Modalità di prelievo e raccolta campioni per pazienti esterni
Transcript
Modalità di prelievo e raccolta campioni per pazienti esterni
MD 02/01 - 00 Sigla: IO 10/34 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 11 MODALITÀ DI PRELIEVO E RACCOLTA CAMPIONI PER PAZIENTI ESTERNI NOTE: 0 Rev. Data Prima emissione D.ssa S. Natili D.ssa M. Tronci Oggetto Redige Autorizza MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 2 di 11 Sommario 1. 1.1 URINE .........................................................................................................................................3 Urinocoltura.......................................................................................................................................... 3 1.1.1 1.2 1.3 1.4 2. Raccolta da “mitto intermedio” ..................................................................................3 Ricerca di Micobatteri ......................................................................................................................... 4 Ricerca di Micoplasmi urogenitali, Trichomonas e Gonococco..................................................... 4 Ricerche particolari ............................................................................................................................. 4 1.4.1 Ricerca dell’antigene urinario di Legionella pneumophila e Streptococcus pneumonite.................................................................................................................................4 1.4.2 Ricerca di Clamydia trachomatis sulle urine ...........................................................5 FECI .............................................................................................................................................5 2.1 Esame chimico fisico delle feci.......................................................................................................... 5 2.2 Ricerca del sangue occulto nelle feci (si consiglia su tre campioni)............................................. 5 2.3 Esami colturali sulle feci..................................................................................................................... 6 2.4 Ricerca di Clostridium difficile ........................................................................................................... 7 2.5 Ricerca di Helicobacter pylori Antigene (HPSA) .............................................................................. 7 2.6 Ricerca di Enterobius vermicularis (uova di ossiuri deposte nelle pliche anali) mediante SCOTCH- TEST ................................................................................................................................................ 7 2.7 Ricerche Parassitologiche relative a Protozoi.................................................................................. 8 3. 3.1 3.2 4. 5. 6. MATERIALE BIOLOGICO URETRALE E GENITALE .........................................................9 Ricerca di Chlamydia trachomatis..................................................................................................... 9 Ricerca di Micoplasmi Urogenitali ..................................................................................................... 9 LIQUIDO SEMINALE PER ESAME COLTURALE ................................................................9 ESPETTORATO........................................................................................................................10 SANGUE ...................................................................................................................................10 6.1. Ricerca della produz. di interferon-gamma per la determinazione della Tubercolosi latente (test Quantiferon)........................................................................................................................................... 10 6.2 Ricerche Sierologiche e Virali .......................................................................................................... 11 MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 3 di 11 SI RICORDA CHE: E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE presso il CUP AZIENDALE per l’esecuzione: INTRADERMOREAZIONE di Mantoux”, RICERCA di Dermatofiti) 1. URINE Esami colturali sulle urine (urinocoltura): per identificare l’agente eziologico di un’infezione delle vie urinarie ed indicare un trattamento antibiotico mirato; vengono inoltre determinati il Potere Antibiotico Residuo ed una valutazione microscopica del campione. Tempo ottimale di prelievo del campione: Prima della terapia antimicrobica se possibile o dopo averla cessata da almeno 3-5 giorni. Tempo ottimale di consegna del campione: Entro due ore dall’emissione. 1.1 Urinocoltura 1.1.1 Raccolta da “mitto intermedio” Materiale per la raccolta: Contenitore sterile in polistirene, a bocca larga, con tappo a vite, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: Raccogliere le urine della prima minzione del mattino, poiché contengono un numero più elevato di microrganismi, (o almeno tre ore dopo l’ultima minzione) procedendo come segue: - effettuare lavaggio accurato delle mani con acqua e sapone - pulire accuratamente e ripetutamente i genitali esterni con acqua e sapone (nell’uomo, dopo aver retratto il prepuzio; nella donna, tenendo distanziate le grandi labbra con una mano, pulendo con l’altra mano dall’avanti all’indietro) - risciacquare con acqua corrente - urinare (nella donna tenendo divaricate le labbra) e scartare il primo getto; raccogliere nel contenitore sterile - acquistato in farmacia - il getto successivo (mitto intermedio) - riempire non più della metà del contenitore, evitando di toccare l’interno con le mani o con i genitali - il resto dell’urina deve essere buttata - chiudere il contenitore. - consegnare il più presto possibile in ambulatorio (la processazione dovrebbe avvenire entro 2h dall’emissione). N.B. ricerche particolari devono essere specificate sull’impegnativa di richiesta. (In caso di risultato positivo vengono di norma eseguiti identificazione ed antibiogramma relativi al germe patogeno evidenziato). MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 1.2 MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 4 di 11 Ricerca di Micobatteri Materiale per la raccolta: Contenitore sterile in polistirene, a bocca larga, con tappo a vite, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: - Raccogliere tutte le urine del prima minzione del mattino (non le urine delle 24h) Si consiglia ripetere la raccolta per tre giorni consecutivi. Ogni giorno deve essere consegnato il relativo campione in ambulatorio (impegnativa unica). 1.3 Ricerca di Micoplasmi urogenitali, Trichomonas e Gonococco (ove non sia possibile o consigliabile prescrivere da parte del medico curante il tampone uretrale/cervicale) Materiale per la raccolta: Contenitore sterile in polistirene, a bocca larga, con tappo a vite, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: - urinare (nella donna tenendo divaricate le labbra) e raccogliere soltanto il primo getto (1-2 ml) - consegnare rapidamente in ambulatorio. 1.4 Ricerche particolari 1.4.1 Ricerca dell’antigene urinario Streptococcus pneumonite di Legionella pneumophila e Materiale per la raccolta: Contenitore sterile in polistirene, a bocca larga, con tappo a vite, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: La ricerca può essere effettuata su campione di urine raccolto in qualunque momento della giornata MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 1.4.2 MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 5 di 11 Ricerca di Clamydia trachomatis sulle urine (ove non sia possibile o consigliabile prescrivere da parte del medico curante il tampone uretrale/cervicale) Attenzione: L’ultima minzione del paziente deve risalire ad almeno due ore dal prelievo Materiale per la raccolta: Contenitore sterile in polistirene, a bocca larga, con tappo a vite, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: - Le donne non devono detergere la regione labiale prima della raccolta dell’urina. - Raccogliere tutte le urine del prima minzione del mattino - Consegnare nel più breve tempo possibile al Laboratorio. 2. FECI 2.1 Esame chimico fisico delle feci Materiale per la raccolta: contenitore sterile di plastica con tappo fornito di “cucchiaino”, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: - defecare su una superficie pulita e raccogliere una piccola quantità di feci col tappo cucchiaino del contenitore standard in dotazione • è sufficiente una quantità di campione pari al volume di una nocciola • per feci liquide è sufficiente un volume di 2-3 ml - evitare la contaminazione con urine - non imbrattare con il campione le superfici esterne ed il tappo del contenitore - consegnare rapidamente in ambulatorio. 2.2 Ricerca del sangue occulto nelle feci (si consiglia su tre campioni) I campioni di feci devono essere raccolti in 3 giorni diversi. Sono da evitare nei tre giorni precedenti la raccolta e durante il periodo di campionamento: - Assunzione di carni crude rosse o poco cotte - Assunzione di Acido acetilsalicilico (aspirina) e antinfiammatori non steroidei MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA - MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 6 di 11 Assunzione di corticosteroidi, anticoagulanti, fenilbutazone, reserpina, antimetaboliti e chemioterapici antitumorali Assunzione di alcool in eccesso Preparazioni antisettiche con iodio Vitamina C oltre 250 mg/die Materiale per la raccolta: contenitore sterile di plastica con tappo fornito di “cucchiaino”, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: - defecare su una superficie pulita e raccogliere una piccola quantità di feci col tappo cucchiaino del contenitore standard in dotazione - è sufficiente una quantità di campione pari al volume di una nocciola - per feci liquide è sufficiente un volume di 2-3 ml - evitare la contaminazione con urine - non imbrattare con il campione le superfici esterne ed il tappo del contenitore - consegnare rapidamente in ambulatorio. 2.3 Esami colturali sulle feci (per ricercare l’agente eziologico di infezioni gastroenteriche oppure i portatori di Salmonella). In caso di richiesta generica (coprocoltura) viene effettuata di routine la ricerca di: Salmonella spp., Shigella spp, Campylobacter spp, (come da tariffario regionale). Avvertenze di carattere preliminare: non bisogna aver iniziato alcun trattamento antibiotico o averlo sospeso almeno da 3 giorni indicare se possibile sulla richiesta il sospetto diagnostico per indirizzare correttamente la ricerca colturale Materiale per la raccolta: contenitore sterile di plastica con tappo fornito di “cucchiaino”, da acquistare in farmacia. Modalità di raccolta: - defecare su una superficie pulita e raccogliere una piccola quantità di feci col tappo cucchiaino del contenitore standard in dotazione - è sufficiente una quantità di campione pari al volume di una nocciola - per feci liquide è sufficiente un volume di 2-3 ml - evitare la contaminazione con urine - non imbrattare con il campione le superfici esterne ed il tappo del contenitore - consegnare rapidamente in ambulatorio MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 7 di 11 Nel caso esista il sospetto di infezione da Vibrio spp., si devono prendere preliminari contatti con il laboratorio per concordare tempi e modalità dei prelievi (tali batteri sono, infatti, molto sensibili all’essiccamento, alla luce e al pH acido). N.B. Nel caso che il medico curante voglia indirizzare la ricerca verso altri tipi di patogeni deve farne richiesta specifica 2.4 Ricerca di Clostridium difficile (Esame colturale e/o ricerca delle Tossine A e B) Materiale per la raccolta: Contenitore sterile di plastica con tappo a vite. Modalità di raccolta: - raccogliere feci liquide o poltacee, è sufficiente un volume di 2-3 ml - non imbrattare con il campione le superfici esterne ed il tappo del contenitore - consegnare rapidamente in ambulatorio N.B. per il medico curante: - Segnalare il tipo di terapia antibiotica usata - Feci formate non sono idonee per la ricerca del C. difficile. 2.5 Ricerca di Helicobacter pylori Antigene (HPSA) Avvertenze di carattere preliminare: Nelle due settimane prima dell’esecuzione del test il paziente non deve assumere antibiotici o preparazioni a base di bismuto, in quanto tali farmaci inficiano i risultati del test. Materiale per la raccolta: Contenitore sterile di plastica con tappo a vite provvisto di eventuale cucchiaino. Modalità di raccolta: - raccogliere una quantità di campione pari al volume di una nocciola - non imbrattare con il campione le superfici esterne ed il tappo del contenitore - consegnare rapidamente in ambulatorio 2.6 Ricerca di Enterobius vermicularis (uova di ossiuri deposte nelle pliche anali) mediante SCOTCH- TEST Materiale per la raccolta: -vetrino portaoggetti fornito dal laboratorio e scotch trasparente. MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 8 di 11 Modalità di raccolta: - il prelievo deve essere effettuato al mattino, prima che il paziente defechi e/o si lavi - indossare i guanti monouso al lattice se possibile, in alternativa lavare accuratamente le mani - applicare lo scotch sull’orifizio anale e subito dopo farlo aderire al vetrino portaoggetti - avvolgere il vetrino in un foglio di carta con l’indicazione del nome del paziente - eliminare i guanti monouso se indossati, in alternativa lavare accuratamente le mani - consegnare il campione in ambulatorio nel minor tempo possibile. 2.7 Ricerche Parassitologiche relative a Protozoi Avvertenze di carattere preliminare: - i campioni che contengono oli minerali, bismuto, antibiotici, antiprotozoari, sostanze di contrasto, etc. non sono mai adeguati per la ricerca di parassiti - prelevare i campioni almeno una settimana dopo la somministrazione di antibiotici o disinfettanti intestinali - segnalare se il paziente è reduce da un soggiorno all’estero - ripetere possibilmente l’invio delle feci in giorni diversi per un totale di 3 campioni. Materiale per la raccolta: Contenitore sterile di plastica con tappo a vite con eventuale cucchiaino. Modalità di raccolta: - raccogliere una quantità di campione pari al volume di una nocciola col tappo-cucchiaio del piccolo contenitore standard in dotazione - per feci liquide è sufficiente un volume di 2-3 ml - evitare la contaminazione con urine - non contaminare le superfici esterne del contenitore - inviare rapidamente il campione (entro 1 ora dalla raccolta) in ambulatorio N.B. se la ricerca è indirizzata a cisti di Protozoi (Ameba, Giardia ecc ) l’esame si esegue su qualunque tipo di feci (diarroiche, semisolide, formate); se la ricerca è indirizzata a trofozoiti di Protozoi (forme vegetative di Ameba, Giardia ecc.) l’esame si esegue solo su feci diarroiche o semisolide o su fiocchi di muco eventualmente presenti. MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 3. MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 9 di 11 MATERIALE BIOLOGICO URETRALE E GENITALE Indicare sull’ impegnativa di richiesta il sospetto diagnostico. Avvertenze di carattere preliminare: − non avere rapporti sessuali nelle 24 h precedenti l’esame − avere cessato l’uso di antibiotici e disinfettanti, anche ad uso topico, da almeno 3 giorni − è preferibile raccogliere l’essudato uretrale di mattina prima della minzione, altrimenti è necessario aspettare circa tre ore dall’ultima minzione Precauzioni ulteriori per la donna : − non eseguire irrigazioni vaginali nelle 24 h precedenti l’esame − non essere in periodo mestruale 3.1 Ricerca di Chlamydia trachomatis Avvertenze di carattere preliminare: − L’ultima minzione del paziente deve risalire ad almeno un’ora prima del prelievo 3.2 Ricerca di Micoplasmi Urogenitali Avvertenze di carattere preliminare: − non avere rapporti sessuali nelle 24 h precedenti l’esame − avere cessato l’uso di antibiotici e disinfettanti, anche ad uso topico, da almeno 3 giorni. 4. LIQUIDO SEMINALE PER ESAME COLTURALE Precauzioni: − avere cessato l’uso di antibiotici da almeno 3giorni − non aver avuto rapporti sessuali nei 3 giorni precedenti l’esame Materiale per la raccolta: Contenitore sterile in polistirene, a bocca larga, con tappo a vite. Modalità di raccolta: - bere tre bicchieri d’acqua alcune ore prima della raccolta e urinare abbondantemente - lavarsi accuratamente le mani ed eseguire un’accurata igiene locale dei genitali esterni con acqua e sapone MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA - MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 10 di 11 sciacquarsi, asciugarsi e raccogliere il liquido seminale nel contenitore sterile richiudere il recipiente subito dopo inviare rapidamente in ambulatorio. N. B. Il Laboratorio non effettua SPERMIOGRAMMI 5. ESPETTORATO Materiale per la raccolta: Contenitore sterile in polistirene trasparente, a bocca larga, con tappo a vite. Modalità di raccolta: - raccogliere il campione del primo mattino, che è più rappresentativo delle secrezioni bronchiali accumulatesi durante la notte - eseguire immediatamente prima un adeguato lavaggio con acqua sterile del cavo orale (eventuali protesi mobili vanno tolte prima del lavaggio) - con un colpo profondo di tosse espettorare direttamente nel contenitore sterile, tenendolo adeso al labbro inferiore, chiudere bene il contenitore avvitando il tappo; in laboratorio il campione sarà sempre esaminato microscopicamente per valutare il grado di contaminazione salivare (campione non idoneo) - inviare immediatamente il campione in ambulatorio; - se l’espettorato è raccolto per la sola ricerca dei -Micobatteri tubercolari, può essere conservato fino a 72 ore in frigorifero. Per i pazienti che hanno difficoltà ad espettorare: - eseguire immediatamente prima un lavaggio con acqua della mucosa orale - provocare la tosse e l’espettorazione dopo aerosol con Soluzione fisiologica (cloruro di sodio al 10%) - raccogliere l’escreato come sopra. La ricerca batterioscopica e colturale per Micobatteri deve essere sempre chiaramente specificata sul modulo di richiesta. Sono validi tutti i campioni di escreato raccolti secondo le modalità descritte. Si consiglia vivamente ripetere la raccolta per tre giorni. 6. SANGUE 6.1. Ricerca della produz. di interferon-gamma per la determinazione della Tubercolosi latente (test Quantiferon) MD 02/02 - 00 Unità Operativa /Area U.O.C. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA MODALITÀ DI PRELIEVO E Sigla: IO 10/34 RACCOLTA CAMPIONI PER Rev. 00 PAZIENTI ESTERNI Pagina 11 di 11 Prelievo ematico presso il Centro Prelievi Malpighi dell’Ospedale S. Camillo (prelievo e consegna referti). 6.2 Ricerche Sierologiche e Virali Prelievo ematico presso il Centro Prelievi Malpighi dell’Ospedale S. Camillo (prelievo e consegna referti).
Documenti analoghi
Unità Operativa di Analisi Cliniche
PROCEDURA STANDARD DI RACCOLTA DELLE FECI PER LA RICERCA
DEL SANGUE OCCULTO
PROCEDURA P31
I GIORNI DELLA RACCOLTA DEI CAMPIONI
Preparazione alla corretta esecuzione delle analisi
Emettere le feci su una superficie ben asciutta e ben pulita che non contenga disinfettanti (recipiente messo a bollire).
Prelevare con la spatola (inserita nell’apposito contenitore) una quantità ...