alexander calder ugo mulas - Palazzo delle Esposizioni
Transcript
alexander calder ugo mulas - Palazzo delle Esposizioni
Orario / Opening hours Domenica, martedì, mercoledì e giovedì: dalle 10.00 alle 20.00 Venerdì e sabato: dalle 10.00 alle 22.30 - Lunedì chiuso L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura Sunday, Tuesday, Wednesday, Thursday: from 10:00am to 8:00pm Friday and Saturday: from 10:00am to 10:30pm - Closed on Monday Last admission one hour before closing time Servizi / Gallery Facilities Ristorante, libreria e caffetteria Audioguide in italiano e in inglese: singola € 4,00; doppia € 6,00 Restaurant, bookshop and café Audioguide in Italian and English: individual € 4.00; double € 6.00 Catalogo: Federico Motta Editore Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana con il contributo di Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione main sponsor PdE sponsor PdE con il sostegno di sponsor tecnici main sponsor mostra si ringrazia vettura ufficiale acqua ufficiale Un omaggio a Calder e Leo Lionni per conoscere l’opera di due grandi artisti amici nella vita e festeggiare i 50 anni di Piccolo blu e piccolo giallo, primo libro astratto nella storia dell’editoria per ragazzi. Alexander Calder, Big Red (Grande rosso), 1959 Whitney Museum of American Art, New York. Purchase, with funds from the Friends of the Whitney Museum of American Art and Exchange - 61.46 - ©2009 Calder Foundation New York – by SIAE 2009 Visite guidate / Guided tours Visite guidate individuali in italiano – sabato, domenica e festivi 10.30 / 12.00 / 16.30 / 18.00; visita a una mostra € 4,00 – visita a due mostre € 7,00 Gruppi: 1 mostra € 100,00 / 2 mostre € 165,00 (max. 25 persone) Individual guided tours in Italian on Saturday and Sunday 10:30am / 12:00am / 4:30pm / 6:00pm Guided tour for 1 exhibition € 4.00 – for 2 exhibitions € 7.00 Groups: 1 exhibition € 100.00 / 2 exhibitions € 165.00 (max. 25 people) ATTIVITÀ E LABORATORI PER FAMIGLIE Calder e Lionni. Una storia di amicizia visita alla mostra e attività 7 > 11 anni - mostra domenica dalle 11.00 alle 13.00 prenotazione consigliata € 1,50 attività + ingresso mostra € 12,00 per ragazzo Giochiamo con… Piccolo blu e Piccolo giallo attività per bambini 3 > 6 anni con i genitori - atelier domenica dalle 11.00 alle 13.00 prenotazione consigliata € 1,50 attività € 8,00 per bambino ACTIVITIES AND WORKSHOPS FOR FAMILIES A tribute to Calder and Leo Lionni to get to know the work of two great artists who were also friends, and to celebrate the 50th anniversary of Little Blue and Little Yellow the first abstract book in the history of children’s publishing. Calder and Lionni. History of Friendship visit to the exhibition and workshop - 7/11 years old Sunday from 11.00am to 1.00pm Booking recommended € 1.50 euro Activity and entrance to the exhibition € 12.00 per child Let’s play with … Little Blue and Little Yellow Activity for children from 3/6 years old with their parents - atelier Sunday from 11.00am to 1.00pm Bookings recommended € 1.50 Activity € 8.00 per child Astri e particelle. Le parole dell’Universo 27 ottobre 2009 27 October 2009 14 febbraio 2010 www.palazzoesposizioni.it 14 February 2010 Roma. La Pittura di un Impero 24 settembre 2009 17 gennaio 2010 www.scuderiequirinale.it 24 September 2009 17 January 2010 ‘10 ‘0 9 >1 4 fe b The exhibition includes a section entitled Alexander Calder in the Photographs of Ugo Mulas, curated by Pier Giovanni Castagnoli for the Archivio Ugo Mulas in Milan, partner in the development of the project. The great Italian photographer Ugo Mulas (1928Ugo Mulas, Alexander Calder con Edgar Varèse e Unknown Man, Saché 1963 © Eredi Ugo Mulas 1973) devoted most of his career to art, using his lens as a full-fledged critical eye to explore artists’ behavior and their mindset. He was bound to Calder by the solid and lasting friendship that shines through his formidable corpus of work. The Palazzo delle Esposizioni hosts a selection of some 80 pictures, all of them printed using silver nitrate on barium paper, created by the photographer himself between 1963 and 1968 on the basis of photographs that he took in the artist’s studio homes in Roxbury, Connecticut and in Saché, France, as well as in other locations which witnessed the presence of Calder and his works. ot to br e Nell’ambito della mostra è allestita la sezione intitolata Alexander Calder nelle fotografie di Ugo Mulas, curata da Pier Giovanni Castagnoli per l’Archivio Ugo Mulas di Milano, in collaborazione con il quale il progetto è stato realizzato. Il grande fotografo italiano (1928-1973) dedicò gran parte del suo impegno all’arte, sintetizzando con il suo obiettivo, un vero e proprio occhio critico, il comportamento degli artisti e i loro processi mentali. A Calder lo legò una solida e intramontata amicizia testimoniata da un formidabile corpus di opere. Al Palazzo delle Esposizioni è esposta una selezione di circa ottanta immagini, tutte stampe ai sali d’argento su carta baritata, realizzate dallo stesso autore risalenti agli anni 1963-1968, scattate nelle case-studio abitate dall’artista a Roxbury nel Connecticut o a Saché in Francia, ma anche in altri luoghi che videro la presenza di Calder o delle sue opere. 23 Grazie a Gioco del Lotto - Lottomatica ingresso gratuito per gli under 30 il primo mercoledì del mese dalle 14.00 alle 19.00 Thanks to Gioco del Lotto - Lottomatica free entry for the under 30 the first Wednesday of the month from 2:00pm to 7:00pm Informazioni e prenotazioni / Information and reservations Singoli e gruppi / individuals and groups tel. 06 39967500 Scuole / schools tel. 06 39967200 NELLE FOTOGRAFIE DI UGO MULAS Biglietti / Tickets Intero € 12,50 - ridotto € 10,00 Permette di visitare tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni Full price € 12.50 - reduced price € 10.00 It allows to visit all the ongoing exhibitions at Palazzo delle Esposizioni Biglietto integrato Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale Intero € 18,00 - ridotto € 15,00 E’ valido per 3 giorni dalla data di emissione One-price tickets for Palazzo delle Esposizioni and Scuderie del Quirinale Full price € 18.00 - reduced price € 15.00 Tickets are valid for 3 days from date of emission ALEXANDER CALDER o Romulus and Remus (Romolo e Remo), 1928 Solomon R. Guggenheim Museum, New York Foto di David Heald @The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York ©2009 Calder Foundation New York – by SIAE 2009 br ai Palazzo delle Esposizioni – Roma, via Nazionale 194 – www.palazzoesposizioni.it ‘10 ra io fe bb >1 4 ‘0 9 ot to br e 23 a cura di Alexander S.C. Rower Cascading Flowers (Cascata di fiori), 1949 National Gallery of Art, Washington, D.C., donazione dei coniugi Perls, 1996, 120.5 ©2009 Calder Foundation New York – by SIAE 2009 Per la prima volta la città di Roma dedica un’importante mostra, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo, al noto artista americano nato a Lawnton in Pennsylvania nel 1898 e deceduto a New York nel 1976, autore dei Mobile, icone tra le più celebri della modernità. Esuberanza, allegria, vigore e umorismo inteso come forza vitale, questi i tratti assegnati a Calder da James Johnson Sweeney nel catalogo della retrospettiva al Museum of Modern Art di New York nel 1943, la mostra che consacrò l’artista tra i principali interpreti del suo tempo. Dopo una laurea in ingegneria, gli studi all’Art Students League di New York e una protratta immersione nell’avanguardia parigina durante gli anni venti, nel decennio successivo Calder realizzò i suoi primi Mobile, cui fu Marcel Duchamp a dare il nome. In queste sculture, destinate a essere investite da un’enorme popolarità, l’artista armonizzò forma, colore e movimento in un insieme essenziale, concepito dallo stesso Calder come un “universo”, nel quale “ogni elemento può muoversi, spostarsi, oscillare avanti e indietro in un rapporto mutevole con ciascuno degli altri elementi”. Al Palazzo delle Esposizioni sono esposte oltre centocinquanta opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private e dalla Fondazione Calder, articolate in un itinerario cronologico mirato a indagare l’intero percorso creativo dell’artista. È in mostra una cospicua selezione dei suoi lavori più importanti, comprese alcune delle sculture esposte al Museum of Modern Art nel 1943. Sono, inoltre, presentati Blue Feather, 1948 ca. Calder Foundation, New York ©2009 Calder Foundation New York – by SIAE 2009 Spiny [maquette] (Spinoso), 1939 ca. The Museum of Modern Art, New York. Nelson A.Rockefeller Bequest, 1979 ©2009 Calder Foundation New York – by SIAE 2009 anche aspetti meno noti del suo lavoro, con gruppi di opere raramente visibili dal grande pubblico. Aprono il percorso espositivo le sculture in filo di ferro (Wire Sculpture) di acrobati, animali e ritratti, realizzate soprattutto negli anni venti a Parigi, in alcune delle quali per la prima volta è contemplato il movimento in una dimensione di divertita ironia. Una serie meno nota di piccoli bronzi del 1930 con figure di contorsionisti e acrobati permette di osservare come l’artista abbia declinato l’idea di movimento tramite la sperimentazione di tecniche diverse. L’adesione di Calder all’astrattismo, avvenuta dopo la visita allo studio parigino di Mondrian, è documentata da un’importante selezione di opere. Attraverso alcuni capolavori realizzati intorno alla metà degli anni trenta, si può seguire l’interesse di Calder per le forme biomorfiche e la sua vena surrealista. Focus della mostra sono i Mobile che l’artista ha realizzato durante l’intero arco della sua attività, lavorando artigianalmente le lastre di metallo di fattura industriale. Ugualmente, è esposta una significativa selezione di Stabile, le sculture da terra così nominate da Hans Arp. La pittura, che l’autore ha espresso soprattutto attraverso il mezzo agile e dinamico della gouache su carta, è documentata nel suo sviluppo cronologico. La mostra si conclude con due distinte sezioni: una dedicata ai film d’autore su Alexander Calder nella quale sono proiettati film di Hans Richter (1948), Herbet Matter (1950) e Carlos Vilardebo (1961) e un’altra alle fotografie di Ugo Mulas sull’artista. curated by Alexander S.C. Rower 23 October ‘09 14 February ‘10 The Y (La Y), 1960 The Menil Collection, Houston ©2009 Calder Foundation New York – by SIAE 2009 The City of Rome is to devote its first ever major exhibition to Alexander Calder. The exhibition is being organized by the Azienda Speciale Palaexpo to celebrate the famous US artist born in Lawnton, Pennsylvania in 1898 and who died in New York in 1976. His Mobiles are some of the modern era’s most celebrated icons. Exuberance, buoyancy, vigor and humor as a vitalizing force are features James Johnson Sweeney attributed to Calder in the catalogue of a retrospective held at the Museum of Modern Art in New York in 1943. This was the exhibition that raised Calder to the level of one of the leading artists of the day. After majoring in engineering, studying at the Art Students’ League in New York and immersing himself fully in the Parisian Avant-Garde movement in the twenties, Calder went on in the following decade to produce his first Mobiles, as Marcel Duchamp was to christen them. In these sculptures, which were to become enormously popular, the artist harmonically fused shape, color and movement into an essential whole, in which he saw “each element able to move, to stir, to oscillate, to come and go in its relationships with the other elements in its universe”. The exhibition at the Palazzo delle Esposizioni – over 150 works from major public and private collections and the Calder Foundation itself – takes the form of a chronological journey designed to explore the artist’s entire creative cycle. A large selection of his most important works will be on display, including some of the sculptures that were shown at the 1943 exhibition at the MoMA. The exhibition also looks at some of the lesser known aspects of his work, with groups of works that are rarely on display to the general public. The Spider (Il ragno), 1940. Raymond and Patty Nasher Collection, Dallas, Texas ©2009 Calder Foundation New York – by SIAE 2009 The exhibition opens with his Wire Sculptures of acrobats, animals and portraits, most of which were created in Paris in the twenties. They include his first attempts to portray movement in an expressive and wryly ironic mood. A lesser known series of small bronze figures produced in 1930 showing contorsionists and acrobats allows the visitor to see how the artist resorted to different techniques to experiment in expressing the notion of movement. An important selection of works also illustrates the way in which Calder wholeheartedly embraced the Abstract movement after paying a visit to Mondrian’s studio in Paris. The visitor is also able to track Calder’s surrealist vein and his interest in biomorphic shapes through a series of masterpieces produced in the midthirties. The exhibition is built around the Mobiles that the artist produced throughout his career, working industrial metal plates using a craftsman’s technique. Throughout the exhibition, visitors are able to admire a selection of the most representative pieces from different periods. The exhibition is also hosting a significant selection of Stabiles, free-standing sculptures that were given their name by Hans Arp. The exhibition also explores the chronological development of Calder’s painting, a branch of his art in which the artist resorted principally to the agile and dynamic method of gouache on paper. The exhibition ends with two different sections: one devoted to art films on Alexander Calder, with the screening of films by Hans Richter (1948), Herbert Matter (1950) and Carlos Vilardebo (1961); and the other devoted to Ugo Mulas’ photographs of the artist and his works.
Documenti analoghi
Alexander Calder - Collegio Provinciale dei Geometri di Roma
quali sono esposti alcuni sviluppi della sua ricerca meno noti al grande pubblico. Il percorso
si snoda dagli inizi figurativi,
con oli, gouaches e wire sculptures (sculture costruite con il
fil di...
Dal 23 ottobre al 14 febbraio, 110 opere dell
delle quali l’artista ha sperimentato le prime forme di movimento in una dimensione di gioco e di
divertita ironia.
Raramente visibile al grande pubblico è il gruppo di piccoli bronzi che Calder re...
I giganti dell`Avanguardia Miró, Mondrian, Calder e le collezioni
le forme di carattere vegetale e per linee espressive che creano forme ricorrenti nello spazio. Una sua
visita nello studio di Mondrian suscita un forte impatto sulla sua arte, come l’artista oland...