17 - ASD Atletica Rotaliana
Transcript
17 - ASD Atletica Rotaliana
52 Sport domenica 17 settembre 2006 ATLETICA DONNA SPRINT Berlanda migliora il personale stagionale negli 800 in 2’04"53 l'Adige LE INTERVISTE TRENTO - Non è stanca di correre Merlene Ottey, 46 primavere alle spalle ma un fisico ed un fascino invidiabili. Ricorda ancora qualche parola di italiano, strascico della relazione con l’ex sprinter azzurro Stefano Tilli. «Non so quando smetterò di correre, finchè mi diverto continuerò a gareggiare: credo che quasi sicuramente proverò a ben figurare alle Olimpiadi di Pechino, ma si vedrà! Qui a Trento è stata una gara senza acuti, con un buon tempo in condizioni di certo non ottimali. Ormai la stagione è agli sgoccioli, sono ov- Merlene: «Finché mi diverto, gareggerò» Assunta: «Mancano ancora i 19 metri» Assunta Legnante viamente soddisfatta di quanto fatto, spero che duri a lungo.» La stagione sta finendo, e si sente anche nei commenti delle ragazze che tengono a sottolineare come ormai le energie siano agli sgoccioli e soprattutto riservate alle prossime Finali dei Campionati di Società. Anche per Eleonora Berlanda. «La mia annata è iniziata prestissimo ed è stata davvero lunga; proprio nel finale è arrivato un buon 2’04 che mi soddisfa e nel weekend a Pergine tornerò a vestire i panni della Quercia, poi il riposo finalmente.» Sbuffa invece Assunta Legnante. Come già al Palio della Quercia la pesista campana ha trovato un ottimo 18"77; molto bene, ma non abbastanza per lei. «I 19 metri non vogliono proprio arrivare. Anche a Trento tanti lanci sopra i 18 metri ma mai l’acuto che mi aspetto da mesi. Ormai manca solo una gara alla fine della stagione, mi auguro che sia la volta buona; ormai non ce la faccio più ad aspettare.» Prestazione inattesa invece per Ester Balassini capace di mettere in fila 4 lanci sopra i 70 metri. «Sinceramente non mi aspettavo di andare così bene a settembre - dice la primatista italiana - e proprio per questo sono felicissima. Senza tensione evidentemente i risultati arrivano con più facilità.» LuPe Ottey, la classe non tramonta mai La giamaicana vince i 100 metri in 11"65 Balassini e Legnante in evidenza nei lanci di LUCA PERENZONI Va in archivio anche la ventiduesima edizione di Donna Sprint che nel pomeriggio di ieri ha riportato nel capoluogo trentino la grande atletica rosa per quello che resta l’unico appuntamento del calendario europeo riservato esclusivamente al gentil sesso. La creatura dell’Ataf Trento Pool, società dal glorioso passato ma purtroppo senza un presente all’altezza, ha saputo regalare scampoli di ottimo spettacolo, soprattutto nei primi momenti del meeting, prima cioè che la pioggia bagnasse le polveri di velociste e mezzofondiste. I risultati migliori si sono visti quindi in apertura, con lancio del martello, getto del peso e 100 metri. I 100 di Merlene Ottey, il simbolo di questa edizione di Donna Sprint. La giamaicana di passaporto sloveno ha saputo precedere anche la pioggia, correndo in un 11"65 sufficiente per avere la meglio della freschezza della ventenne sarda Maria Aurora Salvagno (11"81) e dell’ivoriana Aallou Affoue con la roveretana Doris Tomasini fermatasi ai piedi del podio in un positivo 11"86. Una vetrina e poco più per la quaranteseienne caraibica che vanta un passato tra i più gloriosi della storia dell’atletica, fatto di medaglie olimpiche e mondiali in serie con un 10"74 che resta la quarta prestazione all-time al Mondo. Come si diceva, i lampi veri sono arrivati dai lanci: sfide tutte azzurre, sia nel peso che nel martello che ha avuto l’incarico di aprire i giochi del meeting. In entrambi i concorsi era atteso un duello, tra la bolognese Ester Balassini e la marchigiana Clarissa Claretti nel martello e tra la napoletana Assunta Legnante e la vicentina Chiara Rosa nel peso. Il successo ha preso la via di Emilia e Veneto, con le due primatiste italiane capaci di mettere in scena prestazioni maiuscole, coronate dai due lanci che hanno firmato il successo: 71,59 per la Balassini e 18,77 per la Legnante. Misure che hanno di fatto smorzato sul nascere gli intenti delle due amiche-rivali. Come sul nascere è stato bloccato il tentativo della camerunense Bewouda di imporsi nei 400 metri: non le ha lasciato alcuno spazio la fresca recordwoman azzurra Daniela Reina che, nonostante l’insistente pioggia, si è esibita in un buon 52"68. Alle sue spalle, a debita distanza, la centrafricana e l’emiliana Antonella Riva. Ancora un quarto posto per i colori trentini, con la clesiana Francesca Endrizzi (55"68). Decisamente meglio è andata alla sua compagna di allenamenti Eleonora Berlanda che in finale di stagione ha trovato il passo giusto per firmare un più che buon 2’04"53 sul doppio giro di pista. La miglior prestazione stagionale sugli 800 per la neo poliziotta trentina, preceduta dalla sola ucraina Lishchynska (2’03"45), altra trentenne con un passato sotto i 2 minuti. Secondo posto in chiusura di serata anche per la Tomasini che ha raschiato sul fondo del barile le energie per disputare un buon 200 metri, chiuso in un normalissimo 24"44 alle spalle della francese di Padova Fabe Dia, moglie di Andrea Longo. Salto in alto dominato dalla fascinosa coppia ceka Dubnova - Lalakova a misure non trascendentali anche per la pioggia, così come non trascendentale è il 13"63 staccato da Margaret Macchiut nei 100 ostacoli: dopo un mese di stop per problemi ai tendini, la triestina ha scelto Trento per un test che l’ha comunque portata alla vittoria. Si è giocato invece sul filo dei centesimi il successo nei 1500 metri per un’Elisa Cusma che, col tempo di 4’10"13, ha saputo recuperare proprio nei centimetri finali la marocchina Lakhouad al termine di una rincorsa iniziata a 300 metri dall’arrivo. Non resta da dire che dell’annunciato monologo keniano nei 3000 metri con Irene Kwambai a precedere le connazionali Jepchumba e Kipkemoi mentre una brillante Elena Romagnolo (la quarta primatista italiana presente a Trento) ha saputo trovare quarto posto e primato personale. LE CLASSIFICHE 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 3 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 PANTERA. Merlene Ottey e Doris Tomasini foto Piero Cavagna Ippica / Oggi il «Tagliabue» prima della quattro giorni di spicco a Maia C’è anche il premio «Briatore» Sulla strada dell’atteso Gp Merano Forst di ENZO COCO MERANO - Inizia la settimana del Gran Premio Merano FORST che proporrà quattro giornate di corse da oggi al 24 di settembre. L’avvio è affidato al Gruppo III Premio «Ettore Tagliabue» che oggi pomeriggio vedrà al via otto cavalli per conquistare il titolo di leader della generazione dei tre anni sulle siepi. Alla dichiarazione dei partenti otto le conferme che ricalcano quasi totalmente le previsioni della vigilia. Paolo Favero lascia in scuderia Sfizioso Mix mandando in pista Sololasila affidato all’abile monta di Joserf Bartos e conferma Bel Piero e Kandinsky con le monte rispettive di Monjon e Johnson. Astrid Giambertone propone Soliste in coppia con il fido Thomas Boyer e Bye Bye Quanto della Amalita rappresenterà il training di Contu, con Dirk Fuhrmann a “pilotarlo” sull’otto di Maia. Trewir, allievo di Holcak con Kamenicek in sella e De Dur con Faltejsek sono gli stranieri di turno. Un novero di concorrenti molto valido tra i quali è difficile individuare un netto favorito, tutti con buoni motivi per puntare alla vittoria. Altre sette corse arricchiscono il programma della domenica che prenderà avvio alle 14,45. Giovedì 21 settembre la corsa Tris dominerà la scena di un pomeriggio dove fanno ritorno a Maia anche le corse in piano con i fantini professionisti. Il Premio «Ottica Calderari» sarà la corsa tris, ma da non perdere sarà anche la 42ª edizione del «Premio delle Nazioni Memorial Marco Rocca» con i suoi 6000 metri di cross country. Evento speciale, sabato 23. Per celebrare i cento anni dell’Hotel Palace l’ippodromo ospiterà tre corse tra le quali il Premio «Flavio Briatore». Il te- am leader della Renault sarà a Maia assieme ai molti ospiti del jet set che abitualmente frequentano l’Espace Henri Chenot nel rinomato hotel meranese. Domenica prossima infine l’attesissimo Gran Premio Merano FORST del quale si vanno delineando i contorni e che si preannuncia come corsa estremamente qualitativa. Il primo a sciogliere gli indugi è Josef Vana e lo fa “alla grande” confermando tutti e quattro i suoi iscritti. Serge e Lutin des Bordes rappresenteranno i colori della Scuderia Merano di cui è contitolare Mario Pirone. Il quadro in casa Vana si completa con Bejrut e Pessoa, altri due forti cechi. Giovanni Moccia sarà la guida di Plinsky sul quale si appuntano le speranze italiane di agguantare nuovamente un “Merano”. Massimo Caimi che ne è proprietario spera molto in questo suo portacolori che giudica in grado di ripetere le gesta di North Bay col quale vinse nel 1988. Confermati Kolorado e Masini rispettivamente vincitore morale lo scorso anno e vincitore a tutti gli effetti nel 2004. La coppia dell’Est troverà sulla sua strada una pattuglia francese che va delineandosi davvero di rango. L’As de Pembo primo lo scorso anno nella Corsa Siepi di Merano è forse il nome di maggior spicco tra gli iscritti d’Oltralpe che vantano anche altre presenze importanti come quello di Zarkali che incute timore già per il solo fatto che faccia coppia con Christoph Pieux, fantino quattro volte vincitore del “Merano” ed ancor più del compagno di colori Kiko vincitore di misura ad Auteuil su L’As de Pembo, il primo Settembre. Temibili anche Yalsadam e Jorat d’Or, primo e terzo il 24 di agosto nel Grande Steeple Chase delle Fiandre. In sostanza davvero una corsa di alto livello. 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 1 2 3 4 5 1 1 2 1 2 3 4 5 LANCIO DEL MARTELLO SENIOR BALASSINI Ester G.A. FIAMME GIALLE 71,59 CLARETTI Clarissa C.S. AERONAUTICA MILITARE 69,85 PALMIERI Elisa C.S. ESERCITO 60,83 GROMANOVA Romana REPUBBLICA CEKA 59,43 KORABOVA Lenka REPUBBLICA CECA 50,94 100 METRI SENIOR OTTEY Merlene SLOVENIA 11’’65 SALVAGNO Maria Aurora C.S. AERONAUTICA MILITARE 11’’81 AALLOU AFFOUE Amandine ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA SRL 11’’81 TOMASINI Doris U.S. QUERCIA ROVERETO 11’’86 DIA Fabe FRANCIA 11’’94 SALTO IN ALTO SENIOR DUBNOVA Romana REPUBBLICA CECA 1,91 LALAKOVA Barbara REPUBBLICA CEKA 1,89 STERGIOU Antonia GRECIA 1,79 MEUTI Elena C.U.S. CAGLIARI 1,79 CANEVA Marina G.S. FIAMME AZZURRE 1,73 100 OSTACOLI SENIOR MACCHIUT Margaret FONDIARIA - SAI ATLETICA 13’’63 VELLECCO Manuela FONDIARIA - SAI ATLETICA 14’’02 GREGORI Gabriella C.U.S. TRIESTE 14’’10 NICOLUSSI Margherita G.S. FORESTALE 14’’19 MARTANI Greta C.U.S. BOLOGNA 14’’97 1500 METRI SENIOR CUSMA PICCIONE Elisa C.S. ESERCITO 4’10’’13 LAKHOUAD Ibitissam MAROCCO 4’10’’14 KIBET Sylvia KENIA 4’11’’50 TOUHAMI MAHOUR Bacha Na ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 4’13’’58 JEROTICH Prisca KENIA 4’16’’76 GETTO DEL PESO SENIOR LEGNANTE Assunta CAMELOT 18,77 ROSA Chiara G.S. FIAMME AZZURRE 17,76 KARNIKOVA Jana REPUBBLICA CEKA 15,32 MOJCA Crnigoj SLOVENIA 14,38 DE PALMA Stefania G.S. FIAMME ORO PADOVA 14,34 400 METRI SENIOR REINA Daniela G.S. FIAMME AZZURRE 52’’68 BEWOUDA KAMEGNY Clement CUS ATL. 2000 MILANO 54’’56 RIVA Antonella FONDIARIA - SAI ATLETICA 55’’16 ENDRIZZI Francesca C.S. ESERCITO 55’’68 ELLECOSTA Ursula C.S. ESERCITO 55’’96 400 OSTACOLI SENIOR ROCCO Lara G.S. FIAMME ORO PADOVA 58’’08 PANE Anna G.S. FORESTALE 59’’28 BIELLA Gaia PRO SESTO ATL. 1’00’’11 BAGGIOLINI Emanuela CUS ATL. 2000 MILANO 1’00’’38 BINDI Domitilla ASSI BANCA TOSCANA FIRENZE 1’02’’11 3000 METRI SENIOR KWAMBAI Irene KENIA 9’11’’65 JEPCUMBA Beatrice KENIA 9’11’’88 KIPKEMOI Gladys KENIA 9’17’’47 ROMAGNOLO Elena C.S. ESERCITO 9’17’’88 KIPROP Helah GS VALSUGANA TRENTINO 9’21’’02 200 METRI SENIOR DIA Fabe FRANCIA 23’’97 TOMASINI Doris U.S. QUERCIA ROVERETO 24’’44 SCHUTZMANN Maria Teresa C.S. AERONAUTICA MILITARE 25’’00 PUSTERLA Irene SVIZZERA 25’’04 CARLETTI Sara U.S. QUERCIA ROVERETO 25’’40 800 METRI SENIOR LISHCHYNSKA Iryna FONDIARIA - SAI ATLETICA 2’03’’45 BERLANDA Eleonora G.S. FIAMME ORO PADOVA 2’04’’53 NICHETTI Chiara CUS ATL. 2000 MILANO 2’05’’68 MASNA Lenka REPUBBLICA CEKA 2’05’’78 RINICELLA Angela C.S. ESERCITO 2’05’’93 2000 SIEPI ALLIEVE RIGO Pamela C.S.S. LEONARDO DA VINCI 8’54’’79 SEPPI Miriam C.S.S. LEONARDO DA VINCI 9’52’’01 60 PIANI RAGAZZE BROSEGHINI Elisabetta GS VALSUGANA TRENTINO 8’’85 POJER Marianna GRUPPO MARC.RI MEZZOLOMBARDO 8’’87 PEDRINI Elisa GRUPPO MARC.RI MEZZOLOMBARDO 8’’94 ISCHIA Giulia ATLETICA ALTO GARDA E LEDRO 9’’04 AMISTADI Sara ATLETICA ALTO GARDA E LEDRO 9’’51 60 PIANI RAGAZZI TRENTI Nicola ATLETICA ALTO GARDA E LEDRO 9’’3 80 PIANI CADETTE CARPI Elisa GRUPPO MARC.RI MEZZOLOMBARDO 11’’16 SCARPELLI Jessica ATLETICA TRENTO CMB 12’’84 80 PIANI CADETTI PAISSAN Norbert G.S. TRILACUM 10’’52 TONELLI Daniel G.S. TRILACUM 10’’57 DALFOVO Daniel GRUPPO MARC.RI MEZZOLOMBARDO 10’’77 IANES Oscar G.S. TRILACUM 10’’84 MURGIA Mattia G.S. TRILACUM 10’’88
Documenti analoghi
08 - ASD Atletica Rotaliana
Ma i sorrisi azzurri sono diventati ancora più ampi grazie alla
potenza dei velocisti, con la siciliana Anita Pistone e il padovano di origine camerunense Jaques Riparelli pronti a superare
la conc...