Luciana Savignano - Balletto del Sud
Transcript
Luciana Savignano - Balletto del Sud
Balletto del Sud Luciana Savignano Luciana Savignano è una delle più stimate divine della danza internazionale. Nasce a Milano e si forma presso la scuola di Ballo del Teatro alla Scala nella quale si diploma dopo un periodo di perfezionamento al Teatro Bolscioij di Mosca. Giovanissima viene scelta dal coreografo Mario Pistoni come solista per il balletto Mandarino Meraviglioso, su musica di Béla Bartók, con il quale ottiene la prima grande affermazione. Nel 1972 diventa prima ballerina del Teatro alla Scala. Nello stesso periodo viene notata dal grande coreografo Maurice Béjart che la invita a danzare nella sua compagnia "Du XXème siècle" come protagonista assoluta dei suoi spettacoli. Interpreta con successo la Nona Sinfonia; è l'inizio di un lungo e fertile connubio artistico: Maurice Béjart crea per lei una serie di spettacoli straordinari che divengono pietre miliari della storia della danza contemporanea, tra questi: Leda e il Cigno (con i costumi di Gianni Versace), Ce que l'amour me dit (danzato con Jorge Donn), La Luna, Duo, Romeo e Giulietta, Buaki, e il celeberrimo Bolero su musiche di Maurice Ravel. Con la compagnia di Maurice Bejart Luciana Savignano danza in tutti i più importanti teatri del mondo divenendo una stella di un vero e proprio “jet set” internazionale. Continuando il rapporto con il teatro scaligero Luciana Savignano consolida e amplia il repertorio che va da Il Lago dei Cigni alla Bisbetica Domata e Cinderella titoli tratti dal repertorio romantico che rende propri caratterizzandoli con un interpretazione personale. Nella sua carriera hanno creato balletti per lei i più apprezzati coreografi del mondo come Louis Falco, John Butler, Roland Petit, Birgit Cullberg, Sara Haley, Uwe Scholz, Joseph Russillo, Donlin Foreman, Glen Tetley, Robert North, Paolo Bortoluzzi e Jorge Donn. Nel marzo 1994 Maurice Béjart crea per lei La Voce tratta da La Voix Humaine di J. Cocteau riscuotendo ancora uno straordinario successo di pubblico e critica. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il coreografo Micha Van Hoecke e la sua compagnia “L’ansamble”. Van Hoecke crea per lei gli spettacoli: A la memoire (su musiche di Mahler), Carmina Burana (Orff), Orfeo (Stravinsky). Dal 1995 collabora con la Compagnia Pier Lombardo Danza negli spettacoli Blu diablo, La lupa, Jules a Jim, Tango di luna, Il suo nome…Carmen, La forma dell’incompiuto ideati dalla coreografa Susanna Beltrami. Partecipa inoltre allo spettacolo del Balletto di Milano Red Passion, con le coreoghrafie di Cristiano Fagioli. Luciana Savignano attualmente collabora periodicamente con il Teatro dell'opera di Roma, con il Teatro alla Scala di Milano, con il Teatro Massimo di Palermo. Tra le ultime importanti apparizioni ricordiamo le danze del Mosè al Teatro alla Scala dove danza al fianco di Roberto Bolle, le apparizioni televisive, i numerosi galà in tutt'Italia. Dal 2010 è la regina Thalassa di Sheherazade e le mille e una notte balletto creato da Fredy Franzutti per il Balletto del Sud su musiche di Nikolaij Rimskij-Korsakov, spettacolo in tournèe nazionale per la stagione 2010 e 2011. http://www.ballettodelsud.it Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 02:08
Documenti analoghi
Maurizio Tamellini
Insieme ad altri danzatori ha formato la compagnia "77 bis dance". Ha firmato i
costumi per "Workshop ’89" per il corpo di ballo del Teatro alla Scala e nello stesso
anno con il "Balletto di Vares...
German Marina - Balletto del Sud
Lavora poi nel gran teatro Liceo di Barcellona per la produzione lirica Mackbet e con la Thomas Noone Dance Company
diretta da Thomas Noone. Lavora anche a Mar del Plata in Argentina, danza in dive...