COCCHINI, ATTILIO 0392848352 0392848353 cocchini
Transcript
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita COCCHINI, ATTILIO VIA SANQUIRICO 9, 20052 MONZA (MB) 0392848352 0392848353 [email protected] Italiana 17.11.1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COCCHINI Attilio ] Luglio 93 ad oggi; assunto in ruolo come psicologo presso il Servizio dipendenze della A.S.L. Provincia di Milano Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Monza e Brianza, viale Elvezia, 2 - 20052, Monza, Italia Sanità Dipendente a tempo indeterminato – dirigente fascia C2 Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Principali mansioni e responsabilità • coordinatore dell’équipe carcere (prot. gen 6439, 21 maggio 1997) dal Luglio 95 presso il Ser.t. di Monza; • dal dicembre 2002 ad oggi responsabile del Gruppo Operativo Carcere, preposto all’assistenza ai detenuti tossico ed alcoldipendenti presso la Casa Circondariale di Monza ed al raccordo con l’Autorità Giudiziaria per i servizi del Dipartimento Dipendenze (delibera n° 720 del 23 dicembre 2002); • Responsabile del progetto “Sezione Sperimentale Integrata per Detenuti Tossicodipendenti” presso la Casa Circondariale di Monza, dal 1999 al giugno 2001 (delibera 853 del 22 novembre 1999) ; • Referente del progetto per il potenziamento dei servizi di assistenza ai tossicodipendenti detenuti su finanziamento ex delibera 39889 del 27.11.98 della Regione Lombardia (delibera 853 del 22 novembre 1999 ) ; • Membro del “Gruppo Tecnico di coordinamento delle attività di prevenzione, cura e riabilitazione a favore dei detenuti tossicodipendenti e alcoldipendenti” ex Decr. n° 37037 del 29/7/99 della Regione Lombardia, coordinato dall’Ufficio Tossicodipendenze del Servizio Dipendenze, Minori e Volontariato della Direzione Generale Interventi Sociali della Regione; • Referente ASL del progetto “ Sistema di accompagnamento carcere” del febbraio 2008 ad oggi; • Responsabile scientifico del progetto biennale “Carcere e problematiche alcol-correlate”, co-finanziato dall’ASL e dalla Regione Lombardia ex L. 45/99, dal novembre 2002 ad oggi (stralcio progetto); • Attività clinica con i pazienti provenienti direttamente dal territorio e dalla Casa Circondariale di Monza dal 1993 al 2001; fino ad oggi con i detenuti tossico ed alcoldipendenti presso la Casa Circondariale di Monza • Tutor per i tirocinanti psicologi. ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità dal Gennaio 1997 al Dicembre 1998 e dal Dicembre 2002 ad oggi Comune di Melegnano • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Maggio 1997 al giugno 2000 e dal marzo 2003 ad oggi Comune di Pantigliate • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COCCHINI Attilio ] Ente Locale consulente supervisore degli operatori del Centro di Aggregazione Giovanile Ente Locale consulente supervisore degli operatori del Centro di Aggregazione Giovanile Ottobre 92 - Luglio 93 Unità Socio Sanitaria 74, Corsico Sanità Dipendente a tempo indeterminato Psicologo presso il Servizio Tossicodipendenze Maggio – settembre 1992 Cooperativa sociale promozione umana,1 via delle Crociate, San Giuliano Milanese Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Sanità – Ente Ausiliario della Regione Lombardia- tossicodipendenze consulente Psicologo clinico • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ottobre 91 - Giugno 92 Scuola Media Statale “P. Frisi”, Melegnano Istruzione – Ente Pubblico consulente Psicologo, organizzazione e gestione di un corso di educazione sessuale ISTRUZIONE E FORMAZIONE Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia N°2568, ai sensi dell’art. 33 L. 56 del 18 02/89, dal 5/3/93, abilitato all’esercizio della psicoterapia. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Aprile 2007- aprile 2009 Corso di Perfezionamento “Tossicodipendenze sotto il profilo giuridico” Università dell’Insubria (Varese) Diritto, clinica delle tossicodipendenze, organizzazione dei servizi. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2006 Corso “la terapia cognitivo comportamentale per pazienti cocainomani” – organizzato dall’ASL Provincia di Milano 3 Tecnica psicoterapeutica • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 2000 – 2004 Scuola di Specializzazione triennale in Criminologia Clinica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano: Specializzazione conseguita 11/3/2004; titolo della tesi: “Studio di fattibilità e primi risultati del progetto – alcol e carcere – presso la Casa Circondariale di Monza; votazione conseguita: 70/70 Diritto, psicopatologia e sociologia applicati allo studio dei crimini, degli autori e delle vittime di reato Specializzazione i n Criminologia Clinica • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COCCHINI Attilio ] Attestato Attestato Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Novembre 2001 – gennaio 2002; 36 ore Corso di formazione sulle alcoldipendenze, organizzato dal Dipartimento delle Dipendenze della ASL Provincia di Milano 3 Problematiche mediche, sociali e psicologiche correlate alle alcoldipendenze; metodologie di prevenzione e cura delle alcoldipendenze Attestato • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) aprile – novembre 2002, per un totale di 104 ore Corso annuale di formazione “Chirone” sul trattamento dei Sex Offenders nel circuito penale, organizzato dal Provveditorato Regionale della Amministrazione Penitenziaria della Lombardia Acquisizione di compenze relative al paradigma narrativistico ed applicazioni trattamentali nel contesto penitenziario Attestato • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) da aprile a settembre 2001, per un totale di 56 ore Corso di formazione per ruoli intermedi dei Ser.T. delle A.S.L. della Provincia di Milano “Gestire le risorse umane”, organizzato dalla Provincia di Milano Gestione del personale dei servizi orientati alla prevenzione, cura e riabilitazione delle tossicodipendenze Attestato • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Ottobre 2000; 45 ore Corso di perfezionamento in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense, presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano Diritto, psicopatologia e sociologia applicati allo studio dei crimini, degli autori e delle vittime di reato Attestato • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Novembre 1999 – maggio 2001 Corso Superiore di Formazione Biennale “Il tossicodipendente in carcere ed in esecuzione penale esterna: strategie e strumenti terapeutici e gestionali”, organizzato dall’Istituto Regionale Lombardo per la formazione del personale della pubblica amministrazione (IREF) Formazione giuridica, epidemiologica e organizzativa per operatori addetti alla cura delle tossicodipendenze nel sistema penale Attestato • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COCCHINI Attilio ] 1998, 10 giornate Corso di Specializzazione annuale “La terapia familiare con paziente tossicodipendente”, organizzato dal “Nuovo Centro per lo Studio della Famiglia “Mara Selvini Palazzoli” Psicopatologia delle tossicodipendenze; tecniche di intervento terapeutico sulle famiglie Attestato Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 1992 - 1996 Corso quadriennale della Scuola di Specializzazione in Clinica e Teoria della Terapia Sistemica “G. Bateson” presso l’Ospedale di Niguarda (Milano) Psicopatologia, teoria sistemica delle relazioni umane, tecniche di intervento psicoterapeutico presso i sistemi umani • Abilitazione all’esercizio della psicoterapia • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Giugno 91 - Giugno 92 tirocinio presso il Ser.T. della U.S.S.L. 64 di Monza • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Maggio 90 - Giugno 91 tirocinio presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale S. Gerardo di Monza • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 1984 -1989 Laurea in Psicologia, conseguita a Padova il 15.6.89 con punteggio di 110/110 con lode Pagina 5 - Curriculum vitae di [ COCCHINI Attilio ] Psicodiagnostica applicata alle tossicodipendenze, progettazione e sviluppo di interventi di cura, interventi di prevenzione presso istituti scolastici Iscrizione all’Albo Regionale degli Psicologi (N° 2568 della Regione Lombardia) Psicodiagnostica infantile Attestato Diploma di Laurea Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Inglese Buono Buono Buono • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Tedesco Elementare Elementare Elementare CAPACITÀ E COMPETENZE gestione delle relazioni in contesto coatto e deviante (Carcere di Monza) RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Gestione di in gruppo di lavoro multiprofessionale (Ser.T. di Monza, Gruppo Operativo Carcere); gestione progetti sociali Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Buona conoscenza di Microsoft Word e Power Point, elementare conoscenza di Exel, discrete conoscenze Macintosh Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Pagina 6 - Curriculum vitae di [ COCCHINI Attilio ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE . • • ! " " # $ • • !, - • & '( !) * .( # #* ( $ 0/ ( 123/ ! / ( ( 000 /% /1 +'' / 7 5 * 7 7 6 4 . ! • / # , 8 # 4 PATENTE O PATENTI +( +''+ . • 4 % 4 * +'' Patente di guida B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 7 - Curriculum vitae di [ COCCHINI Attilio ] • ELENCO SEMINARI E CONGRESSI • PUBBLICAZIONI IN FOTOCOPIA: abscract della tesi di Laurea pubblicato dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione , Padova. Padova, marzo 1991; “una famiglia modello: verso una ipotesi sociale di rischio – le caratteristiche quantitative e qualitative della rete sociale dei genitori dei tossicodipendenti”; Vivere Oggi n° 10/1999; “ la tossicodipendenza femminile: una ricerca su un campione di tossicodipendenti da oppiacei – Ecologia della Mente 2/2002 – Roma; “l’eredità nella cultura di appartenenza in un campione di soggetti tossicodipendenti italiani detenuti” in corso di pubblicazione presso – Personalità / Dipendenze”, Modena. Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com
Documenti analoghi
Dr.ssa Cristina Fantoni
Date (da a) 2006-AD OGGI
Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Principali materie / abilità Attività ospedaliera: agoaspirati superficiali ed ecografie con mdc
professionali oggetto de...
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
naziona...
Frazione Montalto snc - 86087 Rionero Sannitico (IS) Ufficio: 0864
Buona capacità organizzativa e gestionale dei progetti e del personale, maturata nell’attività
professionale privata e pubblica. Elevata capacità d’adattamento alle problematiche inerenti il
settor...
Scarica il Curriculum
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istru...