Pressione osmotica
Transcript
Pressione osmotica
Pressione osmotica Legge di van’t Hoff Osmosi • Membrana semipermeabile: semipermeabile consente il passaggio di alcuni componenti di una soluzione (cellophane, membrane cellulari). • Pressione osmotica: osmotica differenza di pressione tra due soluzioni a diversa concentrazione separate da una membrana semipermeabile. La pressione osmotica all’equilibrio rende il potenziale chimico del solvente costante nelle due sezioni del sistema Interpretazione (1) • Supponiamo di avere un sistema diviso in due sezioni, con una soluzione separata dal solvente puro mediante una membrana semipermeabile, tale cioè da permettere il passaggio del solo solvente • La pressione osmotica è la pressione che deve essere esercitata sulla sezione contenente la soluzione per impedire il passaggio del solvente dalla sezione contenente solvente puro a quella contenente la soluzione. Interpretazione (2) • La pressione osmotica è una proprietà caratteristica di una soluzione, come il suo punto di congelamento od il suo punto di fusione. • La sua causa è la differenza di potenziale chimico del solvente, solvente che è più basso nella soluzione che nel solvente puro, in seguito alla presenza del soluto • Il sistema favorisce la diffusione delle molecole di solvente verso la soluzione, in modo da tendere all'uguaglianza dei potenziali chimici del solvente nelle due sezioni. Interpretazione (3) • Siano p e p’ le pressioni che agiscono sul solvente puro e sulla soluzione in condizioni di equilibrio Π = p′ − p Interpretazione (4) p µ ( p ) = µ ( p′) + RT ln x0 → RT ln x0 = µ ( p ) − µ ( p′) = ∫ ′Vm dp * * * * p RT RT ln x0 = Vm Π → Π = − ln x0 Vm RT Π= Vm N RT N xi = ni ∑ ∑ Vm n i =1 i =1 N Π = RT ∑ci i =1 Legge di van’t Hoff Esempio: dipendenza dalla concentrazione Acqua marina: contiene 3.4 g NaCl per litro c = 3.4 g/58.5 g/L = 0.0582 M Π =(0.0582 mol/L)(0.0821L atm/mol K )(298K) Π = 1.42 atm 1 atm sostiene una colonna d’acqua di 10.34 m 10 m • Soluzioni isotoniche : soluzioni con la stessa pressione osmotica, separate da una membrana semipermeabile. • Soluzione ipotonica / ipertonica : soluzione con una π minore/maggiore • Esempio: membrane cellulari (globuli rossi). Crenazione ed emolisi Crenazione di globuli rossi Esempi • Emolisi: – Globuli rossi in soluzioni ipotoniche / ipertoniche – Cetriolo in una soluzione di NaCl → cetriolino sottaceto – Una carota in acqua → aumenta il suo volume – Ritenzione idrica dovuta a cibi salati (edema) – Conservazione della carne mediante salatura: i batteri perdono acqua e muoiono per crenazione – Eliminazione dei rifiuti cellulari I naufraghi non devono bere acqua di mare … Osmosi inversa Purificazione dell’acqua mediante osmosi inversa
Documenti analoghi
La pressione osmotica
passaggio dell’acqua e di alcuni soluti,
ma non di altri. Per riprodurre questa situazione, poniamo all’interno di un tubo
di vetro a forma di U una membrana selettivamente permeabile: da un lato s...
LA PRESSIONE OSMOTICA
Tale spinta viene definita pressione osmotica (π), ovvero la pressione che occorre
esercitare su una soluzione per mantenerla in equilibrio con il suo solvente puro,
separato da una membrana selett...
Esercizi di stechiometria sull`osmosi
C = n/V = g/PM·V
" g=C·PM·V = 0.3·180.16·0.25 =13.51g