Scarica - Milanofamiglie

Transcript

Scarica - Milanofamiglie
in accreditamento con
Politiche Sociali e
Cultura della Salute
CENTRO DIURNO
Per ragazzi da 6 a 17 anni
CARTA DEI SERVIZI
Giugno 2013
Pagina 2
FONDAZIONE AQUILONE ONLUS - Centro Diurno per minori “MISTRAL”
“Vorrei imparare dal vento a respirare,
dalla pioggia a cadere,
dalla corrente a portare le cose
dove non vogliono andare
e avere la pazienza delle onde
di andare e venire, ricominciare a fluire.”
Tiromancino, “Imparare dal vento”
“Mistral” è il nome di un vento e rimanda all’immagine di nuove
energie che gonfiano le vele per riprendere la navigazione della
vita, condividendo l’avventura del diventare grandi con un
gruppo di coetanei e di adulti di riferimento.
Centro Diurno per Minori
Mistral
Via Acerbi, 4 - 20161 Milano
telefono
e-mail
338 23 92 093
[email protected]
Ente gestore
Fondazione Aquilone Onlus
Via Acerbi, 39 - 20161 Milano
telefono
fax
e-mail
02 64 65 818
02 66 22 05 38
[email protected]
www.fondazioneaquilone.org
Carta dei Servizi
Pagina 3
FONDAZIONE AQUILONE ONLUS E IL CENTRO DIURNO PER MINORI
Fondazione Aquilone Onlus è una realtà del Terzo Settore, senza scopo di lucro,
nata negli anni ‘90, come sviluppo dell'esperienza di volontariato V.S.P.
Bruzzano, sorta nella periferia nord della città. In questi ultimi anni Fondazione
ha sviluppato e consolidato diversi servizi e progetti nelle zone 9 e 3, accreditati
con il Comune e/o con l'ASL, che si rivolgono alle persone con disabilità, alle
persone anziane, ai bambini, ragazzi agli adolescenti e alle loro famiglie.
In particolare Fondazione Aquilone gestisce in collaborazione con il Comune di
Milano:
• dal 2000 un centro di aggregazione giovanile al q.re di Bruzzano,
• dal 2007 al q.re Comasina iniziative diverse di prevenzione della dispersione
scolastica e di promozione di esperienze interculturali;
• dal 2008 avvio del Centro Diurno Mistral;
• dal 2010 un Centro Prima Infanzia - Tempo per le famiglie
La passione di educare condivisa con le famiglie, il prendersi cura di chi è più
fragile con interventi di qualità realizzati in stretta collaborazione con le scuole
del territorio, i servizi sociali e sanitari della zona, le diverse risorse sociali dei
quartieri, sono le caratteristiche più importanti del lavoro sociale di Fondazione
Aquilone.
Il centro diurno per minori Mistral vuole essere quella risorsa educativa
territoriale, prevista dai Piani Socio Assistenziali della Regione e dai vari Piani di
Zona della città, che ha come specifica finalità quella di favorire la permanenza
di minori, appartenenti a famiglie fragili, nel proprio ambito di vita,
concretizzando la vicinanza di una comunità locale capace di inclusione.
A CHI SI RIVOLGE
Mistral è un centro diurno presente nel territorio di zona 9 dal 2008: è un
servizio educativo a carattere diurno e territoriale che intende rispondere, in
stretta collaborazione con i servizi sociali comunali, al bisogno delle famiglie in
condizioni di fragilità e disagio socioculturale.
Il Centro, collocandosi nelle politiche sociali del comune, intende promuovere
una maggior responsabilizzazione delle famiglie nei loro compiti educativi così da
ridurre il ricorso all'istituzionalizzazione dei minori; intende altresì prevenire e
affrontare disadattamento, emarginazione, dispersione scolastica e tutti quegli
ostacoli che possano impedire a ragazzi e adolescenti loro crescita evolutiva.
Il Centro realizza dunque progetti educativi che offrono un supporto educativo
per i ragazzi e adolescenti, per i quali la magistratura ha emesso un decreto e
che sono in carico ai servizi sociali, e mette in atto iniziative diverse di sostegno
ai genitori stessi al fine di promuovere una maggior competenza genitoriale.
Il centro può accogliere fino a 16 minori suddivisi secondo le seguenti fasce di
età: 7-10 anni, 11-14 anni e 15-18 anni.
Pagina 4
FONDAZIONE AQUILONE ONLUS - Centro Diurno per minori “MISTRAL”
LA SEDE
Mistral ha sede in una struttura di recente costruzione ed a norma secondo la
vigente normativa; è costituita da un open-space di 150 mq, nel quale gli spazi
sono suddivisi da pareti mobili o arredi di qualità che consentono di realizzare
più attività in contemporanea e con la massima flessibilità.
C'è pertanto uno spazio per l'accoglienza e l'incontro del gruppo, uno spazio per
lo studio attrezzato con PC, uno spazio per attività ricreative o laboratoriali.
Il centro può inoltre usufruire di spazi esterni: le attrezzature sportive del
limitrofo oratorio, la sala prove del CAG, il laboratorio di falegnameria.
La struttura non ha barriere architettoniche, ha un apposito spazio dedicato agli
operatori per riunioni e colloqui; vi sono due servizi uno dei quali accessibile alle
persone disabili.
GLI OBIETTIVI SPECIFICI DEL SERVIZIO
• Accompagnare la crescita dei minori nella costruzione del sé, nello sviluppo
delle capacità relazionali, sostenendo i loro percorsi scolastici, formativi e
professionali, promuovendo l’integrazione e l’inclusione sociale nel loro
contesto territoriale di residenza.
• Sostenere e responsabilizzare le famiglie rispetto al percorso di crescita dei
propri figli, promuovendo lo sviluppo delle competenze genitoriali,
prevenendo, ove possibile, l’allontanamento del minore dalla sua famiglia o
facilitando il reinserimento in famiglia e nel territorio dopo esperienze di
allontanamento.
LA METODOLOGIA DI LAVORO
Il Centro, nel seguire i ragazzi e le ragazze inviati dai Servizi Sociali della
Famiglia, ha messo a punto le seguenti metodologie di lavoro :
• progetti educativi individuali: ogni nucleo famigliare e ogni ragazzo/a ha una
presa in carico individuale, un educatore di riferimento, interventi
personalizzati concordati in base ai suoi bisogni e ai suoi desideri.
• Il gruppo come strumento privilegiato di lavoro: pur mantenendo il focus sulle
singole situazioni famigliari i progetti utilizzano il gruppo come uno degli
strumenti centrali nel lavoro.
• La territorialità del servizio e il lavoro di rete: i progetti educativi si svolgono
nelle comunità di appartenenza delle famiglie prese in carico attraverso una
costante sinergia con le diverse risorse del territorio (scuole, oratori,
opportunità di tempo libero, centri di aggregazione).
• Attenzione alla globalità della persona e alla multidisciplinarietà degli
interventi curando l’integrazione tra funzioni sociali ed educative, dando
attenzione, dove è necessario, alla dimensione sanitaria.
Carta dei Servizi
Pagina 5
LE ATTIVITÀ E L'ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO
Il centro è funzionante da lunedì a venerdì dalle 15 alle 19 oltre ad un sabato al
mese per uscite di gruppo; è operativo da settembre a fine luglio e comprende
anche alcuni giorni di soggiorno in struttura di vacanza. I ragazzi frequentano il
centro da 1 a 5 mezze giornate secondo i progetti individuali concordati con i
SSDF.
L'organizzazione di ogni pomeriggio ha di norma il seguente ritmo:
• accoglienza
• attività di supporto per lo studio
• attività ricreative e spazio merenda
• attività laboratoriali di gruppo
• ritorno a casa
E’ inoltre prevista la possibilità di condividere in gruppo il pranzo una volta alla
settimana.
Le diverse attività sono strutturate a partire dal significato di alcune aree di
lavoro:
Area delle relazioni: ha l’obiettivo specifico di svolgere diverse funzioni di
tutela ai singoli preadolescenti e adolescenti:
• Una funzione di sostegno nella fiducia dei ragazzi stessi, nelle loro
competenze e capacità, e verso gli altri (sia verso i pari che verso i diversi
adulti educatori).
• Una funzione di mediazione e accompagnamento individuale verso il gruppo
più grande attraverso l'esperienza del "fare insieme".
• Una funzione di comprensione dei comportamenti difficili del minore come
sintomi di un disagio e una funzione di contenimento fornendo al ragazzo
confini emotivi e relazionali.
• Una funzione di dialogo personale attraverso "il dare significato" alle diverse
esperienze che si vivono al centro e generalmente nelle esperienze di vita.
Attività:
• relazioni quotidiane significative con gli educatori (spazi e occasioni diverse di
incontro e di colloquio con i ragazzi)
• incontri a gruppi per facilitate il confronto di esperienze anche sui temi della
legalità, della responsabilità individuale, della condivisione e rispetto delle
regole.
Pagina 6
FONDAZIONE AQUILONE ONLUS - Centro Diurno per minori “MISTRAL”
Area dello sviluppo delle potenzialità individuali: Le capacità personali dei
ragazzi, per essere adeguatamente sviluppate, richiedono di essere notate,
riconosciute e valorizzate. Il personale educativo si propone, quindi, di sviluppare
modalità di lavoro che puntano alla ricerca e allo sviluppo delle potenzialità e
delle doti di ciascun ragazzo siano esse di carattere relazionale, creativo-artistico,
pratico manuale.
Attività - laboratori interni al centro o inseriti in altri contesti di gruppo
•
•
•
Sport (pallacanestro, pallavolo, calcio) e arti marziali
Laboratori espressivi: teatro, clownerie, pittura, danza hip hop
Musica: apprendimento di uno strumento, DJ, laboratorio di percussioni
Area del successo scolastico: l’apprendimento è spesso un’area molto fragile
per i ragazzi in situazione di svantaggio sociale, il Centro, concordando con la
scuola un piano di lavoro specifico, offre un supporto didattico individuale che
viene verificato periodicamente con la scuola stessa. E’ inoltre previsto un
percorso orientativo per i ragazzi di terza media che devono scegliere e valutare
i percorsi di istruzione superiore, oltre ad un momento di rielaborazione in
piccolo gruppo sono anche previsti accompagnamenti alle giornate aperte e
contatti con i nuovi istituti.
Attività:
•
•
spazio studio
orientamento post obbligo scolastico
Area della cura, la salute e l’educazione alimentare: queste sono spesso
dimensioni seguite con poco costanza dalle famiglie in difficoltà; il Centro,
coinvolgendo, responsabilizzando o supplendo la famiglia stessa laddove è
necessario, si occupa attraverso il proprio personale di alcune esigenze di
carattere assistenziale.
Attività:
il trattamento per la pediculosi e possibilità di igiene personale,
gli accompagnamenti e il monitoraggio rispetto ad alcune visite sanitarie
accompagnamento presso i servizi in cui sono intrapresi percorsi di sostegno
psicologico,
• Il servizio mensa una volta alla settimana.
•
•
•
Carta dei Servizi
Pagina 7
Area del sostegno alle competenze genitoriali: trattandosi di minori che,
pur soggetti a provvedimento, restano inseriti nella propria famiglia di origine,
una particolare attenzione vene data nell’offrire un supporto specifico a sostegno
dei genitori nel ritrovare una genitorialità più adeguata. Ciò viene attuato
principalmente attraverso le seguenti attività:
• colloqui periodici per la condivisione costante con le famiglie del progetto
educativo del proprio figlio;
• l’offerta di uno spazio di ascolto e di supporto individuale da realizzare in
sinergia con il SSdF inviante;
• avvio sperimentale di gruppo di confronto tra genitori;
• possibilità di accompagnamenti del minore presso "Spazi neutri" per facilitare
l'incontro con un genitore laddove è previsto dalla Magistratura e richiesto da
SSDF.
Area ricreativa: pensare, scegliere e organizzarsi il tempo libero per trovare
attività piacevoli per sa stessi e da condividere con gli altri è tra le obiettivi
specifici del centro. Il ritmo settimanale del servizio prevede spazi diversi dove i
ragazzi possono scegliere attività di tempo libero anche in contesi esterni.
Particolare cura viene data anche all'organizzazione del tempo libero durante il
periodo estivo.
Attività
•
•
•
Spazi ricreativi liberi
Opportunità ricreative esterne al centro
Periodi di vacanza in gruppo
Area dell’integrazione nel territorio: Il centro nasce nel territorio dei tre
quartieri di Bruzzano, Affori e Comasina e in esso è ben radicato attraverso la
costruzione di una rete di risorse con le quali sono ormai consolidate buone
prassi di lavoro.
Il Centro ha anche la collaborazione di alcuni volontari, adeguatamente formati
che mettono a disposizione le loro competenze professionali (esperti in
falegnameria, informatica...) e la ricchezza di relazioni.
Si segnalano gli enti con i quali sono sottoscritti protocolli operativi per il lavoro
di rete:
• Gli istituti comprensivi presenti nei tre quartieri
• il Centro di Aggregazione Giovanile "Abelia" al quale il centro è strettamente
collegato
• Gli oratori e le locali società sportive
Pagina 8
FONDAZIONE AQUILONE ONLUS - Centro Diurno per minori “MISTRAL”
LE MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO E
DI RACCORDO CON IL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE
L’accesso al servizio avviene su mandato dell’assistente sociale, in accordo con il
minore e la famiglia, previa autorizzazione da parte dell’Amministrazione
Comunale e prevede il pagamento di una retta da parte della pubblica
amministrazione agli enti gestori.
Il percorso di inserimento del minore è il seguente ed è accompagnato da una
specifica modulistica:
Segnalazione della situazione da parte dell’assistente sociale di riferimento e
prima ipotesi del possibile progetto educativo individuale,
Coinvolgimento del ragazzo e della famiglia attraverso un colloquio di
conoscenza e la condivisione di un primo patto educativo,
Inserimento e primo mese di osservazione, al termine di tale periodo è
previsto un momento di verifica con AS, ragazzo e famiglia per il
consolidamento/variazione del progetto educativo e sottoscrizione del
progetto educativo che definisce tempi e attività in una "settimana tipo".
⇒
⇒
⇒
RACCORDO CON IL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE E
MODALITÀ DI VERIFICA
Su tutte le situazioni seguite dal centro gli operatori effettueranno verifiche
quadrimestrali (a febbraio e a giugno) sia con le scuole sia con SSdF invianti.
Ogni fine anno sociale (tra giugno e luglio) il centro realizzerà:
Un incontro di verifica con i singoli ragazzi e poi con i relativi genitori
Una verifica finale complessiva sul centro da inviare alla coordinatrice del
SSDF e al servizio comunale preposto.
Resta inteso che in caso di necessità gli incontri di verifica verranno
tempestivamente concordati e realizzati sia con i genitori che con le AA.SS.
Ogni bimestre Fondazione Aquilone provvederà ad inviare al preposto ufficio
comunale il registro delle presenze dei minori con relativa fatturaLe procedure di lavoro e di raccordo con il servizio sociale sono esemplificati con
i seguenti modelli: fascicolo personale - progetto educativo individuale;
programmazione attività settimanale; registro degli interventi.
⇒
⇒
MODALITÀ PER SEGNALAZIONI E RECLAMI
Il centro si indirizza a famiglie che non sempre accedono in modo spontaneo al
servizio, spesso su input della magistratura e dei servizi sociali: una attenzione è
comunque data nel far crescere libertà di scelta delle persone e uno spazio di
confronto sul gradimento del servizio o di segnalazione di suggerimenti,
disfunzioni e reclami con apposito modulo allegato.
Carta dei Servizi
Pagina 9
IL PERSONALE
Sulla base della capienza del centro le attività sono condotte da due educatori
qualificati, supportati in alcuni casi da volontari e tirocinanti.
L’azione degli operatori è coordinata da un Responsabile di progetto e
supervisionata periodicamente da figure qualificate in ambito psico-pedagogico.
Nella realizzazione di specifiche attività l’équipe si avvale di figure professionali
particolari: esperti di laboratorio e psicologi.
Il personale è regolarmente assunto in base al CCNL delle cooperative sociali;
viene assicurato il rispetto della normativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro
(L.81/08) e del codice in materia di protezione dei dati personali di tutti gli utenti
del servizio (L. 196/203).
RESPONSABILE DI PROGETTO
Loris Benedetti, Laurea specialistica in gestione dei servizi sociali
EDUCATORI
Sheila Badalucco,
Gregorio Magri,
SUPERVISIONE
Maria Carminati,
Diploma di scuola superiore ed
esperienza quinquennale nel servizio
Laurea in psicologia ed
esperienza triennale come educatore
Psicologa psicoterapeuta della famiglia.
Pagina 10
FONDAZIONE AQUILONE ONLUS - Centro Diurno per minori “MISTRAL”
Fondazione Aquilone Onlus
Sede legale: via Acerbi 39, 20161 Milano
tel. 026465818, fax 0266220538, e-mail [email protected]
C.F. 97167240155 - Partita IVA 11840520156
Cancelleria del Tribunale di Milano P.G. 1466 - Vol. 61 - Pag. 436
ENTE CON PERSONALITA’ GIURIDICA
CON DELIBERA N. 60401 DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DEL 6/12/1994
La struttura organizzativa della Fondazione Aquilone Onlus
Presidente e legale rappresentante
don Antonio Brioschi
Consiglio di Amministrazione
Loris Benedetti
Sara Bezzi
Mario Prini
Fausto Rizzi
Collegio sindacale
Marco Chiodini
Giancarlo Colombo
Paolo Di Blasi
Angelo De Angelis
Segretario Generale (Milano, via Acerbi 39 - tel. 026465818) ... Fausto Rizzi
Direzione tecnica (Milano, via Acerbi 39 - tel. 026465818) ....... Loris Benedetti
Centro Diurno Disabili “Sorriso” .......................... Sara Bezzi
(Milano, via Acerbi 4 - tel. 026466518)
Com. All. Socio Sanitaria “Stella Polare” .............. Massimiliano Pilla
(Milano, p.za Bruzzano 8 - tel. 0266203284)
Servizio Formazione all’Autonomia
(Milano, via Angeloni 40 - tel. 026468994)
e Centro Aggr. Disabili “Navigare in Città” ......... Paolo Cereda
(Milano, via Tamigi 7 - tel. 0239543452)
Centro Educativo Abelia ........................................ Giuseppe Fornari
(Milano, via Acerbi 12 - tel. 0266203424)
Assistenza Domiciliare Anziani .............................. Angela Moretti
(Milano, p.za Bruzzano 8 - tel. 026465818)
Centro Prima Infanzia “Arcobaleno” ..................... Elda Castoldi
(Milano, via Morlotti 11 - tel. 0239520455)
Punto di Prossimità per anziani “La Tenda” ......... Laura Antonucci
(Milano, via Lippi 17 - tel. 0239430251)
Custodi Sociali ....................................................... Sara Pizzetti
(Milano, via S. Arnaldo 17 - cell. 3488327174)
Carta dei Servizi
del Centro Diurno per Minori “Mistral”
INDICE
Fondazione Aquilone Onlus e il Centro Diurno Mistral ................................... 3
A chi si rivolge ................................................................................................ 3
La sede .......................................................................................................... 4
Gli obiettivi specifici del servizio .................................................................... 4
La metodologia di lavoro ............................................................................... 4
Le attività e l’organizzazione del Centro ....................................................... 5
Le modalità di accesso al servizio e
di raccordo con il servizio sociale comunale .................................................. 8
Raccordo con il servizio sociale comunale e modalità di verifica .................. 8
Modalità di segnalazioni e reclami ............................................................... 8
Personale ....................................................................................................... 9
La struttura organizzativa della Fondazione Aquilone Onlus ....................... 10
Milano, via Acerbi 4
(ang. via G. Pasta)
Telefono 338 23 92 093
e-mail [email protected]
ttio
lr
o
M
iaV
F.N.M.
Via Acerbi
V
ia
P
as
ta
Il Centro è situato a Milano
nel quartiere di Bruzzano (zona civica 9),
ed è raggiungibile con i mezzi pubblici
FNM Milano/Bruzzano, ATM 70 e 40, MM3 Comasina.