conoscere i ritmi della ciclicita` fertile. attrezzi utili per addetti ai lavori
Transcript
conoscere i ritmi della ciclicita` fertile. attrezzi utili per addetti ai lavori
Meet and Service s.r.l.s. Via Garibaldi, 77 – 27051 Cava Manara (PV) Tel.: 0382.552003 - fax 0382.454457 C.F./P.I.: 02478800184 [email protected] [email protected] [email protected] www.meetandservice.com CONOSCERE I RITMI DELLA CICLICITA’ FERTILE. ATTREZZI UTILI PER ADDETTI AI LAVORI Responsabile Scientifico: Dr.ssa Redaelli Rosaria Milano, 9/16/23/30 Maggio 2016 ID-PROVIDER: 4170 DESTINATATI: 25 OSTETRICHE CREDITI FORMATIVI: 21,4 SEDE: Collegio delle Ostetriche di Milano – Via della Guastalla, 5 (MI) QUOTA ISCRIZIONE: Per le ostetriche iscritte al Collegio euro 120,00 per quelle non iscritte euro 160,00 RAZIONALE: definizione OMS Ginevra 1988 “I metodi naturali sono metodi che si basano sulla conoscenza dei processi biologici per cui una gravidanza può essere ricercata o evitata grazie all’osservazione dei segni e dei sintomi della fase fertile del ciclo mestruale. Quando si vuole evitare una gravidanza ci si deve astenere dai rapporti sessuali durante la fase fertile del ciclo, quando la si ricerca si possono utilizzare con precisione i giorni fecondi” La regolazione naturale della fertilità è una disciplina scientifica che negli anni ha acquisito strumenti sempre più efficaci di ricerca, di valutazione, riconoscimenti autorevoli dell’OMS e ha riunito gruppi di lavoro internazionali. Un esempio della sua influenza positiva, esplicitata negli ultimi anni, viene dalla formulazione dei progetti dell’OMS in merito alla promozione dell’allattamento al seno, che attinge informazioni nella sessione dell’ RNF riguardante la fertilità in allattamento. Le indicazioni sono frutto di uno studio multicentrico avente come centro propulsore la GEORGETOWN UNIVERSITY di WASHINGTON. I requisiti per impostare nel modo corretto un breast-feeding sono gli stessi del LAM (lactational amenorrea method), proposto anni prima per il controllo della fertilità in allattamento “Un metodo di regolazione delle nascite è semplicemente una teoria postulata a riguardo di un dato o fattore biologico fondamentale di fertilità, teoria che si traduce in una particolare modalità tecnico-pratica di individuazione o accertamento di tale fattore”(Bonomi) La Regolazione Naturale della Fertilità è UNO STUDIO FUNZIONALE e SISTEMATICO DELLA FECONDITA’ UMANA FONDATO SULLA RACCOLTA DEI DATI DI FERTILITA’ DEL CICLO FEMMINILE. La regolazione naturale DEVE contemplare nel suo studio variabili quali: tempo, coppia, storia anamnestica, età, ecc. La regolazione naturale della fertilità non può prescindere dalla TOTALITA’ DELLA NATURA UMANA nella sua componente INDIVIDUALE MASCHILE E FEMMINILE e nella sua componente RELAZIONALE MASCHILE-FEMMINILE. La Regolazione Naturale della Fertilità si fonda sullo studio sistematico di fattori probanti la fertilità femminile e maschile in tutto il tempo nel quale un soggetto femminile è fertile dalla pubertà alla menopausa. Quali sono i segni di fertilità femminile che analizzeremo? -muco cervicale, cervice uterina, temperatura basale. POSSIAMO ATTESTARE LA FERTILITA’ DI UNA COPPIA SOLO DOPO UN CONCEPIMENTO AVVENUTO nel corpo femminile Se la coppia desidera evitare una gravidanza la sua regola sarà la CONTINENZA PERIODICA (astensione dai rapporti) dell’attività sessuale nella fase fertile del ciclo ;se la coppia desidera un concepimento la su a regola sarà la FREQUENZA dell’attività sessuale nella fase fertile del ciclo. La contraccezione ha lo scopo di evitare il concepimento e questo può essere ottenuto con diverse modalità. I contraccettivi “di barriera” agiscono interponendo una barriera meccanica all’incontro dei gameti; essi riducono inoltre il rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale (MTS). I contraccettivi ormonali interferiscono con l’assetto endocrino dell’apparato genitale femminile, alterando il processo ovulatorio, l’endometrio ed il muco cervicale. I preparati ormonali possono essere assunti per bocca, per via transdermica, transvaginale, sottoforma di impianti, etc. La spirale è un dispositivo (medicato o meno) che viene introdotto nella cavità uterina allo scopo di creare un ambiente ostile all’impianto dell’embrione. La regolazione naturale della fertilità consiste nell’identificazione, mediante l’auto-osservazione o mediante appositi kit , della fase fertile del ciclo mestruale: i rapporti dovranno essere evitati nei giorni identificati come fertili dal metodo utilizzato. La contraccezione di emergenza o contraccezione postcoitale presenta un meccanismo d’azione ormonale o meccanico e viene utilizzata dopo un rapporto a rischio. Il contraccettivo ideale dovrebbe presentare un’efficacia elevata, accanto ad una buona tollerabilità ed accettabilità e dovrebbe essere totalmente innocuo sulla salute sia della coppia che dell’eventuale concepito. PROGRAMMA 9 MAGGIO 2016 13.30-14.00: Registrazione dei partecipanti 14.00-14.45: Cenni di anatomia fisiologia e influenza ormonale 14.45-15.45: Segni di fertilità: muco, cervice 15.45-16.45: Sintomo della temperatura basale 16.45-17.45: Valutazione e diagnosi di cicli ovulatori nelle epoche fertili femminili 17.45-18.00: Discussione interattiva 16 MAGGIO 2016 13.30-14.00: Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00: Raccolta dati 15.00-16.00: Compilazione della scheda di fertilità 16:00-17.00: Interpretazione della scheda 17.00-18.00: Esercitazioni per interpretazione di schede,valutazione della scheda a deduzione di ciclicità irregolare, indicazioni al concepimento, diagnosi differenziale 23 MAGGIO 2016 13.30-14.00: Registrazione dei partecipanti 14.00-15.00: Allattamento ed infertilità 15.00-16.00: LAM 16.00-17.30: Allattamento post Lam o senza inclusione dei criteri ,ciclicità in allattamento 17.30-18:00: Discussione interattiva 30 MAGGIO 2016 08.00-08.30: Registrazione dei partecipanti 08.30-08.45: Introduzione 08.45-09.00: Definizione di metodi contraccettivi ed intercettivi 09.00-09.30: Le caratteristiche dei contraccettivi (efficacia, reversibilità, innocuità, accettabilità) 09.30-09.45: I contraccettivi meccanici 09.45-10.45: I contraccettivi ormonali 10.45-11.00: Pausa 11.00-11.15: I dispositivi intrauterini 11.15-11.30: La regolazione naturale della fertilità 11.30-12.00: La contraccezione d’emergenza 12.00-12.20: Casi clinici 12.20-12.30: Discussione interattiva 12.30: Questionario di valutazione Tipologia evento: corso di aggiornamento Ore formative: 16 – di cui 7 interattive
Documenti analoghi
- BabyComp
Il programma memorizza i dati della donna, calcola i valori medi delle temperature delle diverse fasi del ciclo, compie una serie
di elaborazioni biomatematiche e di comparazione tra i dati rilevat...
Il “Lactational Amenorrhea Method” (LAM) Il Metodo Billings Pearly®
“ La donna che allatta non facendo ricorso ad alcun metodo di pianificazione
familiare è sterile al 98% dei casi quando non siano trascorsi piu' di sei mesi dal
parto, sia amenorroica( assenza di m...