Fattoria dei Barbi e la festa del Beato Colombini
Transcript
Fattoria dei Barbi e la festa del Beato Colombini
Fattoria dei Barbi e la festa del Beato Colombini Stemma Fattoria della Fattoria dei Barbi, dove la storia vera si respira insieme all’anima di questa parte della Toscana. È qui che il 31 luglio prossimo si svolgerà la Festa Titolare del Beato Colombini, antenato della più antica famiglia documentata a Montalcino, famiglia che ancora oggi vive qui. Siena è la terra di origine, Siena e tutta la maestria che nei secoli ha portato la famiglia ad evolversi con i tempi rimanendo ancorata alla sua terra. Oggi tradizione e innovazione convivono perfettamente e i discendenti del Beato Colombini guardano al futuro con la testa piena di idee. Era il 1352 nella patria del Brunello quando Tommaso Colombini costruì il Castello di Poggio alle Mura e dopo pochi anni il Beato Giovanni Colombini predicò nella chiesa di S.Agostino. Sei secoli e mezzo di storia familiare e del territorio che circonda Montalcino e la Fattoria dei barbi, secoli che i Colombini celebrano aprendo le porte delle loro proprietà gratuitamente. Domenica 31 luglio sarà così possibile visitare gratuitamente le cantine, i giardini e il Museo del Brunello con visite guidate per raccontare attraverso aneddoti e curiosità, la vita che è passata tra queste antiche mura. Assaggi dei magnifici vini prodotti dalla Fattoria dei Barbi, formaggi e salumi e per chi vorrà fermarsi alla Taverna dei Barbi, nata ormai 50 anni fa per soddisfare le richieste dei tanti clienti. Per l’occasione è stato studiato un menù dal sapore antico, ispirato all’epoca del beato Colombini, sempre con la qualità tipica della taverna ma ad un prezzo speciale di 29,00 euro. Una domenica di mezza estate che potrebbe diventare speciale e riempirvi il cuore con dei meravigliosi panorami, con grandi vini e specialità toscane. Roberta Capanni
Documenti analoghi
Scarica il pdf - Tavola e Gusto
Gli speciali di Tavolaegusto
In collaborazione con Stefano Vigna