zandomeneghi - Comune di Muggiò
Transcript
zandomeneghi - Comune di Muggiò
CITTÀ DI MUGGIÒ - BIBLIOTECA CIVICA Visite guidate a MOSTRE&MUSEI Domenica 9 ottobre 2016 - Padova, Palazzo Zabarella L’impressionismo di ZANDOMENEGHI Federico Zandomeneghi (Venezia 1842 - Parigi 1917) è stato un figlio d’arte. Grande talento naturale e pieno di temperamento, ha però preferito la pittura alla vocazione di famiglia che lo avrebbe dovuto portare alla scultura. Il nonno Luigi era stato intimo di Canova e il padre Pietro aveva realizzato il grandioso Monumento di Tiziano nella basilica dei Frari a Venezia. Giovane patriota lasciò la sua città, ormai liberata dal dominio austriaco e ricongiunta all’Italia, per Parigi dove divenne protagonista, insieme agli altri due italiani che come De Nittis e Boldini si inserirono con disinvoltura in quella straordinaria officina della modernità, della cosiddetta “pittura della vita moderna”. Come gli Impressionisti, Degas e Renoir, con cui ebbe uno straordinario rapporto, Zandomeneghi è stato soprattutto l’interprete dell’emancipazione della donna rappresentata nell’ambito della sua vita quotidiana, dei rituali scanditi da regole precise come la toilette, la passeggiata al Bois, la lettura, la conversazione, il teatro. Attraverso uno stile inconfondibile ed un uso raffinatissimo della tecnica del pastello egli ha saputo fermare le fisionomie, i gesti, le atmosfere, creando un immaginario femminile, quello della parigina, che sembra ancora molto attuale. Ma di Parigi, delle sue piazze, dei boulevard, dei caffè, dei teatri, egli è riuscito a fermare per sempre le atmosfere in un momento irrepetibile, divenendo tra i maggiori interpreti del fascino della Belle Époque. La mostra, con circa cento opere, intende ripercorrere dagli esordi, in cui fu profondo il legame con Firenze e la rivoluzione dei Macchiaioli, rinsaldato dall’amicizia privilegiata con Diego Martelli, una carriera straordinaria che lo ha visto testimone del passaggio da un naturalismo impegnato, con quadri di denuncia sociale, a una pittura che ha saputo interpretare in maniera molto personale le novità dell’Impressionismo. Attraverso dipinti ad olio e pastelli, molti dei quali sconosciuti al grande pubblico, provenienti dai grandi musei (come Brera, la Galleria d’ Arte Moderna di Palazzo Pitti e la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi) e dalle più esclusive raccolte private, sarà finalmente possibile riscoprire un vero talento e una personalità artistica finora non adeguatamente noti e valorizzati. TURNI FESTIVI DI APERTURA FARMACIE Domenica 4 Domenica 11 Domenica 18 Domenica 25 VIA XX SETTEMBRE (Nova Milanese) PIAZZA GARIBALDI 3 (Muggiò) V.LE REPUBBLICA 86 (Muggiò) VIA SEMPIONE 2 (Desio) Le edicole di piazza Garibaldi, piazza Matteotti, via Europa, via Italia, via Mazzini, via Vittorio Veneto sono aperte ogni domenica mattina. L’edicola di via Casati è aperta di domenica mattina nei giorni 11 e 25. EDICOLE * Le farmacie di via I Maggio, piazza Grassi e piazza Garibaldi sono aperte ogni sabato mattina non festivo. La farmacia di viale Repubblica è aperta ogni sabato non festivo. OTTICA FEDELI www.otticafedeli.it eseguiti da Muggiò - via Cavour, 12 Tel. 039 790816 occhiali - lenti a contatto ottico optometrista www.facebook.com/OtticaFedeli pubblica ogni mese il calendario delle manifestazioni che si svolgono sul territorio cittadino. Le relative segnalazioni devono pervenire alla Biblioteca entro il giorno 20 del mese precedente, su carta intestata dell’Associazione, Società o altro Ente organizzatore, regolarmente firmate dal Responsabile, Presidente o delegato. è reperibile presso la Biblioteca Civica, la Sede Comunale e nei maggiori esercizi commerciali. La pubblicazione su questo bollettino non esonera gli organizzatori dall’obbligo delle necessarie autorizzazioni. BIBLIOTECA CIVICA E-mail: biblioteca@ comune.muggio.mb.it www.brianzabiblioteche.it BIBLIOTECA CIVICA Piazza Garibaldi, 20 Tel 039 793627 - Fax 039 2144971 da Martedì a Venerdì 9.00 - 12.30 14.15- 18.15 Sabato 9.00 - 12.30 14.15- 17.15 ORARIO DI APERTURA CITTA’ DI MUGGIO’ E-mail: comune.muggio@ pec.regione.lombardia.it www.comune.muggio.mb.it CITTA’ DI MUGGIO’ Piazza Matteotti, 1 Tel 039 27091 - Fax 039 792985 Settembre 2016 201 20 16 settembre 2016:fotolito 05/09/16 10:48 Pagina 1
Documenti analoghi
Zandomeneghi “Dalla Venezia di Canova alla
piuttosto che cimentarsi sulla scultura, come avrebbe preferito la
famiglia. Il giovane pittore lasciò la propria città per recarsi a Parigi,
dove raggiunse la fama con De Nittis e Boldini e divenn...