Stilistica del testo - Università degli Studi di Milano
Transcript
Stilistica del testo - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2015-2016 Stilistica del testo I semestre Prof.ssa Laura Neri ([email protected]) Titolo del corso L’enunciazione in prima persona: stile e autobiografia (60 ore, 9 cfu) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La scrittura saggistica degli ultimi anni: riflessioni sullo statuto e sul ruolo della letteratura Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Stile, luoghi e rappresentazione dell’io nei versi di Giovanni Giudici Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Stile, luoghi e rappresentazione dell’io nella prosa di Giovanni Giudici Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne, ed è accessibile agli studenti degli altri corsi di laurea. Gli studenti che sostengono l’esame per un totale di 9 cfu devono preparare tutti e tre i moduli; gli studenti che sostengono l’esame per un totale di 6 cfu devono preparare il modulo A e a scelta il modulo B o il modulo C. Presentazione del corso Il corso vuole presentare alcune delle forme di scrittura letterarie più recenti, indagando tre generi diversi: il saggio, la poesia, la prosa saggistica di un poeta. La prima unità didattica si propone di affrontare la saggistica contemporanea e, attraverso la lettura di tre saggi usciti negli ultimi dieci anni, di discutere il ruolo e la funzione dell’attività letteraria, lo statuto della critica, messo molto in crisi in tempi recenti. La seconda unità vuole illustrare due raccolte della produzione in versi di un poeta, Giovanni Giudici, la cui opera ha attraversato il secondo Novecento, e varcato la soglia del Duemila, sperimentando forme e modi sempre diversi e innovativi, ma recuperando la tradizione poetica. La terza unità didattica intende presentare e discutere le forme di scrittura in prosa di Giudici, che vanno dalla riflessione teorica agli interventi di critica militante. Risultati di apprendimento Conoscenze: Gli studenti possono acquisire conoscenze approfondite di alcuni generi letterari della contemporaneità, in particolare il saggio contemporaneo, la poesia e la prosa di un poeta novecentesco, delle loro modalità stilistiche ed espressive, in funzione dell’analisi testuale. Il corso conduce a una riflessione sul concetto stesso di genere, alla consapevolezza della crisi che lo statuto della critica letteraria ha portato con sé negli ultimi decenni, alla comprensione di diversi e talora opposti punti di vista delle posizioni teoriche riguardo a tale questione. Gli altri ambiti, connessi tra loro, riguardano la conoscenza delle forme, dei modi, degli stili della poesia e della prosa, attraverso l’analisi di un autore molto significativo. Capacità: Le capacità che gli studenti possono acquisire implicano il dominio di diversi livelli testuali: capacità di leggere e di discutere criticamente la scrittura saggistica, capacità di analizzare il testo poetico dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, capacità di comprendere diverse forme di interventi critici, e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l’identità autoriale, con le nozioni di genere. Inoltre l’intento del corso è quello di sviluppare abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l’analisi del livello stilistico-espressivo e l’attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell’autore. L’obiettivo, in questo senso, è 1 Luglio 2015 quello di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare la poesia di Giovanni Giudici, come la sua prosa. Indicazioni bibliografiche Unità didattica A M. LAVAGETTO, Eutanasia della critica, Torino, Einaudi, 2005. T. TODOROV, La letteratura in pericolo, Milano, Garzanti, 2008. M. BARENGHI, Cosa possiamo fare con il fuoco?, Macerata, Quodlibet, 2013. Programma per studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia: F. BRIOSCHI, La mappa dell’impero (1983), Milano, il Saggiatore, 2006. Unità didattica B G. GIUDICI, La vita in versi, edizione a scelta dello studente. G. GIUDICI, Autobiologia, edizione a scelta dello studente. A. CADIOLI (a cura di), Metti in versi la vita. La figura e l’opera di Giovanni Giudici, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 2014. Altri materiali di studio per questa unità saranno pubblicati sul portale della didattica Ariel, all’indirizzo: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nel sito dedicato a Stilistica del testo. Programma per studenti non frequentanti Si veda l’unità didattica A. Unità didattica C I testi in prosa di Giovanni Giudici e la bibliografia per questa unità didattica saranno specificati a lezione e pubblicati sul portale della didattica Ariel, all’indirizzo: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nel sito dedicato a Stilistica del testo. Programma per studenti non frequentanti Si veda l’unità didattica A. Modalità della prova d’esame Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite dallo studente, sia per quanto riguarda l’argomentazione teorica, sia per quanto riguarda l’analisi dei testi in versi e in prosa. Inoltre si richiede una consapevolezza precisa dell’identificazione bibliografica delle opere e dei saggi critici in programma. 2 Luglio 2015
Documenti analoghi
Critica e teoria della letteratura
Unità didattica B
La bibliografia e i testi critici per questa unità didattica saranno specificati a lezione e pubblicati sul
portale della didattica Ariel, all’indirizzo:
http://ariel.unimi.it/Use...