Proprietà Colligative delle soluzioni
Transcript
Proprietà Colligative delle soluzioni
Proprietà Colligative delle soluzioni Proprietà che dipendono dal numero di particelle presenti e non dalla loro natura Per le soluzioni si tratta di: 1) Innalzamento Ebullioscopio (∆Te) ∆Te = Ke×m dove: Ke = costante ebullioscopica (Kg·°C/mol) m = molalità 2) Abbassamento Crioscopico (∆Tc) ∆Tc = Kc×m dove: Ke = costante crioscopica (Kg·°C/mol) m = molalità 3) Pressione smotica (Π) Π·V = n·R·T Π = nRT/V = MRT Π Soluto Solvente Pressione che deve essere esercita sulla soluzione per evitare il passaggio del solvente nella soluzione stessa Membrana semipermeabile 4) Abbassamento relativo della tensione di vapore P = P°·χsolv (se è presente un unico componente non volatile) P = P°A·χA + P°B·χB + P°C·χC +…. (se sono presenti più componenti) Abbassamento relativo della tensione di vapore: P°-P = χsoluto P° Per soluti che associano o dissociano in soluzione bisogna tenere conto del coefficiente di Van’t Hoff (i) i = [1 + α(ν-1)] dove: α= grado di dissociazione ν = n° di ioni in cui si dissocia la molecola Per soluti completamente dissociati α= 1 → i = ν Es. NaCl → Na+ + Cl- i=2 CaCl2 → Ca2+ + 2Cl- i=3 Quindi per soluti che associano o dissociano in soluzione le equazioni che regolano le proprietà colligative diventano: ∆Tc = Kc· m ·i ∆Te = Ke· m ·i Π = [(nRT)/V]·i Es. 1 Si prepara una soluzione di saccarosio, C12H22O11, sciogliendo 35.8 g di composto in 1000 g di H2O. Calcolare la tensione di vapore e la pressione osmotica della soluzione a 20°C, sapendo che la densità della soluzione è 1.024 g/ml e che la tensione di vapore dell’acqua a 20°C è 17.535 torr. MM = 342.13 g/mol Moli saccarosio = 35.8/342.13 = 0.105 mol molalità = 0.105/1 Kg = 0.105m P = P°·χsolv Moli H2O = 1000 g/ 18 = 55.55 mol χsolv = 55.55/(55.55+0.105) = 0.998 P = 17.535×0.998 = 17.504 torr Grammi soluz. = 1000 + 35.8 = 1035.8 g Litri di soluz = g/d = 1035.8/1.024 = 1.011L Π = nRT/V = (0.105×0.0821×293.15)/1.011 = 2.49 atm Es. 2 La pressione osmotica di una soluzione contenente 3.8g di un composto organico in 150 ml è 14.5 torr a 25.5°C. Determinare la massa molecolare del composto. Π = nRT/V atm = 14.5/760 = 0.019atm n = ΠV/RT = (0.019×0.15)/(0.082×298.65) = 1.17×10-4 mol PM = g/mol = 3.8/1.17×10-4= 3.25×104 g/mol Es. 3 Determinare la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa di NaCl ottenuta sciogliendo 15.4g di sale in 510 ml di H2O, sapendo che Ke(H2O) = 0.512 °CKg/mol. Calcolare anche la temperatura di congelamento sapendo che Kc(H2O)=1.86°CKg/mol. PM = 58.43 g/mol Moli NaCl = 15.4/58.43 = 0.264 mol Densità dell’acqua = 1 g/mol 510 ml di H2O = 510 g di H2O molalità = 0.264/0.510 = 0.518m ∆Te = 0.512×0.518×2= 0.53°C Te = 100 + 0.53 = 100.53°C ∆Tc = 1.86×0.518×2 = 1.93°C Tc = 0-1.93 = -1.93°C Es.4 Una soluzione di CaCl2 presenta un innalzamento ebullioscopio di 0.23°C. Sapendo ce la densità della soluzione è 1.13 /ml e che Ke(H2O) = 0.512 °CKg/mol, calcolare la pressione osmotica della soluzione a 25°C. ∆Te = Ke×m×i = i=3 m = 0.23/(3×0.512) = 0.15m grammi di CaCl2 = 0.15×110.98 = 16.647g grammi di soluzione = 1000 + 16.647 = 1016.647 ml soluz = g/d = 1016.647/1.13 = 899.68 ml Π = [(0.15×0.082×298.15)/0.899]×3 = 12.21 atm Es. 5 Calcolare la tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 9 g di glucosio, C6H12O6, in 100 g di H2O a 20°C, sapendo che la tensione di vapore dell’H2O a 20°C è 17.5 torr. PM = 180.07 g/mol Moli glucosio = 9/180.07 = 0.0499 moli Moli H2O = 100/18 = 5.55 mol χsolv = 5.55/(5.55+0.0499) = 0.992 P = P°·χsolv = 17.5×0.992 = 17.36 torr Es. 6 Calcolare la quantità in grammi di glicerolo (C3H8O3) che, sciola in 285 ml di H2O, provoca un innalzamento ebullioscopio di 0.15°C. (Ke(H2O) = 0.512 °CKg/mol). Calcolare inoltre l’abbassamento relativo della tensione di vapore della soluzione a 20°C (la tensione di vapore di H2O a 20°C è 17.5 torr). PM = 92.03 g/mol ∆Te = Ke·m m = ∆Te/Ke = 0.15/0.512 = 0.292 mol/Kg(H2O) 285 ml H2O = 285 g H2O moli glicerolo = m×Kg(H2O) = 0.292×0.285 = 0.0832 moli grammi glicerolo = 0.0832×92.03 = 7.65g P°-P = χsoluto P° χ soluto = moli soluto / (moli soluto + moli H2O) = 0.0832/(0.0832+15.83) = 0.00523 moli H2O = 285/18 = 15.83 Oppure: P = P°χsolv = 17.5×(15.83/15.91) = 17.41 torr (P°-P)/P = (17.5-17.41)/17.41 = 0.00514 Es.7 Calcolare la massa molecolare e la formula molecolare di un composto organico non volatile e indissociato sapendo che la temperatura di ebollizione di una soluzione contenente 1.95g di composto in 129g di cloroformio è 62.18°C, e la temp. di ebollizione del cloroformio puro è 61.3°C. Ke(cloroformio) = 3.62°CKg/mol Composizione del composto: C= 38.53% H=9.94% O= 51.47% DTe = 62.18-61.30 = 0.88°C = 3.62·m m = 0.243 moli soluto = 0.243×0.129 = 0.0313 MM = 1.95/0.0313 = 62.3 g/mol C 38.55/12.04 =3.21/3.21 = 1 H 9.94/1 = 9.94/3.21 = 3 O 51.47/16 = 3.21/3.21 =1 Formula minima = CH3O PM = 31.01 Quindi la formula molecolare è : C2H6O2 Es. 8 Calcolare quanti grammi di KCl occorre aggiungere a 73.5 ml di H2O perché la temp. di congelamento si abbassi di 0.514°C. (Kc(H2O) = 1.86°CKg/mol) Calcolare inoltre la pressione osmotica della soluzione ottenuta a 20°C sapendo che la densità è 1.05g/ml. molalità = 0.514/(1.86×2) = 0.138m 73.5 ml di H2O = 73.5 di H2O moli KCl = 0.138×0.0735 = 0.0102 mol grammi KCl = 0.0102×74.548 = 0.76g Π = nRT/V Grammi di soluzione = 0.76 + 73.5 = 74.26 ml soluz = g/d = 74.26/1.05 = 70.7 ml Π = nRT/V = [(0.0102×0.082×293.15)/0.0707]×2= 6.94 atm
Documenti analoghi
soluzioni compito_17_09_12
2.305 g di BaCO3
contengono quindi un numero di moli
n(BaCO3)=1.168 10-2 mol
che corrispondono ad 11 volte le moli di glucosio.
n(maltosio) = 1/12 n(CO2) = n(BaCO3) = 9.73 10-4 mol
mM(maltosio) = 3...