brochure gemito
Transcript
brochure gemito
Notizie storiche sulla Sala La Sala Gemito Vincenzo Gemito Lorenzo Viola, nato a Napoli con l’innata passione per la pittura (tecnica olio, tempera, colori per la stoffa) ha realizzato il dipinto riprodotto sulla brochure raffigurante la Sala Vincenzo Gemito Opera dell’artista Lorenzo Viola Il grande scultore napoletano nacque nel 1852. A Napoli visse la sua lunga e tormentata vicenda artistica ed è noto per i piccoli deliziosi bronzi che rappresentano spesso popolane, “scugnizzi” e piccoli pescatori, raccontati con una vivezza che mitiga il rigoroso Verismo del modello. Allievo di Stanislao Lista, mostrò un talento molto precoce e si impose presto caposcuola del vasto panorama della scultura italiana del secondo Ottocento. Molto apprezzato a Parigi, Gemito fu presente alla famosa Esposizione Universale del 1900 con ben quindici bronzi e diversi disegni, acquerelli e pastelli. L’opera che lo fece soffrire enormemente e aggravò in modo irreversibile la malattia mentale che lo portò ad una pur feconda follia nell’ultima parte della sua vita, fu l’incarico per la realizzazione della statua di Carlo V d’Asburgo in una della nicchie esterne del Palazzo Reale di Napoli. Morì nel 1929 già considerato dalla critica il maggiore scultore napoletano dell’Ottocento e tra i maggiori del suo tempo.
Documenti analoghi
scheda news Cineforum - Istituto Tecnico Statale "Della Porta
della sua storia, con i problemi e le lacerazioni ma anche
le risorse e i punti di forza che ne fanno comunque una
metropoli, sarà al centro di un racconto per immagini ricco
di punti di vista e an...