia' consigliato,' secondo' le' indicazioni' degli' stessi' autori,' uno' specifico' corso' di' formazione' per' impiegare' i' Bliss'in'modo'corretto'ed'adeguato.' Sistema&Grafico&P.C.S.' Il# Sistema# Grafico# P.C.S.# (Picture# Communication# Symbols)# è# probabilmente# oggi# il# più# utilizzato# nel# mondo# per# la# predisposizione# di# materiali# e# strumenti# di# Comunicazione# Alternativa.# La# sua# grande# fortuna# è# dovuta# al# fatto# che# si# tratta# della# più# ampia# serie# di# simboli# attualmente# presente# in# commercio:# questo# rende# il# P.C.S.# di# estrema# praticità,# poiché# raramente# accade# di# dover# ricorrere# al# disegno# per# avere# simboli# che# mancano# nella# collezione# (cosa# che# si# verifica#invece#spesso#utilizzando#sistemi#grafici#meno#vasti).' PCS' (Picture'Communication'Symbol)' 3500'simboli'rappresentanti'parole'o'frasi' P.C.S.&su&CD& rom&(Metafiles)& ' Il'Cd'rom'contiene'circa'3900'simboli'PCS'in'formato'digitale,'riprodotti'sia'in' bianco'e'nero'che'a'colori.' Le'immagini'dei'simboli'sono'scalabili'in'qualunque'dimensione'mantenendo' sempre'una'perfetta'leggibilità.' I'simboli'PCS'del'Cd'possono'essere'utilizzati'come'immagini'per'preparare' materiali'per'la'comunicazione'e''la'didattica'(ad'esempio'con'il' programma'Word)'o'impiegati'con'programmi'educativi'che'prevedono'la' possibilità'di'importare'immagini'(ad'esempio'il'programma'Clicker'4).' P.C.S.&Volume&& completo&(Wordless& Edition)' Si' tratta' della' più' ampia' raccolta' di' PCS' in' formato' cartaceo:'oltre'3000'simboli'in'bianco'e'nero,'riprodotti'in'3' dimensioni' (19x19mm' a' 24x24mm' a' 50x50mm).' Wordless' Edition' significa' che' sui' simboli' non' è' presente' la' parola' scritta' che' ne' definisce' il' significato:' ciascun' simbolo' è' perciò' utilizzabile' sia' con' il' suo' significato' originale' (riportato'di'fianco'sulla'pagina),'sia'con'significati'diversi.' Materiale&cartaceo&per&la& comunicazione&e&attività& educative' La' simbologia' grafica' trova' largo' impiego' non' solo' n e l l a' p r e d i s p o s i z i o n e' d i' s t r u m e n t i' p e r' l a' comunicazione,' ma' anche' in' numerose' attività' riabilitative' ed' educative' ogni' qualvolta' le' immagini' siano' utili' a' definire' o' rappresentare' concetti,' esperienze,' nozioni' in' sostituzione' anche' della' scrittura.' Prima'parte'' di'una'ricetta' scritta'con' I'simboli.' I simboli usati per ordinare la sequenza del gioco del nascondino. Picture&This…& PRO!' Picture' This…' Pro!' è' un' programma' di' utilizzo' semplicissimo' per' creare' questo' tipo' di' materiale' utilizzando' una' collezione' di' oltre' 5000' fotografie' suddivise' in' 37' categorie' fra' cui:' azioni,' emozioni,' sequenze,' opposti,' preposizioni,' forme,' matematica' e' moltissime' categorie' di' oggetti' e' persone' della' vita' quotidiana.' Il' programma' ha' un' funzionamento' semplicissimo:' occorre' prima' selezionare'la'dimensione'desiderata'delle'immagini'''(1'sola'immagine' per'pagina,'oppure'4,'12,'20)'e'poi'inserire'nelle'celle'la'fotografia.' Una'volta'stampate,'le'immagini'possono'essere'usate'così'come'sono' o'ritagliate'per'ottenere'singole'carte.'In'questo'modo'è'anche'molto' facile' realizzare' tombole' personalizzate' o' carte' per' un' gioco' di' memory.' Poiché' le' immagini' del' CD' possono' essere' copiate' sul' disco' fisso' del' vostro' computer,' Picture' This…' Pro!' può' costituire' una' collezione' di' fotografie'per'realizzare'materiali'con'Word'e'altri'programmi.' Ciascuna' immagine' può' essere' corredata' di' una' etichetta' scritta.' Pur' essendo' il' programma' in' inglese' è' possibile' selezionare' la' lingua' italiana'per'le'etichette'da'apporre'sulle'immagini.' Communication&Board' Tavoletta'rigida'di'cm.' 29x24'dotata,'su'entrambi'i' lati,'di'una'tasca'trasparente' nella'quale'inserire'due' diverse'tabelle'dell’utente.' Estremamente'pratica' nell’uso'si'adatta'a'molte' situazioni'diverse.' Le'tabelle'di'simboli'non' sono'incluse.' Communication&Folder' Supporto apribile a libro, costituito di due tavolette della dimensione ciascuna di cm. 29x24. Ciascuna tavoletta possiede una tasca trasparente su entrambi i lati, cosicchè il Communication Folder può contenere: 4 diverse tabelle piccole; 2 tabelle medie se usato aperto; 1 tabella media, usato aperto su un lato e due tabelle piccole sull’altro. Le tabelle di simboli non sono incluse. MegaBook' Il libro contiene 12 buste trasparenti, in materiale plastico particolarmente resistente. La copertina possiede, su entrambi i lati, una tasca trasparente nella quale è possibile inserire una tabella. In questo modo, l’utente avrà sempre a disposizione la tabella di uso frequente quando il libro è chiuso, ma potrà ricorrere a molte altre in caso di necessità. Il Megabook possiede poi una aletta rigida, larga circa 11 cm., anch’essa rivestita da due tasche trasparenti per contenere altri simboli di messaggi particolari. 'Tavolette&Velmat' Potete'utilizzare'le'tavolette'Velmat' in'una'grande'varietà'di'attività'e' situazioni:' •'come'una'lavagna'attaccaastacca' •'come'pannello'sul'quale'fissare' immagini'che'serviranno'per' qualche'tempo' •'come'tavoletta'di'lavoro'per'bambini' che'manipolano'immagini'e' cartellini'con'difficoltà' •'come'supporto'per'attaccare'e' staccare'facilmente'i'piccoli' oggetti'che'si'usano'durante'le' attività:'forbici,'colla,'matite' colorate,'etc.'
Documenti analoghi
Costruire libri con la caa - centro sovrazonale di comunicazione
nuove conoscenze di psicologia evoluzionistica e sui neuroni specchio, e viene
approfondito il ruolo che hanno al suo interno indicare e mimare, contesto e
conoscenza condivise, cultura comune. Nel...
agenda - SIVA Portal
persona pensante e capace dunque di esprimere
emozioni o bisogni dopo gli anni bui di un silenzio
assoluto. Un silenzio che mi obbligava a dovere
scegliere il bianco, mentre invece avrei preferito ...
Comunicazione aumentativa alternativa
• Facilitare lo sviluppo del linguaggio orale
• Facilitare la intelligibilità del linguaggio orale se deficitario
• Facilitare lo sviluppo delle abilità di letto-scrittura emergenti
• Rendere possi...
Capitolo 3 - Cornelia De Lange
CAA come «seconda lingua». L’introduzione di adeguati strumenti di CAA in
uscita, attraverso i quali l’utente può farsi capire e riattivare la reciprocità delle
interazioni, previene il rischio di ...