Prevete Chiara - Scuola Superiore Sant`Anna
Transcript
Prevete Chiara - Scuola Superiore Sant`Anna
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Prevete Chiara Via Catel Morrone 6, int. 12, 00182 Roma (Italia) +39 328 1742804 [email protected] Skype chiara.prevete Data di nascita 11/04/1987 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 14/09/2001–10/07/2006 Diploma Liceo Classico votazione:100/100 Livello 4 QEQ 04/10/2006–13/12/2011 Laurea Magistrale a Percorso Unitario in Giurisprudenza [LMPU 270/04- ord. 2007] classe LMG-01 votazione: 110 e lode Livello 7 QEQ Università degli Studi di Roma La Sapienza- Giurisprudenza, Roma (Italia) Formazione giuridica di livello superiore, teorica e pratica, conoscenza e consapevolezza delle tecniche di argomentazione giuridica ed un adeguato approfondimento delle capacità interpretative. Laureata in corso, con una trattazione scritta in Diritto Penale, con titolo “Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, art. 260 d.lgs. 152/2006”. Relatore Prof. A.M. Stile. Media aritmetica degli esami: 29,20.Voto: 110 e lode 19/09/2010–04/04/2011 Erasmus Programme (European Community Action Scheme for the Mobility of University Students) Universitat Pompeu Fabra Barcelona (upf), Barcellona (Spagna) 18/01/2013–17/12/2014 Master II livello in "Gestione e Controllo dell'Ambiente: tecnologie e formazione management per il ciclo dei rifiuti". Livello 8 QEQ Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, Pisa (Italia) Le caratteristiche del Master si fondavano su un approccio multidisciplinare in grado di affrontare tutti gli aspetti della problematica legata al ciclo integrato dei rifiuti sia urbani che speciali, sia solidi che liquidi: dalla produzione ai metodi di raccolta e smaltimento con relativi costi; dagli impianti di pretrattamento a quelli di destinazione finale; dalle bonifiche di scarichi incontrollati fino all'analisi di rischio e dal monitoraggio a lungo termine. Il Master ha offerto un avvicinamento scientifico progressivo anche agli strumenti progettuali e previsionali di gestione con attenzione agli aspetti amministrativi e finanziari. Per un totale di 710 ore di didattica frontale, 50 ore di visite sul campo, 480 ore di stage. Riconoscimento di 77 crediti formativi universitari. Beneficiaria della borsa di studio, a copertura totale dei costi di partecipazione al Master. Project work conclusivo del Master “La disciplina dello spandimento dei fanghi in agricoltura”, tutor: Natalia Marzia Gusmerotti. 18/12/2012–11/06/2014 Diploma di specializzazione nelle Professioni Legali Livello 8 QEQ Scuola di Specializzazione Per le Professioni Legali- Università degli Studi di Roma La Sapienza (d.m. 21 dicembre 1999, n. 537), Roma (Italia) La Scuola ha una durata di due anni nei corsi, sia del primo che del secondo anno della Scuola, ha svolto attività didattica in aula e attività pratiche, anche nella forma del tirocinio, per un totale di 500 ore annue. Le lezioni, tenute da giuristi (magistrati, avvocati, notai e professori universitari), sono state costruite su casi giurisprudenziali e su controversie simulate, per sviluppare la capacità di argomentare le soluzioni giuridiche di casi concreti.Sono state svolte in aula numerose prove scritte, di quattro ore ciascuna. Tra le attività pratiche del secondo anno, la specializzanda ha svolto il tirocinio, per un totale di 120 ore, presso la sezione GIP del Tribunale Penale di Roma. 3/2/15 © Unione europea, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum Vitae Prevete Chiara ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/09/2012–29/04/2013 Internship Studio Legale di consulenza e ricerca ambientale Prof. Avv. Franco Giampietro, Roma (Italia) Consulenza preventiva o stragiudiziale, in specie, in merito a clausole ambientali nel caso di cessione di sito inquinato e/o da bonificare e di transazioni globali con la Pubblica Amministrazione in relazione a danni ambientali e attività di bonifica; inoltre, consulenza nei casi di procedure amministrative (VIA, AIA..).Assistenza e difesa per reati ambientali e per reati connessi alle violazioni delle normative sulla sicurezza del lavoro. 09/09/2012–alla data attuale Editor/Web content editor Associazione Giuristi Ambientali- www.giuristiambientali.it, Roma (Italia) Redazione di abstract e massime giurisprudenziali per il sito online www.giuristiambientali.it 03/05/2013–06/06/2014 Internship part-time Studio Legale DNM (Di Nitto – Masini), Roma (Italia) Diritto Amministrativo e principalmente:i contratti pubblici, l'urbanistica e l’edilizia, l’impiego pubblico e la responsabilità erariale, l’energia e l’ambiente, le telecomunicazioni, i trasporti, la concorrenza, i giochi e le scommesse.Gli avvocati dello Studio forniscono attività di consulenza e assistenza stragiudiziale e giudiziale innanzi, in particolare, al Consiglio di Stato e alla Corte di Cassazione, alla Corte dei Conti, ai Tribunali Amministrativi Regionali e al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche. Lo Studio assiste, inoltre, i Clienti nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e con le autorità indipendenti. 01/04/2014–01/06/2014 Internship Sezione GIP- Tribunale Penale di Roma, Roma (Italia) L’attività di tirocinio si è concretizzata nella partecipazione alle udienze a fianco del GIP con lo svolgimento di ricerche di dottrina e giurisprudenza in relazione ai singoli processi, nella predisposizione di “schede di udienza”, nella redazione di bozze di provvedimenti. Al termine del tirocinio,il Magistrato ha espresso un giudizio in decimi: 10/10. 01/04/2014–alla data attuale Coworker Studio Legale di consulenza e ricerca ambientale- Prof.Avv. F.Giampietro, Roma (Italia) 09/09/2012–alla data attuale Editor Rivista Ambiente & Sviluppo IPSOA - consulenza e pratica per l'impresa e gli enti locali Redazione di articoli scientifici di attualità e approfondimenti in tema di normativa, orientamenti e giurisprudenza in materia ambientale. COMPETENZE PERSONALI Lingua madre italiano Altre lingue 3/2/15 COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale inglese B1 B2 B1 B2 B2 spagnolo C1 C2 C1 C1 C2 catalano/valenciano B1 B1 A2 A2 B1 © Unione europea, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 3 Curriculum Vitae Prevete Chiara Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali ottime competenze comunicative e relazionali acquisite durante la mia formazione universitaria, postuniversitaria e durante gli anni di lavoro come praticante avvocato. buone competenze organizzative e gestionali acquisite prima teoricamente, grazie al Master in management, in seguito sviluppate in pratica durante la mia esperienza lavorativa. Buona padronanza del linguaggio tecnico-giuridico, capacità di risolvere questioni giuridiche attraverso la ricerca giurisprudenziale e dottrinale. In particolare, ottima conoscenza dei processi di gestione e controllo in materia ambientale attraverso un approccio interdisciplinare. Competenze informatiche Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office. ULTERIORI INFORMAZIONI Riconoscimenti e premi Nel maggio del 2013 è risultata vincitrice del primo premio del Concorso Nazionale a premi per tesi di laurea in giurisprudenza aventi ambito nel diritto ambientale, promosso dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus (http://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com), con la seguente motivazione: “Per il rigore scientifico con cui è stato analizzato il reato di ‘attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti’ previsto e sanzionato dall’art. 260 del d. lgs. 152/2006 (Testo Unico dell’ambiente) con notevole approfondimento dottrinale, normativo, giurisprudenziale, cura delle note esplicative e chiarezza espositiva. Per l’attenzione dell’autrice rivolta alla ricerca di correttivi pratici in grado di dare maggiore rilevanza giuridica al fenomeno delle attività organizzate finalizzate al traffico illecito di rifiuti, con l’obiettivo, non solo di reprimere l’arricchimento e il profitto di organizzazioni criminali, ma soprattutto, di salvaguardare la salute umana come fondamentale diritto dell’individuo, dando così piena attuazione all’art. 32 della Costituzione” Pubblicazioni ▪ Procedura di screening: non e` piu` possibile dimenticarla!(nota a TAR Marche n. 65/2014), di C.Prevete, Ambiente&Sviluppo n.8/9 del 2014 Pubblicazioni ▪ “Tritovagliatura: trattamento o pretrattamento? (Nota a Tar Lazio n. 121/2013)”, di L. Giampietro, C. Prevete, in Ambiente & Sviluppo, n. 6/2013, p.509. Pubblicazioni ▪ “Verso un uso più consapevole della tutela pre-cautelare? (Nota a CdS n. 6250/2013), di C. Prevete, in Ambiente & Sviluppo, n.3/2014, p. 199. Progetti Project Work Master in Gestione e Controllo dell'Ambiente: "La disciplina dello spandimento dei fanghi in agricoltura" 17 dicembre 2012 presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa di Studi Universitari e di Perfezionamento. Dati personali 3/2/15 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. © Unione europea, 2002-2014 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 3
Documenti analoghi
Mancioli Maddalena Psicologo Psicoterapeuta Criminologo
anoressia, bulimia e binge eating disorder.
Curriculum Vitae
software, per identificare, formulare e risolvere i problemi applicativi, configurare sistemi, gestire
servizi. Conoscenza dei contesti aziendali e di impresa negli aspetti economici, gestionali e
...