domus academy fondazione scuole civiche di milano
Transcript
domus academy fondazione scuole civiche di milano
Via Campo Lodigiano 4 via Conservatorio 12 20122 Milano 20122 Milano via Salasco 4 20136 Milano via Watt 27 20143 Milano via Darwin 20 20143 Milano DESIGN BY DOMUS ACADEMY Via Brera 28 20121 Milano NABA NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI MILANO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA CONSERVATORIO SCUOLA DI BALLO "GIUSEPPE VERDI" DOMUS ACADEMY BRERA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA FONDAZIONE SCUOLE CIVICHE DI MILANO SCUOLA D'ARTE DRAMMATICA PAOLO GRASSI MILANO ACCADEMIE nasce nel novembre 2007 dalla volontà di sei scuole di eccellenza milanesi di unire le proprie potenzialità in una fattiva collaborazione. Utilizzando al meglio le elevate competenze professionali, artistiche e tecniche di cui dispongono, le istituzioni di Milano Accademie lavorano insieme per sviluppare una serie di azioni ed iniziative specifiche, in tema di offerta didattica, promozione ed orientamento, diritto allo studio, volte al raggiungimento di obiettivi comuni. Nell’ambito dell’Offerta formativa: studio dei profili professionali richiesti nel settore artistico, musicale e dello spettacolo; riconoscimento reciproco di crediti formativi; ideazione e realizzazione di percorsi formativi integrati; progettazione di seminari e incontri, ecc… ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA via Brera 28 20121 Milano telefono 02 869551 www.accademiadibrera.milano.it [email protected] ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA SCUOLA DI BALLO via Campo Lodigiano 4 20122 Milano telefono 02 865704 www.accademialascala.org [email protected] CONSERVATORIO "GIUSEPPE VERDI" via Conservatorio 12 20122 Milano telefono 02 7621101 www.consmilano.it [email protected] DOMUS ACADEMY via Watt 27 20143 Milano telefono 02 42414001 www.domusacademy.it [email protected] FONDAZIONE SCUOLE CIVICHE DI MILANO - SCUOLA D'ARTE DRAMMATICA PAOLO GRASSI via Salasco 4 20136 Milano telefono 02 58302813 www.scuolecivichemilano.it [email protected] NABA NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI MILANO via Darwin 20 20143 Milano telefono 02 973721 www.naba.it [email protected] Nell’ambito di Promozione ed Orientamento, collaborazione nella promozione delle proposte didattiche di ciascuna istituzione; studio e realizzazione di iniziative promozionali a livello internazionale; presenza comune in eventi artistici e progettuali; ideazione e realizzazione di produzioni artistiche e culturali in seno a grandi eventi, ecc… In tema di Diritto allo studio, realizzazione di residenze universitarie per studenti del settore artistico e musicale; studio e sviluppo di iniziative volte a favorire la presenza a Milano di studenti fuori sede; promozione di adeguate soluzioni per garantire a docenti ed ospiti italiani e stranieri le migliori condizioni di soggiorno a Milano; ideazione e realizzazione di concorsi per produzioni artistiche, musicali e progettuali degli studenti, al fine di incoraggiare l’inserimento professionale una volta concluso il percorso formativo, ecc… timediali e i relativi sistemi tecnici, permettendo la sopravvivenza dell'esistente e nel contempo, la promozione delle professioni della tutela, del restauro, del design. Presso l’Accademia di Brera sono attivi i seguenti corsi triennali di 1° livello: Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d'arte, Scenografia, Progettazione artistica per l'impresa (design), Restauro dell'arte contemporanea, Conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, Comunicazione visiva multimediale, Comunicazione e didattica dell'arte. Corsi biennali di 2° livello: Arti Visive (Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia, Grafica d'arte), Arti e antropologia del sacro, Costume per lo spettacolo, Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, Arti multimediali del cinema e del video, Arti multimediali interattive e performative, Fotografia, Comunicazione e organizzazione per l'arte contemporanea, Comunicazione creativa per i beni culturali, Product design, Fashion design. Sono inoltre attivi Master post-laurea cert. uni en iso 9001: 2000 e 12 Corsi biennali abilitanti di secondo livello ad indirizzo didattico per l'abilitazione all'insegnamento (Cobaslid) nel settore delle Arti Visive. alla cui guida si sono alternati prestigiosi Maestri e celebri ballerine: Carlo Blasis, Enrico Cecchetti, Cia Fornaroli, Ettorina Mazzucchelli, e in anni più recenti Esmée Bulnes, Elide Bonagiunta, John Field ed Anna Maria Prina. La Scuola scaligera, che ha una durata di otto anni, è cresciuta al passo con i tempi nella pur rigorosa fedeltà alla formazione accademica, oggi ampliata a più materie, con un diploma dalla duplice specializzazione in tecnica classica e danza moderno-contemporanea. Un cambiamento strategico in linea con il repertorio sempre più aperto delle grandi compagnie internazionali di Balletto. La Scuola di ballo, unica realtà Il Dipartimento Danza, oggi diretto da in Italia in grado di garantire un livello di eccellenza riconosciuto in tutto il Frédéric Olivieri, si identifica nella storica Scuola di Ballo nata nel 1813, mondo, oltre ad essere “vivaio” storico per il Corpo di Ballo scaligero, forma ballerini di altissimo livello professionale, in grado di inserirsi nelle più importanti compagnie di ballo, in Italia e all’estero. Al percorso offerto dalla Scuola, che ha sede in Via Campo Lodigiano 4, si affiancano un Corso biennale per insegnanti di danza e uno annuale di Propedeutica alla danza, riservato a bambini dai 6 ai 10 anni, cui si rivolge anche un Corso complementare di Improvvisazione, Drammatizzazione e Coro. G. Bottesini a A. Catalani, da A. Ponchielli a G. Puccini, e nella seconda metà del Novecento quasi non c'è stato grande compositore italiano che non abbia insegnato o lavorato tra le sue storiche mura, tanto da avere dato vita a una vera “scuola milanese” di Composizione riconosciuta a livello internazionale, insieme a molti dei più importanti interpreti di livello internazionale. Il Conservatorio di Milano è il più grande Istituto di formazione musicale in Italia. Fa parte del Polo delle Arti “Milano Accademie”, è inserito nella fascia universitaria dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), cui lo studente accede con un esame di ammissione volto all’accertamento delle competenze musicali. In seguito alla Legge 508/99, il Conservatorio rilascia il Diploma Accademico di I livello, corrispondente alla laurea triennale, e il Diploma Accademico di II livello, corrispondente alla laurea specialistica, e fornisce agli studenti l’opportunità di frequentare Master e corsi di perfezionamento con musicisti di risonanza internazionale. Per i giovanissimi esiste la possibilità di entrare a far parte del Coro di Voci Bianche, gestito in collaborazione con il Teatro alla Scala. E’ attivo inoltre il Liceo Musicale, di durata quinquennale, che realizza un creativo raccordo tra materie musicali e materie curriculari e consente l’accesso all’Università. collegata ad altri “saperi” - marketing, sociologia, economia, arti espressive, ecc.. L’offerta formativa propone 10 corsi di Master, suddivisi in 4 dipartimenti: Design con i Master in Design, Interaction Design e Car Design in collaborazione con Audi; Architettura con il Master in Interior Design e il Master in Urban Management and Architectural Design; Moda con i Master in Fashion Design, Accessories Design e Jewellery Design; Business con il Master in Business Design, in collaborazione con SDA Bocconi. A Roma si svolge il Master in Cultural Experience Design and Management, in collaborazione con IRFI. Tutti i Master DA sono riconosciuti con 180 crediti dalla University of Wales. Nel 2008 studiano in Domus Academy 206 studenti provenienti da 40 paesi del mondo. Gli studenti, supportati da uno staff di progettisti, visiting professor e tutor, hanno l'opportunità di venire a contatto con alcune delle realtà lavorative piu' stimolanti del panorama italiano ed internazionale. Domus Academy offre inoltre una serie di corsi brevi e intensivi su tematiche legate al Design, alla Moda e all'Arte Contemporanea che si concentrano nel periodo estivo. Nel 1994 riceve il Compasso d'Oro alla carriera per la qualità della didattica e delle realizzazioni editoriali. Nel 2007 Business Week la inserisce nella classifica mondiale delle “most forward-thinking design school”. La didattica è caratterizzata dall’integrazione tra lo studio delle tecniche fondamentali e dalla curiosità verso l’evoluzione dei linguaggi unite alla concretezza dell’esperienza didattica e alla sua multidisciplinarietà: il palcoscenico più che il banco di studio è il territorio di questa esperienza, indirizzata al lavoro di gruppo ed alla intersezione delle competenze. Parallelamente ai percorsi didattici all’interno della scuola, gli allievi hanno l’opportunità di seguire tirocini presso enti e strutture produttive di riconosciuto valore professionale. Sono numerose le dimostrazioni aperte al pubblico a conclusione dei periodi di lavoro. Ogni anno viene rinnovata la collaborazione con teatri e festival di rilevanza nazionale, dove allievi, ex-allievi e insegnanti della scuola presentano i propri lavori. Corsi di base Propedeutico Teatro e Teatrodanza Corsi di primo livello Attori; Drammaturgia; Organizzatori dello Spettacolo e delle Attività Culturali; Regia; Teatrodanza;Tecnici di Palcoscenico. Corsi di approfondimento Studio permanente: Seminari e Masterclass. l’offerta formativa dell’Accademia. Frequentano i diversi corsi NABA oltre 1000 studenti provenienti da tutte le regioni italiane e da 40 paesi stranieri (20%). Studiare in NABA è un’esperienza che consente di incontrare professionisti ed artisti provenienti da molteplici ambiti professionali, di partecipare a numerose iniziative extradidattiche e di frequentare studenti di tutto il mondo. I docenti dei corsi NABA sono professionisti e artisti che apportano all’insegnamento competenze ed energie costantemente aggiornate. Grazie ad un intenso programma di eventi, NABA partecipa alla vita cultuCorsi liberi in orario serale, semestri in rale della città e si pone come interloclingua inglese accreditati dal sistema utore attivo di progetti ed iniziative in ambito sociale ed artistico. Le collabouniversitario americano e un’ampia razioni con enti ed aziende permettono proposta di corsi estivi completano agli studenti di arricchire il proprio curriculum artistico e professionale e di acquisire relazioni utili all’inserimento nel mondo del lavoro. Corsi triennali di primo livello: Arti Visive, Design, Fashion and Textile Design, Graphic Design and Art Direction, Media Design, Scenografia. Corsi Biennali Specialistici: Arti Visive e Studi Curatoriali, Design del Tessuto e dei Materiali, Linguaggi della Comunicazione. Master: Digital Environment Design, Interior Design, Lendscape Design (in collaborazione con Politecnico di Milano, Photography and Visual Communication (in collaborazione con Forma, Centro Internazionale di Fotografia). Con le recenti leggi di riforma l'Accademia di Brera è entrata a far parte del comparto universitario alle dipendenze del MIUR, occupando un ruolo trainante nel nuovo sistema dell'offerta formativa dell'istruzione terziaria artistico-visiva. I diplomi di Accademia di 1° e 2° livello sono equiparati alla Laurea e consentono l'accesso al 2° livello presso le altre facoltà. Le nuove norme permettono l'attivazione di aggiornate configurazioni didattiche, promuovendo orientamenti legati alle professioni emergenti. I corsi istituzionali, integrati con i nuovi indirizzi, oltre a conservare l'offerta formativa tradizionale la completano con i nuovi linguaggi tecnologici, mul- L’Accademia Teatro alla Scala, dal 2001 Fondazione di diritto privato, articolata in quattro dipartimenti - Musica, Danza, PalcoscenicoLaboratori, Management - forma tutte le figure professionali legate allo spettacolo dal vivo: cantanti lirici, professori d’orchestra, ballerini, maestri collaboratori di sala, palcoscenico e accompagnatori alla danza, scenografi, costumisti, tecnici di palcoscenico, truccatori e parrucchieri, fotografi di scena, manager, scenografi informatici, tecnici del suono. La storia del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano comincia con il Regio Decreto Napoleonico del 1807 anche se l’inaugurazione effettiva avviene il 3 settembre dell’anno successivo, con l’emanazione del primo Regolamento degli Studi. In seguito, la grande Biblioteca Musicale elevata successivamente ad Archivio Musicale della Lombardia, la fondazione del Liceo Musicale nel 1850, il Museo degli Strumenti nel 1898, e l’attivazione dei primi corsi di Musicologia (1965) hanno dato ulteriore importanza a questa istituzione, rendendola una delle più importanti al mondo per lo studio della musica. Lunga è la lista degli insigni musicisti che qui hanno studiato, da Nata a Milano nel 1982 come progetto aperto attorno all’esperienza italiana del Design e della Moda, Domus Academy ha sviluppato nel corso degli anni due aree di competenza fra di loro, ricche di scambi e di sinergie: da un lato si è affermata come luogo internazionale di formazione post-universitaria, dall’altro è divenuta un centro di riferimento nella ricerca e nella consulenza sui temi dell’innovazione e del progetto. La “diversità” didattica di Domus Academy è legata a 3 percorsi originali: avere come docenti dei professionisti; privilegiare la cultura del fare, il learning by doing; intendere il design come realtà Unica in Italia, la Paolo Grassi offre percorsi di formazione per tutte le principali figure professionali nel campo del teatro e dello spettacolo dal vivo. Nel 1951 Paolo Grassi e Giorgio Strehler danno vita alla Scuola per Attori, collegata direttamente alle attività del Piccolo Teatro. Dal 1957 la Scuola passa in gestione al Comune di Milano e si afferma come struttura formativa autonoma, ampliando l’offerta dei suoi corsi. Dal 2000 entra a far parte della Fondazione Scuole Civiche di Milano. È qui che futuri attori, registi, drammaturghi, danzatori, coreografi, organizzatori e tecnici studiano e lavorano legati da un denominatore comune: la passione per il palcoscenico. NABA è un’innovativa Accademia di formazione alle arti e al design. Nata nel 1980 per iniziativa privata di un gruppo di artisti ed intellettuali oggi fa parte del sistema di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). I corsi accademici triennali di primo livello, i bienni specialistici e i master NABA rilasciano titoli con valore legale e consentono di acquisire crediti formativi validi per proseguire gli studi nelle accademie e università italiane e straniere.
Documenti analoghi
Sez. NABA - ISIA Roma
pensata per evocare lo stato delle meraviglie. Attraverso una piattaforma on-line, l’utente scarica I file 2D e 3D,
e le istruzioni di montaggio. E’ così in grado di costruire il proprio set in man...