Diapositiva 1
Transcript
Diapositiva 1
CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA UNIVERSITARIA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Guida Ariel Studenti La logica della piattaforma e i suoi strumenti Anno Accademico 2013/2014 CTU -CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Struttura ad albero Ogni sito Ariel 2 presenta una struttura ad albero basata su diversi Ambienti. Si possono immaginare gli ambienti come macrocontenitori in cui sono organizzati i diversi contenuti del sito. I singoli elementi base di contenuto inseriti in un ambiente vengono chiamati Argomenti. Un ambiente però può contenere anche degli altri ambienti che saranno dunque chiamati Sottoambienti. Generalmente gli ambienti e gli strumenti di un sito sono organizzati in 3 macroaree: - Homepage - Sezione Contenuti - Sezione Comunità CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Navigazione nel sito - Menu orizzontale La navigazione in un sito Ariel si basa innanzitutto sul menu orizzontale visibile in tutte le pagine Generalmente il menu è costituito da 3 voci: • Home • Contenuti, porta all’elenco degli ambienti presenti nel sito • Comunità, porta alla sezione ove sono disponibili informazioni circa gli accessi al sito Talvolta il menu può contenere più voci per esempio nel caso in cui il docente preferisca tenere separati gli ambienti in cui trasmette avvisi dagli ambienti in cui pubblica materiali didattici. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Navigazione nel sito - Quicknav Ogni sito Ariel 2 all’interno della sezione Contenuti include anche una funzionalità di Quicknav che offre una visualizzazione grafica immediata della sua articolazione in ambienti e sottoambienti. Per visualizzare il Quicknav si clicca sul pulsante Apri Quicknav. Il quicknav si aprirà alla sinistra degli ambienti e mostrerà la struttura ad albero del sito evidenziando il livello di navigazione a cui si trova l’utente. Per passare da un ambiente all’altro del sito sarà sufficiente cliccare sul titolo dell’ambiente visualizzato nel quicknav. La scelta dell’utente di avere il Quicknav aperto o chiuso viene memorizzata e quindi anche nei successivi accessi al sito l’utente ritroverà attiva la sua preferenza di navigazione; in ogni caso è sempre possibile modificarla agendo sui pulsanti Apri/Chiudi quicknav. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Homepage Viene visualizzata all’ingresso in un sito, subito dopo l’autenticazione. Nel banner in alto l’homepage riporta titolo dell’insegnamento e area disciplinare di pertinenza, immediatamente sotto presenta il menu di navigazione del sito. Lo spazio centrale della pagina generalmente è strutturato su più colonne che ospitano l’anteprima di alcuni degli ambienti in cui è articolato il sito: generalmente nella colonna di destra si trova l’anteprima dello strumento Bacheca. Nella colonna all’estrema destra della pagina invece vengono riportate: • le informazioni identificative dell’utente e il link alla pagina di impostazione del proprio profilo personale ( link Gestione profilo ) • link diretti ai siti Ariel che l’utente è solito visitare (sezione I tuoi siti didattici) Queste informazioni sono replicate in tutte le pagine di un sito. In periodi in cui sia necessario trasmettere a tutti gli utenti Avvisi di servizio – ad esempio in merito alla manutenzione della piattaforma Ariel – in quella colonna si visualizza anche una sezione Avviso!!!. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Homepage Area disciplinare di pertinenza e nome dell’insegnamento Dati identificativi dell’utente e link allo strumento Gestione profilo Menu di navigazione Anteprima degli ambienti interni al sito Link ai siti didattici visitati CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Sezione Contenuti Per accedervi è sufficiente cliccare sulla relativa voce di menu in homepage. E’ la sezione in cui vengono raccolti tutti gli ambienti in cui è articolato il sito. All’interno di tali ambienti saranno inseriti i diversi contenuti resi disponibili dal docente titolare del sito e/o prodotti dagli studenti su richiesta del docente. Contenuti di differente tipologia troveranno spazio in differenti Modalità di ambienti: così ad esempio dei link utili saranno segnalati all’interno di un ambiente di tipologia Archivio Indirizzi Web, le immagini troveranno spazio in un ambiente di tipologia Photogallery, invece una discussione collaborativa si svolgerà entro un ambiente di tipologia Forum. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Accedere agli ambienti Nella sezione Contenuti ciascun ambiente è contraddistinto da un’icona e da un titolo. Per accedere a un ambiente è sufficiente cliccare sul suo titolo o sul pulsante Apri ambiente. All’interno del pulsante Apri ambiente viene segnalato il numero di argomenti contenuti nel relativo ambiente. L’icona invece indica che all’interno di un ambiente sono presenti argomenti che l’utente non ha ancora letto. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Modalità di ambienti Un argomento può essere costituito da un file, da un’immagine, da un filmato, da un link ad un sito interessante o semplicemente da una notizia o un messaggio, la scelta di una modalità di ambiente adatta mi consente di dare il giusto rilievo al contenuto. In un argomento inserito entro un ambiente di tipologia Bacheca, viene messo immediatamente in evidenza il testo dell’avviso. In un argomento inserito entro un ambiente di tipologia Archivio file, viene messo in primo piano il file allegato e scaricabile. In un argomento inserito entro un ambiente di tipologia Photogallery, viene resa visibile in primo piano l’anteprima dell’immagine CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Modalità di ambienti Esistono 9 differenti modalità di ambienti contrassegnate dalle rispettive icone: Repository di materiali didattici Strumenti di comunicazione Archivio file Bacheca Photogallery Forum Mediagallery Blog Portfolio Contenuti Archivio indirizzi Web CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Macroambienti di strutturazione Contenitore ambienti Archivio file Ambiente per l’archiviazione e trasmissione agli studenti di file di testo o dati in formato .doc .pdf .ppt .xls I formati dei file sono indicati da apposite icone. Il docente pubblica i materiali, gli studenti possono fruirli online e in alcuni casi anche scaricarli. I file .doc .xls .ppt sono sempre fruibili online e scaricabili, nel caso dei file pdf il docente può scegliere se consentirne anche il download o renderli disponibili solo in visualizzazione. I file scaricabili sono contrassegnati da un’apposita icona e per scaricarli è sufficiente cliccare sul pulsante contrassegnato dall’icona e che riporta il nome del file I file in sola visualizzazione sono contrassegnati da una differente icona collocata nella medesima posizione e per questi file viene anche inserita in automatico la didascalia file convertito automaticamente in formato visualizzatore flash Attenzione: se un file viene allegato in un ambiente che non è un archivio file, per visualizzarlo sarà necessario cliccare sul pulsante Vedi file allegati e solo a quel punto si visualizzerà il pulsante che ne consente il download. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Photo e Media gallery All’interno dei siti Ariel vengono resi disponibili materiali didattici anche in formato multimediale tramite gli ambienti: Photo gallery Ambiente per l’archiviazione e trasmissione agli studenti di immagini in differente formato, che vengono visualizzate online e possono essere corredate di didascalie esplicative. Cliccando sull’immagine è possibile vederla ingrandita e se in uno stesso messaggio sono presenti più immagini potranno essere visualizzate tutte ingrandite in uno slideshow. Media gallery Ambiente per l’archiviazione e trasmissione agli studenti di file audio e video, che a scelta del docente possono essere solo fruibili online o anche scaricabili. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Contenuti e Archivio Indirizzi Web L’ambiente di tipologia Contenuti consente di combinare entro un unico messaggio testo, file allegati e contributi in formato multimediale, allo scopo di costruire ex novo un materiale didattico originale direttamente entro il sito Ariel L’ambiente di tipologia Archivio Indirizzi Web consente al docente di segnalare agli studenti siti Web esterni di rilevanza per l’area disciplinare di un dato insegnamento o percorso formativo. Cliccando sul link il sito viene aperto in un’altra finestra del browser rispetto a quella del sito Ariel. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Portfolio – Inserire un file L’ambiente di tipologia Portfolio consente di raccogliere e archiviare elaborati prodotti dagli studenti durante il loro percorso di apprendimento. All’interno del portfolio infatti ogni studente ha una propria cartellina privata (cioè non visibile ai colleghi di corso) entro la quale può inserire i propri file e ricevere un feedback personalizzato da parte del docente. Tale cartella è in sostanza un archivio file e quindi per inserire un nuovo elaborato lo studente dovrà • cliccare sul pulsante Nuovo file • nella schermata successiva scrivere titolo e testo del proprio messaggio, poi nella sezione File allegati cliccare sul pulsante +Nuovo e selezionare nel proprio pc il file da allegare • completare la procedura cliccando prima sul pulsante Allega e poi sul pulsante Invia nella pagina di pubblicazione del messaggio CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Portfolio - Fornire un feedback Per fornire un feedback a un elemento già inserito nel portfolio è necessario cliccare sul pulsante aggiungi commento posto sotto il relativo messaggio. Si ha così accesso alla pagina in cui inserire il testo del proprio feedback ed eventualmente allegare ulteriori file Nel pulsante Apri associato ad ogni messaggio viene segnalato se sono presenti commenti e cliccando su quel pulsante si può visualizzarli immediatamente sotto il messaggio. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Contenitore ambienti Per strutturare al meglio i contenuti del proprio sito Ariel un docente può articolare la sezione Contenuti in più sottoaree, sfruttando l’ambiente di tipologia Contenitore ambienti: un macroambiente che contiene al proprio interno altri ambienti. Per esempio se i materiali didattici di un insegnamento di Geografia comprendono slide delle lezioni tenute in aula, articoli di approfondimento, cartine, il docente potrebbe decidere di creare un Contenitore ambienti intitolato «Archivio Materiali» e di strutturare al suo interno 3 archivi file intitolati «Slide», «Articoli» e «Cartine» CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Bacheca L’ambiente di tipologia Bacheca è uno strumento di comunicazione utilizzato dai docenti per trasmettere agli studenti avvisi di interesse comune (esempio: avvisi di conferenze e seminari, avvisi di pubblicazione degli esiti di un esame, indicazione dell'orario di ricevimento). Lo studente può leggere gli avvisi e scaricare eventuali file allegati. Gli avvisi più recenti e quindi più rilevanti sono visualizzati anche nell’anteprima della Bacheca inserita nell’homepage dei siti; gli avvisi che compaiono anche in anteprima in homepage, si distinguono entro la bacheca perché assumono uno sfondo rosa e perché accanto al titolo dell’avviso compare la dicitura [In home] CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Forum - Visualizzazione L’ambiente di tipologia Forum è uno strumento di comunicazione molti a molti, cioè che può essere utilizzato per discussioni collaborative tra docente e studenti, così come tra studenti stessi. Dunque in questo tipo di ambiente tanto gli studenti quanto il docente possono leggere e scrivere messaggi. All’ingresso nel forum si visualizza l’elenco delle discussioni presenti e per ognuna • entro il pulsante Apri viene segnalato di quanti repliche (commenti) è composta e quanti commenti si devono ancora leggere. Se ci sono commenti non letti compare anche l’icona • Nelle colonne a destra viene segnalato chi ha avviato la discussione e quindi ne è autore, chi ha pubblicato l’ultimo commento. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Forum - Lettura Per leggere una discussione si clicca sul pulsante Apri o sul titolo della discussione e poi si possono scegliere 2 modalità di visualizzazione: • Visualizzazione lineare, in cui i messaggi sono mostrati in ordine cronologico (dal capostipite al più recente) uno di seguito all’altro; • Visualizzazione gerarchica, in cui in testa alla pagina viene mostrato l’albero gerarchico della discussione con indicate le relazioni tra il messaggio capostipite e tutti i messaggi successivi: cliccando su uno degli elementi dell’albero gerarchico sotto viene visualizzato il testo completo di quel messaggio. Per passare dall’una all’altra modalità di visualizzazione è sufficiente cliccare sul pulsante Leggi in modalità gerarchica/lineare CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Forum - Partecipazione Per partecipare a una discussione si deve aprirla e poi cliccare sui pulsanti Rispondi o Quota presenti sotto il messaggio cui si intende replicare: • Con il Quota nella risposta verrà citato anche il messaggio di origine a cui sto replicando; • Invece con il Rispondi verrà inserito solo il testo della risposta senza riferimenti al messaggio capostipite. Dunque si consiglia di usare il Quota quando una discussione è articolata ed è più difficile comprendere il collegamento tra le varie repliche. Per avviare una nuova discussione si deve cliccare sul pulsante Nuovo argomento per accedere alla consueta schermata di scrittura del messaggio e quindi pubblicarlo. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Blog L’ambiente di tipologia Blog è uno strumento di comunicazione 1 a molti che si utilizza per comunicare eventi o redigere un diario online di una data esperienza. A seconda delle finalità cambieranno le impostazioni dello strumento: • Se solo il docente può essere autore dei post, gli studenti potranno solo leggere i messaggi e inserire dei commenti; • Se invece il diario online è condiviso da tutta la comunità online che ruota attorno al sito, allora gli studenti potranno scrivere nuovi post, leggere i post altrui e commentarli. All’ingresso nel blog si vede in primo piano il testo del singolo post e nel pulsante Apri viene segnalato quanti commenti ci sono e se devono essere ancora letti. Per aggiungere un commento si clicca sul pulsante Aggiungi commento e si ha accesso alla consueta schermata di scrittura e invio del messaggio. Se si è autorizzati anche a inserire nuovi post nel blog, posso cliccare sul pulsante Nuovo argomento e avere accesso alla consueta schermata di scrittura e invio del messaggio. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Chat Come ulteriore strumento di comunicazione un sito può contenere anche una funzionalità Chat: in questo caso si tratta di uno strumento di comunicazione sincrona in cui studenti e docente interagiscono in tempo reale. Gli appuntamenti in chat sono vincolati a un calendario di giorni e orari stabilito con anticipo in modo che studenti e docente si colleghino in contemporanea. Per accedere allo strumento si clicca prima sull’apposita voce del menu orizzontale Chat, quindi si visualizza una pagina introduttiva che spiega le modalità di utilizzo dello strumento e in fondo ad essa si clicca sul link Stanza chat che consente l’accesso al vero e proprio ambiente di discussione. Accanto al link viene anche visualizzato il numero di utenti già connessi allo strumento. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Visualizzazione Stanza Chat – Step 1 La stanza Chat è articolata in 3 box: • in alto al centro appare il box principale in cui seguire l’evolvere della discussione con i contributi scritti da ogni partecipante; • in alto sulla destra appare il box che presenta l’elenco dei partecipanti alla chat; • in basso appare il box in cui digitare il testo della conversazione. Box con elenco partecipanti alla chat Box che ospita lo sviluppo della discussione Box dove digitare il proprio contributo alla discussione CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Visualizzazione Stanza Chat – Step 2 Quando un nuovo partecipante accede alla chat, il suo ingresso viene segnalato nel box di sviluppo della discussione. Lo stesso accade quando l’utente lascia la chat. Questo box si aggiorna ogni 20 secondi. All'ingresso in chat si visualizzano tutti i messaggi scritti da chi ha partecipato alla chat in quella giornata e il testo della chat giornaliera risulta visibile a tutti coloro che entrano nella stanza chat dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di ogni singolo giorno. Dopo le 24.00 il testo viene cancellato e non è recuperabile. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Partecipare a una discussione – Step 1 Per partecipare alla discussione si digita il proprio messaggio nell’apposito box e si può scegliere il colore in cui scrivere. Ogni messaggio può essere lungo al massimo 250 caratteri: il testo digitato nel campo messaggio e l’indicazione del numero di caratteri mancanti diventano di colore rosso quando mancano meno di 20 caratteri ai 250. Quando uno degli altri partecipanti sta digitando un messaggio e non l'ha ancora inviato, accanto al box di digitazione del messaggio viene visualizzata la scritta ...un utente sta scrivendo... per consentire a tutti i partecipanti di rispettare i turni di parola. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Partecipare a una discussione – Step 2 Dopo aver digitato il messaggio nel box, per pubblicarlo nella chat e quindi renderlo visibile agli altri partecipanti alla discussione si clicca sul pulsante Invia. La chat si aggiorna ogni 5 secondi mostrando gli ultimi messaggi inviati dai partecipanti; sui browser Chrome e Safari la ricezione di nuovi messaggi è segnalata anche da un’apposita notifica sonora. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Salvare e chiudere una discussione Ogni utente può decidere di salvare sul proprio pc il testo di una chat, cliccando sul pulsante salva chat: il testo viene salvato come file in formato txt e comprende tutti i messaggi della chat visualizzati nel box in alto senza i colori di scrittura adottati dagli utenti. Per abbandonare la discussione in chat si clicca sul pulsante esci: il sistema riporta l’utente automaticamente sulla pagina introduttiva allo strumento Chat. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Sezione Comunità Per accedervi è sufficiente cliccare sulla relativa voce di menu in homepage. All’interno della sezione è presente un menu di secondo livello che consente di visualizzare l’elenco degli utenti connessi al sito in quel momento (link utenti online) I profili personali degli utenti del sito (link profili utente) Una statistica dei propri accessi al sito (link elenco accessi personali) CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Funzionalità Gestione profilo Cliccando sul link Gestione profilo presente in tutte le pagine di un sito si apre la pagina del profilo personale in cui inserire propri dati di riferimento come una descrizione di sé, un’immagine, recapiti mail e di instant messaging. I dati inseriti risulteranno visibili entro la sezione Comunità, area Profili utente. Attenzione: per le immagini del profilo esistono i seguenti vincoli • Formato jpg, gif, png • Peso massimo 2MB • Dimensioni minime 280x280 pixel • Dimensioni massime 1600x1600 pixel CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Funzionalità Ricerca Rapida Cliccando sul pulsante Ricerca presente in tutte le pagine di un sito si apre una pagina di ricerca rapida: si possono inserire uno o più termini da ricercare entro titolo e/o testo dei diversi argomenti presenti nel sito. Come esito della ricerca si visualizzano al massimo 50 argomenti, per ognuno vengono indicati il titolo, l’autore e l’ambiente di appartenenza. Cliccando sul pulsante Vedi oggetto visualizza il testo del messaggio in pop up con evidenziato al suo interno il termine cercato. Cliccando sul pulsante Vai all’argomento ci si collega direttamente alla pagina che ospita il messaggio in questione. Invece cliccando sul nome ambiente riportato nella tabella dei risultati della ricerca, ci si collega direttamente all’ambiente che ospita il messaggio. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Funzionalità Ricerca Avanzata e Ricerca Oggetti Non letti Dalla schermata della Ricerca rapida è possibile accedere anche a una funzionalità di Ricerca avanzata cliccando sulla relativa etichetta. Questa funzionalità consente di scegliere entro quali ambienti effettuare la ricerca e/o di ricercare solo i messaggi pubblicati entro un certo arco temporale. Infine sempre dalla schermata della Ricerca rapida è possibile accedere a una funzionalità di Ricerca oggetti non letti cliccando sulla relativa etichetta. Questa funzionalità consente di estrarre gli argomenti che sono stati pubblicati nel sito entro un dato arco temporale e che non sono ancora stati letti. Sia per la Ricerca avanzata sia per la Ricerca oggetti non letti la modalità di visualizzazione dei risultati della ricerca è la stessa in uso per la Ricerca rapida. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Chiedi al tutor Se hai dei dubbi o qualche difficoltà e non trovi risposta in questa Guida puoi inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] Nella mail ricordati di specificare • nome, cognome, numero di matricola • indirizzo mail UNIMI • Nome e docente titolare del sito Ariel a cui ti stai riferendo • Quanti più dettagli possibile circa il problema che stai incontrando. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Grazie!!! CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA Si ringraziano i docenti che hanno autorizzato l’uso di loro siti a titolo esemplificativo. Ariel 2.0 è un progetto ideato e realizzato dal Team CTU in collaborazione con i docenti coinvolti nei progetti di eLearning del nostro Ateneo. Questa guida è ad uso interno Unimi e riservata agli studenti di siti ospitati sulla piattaforma Ariel2.0. CTU - CENTRO DI SERVIZIO PER LE TECNOLOGIE E LA DIDATTICA MULTIMEDIALE E A DISTANZA
Documenti analoghi
Guida Ariel Studenti
Homepage
Viene visualizzata all’ingresso in un sito, subito dopo l’autenticazione.
Nel banner in alto riporta titolo dell’insegnamento e area disciplinare di pertinenza,
Immediatamente sotto prese...