Tabella INRAN - Donatori di sangue ONLUS
Transcript
Tabella INRAN - Donatori di sangue ONLUS
ALIMENTO PRINCIPI NUTRITIVI MICROELEMTI PRINCIPALI Kcal/100 gr PROPRIETA' ARANCIA Apporta Vitamina C (50/100 mg per 100 gr di succo) e, considerando che la dose giornaliera di assunzione consigliata per un adulto è di 75 mg, non è difficile da raggiungere con il solo consumo del frutto. Contiene vitamine del gruppo B, C2, carotene e provitamina A. Sali minerali, quali potassio, fosforo e calcio. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 1,06 3,00 200,00 0,02 49,00 22,00 71,00 50,00 34 Riminalizzante, digestivo, diuretico, stimolatore delle difese naturali, disintossicante, antinfettivo. Utile in caso di anemia, infezioni varie, intossicazioni e nella cura o prevenzione delle malattie contagiose. CASTAGNA Composizione simile a quella del frumento, ricca di Sali minerali, vitamine B e C (50 mg/100 gr come il limone). Le castagne arrostite, però sono comunque ricchissime di minerali, in modo particolare di potassio (592 mg) e fosforo (107 mg). In questo alimento sono contenute anche rilevanti quantità di magnesio (33 mg) e calcio (29 mg) e di vitamine C (26 mg), B2, PP, B6 e K. arrostite, però, finiscono per essere meno digeribili di quelle lessate. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): 4,07 9,00 395,00 0,09 30,00 81,00 0,08 0,28 1,11 165 Nutriente, energetica, remineralizzante, antisettico, utile in caso di varici ed emorroidi. Da consumare con moderazione in caso di diabete, dato il discretamente alto indice glicemico a cottura ultimata. Le castagne lesse o cucinate al vapore contengono dei valori nutrizionali leggermente diversi. Restano ricchissime di potassio (715 mg), fosforo (99 mg) magnesio (54 mg), ma sono, ad esempio, più ricche di calcio (46 mg). Vi è un maggiore contenuto di sodio (27 mg), a fronte di un minore apporto calorico e di carboidrati (dimezzati), portando a una diminuzione del contenuto calorico a 130Kcal/100mg. MANDARINO Simile all’arancio, anche se meno ricco di sali minerali (ferro, magnesio, acido folico), è un frutto decisamente consigliabile durante la stagione fredda anche per il discreto contenuto di vitamina A e C. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): 1,07 1,00 210,00 0,03 32,00 19,00 0,08 0,07 0,03 72 Pare essere sedativo del sistema nervoso, vista la presenza del bromo. Il limonene presente nella buccia aiuta a combattere i radicali liberi ed ostacola i processi dell'invecchiamento cellulare. FRUTTA Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 18,00 42,00 KAKI Contiene un'alta quantità di zuccheri, di potassio, di beta-carotene e criptoxantina (dalla quale deriva il caratteristico colore arancione), è una buona fonte di vitamina A e C. I KaKi è costituito per l'80% da acqua, il 12% da zuccheri, il 3,6% da fibre alimentari, proteine, grassi e ceneri in piccole percentuali; questi i minerali presenti: calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, selenio, rame e manganese. Presente il potassio in grande quantità. La presenza di vitamine e di betacarotene (nota sostanza antiossidante) rallenta l'invecchiamento delle cellule. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 2,05 4,00 170,00 0,03 8,00 16,00 0,02 0,03 0,03 237,00 23,00 65 Frutto decisamente energetico, consigliato a bambini, sportivi e in caso di affaticamento sia fisico che mentale. Utile all’apparato nervoso. Indicato in caso di stipsi, ha infatti proprietà lassative e diuretiche. I benefici si esplicano anche nei confronti del fegato, della milza e del pancreas sui cui hanno un azione depurativa; inoltre contiene vitamina C e provitamina A le quali apportano benefici al sistema immunitario in termini di protezione e rafforzamento. Anche la pelle riceve benefici dall'assunzione dei cachi; infatti la presenza di vitamina C e di licopene agevolano il mantenimento dell'elasticità. MELAGRANA La melagrana è un frutto con poche calorie e grandi valori nutrizionali, spesso però solo presente sulle tavole in periodo di festività, come simbolo di abbondanza, fertilità e prosperità.particolarmente ricco di vitamina A e B, il suo succo sembra giovare al buon mantenimento dell'apparato cardiovascolare. Contiene sostanze benevole per l'organismo come per esempio i flavonoidi, gli antiossidanti, vari tipi di acidi, tra cui l'ellagico e il gallico, la quercitina e altri principi attivi molto benefici che gli hanno fatto meritare il nome di 'frutto della medicina'. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 2,02 7,00 290,00 0,03 tr 10,00 0,09 0,09 0,02 15,00 8,00 63 Considerato antielmintico, antinfiammatorio, antitumorale, sembra essere addirittura efficace nel combattere i disturbi della menopausa. La buccia del frutto e la corteccia del melograno si usano come rimedio tradizionale contro la diarrea, dissenteria e parassiti intestinali. Presenta proprietà vermifughe e grazie alla presenza di tannino (acido ellagico) il succo del melograno ha anche proprietà astringenti. Le scorze di questo frutto hanno anche proprietà aromatiche e vengono spesso impiegate per conferire aromi particolari ad alcuni tipi di liquori, tra cui il vermouth. MELA Alimento medicamentoso sin dall’ antichità. Contiene importanti Sali minerali (tra i quali potassio, zolfo, fosforo, cloro, sodio, ecc.), vitamine B2, PP e C. Ricca di fibre, è costituto principalmente di acqua, mentre il contenuto di zuccheri corrisponde indicativamente al 9-12% Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): 1,07 tr 132,00 0,02 5,00 43 Risulta essere un tonico muscolare e nervino, antireumatico e diuretico, digestivo, antisettico intestinale, lassativo. La mela è permessa ai diabetici, valida in caso di insonnia, nervosismo e cefalee. L’infuso di fiori di melo (30g/l acqua) pare essere un valido calmante per la tosse. zuccheri corrisponde indicativamente al 9-12% Vitamina C (mg): che, per le loro caratteristiche chimiche, non presentano particolari controindicazioni per i pazienti diabetici. Sono poi presenti vitamine importanti, come la vitamina A, B1, B2, C e PP, acidi organici, sali minerali e oligoelementi come calcio, cloro, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio, fosforo. Infine troviamo la pectina, che in qualità di fibra, contribuisce sia ad abbassare il tasso di colesterolo e a regolare i movimenti peristaltici intestinali. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): POMPELMO Frutto ricco di fibre e di vitamine A, B,e C e soprattutto flavonoidi, potenti antiossidanti. Tra quest'ultimi abbonda la naringenina, che ha attività antiossidante e antifiammatoria. Oltre alla naringenina il pompelmo contiene anche una sostanza, il limonene, responsabile del gusto acido, ma anch'essa con proprietà antiossidanti. Nel pompelmo troviamo sali minerali come calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, sodio, cloro, ferro, rame. La buccia contiene oli essenziali come il limonene, appena nominato, il citrale ed il pinene che sembra svolgano un'azione antidepressiva. PERA Contiene vitamine A, B1, B2, PP, C, sali minerali Fibra totale (g): (fosforo, sodio, calcio, magnesio, zolfo, zinco, Sodio (mg): potassio) e fibra. Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Magnesio (mg): Zinco (mg): Rame (mg): Tiamina (mg): pare essere un valido calmante per la tosse. Secondo un recente studio americano, visto il contenuto di procianidina (una sostanza antiossidante), riesce a contrastare in modo efficace l'invecchiamento delle cellule prevenendo quindi lo sviluppo di patologie tumorali. La mela contiene, inoltre, alcune sostanze denominate fitonutrienti che, sembra, possano prevenire l'insorgere di malattie celebrali come l'Alzheimer e il morbo di Parkinson. 5,00 1,06 1,00 230,00 0,03 17,00 16,00 0,05 0,03 0,02 tr 40,00 26 Il pompelmo rappresenta un prezioso alimento disinfettante e stimolante dell'apparato digerente, per questo motivo ne è consigliata l'assunzione a fine pasto, soprattutto se abbondante. Indicato, appunto, in caso di difficile digestione, disturbi del fegato, insufficienza renale, capillari fragili, ed infezioni polmonari. I semi di pompelmo, dopo un accurato studio effettuato da un immulogo americano, sembra che presentino proprietà antibiotiche, prive di effetti collaterali. Le loro proprietà antibatteriche sono state negli anni confermate, per cui possono essere considerati veri e propri antibiotici naturali. 3,08 2,00 127,00 0,03 11,00 15,00 7,00 0,05 0,05 0,01 35 Pare possedere proprietà depurative, lassative, diuretiche, riminalizzanti, sedative e rinfrescanti. Frutto permesso ai diabetici grazie alla presenza di levulosio. Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 0,03 0,01 tr 4,00 VERDURA AGLIO Tra gli Allicina e garcilina 2 principi antibiotici (L. Binet) che gli conferiscono proprietà antinfiammatorie e antisettiche confermandolo un ottimo rimedio fitoterapico per combattere molti malanni di stagione, come le infezioni delle prime vie aree, tipiche dei disturbi da raffreddamento. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 3,01 3,00 600,00 1,05 14,00 63,00 0,14 0,02 1,03 5,00 5,00 41 Antisettico intestinale e polmonare, valido in caso di ipertensione, battericida, cardiotonico e stimolatore degli organi digestivi. È l’alleato ideale contro batteri, virus, parassiti e funghi. Considerato antibiotico naturale, antisettico, antibatterico e immunostimolante, cioè capace di rafforzare le difese immunitarie dell’organismo. La sua azione antiossidante, è in grado di contrastare il processo di invecchiamento a carico dei tessuti. BARBABIETOLA Contiene vitamina A, B, C, PP, sali minerali, aminoacidi (asparagina, betamina, glutamina). Dopo il lievito di birra è l’alimento più ricco di potassio. Impiegato anche come colorante alimentare 'E 162' è la sigla che contraddistingue il 'rosso barbabietola'. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 2,06 84,00 300,00 0,04 20,00 21,00 0,03 0,02 0,02 tr 7,00 19 Nutritiva ed energetica, rinfrescante e digeribile. Utile nelle epidemie influenzali, stati di anemia e deminerilizzazione. La barbabietola rossa è in grado di attenuare le infiammazioni che riguardano l'apparato digerente ed è un ottimo aiuto nel contrastare le malattie del fegato. BROCCOLO Contiene notevoli quantità di vitamine: protovitamina e vitamina A, vitamine B1, B2, B9 (acido folico), PP, C, (a parità di peso il cavolo rapa ne apporta più delle arance) e K. Molto ampia la gamma di minerali: in primis, fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio, iodo e arsenico. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): 3,01 12,00 340,00 0,08 28,00 66,00 0,04 0,12 1,08 2,00 27 Di principi nutritivi simili al cavolo, dato che appartiene alla stessa famiglia delle Crocifere. Importante come attestato dall’Università di Warwick, per la conservazione dei principi attivi, il metodo di cottura. Consigliati sono il microonde e la cottura al vapore che non hanno segnalato perdite significative, mentre la bollitura e la lessatura possono arrivare a distruggere anche il 70% delle sostanze nutritive. Vitamina C (mg): 54,00 CAVOLO Utilizzato già dall’antichità, ricco di Sali minerali, quali ferro, fosforo, zolfo, vitamina U (protettrice delle mucose), e vitamina K (antiemorragica). Sembra avere effetti davvero benefici su diverse patologie. Un'ultima ricerca inglese dimostra la sua efficacia anche contro l'artrosi. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 2,06 23,00 260,00 1,01 60,00 29,00 0,06 0,04 0,06 19,00 47,00 19 Considerato, sin dai tempi remoti, un farmaco naturale, "la terapia nella malattia, come il pane nell’alimentazione, il medico dei poveri e un medico provvidenziale". Le sue virtù vengono esercitate pienamente se non subisce procedimenti di cottura, durante i quali si disperdono alcuni principi nutritivi come la vitamina U. Valido sia per uso esterno che interno. CAVOLFIORE Simile al cavolo, con il quale condivide la famiglia, Fibra totale (g): è ricco di principi nutritivi come potassio, calcio, Sodio (mg): fosforo, ferro, acido folico, vitamina C e A. Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Magnesio (mg): Zinco (mg): Rame (mg): Selenio (µg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 2,04 8,00 350,00 0,08 44,00 69,00 28,00 0,07 0,13 tr 0,01 0,01 1,02 50,00 59,00 25 Secondo recenti studi, il cavolfiore sarebbe particolarmente indicato in caso di diabete. Alcune pubblicazioni scientifiche avrebbero confermato la presenza di principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. CIPOLLA Contiene sali minerali (sodio, potassio, fosfati e nitrati calcarei, ferro, zolfo, iodio), silicio, acido fosforico e acetico, disolfuro di allile e di propile, principi antibiotici, vitamine A, B, C. 1,00 10,00 140,00 0,04 25,00 35,00 0,02 0,03 0,05 26 Utilizzata dall’antichità per le sue proprietà diuretiche, toniche, stimolanti, antisettiche e antinfettive. Valida per combattere infezioni genito-urinarie, affezioni respiratorie, reumatismi. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): FUNGHI Le specie conosciute sono circa 180.000, dalle diverse composizioni, principalmente protidiche (30 gr/100 contro i 15-20 gr della carne). Sono un’ottima fonte di minerali, in particolare fosforo, potassio, selenio e magnesio. I funghi contengono, inoltre, lisina e triptofano, vitamine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti. Fibra totale (g): Sodio (mg): Potassio (mg): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina C (mg): PORRO Della stessa famiglia dell’aglio e della cipolla, contiene vitamine A e C, ferro, calcio, fosforo magnesio, sodio, potassio, manganese, zolfo, silicio. RAPA ZUCCA 3,00 5,00 2,05 52,00 235,00 1,02 22,00 142,00 0,38 0,26 4,00 3,00 26 Sono ritenuti stimolanti organici e cerebrali, oltreché riminalizzanti, indicati in casi di astenia, stanchezza. Da secoli, poi, sono considerati un toccasana per il sistema immunitario e vengono spesso consigliati nell’alimentazione durante il cambio di stagione tra estate e autunno, per aiutare l’organismo a difendersi meglio. Particolare attenzione ad alcune varietà tossiche o addirittura mortali. Fibra totale (g): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 2,09 0,08 54,00 57,00 0,06 0,08 0,05 tr 9,00 29 Risulta antisettico, indicato in caso di stati infiammatori, reumatismi, affezioni urinarie. Esercita effetti depurativi e antisettici oltreché lassativi. Con numerosi sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo, iodio, arsenico, vitamine A, B, C. Nelle foglie ferro e rame. Fibra totale (g): Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): Vitamina A retinolo eq. (µg): Vitamina C (mg): 2,06 0,06 40,00 29,00 0,02 0,07 0,09 0,00 23,00 18 Rivitalizzante, diuretico, dissolvente urico, anti scorbuto, rinfrescante, emolliente. Tra suoi componenti principali annoveriamo la presenza del betacarote, delle vitamine A, B, C ed E, quest'ultima molto importante grazie alle sue note proprietà antiossidanti. La zucca è anche un ortaggio ricco di minerali come calcio, sodio, potassio, fosforo, rame, magnesio, ferro, selenio, manganese e zinco. In ultimo troviamo Ferro (mg): Calcio (mg): Fosforo (mg): Tiamina (mg): Riboflavina (mg): Niacina (mg): 0,09 20,00 40,00 0,03 0,02 0,05 18 Presenta proprietà nutrienti sedative, rinfrescanti, emollienti, diuretiche e lassative e proprietà preventive nei confronti dell'insorgere di diverse patologie; da non sottovalutare i benefici che derivano dalla sua capacità di contrastare la formazione di radicali liberi. Il betacarotene inoltre si rivela utile nella selenio, manganese e zinco. In ultimo troviamo Vitamina A retinolo eq. (µg): una discreta quantità di fibre e una vasta gamma Vitamina C (mg): di aminoacidi tra cui ricordiamo l'arginina, la tirosina, il triptofano, l'acido aspartico e l'acido glutammico. 599,00 9,00 betacarotene inoltre si rivela utile nella protezione del sistema circolatorio risultando antinfiammatorio e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, rappresenta un ottimo alleato nel rallentare il fenomeno della degenerazione cellulare.
Documenti analoghi
vegetali e frutta nell`arte: le figure di arcimboldo.
l’arco è quello di due baccelli in cui sono visibili i singoli piselli; qui peraltro c’è una doppia
sottolineatura: infatti sopra i piselli abbiamo due
spighe di grano leggermente arcuate. Salendo
...