Avviso pubblico di selezione
Transcript
Avviso pubblico di selezione
FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI E COLLOQUIO, FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 2 INCARICHI DI COLLABORAZIONE A PROGETTO PER LE ATTIVITA’ DI SUPPORTO TECNICO AL SETTORE FILM COMMISSION E ALL’ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA DELLA FONDAZIONE MCM La Fondazione Marche Cinema Multimedia avvia, a seguito della deliberazione del C.d.A. n. 25 assunta nella seduta del 12/04/2012, una selezione, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di n. 2 incarichi di collaborazione a progetto per le attività di supporto tecnico al settore “Film Commission” e all’attività organizzativa della Fondazione. La partecipazione dei candidati alla selezione non costituisce in alcun modo titolo per instaurare un rapporto di lavoro subordinato con la Fondazione Marche Cinema Multimedia (in seguito Fondazione MCM). 1. Oggetto della collaborazione I collaboratori incaricati dovranno svolgere le attività rientrati nel progetto allegato al presente bando (all. A). La prestazione è espletata personalmente dai collaboratori, senza vincolo di subordinazione e in via non esclusiva. I collaboratori non sono tenuti all’osservanza di un orario di lavoro, tenuto conto che, in considerazione del carattere a progetto della prestazione da svolgere, gli incarichi dovranno comunque garantire la corretta realizzazione del lavoro richiesto. Sono fatte salve le eventuali esigenze di coordinamento, concordate in sede di contratto. 2. Durata e compenso Gli incarichi avranno la durata di dodici mesi, rinnovabili per un ulteriore anno, nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti, previa relazione motivata del Direttore della Fondazione ed autorizzazione da parte del C.d.A. della Fondazione stessa. Il compenso previsto è stabilito in € 15.500,00 su base annuale per ciascun collaboratore, al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali. Il corrispettivo verrà liquidato a cadenza mensile posticipata previa presentazione da parte del collaboratore di un report sintetico sulle attività svolte. Al collaboratore potrà essere riconosciuto un rimborso spese documentate nel caso di missioni ordinate dal Responsabile del settore Film Commission ed autorizzate dal Direttore. Il luogo di riferimento per lo svolgimento degli incarichi è la sede della Fondazione MCM, Piazza del Plebiscito, 17, Ancona 3. Requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione Alla procedura di valutazione comparativa sono ammessi coloro che, alla data di scadenza del presente avviso, siano in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’Unione Europea; b) godimento dei diritti civili e politici; c) non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale e di non essere sottoposto a procedimenti penali o a misure di prevenzione o di sicurezza; d) diploma di laurea triennale o quinquennale (vecchio o nuovo ordinamento) in ambito umanistico o economico e conseguimento successivo di master universitario di I^ livello nel settore cinematografico; e) esperienza professionale acquisita, nella forma di rapporto di lavoro retribuito e/o non retribuito (stage) nello specifico settore della produzione audiovisiva, per un periodo di almeno 2 anni in una film commission regionale; f) curriculum formativo e/o lavorativo coerente con il profilo richiesto. Per la valutazione dei titoli di studio conseguiti nell’ambito dell’unione Europea si terrà conto di quanto previsto dall’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. I titoli di studio conseguiti al di fuori dell’unione Europea debbono aver ottenuto, entro la data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, la necessaria equipollenza a quelli italiani rilasciata dal Ministero Istruzione, Università e ricerca. 1 FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA 4. Presentazione della domanda di partecipazione La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice sulla base del modello allegato al presente avviso (all. B), deve pervenire, a pena di esclusione, alla sede della Fondazione Marche Cinema Multimedia, Piazza del Plebiscito, 17, 60125 Ancona entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 22 maggio 2012, a mezzo raccomandata a.r. o mediante corriere o consegna a mano. La busta dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura “Selezione, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di n. 2 incarichi di collaborazione a progetto per le attività di supporto tecnico al settore Film Commission e all’attività organizzativa della Fondazione MCM” e dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione firmata: 1) Domanda di partecipazione redatta sulla base del modello allegato (all. B); 2) Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità; 3) Curriculum vitae in formato europeo dal quale si dovranno evincere con chiarezza le esperienze che abbiano pertinenza con l’incarico in argomento ed il possesso dei requisiti richiesti, autocertificato ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000. Il recapito della busta è a carico del singolo candidato e pertanto la Fondazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni derivanti da inesatte indicazioni del recapito e dalla consegna oltre il termine della documentazione richiesta. In ogni caso, il termine sopra indicato si intende perentorio (e cioè a pena esclusione dalla procedura di selezione) a nulla valendo in proposito la data di spedizione risultante da eventuale timbro o da altro documento e facendo fede unicamente, a tale scopo, il timbro a calendario e l'ora di arrivo apposti sul plico dalla segreteria della Fondazione. Nella domanda dovrà essere indicato il recapito che il candidato elegge ai fini della selezione nonché un recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica. Ogni eventuale variazione dell’indirizzo dovrà essere tempestivamente comunicata alla Fondazione. La Fondazione MCM non assume alcuna responsabilità nel caso di irreperibilità presso il recapito telefonico e l’eventuale indirizzo e-mail comunicato o per dispersioni di comunicazioni causate da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali non imputabili alla Fondazione MCM stessa, o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore, né per mancata restituzione dell'eventuale avviso di ricevimento. 5. Esclusioni Sono esclusi dalla selezione i candidati che non risultino in possesso dei requisiti di cui al punto 3 oppure la cui domanda di partecipazione risulti priva di firma autografa o priva dell’allegata copia del documento di identità o pervenuta oltre il termine di scadenza. 6. Criteri e modalità di selezione La selezione dei soggetti cui conferire gli incarichi è effettuata tramite una valutazione comparativa dei curricula presentati dai candidati a cui farà seguito un colloquio volto ad accertare le attitudini e le competenze dei candidati in relazione agli incarichi da assegnare. La selezione sarà effettuata da una commissione esaminatrice, nominata dal C.d.A della Fondazione MCM. La Commissione esaminatrice dispone di un punteggio massimo di 50 punti, di cui 15 punti da attribuire ai titoli e 35 punti all’esito del colloquio. La Commissione verificherà preliminarmente i requisiti di ammissibilità e provvederà alla valutazione dei titoli dichiarati nei curricula sulla base dei seguenti criteri e con l’assegnazione dei seguenti punteggi: Criteri Titolo di Studio - votazione Votazione di laurea con lode Punteggio relativo Punteggio massimo 2,5 0,5 2 FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA Tesi di laura su temi inerenti il settore cinematografico Titoli di servizio Esperienza lavorativa svolta nella Film Commission della Regione Marche Esperienze lavorative e/o di stage in film commission regionali nello specifico settore della produzione audiovisiva oltre i 2 anni richiesti come requisito di ammissione Curriculum ed esperienza professionale Valutazione complessiva delle esperienze e attività svolte dal candidato significative rispetto allo svolgimento delle attività di cui alla presente selezione. A parità di valutazione, nell’assegnare il punteggio di merito la Commissione darà preferenza al candidato più giovane Totale 2 2,5 2 0,5 10 10 15 Il punteggio minimo per essere ammessi al colloquio è di 9 punti. Ai candidati ammessi al colloquio sarà comunicata con congruo anticipo la data e il luogo previsto per lo stesso. I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento. Il colloquio sarà finalizzato alla verifica del possesso delle competenze e delle attitudini professionali richieste, in relazione alle attività e/o alle esperienze indicate nel CV e alla posizione da ricoprire, nonché alla valutazione della spinta motivazionale. In particolare si punterà a valutare la conoscenza dei candidati dei seguenti argomenti: a) settore cinematografico: linguaggio, produzione, distribuzione, esercizio; b) territorio marchigiano; c) strumenti informatici, in particolare di office automation. Per il superamento del colloquio il candidato dovrà ottenere un punteggio non inferiore a 21. Al termine dei lavori la Commissione predisporrà la graduatoria di merito che sarà approvata dal C.d.A della Fondazione e pubblicata sul sito della Fondazione (www.fondazionemcm.it) e altresì sui siti istituzionali dei Soci Fondatori (Regione Marche, Provincia di Ancona e Comune di Ancona) per 15 giorni. 7. Attivazione del rapporto di lavoro Sulla base della graduatoria di cui al punto 6 la Fondazione MCM provvederà alla predisposizione e stipula del contratto di lavoro a progetto, con indicazione delle specifiche attività da svolgere, con i candidati risultati primo e secondo della graduatoria degli idonei. 8. Pubblicità L'avviso della presente selezione è pubblicato sul sito web della Fondazione MCM (www.fondazionemcm.it) e altresì sui siti istituzionali dei Soci Fondatori (Regione Marche, Provincia di Ancona e Comune di Ancona). 9. Riserve La Fondazione MCM si riserva il diritto di modificare, prorogare o eventualmente revocare il presente avviso a suo insindacabile giudizio, la presente procedura di selezione, senza obbligo di comunicarne i motivi e senza che i concorrenti possano, per questo, vantare diritti nei confronti della stessa Fondazione. 10. Trattamento dei dati personali Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forniti dai candidati sono utilizzati dalla Fondazione MCM esclusivamente per lo svolgimento di attività strettamente correlate alla procedura comparativa di cui al presente avviso. 3 FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA I candidati potranno, in ogni momento, esercitare il diritto di accesso ai dati personali trattati, richiedendo l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge. 11. Disposizioni finali Per quanto non espressamente previsto dal presente bando valgono, in quanto applicabili, le disposizioni previste dalle leggi vigenti in materia. 4 FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA Allegato A) PROGETTO PER LE ATTIVITA’ DI SUPPORTO TECNICO AL SETTORE FILM COMMISSION E ALL’ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA DELLA FONDAZIONE MCM Lo scopo della Fondazione è quello di gestire le attività tipiche di Marche Film Commission finalizzate a creare e gestire le condizioni per attrarre nelle Marche set di produzioni cinetelevisive e pubblicitarie nazionali e straniere, attraverso la stretta collaborazione con le Amministrazioni Provinciali, Comunali ed Enti operanti sul territorio. Inoltre, indirizza e sostiene le produzioni nella ricerca di locations e nella loro valorizzazione anche in termini di possibile destinazione cineturistica, attraverso l'offerta di servizi di supporto e facilitazioni logistiche e organizzative, di sostegno economico e di collaborazione alla realizzazione, durante il processo produttivo; sostiene direttamente ed indirettamente la produttività locale, in termini di attività ed occupazione legate alla formazione e sviluppo professionale degli operatori regionali di settore ma anche dell'intera filiera derivante dalle opportunità turistiche e culturali; promuove le attività di produzione nonché diffusione e distribuzione dei materiali audiovisivi realizzati sul/dal territorio regionale; promuove l'attivazione presso i territori provinciali di una rete operativa regionale di "antenne" locali, coordinati dalla Fondazione in grado di diffondere e capillarizzare l'operazione di promozione del territorio e delle sue potenzialità in relazione alla produzione cinematografica ed audiovisiva. L’attività della Fondazione nel corso dell’anno 2012 sarà caratterizzata da un forte impegno finalizzato alla diffusione della mission e del ruolo della Fondazione presso la comunità marchigiana. In particolare si prevede di realizzare sia incontri sul territorio aperti agli enti e alle istituzioni locali, al fine di promuovere il ruolo di raccordo e di coordinamento che la Fondazione potrà svolgere nei settori di competenza, attraverso iniziative volte a presentare ad un pubblico mirato le attività della Fondazione. Il programma del settore Film Commission per l’anno 2012 prevede: azioni di sostegno alle produzioni nazionali e internazionali volte alla realizzazione di film sul territorio regionale; azioni di sostegno - da realizzarsi tramite attivazione di bandi - finalizzate allo sviluppo del settore produttivo e formativo locale di ambito cinematografico ed audiovisivo, in linea con le previsioni contenute nel programma operativo per il cinema predisposto dalla Regione Marche; attività di promozione del settore e dei prodotti filmici sostenuti; attività ordinarie e servizi richiesti per la funzione di Film Commission. Il progetto affidato ai collaboratori consiste nell’esplicazione delle attività relative alla strutturazione e promozione della Fondazione MCM e dei suoi interventi nel settore cinematografico e audiovisivo, oltre alle attività specifiche di film commissioner relative alla promozione del territorio e della sua cultura attraverso lo sviluppo della produzione cinematografica e televisiva e tutte le forme d’arte ad esso connesse, in ambito regionale. Le attività previste comprendono azioni rivolte all'industria di settore cinematografico e audiovisivo, in tutta la sua filiera, da svolgersi sul piano regionale e nazionale. All’interno di tali attività saranno richieste in particolare tutte le competenze applicate alla normale attività di Film Commission. Il profilo richiesto dovrà essere in grado di svolgere autonomamente attività quali: ATTIVITA’ GENERALI - attività di coordinamento generale e organizzative volte alla diffusione sul territorio marchigiano della mission della Fondazione MCM; - gestione dei rapporti con gli enti e le istituzioni locali, necessari per la realizzazione delle attività tipiche della Fondazione; - collaborazione nelle attività dei tre settori istituzionali della Fondazione: Film Commission, settore Beni Audiovisivi e Multimediali e Settore Catalogazione Beni Culturali e Sistemi Informativi; 5 FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA redazione e stesura di bandi di sostegno e finanziamento alla produzione cinematografica ed audiovisiva; collaborazione con IFC, ANICA, APE, Cinecittà Luce ed altri enti associati all’attività della Film Commission regionale; PROMOZIONE individuazione di locations regionali e offerta alla produzione; individuazione di servizi e professionalità locali e loro iscrizione su Production Guide; implementazione ed aggiornamento dei data base digitali relativi a Location Guide e Production Guide regionali; - gestione, implementazione ed aggiornamento costante sito web della Fondazione MCM e campagne di comunicazione istituzionale o speciali; - ideazione e realizzazione di presentazioni, proiezioni eventi ordinari e straordinari, con particolare riferimento alla partecipazione a Festival di settore; - collaborazione all’ideazione di progetti artistici e comunicazionali della Fondazione MCM; - collaborazione organizzazione eventi promozionali e anteprime a livello internazionale, nazionale e regionale; - collaborazione ufficio stampa regionale e organizzazione conferenze stampa in interlocuzione con uffici stampa cinema nazionali; - SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE - acquisizione, lettura ed analisi di sceneggiature e redazione location plan; - gestione rapporti con i referenti delle produzioni ospitate (primi contatti, gestione fabbisogni); - sopralluoghi assistiti; - operazioni di site service; - agevolazioni ospitalità e sistemazione logistica; - servizio di consulenza alla consultazione delle banche dati regionali Location Guide e Production Guide presso le produzioni cinetelevisive che intendano girare sul territorio; - facilitazione procedure amministrative e contatti con istituzioni locali; - individuazione forme di sostegno economico alle produzioni; - iniziative di fund raising pubblico e privato e attivazione di contatti di product placement; - ricerca di marchi e contatti con sponsor; - attivazione di rapporti di rete con film officer locali e amministratori della Regione Marche, oltreché con stakeholder del settore, regionali e non; - contatti con professionalità locali e società di servizi; - assistenza alle troupe cinematografiche durante le riprese; - rapporti con i media locali prima, durante e dopo le riprese. 6 FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA Allegato B) Domanda di partecipazione alla selezione Alla Fondazione Marche Cinema Multimedia Piazza del Plebiscito, 17 60125 – Ancona OGGETTO: SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI N. 2 INCARICHI DI COLLABORAZIONE A PROGETTO PER LE ATTIVITA’ DI SUPPORTO TECNICO AL SETTORE FILM COMMISSION E ALL’ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA DELLA FONDAZIONE MCM Il/la sottoscritto/a …………………………………………………………………… nato/a a …………….……………………………. (Prov. ……….) il …./…./……. e residente in ……………………………… (Prov. ………) Via ……………………………………… n. ……..tel. ………………… cell. …………………….. e-mail …………………….………………… Codice fiscale ……………..…..………… CHIEDE di essere ammesso/a alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di n. 2 incarichi di collaborazione a progetto per le attività di supporto tecnico al settore Film Commission e all’attività organizzativa della Fondazione MCM. Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità anche penali delle mendaci dichiarazioni DICHIARA contenute nell’allegato curriculum vitae corrispondono al vero; o/a ………………………………………………….………………………..; l’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale e di non essere sottoposto a procedimenti penali o a misure di prevenzione o di sicurezza; di essere in possesso del seguente titolo di studio richiesto dall’avviso ai fini dell’ammissibilità della domanda (indicare quale)………………………………………………………...…………… conseguita presso ………..………………………………………………… in data ………..; di essere in possesso del seguente Master universitario di I^ livello nel settore cinematografico:.. …………………………………………………………………………………….……(indicare titolo, data di conseguimento ed università presso il quale è stato conseguito); ottima un’esperienza professionale acquisita, nella forma di rapporto di lavoro retribuito e/o non retribuito (stage) nello specifico settore della produzione audiovisiva, per un periodo di almeno 2 anni in una Film Commission regionale; professionale specifica del settore cinema; di avere un curriculum formativo e/o lavorativo coerente con il profilo richiesto; ……………………..…… Via……………………………………………….... n. ……, riservandosi di comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione dello stesso; raccolti dalla Fondazione Marche Cinema Multimedia per le finalità di gestione della selezione e successivamente per gli adempimenti connessi all’eventuale assunzione e di autorizzare conseguentemente il trattamento dei dati stessi. 7 FONDAZIONE MARCHE CINEMA MULTIMEDIA Il/La sottoscritto/a chiede infine che ogni comunicazione inerente la procedura in oggetto gli/le venga recapitata all’indirizzo sotto riportato sollevando la Fondazione MCM da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Allega: −Curriculum vitae in formato europeo −Copia di un documento di identità in corso di validità Data……………………………. Firma ……………………………………… 8
Documenti analoghi
avviso pubblico di selezione finalizzata al conferimento di n
La figura professionale di redattore web svolgerà le seguenti funzioni:
- attività di comunicazione, eventualmente anche in lingua inglese, per il rafforzamento
complessivo dell’immagine della Fond...