PowerDirector

Transcript

PowerDirector
PowerDirector
Guida per l'utente
Copyright e limitazioni
Tutti i diritti riservati. Non è consentito riprodurre nessuna porzione della
presente pubblicazione, memorizzarla in un sistema di archiviazione o
trasmetterla sotto qualsiasi forma o tramite qualsiasi mezzo, elettronico,
meccanico, fotocopia, registrazione o altro, senza previo consenso scritto
di CyberLink Corporation.
IN BASE A QUANTO CONSENTITO DALLA LEGGE, POWERDIRECTOR VIENE
FORNITO "TALE QUALE", SENZA GARANZIE DI ALCUN TIPO, ESPLICITE O
IMPLICITE, INCLUSA, SENZA LIMITAZIONE, QUALSIASI GARANZIA PER
INFORMAZIONI, SERVIZI O PRODOTTI FORNITI MEDIANTE O IN
CONNESSIONE A POWERDIRECTOR E QUALSIASI GARANZIA IMPLICITA DI
COMMERCIABILITÀ, IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI, ASPETTATIVE DI
PRIVACY O MANCATA VIOLAZIONE.
L'USO DEL SOFTWARE IMPLICA CHE L'UTENTE ACCETTA DI SOLLEVARE
CYBERLINK DA OGNI RESPONSABILITÀ PER DANNI DIRETTI, INDIRETTI O
EMERGENTI DERIVATI DALL'UTILIZZO DEL SOFTWARE O DEI MATERIALI
CONTENUTI IN QUESTA CONFEZIONE.
I termini e le condizioni qui elencati restano soggetti alle leggi di Taiwan.
PowerDirector e altri nomi di società e di prodotti citati nella presente
pubblicazione sono marchi registrati e vengono utilizzati a scopo
identificativo, restando di proprietà esclusiva dei rispettivi proprietari.
Sede centrale Indirizzo di posta
CyberLink Corporation
15F, #100, Minchiuan Road, Shindian City, Taipei County, Taiwan
Sito Web
www.CyberLink.com
Numeri di telefono
Telefono: 886-2-8667-1298
Fax: 886-2-8667-1300
Copyright © 2007 CyberLink Corporation
SOMMARIO
Introduzione ........................................... 1
Benvenuto! .................................................................................................................... 2
Ultime Funzioni ..................................................................................................... 2
Versioni di PowerDirector ................................................................................. 3
Aggiorna il Programma ...................................................................................... 4
PowerDirector ............................................................................................................. 5
La Procedura di Produzione .................................................................................... 7
Pre-produzione ..................................................................................................... 8
Creare la propria storia ....................................................................................... 9
Produzione ed Upload .....................................................................................10
Finalizzazione del Disco ...................................................................................11
Requisiti di Sistema ..................................................................................................12
Pre-produzione..................................... 15
Importazione dei media .........................................................................................16
Importazione di singoli file multimediali ..................................................16
Importa una cartella multimediale ..............................................................17
Cattura di contenuto multimediale ....................................................................18
Modalità Cattura .................................................................................................19
Opzioni di Cattura ..............................................................................................20
Opzioni dei clip catturati .................................................................................26
Cattura da videocamera DV ...........................................................................28
Backup DV .............................................................................................................30
Cattura batch da videocamera DV ...............................................................33
Cattura da videocamera HDV ........................................................................40
Cattura da TV .......................................................................................................42
Cattura da TV digitale .......................................................................................43
Cattura da Webcam ...........................................................................................44
i
CyberLink PowerDirector
Cattura da Microfono ........................................................................................45
Ripping di tracce audio da CD .......................................................................46
Cattura da DVD ...................................................................................................48
Aggiunta didascalie di testo ..........................................................................50
Cattura di un’Istantanea di un video clip ..................................................51
Rilevamento delle scene ed estrazione audio ................................................52
Rilevamento delle scene in un video clip ..................................................52
Estrazione di audio da un video clip ...........................................................55
Preferenze PowerDirector ......................................................................................56
Preferenze file ......................................................................................................56
Preferenze generali ...........................................................................................58
Preferenze Modifica ..........................................................................................60
Preferenze Conferma ........................................................................................61
Preferenze di cattura .........................................................................................62
Preferenze di produzione ................................................................................64
Creare una Storia.................................. 65
Panoramica della finestra Modifica ....................................................................66
Lavorare con i file di progetto .......................................................................66
Impostare le proporzioni del progetto ......................................................68
La finestra Catalogo ..........................................................................................69
Gestione del contenuto multimediale nel Catalogo .............................72
L’Area di lavoro ...................................................................................................76
Aggiungere i file multimediali all'area di lavoro ............................................80
Wizard Magic Movie ..........................................................................................80
Aggiunta di Video, Foto e Audio all'Area di Lavoro ...............................86
Aggiungere Effetti Video, Oggetti, Titoli e Transizioni .........................89
Lavorare con i Clip nell'area di lavoro. ........................................................92
Utilità di creazione Presentazioni .................................................................95
Visualizzazione in anteprima della produzione .............................................96
Finestra Anteprima ............................................................................................96
Visualizzatore multimediale ...........................................................................97
Anteprima Clip ....................................................................................................98
Anteprima del filmato ................................................................................... 101
ii
SOMMARIO
Modifica dei filmati ................................................................................................ 103
Divisione di un clip ......................................................................................... 103
Ritaglio di un clip audio o video ................................................................ 103
Impostazione della durata dei clip ........................................................... 108
Disattivazione audio di un intero clip multimediale .......................... 109
Disattivare un’intera traccia ........................................................................ 109
Modifica della velocità di un video clip ................................................... 110
Cambiare il Colore di un clip multimediale visivo ............................... 111
Modifica di un clip immagine in PhotoNow! ......................................... 112
Impostazione del formato di interlacciamento di un video clip .... 113
Regolazione delle proporzioni di un video clip ................................... 114
Uso degli strumenti Magic .................................................................................. 117
Wizard Magic Movie ....................................................................................... 117
Magic Clean ....................................................................................................... 118
Magic Motion .................................................................................................... 123
Magic Cut ........................................................................................................... 124
Magic Fix ............................................................................................................ 126
Magic Style ........................................................................................................ 128
Magic Music ...................................................................................................... 129
Modifica degli effetti ............................................................................................. 131
Modifica di un effetto video ........................................................................ 131
Modifica di un effetto PiP o di un oggetto ............................................. 132
Modifica di un Effetto titolo ........................................................................ 147
Mixing audio e commenti sonori ..................................................................... 161
Estrazione di audio da un video clip ........................................................ 161
Modifica dei livelli del volume del clip audio ........................................ 161
Registrazione di un commento sonoro .................................................. 164
Capitoli ....................................................................................................................... 166
Impostazione Capitoli ................................................................................... 166
Impostare le miniature del capitolo ......................................................... 167
Aggiungere i sottotitoli ....................................................................................... 168
Aggiunta di un sottotitolo ........................................................................... 168
Importare sottotitoli da un file di testo ................................................... 169
Sincronizzare i sottotitoli con i dialoghi ................................................. 170
iii
CyberLink PowerDirector
Produzione di un filmato ................... 171
Visualizzazione delle informazioni SVRT ....................................................... 172
Modalità Produzione ............................................................................................ 174
Wizard produzione ......................................................................................... 174
Crea unfile ................................................................................................................. 177
Crea/Modifica un Profilo file video ........................................................... 177
Creazione di un file video ............................................................................. 189
Crea un file streaming .......................................................................................... 192
Crea/Modifica un Profilo file streaming .................................................. 192
Creare un file per lo streaming ................................................................... 196
Riscrittura su nastro DV ........................................................................................ 198
Riscrittura su nastro HDV .................................................................................... 202
Upload Video ........................................................................................................... 205
Upload video su YouTube ............................................................................ 205
Upload video su MediaMax ......................................................................... 208
Produzione Batch ................................................................................................... 210
Creazione disco .................................. 213
Modalità Creazione disco .................................................................................... 214
Personalizzazione della pagina del menu del disco .................................. 215
Selezione di uno Stile di pagina di menu ............................................... 215
Specificare il numero di pulsanti per pagina di menu ....................... 216
Utilizzo dell'Utilità di Creazione Menu .................................................... 216
Impostazione del sottofondo musicale .................................................. 225
Impostazione di un video clip di prima riproduzione ....................... 226
Visualizzare un Rapporto del disco ........................................................... 227
Modificare le preferenze di creazione del disco .................................. 227
Anteprima della pagina del menu del disco ......................................... 230
Masterizza su disco ................................................................................................ 231
Impostare la configurazione della masterizzazione ........................... 231
Masterizzazione del filmato su disco ....................................................... 233
Creare una cartella DVD ................................................................................ 233
iv
SOMMARIO
Cancellazione di un disco ............................................................................. 234
Appendice ........................................... 237
Tasti di scelta rapida .............................................................................................. 238
Tasti di scelta rapida di sistema ................................................................. 238
Tasti di scelta rapida di progetto ............................................................... 238
Tasti di scelta rapida area di lavoro .......................................................... 239
Tasti di scelta rapida di menu ..................................................................... 240
Tasti di scelta rapida della Guida intelligente ....................................... 241
Tasti di scelta rapida del pannello principale ....................................... 241
Raccolta tasti di scelta rapida ..................................................................... 242
Tasti di scelta rapida di Cattura .................................................................. 243
Tasti di scelta rapida Commento sonoro ................................................ 244
Tasti di scelta rapida della finestra Anteprima ..................................... 244
Tasti di scelta rapida dell’Utilità creazione titoli .................................. 245
Tasti di scelta rapida Utilità di creazione PiP ......................................... 246
SVRT2: quando è possibile utilizzarlo? ........................................................... 247
Formati e qualità video ........................................................................................ 248
Formati TV .......................................................................................................... 248
Qualità video ..................................................................................................... 248
Formati AVI ........................................................................................................ 249
Licenze e Copyright .............................................................................................. 250
Dolby Laboratories ......................................................................................... 250
Supporto tecnico ................................ 251
Prima di contattare il Supporto tecnico ......................................................... 252
Supporto web ................................................................................................... 252
Supporto telefonico ....................................................................................... 253
Supporto via email ......................................................................................... 254
Indice ................................................... 255
v
CyberLink PowerDirector
vi
Capitolo 1:
Introduzione
Questo capitolo presenta CyberLink PowerDirector e le procedure per
l'editing video digitale. Fornisce elementi circa i diversi tipi di tecnologie
dedicate alla creazione di filmati digitali e i requisiti di sistema richiesti per
l'uso di CyberLink PowerDirector.
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
•
Benvenuto! a pag. 2
•
PowerDirector a pag. 5
•
La Procedura di Produzione a pag. 7
•
Requisiti di Sistema a pag. 12
1
CyberLink PowerDirector
Benvenuto!
Presentazione degli strumenti di video digitale di CyberLink. CyberLink
PowerDirector è un programma per l'editing video digitale che
consente di creare filmati dall'aspetto professionale e presentazioni
fotografiche, completi di musica, commenti sonori, effetti speciali,
transizioni e molto altro ancora.
Se non sei esperto nella creazione di filmati o presentazioni, non
preoccuparti. PowerDirector è uno strumento di facile utilizzo che, con
un po' di pratica, ti consentirà di creare filmati come un vero regista. In
breve tempo sarai in grado di produrre video creativi e presentazioni da
inviare agli amici, masterizzare su disco o caricare in Internet e
condividere con chi vuoi.
Ultime Funzioni
Questa sezione descrive le ultime funzioni di CyberLink PowerDirector.
Modifica
•
•
•
•
•
2
Un modo completamente nuovo per creare presentazioni di
immagini grazie all'Utilità di Creazione Presentazione.
• Comprende la funzione di creazione automatica di
presentazioni.
• Scegli tra svariati modelli di diapositive, comprese le
diapositive con immagini multiple.
Utilità di creazione PiP migliorata.
• Offre il controllo completo per la personalizzazione della
posizione e del moto degli oggetti PiP attraverso il video.
Il nuovo Magic Style.
• Nuove animazioni come effetti particella, PiP con maschera
alfa e finali video per il miglioramento del filmato.
Il nuovo Magic Designer per la creazione automatica dei video.
Magic Clean migliorato per la calibrazione istantanea del colore
per foto e video dai colori più vivaci.
Capitolo 1: Introduzione
•
•
•
Titoli ed effetti visivi nuovi e migliorati, compresa la possibilità di
aggiungere effetti multipli ad un unico video clip.
Aggiunta di oggetti e fotogrammi alle tue foto ed ai tuoi video.
Nuova funzione per l'aggiunta di sottotitoli.
Produci
•
•
•
Il formato portabile rivoluzionario MPEG-4 AVC (H.264) per video
Apple iPod .
• CyberLink PowerDirector oggi è fornito del nuovo codec
CyberLink H.264. Adesso è possibile esportare il tuo filmato
in MPEG-4 AVC (H.264) per Apple iPod Video.
Il formato portabile rivoluzionario MPEG-4 AVC (H.264) per Sony
PSP.
• CyberLink PowerDirector oggi è fornito del nuovo codec
CyberLink H.264. Adesso è possibile esportare il tuo filmato
in MPEG-4 AVC (H.264) da memorizzare su Memory Stick e
riprodurre con una Sony PSP.
Supporto alla produzione ed upload su YouTube.
• Scelta automatica del miglior profilo di produzione per
YouTube.
• PowerDirector è la prima applicazione al mondo che
consente l'upload dei filmati su YouTube oltre alla cattura,
modifica e produzione di video.
Altro
•
Disegna i tuoi modelli DVD.
• Gli utenti possono utilizzare la progettazione dei modelli
per migliorare i modelli esistenti o crearne di nuovi.
• Offerta di una soluzione di editing/montaggio in 16:9 reali.
Versioni di PowerDirector
PowerDirector è disponibile in diverse versioni OEM e al dettaglio. Il
supporto dei formati di file, le funzioni di editing, di creazione dei dischi
ed altre funzioni variano in base alla versione del programma. Per la
3
CyberLink PowerDirector
disponibilità di funzioni specifiche nella versione di PowerDirector in
vostro possesso, vedere il file Leggimi di CyberLink PowerDirector.
Aggiorna il Programma
Gli aggiornamenti sono disponibili periodicamente. Per aggiornare il
programma, cliccare sul pulsante Aggiorna nella finestra Informazioni
di PowerDirector. La finestra Aggiornamento si apre automaticamente
e diviene possibile scaricare gli aggiornamenti e la patches. Se si
desidera acquistare nuovi aggiornamenti sarete portati
automaticamente al negozio online di CyberLink.
Nota: Per utilizzare questa funzione è necessario avere un collegamento ad
Internet.
4
Capitolo 1: Introduzione
PowerDirector
Al primo avvio di PowerDirector, il programma appare come segue:
Pulsanti funzione modifica
Aprono le aree di editing
dedicate ad operazioni
specifiche.
Finestra Catalogo
Contiene tutti i file multimediali e gli effetti, le
transizioni ed altre aree multimediali.
Pulsanti modalità
Cliccare per passare da una
modalità di lavoro ad un'altra
Magic Tools
Offrono dei modi semplici
per lavorare con i clip
multimediali
Finestra Anteprima
Contiene i controlli di riproduzione
per vedere in anteprima i clip ed i
filmati.
Area di Lavoro
Inserisci qui i clip e gli effetti
Pulsanti funzione
Collegamenti rapidi alle funzioni più comuni
5
CyberLink PowerDirector
Modalità PowerDirector
PowerDirector funziona in diverse modalità che consentono di avviare
diverse attività: Cattura, Modifica, Produci e Crea Disco.
Modalità
Descrizione
Cattura i filmati in diversi formati da diverse
sorgenti. Vedere Cattura di contenuto multimediale
a pag. 18.
Modifica le tue produzioni aggiungendo video e
foto sulla timeline, le transizioni, gli effetti ed i titoli
secondo la tua creatività. Vedere Creare una Storia a
pag. 65.
Produci la tua creazione e salvala in un file, nastro
DV o come filmato condiviso in Internet. Vedere
Produzione di un filmato a pag. 171.
Utilizza Crea Disco per creare un disco
personalizzato, completo di menu, da masterizzare
su disco. Vedere Creazione disco a pag. 213.
Per impostazione predefinita, PowerDirector si apre in modalità
Modifica, ma è possibile passare ad un'altra modalità usando questi
tasti.
Progetti PowerDirector
Le modifiche apportate ai tuoi video clip, file audio o foto con
PowerDirector non modificano i file originali. Poiché le impostazioni
vengono salvate nei file di progetto, con PowerDirector si possono
tagliare, modificare o cancellare i clip conservando inalterati i tuoi file
originali. Quindi, dai spazio alla tua creatività! Se le modifiche effettuate
sono troppo drastiche, è sempre possibile ricominciare da capo.
Puoi aprire e salvare un file di progetto di PowerDirector come ogni
altro file in Windows. I progetti sono salvati con estensione .pds, un
formato di file unico usato solo da PowerDirector.
6
Capitolo 1: Introduzione
La Procedura di Produzione
La procedura di produzione digitale è un insieme di estro e tecnologia
che comincia con l'idea da realizzare e termina con il prodotto finale.
PowerDirector rappresenta il modo più semplice per produrre un
filmato o una presentazione fotografica e pubblicarli attraverso il
mezzo più idoneo.
In funzione del risultato desiderato, la procedura di produzione può
comprendere alcune o tutte le seguenti fasi:
•
•
•
•
Pre-produzione
• Importazione dei file multimediali
• Cattura dei file multimediali
• Rilevamento delle scene ed estrazione audio
Creare la propria storia
• Aggiungere i file multimediali all'area di lavoro
• Aggiungere gli effetti, transizioni e titoli
• Modificare e rifinire i video
• Ritoccare le foto
• Utilizzare Magic Tools e modificare gli effetti
• Registrare i commenti sonori e miscelare l'audio
• Impostare i capitoli ed aggiungere i sottotitoli
Produzione ed Upload
• Produzione di file video
• Produzione di file streaming video
• Riscrittura su nastro DV
• Upload in Internet
Finalizzazione della produzione su disco
• Creazione dei menu disco
• Masterizzazione su disco
7
CyberLink PowerDirector
Pre-produzione
Prima di cominciare a creare il prodotto, bisogna raccogliere tutti i
contenuti multimediali. Dopo aver girato il video, scattato le foto,
raccolto tutta la musica da usare sarete pronti per cominciare a lavorare
alla vostra produzione importando e catturando i file multimediali in
PowerDirector.
Importazione dei file multimediali
Se i contenuti da utilizzare sono già presenti nel vostro computer, si
raccomanda di tenerli tutti in una cartella così risulterà più agevole
importare i contenuti nel Catalogo Media. È sempre possibile importare
i singoli file in qualsiasi momento.
Cattura dei file multimediali
Se i contenuti da utilizzare non sono presenti nel vostro computer, si
può utilizzare PowerDirector per acquisirli e quindi importarli
direttamente nel Catalogo Media.
PowerDirector consente di:
•
•
•
•
•
•
•
•
Cattura da videocamera DV
Cattura da videocamera HDV
Cattura da TV
Cattura da TV digitale
Cattura da Webcam
Cattura da Microfono
Ripping di tracce audio da CD
Cattura da DVD
Rilevamento delle scene ed estrazione audio
Con PowerDirector è possibile aggiungere al Catalogo Media video clip
e file audio aggiuntivi utilizzando le funzioni di rilevamento delle scene
e di estrazione dell'audio dai file video. Usare queste funzioni prima di
cominciare, può farvi risparmiare molto tempo in fase di editing.
8
Capitolo 1: Introduzione
Creare la propria storia
Adesso che tutti i contenuti sono pronti non bisogna far altro che dare
libero sfogo alla propria creatività. Si possono trascorrere delle ore
piacevoli nell'ottimizzare la produzione oppure usare le procedure
guidate (Wizard) per terminare la creazione rapidamente.
Aggiungere i file multimediali all'area di lavoro
PowerDirector consente di aggiungere video, foto, musica, effetti video,
oggetti, titoli e transizioni ai progetti dell'area di lavoro. È possibile
utilizzare anche il Wizard Magic Move o l'Utilità di Creazione
Presentazione se non si sa bene come cominciare o se si vuole
semplicemente creare un prodotto in breve tempo.
Modificare e rifinire i video
Quando si dispone di tutti i contenuti, potrebbe essere necessario
qualche ritocco, come l'eliminazione di una parte di un video, il ritocco
di una foto o usare Magic Tools con i video mossi o per ripulire il video o
l'audio.
Di seguito si indicano solo alcune funzioni di editing presenti in
PowerDirector:
•
•
•
•
•
divisione di video clip
ritaglio dei file audio e video
modifica della velocità o delle proporzioni di un video clip
cambiare il colore di un clip
modifica delle foto in PhotoNow!
Per regolare in maniera semplice ed immediata i contenuti, è possibile
usare Magic Tools. Magic Tools consente di lavorare con file audio,
video ed immagini in una maniera estremamente semplice.
Registrare i commenti sonori e miscelare l'audio
L'audio del vostro prodotto può essere molto importante per giudicare
la riuscita della vostra creazione. In PowerDirector sono presenti diverse
9
CyberLink PowerDirector
opzioni per il miglioramento della parte audio del vostro prodotto
finale.
Nell'Area Registrazione Commento Sonoro è possibile registrare, con
un microfono, una voce narrante mentre si guardo il video cui il
commento sarà aggiunto. Quando si cattura la narrazione, la traccia
audio viene sincronizzata con la parte video.
Quando si hanno a disposizione tutti i file audio, questi possono essere
regolati nella Area Mixing Audio.
Impostare i capitoli ed i sottotitoli
Quando la produzione è quasi completa, si possono aggiungere i
capitoli per consentire l'esplorazione del prodotto se questo è
destinato ad essere masterizzato su disco ed è possibile aggiungere i
sottotitoli.
L' Area Impostazione Capitolo contiene le opzioni per l'applicazione
automatica o manuale dei capitoli. L'impostazione di capitoli in un
disco permette di passare dalla pagina del menu ai marcatori di
capitolo impostati da voi in modo da poter sfogliare il disco.
Nell'Area Sottotitoli è possibile aggiungere i sottotitoli o commenti che
saranno mostrati durante la produzione del filmato.
Produzione ed Upload
Dopo aver modificato i file multimediali ed aver creato il vostro filmato
non resta che produrre il vostro progetto. Si può scegliere di creare un
file da riprodurre sul computer, creare un file streaming da trasmettere
in Internet, riscrivere il prodotto su nastro DV o caricarlo direttamente
su YouTube oppure MediaMax. In pochi semplici passaggi la vostra
produzione sarà finalizzata e pronta per essere ammirata.
10
Capitolo 1: Introduzione
Finalizzazione del Disco
Con PowerDirector si possono creare dischi da usare con qualsiasi
lettore DVD.
Creazione dei menu disco
Utilizzare Utilità di Creazione Menu per creare dischi dall'aspetto
professionale, completi di menu, musica di sottofondo, pulsanti
eleganti, miniature video e molto altro.
Masterizzazione su disco
Masterizzate la vostra creazione direttamente su disco con
PowerDirector o create una cartella DVD da masterizzare in un secondo
momento.
11
CyberLink PowerDirector
Requisiti di Sistema
I requisiti di sistema indicati di seguito sono i requisiti minimi consigliati
per un normale lavoro di produzione di video digitale.
Risoluzione dello schermo
•
1024 x 768, 16-bit colore o superiore
SO:
•
Windows Vista/XP/2000 (Windows XP Service Pack 2 richiesto
per cattura HDV)
Memoria:
•
•
256 MB richiesti (512+ MB DDR consigliati)
1 GB DDR2 Ram consigliato per modifica di contenuto HD
CPU:
•
•
•
•
•
•
•
•
Cattura/produzione AVI: Pentium 2-450 MHz o AMD Athlon 500
MHz
Cattura/produzione VCD Qualità (MPEG-1): Pentium 3-600
MHz o AMD Athlon 700 MHz
Cattura/produzione DVD Qualità (MPEG-2): Pentium 4-2.2 GHz
o AMD Athlon XP 2200+
Cattura/produzione Video streaming e MPEG-4 Alta Qualità
(WMV, QuickTime, RealVideo, DivX): Pentium 4 2.4 Ghz o AMD
Athlon XP 2400+
Produzione di file MPEG-4 AVC e MPEG-2 HD: Pentium 4 3.0
Ghz con HyperThreading o AMD Athlon 64 consigliato
Modifica Contenuto HD: Pentium 4 3.0 Ghz Dual Core CPU
consigliato
PowerDirector 6 è ottimizzato per CPI con MMX/SSE/SSE2/
3DNow!/3DNow! Tecnologia Extension/HyperThreading
Il motore di editing di PowerDirector è ottimizzato per le CPU
Intel Dual Core
Dispositivo Cattura Video:
12
Capitolo 1: Introduzione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Periferica di acquisizione PCI o USB1.0/2.0 conforme allo
standard WDM (es. Webcam PC e sintonizzatore TV con driver
WDM)
Videocamera DV collegata tramite IEEE1394 conforme allo
standard OHCI
Videocamera DVD collegata tramite USB 2.0
Videocamera Sony MicroMV
Videocamera JVC Everio (GZ-MC100, GZ-MC200)
Sony HDR-FX1 (HDV)
Sony HDR-HC1 (HDV)
Sony HDR-HC3 (HDV)
JVC GR-HD1U (HDV)
Spazio su Hard Disk:
•
•
•
5 GB richiesti (400MB per Libreria SmartSound Quicktrack)
10 GB (15 GB consigliati) richiesti per la produzione di DVD.
100 GB (7200 rpm) consigliato per modifica di contenuto HD
Masterizzatore CD/DVD:
•
Masterizzatore CD/DVD (CD-R/RW, DVD+R/RW o DVD-R/RW)
richiesto per la masterizzazione di titoli VCD/DVD/SVCD
Microfono:
•
Per la registrazione di commenti sonori è richiesto un microfono.
Nota: Consultare il sito web CyberLink per le informazioni più aggiornate sui
requisiti di sistema. http://www.cyberlink.com/
13
CyberLink PowerDirector
14
Capitolo 2:
Pre-produzione
Questo capitolo illustra i passaggi della pre-produzione inclusi
l'importazione dei file multimediali nel Catalogo Media, la cattura di file
con PowerDirector e le impostazioni delle preferenze del programma.
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
•
Importazione dei media a pag. 16
•
Cattura di contenuto multimediale a pag. 18
•
Rilevamento delle scene ed estrazione audio a pag. 52
•
Preferenze PowerDirector a pag. 56
15
CyberLink PowerDirector
Importazione dei media
Se i file video, musica e foto che si desidera utilizzare per un progetto
sono già presenti nel disco rigido, è possibile importarli direttamente
nel Catalogo Media di PowerDirector.
PowerDirector supporta l'importazione dei seguenti formati di file:
Immagine: JPEG, TIFF, BMP, GIF, PNG
Video: HD MPEG-2, DVR-MS, DV-AVI, DAT, MPEG-1, MPEG-2, VOB, VRO,
WMV, WMV-HD, MOV, MOD, DivX, MP4
Audio: MP3, WAV, WMA, ASF
Dopo aver importato i file nel Catalogo Media, saranno disponibili le
due opzioni seguenti:
•
•
importazione singolo file multimediale
importazione dell’intera cartella che contiene i file multimediali
che si desidera utilizzare nel progetto corrente.
Importazione di singoli file multimediali
Per importare i singoli file multimediali da importare nel Catalogo Area
Media, effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic su
per aprire l’Area Media.
2. Selezionare il tipo di contenuto multimediale che si desidera
importare (oppure scegliere Tutti i Media)dall’elenco a discesa
Filtro.
Nota: Quando si seleziona un’opzione diversa da Tutti i Media nell’elenco a
discesa, il numero di file multimediali visualizzati nel Catalogo sarà limitato e
di conseguenza anche il tipo di contenuto multimediale che è possibile
importare.
3. Fare clic su
e selezionare Importa file multimediale/i.
Verrà visualizzata una finestra di dialogo.
16
Capitolo 2: Pre-produzione
4. Individuare e scegliere il/i file da aggiungere. Nel Catalogo Media
appariranno le miniature di ogni file scelto.
Importa una cartella multimediale
Per importare tutti i file multimediali contenuti in una cartella
particolare, effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic su
per aprire l’Area Media.
2. Fare clic su
e selezionare Importa una cartella
multimediale. Verrà visualizzata una finestra di dialogo.
3. Individuare la cartella che si desidera aprire, quindi fare clic su OK.
Tutti i file multimediali della cartella verranno caricati nel Catalogo.
Nota: Se si ritiene che i file contenuti nel Catalogo Media siano troppi, è
possibile rimuoverli senza per questo eliminarli dal disco rigido. Per ulteriori
informazioni, vedere Rimozione di un clip dal Catalogo a pag. 73.
17
CyberLink PowerDirector
Cattura di contenuto
multimediale
PowerDirector consente di catturare i file multimediali da diverse
sorgenti direttamente nel Catalogo Media.
18
Capitolo 2: Pre-produzione
Modalità Cattura
Quando si clicca sul pulsante
, si accede alla Modalità
Cattura. In modalità Cattura, l'interfaccia del programma è la seguente:
Area di selezione delle periferiche di
Area Clip catturati
cattura
Visualizza i clip multimediali dopo
Consente di attivare le periferiche di cattura
la cattura.
Finestra Anteprima Cattura
Visualizza i clip multimediali
durante la cattura.
Area di visualizzazione delle
informazioni
Visualizza le informazioni sulle
dimensioni dei file catturati e lo
spazio disponibile sul disco rigido
Nota: Prima di iniziare il processo di cattura, verificare che l’ambiente di
acquisizione sia impostato secondo i metodi di elaborazione preferiti. Per
ulteriori informazioni, vedere Preferenze di cattura a pag. 62.
19
CyberLink PowerDirector
Opzioni di Cattura
I video clip possono essere catturati nei seguenti formati:
•
•
•
•
•
MPEG-1
MPEG-2
MPEG-4
AVI
DivX
Per scegliere il formato di file del video clip catturato, vedere Opzioni
Profilo per Video Clip a pag. 21.
Molte delle opzioni di cattura sono condivise tra diverse modalità di
acquisizione. Tuttavia, non tutte le opzioni descritte in questa sezione
sono disponibili in tutte le modalità di cattura. Le descrizioni delle
opzioni specifiche per una modalità di cattura sono disponibili nella
sezione in cui è descritta la modalità.
Nota: Le funzioni di cattura di PowerDirector possono variare in base alla
versione in uso. Per ulteriori informazioni sulla disponibilità di specifiche
funzioni nella versione di PowerDirector in uso, consultare il file Leggimi.
Opzioni limite cattura
È possibile impostare i limiti per la dimensione o la durata del video
catturato. Una volta raggiunto il limite impostato, la cattura si
interromperà automaticamente.
•
•
20
Per impostare una lunghezza di cattura massima, selezionare
Limite di tempo, quindi immettere un’ora nella casella del
timecode.
Per impostare una dimensione di file massima, selezionare
Limite dimensioni, quindi immettere un limite di dimensione (in
MB).
Capitolo 2: Pre-produzione
Il pulsante Didascalie Testo
consente di aggiungere una didascalia
con testo, data o codice temporale (time code) al video catturato. Per
ulteriori informazioni su questa funzione, vedere Aggiunta didascalie di
testo a pag. 50.
Il pulsante Istantanea
consente di acquisire un'immagine statica
del video che si sta guardando. È sufficiente cliccare sul pulsante
Istantanea nel punto in cui si desidera ottenere l'immagine e questa
verrà salvata nel G Catalogo Media.
Nota: Nelle preferenze è possibile specificare il formato di file per le
istantanee. Per ulteriori informazioni, vedere Preferenze file a pag. 56.
Opzioni Profilo per Video Clip
Quando si cattura un video clip, si può scegliere il formato di file come
pure configurare il profilo per il formato.
Per impostare il formato di file del profilo:
1. Fare clic su Profilo. Verrà visualizzata la finestra di dialogo
Impostazione profilo.
2. Scegliere il formato di file desiderato da associare al file catturato
dall'elenco a discesa.
3. Impostare il profilo come segue:
• Per impostare il profilo per un file MPEG-1 Video, vedere
Creare un nuovo Profilo MPEG-1 a pag. 181.
21
CyberLink PowerDirector
• Per impostare il profilo per un file MPEG-2 Video, vedere
Creare un nuovo Profilo MPEG-2 a pag. 184.
• Per impostare il profilo per un file Windows AVI, vedere
Modificare le Impostazioni Profilo Windows AVI a pag. 178.
• Per impostare il profilo per un file DivX, vedere Modificare
le Impostazioni Profilo DivX a pag. 180.
4. Fare clic sui pulsanti Commenti e Dettagli per visualizzare ulteriori
informazioni sul profilo.
5. Cliccare sul pulsante OK per salvare le impostazioni del profilo.
Opzioni di cattura video
Fare clic su Impostazioni. Verrà visualizzata la finestra di dialogo
Impostazioni video in cui è disponibile la scheda Impostazioni video.
Qui è possibile scegliere la sorgente di cattura per video Analogico o
Digitale (in base alla modalità di cattura scelta). In questa finestra è
possibile selezionare la periferica di ingresso audio, la sorgente di
ingresso audio, il volume di ingresso ed accedere al Mixer Audio di
Windows
22
Capitolo 2: Pre-produzione
Fare clic sulla scheda Regola Video per modificare le opzioni di
visualizzazione video, se necessario
Cliccare sulla scheda Impostazione TV per scegliere il formato del
segnale TV in base al Paese. È possibile impostare anche il formato
audio, se necessario.
23
CyberLink PowerDirector
Impostazione profilo di cattura da CD/microfono
Durante la registrazione da un CD o da un microfono, fare clic su Profilo
per impostare il profilo di registrazione del CD o del microfono. È anche
possibile selezionare una qualità audio.
•
Per salvare un profilo utilizzando un nome univoco, fare clic sul
pulsante Salva con nome... Per rimuovere i nuovi profili appena
creati, fare clic su Rimuovi.
Opzioni di cattura audio
Prima di effettuare la cattura da un microfono, è possibile impostare
numerose opzioni.
•
24
Trascinare il cursore del livello del volume per impostare il
volume d’ingresso.
Capitolo 2: Pre-produzione
•
•
Selezionare Inizio con dissolvenza in entrata per avviare la
cattura audio con una dissolvenza in apertura a partire dal
silenzio.
Selezionare Fine con dissolvenza in uscita per terminare una
cattura audio con una dissolvenza in chiusura fino al silenzio.
Cliccare su Impostazioni per aprire la finestra di dialogo Impostazione
Audio. In questa finestra è possibile selezionare la periferica di ingresso
audio, la sorgente di ingresso audio e il volume di ingresso.
Opzioni di cattura da webcam
Durante la cattura da una webcam, fare clic su Impostazioni per
impostare il profilo di cattura. Nella scheda Impostazione Video è
possibile selezionare la periferica di ingresso audio, la sorgente di
25
CyberLink PowerDirector
ingresso audio ed il volume di ingresso. Per visualizzare ulteriori
opzioni, fare clic su Impostazioni avanzate..
Nota: Le impostazioni avanzate possono differire in funzione della webcam
in uso. Fare riferimento al manuale dell'utente della webcam per
configurarne le impostazioni avanzate.
Opzioni dei clip catturati
Sono disponibili numerose opzioni per la gestione dei clip catturati.
Alcune di queste opzioni vengono visualizzate nella finestra di dialogo
immediatamente dopo la cattura, mentre altre sono disponibili
nell’area Clip catturati della finestra Cattura.
•
Per impostare un’altra cartella di destinazione per i clip catturati,
fare clic su Cambia cartella.
Nota: Impostare questa opzione prima della cattura dei clip.
26
Capitolo 2: Pre-produzione
Opzioni di post-cattura
Per eliminare un file catturato, fare clic su Elimina nella finestra di
dialogo che viene visualizzata al termine della registrazione.
Per assegnare un nome a un file catturato, specificare il nome
desiderato nella finestra di dialogo che viene visualizzata dopo la
registrazione. Per utilizzare i nomi predefiniti per i file catturati,
selezionare l'opzione Non visualizzare più questo messaggio nella
finestra di dialogo che viene visualizzata al termine della registrazione.
Nota: Nelle Preferenze File è possibile impostare il prefisso automatico per i
nomi di file o riattivare il messaggio di avviso relativo alla denominazione dei
file. Per ulteriori informazioni, vedere Preferenze file a pag. 56.
Opzioni della sezione Clip catturati
I clip catturati verranno visualizzati nella sezione Clip catturati. Fare clic
con il pulsante destro del mouse sui clip in questa area per visualizzare
un menu con numerose opzioni disponibili:
•
•
•
Riproduci nel Visualizzatore multimediale: Selezionare questa
opzione per visualizzare il clip nel Visualizzatore multimediale.
Vedere Visualizzazione di un clip nel Visualizzatore multimediale
a pag. 99.
Rileva Scene: Selezionare questa opzione per rilevare le scene
contenute in un video clip. Vedere Rilevamento delle scene in un
video clip a pag. 52.
Rimuovi elemento: Selezionare questa opzione per rimuovere il
clip dalla sezione Scene rilevate.
27
CyberLink PowerDirector
•
Elimina dal disco: Selezionare questa opzione per rimuovere i
clip dalla sezione Scene rilevate ed eliminare il file di origine dal
disco rigido.
Cattura da videocamera DV
Le videocamere DV sono molto popolari tra gli appassionati di video
poiché consentono di registrare in un formato digitale che non richiede
la conversione prima dell’utilizzo su un computer e spesso offrono
numerose opzioni di registrazione avanzate. Da una videocamera è
possibile catturare una singola scena o più scene in modalità batch. Di
seguito sono descritte le procedure per entrambi i metodi.
Cattura di una singola scena
Da una videocamera è possibile catturare un singolo segmento video.
Questa funzione è particolarmente utile se ad esempio si desidera
catturare un segmento video lungo senza saltare alcuna sezione.
Per catturare una singola scena da una videocamera DV, effettuare le
seguenti operazioni:
Nota: Prima di avviare il processo di cattura, verificare che la videocamera sia
impostata su VCR.
1. Fare clic su
per attivare la modalità Cattura.
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura dalla
videocamera DV. (Potrebbe essere necessario attendere alcuni
28
Capitolo 2: Pre-produzione
istanti prima che PowerDirector passi da una modalità di cattura
all'altra).
3. Individuare la posizione di inizio cattura. Per eseguire questa
operazione, seguire una delle procedure indicate:
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• Inserire un timecode (codice orario), quindi premere il tasto
Invio della tastiera per individuare il codice orario.
• Trascinare il cursore
.
4. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20.
• Selezionare Non in tempo reale per continuare ad
elaborare il video catturato anche dopo l’interruzione della
riproduzione del video originale per garantire che nessun
fotogramma vada perduto. La cattura di un video a velocità
elevate riduce il tempo di elaborazione ma offre un video di
qualità inferiore. Per la cattura di un video di qualità, è
necessario utilizzare molte risorse della CPU e attendere più
a lungo per il completamento.
29
CyberLink PowerDirector
5. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
. Durante la
cattura, il video verrà riprodotto nella finestra di anteprima.
6. Fare clic su
per interrompere la cattura prima del
completamento. I clip catturati verranno visualizzati nella sezione
Clip catturati.
Backup DV
La funzione Backup DV consente di effettuare una copia di sicurezza
del video digitale dalla videocamera direttamente su DVD utilizzando
PowerDirector.
Nota: Questa funzione richiede un masterizzatore DVD.
Per effettuare il backup da una videocamera DV, eseguire le operazioni
indicate:
1. Fare clic su
30
per aprire la modalità Cattura.
Capitolo 2: Pre-produzione
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura dalla periferica
DV. (Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Fare clic su
DV.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Backup
31
CyberLink PowerDirector
4. Selezionare la videocamera DV dall'elenco a discesa.
5. Selezionare l'unità di masterizzazione dall'elenco Seleziona
destinazione backup.
6. Cliccare sul pulsante Opzione per configurare le seguenti opzioni
di masterizzazione:
• Selezionare una velocità di registrazione.
• L’opzione Includi protezione svuotamento del buffer
garantisce una scrittura senza errori quando il disco rigido è
occupato o le risorse di sistema sono insufficienti.
7. Nell'elenco a discesa Imposta tempo backup, scegliere se:
• effettuare il backup dell'intero nastro DV attualmente
inserito nella videocamera.
• effettuare il backup dalla posizione attuale del nastro fino
alla fine.
• effettuare il backup di un determinato intervallo di tempo
(in minuti) a partire dalla posizione attuale.
8. Impostare il profilo di backup per il video DV. Per maggiori
informazioni sull'impostazione dei profili per file MPEG-2, vedere
Opzioni Profilo per Video Clip a pag. 21.
9. Inserire un nome per il disco nel campo Etichetta di volume disco.
10. Individuare la posizione di inizio cattura del video DV (se non si
desidera effettuare un backup dell'intero nastro). Per eseguire
questa operazione, seguire una delle procedure indicate:
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• immettere un timecode, quindi fare clic su
per
individuarlo
• Trascinare il cursore
.
11. Fare clic sul pulsante Inizio. PowerDirector effettuerà il backup del
video della videocamera DV. Al termine del backup, verrà
visualizzato un messaggio.
32
Capitolo 2: Pre-produzione
Cattura batch da videocamera DV
La cattura batch può sembrare complicata, in realtà rappresenta un
metodo molto conveniente per l’acquisizione automatica di più video
clip. Per risparmiare tempo durante la cattura di un video da una
videocamera, è consigliabile dedicare alcuni minuti alla
familiarizzazione con la cattura batch. PowerDirector effettua la
scansione degli intervalli del DV (oppure consente di impostarli
manualmente), quindi cattura il DV mediante gli intervalli creati.
Cattura batch automatica
La cattura batch automatica è un modo rapido per catturare scene da
un nastro video.
Per eseguire una cattura batch automatica, attenersi a quanto segue:
Nota: Prima di avviare il processo di cattura, verificare che la videocamera sia
impostata su VCR.
1. Fare clic su
per aprire la modalità Cattura.
33
CyberLink PowerDirector
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura dalla periferica
DV. (Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20.
• Selezionare Non in tempo reale per continuare ad
elaborare il video catturato anche dopo l’interruzione della
riproduzione del video originale per garantire che nessun
fotogramma vada perduto.
34
Capitolo 2: Pre-produzione
4. Fare clic su
Scan.
Verrà visualizzata la finestra di dialogo Quick
• Fare clic su Nota per visualizzare informazioni importanti
sull’utilizzo della funzione Quick Scan DV.
5. Individuare la posizione di inizio per la ricerca degli intervalli. Per
eseguire questa operazione, seguire una delle procedure indicate:
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• Inserire un timecode, quindi fare clic su
per individuarlo
• Trascinare il cursore
.
6. Fare clic su Avvia scansione per iniziare a individuare gli intervalli.
Verranno individuati tutti gli intervalli.
35
CyberLink PowerDirector
7. Dopo che tutti i segmenti video che si desidera catturare sono stati
individuati, fare clic su Interrompi scansione. Gli intervalli
individuati verranno visualizzati come miniature nella finestra.
• Per tornare alla funzione Quick Scan, fare clic su Indietro.
8. Selezionare le miniature degli intervalli che si desidera catturare in
batch.
• È possibile modificare il profilo dei clip da catturare. Per
eseguire questa operazione, fare clic su Profilo e
selezionare un nuovo profilo.
• Per unire gli intervalli in sequenza in modo da formare un
intervallo singolo, fare clic su Unisci. Fare clic su Unione
automatica per unire tutti gli intervalli selezionati in
sequenza oppure tutti i clip in un intervallo specificato.
36
Capitolo 2: Pre-produzione
9. Fare clic su Avvia cattura per avviare la cattura batch. Il nastro
verrà riavvolto fino alla posizione del primo clip, quindi verrà
avviata la cattura di tutti gli intervalli selezionati. Durante la
cattura, il video verrà riprodotto nella finestra di anteprima. I clip
catturati verranno visualizzati nella sezione Clip catturati.
• Per interrompere il processo di cattura, fare clic su Stop.
10. Per tornare alla modalità Cattura, fare clic su Fine.
Cattura batch manuale
L’utilizzo della cattura batch manuale offre maggiore controllo sul
processo di cattura e assicura che le scene che si desidera includere
vengano catturate. Si consiglia la cattura batch manuale quando si è
sicuri di quali scene catturare e si conosce esattamente dove sono
situate sul nastro.
Per eseguire una cattura batch manuale, attenersi a quanto segue:
Nota: Prima di avviare il processo di cattura, verificare che la videocamera sia
impostata su VCR.
1. Fare clic su
per aprire la modalità Cattura.
37
CyberLink PowerDirector
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura dalla periferica
DV. (Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20.
• Selezionare Non in tempo reale per continuare ad
elaborare il video catturato anche dopo l’interruzione della
riproduzione del video originale per garantire che nessun
fotogramma vada perduto.
38
Capitolo 2: Pre-produzione
4. Fare clic su
. Viene visualizzata la finestra di dialogo Cattura
batch/scansione manuale DV.
5. Portarsi sulla posizione iniziale attenendosi a una delle seguenti
opzioni:
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• Inserire un timecode, quindi fare clic su
• Trascinare il cursore
6. Fare clic su
per individuarlo
.
per impostare il punto di inizio.
7. Portarsi sulla posizione finale, quindi fare clic su
per impostare
il punto finale. Gli intervalli impostati appaiono nel riquadro di
destra della finestra di anteprima.
Nota: È possibile continuare a impostare gli intervalli dei clip da catturare.
Ciascun intervallo, comunque, deve avere una durata di almeno due
fotogrammi.
8. Fare clic su Avvia cattura per avviare la cattura batch. Il nastro
verrà riavvolto fino alla posizione del primo clip, quindi verrà
39
CyberLink PowerDirector
avviata la cattura di tutti gli intervalli selezionati. Durante la
cattura, il video verrà riprodotto nella finestra di anteprima. I clip
catturati verranno visualizzati nella sezione Clip catturati.
• Per interrompere il processo di cattura, fare clic su
Interrompi.
• Fare clic su Aggiungi per avviare un’altra sessione di cattura
batch.
9. Per tornare alla modalità Cattura, fare clic su Fine.
Cattura da videocamera HDV
Le videocamere HDV registrano in formato digitale ad alta definizione
che non richiede la conversione prima di essere utilizzato su un
computer e spesso offrono numerose opzioni di registrazione avanzate.
È possibile catturare scene dalla videocamera HDV in PowerDirector. La
procedura è descritta di seguito.
Per catturare una singola scena da una videocamera HDV, effettuare le
seguenti operazioni:
Nota: Prima di avviare il processo di cattura, verificare che la videocamera sia
impostata su VCR.
1. Fare clic su
per aprire la modalità Cattura.
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura sul
videocamera HDV. (Potrebbe essere necessario attendere alcuni
40
Capitolo 2: Pre-produzione
istanti prima che PowerDirector passi da una modalità di cattura
all'altra).
3. Individuare la posizione di inizio cattura. Per eseguire questa
operazione, seguire una delle procedure indicate:
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• Inserire un timecode, quindi fare clic su
per individuarlo
• Trascinare il cursore
.
4. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20.
5. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
. Durante la
cattura, il video verrà riprodotto nella finestra di anteprima.
6. Fare clic su
per interrompere la cattura prima del
completamento. I clip catturati verranno visualizzati nella sezione
Clip catturati.
41
CyberLink PowerDirector
Cattura da TV
Alla produzione video è possibile aggiungere segmenti dei programmi
TV preferiti o semplicemente registrare altri segmenti per scopi diversi.
Per l'acquisizione da TV, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire la modalità Cattura.
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura da TV.
(Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Impostare le opzioni di cattura se necessario.
• Fare clic su
per scegliere CATV o Antenna.
4. Individuare il canale che si desidera catturare. Per eseguire questa
operazione, seguire una delle procedure indicate:
• fare clic su
per salire su di un canale oppure su
scendere giù di un canale.
42
per
Capitolo 2: Pre-produzione
• fare clic su
per tornare al canale precedente.
• immettere un numero di canale nella casella dei canali.
5. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
.
6. Per interrompere il processo di cattura, fare clic su
. I clip
catturati verranno visualizzati nella sezione Clip catturati.
Cattura da TV digitale
Alla produzione video è possibile aggiungere segmenti dei programmi
TV preferiti o semplicemente registrare altri segmenti per scopi diversi.
Per effettuare la cattura da TV digitale, effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic su
per aprire la modalità Cattura.
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura da TV digitale.
(Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
43
CyberLink PowerDirector
3. Impostare le opzioni di cattura se necessario.
• Fare clic su
se non sono stati ancora impostati i canali
TV digitali.
4. Individuare il canale che si desidera catturare. Per eseguire questa
operazione, seguire una delle procedure indicate:
• fare clic su
per salire su di un canale oppure su
scendere giù di un canale.
• fare clic su
per tornare al canale precedente.
• immettere un numero di canale nella casella dei canali.
5. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
.
6. Per interrompere il processo di cattura, fare clic su
. I clip
catturati verranno visualizzati nella sezione Clip catturati.
Cattura da Webcam
Le webcam, (dette anche videocamere per PC), sono videocamere
molto economiche e maneggevoli che è possibile utilizzare per la
cattura di video.
Per l'acquisizione da webcam, procedere come segue:
1. Fare clic su
44
per aprire la modalità Cattura.
per
Capitolo 2: Pre-produzione
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura da webcam.
(Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20.
4. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
.
5. Per interrompere il processo di cattura, fare clic su
. I clip
catturati verranno visualizzati nella sezione Clip catturati.
Cattura da Microfono
Potrebbe essere necessario aggiungere delle registrazioni vocali al
filmato. Qualsiasi traccia audio si registra, essa può essere catturata con
un microfono ed utilizzata in un progetto PowerDirector.
Per l'acquisizione da microfono del PC, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire la modalità Cattura.
45
CyberLink PowerDirector
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura dal microfono.
(Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20.
4. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
inizierà dopo tre secondi.
. La registrazione
5. Per interrompere il processo di cattura, fare clic su
. I clip
catturati verranno visualizzati nella sezione Clip catturati.
Ripping di tracce audio da CD
L’utilizzo di un brano musicale preferito può aiutare a creare un video
divertente e personalizzato. Se di dispone di un CD musicale, è possibile
effettuare il ripping (estrazione) delle canzoni desiderate e aggiungerle
come tracce audio in PowerDirector.
46
Capitolo 2: Pre-produzione
Per registrare le tracce audio da un CD, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire la modalità Cattura.
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura da CD.
(Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Selezionare l'unità disco in cui è stato inserito il CD.
4. Selezionare dall’elenco a discesa la traccia che si desidera
registrare. È possibile ascoltare un'anteprima utilizzando i controlli
di riproduzione.
5. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20. Selezionare Registra alla massima velocità
velocità per registrare velocemente. La cattura velocità elevata
riduce il tempo di elaborazione ma offre un audio di qualità
inferiore.
6. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
.
47
CyberLink PowerDirector
7. La traccia sarà registrata per intero automaticamente. È possibile,
inoltre, cliccare su
per arrestare la registrazione ed ottenere
solo un estratto della canzone. I clip audio catturati verranno
visualizzati nella sezione Clip catturati.
Cattura da DVD
È possibile catturare scene video (comprensive della parte audio) da un
DVD ed utilizzarle direttamente in PowerDirector.
Nota: Alcuni DVD sono protetti con tecnologie che non consentono la
cattura dei contenuti.
Per catturare scene da un DVD, procedere come segue:
1. Fare clic su
48
per aprire la modalità Cattura.
Capitolo 2: Pre-produzione
2. Fare clic su
per attivare la funzione di cattura da DVD.
(Potrebbe essere necessario attendere alcuni istanti prima che
PowerDirector passi da una modalità di cattura all'altra).
3. Selezionare l'unità disco in cui è stato inserito il DVD cliccando su l
pulsante Unità DVD .
4. Utilizzare la struttura ad albero a sinistra per sfogliare il DVD e
selezionare i capitoli o i titoli da catturare. È possibile vedere
un'anteprima del DVD utilizzando i controlli di riproduzione.
5. Impostare le opzioni di cattura se necessario. Vedere Opzioni di
Cattura a pag. 20.
6. Per avviare il processo di cattura, fare clic su
.
7. L'intero capitolo/contenuto selezionato sarà catturato
automaticamente ed apparirà nella sezione Clip catturati.
49
CyberLink PowerDirector
Aggiunta didascalie di testo
È possibile aggiungere didascalie ai clip multimediali DV/TV che si
desidera catturare, comprese le date, i codici temporali o brevi note.
Nota: Le didascalie differiscono dai sottotitoli. Se si desidera aggiungere i
sottotitoli ai video, vedere Capitoli a pag. 166.
Per impostare le opzioni delle didascalie di testo, andare alla funzione di
cattura TV o cattura DV e fare clic su
.
Si apre la finestra di dialogo Aggiungi overlay testo sul video
acquisito, che mostra la scheda Overlay testo..
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
•
•
•
Aggiungi codice data: Selezionare questa opzione per
aggiungere un codice data al video catturato. Selezionare il
formato di codice data più adatto alle proprie esigenze.
Aggiungi Timecode: Selezionare questa opzione per
aggiungere un codice temporale al video catturato. Selezionare il
formato del timecode più adatto alle proprie esigenze.
Aggiungi Nota: Selezionare questa opzione per aggiungere una
nota al video catturato.
Fare clic sulla scheda Formato overlay. Le opzioni disponibili sono le
seguenti:
50
Capitolo 2: Pre-produzione
•
•
•
Tipo di Carattere: Impostare il tipo di carattere per il testo delle
didascalie.
Dimensione Carattere: Impostare la dimensione del carattere
per il testo delle didascalie.
Ordine Testo: Impostare l'ordine delle didascalie di testo.
Posizione Testo: Impostare la posizione in cui collocare le didascalie
cliccando e trascinandole nella posizione desiderata.
Cattura di un’Istantanea di un video clip
È possibile catturare un singolo fotogramma da un video clip o da un
dispositivo di acquisizione e caricare automaticamente l’istantanea nel
Catalogo Media.
Le Istantanee possono essere catturate nei seguenti modi:
•
•
in Modalità Cattura, cliccando su
durante la riproduzione di
una diretta TV, diretta TV digitale, videocamera DV, videocamera
HDV o da webcam.
in Modalità Modifica, selezionando un video clip del Catalogo
Media e cliccando su
•
nella Finestra Anteprima.
in Modalità Modifica, cliccando su
durante la riproduzione
di un video clip nella Finestra Anteprima.
Nota: Nelle preferenze è possibile specificare il formato di file per le
istantanee. Per ulteriori informazioni, vedere Preferenze file a pag. 56.
51
CyberLink PowerDirector
Rilevamento delle scene ed
estrazione audio
Per favorire il processo di editing, PowerDirector può rilevare le scene
dei video clip o estrarne l'audio e, quindi, mostrare i nuovi video clip
separatamente nel Catalogo Media.
Rilevamento delle scene in un video clip
La funzione di rilevamento scene crea automaticamente clip individuali
in base alle singole scene (o alle riprese pre-elaborate) contenute in un
video clip. Le scene rilevate non vengono divise dal clip originale ma
vengono aggiunte nell’area di lavoro proprio come qualsiasi altro clip
multimediale. In modo analogo, possono anche essere unite o rimosse
completamente senza modificare il video clip originale.
È possibile individuare le scene di un video clip sia nella sezione Clip
catturate sia nel Catalogo Media.
Per rilevare le scene in un video clip, procedere come segue:
1. Cliccare col tasto destro del mouse sui video clip con le scene da
individuare e selezionare Rileva Scene oppure scegliere i video
clip dal Catalogo Media e cliccare su
52
.
Capitolo 2: Pre-produzione
2. Verrà visualizzata la finestra Rilevamento Scene.
3. Aumentare o diminuire la sensibilità di rilevamento delle scene se
necessario. Una sensibilità di rilevamento scene superiore o
inferiore comporta un numero maggiore o minore di scene
rilevate. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Trascinare il dispositivo di scorrimento della Sensibilità.
• Fare clic sul pulsante
o
.
4. Fare clic su Impostazioni e impostare le opzioni di rilevamento
scene se necessario.
• La sezione Metodo di rilevamento riguarda i video clip
catturati. Se il video clip non è stato catturato, l’opzione
Metodo di rilevamento non sarà disponibile. Se si dispone
di un clip DV AVI contenente più timecode (ad es.: un clip in
cui i timecode vengono automaticamente impostati
all'inizio e alla fine della registrazione, e si desidera dividere
il clip in questo modo, selezionare Rileva cambiando i
timecode. Altrimenti, utilizzare Rileva cambiando i
fotogrammi video.
53
CyberLink PowerDirector
5. Individuare la posizione da cui si desidera iniziare a rilevare le
scene. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• trascinare il dispositivo di scorrimento del tempo.
• immettere un timecode.
6. Fare clic su Rileva. Le scene dei video clip saranno eliminate e
quindi mostrate nella finestra dei contenuti.
• Per impostare le scene manualmente, fare clic su Dividi
anziché su Rileva.
• Per interrompere il processo di rilevamento delle scene
prima del termine, fare clic su Stop o premere il tasto <Esc>
.
• Dopo aver rilevato una scena originale, è possibile
effettuare ulteriori rilevamenti all’interno di una scena
appena generata. Per rilevare le scene manualmente,
inclusa la modifica della sensibilità di rilevamento,
selezionare una scena quindi ripetere i passaggi relativi al
rilevamento delle scene. Per rilevare le scene
automaticamente, fare clic con il pulsante destro del mouse
su una scena e selezionare Rileva di nuovo da questa
scena.
• Per rimuovere una scena dopo il rilevamento, fare clic con il
pulsante destro del mouse e selezionare Rimuovi scena.
7. Fare clic su
per chiudere la finestra Rilevamento scene.
• Per ritornare al Catalogo, fare clic su
.
I clip creati dalle nuove scene verranno visualizzati in una sottocartella
sotto al video clip originale e potranno essere aggiunti all’area di lavoro
e gestiti nel Catalogo come qualsiasi altro video clip.
Nei video clip che contengono le scene rilevate viene visualizzata una
piccola icona a forma di cartella nell’angolo inferiore destro del clip
54
Capitolo 2: Pre-produzione
quando questo è visualizzato nel Catalogo Media. Per visualizzare le
scene di un clip, fare clic sull’icona a forma di cartella.
Estrazione di audio da un video clip
Se si desidera includere solamente la parte audio di un video clip, basta
estrarlo nel Catalogo Media. Il clip audio verrà separato dal video e
potrà essere usato nel progetto come qualsiasi altro file audio.
Per estrarre l'audio da un video clip, procedere come segue:
1. Nel Catalogo Media, cliccare col tasto destro del mouse su un
video clip contenente l'audio da estrarre e selezionare Estrai
audio.
2. Appare la finestra di dialogo di Windows Salva con nome.
3. Individuare la cartella in cui salvare il file audio, inserire un nome
per il file e quindi cliccare sul pulsante Salva . La parte audio del
video verrà estratta e salvata nel Catalogo Media come file in
formato .wav.
55
CyberLink PowerDirector
Preferenze PowerDirector
CyberLink PowerDirector offre una vasta gamma di opzioni che
consentono di configurare l’ambiente di produzione più adatto alle
proprie esigenze. Prima di cominciare a lavorare con le produzioni, è
consigliabile impostare le preferenze. Per venire incontro alle proprie
esigenze di lavoro, è possibile modificare le preferenze in ogni
momento della produzione.
Preferenze file
Per impostare il file con le preferenze, fare clic su Modifica >
Preferenze... Si apre la finestra di dialogo Preferenze, che visualizza la
scheda File. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
•
56
Directory di importazione: Specificare la cartella in cui
PowerDirector cerca per impostazione predefinita i clip
multimediali durante il caricamento dei file multimediali. Per
Capitolo 2: Pre-produzione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
cambiare la cartella, fare clic su Sfoglia e selezionare una nuova
cartella.
Directory di esportazione: Specificare la cartella in cui
PowerDirector salva per impostazione predefinita i file
multimediali catturati. Per cambiare la cartella, fare clic su
Sfoglia e selezionare una nuova cartella.
Prefisso video catturato: Inserire un nome predefinito per i file
video catturati. Al nome specificato viene automaticamente
aggiunto un numero sequenziale in modo da creare un nome di
file univoco per ogni file catturato.
Chiedi sempre di confermare il nome del file: Selezionare
questa opzione se si desidera che venga chiesto di specificare un
nome file ogni volta che si cattura un video clip.
Prefisso file produzione: Inserire un nome predefinito per i file
prodotti in PowerDirector.
Nome file istantanea: Inserire un nome predefinito per la
cattura delle istantanee. Al nome specificato viene
automaticamente aggiunto un numero sequenziale in modo da
creare un nome di file univoco per ogni file catturato. Selezionare
un formato di file per l'istantanea dall'elenco a discesa. Si può
scegliere tra i formati .bmp, .jpg e .gif.
Chiedi sempre di confermare il nome del file: Selezionare
questa opzione se si desidera che venga chiesto di specificare un
nome file ogni volta che si cattura un'istantanea.
destinazione Istantanea: Selezionare una destinazione per le
istantanee nell’elenco a discesa se non si desidera salvarla come
file.
Usa dimensioni video master se possibile: Selezionare questa
opzione per creare istantanee delle stesse dimensioni del video
invece che nelle dimensioni della finestra in cui sono state
catturate.
Elenco ultimi file usati: Inserire un numero per i file usati di
recente (compreso tra 0 e 20) che si desidera rendere disponibili
nel menu File all’apertura di PowerDirector.
Carica automaticamente il progetto più recente all’apertura
di PowerDirector: Selezionare questa opzione per caricare il
progetto elaborato più di recente all'apertura di PowerDirector.
57
CyberLink PowerDirector
Preferenze generali
Per impostare le preferenze, fare clic su Modifica > Preferenze... Verrà
visualizzata la finestra di dialogo Preferenze. Fare clic sulla scheda
Generale. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
•
•
•
•
58
Livelli max di annullamento: Inserire un numero di livelli di
annullamento (compreso tra 0 e 100) che si desidera rendere
disponibili durante l’elaborazione della produzione video. Un
numero elevato di livelli richiede più risorse della CPU.
Formato TV: Selezionare il formato TV (NTSC o PAL) del Paese in
cui verrà prodotto il video. Il formato specificato deve
corrispondere al formato della regione in cui verrà riprodotto il
video, se quest’ultimo sarà masterizzato su disco.
Attiva interfaccia animata: Contrassegnare la casella se si
desidera attivare l'interfaccia animata di PowerDirector.
Mostra onda sonora nella Timeline: Contrassegnare la casella
per mostrare l'onda sonora nella timeline che rappresenta i livelli
sonori della parte audio dei video clip, dei clip audio e vocali.
Capitolo 2: Pre-produzione
•
•
•
•
•
•
Attiva l'elaborazione del file per velocizzare la modifica di
video in alta risoluzione: Scegliere questa opzione per
velocizzare la modifica di video in alta risoluzione e consentire
una più veloce elaborazione da parte di PowerDirector.
L'attivazione di questa funzione richiede un maggiore consumo
di risorse della CPU.
Consenti al programma di aggiungere ai file informazioni
RichVideo: Selezionare questa opzione per consentire l'aggiunta
di informazioni RichVideo nei file multimediali.
Attiva informazioni RichVideo nella finestra di dialogo
apertura dei media: Selezionare questa opzione per consentire
la visualizzazione delle informazioni RichVideo nella finestra di
dialogo di apertura dei media.
Connessione automatica a Internet per verificare la presenza
di nuovi aggiornamenti: Contrassegnare questa opzione per
consentire a PowerDirector di collegarsi automaticamente ad
Internet per verificare la presenza di nuovi aggiornamenti
Utilizza lingua di sistema predefinita: Selezionare questa
opzione per impostare la lingua di PowerDirector secondo la
lingua in uso nel sistema.
Definita dall’utente: Selezionare questa opzione per scegliere
una lingua dal menu a discesa da utilizzare con PowerDirector.
59
CyberLink PowerDirector
Preferenze Modifica
Per impostare le preferenze di modifica, fare clic su Modifica >
Preferenze... Verrà visualizzata la finestra di dialogo Preferenze. Fare
clic sulla scheda Modifica. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
•
•
•
60
Area di lavoro predefinita: Selezionare questa opzione per
aprire l’area di lavoro in modalità Timeline o Storyboard per
impostazione predefinita.
Collega gli oggetti nelle tracce durante lo spostamento e/o la
rimozione del contenuto nella traccia video: Collega clip di
titoli, effetti, musica e PiP ai clip nella traccia video master.
Selezionando questa opzione, questi altri clip si spostano
quando si sposta un clip nella traccia video master.
Deselezionare questa opzione per poter spostare liberamente i
clip nella Timeline.
Aggiungi transizioni tra le foto quando si applica Magic
Motion: Aggiunge un effetto di dissolvenza incrociata tra foto
adiacenti quando si utilizza lo strumento Magic Motion.
Capitolo 2: Pre-produzione
•
•
Durate: Specificare le durate predefinite (in secondi) per i file
immagine e i vari effetti nella timeline.
Salva automaticamente il progetto: Contrassegnare questa
opzione per consentire a PowerDirector di salvare
automaticamente il progetto. Nel campo è possibile indicare
qualsiasi durata. Questo consente di non perdere le modifiche
attuate in caso di mancanza di energia elettrica o in caso di
malfunzionamenti del computer o se si dimentica di salvare il
lavoro.
Preferenze Conferma
Per impostare le preferenze di conferma, fare clic su Modifica >
Preferenze... Verrà visualizzata la finestra di dialogo Preferenze. Fare
clic sulla scheda Conferma. Le opzioni disponibili sono le seguenti:
•
Avvisa sempre in caso di conflitti di formati TV: Selezionare
questa opzione per attivare la visualizzazione di un messaggio di
avviso quando si aggiunge un video clip all'area di lavoro il cui
61
CyberLink PowerDirector
•
•
•
formato TV (NTSC/PAL) è in confitto con i clip video già salvati
nell’area di lavoro.
Attiva la cancellazione dei file dal disco rigido: Contrassegnare
questa opzione se si desidera attivare l'eliminazione dei file dal
disco rigido dal Catalogo Media.
Mostra messaggio di avviso alla rimozione dei capitoli
durante la modifica: Visualizza un messaggio di avviso se sono
stati eliminati punti del capitolo durante l’editing del video.
Avvisa sempre quando lo schermo panoramico non è
supportato: Selezionare questa opzione se si desidera che
appaia un avviso quando il formato schermo panoramico non è
supportato.
Preferenze di cattura
Per impostare le preferenze di cattura, fare clic su Modifica >
Preferenze. Si apre la finestra di dialogo Preferenze. Fare clic sulla
scheda Cattura . Le opzioni disponibili sono le seguenti:
62
Capitolo 2: Pre-produzione
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Aggiungi i file catturati al Catalogo: Selezionare questa
opzione per importare i file catturati nel Catalogo Media dopo
l’operazione di cattura.
Aggiungi i file catturati all'area di lavoro: Selezionare questa
opzione per importare i file catturati nell'area di lavoro dopo
l’operazione di cattura.
Utilizza overlay video per la cattura: Lasciare questa opzione
selezionata durante la cattura a meno che non si utilizzi un
scheda VGA poco aggiornata non compatibile con l’overlay
video. In questo caso, deselezionando l’opzione si eviteranno
errori di visualizzazione overlay non supportati.
Attiva sostituzione automatica del file durante la
registrazione del commento sonoro: Selezionare questa
opzione per sovrascrivere l’audio esistente se il commento
sonoro si sovrappone durante la registrazione.
Attiva CyberLink MPEG@Best: Contrassegnare questa opzione
per bilanciare la velocità di cattura e la qualità video durante la
cattura di video MPEG.
Non rilevare le scene durante la cattura: Selezionare questa
opzione se non si desidera attivare la funzione di rilevamento
automatico delle scene durante la cattura.
Dopo la cattura, rileva le scene durante la modifica dei
fotogrammi video: Selezionare questa opzione per eseguire il
rilevamento delle scene durante la cattura video. Durante un
rilevamento scene, i fotogrammi catturati vengono confrontati
per individuare un eventuale cambiamento di scena. Ogni scena
viene salvata come file durante l’avanzamento della
registrazione.
Durante la cattura, rileva le scene per timecode e salva ogni
scena come file separato (solo modalità DV-VCR): Selezionare
questa opzione per rilevare i segnali di interruzione di ogni scena
e salvare ciascuna scena come file separato. La videocamera DV
genera un segnale di interruzione scena sul nastro ogni volta che
l’utente rilascia il pulsante REC. Questa funzione è disponibile
solo per la cattura da nastro DV.
Pulsante Parametri DV: Fare clic su questo pulsante per
impostare i parametri del buffer per la videocamera DV.
63
CyberLink PowerDirector
L’impostazione di un tempo di buffer garantisce che la
videocamera DV e la cattura batch o la periferica di
masterizzazione DV inizino contemporaneamente. Senza
l’impostazione di una memoria buffer, la cattura batch o la
scrittura su nastro potrebbero iniziare prima dell’attivazione
della videocamera.
Preferenze di produzione
Per impostare le preferenze di produzione, fare clic su Modifica >
Preferenze. Si apre la finestra di dialogo Preferenze. Fare clic sulla
scheda Produci . Le opzioni disponibili sono le seguenti:
•
64
Produci solo le tracce selezionate: Selezionare questa opzione
per produrre solo le tracce selezionate. Le tracce non selezionate
non saranno prodotte.
Capitolo 3:
Creare una Storia
Ora che tutti i video, le foto e l'audio sono pronti, questo capitolo vi
guiderà attraverso un processo che trasformerà la vostra collezione di file
multimediali in un filmato o in presentazioni fotografiche dall'aspetto
professionale. Viene inoltre illustrato come visualizzare le informazioni di
progetto e vedere in anteprima il filmato durante la produzione.
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
•
Panoramica della finestra Modifica a pag. 66
•
Aggiungere i file multimediali all'area di lavoro a pag. 80
•
Modifica dei filmati a pag. 103
•
Uso degli strumenti Magic a pag. 117
•
Modifica degli effetti a pag. 131
•
Mixing audio e commenti sonori a pag. 161
•
Capitoli a pag. 166
•
Aggiungere i sottotitoli a pag. 168
65
CyberLink PowerDirector
Panoramica della finestra
Modifica
Prima di cominciare con il processo di editing, è importante
familiarizzare con la finestra Modifica. In questa sezione viene
presentata una panoramica di alcune funzioni e caratteristiche chiave.
Lavorare con i file di progetto
Ogni qualvolta si comincia a lavorare ad una produzione di video o
presentazioni, viene creato un nuovo progetto che viene salvato come
file .pds ad uso esclusivo di PowerDirector. Questa sezione descrive
come lavorare con i file di progetto di PowerDirector. Questi sono i
comandi di base per la gestione di progetti nuovi ed esistenti.
Creare un nuovo progetto
Per creare un nuovo file di progetto, fare clic su File > Nuovo progetto.
Se nell’area di lavoro è aperto un file di progetto non salvato, viene
richiesto di salvarlo.
Salvare un progetto
Per salvare il file di progetto corrente, fare clic su File > Salva progetto.
(per salvare il file di progetto corrente con un nome diverso, fare clic su
File > Salva progetto con nome...) Nella finestra di dialogo che si apre,
inserire un nome file e il percorso, quindi fare clic su Salva.
Salva automaticamente il progetto
Nelle Preferenze, è possibile configurare PowerDirector per salvare
automaticamente il progetto a determinati intervalli di tempo. Il
salvataggio automatico consente di non perdere le modifiche attuate in
caso di mancanza di energia elettrica o in caso di malfunzionamenti del
66
Capitolo 3: Creare una Storia
computer o se si dimentica di salvare il lavoro. Vedere Preferenze
Modifica a pag. 60 per attivare e configurare questa funzione.
Aprire un progetto esistente
Per aprire un file di progetto esistente, fare clic su File > Apri
progetto.... Se nell’area di lavoro è aperto un file di progetto non
salvato, viene richiesto di salvarlo. Nella finestra di dialogo che si apre,
individuare il file di progetto desiderato, quindi fare clic su Apri.
Nuova area di lavoro
Per cancellare dall’area di lavoro tutti i clip e gli effetti, fare clic su File >
Nuova area di lavoro.
Visualizzazione delle proprietà del progetto
È possibile visualizzare le proprietà del progetto, quali data di
creazione, nome dell’autore, parole chiave associate e così via.
Per visualizzare le proprietà del progetto, fare clic su File > Proprietà
progetto....
67
CyberLink PowerDirector
Impostare le proporzioni del progetto
Prima di iniziare a lavorare sul progetto, occorre impostare le
proporzioni del filmato. Le proporzioni predefinite sono 4:3. Se si
visiona il filmato su uno schermo TV panoramico è possibile cambiare la
proporzione in 16:9, a condizione che i clip multimediali siano anch'essi
in formato panoramico. Per modificare le proporzioni di un clip, vedere
Regolazione delle proporzioni di un video clip a pag. 114.
Per impostare le proporzioni del filmato, fare clic su Modifica >
Proporzioni > 4:3 o 16:9. La finestra di anteprima cambierà in funzione
delle proporzioni prescelte.
Nota: È importante impostare le proporzioni del filmato prima di iniziare ad
aggiungere i clip alla timeline/storyboard. Non è possibile modificare le
proporzioni del progetto una volta iniziato a elaborare i clip.
68
Capitolo 3: Creare una Storia
La finestra Catalogo
La finestra Catalogo contiene tutti i file multimediali di PowerDirector,
compresi i video, le foto ed i file musicali oltre agli effetti e le funzioni
aggiunte applicate ai file. Il contenuto mostrato nella finestra Catalogo
dipende dall'area selezionata.
L’interfaccia del Catalogo è la seguente:
Pulsante Importa file
multimediale
Pulsanti dell’area
Elenco a discesa Filtro
Pulsanti del menu Catalogo
Pulsante Rileva scene
Catalogo
69
CyberLink PowerDirector
Per passare ad un'altra area con altri contenuti mostrati nel Catalogo,
usare i pulsanti a sinistra nella finestra. Questi pulsanti sono illustrati di
seguito:
Pulsante dell’area Multimedia
Pulsante dell’area Effetti
Pulsante dell’area Oggetti
Pulsante dell’area Titoli
Pulsane dell’area Transizioni
Pulsante area Mixer audio
Pulsante area Registrazione commento sonoro
Pulsante area Impostazione capitoli
Pulsante area sottotitoli
Ogni pulsante apre un' "area" in cui sono contenuti i cataloghi di file
multimediali, gli effetti oppure, con questi pulsanti, si può accedere ai
controlli per il mixing audio. Per impostazione predefinita il Catalogo
visualizza l'area Multimedia. Tuttavia, il Catalogo mostra gli stessi
pulsanti e le stesse funzioni in tutte le visualizzazioni.
Area Multimedia
L' Area Multimedia contiene l'accesso all'area di archiviazione,
detta catalogo, dei media che si possono usare nel progetto. Il
tipo di clip multimediali visualizzati nell'Area Multimedia
dipendono dall'opzione selezionata nell'elenco a discesa Filtro.
Area Effetti
L’area Effetti contiene tutti gli effetti speciali che è possibile
applicare ai clip immagine o video nel progetto. Per ulteriori
informazioni, vedere Aggiunta di Effetti video a pag. 90.
70
Capitolo 3: Creare una Storia
Area Oggetti PiP
L'Area Oggetti PiP contiene un catalogo di grafiche che
possono essere aggiunte al clip video o alle foto dalla Traccia
PiP. Gli oggetti sono di tre diversi tipi:
•
•
•
grafica statica
grafica animata che si sposta attraverso il clip
bordi decorativi che possono essere aggiunti ai fotogrammi dei
clip
Gli oggetti inseriti vengono mostrati nella Traccia PiP e possono essere
modificati nell'Utilità di Creazione PiP Per ulteriori informazioni, vedere
Modifica degli Oggetti a pag. 132.
Area Titoli
L' Area Titoli contiene il catalogo dei titoli che è possibile
applicare al progetto per aggiungere i riconoscimenti o i
commenti. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiungere Effetti
titoli a pag. 91.
Area Transizioni
L' Area Transizioni è un catalogo di effetti di transizione
applicabili tra i clip video e immagini del progetto e che
contribuiscono a rendere il filmato più scorrevole e
professionale. Per ulteriori informazioni, vedere Aggiungere
Transizioni a pag. 92.
Area Mixing Audio
L’Area Mixing Audio contiene i controlli che consentono di
miscelare l’audio delle varie tracce del progetto. Per ulteriori
informazioni, vedere Mixing dei livelli audio nell’Area Mixer
audio a pag. 162.
71
CyberLink PowerDirector
Area Registrazione commento sonoro
L’Area Registrazione commento sonoro contiene i controlli per
la registrazione di una narrazione da un microfono che
accompagnerà il video durante la riproduzione. Per ulteriori
informazioni, vedere Registrazione di un commento sonoro a pag. 164.
Area Impostazione Capitolo
L'Area Impostazione Capitolo contiene le opzioni per
l'applicazione automatica o manuale dei marcatori dei capitoli.
L'impostazione di capitoli in un disco permette di passare dalla
pagina del menu ai marcatori di capitolo impostati da voi in
modo da poter sfogliare il disco. Per ulteriori informazioni,
vedere Capitoli a pag. 166.
Area Sottotitoli
L' Area Sottotitoli consente di aggiungere i sottotitoli al
progetto manualmente o tramite l'importazione di file di testo
direttamente in PowerDirector. Per ulteriori informazioni,
vedere Area Impostazione Capitolo a pag. 72.
Gestione del contenuto multimediale nel
Catalogo
Dopo aver caricato i clip multimediali, è possibile modificarne la
visualizzazione nel Catalogo nonché eliminare i clip superflui.
Ordinamento dei clip nel Catalogo
Dopo aver caricato i clip multimediali nel Catalogo Media, è possibile
limitare la visualizzazione ad un determinato tipo di file multimediali e,
inoltre, ordinare i file utilizzando diversi criteri .
72
Capitolo 3: Creare una Storia
•
•
Selezionare il tipo di file da visualizzare (oppure scegliere Tutti i
Media) dall'elenco a discesa Filtro . Nell’Area Multimedia
verranno visualizzati solo i tipi di file selezionati.
Per cambiare il tipo di ordinamento dei file, fare clic su
.
Selezionare Ordina per, quindi scegliere un’opzione di
ordinamento(Nome, Durata, Dimensioni, Data e Tipo).
Nota: È possibile ordinare le schede colore per Nome, R (Rosso), V (Verde) e B
(Blu) o per Data.
•
Per cambiare il tipo di visualizzazione dei file, fare clic su
.
Selezionare Visualizza come, quindi scegliere un’opzione di
visualizzazione: Miniature o Dettagli
Rimozione di un clip dal Catalogo
Per rimuovere un clip multimediale dal Catalogo, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Fare clic su
per aprire l’Area Multimedia.
2. Selezionare il clip o i clip che si desidera rimuovere, quindi
effettuare una delle operazioni seguenti:
• Premere il tasto Canc.
• Fare clic su
e selezionare Elimina selezionato.
73
CyberLink PowerDirector
• Fare clic con il pulsante destro del mouse sul clip o sui clip,
quindi scegliere Rimuovi dal Catalogo o Elimina da disco.
Nota: L’opzione Rimuovi dal Catalogo rende il clip non più disponibile nel
Catalogo ma mantiene il file originale sul disco rigido. L’opzione Elimina da
disco rimuove il clip dal Catalogo ed elimina il file originale dal disco rigido.
Ridenominazione di un clip nel Catalogo
I clip che vengono importati nel Catalogo mantengono i nomi originali
che, spesso non sono descrittivi e quindi difficili da utilizzare in un
progetto di video editing. Con l'utilizzo di un alias è possibile
rinominare qualsiasi clip del Catalogo per meglio adattarlo al progetto.
(Ad esempio, si potrebbe usare l'alias "primo videoclip" al posto di
"video_001.mpg)
Per rinominare un clip utilizzando un alias, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul clip che si desidera
rinominare, quindi selezionare Utilizza alias.
2. Inserire un nome e premere Invio sulla tastiera oppure fare clic
all’esterno della casella del nome. Nel Catalogo il clip viene
visualizzato con il suo alias.
74
Capitolo 3: Creare una Storia
Ripristino del nome del file originale del clip
Benché l’utilizzo di un alias sia più comodo durante l'elaborazione di un
progetto video, può essere opportuno visualizzare il nome originale del
clip, ad esempio per verificare la versione del clip in uso.
Per ripristinare il nome originale di un clip, fare clic con il pulsante
destro del mouse sul clip che si desidera rinominare quindi selezionare
Ripristina nome clip originale. Nel Catalogo il clip apparirà con il suo
nome originale.
Visualizza Proprietà del Clip
Per controllare le informazioni su un clip multimediale nel Catalogo o
nell’area di lavoro, ad esempio il formato, il percorso del file, le
dimensioni, la frequenza dei fotogrammi ecc., è possibile visualizzare le
proprietà del clip.
Per visualizzare le proprietà di un clip, fare clic con il pulsante destro del
mouse sul clip e selezionare Proprietà. Verrà visualizzata la finestra di
dialogo Proprietà.
75
CyberLink PowerDirector
L’Area di lavoro
L'area di lavoro è una parte della finestra Modifica nella quale vengono
creati i progetti aggiungendo i file, i clip, gli effetti, le transizioni ecc.
L'area di lavoro può essere visualizzata in due modi: come Timeline e
Storyboard alle quali si può accedere cliccando sui pulsanti Timeline o
Storyboard.
Nota: È possibile impostare una visualizzazione dell'area di lavoro in
Preferenze Modifica a pag. 60.
È possibile caricare i clip multimediali e quelli degli effetti in tracce
specifiche nell’area di lavoro, spostarli in posizioni diverse nella
cronologia ed eliminarli dall’area di lavoro. Nella presente sezione viene
descritto come aggiungere clip alla traccia appropriata e come gestirli
dopo che sono stati aggiunti.
Visualizzazione Timeline
La visualizzazione Timeline permette di visualizzare l'intero progetto in
base al tempo di riproduzione. Questa modalità risulta utile quando si
desidera inserire effetti, sottotitoli ed altro in un punto specifico. La
visualizzazione Timeline consente, inoltre, di visualizzare le varie tracce
e la loro durata temporale. Per passare alla visualizzazione Timeline, fare
clic su
76
.
Capitolo 3: Creare una Storia
Tracce multimediali
La Timeline contiene le seguenti tracce:
Traccia
Descrizione
Traccia video master: contiene il video principale e/o i
clip immagine del video.
Traccia Effetti: contiene gli effetti speciali che è possibile
applicare al clip video o immagine nella Traccia video
master nella stessa posizione.
Traccia PiP: contiene i clip immagine o video e gli
oggetti che sono sovrapposti in qualsiasi clip della
Traccia video master visualizzato durante la durata
dell’effetto PiP.
Traccia titolo: Contiene gli effetti dei titoli che vengono
visualizzati sui clip nella Traccia video master attiva
durante tutta la durata dell’effetto del titolo.
Traccia voce: contiene un commento sonoro o un
secondo clip audio.
Traccia musica: contiene l'audio principale del progetto
e i clip musicali.
Blocco/sblocco delle tracce nella Timeline
Per bloccare una traccia nella Timeline, fare clic
alla sinistra della
traccia. Quando una traccia è bloccata, non è possibile aggiungervi
nuovi clip, né spostare o modificare i clip che contiene. Per sbloccare
una traccia nella Timeline, fare clic
all’estrema sinistra della traccia.
Nelle tracce sbloccate è possibile aggiungere, spostare o modificare i
clip. Per ulteriori informazioni, vedere Lavorare con i Clip nell'area di
lavoro. a pag. 92.
77
CyberLink PowerDirector
Mostrare/Nascondere le tracce nella Timeline
Per nascondere una traccia nella Timeline, fare anzitutto clic su
nella finestra Anteprima, quindi su
all'estrema sinistra della traccia.
Quando una traccia è nascosta, non verrà visualizzata nella finestra
Anteprima. In questo modo è possibile vedere in anteprima il progetto
per tracce e concentrarsi sulla traccia su cui si sta lavorando.
Per visualizzare una traccia che è stata precedentemente nascosta nella
Timeline, fare anzitutto clic su
nella finestra Anteprima, quindi su
all'estrema sinistra della traccia. Per ulteriori informazioni, vedere
Visualizzazione del filmato nella finestra di anteprima a pag. 101.
Ridimensionamento del righello
È possibile ridimensionare il righello per espandere o comprimere la
visualizzazione della produzione. Per ridimensionare il righello, fare clic
all’interno di esso e trascinarlo. Espandere il righello per una
visualizzazione più precisa, particolarmente utile durante
l’allineamento di clip ed effetti, oppure comprimerlo per avere una
panoramica globale della produzione.
Visualizzazione Storyboard
La visualizzazione Storyboard è, essenzialmente, una visualizzazione
grafica estesa del progetto. La Storyboard risulta utile in quanto
78
Capitolo 3: Creare una Storia
consente di visualizzare le scene nel complesso. Per passare alla
visualizzazione Storyboard, fare clic su
..
Nota: Nella Storyboard, un certo numero di funzioni non sono disponibili. Se
si tenta di usare una funzione non disponibile, PowerDirector passa
automaticamente alla visualizzazione Timeline.
79
CyberLink PowerDirector
Aggiungere i file multimediali
all'area di lavoro
Adesso è possibile assemblare la produzione finale aggiungendo i file e
gli effetti all'area di lavoro. Si può anche utilizzare il Wizard Magic Movie
o l'Utilità di Creazione Presentazione per creare rapidamente una
produzione nel caso in cui si abbia poco tempo a disposizione o per
cominciare un nuovo lavoro da modificare in seguito.
Alcuni clip potrebbero non essere aggiunti a determinate tracce. Ad
esempio, titoli a Tracce Titoli, transizioni alle Tracce Transizioni o audio
alle Traccia Voce o Musica. Quando si seleziona un clip, le tracce che
non è possibile aggiungere si "illuminano".
Wizard Magic Movie
Se vi avvicinate per la prima volta ad un progetto di editing e non
sapete bene da dove cominciare, il Wizard Magic Movie può esservi di
grande aiuto. Il Wizard Magic Movie può raccogliere tutti i file necessari
e creare un video sorprendente in pochi semplici passaggi. Il prodotto
creato può comunque essere modificato e rifinito nell'area di lavoro,
prodotto su file oppure masterizzato su disco.
Per utilizzare Wizard Magic Movie e creare una nuova produzione,
procedere come segue:
Nota: Il Wizard Magic Movie offre l'opportunità di utilizzare tutti i file
multimediali contenuti nel Catalogo Media, tutti i file attualmente presenti
nell'area di lavoro o tutti i file correntemente selezionati. Se si desidera
utilizzare soltanto un certo numero di clip, basta selezionarli prima di
cominciare.
80
Capitolo 3: Creare una Storia
1. Fare clic su
per aprire la finestra Wizard Magic Movie
2. Scegliere la posizione dei file da includere nella produzione nel
modo illustrato:
• Catalogo: Se si sceglie Catalogo, il Wizard Magic Movie
utilizzerà tutti i file che si trovano nel Catalogo Media.
• Area di Lavoro: Se si sceglie Area di Lavoro, il Wizard Magic
Movie utilizzerà soltanto i file che si trovano nella timeline
dell'area di lavoro o della storyboard.
• Elementi selezionati: Se si sceglie Elementi Selezionati, il
Wizard Magic Movie utilizzerà soltanto i file selezionati
all'avvio del Wizard.
Nota: Si possono aggiungere altri file nell'area di lavoro anche dopo che la
produzione è stata creata.
81
CyberLink PowerDirector
3. Cliccare su
per mostrare la pagina Aggiungi musica.
4. Utilizzare il
pulsante per selezionare i file musicali da includere
nella produzione del filmato.
Nota: Si può aggiungere un numero illimitati di file musicali. Se non si
seleziona alcun file musicale, il Wizard Magic Movie utilizzerà la musica
contenuta nel Catalogo Media se nella pagina precedente è stato
selezionato il Catalogo.
5. Impostare i livelli di mixing audio con il cursore apposito.
• Se si trascina il cursore verso Più musica l'audio della
musica sarà più forte rispetto a quello del video. Di
conseguenza, se si trascina il cursore verso Più video si
otterrà l'effetto contrario.
82
Capitolo 3: Creare una Storia
6. Cliccare su
per mostrare la pagina Seleziona Stile.
7. Selezionare uno stile predefinito per consentire al Wizard Magic
Movie di aggiungere il titolo di apertura adatto, gli effetti e le
transizioni video che meglio si adattano al tema della produzione.
83
CyberLink PowerDirector
8. Fare clic su
per mostrare la pagina Specifica Durata e
Rapporto di Divisione.
9. Scegliere tra:
• Inserire una durata desiderata nel campo Nuova durata .
• Fare clic su Adatta durata alla musica di sottofondo per
far sì che la durata del video combaci con quella della
musica scelta.
• Lasciare invariata la durata per consentire al Wizard Magic
Movie di decidere la durata migliore da utilizzare.
10. Impostare il rapporto tra le foto ed il video usando il cursore
apposito. Trascinando il cursore verso Più foto, il Wizard Magic
Movie mostrerà un maggior numero di foto e meno file video nel
prodotto finale. Di conseguenza, se si trascina il cursore verso Più
video, il Wizard Magic Movie mostrerà un maggior numero di
video e meno fotografie nel prodotto finale.
84
Capitolo 3: Creare una Storia
11. Cliccare su
per generare il filmato.
12. Una volta che il Wizard Magic Movie è terminato, sarà possibile
vedere la produzione in anteprima mediante i controlli di
riproduzione.
85
CyberLink PowerDirector
13. Se non si è soddisfatti del prodotto, utilizzare i pulsanti
per tornare alle finestre precedenti e modificare la durata, lo stile,
etc.
14. Al termine, fare clic su
Completato.
per mostrare la finestra
15. Cliccare su
per finalizzare il prodotto. Il Wizard Magic
Movie inserirà la produzione nella Timeline.
Aggiunta di Video, Foto e Audio all'Area di
Lavoro
Le sezioni sottostanti descrivono le procedure per aggiungere i vari tipi
di clip nell'area di lavoro.
Nota: Si può preferire aggiungere i clip nella Storyboard in quanto ciò è più
semplice rispetto alla Timeline. Tuttavia, in questa modalità, i clip possono
essere aggiunti solo alla traccia Video. Per questo motivo, in questa sezione si
utilizza la modalità di visualizzazione Timeline per tutte le procedure.
86
Capitolo 3: Creare una Storia
Aggiungere Video clip e Foto
È possibile aggiungere video clip e foto sia alla Traccia video master che
alla Traccia PiP (Picture in Picture, Immagine nell'Immagine) Per creare
l'impianto di base del filmato, aggiungere video clip ed immagini alla
Traccia video master. Aggiungere i file multimediali alla traccia PiP
soltanto per creare l'effetto "immagine nell'immagine".
Per aggiungere i video clip o le foto all'area di lavoro, procedere come
segue:
1. Fare clic su
per aprire l'Area Multimedia.
2. Selezionare Video, Immagini oppure Tutti i Media dall'elenco a
discesa Filtro per riordinare i clip nel Catalogo Media.
3. Selezionare un clip e quindi aggiungerlo all'area di lavoro in uno
dei seguenti modi:
• Cliccare su
per aggiungere il clip alla Traccia
video oppure
per aggiungerlo alla Traccia PiP.
• Trascinare i clip nella posizione desiderata nella Traccia
video o PiP. Quando si aggiungono i clip alla Traccia video
master, non è possibile lasciare spazi vuoti tra l'ultimo clip
ed i clip aggiunti. I clip aggiunti alla fine della Traccia video
master seguono immediatamente l'ultimo clip della traccia.
Nota: Si possono selezionare diversi clip ed è possibile trascinarli insieme
nella stessa traccia, a patto che tutti i clip siano compatibili con la traccia di
destinazione.
• Cliccare col tasto destro del mouse e seleziona Aggiungi
alla Traccia video oppure Aggiungi alla Traccia PiP come
richiesto.
Nota: Utilizzare Utilità di Creazione PiP per personalizzare gli effetti PiP del
filmato. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica di un effetto PiP o di un
oggetto a pag. 132.
87
CyberLink PowerDirector
Aggiungere bordi colorati
L'utilizzo dei bordi colorati consente di aggiungere delle cornici di
colore nel filmato. I bordi colorati sono molto utili quando usati come
transizioni rapide tra i video clip o come sfondi per i titoli ed i
riconoscimenti finali.
I bordi colorati non sono file multimediali ma possono comunque
essere applicati all'area di lavoro e gestiti nel Catalogo Media. È
possibile aggiungere bordi colorati sia alla Traccia video master che alla
Traccia PiP.
Per aggiungere un bordo colorato all'area di lavoro, procedere come
segue:
1. Fare clic su
per aprire l'Area Multimedia.
2. Selezionare Bordi colorati dall'elenco a discesa Filtro. Nel
Catalogo appaiono i bordi colorati.
3. Selezionare un bordo e quindi aggiungerlo all'area di lavoro in uno
dei seguenti modi:
• Cliccare su
per aggiungere il bordo colorato alla
Traccia video master oppure
per aggiungere il
bordo alla Traccia PiP.
• Trascinare uno o più bordi nella posizione desiderata nella
Traccia video o PiP. Quando si aggiungono i clip alla Traccia
video master, non è possibile lasciare spazi vuoti tra l'ultimo
clip ed i clip aggiunti. I clip aggiunti alla fine della Traccia
video master seguono immediatamente l'ultimo clip della
traccia.
• Cliccare col tasto destro del mouse su un clip e
selezionareAggiungi alla Traccia video oppure Aggiungi
alla Traccia PiP come richiesto.
Aggiungere clip audio
Utilizzando clip audio è possibile aggiungere musica di sottofondo o
una voce narrante al filmato. PowerDirector offre due tracce per i media
88
Capitolo 3: Creare una Storia
audio (Tracce Musica e Voce), che possono essere usate in maniera
alternata.
Nota: I file audio possono essere aggiunti all'area di lavoro solo se ci si trova
in modalità Timeline. Se si trascinano i file audio all'area di lavoro in
visualizzazione Storyboard, l'area di lavoro passa automaticamente in
visualizzazione Timeline.
Per aggiungere un clip audio all'area di lavoro, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire l'Area Multimedia.
2. Selezionare Audio oppure Tutti i Media dall'elenco a discesa
Filtro.
3. Selezionare un clip audio e quindi aggiungerlo all'area di lavoro in
uno dei seguenti modi:
• Fare clic su
per aggiungere il clip audio alla
Traccia voce oppure
per aggiungere il clip audio
alla Traccia musica.
• Trascinare uno o più clip audio nella posizione desiderata
nella Traccia voce o musica. I clip audio possono essere
aggiunti in qualsiasi posizione nella traccia.
• Cliccare col tasto destro del mouse su un clip e selezionare
Aggiungi alla Traccia voce oppure Aggiungi alla Traccia
musica come richiesto.
Aggiungere Effetti Video, Oggetti, Titoli e
Transizioni
Le sezioni sottostanti descrivono le procedure per aggiungere i vari tipi
di effetti video, oggetti, titoli e transizioni nell'area di lavoro.
Nota: Gli effetti video, gli oggetti, titoli e transizioni possono essere aggiunti
all'area di lavoro solo se ci si trova in modalità Timeline. Se si trascinano
questi tipi di file nell'area di lavoro in visualizzazione Storyboard, l'area di
lavoro passa automaticamente in visualizzazione Timeline.
89
CyberLink PowerDirector
Aggiunta di Effetti video
Per aggiungere un effetto video ad una porzione di clip nella Timeline,
procedere come segue:
1. Cliccare sul pulsante
per aprire l'Area Effetti.
2. Selezionare un effetto, quindi aggiungerlo all'area di lavoro in uno
dei seguenti modi:
• Fare clic su
per aggiungere l'effetto alla traccia
Effetti nella posizione corrente del cursore della Timeline.
• Trascinare un effetto dall'Area Effetti nella Traccia effetti
direttamente sotto il clip della Traccia video master cui si
desidera applicare.
• Fare clic col tasto destro su un effetto e selezionare
Aggiungi/Sostituisci nella Timeline per aggiungere o
sostituire la traccia Effetto alla posizione corrente del
cursore della Timeline.
• È possibile aggiungere un effetto video casuale nella
posizione corrente del cursore della Timeline cliccando su
e quindi selezionando Aggiungi Effetto video
casuale.
3. Fare clic sul pulsante Modifica per cambiare le opzioni relative agli
effetti. Vedere Modifica di un effetto video a pag. 131
Per aggiungere un effetto video ad un intero clip nella Timeline,
procedere come segue:
1. Cliccare sul pulsante
per aprire l'Area Effetti.
2. Scegliere un effetto, trascinarlo sulla Traccia video master e
rilasciarlo al di sopra del clip cui si desidera applicare. L'effetto
video sarà applicato per l'intera durata del clip.
3. Fare clic sul pulsante Effetto per cambiare le opzioni relative agli
effetti. Vedere Modifica di un effetto video a pag. 131
90
Capitolo 3: Creare una Storia
Aggiungere Oggetti PiP
Per aggiungere un oggetto PiP alla Timeline, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire l'Area Oggetti PiP.
2. Selezionare un oggetto, quindi aggiungerlo alla Traccia PiP
dell'area di lavoro in uno dei seguenti modi:
• Trascinare un oggetto dall'Area Oggetti nella posizione
desiderata nella Traccia PiP.
• Fare clic col tasto destro su un oggetto e selezionare
Aggiungi/Sostituisci nella Timeline per aggiungere o
sostituire l'oggetto nella posizione corrente del cursore
della Timeline.
3. Fare clic sul pulsante Modifica per cambiare posizione,
animazione ed altro relativo agli oggetti nell' Utilità di Creazione
PiP. Per ulteriori informazioni, vedere Modifica di un effetto PiP o di
un oggetto a pag. 132.
Aggiungere Effetti titoli
Per aggiungere un effetto titolo nella Timeline, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire l'Area Titolo.
2. Selezionare un effetto titolo, quindi aggiungerlo all'area di lavoro
in uno dei seguenti modi:
• Fare clic sul pulsante
che si trova sotto il
Catalogo per aggiungere l'effetto alla traccia Titolo nella
posizione corrente del cursore della Timeline.
• Trascinare un effetto dall'Area Titolo nella posizione
desiderata della Traccia Titolo.
• È possibile aggiungere un effetto titolo casuale nella
posizione corrente del cursore della Timeline cliccando su
e quindi selezionando Aggiungi Effetto titolo casuale.
3. Modificare l'effetto titolo nell'Utilità di Creazione Titolo che
appare. Vedere Modifica di un Effetto titolo a pag. 147
91
CyberLink PowerDirector
Aggiungere Transizioni
Per aggiungere una transizione nella Timeline, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire l'Area Transizione .
2. Selezionare un effetto transizione e trascinarlo dall'Area
Transizione tra i clip della Traccia video master cui si desidera
applicare.
3. Impostare la durata della transizione. Per ulteriori informazioni,
vedere Impostazione della durata dei clip a pag. 108.
Per aggiungere un effetto transizione causale a tutti i clip nella
Timeline, procedere come segue:
•
Cliccare su una transizione e quindi sul pulsante
posto sotto al Catalogo per aggiungere una transizione casuale a
tutti i clip della timeline.
•
Cliccare su una transizione e quindi sul pulsante
posto sotto al Catalogo per aggiungere una transizione casuale
di dissolvenza a tutti i clip della timeline.
•
Cliccare su
nella finestra del catalogo e selezionare Applica
Effetto transizione casuale a tutto oppure Applica Transizione
dissolvenza a tutto.
Lavorare con i Clip nell'area di lavoro.
Una volta aggiunti i clip all'area di lavoro, è possibile spostarli in diverse
posizioni nella stessa traccia. Solo i clip audio possono essere spostati
tra le tracce.
Si noterà che è più semplice spostare i clip nella visualizzazione
Storyboard, in special modo se i clip hanno durata molto breve o se si
devono spostare su distanze relativamente lunghe nell'area di lavoro.
Nota: Spostando un clip nella traccia Video si regola automaticamente la
durata degli effetti applicati ad esso tenendo sincronizzati i clip restanti nella
Traccia video master. Alcuni effetti potrebbero sparire o cambiare in durata
quando si sposta un clip.
92
Capitolo 3: Creare una Storia
Selezionare i clip nell'area di lavoro
Per selezionare i clip nell'area di lavoro, si può operare in uno dei
seguenti modi:
•
•
•
Per selezionare una serie di clip, cliccare sul primo clip, premere il
tasto Maiusc e quindi selezionare l'ultimo clip.
Per selezionare clip multipli non contigui, premere il tasto Ctrl, e
quindi selezionare i clip uno ad uno.
Per selezionare tutti i clip di una traccia, fare clic col tasto destro
all'interno della traccia e quindi scegliere Seleziona Tutto.
Tagliare/Copiare/Incollare i clip nell'area di lavoro
È possibile tagliare, copia ed incollare i clip nell'area di lavoro di
PowerDirector.
Quando vengono incollati, i clip appaiono nella posizione corrente del
cursore della Timeline. Se il clip capita all'interno di un altro clip, il clip
aggiunto viene incollato immediatamente dopo. Se il cursore della
Timeline si trova in uno spazio vuoto tra i clip, allora il clip nuovo viene
incollato e, se necessario, tagliato, per riempire lo spazio (solo nelle
tracce PiP/Musica/Voce). Se il cursore della Timeline si trova oltre
l'ultimo clip, il nuovo clip viene incollato immediatamente dopo
l'ultimo clip.
Allineare i clip alla Timeline
È possibile allineare i clip PiP, di effetti e titoli al bordo del clip che si
trova sopra di essi nella Traccia video master per essere certi che essi
abbiano inizio e termine nello stesso tempo.
93
CyberLink PowerDirector
Per allineare un clip, fare clic con il tasto destro del mouse nella
timeline, poi selezionare Allinea al Bordo. Appare la finestra di dialogo
Allinea al Bordo.
La scheda Allinea a sinistra mostra le opzioni per allungare il bordo
sinistro dei clip. Sono disponibili le seguenti opzioni:
•
•
Allunga verso il bordo sinistro: Estende il clip al bordo più
vicino a sinistra nella Traccia video master.
Restringi verso il bordo destro: Contrae il clip al bordo più
vicino a destra nella Traccia video master.
La scheda Allinea a destra mostra le opzioni per allungare il bordo
destro dei clip. Sono disponibili le seguenti opzioni:
•
•
Allunga verso il bordo destro: Estende il clip al bordo più vicino
a destra nella Traccia video master.
Restringi verso il bordo sinistro: Contrae il clip al bordo più
vicino a sinistra nella Traccia video master.
Rimozione di un clip dall’area di lavoro
Per rimuovere un clip dall'area di lavoro, selezionare il clip (o i clip) da
rimuovere, quindi procedere come segue:
94
•
Premere il tasto Canc.
•
•
Fare clic sul pulsante Rimuovi
.
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul clip, quindi
selezionare Rimuovi.
Capitolo 3: Creare una Storia
Utilità di creazione Presentazioni
L'Utilità di creazione Presentazioni rappresenta la maniera più semplice
per trasformare le vostre foto in presentazioni dinamiche.
Creazione automatica presentazione
Per creare automaticamente una presentazione nell'Utilità di Creazione
Presentazioni, procedere come segue:
1. Trascinare una foto nella timeline e cliccare sul pulsante
Presentazione per avviare l'Utilità di Creazione Presentazioni.
2. Selezionare uno stile di presentazione dall'elenco.
3. Cliccare su
per chiudere l'Utilità di Creazione
Presentazione e posizionare la presentazione nell'area di lavoro.
95
CyberLink PowerDirector
Visualizzazione in anteprima
della produzione
Durante la creazione di un video, questo viene sempre visualizzato in
anteprima. PowerDirector offre due metodi diversi per vedere in
anteprima la propria produzione. Si può scegliere di visualizzare un
particolare clip o l'intero filmato.
Finestra Anteprima
Il modo più semplice per visualizzare in anteprima un file consiste nel
riprodurlo nella finestra di anteprima a destra del Catalogo. Tutti i clip
del Catalogo o dell’area di lavoro possono esser visualizzati in
anteprima in questa finestra. Tuttavia, i controlli di riproduzione sono
disponibili solo per i file multimediali audio e video.
diapositive
Visualizzazione del Tempo
Apri Visualizzatore/Editor
multimediale
Modalità Clip
Modalità Filmato
Cerca per
96
Capitolo 3: Creare una Storia
Visualizzatore multimediale
Il Visualizzatore multimediale è simile alla finestra di anteprima ma offre
funzioni aggiuntive per il ritaglio dei video clip. Nel Visualizzatore
multimediale è possibile visualizzare in anteprima clip con immagini
più grandi rispetto a quelle visualizzate nella finestra di anteprima.
Fare clic sulla
Multimediale.
finestra di anteprima per lanciare il Visualizzatore
Il Visualizzatore multimediale consente di visualizzare in anteprima i
clip multimediali o l’intero video all’interno di una finestra grande e
ridimensionabile.
finestra anteprima
Include i controlli di riproduzione che consentono
di visualizzare il video in anteprima
Controlli della riproduzione
Consente di controllare la riproduzione dei clip
È possibile configurare le risoluzioni di anteprima e selezionare tra
anteprima istantanea o anteprima di rendering.
97
CyberLink PowerDirector
Anteprima Clip
Quando si aggiunge un file multimediale alla produzione, è importante
visualizzare in anteprima l’effetto che i clip multimediali hanno sulla
storia che si sta raccontando. Può essere opportuno visualizzare in
anteprima i clip importati, ad esempio per verificarne il contenuto,
oppure visualizzare in anteprima i clip catturati per controllare se
contengono sezioni che devono essere tagliate.
Visualizzazione in anteprima di un clip nella Finestra
Anteprima
Per visualizzare un clip multimediale nella finestra di anteprima,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic sul clip che si desidera vedere in anteprima. Il clip verrà
visualizzato nella finestra di anteprima.
Nota: Quando si visualizzano in anteprima i clip nell’area di lavoro, accertarsi
che la finestra di anteprima sia in modalità Clip. Se la finestra di anteprima è
in modalità Movie, fare clic sul pulsante Clip prima di visualizzare il clip in
anteprima.
2. Individuare il punto da cui si desidera iniziare la visualizzazione in
anteprima. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Trascinare il cursore della timeline.
• trascinare il cursore della finestra di anteprima.
• inserire un timecode nella casella del timecode.
3. Premere
. Verrà avviata l’anteprima dal punto specificato.
4. Per controllare l’anteprima, utilizzare i pulsanti di riproduzione.
Anteprima di un effetto nella finestra Anteprima
La visualizzazione in anteprima degli effetti è un passaggio importante
per accertarsi che non solo l'effetto venga applicato al clip appropriato
nella posizione adeguata, ma anche che l’intensità dell’effetto sia
98
Capitolo 3: Creare una Storia
idonea alla posizione che occupa nel video. Può essere opportuno
visualizzare costantemente gli effetti in anteprima subito dopo averli
applicati nell’area di lavoro ed è inoltre consigliabile visualizzare in
anteprima il video a intervalli regolari per accertarsi che il processo di
modifica prosegua come previsto.
Per visualizzare in anteprima un effetto nella finestra di anteprima,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic sull’effetto nella Timeline. Nella finestra di anteprima verrà
visualizzato il clip multimediale con l’effetto applicato.
2. Individuare il punto da cui si desidera iniziare la visualizzazione in
anteprima. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Trascinare il cursore della timeline.
• Trascinare il cursore della finestra di anteprima.
• Inserire un codice orario nella casella del timecode.
3. Premere
. Verrà avviata l’anteprima dal punto specificato.
4. Per controllare l’anteprima, utilizzare i pulsanti di riproduzione.
Visualizzazione di un clip nel Visualizzatore
multimediale
Per visualizzare in anteprima un clip nel Visualizzatore multimediale,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Selezionare il clip nella Timeline. Il clip verrà visualizzato nella
finestra di anteprima.
2. Individuare il punto da cui si desidera iniziare la visualizzazione in
anteprima. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Trascinare il cursore della Timeline.
• Trascinare il cursore della finestra di anteprima.
• Inserire un codice orario nella casella del timecode.
3. Fare clic sulla
finestra di anteprima.
99
CyberLink PowerDirector
4. Selezionare Anteprima istantanea con Visualizzatore
multimediale. Il clip verrà visualizzato nel Visualizzatore
multimediale.
Nota: È inoltre possibile utilizzare l'opzione Anteprima rendering con
Visualizzatore multimediale, tuttavia il processo di rendering può
richiedere molto tempo per essere completato.
5. Premere
. Verrà avviata l’anteprima dal punto specificato.
6. Per controllare l’anteprima, utilizzare i pulsanti di riproduzione.
Anteprima di un effetto nel Visualizzatore
multimediale
Per visualizzare un effetto in anteprima nel Visualizzatore multimediale,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic sull’effetto nella Timeline.
2. Individuare il punto da cui si desidera iniziare la visualizzazione in
anteprima. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Trascinare il cursore della Timeline.
• Trascinare il cursore della finestra di anteprima.
• Inserire un codice orario nella casella del timecode.
3. Fare clic sulla
finestra di anteprima.
4. Selezionare Anteprima istantanea con Visualizzatore
multimediale. Il clip verrà visualizzato nel Visualizzatore
multimediale.
Nota: È inoltre possibile utilizzare l'opzione Anteprima rendering con
Visualizzatore multimediale, per vedere in anteprima un filmato
renderizzato, tuttavia il processo può richiedere molto tempo per essere
completato.
•
100
Per ridimensionare la finestra del Visualizzatore multimediale,
trascinare un lato o un angolo della finestra.
Capitolo 3: Creare una Storia
•
È possibile vedere il clip in anteprima a diverse risoluzioni: Alta
(640x480), Normale (320x240) oppure Bassa (160x120). Fare clic
su
e scegliere la risoluzione desiderata.
5. Premere
. Verrà avviata l’anteprima dal punto specificato.
6. Per controllare l’anteprima, utilizzare i pulsanti di riproduzione.
Anteprima del filmato
Prima di masterizzare il video su disco, è consigliabile visualizzarlo in
anteprima per accertarsi che tutti i clip e gli effetti creino il risultato
desiderato. Prima della produzione si consiglia di visualizzare il video in
anteprima almeno una volta.
Visualizzazione del filmato nella finestra di anteprima
È possibile visualizzare il video in anteprima in qualsiasi punto del
processo di produzione per accertarsi che il montaggio proceda in
modo uniforme. Tramite il cursore della Timeline è possibile visualizzare
in anteprima la produzione video da un punto qualsiasi nella Timeline.
Nota: Quando si visualizzano in anteprima i clip nell'area di lavoro, accertarsi
che la finestra di anteprima sia impostata sulla .Modalità Filmato. Se la
finestra di anteprima è in modalità Clip, prima di visualizzare in anteprima la
produzione video, fare clic sul pulsante Filmato.
1. Fare clic sul pulsante Filmato nella finestra di anteprima.
2. Individuare il punto da cui si desidera iniziare la visualizzazione in
anteprima. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Trascinare il cursore della Timeline.
• Trascinare il cursore della finestra di anteprima.
• Inserire un codice orario nella casella del timecode.
3. Premere Riproduci. Verrà avviata l’anteprima dal punto
specificato.
4. Per controllare l’anteprima, utilizzare i pulsanti di riproduzione.
101
CyberLink PowerDirector
Visualizzazione in anteprima del filmato nel
Visualizzatore multimediale
Per visualizzare l’anteprima del filmato nel Visualizzatore multimediale,
procedere come segue:
1. Fare clic sul pulsante Filmato nella finestra di anteprima.
2. Individuare il punto da cui si desidera iniziare la visualizzazione in
anteprima. Per eseguire questa operazione, seguire una delle
procedure indicate:
• Trascinare il cursore della Timeline.
• Trascinare il cursore della finestra di anteprima.
• Inserire un codice orario nella casella del timecode.
3. Fare clic su
e selezionare Anteprima istantanea con
Visualizzatore multimediale. Apparirà il Visualizzatore
multimediale.
Nota: È inoltre possibile utilizzare l'opzione Anteprima rendering con
Visualizzatore multimediale, per vedere in anteprima un filmato
renderizzato, tuttavia il processo può richiedere molto tempo per essere
completato.
• Per ridimensionare la finestra del Visualizzatore
multimediale, trascinare un lato o un angolo della finestra.
• È possibile vedere il filmato in anteprima a diverse
risoluzioni: Altra, Normale oppure Bassa. Fare clic su
selezionare la risoluzione desiderata.
4. Premere
. Verrà avviata la visualizzazione in anteprima. Per
controllare l’anteprima, utilizzare i pulsanti di riproduzione.
102
e
Capitolo 3: Creare una Storia
Modifica dei filmati
Quando i file multimediali si trovano nell'area di lavoro, è possibile
effettuare le operazioni di modifica e rifinitura. ‘Modifica’, o Editing, è
un termine che comprende diverse funzioni: ad esempio il ritaglio di
sezioni non desiderate dai clip audio e video, l’aumento o la riduzione
della velocità di un video clip o l’applicazione di un effetto speciale alle
foto. Nella presente sezione sono illustrati tutti le procedure di modifica
che è possibile eseguire in diversi tipi di clip multimediali.
Nota: Le funzioni descritte in questa sezione possono essere eseguite solo in
modalità Timeline.
Divisione di un clip
È possibile dividere un clip multimediale in due clip sulla posizione
corrente del cursore nella Timeline. La procedura è identica per
qualsiasi tipo di clip (multimediale o effetto) tranne che per le
transizioni.
Per dividere un clip multimediale, procedere come segue:
1. Selezionare il clip che si desidera modificare.
2. Spostare il cursore della Timeline nel punto in cui si desidera
dividere il clip.
3. Fare clic su Dividi. Il clip verrà diviso in due clip indipendenti che
possono essere spostati o modificati separatamente nell’area di
lavoro.
Nota: La divisione di un clip video o audio non comporta l’eliminazione di
parti del contenuto. Entrambe le parti di un clip audio o video diviso
possono essere riportate alla durata originale.
Ritaglio di un clip audio o video
I video clip catturati da periferiche di acquisizione esterne contengono
spesso parti non desiderate all’inizio, tra le scene o alla fine. Queste
103
CyberLink PowerDirector
parti non desiderate possono essere facilmente rimosse in
PowerDirector tramite la funzione Ritaglia.
In modo analogo, se si desidera adattare un clip audio alla durata di un
video clip, è sufficiente tagliarlo alla lunghezza desiderata.
Nota: Il ritaglio di un clip video o audio non comporta l’eliminazione di parti
del contenuto.
Eseguire un ritaglio semplice
Per ritagliare un clip audio o video, procedere come segue:
1. Selezionare il clip che si desidera modificare.
2. Fare clic su Ritaglia. Verrà mostrata la finestra Ritaglio..
3. Inserire una posizione iniziale e una posizione finale. Per eseguire
questa operazione, seguire una delle procedure indicate:
• Inserire i codici orario nelle corrispondenti caselle del
timecode.
• Trascinare i cursori delle posizioni iniziali e finali sulla
posizione desiderata.
104
Capitolo 3: Creare una Storia
• Individuare la posizione temporale desiderata utilizzando i
pulsanti d riproduzione e fare clic sul pulsante Posizione
iniziale
. Individuare la posizione temporale desiderata
utilizzando i pulsanti d riproduzione e fare clic sul pulsante
Posizione finale
.
Nota: Per tagli di maggior precisione, cliccare su
per aprire
l'ingrandimento della timeline ed usare il pulsante ingrandisci
o
rimpicciolisci
. Questa funzione è opzionale e non è presente in tutte le
versioni del programma.
4. Fare clic su
per chiudere la finestra Ritaglio.
Eseguire un ritaglio multiplo
È possibile tagliare più parti di un video clip, che diventano clip
individuali, indipendenti dal clip originale. È possibile eliminare le scene
utilizzando lo strumento Ritaglio multiplo. Le scene rilevate, al
contrario, non vengono divise dal clip originale, ma sono
semplicemente suddivisioni contenute all’interno dello stesso.
Per eseguire un ritaglio multiplo, procedere come segue:
1. Selezionare il clip che si desidera modificare.
105
CyberLink PowerDirector
2. Fare clic su Ritaglio multiplo. Verrà mostrata la finestra Ritaglio
multiplo.
3. Portarsi sulla posizione iniziale attenendosi a una delle seguenti
opzioni:
• Inserire un codice orario nella casella codice orario posta al
di sopra del pannello di controllo.
• Trascinare la posizione iniziale sulla posizione temporale
corretta.
• Individuare la posizione temporale desiderata utilizzando i
pulsanti d riproduzione.
4. Fare clic su
per impostare il punto di inizio.
Nota: Per tagli di maggior precisione, cliccare su
per aprire
l'ingrandimento della timeline ed usare il pulsante ingrandisci
o
rimpicciolisci
. Questa funzione è opzionale e non è presente in tutte le
versioni del programma.
5. Portarsi sulla posizione finale, quindi fare clic su
per impostare
il punto finale. Le scene impostate appaiono nel riquadro di destra
della finestra di anteprima.
106
Capitolo 3: Creare una Storia
• Per rilevare le scene automaticamente, fare clic su
. Per
ulteriori informazioni, vedere Rilevamento delle scene in un
video clip a pag. 52.
• Per rimuovere una scena, basta selezionarla e fare clic su
Rimuovi.
• Per dividere una scena lunga in due scene più corte, portarsi
su una posizione all’interno del capitolo già impostato,
quindi fare clic su
.
Nota: È possibile continuare a tagliare più scene dal video clip. Ciascuna
scena, comunque, deve avere una durata di almeno due fotogrammi.
6. Fare clic su OK.
Ritaglio trascinando un bordo
Per tagliare qualsiasi tipo di clip multimediale, inclusi clip audio, video,
immagine e bordi colorati, nella Timeline, trascinare un bordo del clip.
L’ingrandimento del righello può semplificare le operazioni di ritaglio.
Nota: Non è possibile allungare i clip audio e video oltre la loro durata
originale.
Per tagliare un clip multimediale trascinando un bordo, procedere
come segue:
1. Selezionare il clip che si desidera modificare.
2. Posizionare il cursore su un’estremità del clip e trascinare
l’estremità del clip sulla nuova posizione.
107
CyberLink PowerDirector
Nota: È possibile trascinare il bordo di un clip per allungarlo o abbreviarlo.
Se si comprime l’inizio del clip video o audio, la riproduzione inizierà dal
fotogramma successivo all'interno del clip. Se invece si comprime la fine, la
riproduzione inizierà dal fotogramma precedente all’interno del clip.
Impostazione della durata dei clip
Nella timeline è possibile impostare il tempo in cui:
•
•
•
•
•
viene mostrata una singola foto
viene mostrato un effetto titolo
viene applicato un effetto video alla Traccia video master
viene mostrato un effetto PiP o un oggetto
il tempo di completamento di una transizione
Per impostare la durata dei clip, scegliere tra:
•
•
•
impostare il clip, cliccare sul pulsante Durata, inserire la nuova
durata nella finestra Impostazioni Durata e, infine, cliccare su ok.
cliccare col tasto destro sul clip, scegliere Imposta Durata,
inserire la nuova durata nella finestra Impostazioni Durata e
quindi cliccare su ok.
selezionare il clip, posizionare il cursore su un’estremità del clip e
trascinare l’estremità del clip sulla nuova posizione.
Nota: Le Transizioni possono essere allungate fino alla metà della durata del
clip più breve alle quali sono applicate.
108
Capitolo 3: Creare una Storia
Disattivazione audio di un intero clip
multimediale
Può essere opportuno disattivare l’emissione audio di un intero clip
multimediale. Per eseguire questa operazione, fare clic con il pulsante
destro del mouse sul clip e selezionare Disattiva audio clip. Tutte le
chiavi di volume aggiunte verranno nascoste.
Per riattivare l'audio, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla
traccia quindi deselezionare Disattiva audio clip. Verranno ripristinate
le chiavi di volume aggiunte.
Disattivare un’intera traccia
Può essere opportuno disattivare l’audio di un’intera traccia. Per
eseguire questa operazione, fare clic con il pulsante destro del mouse
sulla traccia e selezionare Disattiva audio traccia. Tutte le chiavi di
volume aggiunte verranno nascoste.
Per riattivare l'audio, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla
traccia quindi deselezionare Disattiva audio traccia. Verranno
ripristinate le chiavi di volume aggiunte.
109
CyberLink PowerDirector
Modifica della velocità di un video clip
L’aggiunta di effetti di animazione lenta o rapida può servire a catturare
l'attenzione del pubblico e a spezzare il ritmo di un filmato.
Per modificare la velocità di un video clip, procedere come segue:
1. Selezionare il clip che si desidera modificare.
2. Fare clic su Velocità. Il pannello Opzioni velocità video viene
mostrato.
3. Impostare l'audio in questo modo:
• Selezionare Allungamento per allungare la parte audio alle
stesse proporzioni della parte video.
• Selezionare Disattiva Audio.
4. Impostare la nuova velocità. Per eseguire questa operazione, si
può procedere in uno dei due modi descritti:
• Trascinare il cursore per aumentare o diminuire la velocità.
• Inserire la durata nella casella Nuova lunghezza video .
Questo metodo consente un controllo più accurato poiché
è possibile specificare una durata fino a livello di
fotogramma.
110
Capitolo 3: Creare una Storia
Nota: I clip cui la parte audio è stata allungata, possono essere rallentati fino
a 0.50 X e accelerati fino a 2.0 X della velocità originale. I clip con audio
disattivato, possono essere rallentati fino a 0.10 X e accelerati fino a 10 X
della velocità originale.
5. Fare clic su
video.
per chiudere il pannello delle Opzioni velocità
Cambiare il Colore di un clip multimediale
visivo
Può essere opportuno modificare gli attributi del colore di un clip video
o immagine o di un bordo colorato per ottenere un effetto
sorprendente o semplicemente per simulare il più possibile la realtà. Il
risultato può essere facilmente ottenuto in PowerDirector mediante la
funzione Magic Clean.
1. Selezionare il clip immagine o video da modificare.
2. Fare clic su Colore. Viene mostrato il pannello Pulisci foto o Pulisci
video.
3. Impostare le opzioni di colore che si desidera applicare:
111
CyberLink PowerDirector
• Luminosità: indica la luminosità e/o l’oscuramento
dell’immagine
• Contrasto: indica la differenza in proporzioni tra la luce e le
parti scure nell’immagine
• Tonalità: indica i singoli colori dell’immagine
• Saturazione: indica la profondità dei colori dell’immagine
• Nitidezza: indica la definizione dei dettagli dell’immagine
Nota: Utilizzare i pulsanti Originale e Prodotto che diventano disponibili sul
pannello di controllo per confrontare l'aspetto dei clip prima e dopo le
modifiche. È possibile anche scegliere Confronta qualità video
nell'anteprima divisa per avere contemporaneamente entrambe le
visualizzazioni.
4. Selezionare Applica a tutti i clip per applicare le modifiche a tutti
i clip dell'area di lavoro.
5. Fare clic su
per chiudere il pannello delle opzioni.
Modifica di un clip immagine in
PhotoNow!
Per modificare un’immagine nel programma CyberLink PhotoNow!,
selezionare un clip immagine, quindi fare clic sul pulsante Modifica
immagine.
PhotoNow! è il modo più veloce per ritoccare le proprie foto. È possibile
ridimensionare, ritagliare, ruotare, rimuovere l'effetto occhi rossi,
regolare il colore e la luminosità e altro ancora. Per ulteriori
informazioni sull’uso del programma CyberLink PhotoNow!, vedere la
guida in linea di PhotoNow!.
112
Capitolo 3: Creare una Storia
Impostazione del formato di
interlacciamento di un video clip
Tutti i video clip presentano un formato di interlacciamento (TV) che
indica la modalità di visualizzazione dei fotogrammi. L’utilizzo di video
clip con formati TV in conflitto, o non corretti, può peggiorare la qualità
video della produzione finale.
Prima di produrre il video si consiglia quindi di impostare tutti i clip
sullo stesso formato. Sebbene il più delle volte il formato corretto viene
automaticamente rilevato e suggerito, può capitare che alcuni video
interlacciati, soprattutto quelli con poca animazione, vengano
erroneamente riconosciuti come video progressivi.
In PowerDirector viene automaticamente prodotto un video
interlacciato per i formati DVD, SVCD e DV-AVI. Modificare questa
opzione solo se si è certi che il formato sia stato riconosciuto in modo
errato.
Nota: Questa operazione è estremamente importante, perché diversi
formati video possono peggiorare notevolmente la qualità del filmato finale.
Per impostare il formato TV di un video clip, procedere come segue:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul video clip di cui si
desidera impostare il formato d’interlacciamento, quindi
113
CyberLink PowerDirector
selezionare Imposta formato TV. Verranno visualizzate le finestre
di dialogo Impostazioni Interlacciato e Progressivo.
2. Selezionare un’opzione di interlacciamento:
• Se si conosce il formato d’interlacciamento che si desidera
utilizzare, selezionare l’opzione corrispondente
• Se invece non si conosce il formato d’interlacciamento che
si desidera utilizzare, selezionare Ricerca e suggerisci
formato. Verrà ricercato il clip e selezionato
automaticamente il formato più appropriato.
3. Fare clic su OK.
Regolazione delle proporzioni di un video
clip
Tutti i video clip generalmente si presentano con le proporzioni 4:3 e
16:9. In funzione dei clip multimediali e del supporto che si utilizzerà
per visualizzare il filmato, è possibile regolare di conseguenza le
proporzioni del filmato stesso. Prima di produrre il filmato, impostare le
proporzioni di tutti i video clip in modo tale che corrispondano a quelle
del progetto.
In funzione delle proporzioni del progetto e di quelle dei clip, sono
disponibili due opzioni.
114
Capitolo 3: Creare una Storia
Se le proporzioni del progetto sono 4:3 e si desidera produrre filmati
con clip di proporzioni 16:9, procedere come segue:
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul video clip del quale si
desidera correggere le proporzioni e selezionare Imposta
formato. Si apre la finestra di dialogo Impostazioni formato clip.
2. Selezionare un'opzione per le proporzioni:
• Se è noto che le proporzioni del clip sono 16:9, selezionare
l'opzione Le proporzioni del video selezionato sono 16:9
e scegliere un'opzione nell'elenco a discesa.
• Se è noto che le proporzioni del clip non sono né 4:3 né
16:9, selezionare l'opzione Né 4:3 né 16:9 e scegliere
un'opzione nel menu a discesa.
• Se non si conoscono le proporzioni del clip, selezionare
Rileva e suggerisci. Il clip verrà analizzato da PowerDirector
e automaticamente selezionata l'opzione migliore.
3. Fare clic su OK.
Se le proporzioni del progetto sono 16:9 e si desidera produrre filmati
con clip di proporzioni 4:3, procedere come segue:
115
CyberLink PowerDirector
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul video clip del quale si
desidera correggere le proporzioni e selezionare Imposta
formato. Si apre la finestra di dialogo Impostazioni formato clip.
2. Selezionare un'opzione per le proporzioni:
• Se è noto che le proporzioni del clip sono 4:3, selezionare
l'opzione Le proporzioni del video selezionato sono 4:3 e
scegliere un'opzione nell'elenco a discesa.
• Se è noto che le proporzioni del clip non sono né 4:3 né
16:9, selezionare l'opzione Né 4:3 né 16:9 e scegliere
un'opzione nel menu a discesa.
• Se non si conoscono le proporzioni del clip, selezionare
Rileva e suggerisci. Il clip verrà analizzato da PowerDirector
e automaticamente selezionata l'opzione migliore.
3. Fare clic su OK.
116
Capitolo 3: Creare una Storia
Uso degli strumenti Magic
Gli strumenti "Magic" di PowerDirector aiutano a modificare e ritoccare i
clip audio, video e le immagini. Questi strumenti possono risultare utili
anche se si vuole aggiungere un tocco creativo alle produzioni dei
filmati. PowerDirector offre i seguenti strumenti Magic:
•
•
•
•
•
•
•
Wizard Magic Movie : Crea un filmato modificato con effetti e
transizioni di classe
Magic Clean : Pulisce i clip audio, video e immagine.
Magic Motion : Effettua zoom e panoramica dei clip immagine.
Magic Cut : Condensa automaticamente segmenti di video
lunghi in clip più brevi contengono solo i momenti migliori.
Magic Fix : Corregge i video mossi, rimuove gli occhi rossi e
migliora la messa a fuoco delle foto.
Magic Style : Crea automaticamente filmati professionali con
modelli di stili pre-progettati.
Magic Music : Aggiunge musica di sottofondo che si regola
automaticamente sulle diverse durate.
Quando si apre uno strumento Magic, sono disponibili due pulsanti per
la visualizzazione del clip. Questi pulsanti commutano la visualizzazione
nella finestra Anteprima per consentire di confrontare il clip prima e
dopo la modifica. Le descrizioni dei pulsanti sono riportate di seguito:
•
•
Originale: Visualizza il clip come appare prima che l’effetto
corrente sia applicato .
Prodotto: Visualizza il clip con le modifiche correnti applicate.
Wizard Magic Movie
Se vi avvicinate per la prima volta ad un progetto di editing e
non sapete bene da dove cominciare, il Wizard Magic Movie
può esservi di grande aiuto. Il Wizard Magic Movie può
raccogliere tutti i file necessari e creare un video sorprendente
in pochi semplici passaggi. Il prodotto creato può comunque
essere modificato e rifinito nell'area di lavoro, prodotto su file
117
CyberLink PowerDirector
oppure masterizzato su disco. Per ulteriori informazioni su questa
funzione, vedere Wizard Magic Movie a pag. 80.
Magic Clean
Lo strumento Magic Clean di PowerDirector può essere
utilizzato per pulire file immagine, video, nonché file audio. Lo
strumento Magic Clean aiuta a rivitalizzare il progetto
rendendo i clip multimediali più puliti, incisivi e brillanti e i file
audio più frizzanti e chiari.
Eseguire Magic Clean su un clip immagine
Quando applicato su clip immagini, lo strumento Magic Clean di
PowerDirector migliora l’immagine e la rende più incisiva e brillante.
Questo strumento è ideale per l’uso con foto riprese quando la luce è
insufficiente o troppo intensa.
Per eseguire Magic Clean su un clip immagine, selezionare il clip nella
timeline, quindi fare clic su
Clean.
. Viene mostrato il pannello Magic
Sono disponibili le seguenti opzioni:
118
Capitolo 3: Creare una Storia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Applica Magic Clean: Selezionare questa opzione per abilitare
Magic Clean per le foto.
Correzione illuminazione: Serve a regolare i livelli di luminosità,
contrasto e saturazione. Usato per modificare le impostazioni di
colore se il clip contiene parti che sono particolarmente scure o
luminose.
Correzione luce di sfondo: Serve a regolare la luce di sfondo di
un clip. Usato per far risaltare un soggetto rispetto allo sfondo o
per ridurre gli effetti di aberrazione causati da sfondi troppo
luminosi, ad es. se lo sfondo è illuminato dal sole.
Bilanciamento del bianco: Regola la temperatura di colore per
correggere il risultato di bilanciamento del bianco o per creare
una specifica atmosfera come inverno o estate. Una temperatura
di colore più calda sposta la luce verso il rosso; una temperatura
di colore più fredda sposta la luce verso il blu.
Regolazione Colore: Serve a regolare gli attributi del colore di
un'immagine per ottenere un effetto sorprendente o
semplicemente per simulare il più possibile la realtà. Per ulteriori
informazioni, vedere Cambiare il Colore di un clip multimediale
visivo a pag. 111.
Calibrazione del bianco: Indicando la parte di immagine che
dovrebbe essere bianca, Magic Clean regola automaticamente
gli altri colori e li rende più vividi e realistici.
Confronta qualità video nell'anteprima divisa : Selezionare
questa opzione per confrontare le modifiche nell'anteprima
divisa.
Applica a tutti i clip di foto: Selezionare questa opzione per
applicare le modifiche a tutti i clip di foto nel progetto.
Cliccare su
per salvare le modifiche.
Eseguire Magic Clean su un video clip
Quando applicato a clip video, lo strumento Magic Clean regola
automaticamente l’output del video rendendolo più incisivo e brillante.
Questo strumento è ideale per l’uso con video registrati quando la luce
è insufficiente o troppo intensa. Vi sono inoltre opzioni di riduzione del
rumore che è possibile applicare a parti di un file audio o video. Per
119
CyberLink PowerDirector
ulteriori informazioni, vedere Eseguire Magic Clean sull'audio a pag.
121.
Per eseguire Magic Clean su un video clip, selezionare il clip nella
timeline, quindi fare clic su
Clean.
. Viene mostrato il pannello Magic
Le opzioni seguenti sono disponibili nella scheda Pulisci video:
•
•
•
•
120
Applica Magic Clean: Selezionare questa opzione per abilitare
Magic Clean per le foto.
Correzione illuminazione: Serve a regolare i livelli di luminosità,
contrasto e saturazione. Usato per modificare le impostazioni di
colore se il clip contiene parti che sono particolarmente scure o
luminose.
Correzione luce di sfondo: Serve a regolare la luce di sfondo di
un clip. Usato per far risaltare un soggetto rispetto allo sfondo o
per ridurre gli effetti di aberrazione causati da sfondi troppo
luminosi, ad es. se lo sfondo è illuminato dal sole.
Bilanciamento del bianco: Regola la temperatura di colore per
correggere il risultato di bilanciamento del bianco o per creare
una specifica atmosfera come inverno o estate. Una temperatura
di colore più calda sposta la luce verso il rosso; una temperatura
di colore più fredda sposta la luce verso il blu.
Capitolo 3: Creare una Storia
•
•
•
•
•
Regolazione Colore: Serve a regolare gli attributi del colore di
un'immagine per ottenere un effetto sorprendente o
semplicemente per simulare il più possibile la realtà. Per ulteriori
informazioni, vedere Cambiare il Colore di un clip multimediale
visivo a pag. 111.
Calibrazione del bianco: Indicando la parte di un video che
dovrebbe essere bianca, Magic Clean regola automaticamente
gli altri colori e li rende più vividi e realistici.
Confronta qualità video nell'anteprima divisa : Selezionare
questa opzione per confrontare le modifiche nell'anteprima
divisa.
Applica a tutti i clip: Selezionare questa opzione per applicare le
modifiche a tutti i video clip nel progetto.
Cliccare su
per salvare le modifiche.
Eseguire Magic Clean sull'audio
Lo strumento Magic Clean è ideale per l’uso con audio registrato
all’esterno, in una stanza con acustica scadente o persino in auto o altro
luogo rumoroso. Lo strumento Magic Clean utilizza la tecnologia CLNR
(CyberLink Noise Reduction) per migliorare la resa audio.
Nota: Magic Clean può essere applicato alle tracce audio dei video clip o a
clip audio separati. La procedura è sempre la stessa.
Per eseguire Magic Clean su un clip audio, selezionare il clip nella
timeline, quindi fare clic su
.
121
CyberLink PowerDirector
Viene mostrato il pannello Magic Clean. (Cliccare sulla scheda Pulisci
audio, se necessario).
Sono disponibili le seguenti opzioni:
•
•
•
•
122
Applica CyberLink Noise Reduction per rimuovere il rumore
audio: Selezionare questa opzione per abilitare Magic Clean per
l'audio.
Tipo di rumore:: Serve a filtrare il rumore in sottofondo dalla
traccia audio. Trascinare il cursore per rimuovere più o meno
rumore.
• Rumore statico: Applica una specifica tecnologia di
riduzione del rumore per ridurre il rumore di sottofondo
creato da un oggetto in una determinata posizione nel clip.
• Rumore del vento: Applica una specifica tecnologia di
riduzione del rumore per eliminare il rumore del vento.
• Rumore click: Applica una specifica tecnologia di riduzione
del rumore per eliminare i "click".
Applica a tutti i clip audio: Selezionare questa opzione per
applicare le modifiche a tutti i video clip nel progetto.
Cliccare su
per salvare le modifiche.
Capitolo 3: Creare una Storia
Magic Motion
Lo strumento Magic Motion diPowerDirector effettua lo zoom o
la panoramica di un clip immagine, creando un effetto di
movimento nel filmato finale. Magic Motion è ideale per
trasformare una serie di diapositive in presentazioni avvincenti,
soprattutto se abbinate a Magic Music.
Per eseguire Magic Motion su un clip immagine, selezionare il clip nella
Traccia video della timeline, quindi fare clic su
.
Viene mostrato il pannello Magic Motion.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
•
•
•
Applica Magic Motion alla foto selezionata: Selezionare questa
opzione per abilitare Magic Clean per l'audio.
Effetto Animazione: Selezionare l'effetto animazione che si
desidera utilizzare. Scegliere tra Casuale, Zoom, Panoramica e
Zoom, e Panoramica.
Imposta automaticamente la messa a fuoco: Selezionare
questa opzione per impostare automaticamente la messa a
fuoco dell’immagine. Impostazione della messa a fuoco in
panoramiche di layout verticali sull’immagine. Impostazione
123
CyberLink PowerDirector
•
•
della messa a fuoco nello zoom di layout orizzontale
sull’immagine.
Applica a tutti i clip di foto: Selezionare questa opzione per
applicare l'effetto Magic Motion a tutte le foto nella traccia video
master. (È possibile impostare l'opzione di transizione in
Preferenze Modifica. Vedere Preferenze Modifica a pag. 60.)
Cliccare su
per salvare le modifiche.
Una volta applicato l’effetto Magic Motion, appare un’icona sul clip
nella timeline, indicante che Magic Motion è stato applicato. Se in
seguito si decide di rimuovere l'effetto Magic Motion, aprire la finestra
di dialogo Magic Motion e deselezionare Applica Magic Motion alla
foto selezionata.
Magic Cut
È possibile adattare un video clip a una durata specifica
tagliando automaticamente parti non necessarie e
conservando solo i momenti migliori. La funzione Magic Cut
utilizza la tecnologia video "magic" per individuare e
conservare i momenti più interessanti, scartando le sezioni di
minore importanza. Lo strumento Lo strumento Magic Cut è
ideale per condensare segmenti video lunghi in clip più brevi ad esempio, tagliare un’ora di video riducendolo a dieci minuti.
Nota: Se il segmento video che si sta utilizzando è più breve di 15 minuti, è
stato elaborato in precedenza o contiene momenti estremamente
importanti, si potrebbe preferire modificarlo manualmente - ad esempio,
mediante la funzione Ritaglio multiplo. Vedere Eseguire un ritaglio multiplo
a pag. 105
Per eseguire Magic Cut su un video clip, selezionare il clip nella Traccia
video della timeline, quindi fare clic su
124
.
Capitolo 3: Creare una Storia
Viene mostrato il pannello Magic Cut.
Le opzioni seguenti sono disponibili nella scheda Durata:
•
•
•
•
•
•
•
•
Applica automaticamente le transizioni se possibile:
Contrassegnare questa opzione per applicare automaticamente
transizioni tra i clip modificati.
Adatta la durata al sottofondo musicale: Usa la durata totale
dei file della musica di sottofondo come nuova durata per Magic
Cut. La nuova durata del video sarà esattamente la stessa di
quella del sottofondo musicale.
: Aggiungere file audio all'elenco dei sottofondi musicali.
: Eliminare il file audio selezionato dall'elenco dei sottofondi
musicali.
: Spostare il file audio selezionato sopra l'elenco dei
sottofondi musicali.
: Spostare il file audio selezionato sotto all'elenco dei
sottofondi musicali.
Nuova Durata: Inserire la durata che si desidera dare al clip (in
ore:minuti:secondi:fotogrammi).
Durata Originale: Indica la durata originale del file video.
La scheda Criteri definisce le regole utilizzate da Magic Cut per
determinare come tagliare un video. Sono disponibili le seguenti
opzioni:
125
CyberLink PowerDirector
•
•
•
•
•
Scena con zoom/panoramica: Aggiunge un effetto di
dissolvenza incrociata tra i clip creati quando si applica l’effetto
Magic Cut.
Scene con persone che parlano: Seleziona i clip con più o meno
dialoghi.
Scene con oggetti animati: Seleziona i clip con più o meno
oggetti in movimento.
Durata delle scene: Scegliere se avere scene nel video più o
meno lunghe trascinando il cursore per impostare la durata
desiderata delle scene.
Cliccare su
per salvare le modifiche.
Magic Fix
Magic Fix è in grado di stabilizzare i video mossi. È possibile
aumentare o diminuire il livello di correzione, in funzione della
gravità delle vibrazioni. Magic Fix può inoltre rilevare
automaticamente i volti e rimuovere gli occhi rossi e migliorare
la messa a fuoco sulle foto sfocate.
Eseguire Magic Fix su un video clip
Quando applicato ai video clip, lo strumento Magic Fix di PowerDirector
stabilizza i video mossi. Magic Fix impiega una tecnologia di
compensazione del movimento per correggere le vibrazioni nei video.
Questo strumento è ideale per l'uso con i video ripresi senza treppiede
o video registrati in movimento.
Per eseguire Magic Fix su un video clip, selezionare il clip nella timeline,
quindi fare clic su
126
.
Capitolo 3: Creare una Storia
Viene mostrato il pannello Magic Fix.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
•
•
•
•
Applica Stabilizzatore video: Selezionare questa opzione per
correggere i video mossi. Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire il livello di correzione.
Confronta qualità video nell'anteprima divisa : Selezionare
questa opzione per confrontare le modifiche nell'anteprima
divisa.
Applica a tutti i video clip: Selezionare questa opzione per
applicare le modifiche a tutti i video clip nel progetto.
Cliccare su
per salvare le modifiche.
Eseguire Magic Fix su un clip di foto
Quando applicato su clip di foto, Magic Fix di PowerDirector rimuove gli
occhi rossi e corregge le foto. Magic Fix impiega una tecnologia per
rilevare automaticamente i volti e correggere gli occhi rossi. Corregge
inoltre la messa a fuoco sulle foto sfocate. Questo strumento è ideale
per l'uso con foto riprese di sera o senza un treppiede.
Per eseguire Magic Fix su una foto, selezionare il clip nella timeline,
quindi fare clic su
.
127
CyberLink PowerDirector
Viene mostrato il pannello Magic Fix.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
•
•
•
•
Rimuovi occhi rossi: Selezionare questa opzione per rilevare
automaticamente i volti e rimuovere gli occhi rossi.
Applica rimessa a fuoco: Selezionare questa opzione per
correggere la messa a fuoco su una foto. Trascinare il cursore per
aumentare o diminuire il livello di correzione.
Applica a tutti i clip di foto: Selezionare questa opzione per
applicare le modifiche a tutti i clip di foto nel progetto.
Cliccare su
per salvare le modifiche.
Magic Style
Magic Style crea automaticamente filmati professionali con
modelli di stili pre-progettati. Magic Style include sequenze di
apertura pre-progettate, transizioni ed effetti per generare
automaticamente filmati dall'aspetto professionale. Lo
strumento Magic Style è perfetto per la creazione di filmati
dall'aspetto eccezionale senza doversi preoccupare di
impostare il titolo di apertura, gli effetti video e le transizioni.
128
Capitolo 3: Creare una Storia
Per aggiungere uno stile magic alla Timeline, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Selezionare uno o più video clip nella timeline, quindi fare clic su
. Viene mostrato il pannello Magic Stile.
2. Selezionare un Modello di Magic Style nel catalogo.
3. Fare clic sul pulsante Anteprima per vedere il risultato nella
finestra Anteprima.
4. Fare clic su Applica per applicare il modello al clip e aggiornare la
timeline. È possibile modificare in seguito gli elementi creati da
Magic Style.
Nota: È possibile espandere i modelli Magic Style attraverso acquisti in linea.
Per ulteriori dettagli, vedere Aggiorna il Programma a pag. 4.
Magic Music
Magic Music regola automaticamente la riproduzione della
musica dei clip musicali che contiene per adattarla a qualsiasi
lunghezza compresa tra 5 secondi e 2 ore e regola in modo fine
l'audio per passaggi omogenei. Lo strumento Magic Music è
ideale per l’uso con presentazioni di foto.
129
CyberLink PowerDirector
Nota: Fare clic sul pulsante SmartSound per visualizzare informazioni di
copyright e di acquisto relative a SmartSound.
Per aggiungere un clip audio Magic Music alla timeline, procedere
come segue:
1. Fare clic su
2.
3.
4.
5.
6.
130
. Viene mostrato il pannello Magic Music.
Selezionare uno stile nel menu a discesa.
Scegliere un brano.
Impostare la durata desiderata nella casella relativa.
Selezionare una variante, quindi trascinarla nella Traccia musica.
Trascinare il bordo del clip per modificarne la durata.
Capitolo 3: Creare una Storia
Modifica degli effetti
Quasi tutti gli effetti dispongono di numerose opzioni che possono
essere impostate singolarmente per aumentare o diminuire l'intensità
dell'effetto o per aggiungere maggiore creatività. Nella sezione
seguente sono illustrate alcune delle funzioni più creative disponibili in
PowerDirector. La conoscenza approfondita di tali procedure
consentirà di creare video digitali professionali.
Modifica di un effetto video
Gli effetti video vengono applicati alla Traccia Effetti nella posizione del
tempo del clip o dei clip video o immagine desiderati. Gli effetti video
vengono applicati solo ai clip della Traccia video master che vengono
visualizzati all’interno della durata dell’effetto.
Per modificare un effetto video, procedere come segue:
1. Selezionare l' effetto video nella Traccia Effetti e cliccare su
Modifica (Per modificare un effetto video applicato all'intero clip,
selezionare il clip medesimo e cliccare su Effetto).
2. Verrà visualizzato il pannello Opzioni modifica effetti.
131
CyberLink PowerDirector
3. Impostare il livello di intensità dell’effetto video. Nella finestra di
anteprima verrà visualizzata un’anteprima dell’effetto. Le opzioni
disponibili variano in base all’effetto video selezionato.
• Per molte opzioni è disponibile un cursore che consente di
aumentare o diminuire l'intensità dell’effetto.
• Per alcuni effetti viene visualizzato un elenco a discesa in cui
è possibile scegliere l'opzione desiderata.
• Fare clic su
per modificare le due impostazioni correlate.
• Fare clic su Reimposta per ripristinare le impostazioni degli
effetti originali.
4. Fare clic su
modifiche .
per chiudere il pannello delle opzioni e applicare le
Modifica di un effetto PiP o di un oggetto
Un effetto picture-in-picture consente di inserire un’immagine o un
video all’interno di un clip immagine o video esistente nel filmato,
sovrapponendo il clip picture-in-picture dentro al clip esistente.
Usando Utilità di Creazione PiP, è possibile modificare il livello di
trasparenza del clip sovrapposto come pure la posizione, l’animazione e
le altre proprietà.
Nota: Ogni volta che si imposta un’opzione nell’Utilità di creazione PiP, viene
subito visualizzato in anteprima l’effetto corrispondente.
Modifica degli Oggetti
Quando si inserisce un oggetto dall' Area Oggetti nella Traccia PiP,
l'oggetto presenta le stessa proprietà di qualsiasi altra PiP foto o video.
Gli oggetti possono essere ridimensionati, riposizionati e modificati
aggiungendo ombreggiature, effetti chroma key, etc.
Alcuni oggetti hanno un'animazione predefinita che può essere
modificata. Le animazioni possono essere aggiunte agli oggetti statici.
132
Capitolo 3: Creare una Storia
Per modificare gli oggetti a proprio piacimento, si possono utilizzare le
procedure descritte di seguito.
Modifica delle dimensioni e della posizione di un
effetto PiP
In un effetto PiP, si possono modificare le dimensioni e la posizione del
clip o dell'oggetto. Le opzioni di ridimensionamento non hanno
limitazioni. È possibile ridurre il clip per rimpicciolire le dimensioni o
ingrandirlo per nasconderlo completamente sotto il file multimediale
sottostante.
Per modificare le dimensioni e la posizione di un effetto PiP, procedere
come segue:
1. Fare clic sul clip o sull'oggetto nella traccia PiP, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
2. Modificare le dimensioni e la posizione della finestra di anteprima:
• Trascinare il clip PiP sulla posizione desiderata attraverso il
clip sottostante.
• Trascinare il bordo del clip PiP per la dimensione desiderata.
Selezionare Mantieni proporzioni per mantenere il
rapporto tra la lunghezza e la larghezza del clip PiP.
133
CyberLink PowerDirector
Deselezionare questa opzione per modificare le proporzioni
liberamente.
3. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Aggiungere l'effetto Chroma Key all'effetto PiP
È possibile aggiungere un effetto chroma key selezionando un colore
dell'immagine o del videoclip per rivelare l'immagine o il video che si
trova "dietro". In effetti, il colore rimosso diviene trasparente.
Per aggiungere un effetto chroma key a un effetto PiP, procedere come
segue:
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
2. Alla finestra di dialogo Applica chroma key cliccare sul pulsante
Impostazioni Chroma Key
134
per impostare l'effetto.
Capitolo 3: Creare una Storia
3. Usando il contagocce, selezionare il colore della foto o del video
che si desidera far diventare trasparente. Usare i pulsanti di
ingrandimento per scegliere il colore con maggior precisione.
4. Utilizzare il cursore di Intensità per impostare il livello di
trasparenza per l'effetto chroma key.
5. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Aggiunta di un'ombreggiatura a un effetto PiP
È possibile aggiungere un’ombreggiatura al clip o all'oggetto in un
effetto PiP. Le opzioni disponibili consentono di modificare il colore e le
dimensioni dell’ombreggiatura e di aggiungere un effetto di
trasparenza o di sfocatura.
Per aggiungere un’ombreggiatura a un effetto PiP, procedere come
segue:
135
CyberLink PowerDirector
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP..
2. Controllare la finestra di dialogo Applica ombreggiatura e quindi
cliccare sul pulsante Impostazioni Ombreggiatura
impostare l'ombreggiatura come segue:
Opzione
136
per
Descrizione
Distanza
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire la distanza tra l’ombreggiatura
e l'effetto PiP.
Sfocatura
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire l’effetto di sfocatura
dell’ombreggiatura.
Trasparenza
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire la trasparenza
dell’ombreggiatura.
Seleziona colore
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è possibile
impostare il colore dell’ombreggiatura.
Capitolo 3: Creare una Storia
Opzione
Direzione
ombreggiatura
Descrizione
Fare clic su un quadratino per specificare
la direzione dell’ombreggiatura.
3. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Aggiunta di un bordo a un effetto PiP
È possibile aggiungere un bordo intorno a un clip in un effetto PIP. Le
opzioni disponibili consentono di modificare il colore e le dimensioni
del bordo e di aggiungere un effetto di trasparenza o di sfocatura.
Per modificare il bordo di un effetto PiP, procedere come segue:
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
137
CyberLink PowerDirector
2. Controllare la finestra di dialogo Applica bordo e quindi cliccare
sul pulsante Impostazioni Bordo
segue:
Opzione
138
per impostare i bordi come
Descrizione
Dimensioni
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire le dimensioni del bordo.
Sfocatura
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire l’effetto di sfocatura del bordo.
Trasparenza
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire la trasparenza del bordo.
Colore uniforme
Selezionare questa opzione per
impostare il bordo in un singolo colore.
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è
possibile impostare un colore.
Colore sfumatura
Contrassegnare per applicare un colore
sfumato composto da due colori
interconnessi. Utilizzare i contagocce
Inizia con e Termina con per scegliere i
colori.
Inizia con
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è
possibile selezionare il colore iniziale
della sfumatura.
Termina con
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è
possibile selezionare il colore iniziale
della sfumatura.
Direzione
sfumatura
Fare clic su un quadratino per specificare
la direzione della sfumatura.
Capitolo 3: Creare una Storia
3. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Aggiungere una cornice all'effetto PiP
L'Utilità di Creazione PiP consente di aggiungere una cornice alla foto
PiP, al video o ad un oggetto. La cornice taglierà la parte di foto PiP,
video o oggetto ottenendo così una forma creativa.
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata la finestra Utilità di
creazione PiP.
2. Selezionare uno stile di cornice dall'elenco disponibile da
applicare all'effetto PiP.
3. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Impostazione della trasparenza dell'effetto PiP
È possibile impostare il livello di trasparenza dell'effetto PiP con l'Utilità
di Creazione PiP.
139
CyberLink PowerDirector
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
2. Utilizzare il cursore Trasparenza per impostare il livello di
trasparenza desiderato per l'effetto.
3. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Aggiunta di animazione a un effetto PiP
Si può aggiungere un'animazione ad un'immagine PIP, ad un video o
oggetto per creare un movimento attraverso lo schermo. Si può
scegliere tra un numero di animazioni predefinite o crearne una
personalizzata. All'effetto PiP può essere aggiunto anche l'effetto
dissolvenza in entrata e in uscita.
Nota: Ad alcuni Oggetti sono già applicate determinate animazioni. Per
questi oggetti è possibile scegliere un'altra animazione come descritto in
basso.
Aggiunta di animazione predefinita a un effetto PiP
Per aggiungere una animazione predefinita a un effetto PiP, procedere
come segue:
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
140
Capitolo 3: Creare una Storia
2. Cliccare sulla scheda Animazione per mostrare le opzioni relative
all'animazione PiP.
3. Selezionare un'animazione predefinita dall'elenco disponibile.
4. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Personalizzare la Rotazione di un effetto PiP
Per personalizzare la rotazione di un effetto PiP, procedere come segue:
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
141
CyberLink PowerDirector
2. Cliccare sulla scheda Animazione per mostrare le opzioni relative
all'animazione PiP.
3. Selezionare un'animazione predefinita dall'elenco disponibile e
per usarla come modello.
4. Nella sezione Impostazioni Rotazione , inserire nella casella
apposita i gradi di rotazione del PiP desiderati.
142
Capitolo 3: Creare una Storia
5. Scegliere se la rotazione deve avvenire in senso orario o antiorario
cliccando sul pulsante corrispondente. Un'anteprima
dell'animazione viene mostrata nella finestra di anteprima.
6. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Personalizzare la rotazione di un effetto PiP
L'Utilità di Creazione PiP utilizza dei punti di posizione per determinare
la posizione dell'effetto PiP in un dato momento. Modificando la
posizione di questi punti si può alterare il percorso dell'animazione. La
velocità a cui un effetto PiP attraversa lo schermo può anche essere
controllata da una combinazione di punti di posizione e dalla durata
data all'effetto PiP.
Nota: Ad alcuni Oggetti sono già applicate determinate animazioni. Per
cambiare l'animazione predefinita, passare al punto 4 della procedura
indicata di seguito.
Per personalizzare l'animazione di un effetto PiP, procedere come
segue:
1. Selezionare il clip PiP che si desidera modificare, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
143
CyberLink PowerDirector
2. Cliccare sulla scheda Animazione per mostrare le opzioni relative
all'animazione PiP.
3. Selezionare un'animazione predefinita dall'elenco disponibile e
per usarla come modello.
4. Trascinare un punto di posizione in una nuova posizione nella
finestra di anteprima. L'effetto PiP si sposterà lungo il nuovo
percorso per raggiungere il punto di posizione modificato.
144
Capitolo 3: Creare una Storia
5. Trascinare la linea del percorso per alterare il percorso che l'effetto
PiP effettuerà per raggiungere il punto di posizione.
6. Utilizzare il cursore per vedere in anteprima il movimento
dell'effetto effetto.
145
CyberLink PowerDirector
7. Cliccare sul pulsante Aggiungi punto posizione
per
aggiungere un nuovo punto di posizione dove desiderato
8. Ripetere i passaggi 4 e 5 per personalizzare il percorso dell'effetto
PiP.
9. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Nota: È possibile usare il pulsante Rimuovi punto posizione per rimuovere
un punto evidenziato, tuttavia devono essere presenti almeno due punti di
posizione.
Aggiunta di un effetto Dissolvenza all'effetto PiP
È possibile applicare dissolvenze in entrata o in uscita a una foto PiP, a
un video o un oggetto all'inizio o alla fine.
Per aggiungere un effetto dissolvenza all'effetto PiP, procedere come
segue:
1. Selezionare il clip PiP o l'oggetto che si desidera modificare, quindi
fare clic su Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione PiP.
2. Cliccare sulla scheda Animazione per mostrare le opzioni relative
all'animazione PiP.
146
Capitolo 3: Creare una Storia
3. Controllare la finestra di dialogo Dissolvenza in entrata per
vedere come appare l'effetto.
4. Controllare la finestra di dialogo Dissolvenza in uscita per vedere
come appare l'effetto.
5. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione PiP e
applicare le modifiche .
Modifica di un Effetto titolo
Gli effetti dei titoli consentono di aggiungere del testo al filmato, ad
esempio un titolo iniziale, un elemento durante la storia principale o i
titoli di coda finali. Oltre a modificare l’aspetto del testo stesso è anche
possibile fare scorrere il testo lungo un percorso sullo schermo. Gli
effetti titolo vengono applicati solo ai clip della Traccia video master
che vengono visualizzati all’interno della durata dell’effetto.
Gli effetti titolo contengono preimpostazioni di carattere, animazioni e
opzioni di sfondo che è possibile modificare per meglio adattarli al
filmato. Tutte queste opzioni sono disponibili nell’Utilità di creazione
titoli.
Nota: Negli effetti titolo cartoni animati si possono modificare sia il testo
che i fumetti con Utilità di Creazione Titolo, comprese le dimensioni,
posizione, effetto ombreggiatura e altro. La procedura per la modifica dei
fumetti è identica a quella per gli effetti di testo.
Applicare un carattere preimpostato a un effetto
titolo
È possibile applicare un carattere preimpostato a un effetto titolo. Dopo
aver applicato il carattere predefinito è possibile accedere alle
impostazioni di carattere, ombreggiatura o bordo per eseguire
modifiche all'effetto del titolo.
Per applicare un carattere preimpostato a un effetto titolo, procedere
come segue:
147
CyberLink PowerDirector
1. Selezionare un effetto titolo nella Traccia titoli, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione titoli.
2. Cliccare sulla scheda Testo titolo e quindi sulla scheda Caratteri
predefiniti per aprire la scheda se questa non è già aperta.
148
Capitolo 3: Creare una Storia
3. Cliccare sul testo da modificare nella schermata di anteprima e
scegliere la preimpostazione dall'elenco disponibile. Il testo
selezionato verrà così modificato.
4. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione titolo e
applicare le modifiche .
Personalizzazione del tipo di carattere di un effetto
titolo
È possibile modificare il carattere utilizzato in un effetto titolo, incluse le
dimensioni, il colore, il tipo, lo spessore, l’allineamento, la trasparenza e
la sfumatura. Sono disponibili ulteriori strumenti che aiutano a
posizionare con maggiore precisione il titolo sullo schermo e a indicare
l’area dello schermo più sicura per la visualizzazione TV.
149
CyberLink PowerDirector
1. Selezionare un effetto titolo nella Traccia titoli, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione titoli.
2. Cliccare sulla scheda Testo titolo e quindi sulla scheda
Impostazioni tipo di carattere per aprire le impostazioni relative.
150
Capitolo 3: Creare una Storia
3. Specificare le opzioni del tipo di carattere che si desidera applicare
al testo
Opzione
Descrizione
Fare clic per selezionare un tipo di
carattere.
Impostare le dimensioni del carattere.
Fare clic per rendere il testo in
grassetto.
Fare clic per rendere il testo in corsivo.
Fare clic per allineare il testo a sinistra.
Fare clic per allineare il testo al centro.
Fare clic per allineare il testo a destra.
Fare clic per annullare le modifiche
apportate.
Fare clic per ripristinare le modifiche
apportate.
Fare clic per portare avanti il testo
selezionato.
Fare clic per portare indietro il testo
selezionato.
Selezionare l'allineamento desiderato
per l'oggetto Effetto titolo.
Fare clic per inserire un nuovo titolo.
151
CyberLink PowerDirector
Opzione
Descrizione
Fare clic per inserire una nuova
immagine.
Fare clic per tagliare l'oggetto
selezionato.
Fare clic per copiare l'oggetto
selezionato.
Fare clic per incollare l'oggetto
selezionato.
Fare clic per aggiungere o rimuovere la
griglia che aiuta a posizionare con
maggiore precisione il testo sullo
schermo. La griglia non viene
visualizzata durante l'anteprima o la
produzione del video.
Fare clic per aggiungere o rimuovere la
struttura della area di sicurezza TV che
rappresenta l'area in cui il contenuto
video del filmato verrà sicuramente
visualizzato sugli schermi TV, i quali
presentano un'area di visualizzazione
più piccola rispetto ai monitor dei
computer. La struttura dell'area di
sicurezza TV non viene visualizzata
durante l’anteprima o la produzione
video.
Applica tipo di
carattere
152
Selezionare questa opzione per
applicare le impostazioni del tipo di
carattere. Deselezionare questa
opzione per rimuovere le impostazioni
del tipo di carattere.
Capitolo 3: Creare una Storia
Opzione
Descrizione
Sfocatura
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire l’effetto di Indistinto del tipo
di carattere.
Trasparenza
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire la trasparenza del tipo di
carattere.
Colore uniforme
Contrassegnare per applicare un
colore solido che può essere
selezionato con il corrispondente
contagocce.
Colore sfumatura
Contrassegnare per applicare un
colore sfumato composto da due
colori interconnessi. Utilizzare i
contagocce Inizia con e Termina con
per scegliere i colori.
Inizia con
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è
possibile selezionare il colore iniziale
della sfumatura.
Termina con
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è
possibile selezionare il colore iniziale
della sfumatura.
Direzione sfumatura
Fare clic su un quadratino per
specificare la direzione della
sfumatura.
4. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione titolo e
applicare le modifiche .
153
CyberLink PowerDirector
Aggiunta di un’ombreggiatura a un effetto titolo
In un effetto titolo è possibile aggiungere un’ombreggiatura intorno al
testo. Le opzioni disponibili consentono di modificare il colore e le
dimensioni dell’ombreggiatura e di aggiungere un effetto di
trasparenza o di sfocatura.
1. Selezionare un effetto titolo nella Traccia titolo, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione titoli.
2. Cliccare sulla scheda Testo titolo e quindi sulla scheda
Impostazioni ombreggiatura carattere per aprire le impostazioni
di ombreggiatura.
3. Specificare le opzioni di ombreggiatura che si desidera applicare al
testo:
Opzione
Applica
ombreggiatura
154
Descrizione
Selezionare questa opzione per applicare
le impostazioni di ombreggiatura.
Deselezionare questa opzione per
rimuovere le impostazioni di
ombreggiatura.
Capitolo 3: Creare una Storia
Opzione
Descrizione
Distanza:
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire la distanza tra l’ombreggiatura
e il tipo di carattere.
Sfocatura
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire l’effetto di sfocatura
dell’ombreggiatura.
Trasparenza
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire la trasparenza
dell’ombreggiatura.
Riempi
ombreggiatura
Selezionare questa opzione per riempire
lo spazio vuoto tra l'ombreggiatura e i
caratteri.
Seleziona colore:
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è possibile
impostare il colore dell’ombreggiatura.
Direzione
ombreggiatura
Fare clic su un quadratino per specificare
la direzione dell’ombreggiatura.
4. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione titolo e
applicare le modifiche.
Aggiunta di un bordo a un effetto titolo
In un effetto titolo è possibile aggiungere un bordo intorno al testo. Le
opzioni disponibili consentono di modificare il colore e le dimensioni
del bordo e di aggiungere un effetto di trasparenza o di sfocatura.
1. Selezionare un effetto titolo nella Traccia titoli, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione titoli.
155
CyberLink PowerDirector
2. Cliccare sulla scheda Testo titolo e quindi sulla scheda
Impostazioni bordo per aprire le impostazioni del bordo.
3. Specificare le opzioni di bordo che si desidera applicare:
Opzione
156
Descrizione
Applica bordo
Selezionare questa opzione per
applicare le impostazioni di bordo.
Deselezionare questa opzione per
rimuovere le impostazioni di bordo.
Dimensioni
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire le dimensioni del bordo.
Sfocatura
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire l’effetto di sfocatura del
bordo.
Trasparenza
Trascinare il cursore per aumentare o
diminuire la trasparenza del bordo.
Capitolo 3: Creare una Storia
Opzione
Descrizione
Colore uniforme
Contrassegnare per applicare un colore
solido per il bordo che può essere
selezionato con il corrispondente
contagocce.
Colore sfumatura
Contrassegnare per applicare un colore
sfumato composto da due colori
interconnessi. Utilizzare i contagocce
Inizia con e Termina con per scegliere i
colori.
Inizia con
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è
possibile selezionare il colore iniziale
della sfumatura.
Termina con
Fare clic sul contagocce per aprire la
finestra di dialogo Colore in cui è
possibile selezionare il colore finale della
sfumatura.
Direzione
sfumatura
Fare clic su un quadratino per specificare
la direzione della sfumatura.
4. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione titolo e
applicare le modifiche.
Applicare un'animazione all'effetto titolo
È possibile applicare animazioni agli effetti titolo come, ad esempio, i
movimenti o effetti di comparsa. Le animazioni possono essere
applicate a tutti gli oggetti di testo del titolo o ad alcuni di essi. Inoltre,
le animazioni possono essere applicate all'inizio, alla fine o in entrambi i
momenti.
1. Selezionare un effetto titolo nella Traccia titolo, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione titoli.
157
CyberLink PowerDirector
2. Fare clic sul pulsante Proprietà animazione .
3. Selezionare l'oggetto di testo che si desidera animare nell'elenco
Oggetti oppure cliccare su un oggetto della finestra Anteprima.
Nota: Selezionare l'opzione Visualizza solo l'oggetto selezionato se si
desidera visualizzare solo l'oggetto selezionato quando si applicano le
animazioni.
4. Cliccare su Inizio effetto e selezionare un'animazione iniziale
dall'elenco.
5. Fare clic su OK per chiudere la finestra Inizio effetto.
6. Cliccare su Fine effetto e selezionare un'animazione finale
dall'elenco.
7. Fare clic su OK per chiudere la finestra Fine effetto.
8. Visualizzazione dell'animazione nella finestra di anteprima
9. Fare clic su
per chiudere l'Utilità di Creazione titolo e
applicare le modifiche.
158
Capitolo 3: Creare una Storia
Applicare un'immagine di sfondo a un effetto titolo
È possibile applicare una propria immagine di sfondo a un effetto titolo.
L'immagine di sfondo si applica all'intero effetto titolo e sarà
sovrapposta al contenuto della Traccia video master.
1. Selezionare un effetto titolo nella Traccia titolo, quindi fare clic su
Modifica. Verrà visualizzata l’Utilità di creazione titoli.
2. Fare clic sul pulsante Proprietà sfondo .
3. Selezionare lo sfondo che si desidera utilizzare nell'elenco
Immagine di sfondo.
• Se non si trova un'immagine di sfondo di proprio
gradimento, è possibile utilizzare una propria immagine.
Fare clic su
per aggiungere una nuova immagine.
4. Vedere in anteprima la modifica nella relativa finestra e fare clic su
click OK per confermare.
159
CyberLink PowerDirector
Salvare un modello personalizzato di effetto titolo
Ogni modifica apportata agli effetti titolo può essere salvata come
modello personalizzato da applicare ad altri effetti titolo.
Per salvare un modello personalizzato di effetto titolo, procedere come
segue:
1. Modificare il modello di effetto titolo.
2. Fare clic su
. Viene visualizzata la finestra di dialogo
Salva modello con nome.
3. Inserire un nome nel campo apposito.
4. Trascinare il cursore sul fotogramma dell'effetto titolo corrente che
si vuole impostare come miniatura. Questa miniatura sarà
mostrata nel Catalogo effetti titolo
5. Cliccare sul pulsante OK per salvare il modello personalizzato.
160
Capitolo 3: Creare una Storia
Mixing audio e commenti
sonori
L'audio del vostro prodotto può essere molto importante per giudicare
la riuscita della vostra creazione. Utilizzare l'area Mixing audio per
personalizzare i livelli dell'audio o per registrare una voce narrante fuori
campo.
Estrazione di audio da un video clip
Per lavorare con l'audio di un video clip, è possibile estrarre l'audio ed
inserirlo nella Traccia voce.
Per estrarre l'audio da un video clip, procedere come segue:
1. Cliccare col tasto destro del mouse su un video clip della Timeline
e selezionare Dividi Audio
2. Cliccare sul pulsante OK nella finestra di dialogo Dividi audio. La
parte audio verrà rimossa dalla Traccia video master ed inserita
nella Traccia voce.
Nota: La funzione Dividi audio non estrae l'audio dal video clip come file
separato. Per estrarre l'audio da un video clip, vedere Estrazione di audio da
un video clip a pag. 55.
Modifica dei livelli del volume del clip
audio
Il filmato potrebbe contenere parti audio nell’Area Musica, Voce o nei
video clip aggiunti. Tutte queste porzioni di audio possono essere state
registrate con diversi livelli e numerose sorgenti audio potrebbero
provocare sovrapposizione e confusione tra le tracce audio.
Con l'Area mixing audio di PowerDirector, i livelli audio delle diverse
tracce possono essere miscelati e risultare, quindi, in suoni più armonici.
161
CyberLink PowerDirector
I livelli audio possono essere miscelati anche all'interno dei clip audio
delle tracce voce e musica.
Mixing di audio nelle tracce
È possibile modificare il livello del volume in un punto qualsiasi del clip
audio in modalità Timeline.
Per modificare il livello del volume di una traccia audio nella Timeline,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Selezionare il clip che si desidera modificare.
2. Per impostare una chiave di volume, fare clic sulla linea del livello
dell'audio sul punto di modifica. Trascinare il pulsante del volume
verso l’alto per aumentare il volume, verso il basso per diminuirlo.
• Per apportare lievi modifiche, impostare i livelli sulle tacche
inferiori del volume nella traccia; viceversa, per modificare
maggiormente il volume, impostarlo sulle tacche più in alto.
• Per rimuovere una chiave di volume, trascinarla all’esterno
dei bordi del clip.
Mixing dei livelli audio nell’Area Mixer audio
Il Mixer audio consente di controllare con maggiore precisione i livelli
del volume dei clip audio nell’area di lavoro. L’area Mixer audio
162
Capitolo 3: Creare una Storia
contiene i controlli che consentono di miscelare l’audio delle varie
tracce nell’area di lavoro. L’area Mixer audio appare come la seguente:
Controlli mixing audio
Per miscelare l’audio nell’Area Mixer audio, effettuare le seguenti
operazioni:
1. Fare clic su
. Viene visualizzata l’area Mixer audio.
2. Fare clic su Riproduci nei controlli della finestra Anteprima.
3. Per miscelare i livelli del volume delle tracce corrispondenti,
utilizzare i cursori.
• Per aumentare o diminuire il volume della traccia in
esecuzione, utilizzare i cursori verticali.
• Per aumentare o diminuire il volume di tutta la traccia,
utilizzare i cursori orizzontali.
Aggiunta di un effetto di dissolvenza a un clip audio
Per aggiungere un effetto di dissolvenza in apertura/chiusura a un clip
audio, effettuare le seguenti operazioni:
1. Fare clic su
. Viene visualizzata l’area Mixer audio.
2. Fare clic sul pulsante che corrisponde al tipo di effetto di
dissolvenza desiderato:
• Fare clic su
per aggiungere un effetto di dissolvenza in
apertura.
163
CyberLink PowerDirector
• Fare clic su
per aggiungere un effetto di dissolvenza in
chiusura.
Ripristino dei livelli di volume di un clip audio
Se dopo aver impostato manualmente i livelli di volume non si è
soddisfatti del volume di un clip audio, è possibile ripristinare il livello
originale. Per eseguire questa operazione, fare clic con il pulsante
destro del mouse sulla traccia e selezionare Ripristina livello di
volume originale. Tutte le chiavi di volume aggiunte verranno
eliminate in modo permanente.
Registrazione di un commento sonoro
L’Area Registrazione commento sonoro contiene i controlli per la
registrazione di una voce fuori campo che accompagnerà il video
durante la riproduzione. Durante la cattura del commento sonoro, la
traccia audio verrà sincronizzata con la parte video.
Controlli del volume di
registrazione
dissolvenza in apertura e/o
chiusura
Pulsanti delle opzioni di registrazione
Pulsante Registrazione/Arresto
Per registrare un commento sonoro, effettuare le seguenti operazioni:
164
Capitolo 3: Creare una Storia
1. Fare clic su
per aprire l’area Registrazione commento sonoro.
2. Impostare le opzioni per il commento sonoro in questo modo:
• Selezionare Periferica per scegliere la periferica di ingresso
e di uscita audio.
• Selezionare Profilo per impostare la qualità audio.
• Selezionare Opzioni per impostare un tempo limite per la
registrazione o 3 secondi di ritardo prima dell'inizio della
registrazione per consentire di prepararsi alla registrazione.
3. Scegliere se impostare un effetto dissolvenza in entrata o in uscita
per il commento sonoro.
• Fare clic su
per aggiungere un effetto di dissolvenza in
entrata.
• Fare clic su
per aggiungere un effetto di dissolvenza in
uscita.
4. Individuare il punto nel filmato in cui si desidera avviare la
registrazione del commento sonoro. Per eseguire questa
operazione, seguire una delle procedure indicate:
• Trascinare il cursore della Timeline.
• Trascinare il cursore della finestra di anteprima.
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• Inserire un codice orario nella casella del timecode.
5. Per impostare il livello del volume di ingresso, trascinare il cursore
del livello del volume di registrazione.
6. Per avviare il processo di registrazione, fare clic su
. Registrare
il commento sonoro durante la visualizzazione del video nella
finestra di anteprima.
7. Per interrompere il processo di registrazione, fare clic su
.
165
CyberLink PowerDirector
Capitoli
I Capitoli sono utilizzati per semplificare l'accesso al prodotto finale
masterizzato su disco. I capitoli consentono agli spettatore di guardare
le parti che preferiscono e permettono di ritrovare facilmente il punto
in cui si è interrotta la visione.
Nota: Se non si impostano i capitoli, il disco finale verrà automaticamente
riprodotto subito dopo l’inserimento nel lettore.
Impostazione Capitoli
Per impostare i capitoli, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire l'Area Impostazioni Capitolo.
2. Per impostare i punti dei capitoli, procedere in uno dei modi
seguenti:
• Per impostare un capitolo come inizio di ciascun video clip,
fare clic su
.
• Per impostare i capitoli a intervalli fissi, inserire un intervallo
(in minuti), quindi fare clic su
.
• Per specificare il numero di capitoli del disco, inserire il
numero dei capitoli nella casella di inserimento, quindi fare
clic su
166
.
Capitolo 3: Creare una Storia
• Per impostare i punti dei capitoli manualmente, portarsi su
una posizione nella timeline, quindi fare clic su
.
• Per rimuovere un punto di capitolo, selezionarlo e cliccare
su
.
• Fare clic su
per rimuovere tutti i punti di capitolo
impostati.
Impostare le miniature del capitolo
È possibile personalizzare la miniatura relativa ad ogni capitolo che sarà
mostrata nel menu.
Per impostare la miniatura di un capitolo, procedere come segue:
1. Selezionare il capitolo del quale si desidera modificare la
miniatura.
2. Trascinare il cursore della timeline e selezionare la posizione della
nuova immagine in miniatura nella timeline. (Utilizzare la finestra
Anteprima per vedere in anteprima l'immagine della miniatura).
3. Fare clic su
per impostare la miniatura del capitolo sulla
nuova immagine.
167
CyberLink PowerDirector
Aggiungere i sottotitoli
PowerDirector consente di aggiungere i sottotitoli alle vostre
produzioni. I sottotitoli possono essere importati da file di testo o
aggiunti manualmente nell'Area Sottotitoli.
Aggiunta di un sottotitolo
Per aggiungere i sottotitoli al filmato, procedere come segue:
1. Cliccare sul pulsante
per aprire l'Area Sottotitoli.
2. Ci sono due modi per aggiungere i marcatori per sottotitoli:
• Usare i controlli di riproduzione per individuare i punti in cui
inizia il dialogo corrispondente all'inizio del sottotitoli e
cliccare su Aggiungi indicatore di sottotitolo.
168
Capitolo 3: Creare una Storia
Nota: Cliccare sul pulsante Stop dei controlli di riproduzione per marcare il
punto finale del sottotitolo, oppure cliccare di nuovo su
sottotitoli successivo.
per marcare il
• Fare clic sul pulsante Aggiungi Sottotitolo
3. Fare doppio clic sul marcatore di sottotitolo nella Timeline o
nell'elenco Sottotitoli ed inserire il testo desiderato.
• Formattare il testo del sottotitolo cliccando sul pulsante
Formato Sottotitolo
.
• Per rimuovere un sottotitolo, selezionarne il marcatore e
fare clic sul pulsante Rimuovi sottotitolo
.
• Per esportare i sottotitoli inseriti e salvarli come file SRT,
cliccare su
.
Importare sottotitoli da un file di testo
È possibile importare i sottotitoli da un file di testo nei formati SRT o
TXT. Questo consente di comporre i sottotitoli al di fuori del
programma o recuperarli da un'altra fonte ed importarli in
PowerDirector.
Per importare sottotitoli da un file di testo, procedere come segue:
1. Cliccare sul pulsante
per aprire l'Area Sottotitoli.
2. Usare i controlli di riproduzione per individuare i punti in cui inizia
il dialogo corrispondente all'inizio del sottotitoli e cliccare su
Aggiungi indicatore di sottotitolo.
3. Cliccare sul pulsante Stop dei controlli di riproduzione per marcare
il punto finale del sottotitolo, oppure cliccare di nuovo su per
marcare il sottotitoli successivo.
4. Cliccare sul pulsante Importa file di testo
.
169
CyberLink PowerDirector
5. Selezionare il file di testo da importare e cliccare sul pulsante Apri.
Il testo verrà importato in PowerDirector e sarà disponibile come
sottotitoli.
• Formattare il testo del sottotitolo cliccando sul pulsante
Formato Sottotitolo
.
• Per rimuovere un sottotitolo, selezionarne il marcatore e
fare clic sul pulsante Rimuovi sottotitolo
.
Sincronizzare i sottotitoli con i dialoghi
Per essere certi che i sottotitoli del filmato siano sincronizzati con i
dialoghi, PowerDirector offre diverse opzioni per impostare le posizioni
dei sottotitoli.
Per impostare un tempo di inizio per i sottotitoli:
•
•
inserire un time code nella colonna Tempo di inizio.
posizionare il cursore del mouse all'inizio del marcatore di
sottotitolo sulla Traccia Sottotitoli e trascinare il clip nella nuova
posizione.
Per impostare un tempo di fine per i sottotitoli:
•
•
170
inserire un time code nella colonna Tempo di fine.
posizionare il cursore del mouse alla fine del marcatore di
sottotitolo sulla Traccia Sottotitoli e trascinare il clip nella nuova
posizione.
Capitolo 4:
Produzione di un
filmato
Dopo che il progetto è stato completato può avvenire la produzione del
filmato. La produzione di un filmato consiste nel compilare (elaborare) i
diversi elementi separati che contiene in un file riproducibile. Poiché il
filmato può essere destinato a molti diversi usi, PowerDirector offre
diverse opzioni per la produzione.
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
•
Visualizzazione delle informazioni SVRT a pag. 172
•
Modalità Produzione a pag. 174
•
Crea unfile a pag. 177
•
Crea un file streaming a pag. 192
•
Riscrittura su nastro DV a pag. 198
•
Riscrittura su nastro HDV a pag. 202
•
Upload Video a pag. 205
•
Produzione Batch a pag. 210
171
CyberLink PowerDirector
Visualizzazione delle
informazioni SVRT
SVRT (Smart Video Rendering Technology) è una tecnologia di
elaborazione proprietaria di CyberLink che riconosce le parti di un clip
che sono state modificate (e che, di conseguenza, richiedono
l'elaborazione in fase di produzione) e quali parti di un clip non sono
state modificate (e quindi possono essere ignorate in fase di
produzione). Visualizzando le informazioni SVRT è possibile simulare il
processo di produzione.
Nota: Per ulteriori informazioni, vedere SVRT2: quando è possibile
utilizzarlo? a pag. 247.
Per vedere in che modo PowerDirector utilizza SVRT nel progetto
corrente, procedere come segue:
1. Fare clic su Visualizza > Informazioni SVRT . Appare l'Area info
SVRT e la traccia SVRT viene visualizzata sulla timeline.
2. Scegliere il profilo da utilizzare per la produzione del filmato e fare
clic su Aggiorna info SVRT per visualizzare le informazioni SVRT
aggiornate. I colori della traccia SVRT indicano in che modo
PowerDirector utilizza SVRT nel relativo clip (o parte di esso).
• Verde: non è richiesta elaborazione in fase di produzione.
172
Capitolo 4: Produzione di un filmato
• Blu: richiesta la sola elaborazione video.
• Giallo: richiesta la sola elaborazione audio.
• Rosso: richiesta elaborazione audio e video
173
CyberLink PowerDirector
Modalità Produzione
Quando si fa clic sul pulsante
, PowerDirector entra in
Modalità Produzione . Qui è possibile compilare il filmato in un file
pronto per diversi scopi quali la masterizzazione su disco o l'upload in
Internet.
Wizard produzione
PowerDirector usa il Wizard Produzione per aiutarvi a finalizzare la
vostra produzione. Quando si clicca sul pulsante Produci, il Wizard
Produzione mostra quanto segue:
Finestra Anteprima
Sono presenti i controlli di
riproduzione per l’anteprima .
Pulsanti modalità Produzione
Aree di visualizzazione delle informazioni
174
Capitolo 4: Produzione di un filmato
Il Wizard Produzione è una semplice interfaccia che rende la vostra
produzione più semplice.
Nota: Prima di produrre il vostro filmato, controllate che i video clip
abbiano tutti lo stesso formato di interlacciamento. Questo punto è
estremamente importante, perché diversi formati video possono peggiorare
notevolmente la qualità del filmato finale! Se si produce un filmato la cui
qualità video non è soddisfacente, verificare che il formato di
interlacciamento dei video clip sia uguale per tutti. Nel caso in cui i video clip
abbiano formati di interlacciamento diversi, è necessario produrre
nuovamente il filmato. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione del
formato di interlacciamento di un video clip a pag. 113.
La prima finestra del Wizard Produzione contiene una finestra di
anteprima, una rappresentazione dello spazio del disco rigido e cinque
pulsanti relativi alle opzioni di produzione disponibili. I pulsanti sono
descritti di seguito:
Pulsante
Descrizione
Crea un file: Consente di creare una produzione
che può essere riprodotta sul computer. Vedere
Crea unfile a pag. 177
Crea un file streaming: Consente di creare una
produzione che può essere trasmessa in Internet.
Vedere Crea un file streaming a pag. 192
Riscrittura su nastro DV: Consente di creare una
produzione che può essere riscritta su nastro DV.
Vedere Riscrittura su nastro DV a pag. 198
Riscrittura su nastro HDV: Consente di creare una
produzione che può essere riscritta su nastro HDV.
Vedere Riscrittura su nastro HDV a pag. 202
175
CyberLink PowerDirector
Pulsante
Descrizione
Upload su YouTube®: Consente di caricare la
produzione in Internet e condividerla con gli altri.
Vedere Upload video su YouTube a pag. 205
Upload su MediaMax®, powered by Streamload:
Consente di caricare la produzione sul servizio
MediaMax e condividerla con i familiari e gli amici.
Vedere Upload video su MediaMax a pag. 208
176
Capitolo 4: Produzione di un filmato
Crea unfile
Un filmato può essere prodotto come file video da riprodurre al
computer, masterizzare su disco o inviare alla PSP. PowerDirector
consente di creare file nei formati AVI, MPEG-1, MPEG-2, DivX e MPEG-4.
Nota: Il tipo di file che può essere creato dipende dalla versione di
PowerDirector installata nel computer. Consultare il file Leggimi per vedere
quali formati sono supportati dalla vostra versione.
Crea/Modifica un Profilo file video
Prima di produrre un file video, potrebbe essere opportuno creare un
nuovo profilo o modificare un profilo preesistente per il tipo di file da
creare. Le Impostazioni Profilo consentono di configurare la qualità
video e audio, la compressione della velocità in bit (bitrate), etc. per
ogni file personalizzando così il file per i requisiti di produzione
avanzata.
Se si desidera creare un file video senza modificare le impostazioni di
profilo, vedere Creazione di un file video a pag. 189.
La sezione seguente riguarda le procedure da adottare per creare e
modificare i profili per ogni tipo di file video disponibile.
Modificare le Impostazioni DV-AVI
Quando si crea un file DV-AVI, modificare le Impostazioni Profilo in
questo modo:
177
CyberLink PowerDirector
1. Cliccare sul pulsante Impostazioni per i file DV-AVI per mostrare la
finestra Impostazioni Profilo DV-AVI.
• Scegliere Tipo I o Tipo II quando si crea un file AVI. Per
ulteriori informazioni, vedere Formati AVI a pag. 249.
• Selezionare Qualità Alta oppure Qualità Media, sia 48k sia
38k.
2. Cliccare sul pulsante OK per salvare le impostazioni del profilo.
Modificare le Impostazioni Profilo Windows AVI
Quando si crea un file Windows AVI, modificare le Impostazioni Profilo
in questo modo:
1. Scegliere dall'elenco a discesa il nome del profilo da modificare.
2. Cliccare sul pulsante Impostazioni file Windows AVI per mostrare
la finestra Impostazioni Profilo.
• Codec compressione: Scegliere un codec dal menu a
discesa.
178
Capitolo 4: Produzione di un filmato
• Fotogramma chiave: Questo campo, quando disponibile,
consente di impostare il numero di fotogrammi chiave del
video. Per molti codec questa impostazione non è possibile.
• Velocità dati: Scegliere una velocità dal menu a discesa.
• Composizione: Selezionare il tipo di file da comprimere
nella produzione finale: Video e audio, Solo video, oppure
Solo audio .
• I pulsanti Impostazioni codec… e Informazioni su aprono
le finestre di dialogo con opzioni e informazioni sui singoli
schemi di compressione/decompressione.
• Migliore compressione/Migliore qualità: Trascinare il
cursore per selezionare una impostazione tra file di
dimensioni inferiori e qualità video migliore.
3. Fare clic sulla scheda Impostazioni Audio/Video ed impostare le
opzioni, se necessario:
• Fotogramma(i): Scegliere una frequenza fotogrammi dal
menu a discesa.
• Dimensioni video: Scegliere le dimensioni del display dal
menu a discesa.
• Colori: Scegliere uno schema di colori dal menu a discesa.
• Formato: Scegliere un formato audio dal menu a discesa.
• Attributi: Scegliere gli attributi audio dal menu a discesa.
4. Cliccare sul pulsante OK per salvare le impostazioni del profilo.
179
CyberLink PowerDirector
Modificare le Impostazioni Profilo DivX
Quando si crea un file DivX, modificare le Impostazioni Profilo in questo
modo:
1. Cliccare sul pulsante Impostazioni file DivX per mostrare la
finestra Impostazioni Profilo DivX .
• Codec compressione: Scegliere un codec dal menu a
•
•
•
•
•
180
discesa.
Fotogramma chiave: Questo campo, quando disponibile,
consente di impostare il numero di fotogrammi chiave del
video. Per molti codec questa impostazione non è possibile.
Velocità dati: Scegliere una velocità dal menu a discesa.
Composizione: Selezionare il tipo di file da comprimere
nella produzione finale: Video e audio, Solo video, oppure
Solo audio .
I pulsanti Impostazioni codec… e Informazioni su aprono
le finestre di dialogo con opzioni e informazioni sui singoli
schemi di compressione/decompressione.
Migliore compressione/Migliore qualità: Trascinare il
cursore per selezionare una impostazione tra file di
dimensioni inferiori e qualità video migliore.
Capitolo 4: Produzione di un filmato
2. Fare clic sulla scheda Impostazioni Audio/Video ed impostare le
opzioni, se necessario:
• Fotogramma(i): Scegliere una frequenza fotogrammi dal
menu a discesa.
• Dimensioni video: Scegliere le dimensioni del display dal
menu a discesa.
• Colori: Scegliere uno schema di colori dal menu a discesa.
• Formato: Scegliere un formato audio dal menu a discesa.
• Attributi: Scegliere gli attributi audio dal menu a discesa.
3. Cliccare sul pulsante OK per salvare le impostazioni del profilo.
Creare un nuovo Profilo MPEG-1
I profili di produzione MPEG possono essere usati quando si produce un
filmato per un disco e quando si crea un file MPEG-1. Possono essere
creati profili di produzione nuovi o è possibile modificare quelli
esistenti se questi non soddisfano le vostre esigenze.
Quando si crea un file MPEG-1, creare un profilo di produzione
personalizzato in questo modo:
181
CyberLink PowerDirector
1. Fare clic sul pulsante Nuovo per mostrare la finestra Impostazione
Profilo.
2. Inserire un nome per questo profilo.
3. Fare clic sulla scheda Video e modificare le opzioni video, se
necessario:
• Dimensioni video: Scegliere le dimensioni del display dal
menu a discesa.
• Velocità in bit compressione video: Trascinare il cursore
per aumentare o diminuire il bitrate. Un bitrate alto
(trascinando il cursore verso destra) determina maggiori
dimensioni del file e tempi di produzione più lunghi.
• Sfumatura: Contrassegnare per produrre un'immagine
video più morbida. Utilizzare questa opzione soltanto se
182
Capitolo 4: Produzione di un filmato
non è stata usata durante la cattura. In caso contrario, il
video potrebbe apparire sfocato.
• Deinterlacciamento: Contrassegnare per creare un video
deinterlacciato. Il deinterlacciamento migliora la qualità dei
video interlacciato quando viene mostrato sul monitor di un
computer ma ciò potrebbe comportare un decadimento
della qualità video in altre condizioni.
• Rimozione rumore: Contrassegnare per rimuovere gli
artefatti video. Utilizzare questa opzione soltanto se non è
stata usata durante la cattura. In caso contrario, il video
potrebbe apparire sfocato.
• Alta velocità Alta qualità: Trascinare il cursore per
selezionare una impostazione accettabile tra maggiore
velocità di produzione con qualità video minore e più alta
qualità video con velocità di produzione minore.
4. Fare clic sulla scheda Audio e modificare le opzioni audio, se
necessario:
• Velocità in bit compressione audio: Scegliere un tipo di
compressione audio dal menu a discesa.
• Velocità in bit compressione audio: Scegliere una velocità
dal menu a discesa. Una velocità più alta comporta una
migliore qualità audio ma determina file di maggiori
dimensioni e tempi di produzione più lunghi.
5. Cliccare su OK per chiudere la finestra di dialogo.
183
CyberLink PowerDirector
• Per modificare un profilo di produzione personalizzato, fare
clic su
e modificare le informazioni necessarie.
• Per eliminare un profilo, cliccare su
. Apparirà un
messaggio di avviso in cui si richiede se si desidera
eliminare il profilo. Fare clic su Sì. Il profilo è stato cancellato.
Creare un nuovo Profilo MPEG-2
I profili di produzione MPEG possono essere usati quando si produce un
filmato per un disco e quando si crea un file MPEG-1. Possono essere
creati profili di produzione nuovi o è possibile modificare quelli
esistenti se questi non soddisfano le vostre esigenze.
Quando si crea un file MPEG-2, creare un profilo di produzione
personalizzato in questo modo:
1. Scegliere il nome del profilo da utilizzare come modello dall'elenco
a discesa Nome profilo/Qualità .
2. Fare clic sul pulsante Nuovo per mostrare la finestra Impostazione
Profilo.
3. Inserire un nome per questo profilo.
184
Capitolo 4: Produzione di un filmato
4. Fare clic sulla scheda Video e modificare le opzioni video, se
necessario:
•
Risoluzione: Scegliere una risoluzione video dal menu a discesa.
• Controllo velocità in bit: Il controllo velocità in bit
consente di personalizzare la velocità in bit (bitrate) del
flusso video. Un bitrate alto determina maggiori dimensioni
del file e tempi di produzione più lunghi.
• Sfumatura: Contrassegnare per produrre un'immagine
video più morbida. Utilizzare questa opzione soltanto se
non è stata usata durante la cattura. In caso contrario, il
video potrebbe apparire sfocato.
• Rimozione rumore: Contrassegnare per rimuovere gli
artefatti video. Utilizzare questa opzione soltanto se non è
stata usata durante la cattura. In caso contrario, il video
potrebbe apparire sfocato.
• Indicatore Velocità/Qualità : Trascinare il cursore per
selezionare una impostazione accettabile tra maggiore
velocità di produzione con qualità video minore e più alta
qualità video con velocità di produzione minore.
185
CyberLink PowerDirector
5. Fare clic sulla scheda Audio e modificare le opzioni audio, se
necessario:
• Compressione audio: Scegliere il tipo di compressione
audio dall'elenco a discesa.
• Velocità in bit compressione audio: Scegliere una velocità
dal menu a discesa. Una velocità più alta comporta una
migliore qualità audio ma determina file di maggiori
dimensioni e tempi di produzione più lunghi.
6. Cliccare su OK per chiudere la finestra di dialogo.
• Per modificare un profilo di produzione personalizzato, fare
clic su
e modificare le informazioni necessarie.
• Per eliminare un profilo, cliccare su
. Apparirà un
messaggio di avviso in cui si richiede se si desidera
eliminare il profilo. Fare clic su Sì. Il profilo è stato cancellato.
Creare un nuovo Profilo MPEG-4
I profili di produzione MPEG possono essere usati quando si produce un
filmato per un disco o quando si crea un file MPEG-4 per l'uso con PSP o
iPod. Possono essere creati profili di produzione nuovi o è possibile
modificare quelli esistenti se questi non soddisfano le vostre esigenze.
Quando si crea un file MPEG-4, creare un profilo di produzione
personalizzato in questo modo:
186
Capitolo 4: Produzione di un filmato
1. Scegliere il nome del profilo da utilizzare come modello dall'elenco
a discesa Nome profilo/Qualità .
2. Fare clic sul pulsante Nuovo per mostrare la finestra Impostazione
Profilo.
3. Inserire un nome per questo profilo.
4. Fare clic sulla scheda Video e modificare le opzioni video, se
necessario:
187
CyberLink PowerDirector
• Risoluzione: Scegliere una risoluzione video dal menu a
discesa.
• Controllo velocità in bit: Impostare il controllo velocità in
bit per il file MPEG-4.
• Codifica entropia: Selezionare uno schema di codifica
entropia per comprimere i dati digitali.
• Controllo velocità in bit: Il controllo velocità in bit
consente di personalizzare la velocità in bit (bitrate) del
flusso video. Un bitrate alto determina maggiori dimensioni
del file e tempi di produzione più lunghi.
• Alta velocità Alta qualità: Trascinare il cursore per
selezionare una impostazione accettabile tra maggiore
velocità di produzione con qualità video minore e più alta
qualità video con velocità di produzione minore.
5. Fare clic sulla scheda Audio e modificare le opzioni audio, se
necessario:
• Velocità in bit compressione audio: Scegliere un tipo di
compressione audio dal menu a discesa.
• Velocità in bit compressione audio: Scegliere una velocità
dal menu a discesa. Una velocità più alta comporta una
migliore qualità audio ma determina file di maggiori
dimensioni e tempi di produzione più lunghi.
188
Capitolo 4: Produzione di un filmato
6. Cliccare su OK per chiudere la finestra di dialogo.
• Per modificare un profilo di produzione personalizzato, fare
clic su
e modificare le informazioni necessarie.
• Per eliminare un profilo, cliccare su
. Apparirà un
messaggio di avviso in cui si richiede se si desidera
eliminare il profilo. Fare clic su Sì. Il profilo è stato cancellato.
Nota: È necessario che nel computer sia stato installato il pacchetto MPEG-4
per poter attivare il supporto per i file MPEG-4.
Creazione di un file video
Per poter produrre un file video da riprodurre al computer, procedere
come segue:
1. Fare clic su
2. Cliccare su
e poi su
opzioni di produzione.
per aprire il Wizard Produzione.
. Sulla pagina appariranno le
189
CyberLink PowerDirector
3. Scegliere il formato per il file video da creare cliccando sul
pulsante corrispondente.
Nota: In funzione del formato selezionato, si avranno alcune delle opzioni
seguenti.
4. Impostare il Paese in cui il file video verrà riprodotto dall'elenco a
discesa Paese/formato video del disco.
5. Selezionare dall'elenco a discesa il Tipo Profilo se richiesto.
• Tipo Profilo determina il tipo del formato di file che verrà
creato. Per i file AVI scegliere tra Windows AVI o DV-AVI
oppure selezionare un profilo predefinito per i file MPEG.
6. Selezionare dall'elenco a discesa il Nome Profilo se richiesto.
• Il Nome Profilo può essere un profilo personalizzato o il
formato dello schermo TV, ad es. NTSC oppure PAL per i file
DV-AVI. Per ulteriori informazioni, vedere Crea/Modifica un
Profilo file video a pag. 177.
7. Per rivedere le impostazioni di produzione, fare clic su
. Si
apre una finestra di dialogo in cui è possibile verificare i dettagli
del profilo.
8. Fare clic su
per le impostazioni CLVS.
• Applica CyberLink VirtualSpeaker per migliorare la
musica di sottofondo: Contrassegnare questa opzione per
attivare CyberLink VirtualSpeaker per migliorare la musica
di sottofondo. Scegliere tra Salotto, Cinema e Stadio.
9. Utilizza SVRT per risparmiare tempo di elaborazione: Quando
attivata, conservare questa impostazione per ridurre i tempi di
produzione. Per ulteriori informazioni, vedere SVRT2: quando è
possibile utilizzarlo? a pag. 247.
10. Fare clic su
190
Sulla pagina appariranno i dettagli della
Capitolo 4: Produzione di un filmato
produzione. Verificare che tali dettagli siano corretti.
• È possibile modificare il nome del file video e la cartella di
destinazione. Per fare ciò, cliccare su
, quindi inserire un
nome nuovo oppure individuare una nuova cartella.
• Per essere certi che tutti i video clip abbiano lo stesso
formato di interlacciamento, cliccare su Ricerca sorgente
video clip e imposta ordine di campo.
11. Fare clic su
Il processo di produzione ha inizio. Questo
processo può richiedere diversi minuti.
• Per interrompere il processo di produzione prima del
termine, fare clic su
.
• Per tornare alla modalità Modifica al termine della
produzione, cliccare su
.
• Per vedere l'anteprima del filmato quando è in corso la
produzione, seleziona Attiva anteprima durante la
produzione. Selezionando questa opzione potrebbe però
aumentare il tempo richiesto per la finalizzazione della
produzione.
191
CyberLink PowerDirector
Crea un file streaming
Il filmato può essere prodotto come file video da archiviare su un server
ed essere trasmesso in Internet. PowerDirector consente di creare file
nei formati WMV, RealVideo, QuickTime Movie.
Crea/Modifica un Profilo file streaming
Prima di produrre un file streaming, potrebbe essere opportuno creare
un nuovo profilo o modificare un profilo preesistente per il tipo di file
da creare. Le Impostazioni Profilo consentono di configurare la qualità
video e audio, le impostazioni di compressione, etc. per ogni file
personalizzando così il file per i requisiti di produzione avanzata.
Se si desidera creare un file streaming senza modificare le impostazioni
di profilo, vedere Creare un file per lo streaming a pag. 196.
La sezione seguente riguarda le procedure da adottare per creare e
modificare i profili per ogni tipo di file streaming disponibile.
Creare un nuovo Profilo RealVideo
Quando si produce uno streaming RealVideo, creare un profilo di
produzione personalizzato in questo modo:
1. Scegliere dall'elenco a discesa il nome del profilo da utilizzare
come modello.
192
Capitolo 4: Produzione di un filmato
2. Fare clic sul pulsante Nuovo. Verrà visualizzata la finestra
Impostazione Profilo
3. Inserire un nuovo nome per questo profilo.
4. Cliccare sulla scheda Impostazioni e modificare le impostazioni
Video, Audio e Pubblico di destinazione come segue:
• Impostazione video: Scegliere qualità e dimensioni del
video dal menu a discesa. Qualità e dimensioni maggiori
creano file streaming più grandi.
193
CyberLink PowerDirector
• Impostazione audio: Scegliere un tipo di compressione
audio appropriato dall'elenco a discesa.
• Pubblico di destinazione: Scegliere il tipo di velocità di
download più usata dal pubblico che si desidera
raggiungere.
5. Fare clic su OK per chiudere la finestra Impostazioni Profilo.
• Per modificare un profilo di produzione personalizzato, fare
clic su
e modificare le informazioni necessarie.
• Per eliminare un profilo, cliccare su
. Apparirà un
messaggio di avviso in cui si richiede se si desidera
eliminare il profilo. Fare clic su Sì. Il profilo è stato cancellato.
Creare un nuovo Profilo QuickTime
Quando si produce uno streaming QuickTime, creare un profilo di
produzione personalizzato in questo modo:
1. Scegliere dall'elenco a discesa il nome del profilo da utilizzare
come modello.
2. Fare clic sul pulsante Nuovo. Verrà visualizzata la finestra di
dialogo Impostazione profilo.
3. Inserire un nuovo nome per questo profilo.
194
Capitolo 4: Produzione di un filmato
4. Fare clic sulla scheda Programma di compressione video ed
impostare le opzioni video:
• Componente compressione: Scegliere le dimensioni e la
compressione dal menu a discesa.
• Dimensioni video: Scegliere le dimensioni del display dal
menu a discesa.
• Tipo video: Scegliere un tipo di codec video dal menu a
discesa.
• Qualità video: Scegliere una qualità video dal menu a
discesa.
• Frequenza fotogrammi chiave: Utilizzare le frecce per
impostare una frequenza fotogrammi (tra 0 e 32).
5. Cliccare su OK per chiudere la finestra di dialogo.
• Per modificare un profilo di produzione personalizzato, fare
clic su
e modificare le informazioni necessarie.
• Per eliminare un profilo, cliccare su
. Apparirà un
messaggio di avviso in cui si richiede se si desidera
eliminare il profilo. Fare clic su Sì. Il profilo è stato cancellato.
195
CyberLink PowerDirector
Creare un file per lo streaming
Per produrre un file da trasmettere in Internet, procedere come segue:
1. Fare clic su
per aprire il Wizard Produzione.
2. Cliccare su
e poi su
. Sulla pagina appariranno
le opzioni di produzione di file per lo streaming.
3. Selezionare il formato del file del filmato da produrre.
4. Selezionare le impostazioni per il profilo più adatte. Per la
creazione o la modifica di profili, vedere Crea/Modifica un Profilo
file streaming a pag. 192 .
5. Fare clic su
Sulla pagina appariranno i dettagli della
produzione. Verificare che tali dettagli siano corretti.
• È possibile modificare il nome del file video e la cartella di
destinazione. Per fare ciò, cliccare su , quindi inserire un
nome nuovo oppure individuare una nuova cartella.
196
Capitolo 4: Produzione di un filmato
• Per essere certi che tutti i video clip abbiano lo stesso
formato di interlacciamento, cliccare su Ricerca sorgente
video clip e imposta ordine di campo.
Nota: Questo punto è estremamente importante, perché diversi formati
video possono peggiorare notevolmente la qualità del filmato finale!
6. Fare clic su
Il processo di produzione ha inizio. Questo
processo può richiedere diversi minuti.
• Per interrompere il processo di produzione prima del
termine, fare clic su
.
• Per tornare alla modalità Modifica al termine della
produzione, cliccare su
.
197
CyberLink PowerDirector
Riscrittura su nastro DV
Si potrebbe voler produrre il filmato e riscriverlo su nastro DV. Questo
consente di archiviare il filmato in un formato digitale che può essere
importato in un altro computer per continuare a modificarlo.
Per produrre un filmato da riscrivere su nastro DV, procedere come
segue:
1. Fare clic su
per aprire il Wizard Produzione.
2. Cliccare su
e poi su
opzioni per la scrittura del disco.
. Sulla pagina appaiono le
3. Cliccare sul pulsante Impostazioni
per personalizzare le
impostazioni di riscrittura su nastro DV, se necessario.
198
Capitolo 4: Produzione di un filmato
4. Fare clic su
Sulla pagina appariranno i dettagli della
produzione. Verificare che tali dettagli siano corretti.
• È possibile modificare il nome del file video e la cartella di
destinazione. Per fare ciò, cliccare su , quindi inserire un
nome nuovo oppure individuare una nuova cartella.
5. Fare clic su
Il processo di produzione ha inizio. Questo
processo può richiedere diversi minuti.
• Per interrompere il processo di produzione prima del
termine, fare clic su
.
199
CyberLink PowerDirector
6. Al termine della produzione, si apre la finestra di dialogo Scrivi su
nastro DV.
7. Individuare la posizione sul nastro in cui si desidera cominciare a
scrivere. Per eseguire questa operazione, procedere come indicato
di seguito:
• Utilizzare i pulsanti di riproduzione.
• Trascinare il cursore del tempo.
• Inserire un codice orario nella casella del timecode.
8. Il file prodotto appare in un elenco della finestra.
• Fare clic su
per aggiungere altri file all'elenco. Per
rimuovere un file dall'elenco, selezionarlo e cliccare su
• Selezionare un file quindi cliccare su
.
per avvicinarlo
all'inizio del filmato quando sarà scritto su nastro. Fare clic
su
per spostarlo verso la fine.
• Per essere certi che tutti i video clip abbiano lo stesso
formato di interlacciamento, cliccare su Ricerca sorgente
video clip e imposta ordine di campo.
200
Capitolo 4: Produzione di un filmato
Nota: Questo punto è estremamente importante, perché diversi formati
video possono peggiorare notevolmente la qualità del filmato finale!
9. Fare clic su
Apparirà un messaggio con la richiesta di
verificare che il nastro si trovi nella posizione corretta e che non sia
di sola lettura. (La riscrittura su nastro sovrascrive qualsiasi
contenuto attualmente presente su nastro in quella posizione.)
10. Fare clic su Sì. La scrittura ha inizio.
• Per interrompere il processo, fare clic su Interrompi.
• Se possibile, appare un messaggio di conferma.
11. Fare clic su OK.
201
CyberLink PowerDirector
Riscrittura su nastro HDV
Si potrebbe voler produrre il filmato e riscriverlo su nastro HDV. Questo
consente di archiviare il filmato in alta definizione che può essere
importato in un altro computer per continuare a modificarlo.
Per produrre un filmato da riscrivere su nastro HDV, procedere come
segue:
Nota: Prima di proseguire, bisogna individuare manualmente la posizione
del nastro in cui si desidera riscrivere il contenuto.
1. Fare clic su
per aprire il Wizard Produzione.
2. Cliccare su
e poi su
opzioni per la scrittura del disco.
202
. Sulla pagina appaiono le
Capitolo 4: Produzione di un filmato
3. Fare clic su
Sulla pagina appariranno i dettagli della
produzione. Verificare che tali dettagli siano corretti.
• È possibile modificare il nome del file video e la cartella di
destinazione. Per fare ciò, cliccare su , quindi inserire un
nome nuovo oppure individuare una nuova cartella.
4. Fare clic su
Il processo di produzione ha inizio. Questo
processo può richiedere diversi minuti.
• Per interrompere il processo di produzione prima del
termine, fare clic su
.
203
CyberLink PowerDirector
5. Al termine della produzione, viene mostrata una finestra di
dialogo in cui si informa che PowerDirector sta scrivendo la vostra
produzione sul nastro HDV.
• Per interrompere il processo, fare clic su Interrompi.
• Se possibile, appare un messaggio di conferma.
6. Per tornare alla modalità Modifica al termine della produzione,
cliccare su
204
.
Capitolo 4: Produzione di un filmato
Upload Video
PowerDirector consente di caricare con semplicità le vostre produzioni
video in Internet. In pochi semplici passaggi, è possibile caricare la
vostra produzione da PowerDirector a YouTube® o MediaMax®.
Upload video su YouTube
Per caricare i video su YouTube®, procedere come segue:
1. Fare clic su
2. Cliccare su
per aprire il Wizard Produzione.
e poi su
. Sulla pagina appaiono le
opzioni per l'autorizzazione e l'accesso a YouTube.
3. Per accedere a YouTube, effettuare una delle seguenti operazioni:
• Se si possiede già un account YouTube, cliccare sul pulsante
di autorizzazione per accedere ed autorizzare
205
CyberLink PowerDirector
PowerDirector ad usare le vostre credenziali per caricare il
contenuto.
• Se non si possiede già un account YouTube, cliccare sul
pulsante Accedi a YouTube per creare un nuovo account
ed autorizzare PowerDirector ad usare le vostre credenziali
per caricare il contenuto.
4. Fare clic su
Verrà visualizzata la finestra con i dettagli
video. Inserire i dettagli relativi al video nel seguente modo:
• Titolo: Inserire il titolo del vostro filmato.
• Descrizione: Inserire una breve descrizione del filmato.
• Tag: Inserire diversi tag, separati da spazio, descrittivi del
vostro video. I tag sono le parole-chiave usate da chi
effettua una ricerca nel sito YouTube.
• Canale video: Scegliere il tipo di canale video più
appropriato dall’elenco disponibile.
• Trasmissione: Scegliere se condividere il video con tutti o
contrassegnarlo come privato.
206
Capitolo 4: Produzione di un filmato
5. Fare clic su
Verrà visualizzata la finestra con le
avvertenze sul copyright. Leggere e confermare le informazioni di
copyright selezionando la casella di controllo corrispondente.
6. Cliccare su
e poi su
. PowerDirector
produrrà e caricherà il video su YouTube. Questo processo può
richiedere diversi minuti.
• Per essere certi che tutti i video clip abbiano lo stesso
formato di interlacciamento, cliccare su Ricerca sorgente
video clip e imposta ordine di campo.
• Per interrompere il processo di produzione prima del
termine, fare clic su
.
• Per tornare alla modalità Modifica al termine della
produzione, cliccare su
.
207
CyberLink PowerDirector
Upload video su MediaMax
Per caricare i video su MediaMax®, procedere come segue:
1. Fare clic su
2. Cliccare su
per aprire il Wizard Produzione.
e poi su
. Sulla pagina appaiono le
opzioni per l'autorizzazione e l'accesso a MediaMax.
3. Per accedere a MediaMax , effettuare una delle seguenti
operazioni:
• Se già si possiede un account MediaMax, inserire il vostro
nome utente e la password.
• Se non si possiede un account MediaMax, cliccare sul
pulsante Accedi a MediaMax per accedere al servizio ed
effettuare l'iscrizione.
208
Capitolo 4: Produzione di un filmato
4. Fare clic su
Verrà visualizzata la finestra con le
avvertenze sul copyright. Leggere e confermare le informazioni di
copyright selezionando la casella di controllo corrispondente.
5. Cliccare su
e poi su
. PowerDirector
produrrà e caricherà il video su YouTube. Questo processo può
richiedere diversi minuti.
• Per essere certi che tutti i video clip abbiano lo stesso
formato di interlacciamento, cliccare su Ricerca sorgente
video clip e imposta ordine di campo.
• Per interrompere il processo di produzione prima del
termine, fare clic su
.
• Per tornare alla modalità Modifica al termine della
produzione, cliccare su
.
209
CyberLink PowerDirector
Produzione Batch
Con PowerDirector è possibile produrre diversi progetti nello stesso
tempo utilizzando la funzione Produzione Batch.
Per effettuare la produzione multipla, procedere come segue:
1. Nel menu File, cliccare su File > Produzione Batch. Verrà mostrata
la finestra Produzione Batch.
2. Fare clic sul pulsante Aggiungi operazione
.
3. Sfogliare le cartelle per individuare i progetti creati e scegliere i file
con estensione .pds da produrre.
4. Fare clic sul pulsante Apri. Il progetto selezionato sarà mostrato
nella finestra Produzione Batch.
5. Cliccare sul pulsante Modifica Operazione
e configurare
le seguenti impostazioni di produzione:
• Impostare il Percorso di produzione del file.
• Selezionare il Tipo di produzione (file oppure file
streaming).
210
Capitolo 4: Produzione di un filmato
• Selezionare il Formato file multimediale con cui salvare il
progetto (AVI, MPEG, RealVideo, QuickTime, etc.),
dall'elenco a discesa.
• Selezionare dall'elenco a discesa il Tipo Profilo.
• Selezionare dall'elenco a discesa il Nome profilo/qualità.
Per ulteriori informazioni sui profili, vedere Crea/Modifica
un Profilo file video a pag. 177 o Crea/Modifica un Profilo file
streaming a pag. 192.
• Fare clic su
per le impostazioni CLVS. Applica
CyberLink VirtualSpeaker per migliorare la musica di
sottofondo: Contrassegnare questa opzione per attivare
CyberLink VirtualSpeaker per migliorare la musica di
sottofondo. Scegliere tra Salotto, Cinema e Stadio.
• Fare clic su
per tornare alla finestra Produzione
Batch.
6. Ripetere i passaggi da 2 a 5 per ogni progetto che si desidera
produrre.
• Cliccare su
per rimuovere un progetto dalla
produzione batch.
• Cliccare su
per visualizzare in anteprima il
progetto/filmato nella finestra Visualizzatore Multimediale.
7. Quando tutti i file da produrre sono stati selezionati, cliccare su
. PowerDirector produrrà tutti i file selezionati.
211
CyberLink PowerDirector
212
Capitolo 5:
Creazione disco
Dopo aver prodotto il filmato, è possibile creare un disco che può essere
riprodotto in un lettore DVD o in un altro lettore. È possibile masterizzare il
filmato su CD o DVD in tre semplici passaggi. L'authoring integrato
consente di vedere il filmato nel normale lettore da salotto
immediatamente dopo averlo prodotto. Non è più necessario avviare un
altro programma per creare un disco video.
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
•
Modalità Creazione disco a pag. 214
•
Personalizzazione della pagina del menu del disco a pag. 215
•
Masterizza su disco a pag. 231
213
CyberLink PowerDirector
Modalità Creazione disco
Quando si fa clic sul pulsante
, PowerDirector entra in
modalità Creazione disco, nella quale è possibile masterizzare il filmato
su un disco VCD o DVD. Nella modalità Creazione disco, il programma
appare come segue:
Personalizzazione delle opzioni di
menu
Finestre Authoring/Anteprima
Pulsanti modalità Creazione disco
La finestra che si apre contiene le finestre authoring/anteprima a
destra, un elenco di opzioni per personalizzare la pagina del menu del
disco e tre pulsanti sulla parte inferiore per visualizzare il rapporto del
disco, modificare le preferenze del disco e avviare il processo di
masterizzazione.
214
Capitolo 5: Creazione disco
Personalizzazione della pagina
del menu del disco
Prima di poter masterizzare il filmato su un disco, è necessario creare un
menu per l'esplorazione del disco stesso. Il pannello Personalizza Menu
consente di rendere più creativo l’aspetto della pagina di un menu. È
possibile modificare l’aspetto dei pulsanti, del testo e del layout
generale del menu.
Selezione di uno Stile di pagina di menu
PowerDirector comprende diversi modelli di stili applicabili alle pagine
dei menu che possono facilmente adattarsi ai temi delle vostre
produzioni. Questi temi possono essere utilizzati anche come modelli
quando si effettua la personalizzazione del menu con l'Utilità di
Creazione Menu.
I modelli delle pagine dei menu si possono suddividere in due
categorie:
•
•
modelli con pulsanti cliccabili che rappresentano le miniature
dei capitoli
modelli con testo relativo ai capitoli e cliccabile
Per scegliere un modello di stile di pagina per il menu, fare quanto
segue:
1. Nella scheda Stile, scegliere una categoria dall'elenco a discesa,
oppure selezionare Tutto per mostrare tutti gli stili.
2. Scegliere un modello di stile da utilizzare cliccando sulla sua
miniatura. Verrà automaticamente applicato alla finestra
Anteprima.
215
CyberLink PowerDirector
Specificare il numero di pulsanti per
pagina di menu
I pulsanti dei menu sono miniature relative ai capitoli cliccabili che
possono essere personalizzate nell'Utilità di Creazione Menu. Prima di
tutto, specificare il numero dei pulsanti contenuti nel menu che si
desidera mostrare in ogni pagina del menu.
Per specificare il numero di pulsanti per pagina di menu, eseguire le
operazioni seguenti:
1. Selezionare la scheda Pulsanti Menu.
2. Selezionare il numero di pulsanti desiderati in ogni pagina di
menu. Verrà automaticamente applicato alla finestra Anteprima.
Nota: Se si sceglie un modello di menu che utilizza il testo cliccabile, la
funzione dei pulsanti di menu risulta disabilitata.
Utilizzo dell'Utilità di Creazione Menu
L'Utilità di Creazione Menu consente di personalizzare il menu del disco
o creare uno stile proprio.
216
Capitolo 5: Creazione disco
Per usare Utilità di Creazione Menu per personalizzare il menu, cliccare
sul pulsante Utilità di Creazione Menu
.
L'Utilità di Creazione Menu comprende le seguenti opzioni:
Opzione
Descrizione
Personalizza il testo del menu
Imposta gli effetti per gli oggetti del menu
Personalizza ed imposta gli effetti e lo stile
dei tasti.
Cliccare per accedere alla modalità
modifica menu del disco.
Cliccare per vedere in anteprima il menu
creato.
Aggiungere testo addizionale, immagini o
pulsanti nella pagina del menu.
217
CyberLink PowerDirector
Opzione
Descrizione
Usare per allineare testo, pulsanti ed altri
oggetti della pagina del menu.
Fare clic per tagliare l'oggetto selezionato.
Fare clic per copiare l'oggetto selezionato.
Fare clic per incollare l'oggetto
selezionato.
Cliccare su questo pulsante per importare
un'immagine da usare come sfondo del
menu del disco.
Cliccare su questo pulsante per
aggiungere un effetto video al menu del
disco.
Cliccare su questo pulsante per
aggiungere musica di sottofondo al menu
del disco.
Cliccare su questo pulsante per passare
dalla forma del pulsante da rettangolare a
forma libera.
Cliccare per annullare le modifiche
apportate.
Cliccare per ripristinare le modifiche
apportate.
Fare clic per portare indietro l'oggetto
selezionato.
Fare clic per portare avanti l'oggetto
selezionato.
218
Capitolo 5: Creazione disco
Opzione
Descrizione
Fare clic per aggiungere o rimuovere la
griglia che aiuta a posizionare con
maggiore precisione il testo sullo schermo.
Le griglie non appaiono nel menu
prodotto.
Fare clic per aggiungere o rimuovere la
struttura della area di sicurezza TV che
rappresenta l'area in cui il contenuto video
del filmato verrà sicuramente visualizzato
sugli schermi TV, i quali presentano
un'area di visualizzazione più piccola
rispetto ai monitor dei computer. La linea
della zona di sicurezza TV non appare nel
menu prodotto.
Cliccare per salvare lo stile personalizzato
come modello che sarà possibile
riutilizzare in seguito.
Formattare lo stile del carattere del
numero dei capitoli del menu del disco.
Modifica del testo del menu
Per modificare il testo che appare sulla pagina del menu, compreso il
testo cliccabile del capitolo, fare doppio clic nell'Utilità di Creazione
Menu , quindi immettere il nuovo testo.
Nota: Accertarsi di essere in modalità Modifica.
Applicare un Carattere preimpostato al testo del
menu
È possibile applicare un Carattere preimpostato al testo del menu.
Dopo aver applicato il carattere predefinito è possibile accedere alle
219
CyberLink PowerDirector
impostazioni di carattere, ombreggiatura o bordo per eseguire
modifiche all'effetto del titolo.
La procedura per applicare preimpostazioni di carattere al testo del
menu è simile a quella relativa agli effetti per i titoli. Vedere il passaggio
2 in Applicare un carattere preimpostato a un effetto titolo a pag. 147
per maggiori informazioni sull'applicazione di un carattere predefinito
al testo del menu.
Personalizzazione del Carattere del Testo in un Menu
È possibile modificare il carattere utilizzato in un menu, incluse le
dimensioni, il colore, il tipo di carattere utilizzato, lo spessore,
l’allineamento, la trasparenza e l'effetto sfocatura. Sono disponibili
ulteriori strumenti che aiutano a posizionare con maggiore precisione il
titolo sullo schermo e a indicare l’area dello schermo più sicura per la
visualizzazione TV.
La procedura per la personalizzazione del carattere del testo dei menu è
simile a quella della modifica degli effetti dei titoli. Vedere il passaggio 2
in Personalizzazione del tipo di carattere di un effetto titolo a pag. 149
per maggiori informazioni sulla personalizzazione del carattere del
testo dei menu.
Aggiungere un'Ombreggiatura al testo del menu
Intorno al testo di un menu, è possibile aggiungere un’ombreggiatura.
Le opzioni disponibili consentono di modificare il colore e le dimensioni
dell’ombreggiatura e di aggiungere un effetto di trasparenza o di
sfocatura.
La procedura per aggiungere un'ombreggiatura al testo del menu è
simile a quella relativa all'aggiunta di ombreggiatura agli effetti per i
titoli. Vedere il passaggio 2 in Aggiunta di un’ombreggiatura a un
effetto titolo a pag. 154 per maggiori informazioni sull'aggiunta di
ombreggiatura al testo del menu.
220
Capitolo 5: Creazione disco
Aggiungere un Bordo al testo del menu
In un effetto titolo è possibile aggiungere un bordo intorno al testo. Le
opzioni disponibili consentono di modificare il colore e le dimensioni
del bordo e di aggiungere un effetto di trasparenza o di sfocatura.
La procedura per aggiungere un bordo al testo del menu è simile a
quella relativa all'aggiunta di un bordo agli effetti per i titoli. Vedere il
passaggio 2 in Aggiunta di un bordo a un effetto titolo a pag. 155 per
maggiori informazioni sull'aggiunta di un bordo al testo del menu.
Impostazione degli Effetti di un oggetto
Utilizzare la scheda Imposta Effetti Oggetto in Utilità di Creazione Menu
per personalizzare tutti gli effetti dei menu. La scheda riporta tutti gli
oggetti presenti nel menu, compresi i pulsanti di menu, i pulsanti di
esplorazione ed il testo.
Per impostare gli effetti degli oggetti, fare clic sulla scheda Imposta
Effetti Oggetto nell'Utilità di Creazione Menu.
221
CyberLink PowerDirector
Quando si seleziona un elemento nell'elenco Oggetti, l'oggetto
selezionato verrà evidenziato nella finestra di anteprima. Una volta
evidenziati, gli oggetti possono essere modificati, ridimensionati,
rimodellati o spostati nella posizione desiderata all'interno del menu.
Nota: Quando si crea un menu con testo cliccabile, utilizzare la scheda
Imposta Effetti Oggetto per selezionare, modificare e spostare gli oggetti di
testo cliccabili.
•
•
Selezionare Mostra solo oggetto selezionato per visualizzare
soltanto l'oggetto selezionato quando si applicano gli effetti.
Selezionare Mostra numero di capitolo per mostrare i numeri
dei capitoli inseriti nel menu del disco.
Impostazione Effetti Pulsante
Con l'Utilità di Creazione Menu, È possibile personalizzare il menu ed i
tasti di esplorazione del menu del disco selezionando un fotogramma
del pulsante, impostando la posizione del pulsante o impostando uno
stile evidenziato per il pulsante.
Nota: Se si sceglie un modello di menu che utilizza il testo cliccabile, è
possibile personalizzare solamente i pulsanti di esplorazione del menu.
222
Capitolo 5: Creazione disco
Per impostare gli effetti degli oggetti, fare clic sulla scheda Imposta
Effetti Pulsante nell'Utilità di Creazione Menu.
Selezione di uno stile di cornice per i pulsanti
Per selezionare uno stile di cornice dei pulsanti, attenersi a quanto
segue:
1. Fare clic su
2. Selezionare lo stile di cornice dei pulsanti che si desidera utilizzare.
Verrà automaticamente applicato alla finestra Anteprima.
Selezionare un Allineamento dei pulsanti
Per selezionare un layout dei pulsanti, attenersi a quanto segue:
1. Fare clic su
2. Dall'elenco a discesa, selezionare il numero di pulsanti da mostrare
nella pagina del menu .
223
CyberLink PowerDirector
3. Selezionare uno stile di layout dei pulsanti dall'elenco Verrà
automaticamente applicato alla finestra Anteprima.
Selezionare uno stile pulsanti di esplorazione.
Per selezionare uno stile dei pulsanti di esplorazione, attenersi a quanto
segue:
1. Fare clic su
2. Dall'elenco, selezionare lo stile dei pulsanti di esplorazione che si
desidera utilizzare. Verrà automaticamente applicato alla finestra
Anteprima.
Selezione di uno stile di evidenziazione per i pulsanti
Per selezionare uno stile di evidenziazione dei pulsanti, attenersi a
quanto segue:
1. Fare clic su
2. Dall'elenco, selezionare lo stile di evidenziazione dei pulsanti che si
desidera utilizzare. Verrà automaticamente applicato alla finestra
Anteprima.
Sostituzione immagine di sfondo
Per sostituire l'immagine di sfondo del menu del disco, procedere come
segue:
1. Nell'Utilità di Creazione Menu, cliccare sul pulsante Sostituisci
immagine di sfondo
.
2. Selezionare una nuova immagine da utilizzare come sfondo.
3. Cliccare sul pulsante Apri per sostituire l'immagine di sfondo.
Seleziona un effetto video
Per selezionare un effetto video per il menu del disco, procedere come
segue:
224
Capitolo 5: Creazione disco
1. Nell'Utilità di Creazione Menu, cliccare sul pulsante Seleziona
effetto video
.
2. Scegliere un effetto dall’elenco.
• Un'anteprima di ogni effetto viene mostrata nella finestra di
anteprima.
• Utilizzare le opzioni degli effetti per personalizzare gli effetti del
video.
3. Cliccare su OK per applicare l'effetto al menu.
Impostazione del sottofondo musicale
È possibile aggiungere un file audio come sottofondo musicale del
menu del disco.
Per aggiungere un sottofondo musicale, attenersi a quanto segue:
1. Cliccare su
nella modalità Authoring nella pagina principale
del Menu Disco.
2. Verrà visualizzata la finestra di dialogo Scegli sottofondo musicale.
225
CyberLink PowerDirector
3. Fare clic su
per aprire una traccia audio. È possibile
modificare il file audio selezionato. È inoltre possibile utilizzare le
seguenti opzioni:
• Selezionare un’opzione di dissolvenza.
• Scegliere se eseguire il file audio ripetutamente.
• Scegliere se applicare la musica a tutte le pagine.
• Tagliare il file audio utilizzando i cursori della barra di ritaglio.
• Regolare il volume.
4. Fare clic su OK. La traccia audio appare nella casella Sottofondo
musicale.
•
•
Per rimuovere la traccia audio, fare clic su
.
Per aggiungere sottofondo musicale da Magic Music, fare clic su
. La procedura è la stessa dello strumento Magic Music. Per
ulteriori informazioni, vedere Magic Music a pag. 129 .
Impostazione di un video clip di prima
riproduzione
Un clip designato come prima riproduzione è la sequenza iniziale che
viene riprodotta non appena si inserisce il disco nel computer e prima
che appaia la pagina del menu. Durate la prima riproduzione i pulsanti
di esplorazione non sono disponibili e non è nemmeno possibile
avanzare velocemente questa sezione. In una produzione
professionale, la prima riproduzione è costituita in genere dalle
informazioni sul copyright. È comunque possibile utilizzare
un’introduzione personalizzata o un altro video clip.
•
•
Per impostare un clip come prima riproduzione, fare clic su
e aprire il file video desiderato.
Per rimuovere il file impostato come prima riproduzione, fare clic
su
•
226
.
Fare clic su
riproduzione.
per vedere in anteprima il video di prima
Capitolo 5: Creazione disco
Visualizzare un Rapporto del disco
Per visualizzare un sommario dettagliato del disco, fare clic su
. Si
apre la finestra di dialogo Rapporto che elenca le informazioni di
sistema e quelle di produzione.
Modificare le preferenze di creazione del
disco
Fare clic su
disco.
per modificare le preferenze di creazione del
227
CyberLink PowerDirector
Le opzioni seguenti sono disponibili nella scheda Formato disco:
•
•
•
•
Formato disco: Selezionare il formato del disco da masterizzare
con il filmato.
Capacità Disco (solo DVD): Selezionare la capacità del disco
DVD.
Qualità Video (solo DVD): Selezionare una qualità video per il
disco: DVD LP (Long Play, riproduzione lunga), DVD SP (Standard
Play, riproduzione standard), DVD HQ (High Quality, Alta Qualità)
o Smart Fit. Le impostazioni di qualità video offrono diversi
bitrate, che comportano varie dimensioni del file. Tanto più alta è
la qualità video, tanto maggiori saranno le dimensioni del file
creato e tanto inferiore la lunghezza del video adattabile al disco.
Inoltre, sono necessarie maggiori risorse della CPU per
l'elaborazione di video con qualità elevata. L'opzione Smart Fit
regola automaticamente il bit rate per il file video di migliore
qualità che si adatta esattamente alla capacità del disco in uso.
Tipo di Audio: I diversi tipi di audio sono: LPCM è un formato
audio non compresso. L'audio Dolby Digital utilizza il formato
Dolby Digital Consumer Encoder. L'audio MPEG utilizza il
formato di compressione MPEG-1. (Questo formato audio
potrebbe causare problemi di compatibilità con lo standard
NTSC).
Nota: Le opzioni qualità video e tipo audio che sono disponibili dipendono
dal formato del disco selezionato.
228
Capitolo 5: Creazione disco
Le opzioni seguenti sono disponibili nella scheda Menu:
•
•
•
Aggiunta indice miniature: Selezionare questa opzione per
aggiungere un indice delle miniature al menu.
Attiva miniatura video: Selezionare questa opzione per
consentire alle miniature di visualizzare il video sul menu del
disco. Se si seleziona questa opzione, è possibile limitare la
lunghezza del video che viene visualizzato immettendo un
valore per l'opzione Durata del menu animato definita
dall'utente.
Stile menu predefinito: Specificare lo stile preferito (file .fl)
come stile per ciascun nuovo progetto di PowerDirector.
Le opzioni seguenti sono disponibili nella scheda Audio
•
Applica CyberLink VirtualSpeaker per migliorare la musica di
sottofondo: Contrassegnare questa opzione per attivare
CyberLink VirtualSpeaker per migliorare la musica di sottofondo.
Scegliere tra Salotto, Cinema e Stadio.
229
CyberLink PowerDirector
Anteprima della pagina del menu del
disco
Fare clic su Anteprima per vedere in anteprima la pagina del menu.
Fare clic su un pulsante per vedere in anteprima il capitolo associato a
esso. Per controllare l’anteprima, utilizzare i pulsanti di riproduzione.
•
230
Fare clic su Authoring per tornare alla modalità Authoring.
Capitolo 5: Creazione disco
Masterizza su disco
Una volta acquisito il contenuto digitale, assemblate le immagini,
modificati i clip, aggiunto l’audio e altri effetti e personalizzato il layout
e l’aspetto del disco, è possibile masterizzare il prodotto su disco.
CyberLink PowerDirector offre diversi metodi per finalizzare la
produzione, che risultano utili in diverse circostanze. È possibile
masterizzare la produzione su disco come ultimo passaggio nel
processo di creazione del filmato, salvare la produzione come
immagine disco per la masterizzazione in un secondo tempo o creare
una cartella DVD per organizzare i file multimediali sul disco rigido. In
base all’unità di masterizzazione e al tipo di disco in uso, potrebbero
essere disponibili contemporaneamente una o più di queste opzioni.
Di seguito sono elencati i formati di dischi che CyberLink PowerDirector
supporta per la masterizzazione:
•
•
DVD: DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW, DVD-RAM
VCD/SVCD: CD-R, CD-RW
Nota: Per ulteriori informazioni sulla scelta del tipo di disco, vedere
Modificare le preferenze di creazione del disco a pag. 227 .
Impostare la configurazione della
masterizzazione
Per masterizzare un disco per la prima volta, è innanzitutto necessario
configurare la masterizzazione nella finestra Masterizzazione. La
configurazione specificata verrà utilizzata per ogni processo di
masterizzazione finché non ne verranno modificate le impostazioni.
Per impostare la configurazione di masterizzazione, eseguire le
seguenti operazioni:
231
CyberLink PowerDirector
1. Fare clic su
per aprire la finestra Masterizzazione.
2. Fare clic su
Masterizzazione.
Si apre la finestra Configurazione
3. Selezionare l’unità di masterizzazione.
4. Selezionare la velocità di registrazione.
• L’opzione Includi protezione svuotamento del buffer
garantisce una scrittura senza errori quando il disco rigido è
occupato o le risorse di sistema sono insufficienti.
5. Fare clic su OK per impostare la configurazione e tornare alla
finestra Masterizzazione.
232
Capitolo 5: Creazione disco
Masterizzazione del filmato su disco
La masterizzazione del filmato su disco è la fase finale del processo di
creazione del disco. Una volta masterizzato, il disco può essere
riprodotto su un lettore da tavolo.
Per masterizzare il filmato su disco, attenersi a quanto segue:
1. Fare clic su
per aprire la finestra Masterizzazione.
2. Selezionare l'opzione Masterizza su disco nella finestra
Masterizzazione.
3. Specificare le opzioni di masterizzazione:
• Immettere il numero di copie che si desidera creare.
• Per specificare un’etichetta di volume per il disco, immettere
l’etichetta desiderata.
4. Fare clic su OK. L'operazione verrà avviata immediatamente.
PowerDirector visualizza l'avanzamento in tempo reale.
Nota: Potrebbe essere necessario attendere alcuni minuti prima del termine
del processo di masterizzazione, a seconda della lunghezza e della qualità
del video e della potenza di elaborazione del computer. Pertanto, preparasi
ad attendere alcuni minuti prima che la produzione termini!
5. Quando l'attività è completata, appare una finestra, che visualizza
un messaggio di congratulazioni. Fare clic su OK per continuare.
Nota: I contenuti in Alta Definizione catturati da videocamere HDV saranno
convertiti in definizione standard (SD) quando si masterizza su dischi DVD.
Ciò è dovuto al fatto che il disco DVD accetta solo il formato SD. Il formato
HD è supportato solo dai dischi HD DVD e Blu-ray.
Creare una cartella DVD
La creazione di una cartella DVD consente di memorizzare
comodamente tutti i file che compongono un filmato nel disco rigido in
modo che quest'ultimo sia pronto per la masterizzazione.
Per creare una cartella DVD, eseguire le operazioni seguenti:
233
CyberLink PowerDirector
1. Fare clic su
per aprire la finestra Masterizzazione.
2. Selezionare l'opzione Crea una cartella DVD.
3. Fare clic su
, quindi selezionare la directory in cui si
desidera salvare la cartella DVD.
Nota: La creazione di una cartella DVD sovrascrive i dati esistenti in una
directory.
4. Fare clic su OK. L'operazione verrà avviata immediatamente.
PowerDirector visualizza l'avanzamento in tempo reale.
5. Quando l'attività è completata, appare una finestra, che visualizza
un messaggio di congratulazioni. Fare clic su OK per continuare.
Cancellazione di un disco
Se si utilizza un disco riscrivibile, è possibile cancellare il contenuto che
è stato precedentemente registrato su di esso. Ciò consente di
riutilizzare più volte gli stessi dischi senza doverne comprare di nuovi.
Per cancellare un disco, attenersi a quanto segue:
1. Fare clic su
per aprire la finestra Masterizzazione.
2. Fare clic su
Si apre la finestra Cancella contenuto disco.
3. Inserire il disco e selezionare l'unità appropriata.
234
Capitolo 5: Creazione disco
•
Fare clic su
dell'unità.
per aggiornare la visualizzazione
• Fare clic su
per aprire lo sportello dell'unità a disco.
4. Scegliere un metodo di cancellazione.
• L’opzione Rapida consente di cancellare l’indice contenuto nel
disco.
• L’opzione Completa consente di cancellare tutto il contenuto del
disco.
5. Fare clic su Cancella per cominciare. PowerDirector visualizza
l'avanzamento in tempo reale.
235
CyberLink PowerDirector
236
Appendice
Il presente capitolo contiene informazioni di riferimento che possono
aiutare a trovare una risposta alle eventuali domande sul processo di
produzione dei video digitali o sull’utilizzo di CyberLink PowerDirector.
Questo capitolo contiene le seguenti sezioni:
•
Tasti di scelta rapida a pag. 238
•
SVRT2: quando è possibile utilizzarlo? a pag. 247
•
Formati e qualità video a pag. 248
•
Licenze e Copyright a pag. 250
237
CyberLink PowerDirector
Tasti di scelta rapida
PowerDirector dispone di numerosi tasti di scelta rapida che
semplificano e accelerano l’elaborazione video. Questi tasti sono
organizzati per funzione e sono illustrati di seguito.
Tasti di scelta rapida di sistema
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Alt + barra
spaziatrice
Apre il menu Riduci a icona nell'angolo superiore
sinistro
Alt + F4
Chiude CyberLink PowerDirector
Tasti di scelta rapida di progetto
Tasto di scelta
rapida
238
Funzione
Ctrl + N
Crea un nuovo progetto
Ctrl + O
Apre un progetto esistente
Alt + Invio
Visualizza le proprietà del progetto
Ctrl + S
Salva il progetto
Ctrl + Shift + S
Salva il progetto con nome
Ctrl + Shift + W
Nuova area di lavoro
Capitolo 6: Appendice
Tasti di scelta rapida area di lavoro
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Tab
Passa dalla modalità Timeline alla modalità
Storyboard e viceversa
Home
Va all’inizio del clip e/o del progetto
Fine
Va alla fine del clip e/o del progetto
Alt+1
Apre la funzione Magic Clean
Alt+2
Apre la funzione Magic Motion
Alt+3
Apre la funzione Magic Cut
Alt+4
Apre la funzione Magic Fix
Alt+5
Apre la funzione Magic Style
Alt+6
Apre la funzione Magic Music
Alt+7
Apre il Wizard Magic Movie
Ctrl + freccia destra
Va al clip successivo nella traccia (modalità
Clip)
Ctrl + freccia
sinistra
Va al clip precedente nella traccia (modalità
Clip)
Ctrl + C
Copia
Ctrl + X
Taglia
Ctrl + V
Incolla
+
Ingrandisce righello
239
CyberLink PowerDirector
Tasto di scelta
rapida
Funzione
-
Rimpicciolisce righello
Alt + L
Blocca tutte le tracce tranne la traccia video
master
Alt + U
Sblocca tutte le tracce
Alt + C
Apre le Preferenze
Tasti di scelta rapida di menu
Tasto di scelta
rapida
240
Funzione
Alt + F
Apre il menu File
Alt + E
Apre il menu Modifica
Alt + V
Apre il menu Visualizza
Alt + T
Apre il menu Cattura
Alt + P
Apre il menu Riproduzione
Alt + H
Apre la Guida in linea
Capitolo 6: Appendice
Tasti di scelta rapida della Guida
intelligente
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Ctrl + Alt + T
Visualizza le opzioni di Ritaglio
Ctrl + Alt + S
Visualizza le opzioni di Velocità
Ctrl + Alt + C
Visualizza le opzioni di Colore
Ctrl + Alt + M
Visualizza le opzioni Ritaglio Multiplo
F2
Visualizza Opzioni di modifica PiP/Utilità di
creazione titoli/Opzioni modifica effetti
Tasti di scelta rapida del pannello
principale
Tasto di scelta
rapida
Funzione
F1
Guida in linea
Canc
Elimina l’elemento o gli elementi selezionati
Ctrl + Z
Annulla
Ctrl + Y
Ripristina
Shift + F12
Visualizza la Guida con l’elenco dei tasti di
scelta rapida
Alt + F9
Passa alla modalità Cattura
241
CyberLink PowerDirector
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Alt + F10
Passa alla modalità Modifica
Alt + F11
Passa alla modalità Produzione
Alt + F12
Passa alla modalità Crea disco
Raccolta tasti di scelta rapida
Tasto di scelta
rapida
242
Funzione
F3
Apre Area Multimedia
F4
Apre Area Effetti
F5
Apre Area Oggetti PiP
F6
Apre Area Titoli
F7
Apre Area Transizioni
F8
Apre Area Mixing Audio
F9
Apre Area Registrazione Commento Sonoro
F10
Apre Area Impostazione Capitoli
F11
Apre Area Sottotitoli
Ctrl + Invio
Visualizza il contenuto nel Visualizzatore
multimediale
Ctrl + A
Seleziona tutto
Ctrl + Tab
Passa da un filtro all’altro
Capitolo 6: Appendice
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Ctrl + D
Rileva le scene
Ctrl + Q
Importa file multimediali
Ctrl + W
Importa una cartella multimediale
Tasti di scelta rapida di Cattura
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Ctrl + R
Registra
Alt + R
Avvia registrazione
Ctrl + /
Interrompe la registrazione
Barra spaziatrice
Riproduce o sospende il DV
Ctrl + , (virgola)
Riavvolge il DV
Ctrl + . (punto)
Avanza rapidamente il DV
Ctrl + /
Interrompe il DV
Alt + Y
Aggiunge didascalie testo sul video
acquisito
243
CyberLink PowerDirector
Tasti di scelta rapida Commento sonoro
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Ctrl + H
Dissolvenza in entrata
Ctrl + J
Dissolvenza in uscita
Ctrl + R
Avvia registrazione
Ctrl + /
Interrompe la registrazione
Tasti di scelta rapida della finestra
Anteprima
Tasto di scelta
rapida
244
Funzione
Barra spaziatrice
Riproduce o sospende
Ctrl + /
Stop
, (virgola)
Unità precedente
. (punto)
Unità successiva
Pag Su
Passa alla modalità Clip
Pag Giù
Passa alla Modalità Filmato
Ctrl+F
Avanzamento Rapido
[
Posizione iniziale
]
Posizione finale
Capitolo 6: Appendice
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Ctrl + T
Dividi
Ctrl + G
Va al timecode
Ctrl + E
Visualizza il ritaglio avanzato Precise Cut (se
abilitato)
Ctrl + Invio
Visualizza il contenuto nel Visualizzatore
multimediale
Ctrl + P
Crea un'istantanea nella finestra di
anteprima
Ctrl + + (segno più)
Aumenta il volume
Ctrl + - (segno
meno)
Diminuisce il volume
Ctrl + Backspace
Disattiva audio/Annulla Disattiva Audio
Ctrl + U
Regola il volume di sistema
Tasti di scelta rapida dell’Utilità creazione
titoli
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Ctrl + B
Imposta il testo in grassetto
Ctrl + I
Imposta il testo in corsivo
Ctrl + L
Allinea il testo a sinistra
245
CyberLink PowerDirector
Tasto di scelta
rapida
Funzione
Ctrl + R
Allinea il testo a destra
Ctrl + E
Allinea il testo al centro
Ctrl + T
Mostra/Nasconde le linee di sicurezza TV
Ctrl + G
Mostra/Nasconde la griglia
Tasti di scelta rapida Utilità di creazione
PiP
Tasto di scelta
rapida
246
Funzione
Ctrl + T
Mostra/Nasconde le linee di sicurezza TV
Ctrl + G
Mostra/Nasconde la griglia
Capitolo 6: Appendice
SVRT2: quando è possibile
utilizzarlo?
La tecnologia SVRT2 può essere applicata ai video clip nei formati
MPEG-1, MPEG-2 e DV-AVI (Tipo I). Nelle seguenti condizioni, i clip (o
parti di clip) non richiedono il rendering durante la produzione e può
quindi essere applicata la tecnologia SVRT2:
•
•
•
Frequenza fotogrammi, dimensione fotogrammi e formato file
sono gli stessi di quelli del profilo di produzione di destinazione.
Il bitrate è simile a quello del profilo di produzione di
destinazione.
Il formato TV è identico a quello del profilo di produzione di
destinazione. Per ulteriori informazioni, vedere Impostazione del
formato di interlacciamento di un video clip a pag. 113.
Se tutte le condizioni precedenti sono soddisfatte, è possibile utilizzare
la tecnologia SVRT2. I clip che non soddisfano i criteri sopra menzionati
vengono sottoposti a rendering senza l’utilizzo della tecnologia SVRT2.
Nelle seguenti condizioni, i clip (o parti di clip) non richiedono il
rendering durante la produzione e può quindi essere applicata la
tecnologia SVRT2:
•
•
•
•
•
•
•
Aggiunta di un effetto titolo o transizione
Modifica del colore di un video clip
Il profilo audio non corrisponde al profilo di produzione di
destinazione
Modifica del volume di clip audio
Unione di due video clip (verrà effettuato il rendering dei clip
posti 2 secondi prima o dopo i clip uniti)
Divisione di due video clip (verrà effettuato il rendering dei clip
posti 2 secondi prima o dopo la divisione)
Ritaglio di un video clip (verrà effettuato il rendering dei clip
posti 2 secondi prima o dopo il clip ritagliato)
247
CyberLink PowerDirector
Formati e qualità video
Quando si masterizza un video in un disco, è necessario considerare sia
la qualità che si desidera ottenere sia il formato TV del Paese in cui verrà
riprodotto il disco. Nella sezione seguente sono riportate alcune brevi
informazioni su questi argomenti, per consentire la masterizzazione dei
dischi video più appropriati alle proprie esigenze di riproduzione.
Formati TV
I due formati TV (NTSC e PAL) sono stati adottati come standard dalle
emittenti televisive di tutto il mondo. La differenza principale tra questi
due formati è nel numero di fotogrammi usati al secondo: 30 nel
formato NTSC, e 25 nel formato PAL. Questa differenza indica che un
filmato registrato nel formato NTSC non può essere riprodotto da un
lettore PAL e viceversa.
Fortunatamente per scegliere il formato televisivo più appropriato, PAL
o NTSC, è sufficiente rispondere alla domanda seguente:
•
In quale Paese verrà riprodotto il disco?
Poiché tutti i paesi utilizzano il formato NTSC o PAL, è sufficiente
conoscere il Paese in cui verrà riprodotto il disco e selezionare quindi il
formato utilizzato. Quando si seleziona il Paese desiderato, il formato
televisivo verrà impostato automaticamente.
Nota: In generale, Stati Uniti, Giappone, Canada e Messico utilizzano lo
standard NTSC mentre Germania, Gran Bretagna, Sud America, Australia e
quasi tutti i paesi dell’Europa occidentale e dell’Asia utilizzano lo standard
PAL.
Qualità video
Le varie impostazioni della qualità video (HQ, SP e LP) disponibili in
CyberLink PowerDirector determinano la qualità più o meno elevata
dell’immagine finale e le dimensioni maggiori o minori del file video.
248
Capitolo 6: Appendice
Una migliore qualità video richiede più risorse del computer e influenza
la durata del video da masterizzare. Di seguito sono riportate le varie
lunghezze di video che è possibile masterizzare su un DVD utilizzando
le diverse qualità disponibili.
•
•
•
HQ: 60 minuti
SP: 120 minuti
LP: 180 minuti
Per ottenere la migliore qualità d’immagine possibile nella produzione
finale, selezionare la qualità video più alta che consenta al contenuto in
corso di elaborazione di adattarsi al tipo di disco in uso. Tuttavia, la
scelta finale della qualità video dovrà dipendere sia dalla qualità
dell’immagine che si desidera ottenere nella produzione finale che
dalla potenza di elaborazione del computer.
Formati AVI
Formato
Descrizione
Tipo 1
Metodo di memorizzazione dei dati DV in formato AVI
definito da Microsoft. Questo formato memorizza i dati,
ad esempio audio e video, come un solo flusso AVI. Offre
una migliore compressione ma, essendo più recente,
risulta compatibile con meno sistemi rispetto al Tipo II.
Tipo 2
Metodo di memorizzazione dei dati DV in formato AVI
definito da Microsoft. Questo formato memorizza i dati,
ad esempio video e audio, come un singolo flusso video
e flussi audio 1-4 per la memorizzazione di dati DV. Offre
una maggiore compatibilità ma usa una compressione
meno recente rispetto al Tipo1. Questo formato richiede
un tempo di elaborazione leggermente più lungo per la
divisione del flusso video/audio durante l'acquisizione.
249
CyberLink PowerDirector
Licenze e Copyright
Questo documento contiene la licenza di CyberLink PowerDirector e le
informazioni di copyright per Dolby Laboratories. Per l'elenco delle altre
licenze applicabili e per le informazioni di copyright relative a CyberLink
PowerDirector, consultare il file Leggimi.
Dolby Laboratories
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. "Dolby" e il simbolo doppia-D
sono marchi commerciali di Dolby Laboratories. Opere non pubblicate
riservate. Copyright 1992-1997 Dolby Laboratories. Tutti i diritti
riservati.
250
Capitolo 7:
Supporto tecnico
Il presente capitolo contiene informazioni relative al supporto tecnico.
Sono incluse tutte le informazioni necessarie per trovare le risposte di cui
potreste aver bisogno in caso di assistenza. È anche possibile trovare
informazioni per contattare il distributore o rivenditore locale.
Il capitolo è suddiviso nelle sezioni seguenti:
•
Prima di contattare il Supporto tecnico a pag. 252
•
Supporto web a pag. 252
•
Supporto telefonico a pag. 253
•
Supporto via email a pag. 254
251
CyberLink PowerDirector
Prima di contattare il Supporto
tecnico
È possibile provare una delle tre opzioni di assistenza offerte da
CyberLink:
•
•
consultare la Guida per l'Utente o la guida in linea installata
insieme al programma.
consultare le FAQ (Domande frequenti) nella sezione Supporto
del sito web di CyberLink.
http://www.cyberlink.com/multi/support/product_faq_home.jsp
Le FAQ possono contenere informazioni e suggerimenti utili più
aggiornati rispetto alla Guida per l'Utente e alla guida in linea.
Quando si contatta il supporto tecnico tramite email o telefono, è
necessario avere a portata di mano le seguenti informazioni:
•
•
•
•
•
•
Chiave CD registrata (si trova sulla custodia del CD).
nome del prodotto, versione e sottoversione. Questi, in genere, si
trovano cliccando sull'immagine del nome del prodotto
nell'interfaccia utente.
la versione di Windows installata nel sistema
il tipo di dispositivi hardware (scheda di acquisizione, scheda
audio, scheda video) e relativi dati tecnici
il testo dei messaggi di errore che sono apparsi a video (annotare
a penna o utilizzare un programma per l'acquisizione delle
schermate)
una descrizione quanto più dettagliata del problema riscontrato
e le circostanze in cui si è verificato
Supporto web
Le soluzioni, disponibili 24 ore su 24 e gratuite, sono disponibili presso i
siti web CyberLink:
252
Capitolo 7: Supporto tecnico
Nota: È necessario registrarsi prima di poter accedere al supporto web di
CyberLink.
CyberLink offre una vasta gamma di opzioni di supporto web, incluse le
FAQ ed un forum di utenti, nelle seguenti lingue:
Lingua
URL Supporto web
Inglese
http://support.gocyberlink.com
Cinese
tradizionale
http://tw.cyberlink.com/chinese/cs/support/
index.jsp
Cinese
semplificato
http://cn.cyberlink.com/chinese/cs/support/
index.jsp
Giapponese
http://jp.cyberlink.com/english/cs/support/
new_site/support_index_jpn.jsp
Nota: Un forum ed alcune altre funzioni di supporto sono disponibili anche
in Tedesco.
Supporto telefonico
Al fine di garantire la migliore soluzione per gli utenti, il Supporto voce
è parte del servizio che forniamo nelle seguenti lingue:
Lingua
URL Supporto voce
Cinese
http://tw.cyberlink.com/chinese/cs/support/
voice_support.jsp
Inglese
http://www.cyberlink.com/english/cs/support/
new_site/voice_support.jsp
Francese,
Tedesco,
Italiano,
Spagnolo
http://de.cyberlink.com/multi/program/page/
_page_display.jsp?seqno=173
253
CyberLink PowerDirector
Lingua
URL Supporto voce
Giapponese
http://jp.cyberlink.com/english/cs/support/
new_site/support_index_jpn.jsp
Supporto via email
Il supporto per email è disponibile in una vasta gamma di lingue se si
utilizza il modulo di richiesta informazioni.
Consultare l'elenco seguente per le informazioni sui contatti in una
lingua specifica.
254
Lingua
URL Supporto web
Cinese
tradizionale
http://tw.cyberlink.com/english/cs/support/
form/index.jsp
Inglese
http://www.cyberlink.com/english/cs/support/
form/index.jsp
Francese,
Tedesco,
Italiano,
Spagnolo
[email protected]
Indice
A
Aggiorna info SVRT 172
aggiungere
bordi colorati all'area di lavoro 88
clip audio all'area di lavoro 88
effetti all'area di lavoro 89
effetti titolo alla Timeline 91
effetti transizione alla Timeline 92
effetti video alla Timeline 90
immagini all'area di lavoro 87
oggetti alla Timeline 91
aggiunta
clip all'area di lavoro 86
aggiunta di un sottotitolo 168
alias 74
allineare i clip nella Timeline 94
alta qualità 183, 185, 188
alta velocità 183, 185, 188
animazione
di effetti PiP, modifica 140
Animazione degli effetti PiP
aggiunta di animazione predefinita 140
personalizzazione animazione
143
animazione lenta, aggiunta al video
110
animazioni
negli effetti dei titoli 157, 159
apri file di progetto 67
area di lavoro
aggiunta di clip a 86
aggiunta di effetti a 89
aggiunta di titoli a 89
aggiunta di transizioni a 89
nuovo 67
Visualizzazione Timeline 76
Area Effetti, descrizione 70
Area Impostazione Capitolo 10, 72
Area Mixing Audio 71
Area Multimedia 70
Area Registrazione commento sonoro 72
Area Sottotitoli 72
Area Titoli 71
Area Transizioni 71
audio
aggiungere clip all'area di lavoro
88
Magic Music 129
opzioni di cattura 24
Velocità in bit compressione 183,
186, 188
B
Backup DV 30
Bilanciamento del bianco 119, 120
blocco delle tracce nella Timeline 77
bordi colorati, aggiungere all'area di
lavoro 88
bordo negli effetti PiP 137
255
CyberLink PowerDirector
C
Calibrazione del bianco 119, 121
cancella area di lavoro 67
cancellazione completa 235
cancellazione di dischi 234
cancellazione rapida 235
Capitoli
impostare la miniatura del capitolo 167
impostazione capitoli 166
capitoli
impostazione 166
carattere del testo del menu, modifica 220
carattere preimpostato al testo del
menu, applicazione 219
caratteri negli effetti titoli, modifica
149
Catalogo
alias in 74
eliminazione di file dal disco 74
limitazione della visualizzazione
in 73
ordinamento di clip in 73
rilevamento di scene in 52
rimozione di clip da 73
cattura
automatica batch 33, 37
batch 33
da CD 46, 48
da microfono 45
da periferica DV 28
da periferica HDV 40
da TV 42
da TV digitale 43
da webcam 44
256
modalità 19
multimediale 18
opzioni limite 20
preferenze 62
singola scena 28
cattura batch 33
automatica 33
manuale 37
cattura batch automatica 33
cattura batch manuale 37
CD
cattura da 46, 48
impostazione profilo di cattura
26
CD-RW
descrizione 249
Chiave volume
aggiunta a una traccia audio 162
clip
ritaglio 103
visualizzazione delle proprietà
nel Catalogo 75
visualizzazione in anteprima
nell’Editor multimediale
99
visualizzazione nella finestra di
anteprima 98
CLNR 121
Codifica entropia 188
copia
collegamento al tasto di scelta
rapida 239
copiare
clip nell'area di lavoro 93
Cornice 223
cornice negli effetti PiP 139
Correzione illuminazione 119
Indice
del video per qualità 249
di cattura 20
di clip musicali in Magic Music
Correzione luce di sfondo 119
Crea una cartella DVD 234
creare
profilo di produzione MPEG 181,
184, 186
creare nuovo file di progetto 66
Creazione automatica presentazione
95
creazione di presentazioni 95
creazione disco
modalità 214
CyberLink Noise Reduction 121
D
deinterlacciamento : 183
denominazione dei file catturati 27
descrizione 72
dimensione
di effetti PiP, modifica 133
limite per le catture 20
dimensioni video 182, 195
disattivazione audio
tracce audio 109
traccia intera 109
dissolvenza in entrata
aggiunta ai clip audio 163
effetto PiP 146
nella cattura audio 25
dissolvenza in uscita
aggiunta ai clip audio 163
effetto PiP 146
nella cattura audio 25
divisione dei clip 103
dove cominciare a leggere 7
durata
130
di video in Magic Cut 125
minima per la cattura batch 39
ordinamento nel Catalogo 73
valori predefiniti per i file immagine e gli effetti 61
Durata delle scene 126
durate predefinite, impostazione 61
DV
nastro, scrittura su 198
parametri 63
videocamera, cattura da 28
DV AVI
rilevamento di scene in 53
DV-AVI
video interlacciato in 113
DVD
video interlacciato in 113
E
Editor multimediale 97
visualizzazione in anteprima di
effetti in 100
effetti
visualizzazione in anteprima
nell’Editor multimediale
100
visualizzazione nella finestra di
anteprima 99
Effetti di transizione
aggiungere alla Timeline 92
casuale, aggiungere 92
257
CyberLink PowerDirector
effetti PiP
aggiungere una cornice 139
animazione predefinita 140
modifica animazione 140
modifica del bordo 137
modifica delle dimensioni 133
modifica posizione 133
ombreggiature 135
personalizzazione animazione
143
personalizzazione rotazione 141
trasparenza 139
effetti titolo
aggiungere alla Timeline 91
animazioni 157, 159
modifica dei caratteri 149
ombreggiature 154, 155
effetti video
aggiungere ad un intero clip 90
aggiungere alla Timeline 90
modifica 131
effetto chroma key 134
effetto PiP
modifica 132
eliminazione
file dal disco 74
un file catturato 27
F
file
preferenze 56
file di progetto
apri 67
crea 66
proprietà 67
258
salva 66
file progetto, descrizione 6
filmato
visualizzazione in anteprima nel
Visualizzatore multimediale 102
visualizzazione nella finestra di
anteprima 101
Finestra Anteprima 96
finestra anteprima
Anteprima istantanea 102
risoluzioni 101, 102
visualizzazione in anteprima del
filmato in 101
visualizzazione in anteprima di
clip in 98
visualizzazione in anteprima di
effetti in 99
finestra Versione originale 117
finestra Versione prodotto 117
formati di file 16
formati di file supportati 16
foto
Magic Fix 126
H
HDV
nastro, scrittura su 202
videocamera, cattura da 40
HQ
durata video 249
Indice
I
M
immagini
aggiunta all'area di lavoro 87
importare i sottotitoli 169
importazione dei media 16
Impostare la miniatura del capitolo
Magic Clean
audio 121
Correzione illuminazione 119
Correzione luce di sfondo 119
immagini 118
video 119
Magic Cut 124
Magic Fix 126
immagini 127
video 126
Magic Motion 123
Magic Music 129
Magic Style 128
Masterizza su disco 233
masterizzazione
configurazione 231
menu
aggiunta di sottofondo musicale
167
impostazione
capitoli 166
durate predefinite 61
Livelli max di annullamento 58
Impostazione Capitoli 166
impostazione effetti oggetto 221
impostazione effetti pulsante 222
incollare clip nell'area di lavoro 93
interfaccia del programma 5
Interfaccia, predefinita 5
interlacciamento
formato, Impostazioni 113
intervalli, ricerca di 35
introduzione 1
istantanea
destinazione predefinita 57
di un video clip 51
nome del file predefinito 57
L
limite di tempo per le catture 20
Livelli max di annullamento, impostazione 58
225
Cornice 223
impostazione di un video clip di
prima riproduzione 226
Layout pulsanti 223
personalizzazione 215
prima riproduzione 226
Pulsanti per pagina 216
microfono
cattura da 45
impostazione profilo di cattura
26
miniatura video 229
Mixer audio 162
aggiunta di effetti di dissolvenza
in 163
mixing dell’audio in 162
259
CyberLink PowerDirector
mixing
nel Mixer audio 162
nelle tracce 162
mixing di audio nelle tracce 162
modalità di PowerDirector 6
modalità produzione 174
modifica
testo sui menu del disco 219
modifica degli effetti
titolo 147
video 131
modifica del menu del disco
Layout pulsanti 223
modifica del testo 219
Pulsanti per pagina 216
Modificare 177
movimento
aggiunta di un clip immagine 123
MPEG
profilo di produzione 181, 184,
186
N
narrazione, registrazione 164
nascondere una traccia nella Timeline
78
nastro, scrittura su 198, 202
NTSC
frequenza fotogrammi 248
paesi che lo utilizzano 248
nuovo
area di lavoro 67
file di progetto 66
260
O
Oggetti
modifica 132
oggetti
aggiungere alla Timeline 91
Oggetti, descrizione 71
ombreggiature
negli effetti dei titoli 154, 155
negli effetti PiP 135
nel testo del menu 220, 221
opzioni dei clip catturati 26
opzioni di cattura 20
audio 24
CD 26
denominazione dei file catturati
27
dissolvenze in entrata 25
dissolvenze in uscita 25
eliminazione di file catturati 27
limiti 20
microfono 26
opzioni video analogico 22
rilevamento di scene 27
TV 22
webcam 25
opzioni di cattura video analogico 22
ordinamento dei clip nel Catalogo 73
P
PAL
frequenza fotogrammi 248
paesi che lo utilizzano 248
panoramica di un’immagine 123
Indice
personalizzazione
profilo di produzione MPEG 181,
184, 186
personalizzazione delle pagine di
menu 215
PhotoNow! 112
posizione degli effetti PiP, modifica
133
PowerDirector
interfaccia 5
modalità 6
versioni 3
predefinito
stile menu 229
preferenze
cattura 62
conferma 61
file 56
generali 58, 68
modifica 60
produzione 64
preferenze di conferma 61
preferenze di produzione 64
preferenze generali 58, 68
preferenze modifica 60
pre-produzione
pronto alla masterizzazione 2
Presentazioni
creazione automatica 95
prima riproduzione 226
procedura di creazione di un filmato
7
Produrre
file streaming video 196
file video 189
riscrittura su nastro DV 198
riscrittura su nastro HDV 202
upload su YouTube 205
upload video su MediaMax 208
produzione
di un filmato 171
prima 175
progetti multipli 210
produzione batch 210
profili
creazione e modifica 177
QuickTime 194
proporzioni
impostazione 68
regolazione 114
proprietà
di clip nel Catalogo 75
file di progetto 67
pulsanti
layout 223
numero per pagina 216
stile cornice 223
Q
Qualità Alta, durata video 249
qualità Long Play
durata video 249
qualità SP
durata video 249
qualità Standard Play
durata video 249
qualità video 228
consiglio sulla scelta 249
durata video 248
qualità vs. velocità del video 183, 185,
188
QuickScan 35
261
CyberLink PowerDirector
QuickTime
profili 194
Rotazione degli effetti PiP
personalizzazione rotazione 141
R
S
registrazione commento sonoro 164
Area 164
registrazione di un commento sonoro 164
requisiti di sistema 12
ricerca di intervalli 35
ridenominazione di clip 74
ridimensionamento del righello 78
righello, ridimensionamento 78
rilevamento di scene
cambiando i timecode 53
impostazione della sensibilità 53
nei clip catturati 27
nei video clip 52
rilevamento scene 52
rimozione di
clip dal Catalogo 73
clip dall’area di lavoro 94
rimozione rumore 183, 185
ripping di tracce da CD 46, 48
ripristina nome clip originale 75
ripristino dei livelli di volume nelle
tracce audio 164
riscrittura su
nastro DV 198
nastro HDV 202
risoluzione 185, 188
ritaglio
clip audio e video 103
trascinando un bordo 107
video o audio 104
salva file di progetto 66
sblocco delle tracce nella Timeline 77
Scena con zoom/panoramica 126
Scene con oggetti animati 126
Scene con persone che parlano 126
scrittura su nastro DV 198
scrittura su nastro HDV 202
selezionare i clip nell'area di lavoro 93
sfumatura 182, 185
sincronizzazione sottotitoli 170
Sorgente cattura 22
Sorgente video o audio 22
sottotitoli
aggiunta 168
importare 169
sincronizzazione 170
spostare clip nell'area di lavoro 92
stile
pagina di menu 215
stile pagina menu 215
streaming
Profilo, QuickTime 194
SVCD
video interlacciato in 113
SVRT
uso per la produzione di un disco
262
190
visualizzazione nel progetto 172
Indice
T
tagliare
clip nell'area di lavoro 93
taglio
collegamento al tasto di scelta
rapida 239
tasti di scelta rapida 238
Timeline
aggiungere effetti di transizione
92
aggiungere effetti titoli 91
aggiungere effetti video 90
aggiungere oggetti 91
allineamento dei clip 94
blocco delle tracce 77
nascondere tracce 78
sblocco delle tracce 77
visualizzazione 76
tipi di audio 228
titoli all'area di lavoro 89
tracce
blocco 77
descrizioni 77
nascondere 78
sblocco 77
traccia Effetti
aggiunta di effetti a 90
traccia effetti
descrizione 77
Traccia musica
aggiunta di clip a 88
traccia musica
descrizione 77
traccia PiP
aggiungere bordi colorati 88
aggiungere immagini 87
aggiungere oggetti 91
aggiungere video 87
descrizione 77
traccia titolo
aggiungere titoli 91
descrizione 77
traccia video
aggiungere bordi colorati 88
aggiungere immagini 87
aggiungere video 87
aggiunta di transizioni a 92
descrizione 77
Traccia voce
aggiungere audio 88
traccia voce
descrizione 77
transizioni all'area di lavoro 89
trascinare
clip nell'area di lavoro 92
per tagliare i clip 107
trasparenza di effetti PiP 139
TV
cattura da 42
opzioni di cattura 22
TV digitale
cattura da 43
U
Upload video
MediaMax 208
YouTube 205
utilità di creazione menu 217
applicare preimpostazioni dei
caratteri 219
Cornice 223
263
CyberLink PowerDirector
effetti oggetto 221
effetti pulsante 222
modifica dei caratteri 220
modifica del testo 219
ombreggiature 220, 221
Seleziona un effetto video 224
Utilità di creazione PiP 132
Utilità di creazione Presentazioni 95
utilità disco
cancellazione 234
172
proprietà clip 75
proprietà progetto 67
visualizzazione in anteprima
clip nella finestra di anteprima 98
effetti nell’Editor multimediale
100
effetti nella finestra di anteprima
99
filmato nel Visualizzatore multimediale 102
filmato nella finestra di anteprima 101
nel Visualizzatore multimediale
V
velocità
dei video clip 110
vs. qualità del video 183, 185, 188
velocità in bit compressione video
182, 185, 188
versioni di PowerDirector 3
versioni OEM 3
video
aggiunta all'area di lavoro 87
dimensione 195
Magic Fix 126
Magic Style 128
overlay 63
video clip
istantanea di 51
rilevamento di scene in 52
Visualizzatore multimediale 97
anteprima in 99
Anteprima istantanea 102
visualizzazione in anteprima del
filmato in 102
visualizzazione
informazioni SVRT nel progetto
264
99
visualizzazione limitata di clip nel Catalogo 73
volume
modifica nel Mixer audio 162
modifica nelle tracce 162
W
webcam
cattura da 44
opzioni di cattura video 25
webcam, cattura da 44
Wizard Magic Movie 80, 117
Z
zoom di un’immagine 123