Notizie 2009 - Giovannino Guareschi
Transcript
Notizie 2009 - Giovannino Guareschi
2009 ASSEMBLEA ORDINARIA Il 4 aprile 2009, alle ore 16,30, nella Sala dei Timoni della Sede del Club a Roncole Verdi si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea ordinaria del Club dei Ventitré per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Bilancio consuntivo ’08 e preventivo ’09; 2) Elezione di tre consiglieri, di tre revisori dei conti e del Segretario generale per il quinquennio 2009-2014; 3) Varie ed eventuali. Si procede alla votazione poi gli scrutatori si ritirano per il conteggio dei voti e il Presidente Lugaresi legge la sua relazione. Al termine della relazione si procede alla votazione del bilancio consuntivo e preventivo approvati con un astenuto. Viene infine letto il risultato dell’elezione: risultano eletti tutt’e tre i revisori dei conti e il Segretario generale. Il candidato alla presidenza con maggior numero di voti è Claudio Pasquino, il quale rinuncia a favore di Bandini che accetta. Il candidato del consiglio direttivo Maldini - con pari voti di Roversi - rinuncia a favore di Roversi. Il neo presidente Egidio Bandini propone di eleggere presidente onorario Giovanni Lugaresi, che per un ventennio ha guidato con tanto impegno, passione e capacità il Club dei Ventitré. L’assemblea approva, e Lugaresi ringrazia, dichiarandosi sempre vicino al Club e deciso a continuare la sua opera di divulgatore. L’Assemblea viene chiusa alle ore 17,00 dopo la lettura, l’approvazione e la sottoscrizione del presente verbale. CENTRO STUDI Francesca Pesci ha consegnato la sua tesi di Laurea specialistica «Stefania tra i Boeri» - Un inedito di Giovannino Guareschi dalla filologia all’analisi testuale, Corso di Laurea Specialistica in Filologia Moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia. Relatore prof Giuseppe Langella, Anno Accademico 2007-2008. Laura Morè ha consegnato la sua tesi di Laurea in Storia Contemporanea «Non muoio neanche se mi ammazzano» G. Guareschi internato militare, Corso di Laurea in Lettere, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relatore prof Francesco Piva, correlatore prof. Gianluca Fiocco, Anno Accademico 2008-2009. Alessandro Orlando: «Candido»: un giornale controcorrente. Tesi di Laurea, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Padova. Relatore prof Giampietro Berti, Anno Accademico 20052006. Dario Ciferri Giovannino Guareschi: «Candido» e Don Camillo nell’Italia provvisoria. Tesi di Laurea in Storia contemporanea, Corso di Laurea in Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Macerata. Relatore prof Michele Millozzi, Anno Accademico 2006-2007. Daniela Albertini: La fortuna editoriale di Giovannino Guareschi: un fenomeno anomalo nel panorama italiano. Tesi di Laurea, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di Laurea specialistica in Editoria e comunicazione multimediale dell’Università degli Studi di Verona. Relatore prof Giancarlo Volpato, Anno Accademico 2008-2009. Monica Albi: Il dopoguerra di Giovannino Guareschi. Guareschi e il difficile rapporto con l’Italia repubblicana. Tesi di Laurea in Storia contemporanea, Corso di Laurea in lingue e culture europee della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Relatore prof Fabio Degli Esposti, Anno Accademico 2007/2008. Gianmaria Spagnoletti: La vita di Giovannino Guareschi e le sue opere negli stati uniti: riflessioni sulla sociologia e sulla fortuna delle traduzioni. Tesi di Laurea alla Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Scienze Linguistiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Relatore Prof Massimo Ferrari, Correlatore prof Gianluca Gallinari, Anno Accademico 2008-2009. Marta Farneti Gli scritti familiari di Guareschi nella Scuola primaria d’oggi. Tesi di Laurea in Linguistica Italiana del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo: Elementare, Facoltà di scienze della formazione dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Relatore prof Fabio Marri, Correlatore prof Maurizia Cotti, Anno Accademico 2008-2009. Da Mosca la prof Olga Gurevic, studiosa di GG e traduttrice dei racconti del “Mondo piccolo” ci segnala che l’importante rivista «Letteratura Straniera» ha inserito nel numero 10 di novembre 2008 tre racconti tratti dal Don Camillo. Per la prima volta GG entra in Russia dalla porta principale. Dalla Romania ci è giunta la prima traduzione ufficiale del Don Camillo, mentre dalla Polonia ci è giunta la riedizione del Compagno don Camillo. Andrea Grignaffini, Giorgio Grignaffini e Enrico Sisti sono gli autori di Nella dispensa di don Camillo (Guido Tommasi Editore, (http://www.guidotommasi.it/dove-comprare/) un libro che accompagna il lettore, attraverso la cucina del Mondo piccolo, lungo le strade della Bassa. Si tratta del quarto volume legato ai siti e ai personaggi del mondo piccolo proposto quest’anno. Questi gli altri titoli: Buon appetito, don Camillo! riedizione curata dalla MUP e distribuita con grande successo da «Libero» del fortunato volume di Giorgio Cretì A tavola con don Camillo uscito nel 2000; A tavola con Peppone e don Camillo, di Antonio Battei (www.battei.it); La cucina di don Camillo, di Luisa Vassallo (www.ancoralibri.it/). Della stessa Àncora Editore Quel cristiano di Guareschi di Paolo Gulisano con prefazione di Michele Brambilla. Dalla Spagna ci è giunta la copia della nuova edizione di Don Camillo, mentre dalla Polonia la prima edizione in polacco di Don Camillo e don Chichì. Abbiamo ricevuto la visita graditissima delle tre classi che hanno vinto il concorso «Ragazzi in cronaca... da giornalisti»: la classe II B della scuola media Ferrari di Parma, la classe V C della scuola primaria Sanvitale di Parma e le classi IV e V della scuola Primaria di Polesine Parmense. Il professor Antonio Gurrado ricercatore della Voltaire Foundation, dipartimento dell'Università di Oxford curatore di una ricerca sulla diffusione e dell'influsso del Candido di Voltaire in Italia in occasione del 250 anniversario della sua pubblicazione, ha consultato la biblioteca di GG al Centro studi alla ricerca di edizioni di libri o appunti che possano far risalire l'idea del «Candido» a Voltaire. Notevole una sua considerazione sul«Foglio Quotidiano» del 3 ottobre a proposito del «Candido» di GG:«“Candido”era un settimanale reazionario quasi quanto Voltaire...». I professori Luigi Ganapini e Giuseppe Polimeni hanno consultato l’archivio di GG per una ricerca sugli IMI. Ci è giunto il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri Gli Internati Militari Italiani – diari e lettere dai Lager nazisti 1943-1945 (Einaudi). Padre Ferdinando Castelli ha parlato di GG e della sua opera nel Quaderno 3818 del 18 luglio 2009 di «Civiltà Cattolica». La Fondazione Mondadori ha curato la pubblicazione Copy in Italy – autori italiani nel mondo dal 1945 a oggi (www.fondazionemondadori.it) che contiene un importante saggio di Guido Conti e Paola Dubini su GG. Dalla Spagna ci è giunta notizie della riproposta dell’edizione catalana del Don Camillo con la preziosa traduzione di Esteve Riambau. Dalla Polonia la notizia della prima traduzione dello Spumarino pallido a cura di Magdalena Dutklewicz-Litwiniuk. Leonardo Ortolani (Leo), autore del famoso personaggio a fumetti “Rat-Man”, ha collocato il suo supereroe vestito da topo su una pila di capolavori della letteratura mondiale e, tra questi, ha “infilato” il don Camillo... Dalla Repubblica Ceca ci lè giunta la traduzione dell’Anno di don Camillo a a cura di Ivana Hlaváčová. La Mondadori ha inserito «Il Ta-pum del cecchino» di GG del 1954 nel volume terzo di Giornalismo italiano (1939-1968) della Collana I Meridiani In marzo è uscito il volume 100 anni di Guareschi – Letteratura, Cinema, Giornalismo, Grafica a cura della MUP contenente gli Atti del convegno guareschiano del novembre 2008 ([email protected]) . MONDO PICCOLO Queste le ultime notizie del dicembre 2008. GG è stato ricordato da Egidio Bandini a Cortemaggiore (PC) in occasione dell’incontro tra gli allievi dell’Istituto Marcora e i “colleghi” dell’Università dell’età libera. Il 19 dicembre a Busseto la compagnia teatrale «La Duchèssa» ha rappresentato al Teatro Verdi in prima nazionale l’adattamento di Giovanni Catalano del Marito in collegio in dialetto parmigiano a cura dell’Associazione «Margherita Barezzi» di Roncole Verdi. gennaio 2009 Il 10 gennaio a Langhirano il teatro Aurora ha ospitato lo spettacolo La favola di Natale a cura di Umberto Fabi con l’orchestra Dedalus Ensemble diretta da Luciano Cavalli e il coro dell’associazione allievi del «Romagnosi» di Parma diretto da Leonardo Morini. Lo stesso giorno gli «Amici di Giovannino Guareschi»◄di Fontanelle hanno presentato il tradizionale calendario del Mondo piccolo (0521/870406). L’11 gennaio a Trigoso – paese che di diritto fa parte del Mondo piccolo - è stato inaugurato sulla facciata della canonica della chiesa di Santa Sabina il quadro realizzato da Maria Letizia Maschio dell'Istituto d'Arte di Chiavari e raffigurante la famiglia di GG che ha passato riunita nel 1913 vacanze serene dato che Primo Augusto, lavorava come operaio militare alle Trafilerie di Casarza Ligure. Le stradine di Trigoso hanno visto GG correre spensierato giocando col cerchione di ferro governato da un bastoncello come s’usava una volta. L’ACLI di Trigoso che ha organizzato grazie alle cure di Marco Bo e dei suoi collaboratori la manifestazione, ha già ricordato anni fa GG dedicandogli in una piazzetta una statua di bronzo che lo rappresenta bambino mentre corre col cerchio. Il 28 gennaio a Cortemaggiore (PC) Egidio Bandini ha parlato agli allievi dell’Istituto comprensivo del periodo dell’internamento nei lager tedeschi di GG in occasione della “Giornata della Memoria”. maggio Il 1° maggio a Roncole Verdi è stato ricordato il compleanno di GG con una Messa celebrata a cura del Circolo Culturale “Guareschi” di Parma. Il Club dei Ventitré ha organizzato successivamente un “Caffè Letterario” nel Locale storico creato da GG con la partecipazione di Guido Conti e Giorgio Casamatti e una visita guidata all’Archivio di GG e alla nuova mostra permanente “Giovannino nostro babbo” realizzati grazie ad una importante erogazione della Fondazione Monte di Parma. Al pomeriggio visita al Museo del Mondo piccolo a Fontanelle a cura di Egidio Bandini con suoni e letture in piazza. Il 10 maggio pedalata “Lenta e cordiale” da Fontanelle a Roncole Verdi a cura del Comune di Roccabianca. giugno Il 14 giugno a Fontanelle il “Gruppo amici di Giovannino Guareschi” ha organizzato in piazza Balestrieri lo spettacolo “La favola delle teste di legno” della Compagnia “I burattini dei Ferrari”. Il 28 giugno sono giunte alle Roncole le auto e le moto d’epoca che partecipavano al 9° raduno “Sulle strade del Mondo piccolo” organizzato dal Comune di Roccabianca grazie alle cure dei soci Angela e Wainer B. settembre A Madonna Prati il 12 settembre serata catechistico-culturale sulla “Figura del prete in GG” organizzata dagli “Amici di Madonna Prati” per le cure di don Carlo Capuzzi, con gli interventi di: monsignor Carlo Mazza, Vescovo di Fidenza, Lorenza Pellegrini, Giovanni Lugaresi e Guido Conti coordinati da Egidio Bandini. La Corale San Donnino Città di Fidenza diretta dal maestro Giovanni Chiapponi ha animato la serata. Roccabianca ha ospitato GG e il suo “Guzzino” in occasione della Sagra di San Michele di fine settembre. ottobre A Roncole Verdi il 3 ottobre è stato consegnato il Premio Guareschi a Giordano Giacomini vincitore della XX edizione con il racconto Qualche minuto e poi basta che è stato letto dalla bravissima Lydia Alfonsi che ha commosso tutti i presenti. Subito dopo nella sede del Club dei Ventitré che ospita l’archivio e la mostra permanente “Giovannino nostro babbo” è stata scoperta una targa della Fondazione Monte di Parma che ha sovvenzionato i restauri dell’archivio e della sede del club e la mostra permanente. La cerimonia si è conclusa nei locali adiacenti dello storico Caffè Guareschi che, nell’occasione, si è trasformato in “Caffè letterario” presentando, a cura di Egidio Bandini e Giorgio Casamatti tutte le pubblicazioni curate dalla MUP nel 2008-2009 dedicate a GG e alla sua opera e il libro di Egidio Bandini fresco di tipografia Quante storie... Giovannino! (www.battei.it). Successivamente, il 17 ottobre, l’Associazione Amici di Giovannino Guareschi di Fontanelle assieme al Club dei Ventitré ha organizzato un altro Caffè letterario con la presenza di Giampaolo Pansa e Giuliano Molossi che hanno dialogato sulla libertà di stampa ricordando le due condanne per vilipendio di GG del 1951 e 1954. Il Comune di Roccabianca, nell’ambito della rassegna “Ottobre 2009, piovono libri” ha organizzato nel Museo del Mondo piccolo di Fontanelle dei laboratori ludico-didattici per bambini dai 4 ai 10 anni (4-11-18-25 ottobre) su GG e i luoghi del Mondo piccolo. dicembre A Roncole Verdi l’Associazione Amici di Giovannino Guareschi di Fontanelle e il Club dei Ventitré ha organizzato il giorni 5 dicembre un altro Caffè letterario con la presenza di Stefano Zurlo autore del libro La legge siamo noi – La casta della giustizia italiana, Michele Brambilla e Giovanni Borsella che hanno dialogato sull’attualissimo argomento mentre il 12 Giorgio Torelli ha «raccontato con nostalgia» Indro Montanelli in occasione della presentazione del suo libro Non avrete altro Indro a cura di Egidio Bandini . Dalll’8 dicembre al 10 gennaio nel Santuario di San Rocco in Ardola di Zibello (PR) ha avuto luogo la V rassegna “Un Presepe per Ardola” a cura del Comitato di San Rocco. Anche quest’anno curata nella sezione dedicata al Mondo piccolo di GG erano ospiti nel Presepe don Camillo e Peppone. MONDO GRANDE Queste le ultime notizie relative al 2008 di cui siamo venuti a conoscenza dopo l’uscita del Fogliaccio di dicembre: Il 6° ottobre è iniziata a Chiavari (GE) nell’ambito del programma 2008-2009 dei «Corsi di cultura per la terza età» una serie di lezioni su GG a cura dei prof Marcello Vaglio, Lina Aresu e Sergio Audano. Il 12 novembre la prof Violetta Censabella ha tenuto a Rimini nella sede dell’UCIIM (Associazione professionale cattolica di dirigenti, docenti e formatori della Scuola e della Formazione Professionale, una relazione su «Giovannino Guareschi: uno scrittore coi baffi».Il 21 novembre l’Associazione Culturale «L’Olmo» ha ricordato GG a Corridonia (MC) a Palazzo Persichetti con un ciclo di letture e videoteca. GG è ospite affezionato di vari Presepi: questo Natale la Congregazione Arti e Mestieri di Castell’Arquato (PC) ha dedicato un angolo alla Favola di Natale e a don Camillo e Peppone. Anche Arenzano (GE) ha dedicato un Presepe a GG a cura di HASTArenzano. Il comune di Vicolungo (NO) ha dedicato una via a GG. In dicembre Giovanni Modena e Nella Dall’Agnello nell’ambito delle attività culturali dell’università popolare di Oppeano (VR) hanno presentato un profilo biografico e culturale di GG. Il 12 dicembre il circolo culturale «Nuova Europa» di Casalmaggiore (CR) ha dedicato una serata a GG a cura del socio Fabio Penotti con l’intervento di Jim Graziano Maglia e Andrea Setti. Il 5 dicembre il Circolo Culturale «Il Ponte» di Stienta (RO) ha dedicato nella sala civica una serata a GG nell’ambito della Settimana dei Beni Culturali in Polesine, a cura di Marco Chinaglia. L’8 dicembre l’Aeroclub «Bolla» di Parma ha voluto ricordare GG ristampando il manifesto con l’incisione fatta per l’Aeroclub da GG nel 1934. Il 13 dicembre si è aperta a Treia (MC) nel palazzo comunale la mostra «Guareschi e le elezioni del 1948» a cura dell’Amministrazione locale e di Federica Grebello. Il 9 dicembre a Vicenza nella Sala Marzotto della Camera di Commercio la compagnia dell’Orso ha proposto, a cura della prof Emanuela Bragolusi, La Favola di Natale per la «Dante Alighieri». Giovanni Lugaresi ha tenuto in gennaio tre lezioni su GG all’UTE (Università della terza età) di Spresiano (TV). gennaio Il 10 gennaio il circolo «La Concordia» di Pieve San Giacomo (CR) ha organizzato un incontro su GG a cura di Vittorio Pellegri, presidente del circolo con la partecipazione di Egidio Bandini e Giovanni Borsella. Il 13 gennaio Gianfranco Morra ha parlato di GG nel centenario della nascita a Forlì nell’ambito dell’anno accademico della Libera Università degli adulti presieduta da Paola Casadei Dolcini. A Brescia, in febbraio, nell’Auditorium del Museo di Santa Giulia nell’ambito della mostra «Giovannino Guareschi al “Bertoldo”» quattro incontri collaterali su GG: il 3 Enrico Beruschi ha letto brani di GG, il 12 Giorgio Casamatti e Guido Conti hanno parlato della sua grafica, il 17 Egidio Bandini e Giovanni Borsella hanno parlato della sua religiosità e il 25 Guido Conti ha presentato il libro di don Alessandro Pronzato Il don Camillo di Guareschi, un prete come si deve. febbraio Il 7 febbraio si è tenuta a Forlì una conferenza su GG e la sua avventura umana nell’ambito degli “Incontri in biblioteca” nella sala delle riunioni dell’ITC Matteucci con l’intervento della prof Monica Fabbri e di Stefano Braschi. Il 10 febbraio 2009 A Dosolo l’Istituto Comprensivo Dosolo-Pomponesco-Viadana (MN) ha svolto il programma didattico «Conosciamo Giovannino Guareschi» coordinato dalla prof.ssa Rita Carrara con la partecipazione di Guido Conti. A S. Pietro in Casale (BO) Simone Maretti ha tenuto un ciclo di letture guareschiane dal 22 gennaio al 12 febbraio nell’Oratorio della Visitazione. A Bagnara di Romagna (RA) in occasione della tappa della mostra «Non muoio neanche se mi ammazzano» presentata l’anno scorso con grande successo al Meeting dell’Amicizia di Rimini (28 febbraio-marzo) è stato realizzato un annullo postale dedicato a GG. Numerose le altre tappe della mostra del Meeting di Rimini, tutte coronate da grande successo. Tra queste quella di Guglionesi (CB), Ostuni, Rho, Imola. A Marostica la prof Antonia Stevan ha tenuto 8 lezioni su GG nel seminario di narrativa dal 1° dicembre al 23 febbraio all’Università degli adulti e anziani organizzata dall’Associazione «Cultura e vita» con lettura della Favola di Natale, del Compagno don Camillo e del Diario clandestino. marzo Il 12 marzo a Milano il centro cultuale «Veritas et virtus» ha organizzato un incontro sul tema «Guareschi uno scrittore formato famiglia». Il 14 marzo a Campione d’Italia, nell’ambito di due giorni di manifestazioni in omaggio a GG organizzate dall’APT a cura di Wanda ed Elena Pizzi, Egidio Bandini ha tenuto la conversazione «Don Camillo e Peppone: chi è il Diavolo e chi l’Acqua Santa» nell’auditorium Monsignor Baraggia». Il 17 marzo a Roma al Teatro Euclide si è svolta una tavola rotonda su «Giovannino Guareschi un esempio di libero pensiero europeo» voluta dall’onorevole Luca Romagnoli dell’Europarlamento organizzata da Renata Pannelli. Hanno partecipato Simonetta Bartolini, Marco Ferrazzoli, Fabio Marri e Claudio Saporetti con Roberto Rosseti che ha coordinato gli interventi. Nel foyer è stata esposta la mostra sugli illustratori di GG nel mondo curata da Egidio Bandini. Il 20 marzo a Treviso nella Casa dei Carraresi Guido Conti presenterà Guareschi biografia di uno scrittore a cura dell’Associazione Nazionale Alpini. Il 23 marzo la Libreria Bocca di Milano ha organizzato l’incontro su Giovannino Guareschi, l’”irriducibile” con l’intervento di Guido Conti e Giovanni Serafini. Dal 30 marzo al 6 aprile ha avuto luogo la rassegna “Ex ragazzi al cinema organizzata da Cinema D’Azeglio in collaborazione con MUP Editore con proiezioni dei film legati a GG a ingresso libero e visite delle scolaresche con approfondimenti sul tema «Guareschi e il cinema». aprile Il 3 aprile il Gruppo dei Lettori del Premio Acqui Storia ha organizzato un incontro su GG nel Palazzo Robellini con l’intervento di Guido Conti e Marco Ferrazzoli. Il 9 aprile Santa Margherita Ligure ha ricordato GG nell’ambito degli incontri del “Caffè Letterario della Tigulliana” curati da Marco Delpino con la retrospettiva Guareschi, don Camillo e Peppone: storie d’un’Italia per bene. Il 16 aprile Isabella Zanni Rosiello, Roberto Chiesi e Sergio Valzania hanno presentato nella sede della Cineteca di Bologna il volume Le carte di Giovannino curato dalla prof Giuseppina Benassati. Il 18 aprile Castelmassa (RO) ha ricordato GG nell’ambito del Concorso di pittura “Ritratto” di Piazza Libertà con la conferenza di Marco Chinaglia sulla vita e le opere di Giovannino Guareschi, a cura dell’assessore alla cultura Laura Bolognini. A Castel Guelfo di Bologna il 22 e 23 aprile il Laboratorio di lettere della I B (Prof.ssa Romana Capponcelli) della Scuola Secondaria di I grado “Papa Giovanni Paolo II, nell’ambito del Convegno Nazionale “Giusti e resistenti morali al totalitarismo” ha ricordato GG, un uomo libero con il valido aiuto del socio Flavio Babini, e delle bibliotecarie Sonia e Lisa. Il 23 aprile a Parma nel Teatro dell’Annunciata la «Compagnia di teatro e spettacolo del “Calandrino”» diretta da Nelita Carboni Rossi ha tenuto una recita e lettura dalle opere di GG con la regia di Ernesto Campanini. Il 28 aprile a Roma GG è stato ricordato con la proiezione del Film “Il decimo clandestino” per le Scuole Elementari e Medie. Alla manifestazione, curata dalla prof Laura Rainieri è intervenuto Egidio Bandini. Il 30 aprile ha avuto grande successo l’“Omaggio a Guareschi” organizzato dalla Società Umanitaria nella sede di Roma a cura di Elena Cordaro. La manifestazione è stata promossa grazie al Lions di Brescello e al Consorzio del Lambrusco di Modena con la partecipazione di Egidio Bandini, Marco Ferrazzoli e Giuseppe Parlato. Lo stesso giorno nel corso del 2° seminario provinciale per docenti di scuola secondaria tenuto nella Scuola Cocconi di Parma la professoressa Amalia Maghei dell’Università degli Studi di Parma ha parlato del Linguaggio di Giovanni[no] Guareschi e il suo insegnamento nella Scuola. In maggio la libreria ‘900 di carta (Archie R. Pavia) di Roma ha «affettuosamente dedicato» un omaggio biblio-cinematografico a GG Sempre il 30 aprile a Roma la «Società Umanitaria», per le cure di Elena Cordaro ricorda GG con letture e proiezioni di spezzoni di film. maggio A Villa San Giovanni in Tuscia il 10 maggio la Biblioteca ha ospitato nell’ambito della manifestazione “Un mese con Guareschi” la mostra fotografica “Indimenticabile Guareschi” a cura di Federica Marchetti. Il 14 maggio il socio Marcello Marino di Foggia ha parlato di GG e della sua opera agli allievi del Liceo scientifico Galilei di Manfredonia preparati dalle prof Elisabetta Starace ed Filomena Armillotta. A Guanzate nella Biblioteca Comunale il prof Davide Frigerio ha tenuto un ciclo di incontri su GG. Il 28 maggio il professor Alan R. Perry, dell’Università di Gettysburg dopo una tappa di ricerca al Centro Studi, ha partecipato al Congresso di Erice “Narrare il Meridione: Cinema, Letteratura e Teatro con la conferenza “Giovannino Guareschi’s Image of the South in a Cold War Context". Il 28 maggio Guido Conti nell’ambito del Convegno all’Università di Innsbruck “Le specie del comico nella letteratura e nel cinema: il filone padano-emiliano ha parlato di Giovannino Guareschi e la tradizione umoristica dei giornali satirici nel Novecento a partire da Collodi. Il 28 maggio il Comune di Castellabate (SA) ha tenuto l’incontro: «Guareschi... non solo don Camillo e Peppone» a cura di Angela Perna della Biblioteca Comunale e dell’Assessore alla Cultura Alessandro Lo Schiavo con la collaborazione della cooperativa Yobel. Numerose le tappe della mostra itinerante “Non muoio neanche se mi ammazzano” del Meeting per l’amicizia fra i popoli con diverse manifestazioni a corollario: dal 2 al 7 aprile a Imola giugno Il Centro culturale San Benedetto di Opera ha ricordato GG il 3 giugno con lo spettacolo di Walter Muto e Carlo Pastori Non moriamo neanche se ci ammazzano . Ha partecipato alla serata Paolo Gulisano. A Parma GG è stato ricordato il 6 luglio con la proiezione nel NuovoCinema “Pilotta” del bellissimo film di Francesco Barilli “La vita di Giovannino Guareschi”. Sarà disponibile tra poco il DVD del film (per informazioni Mup Editore tel. 0521 386014 www.mupeditore.it). luglio Il 13 Luglio sulla Terrazza di Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure (GE), nell’ambito del Caffè letterario ideato e condotto da Marco Delpino un incontro su “Peppone & don Camillo: la politica di ieri e quella di oggi”, con l’intervento di Egidio Bandini, Luigi Ceffalo, Paolo Di Stefano e Carlo Stagnaro. In quell’occasione è stato consegnato il Premio Internazionale “Golfo del Tigullio” alla memoria di GG. agosto A Milano la Fondazione Mondadori ha organizzato il 24 agosto la mostra “Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945” nella Biblioteca Nazionale Braidense con l’esposizione di molte copertine delle versioni estere delle opere di GG. Inoltre ha organizzato il convegno “Mondo piccolo, grande schermo. La fortuna internazionale di Giovannino Guareschi, tra cinema e letteratura” con l’intervento di Peter Bondanella – Indiana University, Luigi Ganapini – Fondazione ISEC, Jean Gili – Université Paris Sorbonne, Gerhard Midding - «Berliner Zeitung» coordinati da Paolo Mereghetti - «Corriere della Sera», con una testimonianza su GG di Andrea Vitali. Al termine è stato proiettato il film di Francesco Barilli “La vita di Giovannino Guareschi”. settembre Sempre a Milano dal 17 al 25 settembre nel Chiostro dei Glicini la Società Umanitaria ha ospitato la mostra sugli illustratori di GG nel mondo. Egidio Bandini e Marco Ferrazzoli hanno presentato le loro opere Quante storie... Giovannino! e Non solo Don Camillo. L’intellettuale civile Giovannino Guareschi. Il socio Federico Pizzi ha tenuto la conversazione "Non muoio neanche se mi ammazzano: Giovannino Guareschi nei Lager 1943 - 1945" il 24 settembre nel Salone Radetzki del Presidio di Milano con letture finali di suoi brani sulla prigionìa. La manifestazione è stata realizzata grazie alle cure del Colonnello Angelo Giacomino, direttore del Circolo Ufficiali di Milano, della Professoressa Maria Dicorato e da soci del Circolo. Ha condotto la manifestazione Alberto Di Maria. Il 19 settembre a Vigevano (PV) si è tenuto il convegno-dibattito“Guareschi, reazionario o profeta?” a cura del socio Salvatore Poleo. Sono intervenuti Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro e Guido Conti. Ha condotto l’incontro Ermanno Paccagnini con una testimonianza di Alessandra De Vizzi. Nel corso dell’incontro i bravissimi allievi della scuola di recitazione “Il Mosaico” hanno letto pagine di GG. A Piacenza la filiale delle Poste italiane il 22 settembre ha organizzato, a cura di Lucia Girometta e in collaborazione con l’Associazione “Operad’arte”, “un pomeriggio alle Poste: Beruschi legge Guareschi”. ottobre Il 15 ottobre ad Alessandria è stato presentato – nell’ambito delle Manifestazioni per il 150 anniversario della Fondazione della prima scuola di musica di Alessandria - il “Progetto Cicognini – Guareschi” e il CD “Don Camillo” con le musiche di scena del film di Alessandro Cicognini, curato da Federico Ermirio. A Corridonia (MC) il 17 ottobre l’Associazione Culturale l’Olmo, ha dato inizio al progetto “Leggere Guareschi” nella Scuola A. Manzoni a cura di Franco Domizi. Gli alunni avranno un’ora a settimana, da ottobre fino a febbraio, per leggere brani scelti tratti dai racconti di GG. rielaborandoli con disegni, caricature, testi ecc. sotto la guida degli insegnanti. Nel periodo 16 - 18 ottobre GG è stato ricordato a Potenza dove nel 1934-1935 ha frequentato la scuola allievi ufficiali di complemento dall’Associazione filatelica Culturale Isabella Morra con una mostra di fotografie scelta tra quelle scattate da GG in quel periodo a Potenza e dintorni e un annullo postale nell’ambito delle Celebrazioni di “Potenza 2009”. novembre A Varese dal 22 ottobre al 5 novembre l’Associazione Massimiliano Kolbe e il Comune hanno ospitato la mostra “Avventura umana di Guareschi”nell’ambito di una serie di manifestazioni dedicate a GG, con gli interventi della socia Laura Ferrerio, Alessandro Gnocchi e Paolo Gulisano. A San Giovanni in Persiceto (BO) - città natale di Giulio Cesare Croce - dal 7 al 22 novembre l’associazione “Progetto Mercatore e Club Malpighi” ha organizzato a cura di Paolo Forni la mostra “Bertoldo e i classici del ridere da Croce a Formiggini e da Guareschi a Cami”. In quell’occasione è stato fatto un annullo postale. MIT Dopo la tappa a Foggia curata dai soci Marcello Marino e Michelangelo Rubino ospite dell’associazione Icaro nella Biblioteca Provinciale La Magna Capitana nel corso della quale sono intervenuti Giovanni Lugaresi, Enrico Beruschi e Alessandro Gnocchi, la MIT ha fatto una tappa straordinaria nell’aula magna della Scuola media “Dante Alighieri” di Lucera, dal 25 al 28 novembre con grande successo grazie al lavoro svolto dalla prof.ssa Lucia Rinaldi preside dell’Istituto e dagli insegnanti. Da Lucera la MIT si è trasferita direttamente a Torino dal 13 dicembre 2008 al 16 gennaio 2009 ospite del Centro Culturale «Piergiorgio Frassati» nella sede 8 Gallery – Camplus Foresteria Lingotto per le cure del socio Edoardo Borgi. Rientrata in sede è ripartita per Treviso ospite dell’Associazione Nazionale Alpini, assieme alla bella mostra in memoria dell’ex IMI trevigiano Arturo Coppola amico e compagno di prigionìa di GG, nella loro sede “Al Portello Sile” dal 1° al 22 febbraio grazie alle cure del socio Bepi Campagnola e del responsabile della sezione Francesco Zanardo. Da Treviso la MIT si è trasferita a Cento ospite dell’Associazione Culturale «Il Mascellaro»◄dal 14 al 29 marzo a cura del socio Gianluca Cheli con la partecipazione del socio Alessandro Ferioli e di Alessandro Gnocchi. Da Cento è partita direttamente per Cupra Marittima (AP) (5-26 aprile) ospite nella chiesa di Sant’Egidio del Centro Culturale “Jacques Maritain”, con la collaborazione del Cinema Margherita, dell’ACEC e del Comune di Cupra Marittima, grazie alle cure di Dario Ciferri. In quell’occasione ha avuto luogo un incontro con Fabio Trevisan dal titolo: Uno scrittore con i baffi nell’Italia provvisoria. Da Cupra Marittima la MIT si è trasferita a Vignale Monferrato (AL) (1-17 maggio) nell’Aula Cavour, ospite del Comune per le cure di Maria Enrica Magnani Bosio e Giovanni Demichelis. A Bologna, il Cardinale Carlo Caffarra ha inaugurato la tre giorni ferragostana (14 -16 agosto) della tappa della mostra ospitata nel Seminario arcivescovile a Villa Revedin. Successivamente la MIT si è spostata a San Nazzaro Sesia (10 - 20 settembre) ospite del Comune nel Salone comunale a cura del socio Francesco Borrini. Nel mese di novembre è stata ospite del Consiglio Parrocchiale di Sant’Anastasia a Villasanta (MB) nel Centro parrocchiale “Monsignor Gervasoni” a cura di Carla Maria Colombo. In gennaio ripartirà per Luino, ospite del Comune. Per sollevarla dalle fatiche di troppi spostamenti (ad oggi sono 117) Egidio Bandini ha curato una mostra agile e snella sugli “Illustratori esteri” di GG inaugurata nel 2008 a Busseto nell’ex Chiesa di Sant’Ignazio. Quest’anno ha fatto cinque tappe: una a Roma, ospite dell’Umanitaria, una a Milano, ospite del Teatro Elsinor, una a Vescovato, ospite della Casa protetta, una a Milano ospite ancora dell’Umanitaria, e una a Castelmassa (RO) ospite della Biblioteca comunale grazie all’interessamento di Amina Bongiovanni.
Documenti analoghi
Notizie 2011 - Giovannino Guareschi
L’11 settembre nel Santuario di Madonna dei Prati ha avuto luogo l’annuale serata catechistico-culturale sulla figura del prete in GG organizzata dall’Associazione Culturale Amici di Madonna dei Pr...
Notizie 2006 - Giovannino Guareschi
giorni. Credo che sia stata, quella di Mineo, l’occasione nella quale la Mit ha avuto il maggior numero di visitatori: quasi 20mila. E devo aggiungere, che un foltissimo pubblico ha assistito alla ...