Testi consigliati - Anyshade Allevamento Golden Retriever
Transcript
Testi consigliati - Anyshade Allevamento Golden Retriever
Testi consigliati Di seguito alcune proposte di lettura per conoscere il Golden Retriever, divertirsi insieme e farne un compagno apprezzato della nostra famiglia. “The ultimate Golden Retriever” di Valerie Foss. Un vero caposaldo della razza con contributi da parte dei più autorevoli allevatori, trainer e giudici inglesi, europei e americani. (In inglese). “L’enciclopedia Pandolfi. Titolare razza, l’autore comportamento, Golden. del Golden Retriever” di Andrea dell’affisso Chiaroscuro e giudice di ci parla della storia, standard, addestramento, e alimentazione del “Fields of gold” AA.VV. Una biografia completa del Golden dalla sua creazione da parte di Lord Tweedmouth fino ai Goldens da show e da lavoro di oggi. Con un interessante intervento del Dr. Willis sulla displasia dell’anca. (In inglese). Sul sito: http://website.lineone.net/~john.g.white/Fields%20h ome.htm “Presentation and Showing of The Golden Retriever” di Anne Woodcock. Un DVD in cui la titolare del celebre affisso inglese Stanroph ci spiega e descrive come preparare un Golden per le esposizioni, dall’educazione, al ring, alla toelettatura. (In inglese). Disponibile sul sito: www.stanroph.com “Il Golden Retriever. The breed standard illustrated” di Wendy Andrews. La titolare di un altro storico affisso inglese, Catcombe, affronta una dettagliata analisi dello standard del Golden. (Libro + DVD, in inglese o francese). Disponibile sul sito: http://www.retrievers-catcombe.co.uk/ (attenzione: questi testi sono un invito all’approfondimento, ma vi suggeriamo di intraprendere sempre qualsiasi programma di addestramento con il vostro cane sotto la guida di un istruttore qualificato e responsabile) “Ubbidienza generale” di Sjosten Inki. Un gradevole manuale che illustra su quali leve positive impostare il rapporto con il proprio cane (lodi, gioco, cibo) e come utilizzarle nel costruire l’educazione di base. “A dog is a dog… is a dog.” di Fille Exelmans. Un interessante testo introduttivo per chi ha voglia di avvicinarsi all’attività di riporto con il proprio retriever (libro + DVD). (In inglese). Disponibile sul sito: www.euregio-gundogs.com “All’altro capo del guinzaglio” di Patricia McConnell. Un bellissimo testo sul linguaggio e comportamento del cane, che attraverso l’esperienza dell’autrice come trainer e numerosi casi descritti, fa luce sui più comuni errori d’impostazione del rapporto proprietario-cane. “Ascolta il tuo cane” di Jan Fennell. Il primo di una serie di libri di successo in cui l’autrice illustra il suo metodo di regressione gerarchica per risolvere alcuni dei più frequenti problemi comportamentali. Ma soprattutto per guardare il comportamento del nostro cane da un diverso punto di vista. Della stessa autrice: “Sai comunicane?” e “The seven ages of your dog” (Quest’ultimo in inglese). “I segnali calmanti” di Turid Rugaas. La celebre trainer norvegese ha studiato per anni tutta una serie di segnali di comunicazione che i cani emettono per calmare e pacificare i conspecifici, ma anche noi umani. Tali segnali possono anche essere emessi in situazioni di stress. Lo sapevate per esempio che quando un cane sbadiglia o gira la testa ci sta dicendo “E’ tutto a posto? Io ti sono amico, e tu?” Della stessa autrice “Aiuto. Il mio cane tira”. “Cani si nasce, padroni si diventa” di Patrick Pageat. Un bellissimo testo che illustra le varie fasi di sviluppo del cane dalla nascita alla vecchiaia, spiegando come si modificano nel tempo le sue capacità di apprendimento e suggerendo i metodi migliori per educarlo. Con una sezione dedicata ai problemi caratteriali e neurologici, a come identificarli e risolverli tramite l’aiuto dello specialista. “L’intelligenza dei cani”, di Stanley Coren. Il noto bestseller di Coren che analizza la capacità di apprendimento e le diverse inclinazioni alle attività sportive e lavorative nelle varie razze canine. Propone anche una divertente serie di test da eseguire in casa per misurare l'intelligenza del proprio cane. “L’handling secondo Richard Hellman”, di Richard Hellman. Un handler di nota esperienza mostra come presentare un cane in esposizione, dalle tecniche di presentazione al tipo di bocconcini da utilizzare, alla soluzione di particolari problemi. In due volumi DVD, il secondo disponibile dall’autunno 2009, a richiesta sul sito: www.frontlinecombo.it “The winning edge: Show Ring Secrets”, di George Alston. Un altro interessante testo sull’handling, i segreti ed i trucchi per esporre il proprio cane in esposizione, la cura del cane da expo, l’etica professionale sul ring. (In inglese). “Canine reproduction: The Breeder's Guide”, di Phyllis A. Holst. Un volume molto completo su vari aspetti della riproduzione nel cane, modalità, problematiche, e suggerimenti su come affrontarla. (In inglese). “Genetics: An Introduction for Dog Breeders” di Jackie Isabell. Un bel testo introduttivo sulla genetica applicata all’allevamento, con cenni sulla trasmissione ereditaria di alcuni caratteri morfologici e delle principali patologie ereditarie. (In inglese). “The Behavioural Biology of Dogs” edito da Per Jensen. Contributi di vari ricercatori ed esperti sull’evoluzione, la struttura, la trasmissione ereditaria e l’influenza dell’ambiente sul comportamento canino. Una interessante sezione analizza la selezione genetica del comportamento ed i test comportamentali. (In inglese). “L’anello di re Salomone”, di Konrad Lorenz. Il premio Nobel padre dell’etologia moderna e “l’inventore” dell’imprinting, in uno dei suoi più celebri saggi sulla comunicazione ed il linguaggio animale. Dello stesso autore “E l’uomo incontrò il cane”, storia e analisi di una delle più belle simbiosi tra due specie animali, l’uomo ed il cane. “La vita segreta dei cani”, di Elisabeth Marshall Thomas. Dove l’autrice racconta le dinamiche sociali, i sentimenti, e persino la percezione di una coscienza nel cane, attraverso anni passati ad osservare i suoi cani. “Dominanza: realtà o mito?” di Barry Eaton. La dominanza è un concetto piuttosto discusso, a causa di numerosi fraintendimenti nell’interpretarla. In questo libro l’autore ne discute il significato nella gestione del rapporto con il nostro cane. “I cani della peste”, di Richard Adams. Uno dei libri più belli della mia infanzia. Il mondo degli umani visto nel bene e nel male da due cagnolini fuggiti da un laboratorio che viviseziona animali. La storia della loro fuga.
Documenti analoghi
bibliografia divulgativa cinologica
APBC members. The behaviour of dog and cats. Ed. Stanley poul. - GB
THE APBC BOOK OF COMPANION ANIMAL BEHAVIOUR. Ed. Souvenir Press - GB
ABRANTES ROGER. Il linguaggio del cane. Ed. Olimpia
ALQUATI ...