city hunter
Transcript
FTNEWS Pagina 1 di 1 CITY HUNTER venerdì, 02 settembre 2016 di Cristina Roselli Il periodo compreso tra la metà degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta è stato ricco di notevoli mutamenti nel genere dei manga, arricchendone in maniera esponenziale l'offerta e le tematiche difatti moltissimi tra i fumetti giapponesi che tra gli appassionati vengono oramai considerati dei classici sono stati creati e pubblicati in questo decennio d'oro. Uno dei massimi esempi di tale fioritura è indubbiamente City Hunter del maestro Tsukasa HoJo. La trama di questo cult ruota intorno alla figura del protagonista Ryo Saeba di professione sweeper ossia una sorta di “spazzino” di criminali e persone non proprio raccomandabili che si aggirano a Tokyo, in particolare nel famoso quartiere di Shinjuku; chiunque si trova nei guai può scrivere le lettere xyz nella stazione del quartiere e verrà presto contattato dallo stesso Ryo. Affascinante ed intelligente, Saeba inevitabilmente riesce a portare a termine ogni missione che gli viene affidata in particolare quando la richiesta proviene da fanciulle in difficoltà per le quali lo sweeper ha una seria debolezza. Alla figura del protagonista ben presto si unisce anche Kaori Makimura la quale, nella veste di assistente dello sweeper, in brevissimo tempo diverrà una delle figure più amate dell'intera saga. Kaori è l'esatta antitesi di Ryio e per questo le dinamiche dei due personaggi sono sempre molto divertenti e permettono di mantenere nel manga, che a volte tocca temi molto delicati, una vena umoristica e scanzonata la quale nel corso della serie assume anche delle sfumature amorose quando il rapporto tra i due personaggi tende ad approfondirsi. Accanto a Ryo e Kaori, si muovono una panoplia di personaggi secondari ma non meno importanti ai fini della trama in quanto strettamente legati al vissuto passato e a volte ambiguo del protagonista del quale, ad esempio, non si scopriranno mai le reali origini; in particolare peculiare è la figura di Umibozu che condivide con Ryo un passato di mercenario che sembra essersi lasciato alle spalle investendo invece le proprie energie nella gestione insieme all'amata Miki del caffè Cat's Eye (riferimento questo ad un altro celebre manga dell'autore dallo stesso nome). La serie a fumetti conclusa nel 1991 ha lasciato un grande vuoto affettivo sia nei lettori sia nello stesso autore il quale nel 2001 con la sua nuova opera Angel Heart, sebbene ambientata in un contesto decisamente differente rispetto all'opera madre, ha deciso di dare nuova vita al personaggio di Ryo Saeba regalando agli appassionati una moltitudine di nuove avventure. http://www.ftnews.it/webarea/print.asp?cod=750 02/09/2016
Documenti analoghi
lo sport
rilasciato il manga Kyojin No Hoshi, conosciuto nelle italiche
sponde come Tommy, la stella dei Giants, ad opera di Ikki
Kajiwara (il quale scrisse sotto altro pseudonimo uno dei
manga spokon sul p...
kimagure orange road
ha accompagnato anni di merende pomeridiane dei bambini
cresciuti negli anni Novanta.
Orange Road, nato dalla matita del mangaka Izumi
Matsumoto e pubblicato dalla celebre rivista Weekly Shonen
Jum...
rumiko takahashi
di altri, amalgamare storie folkloristiche giapponesi alla
strana quotidianità del ragazzo protagonista.
Volendo alternare le tematiche trattate nelle proprie opere
e distaccandosi dalle commedie r...
tsukasa hojo
intercorre in ogni suo lavoro, Hojo mantiene ancora oggi
schiere di devoti appassionati anche se spesso nostalgici dei
tempi d'oro in cui Ryo Saeba rincorreva criminali senza
scrupoli o quando le p...