città - "Nichelino Città" on line
Transcript
città - "Nichelino Città" on line
Editoriale AUMENTA IL NUMERO DI VIGILI: PREVENZIONE, ASSISTENZA, SICUREZZA Sommario 4 5 6 7 8 attualità Piazza Di Vittorio: come sarà 10 nuovi civich Posta certificata Attività commerciali e lavori in corso Un libro per Don Joe Carnevale per la ludoteca Iniziative della biblioteca Due ragazze e l’hockey su prato La “TuttaDritta” Un “cavaliere” a Nichelino Nuovo appalto raccolta rifiuti Regolamento delle Associazioni Lavoro in proprio speciale • 9-12 Orientamento scolastico 13 14 15 16 17 Care concittadine e cari concittadini, il nuovo anno ha portato a Nichelino alcune novità, una delle principali e di cui siamo anche piuttosto orgogliosi, è l’arrivo di dieci nuovi agenti per il nostro Corpo di Polizia Municipale. Da noi mai si era verificato, in passato, un incremento così significativo di addetti e nemmeno si era mai registrato in altri comuni delle nostre dimensioni. Si tratta del segno concreto ed evidente di come questa Amministrazione abbia a cuore il problema della vigilanza, del controllo del territorio e, soprattutto, della sicurezza dei cittadini. Per questa ragione, abbiamo compiuto un notevole sforzo, anche se ci troviamo in una stagione in cui si assottigliano sempre di più i fondi che lo Stato centrale mette a disposizione degli enti di periferia. Oggi il Corpo dei nostri civich conta 40 agenti, un numero che, forse, è ancora insufficiente ma che ci permette di valutare nuove strategie organizzative e di intervento. Ed, infatti, stiamo per definire un nuovo pacchetto “sicurezza” che dovrebbe prevedere, fra l’altro, la restituzione della “pattuglia di quartiere” e l’ampliamento dell’orario del servizio di pattugliamento anche per parte delle ore notturne, inizialmente durante tutti i weekend, coordinando la nostra azione con quella dell’Arma dei Carabinieri. La città, quindi, vedrà una maggior presenza di agenti in una logica che, prima ancora dall’essere repressiva, sia di assistenza alla popolazione e di prevenzione, a protezione della legalità e del senso civico. Anche questo è un tassello della città futura e nuova che, passo dopo passo, stiamo realizzando, tutti insieme. Giuseppe Catizone Sindaco di Nichelino attualità Webradiomaxwell Al Cisa un libro di ricette Scuole Materne: iscrizioni Nozze d’Oro e di Diamante Il cartellone del Superga appuntamenti febbraio/marzo Giunta e Consiglio Comunale Della presente pubblicazione è vietato riprodurre la veste grafica. Edit Service non è in alcun modo responsabile per marchi o slogan usati dagli inserzionisti. ’opera Ruspe allW olf Gaza by The Rosarno Periodico di informazione della Città di Nichelino Numero 1 – anno XIV Febbraio 2010 Registrazione Tribunale di Torino n. 5032 9/5/97 Direttore Responsabile: Antonio Infuso Redazione e sede legale: Città di Nichelino Ufficio Comunicazione Piazza di Vittorio, 1 10042 Nichelino Tel. 011.6819.570 redazione@comune. nichelino.to.it Progetto grafico: Rosa Zecchino Stampa: Morra Arti Grafiche Almese (TO) Collaboratori: Cristina Ariaudo Andrea Besenzoni Diego Remondino Tiratura: 24.000 copie Distribuzione gratuita iale tizie utili. Lo spec mpre, ricco di no di se to e en m co om m a, le riv ia ar uc o città” ed giunti al cr lin ni he va ic gio “N r ti. va pe ra st tro to vo n en Be sa rum gennaio torna a ca ento scolastico, un importante st Dopo la pausa di am nt rie ; del progetto per l’o al to ca dedi rivo dei nuovi civich lamento per le ar ll’ de ti; di questo mese è futuro percorso d’istruzione. iu rif ta rio ributi per la raccol lla Repubblica a Nichelino; del rego olta rifiuti decidere sul prop a piazza; dei cont ov nu lla valiere de per la racc de e ch an ma; di un nuovo ca e di diamante; del nuovo appalto no to Vi racconteremo au à vit tti ’a o un aprire zze d’or aiutare i giovani ad ri concittadini festeggiati per le no ezzi ultrascontati. st no i de ; colo di prosa a pr n qualche ni ta et sp o un associazio ad e ucher per assister andi propositi e co e di tanto altro. ro Superga ed il vo mo anno di vita e vi giunge con gr at Te l de ne llo rte E poi, il ricco ca nel quattordicesi helino città” entra Quest’anno, “Nic . mo lavorando. o prossimamente novità su cui stia o di darvene cont m ia nt co , to es . qu zo A.I. Ma di a mar ttura, ci rivediamo Dunque, buona le questo mese attualità Piazza Di Vittorio: proseguono i lavori UNA PIAZZA MODERNA NEL CUORE DELLA CITTÀ La parola ai progettisti Mentre proseguono i lavori per la realizzazione della nuova Piazza Di Vittorio, a Palazzo Civico sono giunte diverse, e da più parti, perplessità sulle caratteristiche estetiche ed architettoniche del progetto. Cosa rappresenta? Troppo moderna? Nasconde la Chiesa antica di SS. Trinità? E quei pali metallici? Tutte le novità provocano spesso disagio e dubbi, talvolta pregiudizi ed anche comprensibili critiche. Per capirne di più, ne parliamo con i responsabili degli studi Isola Architetti, Durbiano-Reinerio e Fusari-Manzone che hanno curato il progetto. Dunque da dove parte l’idea di questa piazza? «Il progetto intende rispondere, in primo luogo, alla necessità di definire un’identità urbana contemporanea a Nichelino che, fino a oggi, non presentava un elemento simbolico e riconoscibile nel centro cittadino. Sarà una sorta di moderna agorà composta da un grande disegno a forma di foglia, disposta sull’asse centrale del Palazzo Comunale, da un porticato metallico e da un giardino». Gennaio 2009: ultima nevicata sulla vecchia piazza Molto metallo e modernità, quindi; e quei pali? «Sono colonne in acciaio che sosterranno un pergolato tecnologico (una rete metallica) ed il sistema di illuminazione; quest’ultimo sarà schermato con l’utilizzo di una struttura, anch’essa a forma di foglia. In questa fase dei lavori, si possono già vedere le foglie. Inoltre, febbraio 2010 4 in alcuni punti il pergolato raddoppia, per creare zone coperte destinate a piazzette con panchine e fioriere. Ci saranno molti posti per accomodarsi e diverse zone ombreggiate che, d’estate, terranno i nichelinesi al riparo dal sole». Ma si parla di un “tetto” che vola verso l’alto? «In effetti, in corrispondenza della punta della foglia, il pergolato si innalza, fino a costituire una sorta di coronamento della piazza; è stato studiato in maniera tale che, dal Gennaio 2010: lavori in corso punto di vista architettonico, l’elemento sia in relazione, cioè dialoghi, con il Palazzo Comunale». E il giardino? «La pianta “a foglia” della piazza risulterà delineata dal giardino che la contorna. Sia a sud, lato Via De Gasperi, che a nord, lato via Stupinigi; mentre le colline del giardino esistente verranno delimitate da un setto in cemento armato rivestito di pietra a spacco, in modo da separare la figura geometricamente esatta della foglia dalla varietà delle forme naturali». Infine la pavimentazione. «La parte interna della piazza sarà lastricata con pietre di colori e formati diversi; mentre le aree periferiche, attualmente destinate al passaggio degli autoveicoli, saranno realizzate in cubetti di pietra, i famosi sanpietrini». Non rimane allora che vedere i risultati finali; la scelta di una piazza moderna forse si sposa, concettualmente, con la storia di Nichelino che è fatta, soprattutto, di sviluppo recente legato al boom economico ed all’industria. La struttura, con le zone coperte, potrebbe connotare la piazza come luogo di ritrovo e di discussione, proprio di fronte al Palazzo Comunale; un po’ come l’agorà delle antiche città greche: uno spazio per incontrarsi, discutere e per esercitare nuove forme di confronto e di democrazia. Inoltre, ben si adatterebbe ad ospitare concerti, mostre e feste. A breve avremo, comunque, le prime risposte: i lavori, infatti, dovrebbero concludersi prima dell’equinozio di primavera, intorno a metà marzo. Antonio Infuso Il 17 dicembre al Grosa, cerimonia regionale 10 civich per Nichelino Si è svolta a Nichelino, il 17 Giuseppe Catizone, dicembre, nel Salone del Centro l’Assessore Regionale Sociale “N. Grosa”, la cerimonia di alla Polizia Locale, Luigi giuramento di 32 nuovi agenti di Ricca, e gli amministrapolizia municipale, destinati a tori di tutti gli altri prendere servizio in 17 comuni comuni. Subito dopo il piemontesi. 10 di questi nuovi giuramento i neo-agenti civich sono entrati in servizio nella sono entrati in servizio nostra città. presso i rispettivi enti. Al fatidico momento, i nuovi agenti Con le nuove reclute il sono giunti dopo un corso regionaCorpo di Polizia le, a carico della Regione Municipale di Nichelino Piemonte, tenutosi in città, dal 5 arriva a contare 40 ottobre al 15 dicembre; in totale addetti; un numero che, 350 ore suddivise fra materie teori- però, sembra essere che (giuridiche, pubblica sicurezza, ancora insufficiente rispetto alle codice stradale, tutela ambientale, esigenze della città. Soprattutto in regolamenti edilizi, ecc.) ed funzione del nuovo piano sicurezesercitazioni pratiche (fra le za, studiato a Palazzo Civico quali informatica, difesa anche in conseguenza del personale, tiro con la tendenziale aumento di pistola e primo socatti vandalici registrati corso). di recente. I punti forti Alla cerimonia, del pacchetto “sicucontrappuntata rezza” del territorio dalle note della dovrebbero essere il banda Musicale del ritorno della pattuglia corpo di Polizia di quartiere ed il pattuMunicipale di Torino, gliamento, per parte hanno partecipato la della notte, durante i Giunta Comunale nicheweekend. (a.i.) Uno dei linese, guidata dal Sindaco nuovi agenti Anche a Nichelino POSTA CERTIFICATA: un servizio in più C’è un nuovo servizio che, da oggi, i cittadini nichelinesi possono utilizzare per inviare al Comune le comunicazioni e i documenti digitali per cui sono necessarie le ricevute di invio e consegna: la Posta Elettronica Certificata. La casella attivata dall’amministrazione comunale è [email protected], inserita secondo quanto richiesto dalla legge nell’indice delle pubbliche amministrazioni (consultabile sul sito internet www.indicepa.gov.it). Attenzione, però, la legge impone anche ai cittadini un obbligo: le comunicazioni e i documenti trasmessi a questo indirizzo devono essere inviati anch’essi da una casella elettronica certificata, che gli interessati potranno attivare gratuitamente. Chi vuole aprire un indirizzo di posta certificata deve farne richiesta alle sedi Aci o Inps più vicine, oppure contattando il numero verde Aci 800.999.030. attualità GIURAMENTO PER 32 NUOVI AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE Un momento della cerimonia I disagi dei cantieri CERTIFICAZIONE PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI Per la denuncia dei redditi I lavori attualmente in corso, di riqualificazione di Piazza Di Vittorio e per il teleriscaldamento, interessano diverse aree della città ad alta presenza di attività commerciali. Per questi operatori, per cui sono in vigore gli “studi di settore”, è ora possibile richiedere una dichiarazione, riguardante la presenza dei cantieri, da allegare alla documentazione fiscale. Il modulo per la domanda è in distribuzione presso l’Ufficio Commercio della Città di Nichelino (p.za Camandona 11) che rilascerà anche la relativa dichiarazione. Le attività per cui è possibile ottenere la dichiarazione devono essere situate in prossimità delle seguenti vie: Via Torino (tratto Concordia/XXV Aprile e Camandona/Garibaldi), Via Giusti (tratto Torino/Bengasi), Via Stupinigi (tratto Torino/San Francesco d’Assisi), Via De Gasperi (tratto Torino/Concordia), Piazza Di Vittorio (tratto Concordia/Via San Francesco d’Assisi), Via Martiri (tratto Finanza/Torino e Finanza/Roma), Via Roma, Via Alfieri e Via XXV Aprile (tratto Camandona/Sangone). Info: tel. 011.6819.591/592. 5 febbraio 2010 Don Joe attualità Il 17 febbraio alla Arpino “UN PALLONE PER IL PARADISO” UN LIBRO PER DON JOE Scritto da Don Paolo Gariglio Don Joe Galea rivive nelle parole di don Paolo Gariglio, autore del libro “Un pallone per il paradiso” (edito da Effatà) che verrà presentato mercoledì 17 febbraio, alle ore 21, alla biblioteca “Arpino”. Alla presentazione interverranno il sindaco Giuseppe Catizone, l’assessore alla cultura, Carmen Bonino, don Ermis Segatti, docente e responsabile della Pastorale della Cultura alla Diocesi di Torino, e Paolo Pallegrino, editore. Don Galea era l’indimenticato parroco della chiesa di Santissima Trinità, morto nel 2007 a causa di un tumore ai polmoni. Maltese d’origini, arrivò a Nichelino nel 1977 e fondò il Gruppo Sportivo Don Bosco: don Joe, infatti, oltre ad essere un sacerdote molto amato dai suoi fedeli, era anche un ottimo giocatore di calcio, un portiere per la precisione; una passione che trasmise a centinaia di giovani nichelinesi. A tre anni dalla sua morte, avvenuta al Cottolengo di Torino a soli 54 anni, don Galea “torna” a Nichelino grazie a don Gariglio che nel sottotitolo del libro spiega il senso di questo lavoro: “Incarnazione”, passione e morte del sacerdote cattolico nella vita di don Joe Galea. La presentazione del libro è organizzata dall’assessorato alla cultura: «Questo appuntamento - spiegano a Palazzo Civico - è solo il primo passo verso il memorial intitolato a don Galea che vorremmo tenere in primavera, coinvolgendo il G.S Don Bosco insieme a tutte le scuole». Don Joe è stato anche uno degli artefici del bel gemellaggio di Nichelino con la sua città natale, Victoria, nell’isola di Gozo (Malta). Il 16 febbraio CARNEVALE IN PIAZZA CON I SUPEREROI Organizzato dalla Ludoteca La ludoteca comunale “La Bottega dei sogni” organizza il carnevale per i bambini, martedì 16 febbraio, dalle 16.30 alle 18.30. Il titolo scelto per quest’anno è “Supereroi in piazza”: i bambini saranno vestiti con le maschere dei supereroi più famosi, realizzate durante i laboratori di creatività che si tengono durante la settimana. Il ritrovo per la sfilata è in via Turati 4/8, sede della ludoteca, poi il lungo serpentone colorato si snoderà in via Turati, via Amendola e piazza Aldo Moro. Qui, clown e musicisti daranno vita ad un momento di animazione, poi tutti in ludoteca per la merenda a base di bugie di carnevale. Per informazioni contattare i responsabili della ludoteca allo 011.62.75.666. LIBRI NELLE SCUOLE, BOOKCROSSING, SEMINARI, MUSICA E LABORATORI Biblioteca: le iniziative L’ingresso della “Arpino” Ed anche il concorso “Scrivilo forte” La biblioteca civica “Giovanni Arpino” va in trasferta: per tutto febbraio, i volontari del servizio civile distribuiranno libri in prestito nelle varie scuole della città, dalle elementari alle medie e fino alle superiori. Ma molte altre sono le iniziative previste: il 17 febbraio, alle 21, don Paolo Gariglio presenterà il suo libro dedicato all’indimenticato don Joe Galea, intitolato “Un pallone in paradiso”; poi il laboratorio di lettura animata condotto da Enrica Corso e Simona Obialero, che proseguirà, con altri insegnanti, anche a marzo. febbraio 2010 6 Sono 16 le classi coinvolte per 337 bambini delle elementari. Per il 2010, sono stati confermati i gruppi di lettura e nati per leggere (la distribuzione gratuita di libri ai genitori dei neonati); in più una festa per i primi 5 anni del progetto “Bookcrossing” e un seminario, forse a giugno, sulla promozione della lettura tra gli adulti. In programma per il 2010 (le date saranno comunicate per tempo), anche delle serate musicali di classica e sinfonica, aperitivi con scrittori e un corso sulle meridiane a cura dell’astrono- mo torinese Walter Ferreri. Infine, ricordiamo che c’è tempo fino al 27 febbraio per partecipare a “Scrivilo forte”, concorso letterario, giunto alla II edizione, destinato a giovani autori under 30: il tema di quest’anno è l’amore declinato in tutte le sue forme. Info: tel. 011.627.00.47. Aurora Micheli e Marialuisa Nucera Marialuisa Nucera Aurora Micheli Ci sono sport minori che difficilmente giungono sulle prime pagine dei giornali; attività a cui molti giovani e giovanissimi si dedicano con impegno, costanza e sacrificio, in nome del divertimento, della maturazione e della sana competizione. Uno di questo sport è l’hockey su prato femminile, dove a livello giovanile, nelle fila del Cus Torino, militano due nostre concittadine, Aurora Micheli e Marialuisa Nucera, entrambe dodicenni. Le due giovani atlete, con il loro blasonato e storico club, hanno partecipato, il 16 e 17 gennaio, alle finali nazionali indoor categoria Under 16, svoltesi a Bra. La compagine torinese si è classificata al quinto posto, un risultato lusinghiero che premia il lungo lavoro stagionale delle ragazze, dei tecnici e dei dirigenti. Sulle due ragazze la società punta molto. Aurora è considerata un autentico e insostituibile baluardo difensivo, mentre Marialuisa ha registrato una bella crescita tecnica e psicologica; ed i margini di miglioramento sono per entrambe molti ampi. «Siamo molto soddisfatte – spiegano Aurora e Marialusia – di questa bella esperienza a livello nazionale. Ci siamo divertite con le nostre compagne. Ci piace fare sport e giocare a hockey, ma siamo anche contente e felici dell’ambiente sportivo in cui viviamo. È come una seconda famiglia. Consigliamo a tutte le nostre coetanee di avvicinarsi a questo sport, per noi è anche modo entusiasmante di trascorre il tempo libero e di tenere lontani i momenti di noia». Ricordiamo che il Cus Torino (che ha sede nel capoluogo, in Via Panetti, 30), promuove l’hockey su prato, da diversi anni con istruttori qualificati, anche nelle scuole elementari e medie inferiori di Nichelino (Rodari, Disney, Sangone, ecc). (a.i.) Claudia Finielli DUE NICHELINESI ALLE FINALI NAZIONALI CON IL CUS TORINO attualità Hockey su prato femminile Il 6 dicembre LA TUTTADRITTA Arrivo a Stupinigi Successo di pubblico per la settima edizione di “TuttaDritta“, la gara podistica di 10 chilometri che parte da piazza San Carlo a Torino e arriva a Nichelino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. La gara si è tenuta domenica 6 dicembre e ha visto trionfare, tra i maschi, l’atleta keniota Ezekiel Meli, che ha coperto i dieci chilometri in 30’25” e, tra le femmine, Claudia Finielli con il tempo di 35’20”. I partecipanti sono stati più di 4000. La novità per il 2010 è che Tutta Dritta non si terrà più a dicembre, ma in primavera, il 18 aprile. Nunzio Corallo DA BRIGADIERE DELLA FINANZA A CAVALIERE DELLA SOLIDARIETÀ Vive a Nichelino Abbiamo un nuovo cavaliere a Nichelino. Nunzio Corallo, cinquantaquattrenne, brigadiere-capo della Guardia di Finanza, residente a Nichelino, è stato infatti nominato “Cavaliere della Repubblica Italiana”; l’alta onorificenza è stata consegnata a Corallo, il 24 novembre, a Torino, presente anche l’Assessore nichelinese Diego Sarno. Sposato da 29 anni con Nunzia, padre di Giuseppe Davide (24 anni), Francesco Fabio (28), Jessica (18), Corallo vive a Nichelino dal 1983 ed entrò nella Guardia di Finanza nel 1975. Il conferimento del “cavalierato” è stato determinato dal grande impegno profuso, in questi anni, da Corallo nel settore del volontariato. Il “cavaliere” non vuole addentrarsi troppo nelle spiegazioni della sua attività di solidarietà, perché preferisce aiutare il prossimo senza sentirsi addosso la luce dei riflettori. Ma il passaggio da “finanziere a cavaliere” non lo lascia indifferente: «Sono orgoglioso e felice di questo riconoscimento, è stato uno momento molto emozionante. L’esperienza del volontariato serve a maturare ed arricchisce le persone. È un’avventura umana che consiglio a tutti». E conclude, sorridendo: «Adesso, in ufficio, mi chiamano cavaliere e non più brigadiere». (a.i.) Al centro Nunzio Corallo 7 febbraio 2010 Smaltimento rifiuti: nuovo appalto attualità PULIZIA MECCANIZZATA E POSSIBILI RISPARMI Aumenterà la durata del contratto È stato pubblicato il bando di gara per l’appalto della raccolta, del trasporto dei rifiuti e della pulizia delle strade di Nichelino e nelle prossime settimane verrà affidato l’incarico. Il nuovo appalto parte dalla base di 4 milioni di euro all’anno, 600mila in meno rispetto all’attuale. Cambierà il periodo di durata del contratto che passerà da 4 ad 8 anni per permettere alla ditta vincitrice di ammortizzare più facilmente i costi. Il prolungamento, però, sarà valutato al termine dei primi quattro anni: se il servizio avrà funzionato bene, allora proseguirà per i quattro anni successivi. Il nuovo appalto porterà alcuni piccoli/grandi miglioramenti per i nichelinesi, tesi a consentire risparmi ed a migliorare il servizio. I cassonetti di scala saranno sostituiti da quelli di condominio (in pratica gli attuali bidoni lasceranno il posto ad altri più capienti) e, in estate, i passaggi della raccolta dell’organico diminuiranno, passando da 3 a 2. L’intenzione, a Palazzo Civico, è anche quella “di togliere i cassonetti dalle vie principali” e di installare, solo ove possibile, delle isole ecologiche. Con questo appalto, l’Ammnistrazione punta anche a rivedere la distribuzione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche (commercianti ed attività produttive): «L’attuale divisione del costo della Tia (tariffa igiene ambientale) - spiegano in Comune - è squilibrata rispetto ad altri Comuni: vorremmo correggerla e puntiamo a mantenere inalterate o ad abbassare leggermente le tariffe pagate dalle utenze domestiche e a diminuire di un 10-15% quelle delle utenze non domestiche. Sono obiettivi realistici». Per abbattere i costi, si punterà a potenziare anche la pulizia meccanizzata delle strade. In fase di definizione ASSOCIAZIONI: arriva il nuovo regolamento Pronto a primavera Un codice etico, la democraticità nell’accesso alle cariche, che dovranno essere aperte a tutti gli associati e l’incompatibilità fra gli incarichi politico/amministrativi e quelli in organi direttivi delle associazioni. Sono questi i tre capisaldi del nuovo regolamento delle associazioni che renderà ancor più trasparenti i rapporti del Comune con le varie realtà che usufruiscono di spazi e/o contributi pubblici. Il regolamento è in fase di elaborazione e arriverà presto, forse già entro l’inizio della primavera; su alcuni punti, come il codice etico, il testo prenderà spunto dalle norme applicate anche dalla Regione. Nichelino è considerata la città delle associazioni, se ne contano infatti circa 150. «Le norme attualmente in vigore spiegano a Palazzo Civico - risalivano ad una decina di anni fa, era perciò necessario realizzare un nuovo e moderno regolamento che tenesse conto di un così vasto patrimonio di iniziative, spessissimo promosse da entusiasti volontari». “Per il lavoro parto da me” PARTE UN NUOVO PROGETTO PER L’ATTIVITÀ AUTONOMA Si muove a pieno regime, il progetto biennale “Per il lavoro parto da me”, finanziato dalla Provincia di Torino nell’ambito del Piano Locale Giovani, che coinvolge quattro comuni: Nichelino (capofila e sede organizzativa dell’operazione), Vinovo, None e Candiolo. Dopo la presentazione dell’iniziativa, avvenuta il 10 dicembre, a Nichelino, all’Hotel Parisi, si sono svolti i primi quattro incontri informativi, rispettivamente l’11 gennaio (Nichelino), il 13 (None), il 15 (Vinovo) ed il 18 (Candiolo). Il progetto, interamente gratuito, è rivolto ad un centinaio di giovani, dei quattro comuni aderenti, di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, interessati a raggiungere l’autonomia attraverso il lavoro ed, in particolare, scegliendo una attività imprenditoriale indipendente. febbraio 2010 8 Rivolto ai giovani tra 18 e 29 anni Per tutto il 2010 saranno aperte le iscrizioni e, nel frattempo, si inizierà a procedere agli appuntamenti individuali (per i primi iscritti) dedicati all’orientamento ed alla consulenza; seguirà la fase “Concorso di idee di impresa”, che ha l’obiettivo di mettere in pratica la creatività dei partecipanti. Resterà, inoltre, attiva per un certo periodo anche una forma di tutoraggio per i giovani che parteciperanno al progetto. In un momento così delicato e di piena crisi occupazionale, spiegano a Palazzo Civico, “Per il lavoro parto da me” può diventare - per una giovane o un giovane - un’occasione, un’opportunità per prefigurare nuovi orizzonti professionali. Info: Centro Informagiovani Nichelino – tel. 011.6819.433. La RIFORMA e le OFFERTE degli ISTITUTI NICHELINESI Anche quest’anno, “Nichelino città” dedica uno speciale al mondo della scuola proprio dopo lo svolgimento del “Salone dell’Orientamento”, un momento in cui si possono definire i destini dei nostri giovani allievi e studenti. Ospitato in città, dal 13 al 16 gennaio, alla Scuola Media Manzoni, il Salone presentava le proposte didattiche degli istituti di Nichelino, Moncalieri e Vinovo: stands, workshop e dibattiti destinati ad un’utenza potenziale di oltre un migliaio di studenti. Dubbi, incertezze e polemiche, hanno contraddistinto questi mesi; la riforma Gelmini, oltre a definire diverse e nuove strategie didattiche, è intervenuta, anche attraverso la legge finanziaria, sui costi della scuola pubblica italiana, imponendo restrizioni e tagli che hanno mietuto vittime nel precariato. Che la scuola italiana sia in crisi è fuor di dubbio, le graduatorie internazionali ci vedono speciale O RIENTAMENTO S COLASTICO in brutta posizione, sia nella qualità dell’insegnamento sia nel profitto degli studenti; le statistiche non hanno, quasi mai, il pregio della precisione ma indicano dati tendenziali. Ed, infatti, molte scuole sono in stato fatiscente (non è il caso nichelinese, fortunatamente), in diverse realtà i genitori organizzano collette per l’acquisto di prodotti essenziali (addirittura per la carta igienica) ed in più si aggiungono fenomeni di bullismo o insegnanti minacciati per aver dato un brutto voto. Ma l’elemento che più preoccupa, a nostro avviso, è che la scuola non rappresenti più l’agenzia formativa fondamentale dei nuovi cittadini, cioè il loro riferimento valoriale e culturale. Colpa dei modelli televisivi? Di una “tivvù” che propone ai giovani una nuova visione del mondo, alterando il rapporto con la realtà? Ovvia la risposta; ma ci sono responsabilità che arrivano anche dalle famiglie, dal rapporto di contrapposizione che si crea, sin dalle elementari, tra genitori e corpo docente. Il ruolo dell’insegnante è diventato difficile, pure malpagato, criticato e costretto a defilarsi a causa, sovente, delle interferenze delle famiglie nei processi didattici. Certo, sbagliano anche gli insegnanti, eccome; ma sbagliano di più i genitori che difendono - talvolta acriticamente - i figli. Scuola e famiglia - riferimenti diversi ma entrambi fondamentali nelle crescita e nella maturazione - non devono entrare in conflitto e quando ciò accade si determina il fallimento di un intero sistema, di una società civile. La scuola, soprattutto quella pubblica, rappresenta il nostro futuro e deve essere messa nelle condizioni di lavorare serenamente, con opportuni strumenti e con il necessario rispetto. Nello speciale troverete le offerte didattiche e formative delle scuole nichelinesi: una realtà che fortunatamente rappresenta una sorta di eccellenza territoriale. Antonio Infuso Le iscrizioni per le scuole Medie Superiori sono aperte fino al 26 marzo 2010. 9 febbraio 2010 speciale ERASMO DA ROTTERDAM E MAXWELL NOVITÀ E CONFERME Francesco Falbo, preside dell’Erasmo Giuseppe Pipitone, preside del Maxwell Con il prossimo anno scolastico, le scuole superiori dovranno fare i conti con la riforma scolastica del ministro Gelmini. Ed ecco la situazione dei due istituti nichelinesi, entrambi in Via XXV Aprile. L’Erasmo da Rotterdam, che con la riforma perde la specializzazione in Perito Aziendale Corrispondente Lingue Estere, propone Liceo Linguistico, Liceo Scientifico, Amministratore Finanza e Marketing (che unisce le vecchie ragioneria e, appunto, perito aziendale corrispondente lingue estere) e Costruzione Ambiente e Territorio (ex geometri). L’Erasmo, pur perdendo un indirizzo, mantiene la sua vocazione di scuola internazionale, che continua a organizzare progetti con l’estero. Tunisia, Estonia, Francia, Irlanda, Spagna, Germania, Austria e Malta sono le destinazioni di iniziative internazionali, come anche il progetto “Comenius” con l’Estonia, scambi e soggiorni linguistici di una o due settimane. Per viaggiare all’estero occorre conoscere le lingue: l’Erasmo viene in soccorso con i numerosi corsi che organizza e le patenti che rilascia: Pet e Fce per l’inglese, Delf per il francese, Zertificat Deutsch per il tedesco, Dele per lo spagnolo e su richiesta certificati di lingua araba. Lo sguardo al lavoro si concretizza con stages febbraio 2010 10 e tirocini di formazione, che lo scorso anno hanno coinvolto 41 ragazzi in 38 aziende per una media di 117 ore. Sala stampa, sala audiovisivi, biblioteca, tv satellitare, laboratori di tecnigrafi, informatici, matematici, chimica, fisica, scienze, due palestre, campi sportivi e il nuovo ristorante/bar interno completano la dotazione di una scuola decisamente all’avanguardia. Al Maxwell, si premia la vocazione “energetica” dell’istituto con il nuovo indirizzo in Meccanica, Meccatronica ed Energia che si aggiunge al Liceo Scientifico Tecnologico (l’ex “Brocca”) e ad Informatica e Telecomunicazioni, accorpate solo in apparenza: il biennio è infatti unico, poi nel triennio si divide nei due percorsi. Molte le offerte formative: progetti di educazione al consumo e rispetto per l’ambiente (non ultimi “Ti Voglio Bere” e la gara interna di raccolta differenziata), ma anche installazioni di dispositivi dedicati all’energia (pannelli fotovoltaici, inseguitori solari, un prototipo collettore di aria calda per la produzione di energia elettrica, solar walls). E poi la mostra permanente sul consumo con- sapevole, con gli allievi che fanno da ciceroni per i compagni più giovani in visita. Ma anche le tecnologie, specialmente legate a internet e agli audiovisivi: una web radio, una web tv e una sala multimediale professionale sono un altro fiore all’occhiello dell’istituto. Argomento “patenti e certificazioni”: i riconoscimenti Pet, Ket, Mos, Cisco, First ed Ecdl sono accompagnati da numerosi corsi di formazione professionale post diploma, a carattere essenzialmente tecnico. Uno sguardo anche al lavoro: l’istituto organizza stages di formazione in azienda per gli studenti. Anche quest’anno sarà attivato il “Progetto Stage” che prevede il coinvolgimento di studenti del quarto anno. Da segnalare infine “Il vestito dell’avvenire”, percorso triennale di alternanza scuola-lavoro, finalizzato all’integrazione, rivolto agli studenti diversamente abili che frequentano l’Istituto: il progetto è sviluppato in rete con l’IIS Majorana di Moncalieri. Sia l’Erasmo che il Maxwell prevedono incontri e attività di informazione per il mese di febbraio. Informazioni: Maxwell, via XXV Aprile 141, telefono 011.62.75.385, email [email protected]; Erasmo da Rotterdam, via XXV Aprile 139, telefono 011.62.19.68, email [email protected]. Siti web: www.erasmonichelino.it, www.jcmaxwell.it speciale IAL E ENGIM AVANGUARDIE NELLA FORMAZIONE I giovani sono i protagonisti e i destinatari delle iniziative di formazione dell’Engim che vanta la presenza di numerosi laboratori: macchine utensili, aule informatiche e laboratorio bianco. Due sono i corsi triennali, finanziati dalla Regione e dalla Provincia che rilasciano qualifiche professionali rispettivamente in operatore meccanico e elettrico. Entrambi i percorsi prevedono 1050 ore all’anno, sono rivolti ai ragazzi di 14 anni che abbiano terminato la terza media ma anche - previo specifico patto formativo fra il centro, l’allievo e la famiglia - a ragazzi dai 15 ai 18 anni. Sia i futuri operatori meccanici che gli elettrici effettueranno durante l’ultimo anno uno stage da 320 ore in aziende, per avvicinarsi alla realtà lavorativa. Finalizzato al mondo del lavoro corsi sono gratuiti e, nota importante, ad eccezione di quello annuale, permettono ai partecipanti che concludano positivamente il percorso di continuare gli studi superiori. Questi i recapiti dell’Engim: via San Matteo 2, telefono 011.68.09.488; la segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 16.45, email: [email protected], sito web www.engimnichelino.it Dedicati all’assolvimento degli obblighi di studio, ma anche orientati al mondo del lavoro e alla formazione continua individuale sono le proposte dell’altra agenzia formativa nichelinese: lo Ial. Due i corsi per l’obbligo scolastico che rilasciano qualifica professionale: Operatore ai Servizi d’Impresa - Servizi Commerciali, corso triennale di 3150 di cui 136 di stage. Per entrambi è necessario il diploma di terza media. Lo Ial organizza anche corsi per la formazione personale, preserali, con durata variabile fra 33 e 100 ore. Nel dettaglio i percorsi attivati sono: aggiornamenti informatica di base, testi e foglio elettronico di base, lingua inglese dal principiante all’avanzato, spagnolo (principiante), sicurezza, cad, paghe e contributi, contabilità aziendale. Questi sono gli unici corsi a pagamento (in base alla materia e alle ore: il più economico costa 88 euro, il più costoso 220), tutti gli altri sono gratuiti. Ultima proposta è il corso per autotrasportatori e per l’adeguamento delle imprese già iscritte all’albo: il progetto fa parte delle iniziative autorizzate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rivolte a chi è anche il corso annuale di introduzione ai processi produttivi, che su mille ore di lezione ne prevede la metà di stage. L’iniziativa è destinata ai ragazzi fra i 16 e i 18 anni che siano privi di diploma. Infine i due corsi biennali, ancora di operatore meccanico ed elettrico, destinati a giovani fra i 15 e i 18 anni privi di diploma, che rilasciano qualifica professionale a seguito di esame regionale. I due percorsi prevedono un monte ore di 1050 ore il primo anno, 1200 quello successivo comprendenti 320 ore di stage. Tutti i ore (320 di stage) e Operatore ai Servizi d’Impresa - Servizi di Accoglienza, biennale di 2250 ore (di cui 320 di stage). Sono anche attivati i corsi annuali, che rilasciano certificazione di frequenza con profitto, in acconciature, sala bar e servizi impresa: tutti e tre durano 800 ore di cui la metà di stage aziendale. Sono inoltre destinati a disoccupati stranieri i corsi di elementi di assistenza familiare e tecniche di sostegno alla persona: il primo dura 240 ore (72 di stage), dal lunedì al venerdì, il secondo 400 ore, necessita dell’Attestato di frequenza per l’ammissione all’esame di idoneità. Lo Ial è in Via Polveriera 25 e via Torino 230, telefono 011.62.72.360, 011.62.72.252, numero verde 800.538.118: per quanto riguarda il corso per autotrasportatori il referente da contattare è Giuseppe Fara. 11 febbraio 2010 SCUOLE MEDIE INFERIORI speciale SANGONE E MANZONI I tre plessi “Sangone” offrono un ricco menù di corsi e collaborazioni, all’insegna dell’efficace slogan “Insieme si può”. Senso di appartenenza, cultura della solidarietà ma anche orientamento e crescita dell’alunno sono gli obiettivi principali delle tre medie che fanno capo all’istituto Pellico di via Sangone 34: oltre a quest’ultima, le strutture sono in piazzale Aldo Moro (plesso Moro) e viale Kennedy (plesso Martiri della Resistenza). Laboratori di giornalismo, musica, teatro (con spettacoli al Superga), pittura, creatività e scenografia sono solo alcune delle iniziative extrascolastiche delle scuole, con alcune “ciliegine sulla torta” come l’adesione al progetto “U.r.c.a.” che ha permesso a inizio novembre di ridipingere, grazie alla collaborazione di numerosi writers, la facciata della Moro, oppure le iniziative alla scoperta dell’arte di Dante Alighieri. Due i moduli proposti, con uno o tre rientri pomeridiani dalle 13.40 alle 15.40 e con il sabato libero. La Sangone è stata, inoltre, capofila di un progetto pilota regionale, “Orientamento all’autonomia”, divenuto un volume che ha spopolato in mezza Italia. Le famiglie interessate possono ricevere tutte le informazioni telefonando ai numeri 011.680.75.37 (Moro), 011.60.51.397 (Pellico, sede della presidenza) e 011.62.69.05 (Martiri); email: [email protected] La “Manzoni”, via Moncenisio 24, conferma, come negli scorsi anni, l’attenzione per i giochi matematici e i corsi di scacchi; molti rapporti con scuole estere, in particolare francesi: il progetto provinciale “L’école du voisin” (“La scuola del vicino”) ed i collegamenti con il “Collège Senard” della gemellata Caluire et Cuire. Da quest’anno è protagonista anche l’inglese con “Speak Up”, un corso extrascolastico gratuito pomeridiano. All’insegna dello stare bene a scuola sono invece i laboratori ponte, che mettono in contatto ragazzi di prima con le classi di quinta elementare e i più grandi, di seconda e terza, con le prime di Erasmo e Maxwell; confermati anche i laboratori di falegnameria, foto, cucina, giardinaggio, recupero di carenze formative e tutte le attività sportive, favorite dalla grande novità dell’anno: il nuovo impianto polivalente che permette di giocare all’aperto, nel giardino della scuola, a pallavolo e calcetto. A proposito di novità: continua la sperimentazione della Lim (Lavagna Interattiva Multimediale): “testata” in seconda D, presto sarà affiancata da altre tre lavagne posizionate in altrettante classi: é un progetto che mira a modernizzare il metodo didattico tramite un meccanismo informatico e interattivo collegato a un computer, che però può diventare anche una lavagna tradizionale. Anche qui, due moduli, su 5 o 6 giorni, con tre o un rientro. Quest’anno la scuola ha ospitato, con successo, l’annuale salone dell’orientamento. Info: 011.680.90.90 – email: [email protected] [email protected]. La “Manzoni” che ha ospitato il Salone dell’Orientamento La “Martiri” febbraio 2010 12 La “Moro Prosegue il corso I dj di Radio Maxwell Ultimi appuntamenti per il corso di tecniche radiofoniche organizzato da ToIndie, WebRadio Maxwell e dall’emittente del Centro di Cooperazione Interculturale di Grugliasco, con un finanziamento di 5000 Euro del Comune di Nichelino. I partecipanti al corso, circa una quindicina studenti del “Maxwell”, sono più che mai entusiasti. «Parlare davanti al microfono all’inizio è strano, poi ci si abitua ed è un grande divertimento», affermano Alex, Simone e Simone, i tre ragazzi che hanno anche intervistato a dicembre l’assessore alle politiche giovanili, Diego Sarno, il quale durante l’incontro ha confermato l’attenzione del Comune per le nuove tecnologie, anche con il convegno - dedicato proprio a social networks, internet e nuovi media - che si è tenuto il 6 febbraio. Intanto, l’unione fra internet e la radio piace ai ragazzi: «Ci divertiamo molto a creare le trasmissioni e a montarle», raccontano Emanuele e Daniele, diciottenni, intenti a lavorare con l’editing audio per trasmettere le interviste sul sito http://webradio.jcmaxwell.it/ radio/ index.php. E confermano i “colleghi” Il gruppo di cuochi Mauro e Gaspare, 16 e 17 anni: «Partecipiamo alle lezioni già dallo scorso anno, ci stiamo creando una competenza nel campo e ci piacerebbe portarla avanti. Chissà…». E che la radio faccia bene, lo diceva anche Eugenio Finardi molti anni fa… Un libro del Cisa attualità RADIO MAXWELL E TOINDIE, SEMPRE IN ONDA SUL WEB UN “CARRO VOLANTE” DI RICETTE ITALIANE A “firma” degli anziani del Centro Ricette, tradizioni popolari e ricordi: questi sono gli ingredienti principali (è il caso di dirlo) del libro “Le ricette del Carro Volante”, stampato alla fine del 2009 su iniziativa del centro d’incontro per anziani del Cisa “Il Carro Volante”, in collaborazione con l’assessorato regionale alle politiche sociali. Oltre cinquanta ricette, dagli antipasti ai dolci, dalle conserve ai piatti unici: il frutto di anni di lavoro nel laboratorio di cucina, sia degli operatori ma soprattutto dalla ventina di utenti che ogni settimana si ritrovano in viale Segre. Il percorso è iniziato circa due anni fa con l’intento di rendere protagonisti gli anziani del centro, ancora molto arzilli. Un altro obiettivo era anche quello di conservare la memoria popolare e folkloristica non solo di Nichelino, ma anche delle varie regioni italiane. Il “Carro Volante” ospita infatti utenti provenienti da Piemonte, Puglia, Campania, Basilicata, Veneto, Emilia, Campania, Sardegna e Sicilia. Le ricette, autentiche “chicche” della tradizione popolare, sono corredate da fotografie, molte delle quali ritraggono le cuoche (ma anche i cuochi) all’opera. Ancora adesso utenti e operatori si ritrovano, ogni sabato, al Centro e una volta al mese si cimentano ai fornelli per organizzare grandi pranzi in compagnia. Si preparano per un altro libro? Scuole materne statali ISCRIZIONI: aperte fino al 27 febbraio Inizia l’anno nuovo ed è tempo di iscrizioni alle scuole materne statali o, per chi volesse, a quelle parificate. Dal 15 al 27 febbraio, potranno essere presentate le domande di ammissione – per l’anno scolastico 2010/2011 – presso le direzioni didattiche di competenza territoriale. Per il I Circolo (che comprende le materne di Via Trento e Vespucci) in Via Trento, 34 (tel. 011 62.74.567); per il II Circolo (materne di Via Costa e Via Milano) in Via Puccini, 39 (tel. 011.62.19.38); per il III Circolo (materne di Via Boccaccio e Via Carducci), in Via Boccaccio, 25 (tel. 011. 62.10.97); infine, per il IV Circolo (materne d Via Cacciatori e Via XXV Aprile), in Via Cacciatori, 21/12. (tel. 011.62.71.558). Sono ammessi all’iscrizione tutti i bambini che compiranno tre anni di età entro il 31/12/2010. Per i figli già iscritti, e non inseriti nell’anno scolastico 2009/2010, i genitori dovranno ripresentare domanda. Per l’iscrizione sono richiesti: una fotografia recente dell’alunno formato tessera; il codice fiscale dell’alunno; la dichiarazione del datore di lavoro di entrambi i genitori con orario di servizio (se lavoratori). Detta dichiarazione può essere sostituita da autocertificazione, che verrà – comunque – verificata dall’istituzione scolastica. Al momento dell’iscrizione, la Scuola consegnerà una comunicazione contenente i criteri di ammissione deliberati da ciascun Consiglio di Circolo. Ricordiamo che, in città, sono presenti anche tre scuole materne parificate che offrono analogo servizio educativo/assistenziale: la “San Matteo” (tel. 011.68.09.154); la “Regina Mundi” (tel. 338.947.96.55) e “Stupinigi” (tel. 011.35.87.423). Ingresso materna “Anna Frank” 13 febbraio 2010 Al Grosa, il 13 dicembre NOZZE D’ORO E DI DIAMANTE Pranzo, premi e ballo Il 13 dicembre, il centro sociale “N. Grosa” ha ospitato la consueta festa dedicata alle coppie nichelinesi che hanno raggiunto i 50 anni di matrimonio (nozze d’oro) ed i 60 (diamante). Dopo la messa alla SS. Trinità, il numeroso gruppo si è ritrovato al Grosa per la consegna degli attestati, il pranzo ed un allegro pomeriggio danzante. Presenti 91 coppie (su 164 invitate), delle quali 7 per le nozze di diamante. Ai festeggiati si sono uniti il sindaco, il presidente del Consiglio Comunale e la Giunta. Agli highlander del matrimonio giunga il nostro augurio vulcaniano: “lunga vita e prosperità”. Elenco dei premiati, gentilmente fornito dagli organizzatori (in grassetto gli sposi di “diamante”). Abbate Giuseppina e Parisi Renato; Abello Giovanna Margherita e Allione Giorgio; Agnello Giuseppe e Giai Tersilla; Agostini Giuseppe e Bini Wanda; Audano Giuseppe e Fava Clotilde; Baldassa Giovanni e Guidi Lucia; Barbero Gerolama e Mosso Antonio; Barbero Giovanni e Ferrero Giuseppina; Bergoglio Aldo e Triveri Marina; Berton Ugo e Ongaro Anna; Bollettin Novello e Evettini Enrica; Bonandini Achille e Andreotti Natalina; Boscolo Guglielmo e Andreotti Bianca; Bottari Domenica e Vassia Antonio; Brina Vittorino e Tamigi Nadia; Bruzzese Nicodemo e Bruzzese Maria Concetta; Carbonaro Pietro e Lomonaco Pompea; Casolino Costantina Igina e Calabrese Antonio; Catania Giuseppe e Cinquini Giuseppina; Catania Rosario e Guerrera Francesca; Cavallari Argentina e Garbi Giorgio; Cerbone Luigi e Capone Angela; Chinellato Anna Maria e Faggian Stelio; Cosentino Maria e Allera Cosimo; Coti Salvatore e Rollo Rosa; Curina Giorgio e Conti Clara; De Guida Salvatore e Mazzano Maria; De Nicolo Giuseppe e Altamura Chiara; De Nicolo Vincenzo e Pollio Isabella; De Salve Rocco e Manta Anna; Deboli Massimino e Petracca Giovannina; Degiorgis Carlo Luigi e Gamba Carla; Di Donato Domenico e Ladogana Luigi; Di Fronso Alfredo e Pennetti Antonietta; Ferrero Giovanni e Piola Maria; Fontana Maria Pia e Sivera Oreste; Franzoso Adelaide e Salmin Salvino; Galleano Giovanni e Vinai Teresa; Giaccardo Giovanni e Battiston Ivana; Gilardo Rinaldo e Alluto Cecilia; Giordano Alfredo e Torres Margherita; Giorgio Novaro e Dorsi Maria; Giraudi Francesco e Giraudi Antonina; Granato Gerarda e Berardi Angelo; Imbriaco Mauro e Atella Carmela; Ippolito febbraio 2010 14 Oronzo e Loglisci Maria; Lazzarotto Federico e Tessarolo Olga; Lionello Umberto e Lionello Gina; Lorusso Michele e Latorre Isabella; Mantovani Franco e Faccinti Maria; Mariuzzo Adelindo e Garilli Renata; Mazzucco Severino e Bergantin Elsa; Miccoli Alfredo e Megliola Carmela; Minioto Salvatore e Mammana Corradina; Morbelli Francesca e Sacco Nello; Mordocco Francesco e Foti Vincenza; Mottura Onorina e Barale Dario; Mulazzi Ornella e Marchi Renato; Musitano Carmela e Marando Bruno; Nicolosi Giorgio e Princiotta Rosalia; Osvaldino Renato e Borgato Matilde; Pagliuso Cristina e Cagno Vincenzo; Panzetta Pasquale e Piemonte Matilde; Parente Pasquale e De Giacco Giovanna; Pasqualini Carlo e Beccaria Lucia; Pastore Giuseppe e Ferro Lia; Patrignani Berta e Cevoli Primo; Piazza Francesco e Giadina Sebastiana; Pini Angelo e Braggion Maria; Piscitello Angelo e Milone Margherita; Pochettino Rodolfo Mario e Gariglio Lucia; Quartarone Francesco e Fortuna Carmela; Ramello Caterina e Aimone Lorenzo; Ramello Pierina e Desclos Enrico; Ravinale Caterina e Fregolent Gino; Robotti Bruno e Resta Maria Teresa; Roda Roberto e Ruffinengo Teresa Anna; Roncon Lorenzo e Bottaro Rina; Rubino Filadelfio e Zito Maria; Santamaria Filippo e Pollino Emilia; Scarpa Giuseppe e Rizzo Antonia Filomena; Schellino Aurelia e Grosso Guido; Schirripa Imperia e Cortale Avino; Serra Francesca e Cauda Severino; Tarizzo Lodovico e Castelli Agnese; Toffano Loris e Costa Adriana; Trimarchi Antonio e Ferro Ida; Vilardi Francesco e Monaco’ Maria; Vino Michele e De Palo Maria; Zaffino Francesco e Furfaro Angela; Zanchet Enrichetta e Reale Leonardo. Filippo Luigi De Il Cartellone del Superga cultura DONIZETTI, NEIL SIMON ED ANCHE DE FILIPPO Si conclude la rassegna per famiglie scena “Avanti permesso, la storia vera di altro e quell’altro” della compagnia milanese Mattioli. Il 28 febbraio, invece, è la volta de “Willy e Marylin” uno Prosegue a ritmo incalzante spettacolo di circo-teatro la programmazione e giocoleria, a cura della del Teatro Superga. compagnia I Mapo, che La stagione lirica, fiore conclude la rassegna. all’occhiello del palcosceniL’ingresso per la lirica è co di piazzetta Macario, ha 24 euro (platea) e 16 euro in programma, il 20 feb(galleria); per la prosa, Mariangela D’Abbraccio braio, un pezzo forte di ed Elisabet rispettivamente 16 e 13 ta Pozzi Donizetti: il“Don Pasquale”, affidato euro. Per “Tutti a teatro”, all’Orchestra del Teatro Superga ed al Coro Lirico del il biglietto costa 4 euro ed i Piemonte. bambini sotto i tre anni entrano gratis. Per informazioni: La rassegna di prosa, prevede, il 14 febbraio, un esilatel. 011 6279789 – email: [email protected]. rante testo di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, Ricordiamo che, che per la prosa, l’Informagiovani (tel. “La Fortuna con la EFFE maiuscola”, con Luigi De 011 6819.433) mette a disposizione dei ragazzi nicheliFilippo; un’eredità inattesa sconvolge la vita di un nesi (o frequentanti scuole cittadine), dai 15 ai 29 anni, uomo da sempre bersagliato da un destino avverso e alcuni biglietti omaggio. Infine, sempre, per la rassegna beffardo: equivoci, comicità ed umorismo a non finire. di prosa, prosegue la convenzione tra Teatro Superga e Il 6 marzo, invece, è la volta de “La strana coppia”, “Nichelino città”: anche questo mese troverete sul capolavoro di Neil Simon, successo di Broadway ma vostro giornale il voucher che consente l’ingresso ad pure cinematografico (con Walter Matthau e Jack uno spettacolo di prosa a prezzo scontatissimo.(a.i.) Lemmon), rivisitato dalla regia di Francesco Tavassi, con Mariangela D’Abbraccio ed Elisabetta Pozzi: storia di una convivenza intrisa di ironia e colpi di scena, sempre attualissima ed anche capace di proporre profonde riflessioni. Sono, infine, due gli appuntamenti del cartellone di “Tutti a teatro”, rassegna Superga e per grandi e piccini. Il 7 febbraio, è in ” à t t i c HELINO C I N “ a ALE... tr T I o d G r I o D c c IL TRALE A I A E N T G E A SP SERAT Superga, nella serata A N U A Teatro ttenere PETT S ssa del arà possibile o ciascuno. a A c I a ll T a . .. 6) to, s HER nziché 1 . o indica to VOUC s (a tto ott ndo que prosa s lo biglie i 8 euro Presenta o spettacolo di a, al prezzo d nche un singo lo: dell plate dere a spettaco lo tti, per la possibile richie e r li e ig p b LO due ente, è alido SO Ovviam ese è v to m di ques r e h c u o Il v STRANA ” COPPIA “LA tro e Società e 21.00 , r o Tea – in platea 0 01 2 esaurito lleria. o tt O tu Z i R d a In caso osti in g 6 MA Sabato disponibilità di peorrsatin. no assegnati i p ta alla nte voucher v se è vincola L’offerta ssessori del pre ai po Willy e Marylin 15 febbraio 2010 Febbraio... appuntamenti MERCOLEDÌ 10 - ore 20.45 Centro Sociale “N. Grosa” Lezione/incontro con Giancarlo Caselli DOMENICA 14 - ore 9.00 Centro Sociale “N. Grosa” Incontro: L’Ospedale Nuovo di Moncalieri e il Centro della Salute di Nichelino. Con M. Bresso, G. Catizone, G. Caruso, E. Artesio, E. Ricci DOMENICA 14 - ore 15 / 18 Centro Sociale “N. Grosa” San Valentino per gli anziani DOMENICA 14 - ore 21 Teatro Superga “La fortuna con la EFFE maiuscola” Prosa – Con Luigi De Filippo FINO AL 26 - ore 9/17 e sabato ore 9/12 Distretto Sanitario Nichelino - Debouchè Mostra: “I percorsi della salute. L’Ospedale Nuovo di Moncalieri e il Centro della Salute di Nichelino”. MARTEDÌ 16 - ore 16.30 / 18.30 Via Turati, via Amendola, piazza Aldo Moro “Supereroi in piazza” - Festa di Carnevale della Ludoteca MERCOLEDÌ 17 - ore 21 Biblioteca civica “Arduino” Presentazione “Un pallone per il paradiso” Libro dedicato a Don Joe Galea SABATO 20 - ore 20.30 Teatro Superga “Don Pasquale” – di G. Donizetti Stagione lirica DOMENICA 28 - ore 16 Teatro Superga “Willy e Marylin” Teatro per famiglie Marzo... SABATO 6 - ore 21 Teatro Superga “La strana coppia” Prosa – con Mariangela D’Abbraccio e Elisabetta Pozzi BIBLIOTECA CIVICA “G..ARPINO”, via Turati, 4/8, tel. 0116270047 o 0116819563 CENTRO NICOLA GROSA, via Galimberti, 3, tel. 0116819433 TEATRO SUPERGA, piazzetta Macario, 1, tel.0116279789 febbraio 2010 16 Raccolta rifiuti 2009: bando contributi PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO C’è tempo fino al 18 febbraio Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha previsto, per il pagamento della raccolta rifiuti, i contributi per gli intestatari di fattura appartenenti a famiglie a basso reddito (dichiarazione ISEE non superiore, per il 2008, a 15.000 euro). C’è tempo fino al 18 febbraio per presentare le domande al Centro Servizi Comunali “Torre” - Ufficio Politiche Sociali (Via del Pascolo 13 – tel. 011 6819.633 – orari: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9 alle ore 12). I moduli sono disponibili presso il Palazzo Comunale (Piazza Di Vittorio), il Centro “Torre” ed i Servizi Demografici (Piazza Camandona). Insieme alla richiesta, occorrono un documento di riconoscimento in corso di validità, il codice fiscale e una fotocopia (che verrà trattenuta) del certificato ISEE per l’anno 2008. L’Amministrazione Comunale ha la facoltà di verificare che quanto dichiarato corrisponda al vero, con conseguente responsabilità penale per chiunque dichiari o attesti il falso. Ultim’ora NUOVI SENSI UNICI Cambia la viabilità in città. Sono stati, infatti, istituiti alcuni nuovi sensi unici per la circolazione stradale. A partire dal 15 febbraio saranno percorribili in un solo senso di marcia il controviale rotatoria largo Delle Alpi, via Ulzio e via Pallavicino. Queste strade si aggiungono alle vie Cimarosa, Giordano, Paisiello, Palestrina e Lagrange che hanno visto arrivare il “senso unico” già alcuni giorni fa. Il Piano Generale del Traffico Urbano nichelinese dovrebbe prevedere, a breve, anche l’istituzione di altri sensi unici all’interno del quadrilatero “Torino - Martiri - Milano - Superga”; quest’ultimo passaggio è, in parte, subordinato all’apertura del cavalcavia ferroviario “Bengasi-Colombetto”. la Giunta comunale Giuseppe Catizone (Pd), sindaco, nato a Magisano (Cz) il 4/12/1967. Deleghe: polizia municipale, comunicazione ed immagine, relazioni esterne, politiche comunitarie ed affari generali. E-mail: [email protected] Filippo D’Aveni (Moderati), nato a Novara di Sicilia (Me) il 15/6/1947. Vicesindaco con deleghe ad istruzione, lavori pubblici e viabilità. E-mail: [email protected] Claudio Benedetto (Pd), nato a Moncalieri (To) il 17/11/1979. Assessore ad associazionismo, quartieri, gemellaggi, attività produttive, personale e partecipate. E-mail: [email protected] Carmen Bonino (Uniti per Nichelino), nata a Quiliano (Sv) il 29/5/1960. Assessore allo Sport, cultura e tempo libero. E-mail: [email protected] Franco Fattori (Pd), nato a Langhirano (Pr) il 23/4/1951. Assessore all’urbanistica e manutenzione. E-mail: [email protected] il Consiglio comunale La sede del Consiglio Comunale è in piazza Camandona, 15. Ogni cittadino può assistere alle sedute del Consiglio, ma gli uditori non hanno diritto di parola. La convocazione del Consiglio Comunale è pubblicizzata mediante l’affissione di manifesti. Armelio Riccardo Vitale (Italia dei Valori), presidente del Consiglio comunale Michele Morabito (PDL), vicepresidente del Consiglio comunale Renato Marando (Rifondazione/Comunisti Italiani), nato ad Ardore (Rc) il 24/2/1965. Assessore a bilancio, pace e cooperazione internazionale. E-mail: [email protected] Partito Democratico Manuele Angotzi (capogruppo), Maria Cirulli, Amalia Criasia, Simone De Ruosi, Maria Maddalena Lotesto, Claudio Melis, Roberto Olivieri, Maria Antonietta Ricci, Franco Ripani, Fabio Alessandro Salerno, Giovanni Villardita, Paola Zanardo. Nora Merlo (Pd), nata a Torino il 6/12/1949. Assessore alle politiche sociali, pari opportunità, salute, lavoro-formazione e demografici. E-mail: [email protected] Popolo della Libertà Gaetano Bianco, Carmelo Mendolia, Michele Morabito, Antonio Onza, Giovanni Battista Parisi (capogruppo), Graziella Scaramuzzino. Michele Pansini (Pd), nato a Novara il 31/12/1972. Assessore ai grandi eventi, commercio, turismo, affari legali e difensore civico. E-mail: [email protected] Raffaele Riontino (Partito Socialista), nato a Margherita di Savoia (Fg) il 16/12/1952. Assessore all’igiene urbana, anziani, casa, arredo urbano e protezione civile. E-mail: [email protected] Enrica Robioglio (Sinistra per Nichelino), nata a Torino il 19/4/1969. Assessore all’ambiente, parchi, risparmio energetico, risorse idriche e trasporti. E-mail: [email protected] Diego Sarno (Pd), nato a Carignano (To) il 26/8/80. Assessore alle politiche giovanili, legalità ed innovazione tecnologica. E-mail: [email protected] Moderati Sergio Chiapasco, Nicola Emma (capogruppo), Rosario Tuccio. Uniti per Nichelino Michele Auddino, Luca Monsignore (capogruppo), Antonio Ferrara. Italia dei Valori Angelo De Fino (capogruppo), Armelio Riccardo Vitale. Rifondazione/Comunisti italiani Marco Brandolini (capogruppo). Partito Socialista Giovanni Caracciolo (capogruppo). Lega Nord Gabriele Bellone (capogruppo). Sinistra per Nichelino Alessandro Azzolina (capogruppo). 17 febbraio 2010
Documenti analoghi
Nichelino NEW - "Nichelino Città" on line
vita per difendere i propri diritti; dall’altro vi è la preoccupazione che il cambiamento inarrestabile porti alla ribalta l’integralismo islamico, quel radicalismo che mescola Stato e
Religione (b...