Sturm und Drang
Transcript
Sturm und Drang
IL ROMANTICISMO TEDESCO Anno Accademico 2015/2016 Docente: Simona Molteni Sturm und Drang Lo Sturm und Drang Movimento culturale sviluppatosi tra il 1770 e il 1785 Titolo di una commedia di Friedrich M. Klinger del 1776 Significato del termine I due termini sono un’endiadi: • "tempesta e impeto" oppure •"tempesta e assalto" Il manifesto del movimento Il manifesto appare nel 1773 a Strasburgo ed è costituito da una serie di saggi di autori diversi dal titolo "Intorno al carattere e all’arte dei tedeschi" I temi fondamentali • Genio • Natura • Titanismo • Il Viandante La parola d’ordine degli Stürmer è "Natur! Genie!" Chi è il Genio? Il Genio è colui che si innalza al di sopra dei propri simili perché estremamente sensibile ai messaggi della Natura. Ne comprende la forza, la rivive come sentimento profondo. Goethe e il Genio Johann Wolfgang von Goethe nel "Canto del viandante nella tempesta" scriveva: Chi tu non abbandoni, Genio, né tempesta né pioggia lo faranno tremare. Chi tu non abbandoni, Genio, la nube tempestosa e la bufera della grandine affronterà cantando come l’allodola, o tu lassù […] Chi tu non abbandoni, Genio, lo adagerai sulle tue piume di lana quando dormirà sulla montagna, lo proteggerai con le tue ali nella mezzanotte della selva […] Cos’è la Natura? La Natura è energia vivente, è una forza che permea tutta la materia rendendola viva. È una forza spirituale e può perciò essere colta solo da chi si pone in sintonia con essa. Cos’è il Titanismo? Il Genio deriva il suo potere dalla Natura, è espressione della Natura e si incarna nella figura del Titano, l’eroe che si innalza sui viventi perché la sua potenza è smisurata. Chi è il Viandante? Il Viandante è l’uomo che non abita la Terra richiudendosi in piccoli spazi, ma la percorre liberamente alla ricerca di se stesso. Una breve lirica di Goethe, "Wanderers Nachtlied", ci permette di comprendere lo spirito del Wanderer: Su tutte le vette è silenzio, Dalle cime degli alberi odi appena un sospiro. Gli uccellini tacciono nel bosco. Attendi: presto riposerai anche tu. I generi letterari 1) Dramma: scritto in prosa, privo di unità di luogo, tempo e azione 2) Poesia: caratterizzata da ellissi, inversioni, esclamazioni 3) Ballata: contraddistinta da elementi lirici, epici e drammatici I filosofi (1/4) Johann Georg Hamann (1730 – 1788) I filosofi (2/4) Obiettivo dell’uomo? Il raggiungimento della felicità ultraterrena Come fare? Osservando la natura e studiando la storia, in cui è evidente l’azione di Dio Perché il poeta è Genio? Perché riesce a esprimere sentimento e fantasia, al di fuori degli schemi razionali I filosofi (3/4) Johann Gottfried von Herder (1744 - 1803) I filosofi (4/4) Chi è l’uomo? La creatura più importante della terra Qual è la missione dell’uomo? Guidare il genere umano verso traguardi superiori Cos’è la storia? Susseguirsi di cicli nei quali l’uomo sviluppa i doni di Dio. Importante il concetto di “missione” a cui erano chiamati i popoli. A quell’epoca la missione di guidare il genere umano verso traguardi superiori spettava alla Germania Romanticismo tedesco Il termine "Romanticismo" In Francia, "Roman" era il termine che identificava scritti in lingua popolare In Inghilterra, "Romantic" era il termine che nel XVII secolo caratterizzava romanzi di avventura e cavallereschi In Germania, "Romantik” venne usato dal poeta Novalis per la prima volta nel XVIII secolo per esprimere le nuove esigenze spirituali ed estetiche La nascita 1798: anno di inizio del Romanticismo in Germania Primo numero della rivista Athäneum dei fratelli Schlegel Primi cenni delle nuove idee romantiche I fratelli Schlegel Wilhelm August: tra le sue opere "Lezioni sull’arte drammatica e la letteratura" del 1809, pubblicato anche in Italia e studiato anche da Alessandro Manzoni Friedrich: tra le sue opere "Dialogo sulla poesia", in cui vengono analizzati i temi principali del Romanticismo e Lucinde in cui parla della sua vita e delle sue opere usando il tema dell’amore Frühromantik e Spätromantik Frühromantik • Il primo Romanticismo è più teorico e filosofico • I primi filosofi furono Fichte, Schelling e Schleiermacher Spätromantik: • Il tardo Romanticismo è meno idealista e più legato alle origini della propria cultura Romantici vs illuministi Illuministi: • Natura – Società, Ragione – Sentimento, Filosofia – Arte erano elementi in contrasto tra loro • La Ragione è lo strumento che serve come guida in ogni campo Romantici: • La realtà e tutti i fenomeni formavano un unicum • La Ragione kantiana è superata perché creava limiti, ora si aspira ad andare oltre il limite, verso l’Assoluto, l’Eterno, l’Immutabile L’Assoluto Cos’è? Tutto ciò che sta oltre il limite del Finito, ciò che trascende le barriere del Finito e va oltre lo spazio, il tempo, la determinazione causale degli eventi fisici, il dolore, la caducità e la morte stessa Come si raggiunge? Attraverso l’esaltazione del sentimento, attraverso l’arte e la religione Il Sentimento Cos’è il Sentimento? L’insieme indefinito di emozioni, capace di aprire nuove dimensioni dell’animo umano. Goethe nella sua opera più famosa, "Faust", scriveva: Quando in cotesto sentire ti senti veramente felice, Chiamalo pure allora come vuoi: Chiamalo felicità, cuore, amore, Dio. Per questo io non ho nome alcuno. Sentimento è tutto! La parola è soltanto suono e fumo. L’Arte Cos’è l’Arte? •Realtà fuori dal tempo e dallo spazio in cui l’uomo è libero, privo di costrizioni e di ogni limite •Forme d’arte erano la poesia, la pittura e tutte le forme espressive, con un riguardo particolare alla musica, considerata "regina delle arti" Religione Cos’è la Religione? •È una via di accesso al reale e si spinge oltre i confini della ragione kantiana •Coglie il Tutto, l’Eterno, l’Assoluto •Schleiermacher, nell’opera "Discorsi sulla religione", afferma che il fine supremo dell’uomo è diventare tutt’uno con l’infinito I temi del Romanticismo • • • • • • • • Amore Concezione della storia Filosofia politica Natura Sehnsucht Ironia Titanismo Vittimismo Amore • Mezzo attraverso cui uscire dal quotidiano e dal reale, dall’umano e dal terreno, per poter vivere una vita divina • Appare come "estasi suprema", cioè come "vita della vita stessa" Concezione della storia • Il soggetto della storia è la Provvidenza • Chi tira le fila della storia non è l’uomo, come invece nell’Illuminismo, ma la Provvidenza stessa • Il passato è accettato e si caricano di valore assoluto le istituzioni di famiglia, monarchia, Chiesa e Stato Filosofia politica • Nasce il concetto di Nazione • Nell’Illuminismo il popolo è coesistenza di individui che vogliono vivere insieme • Nel Romanticismo il popolo è coesistenza di individui che devono vivere insieme per creare lo "spirito di popolo" Natura Elemento caratterizzato da: •Organicismo: la Natura è un tutto organizzato e le parti che lo compongono esistono solo in sua funzione •Vitalismo: la Natura è una forza dinamica vivente, dotata di energia •Finalismo: la Natura persegue degli scopi ed è strutturata in vista di determinati scopi immanenti o trascendenti •Spiritualismo: la Natura è anch’essa qualche cosa di spirituale, cioè uno "spirito in divenire" Sehnsucht • Condizione dell’anima romantica • Aspirazione verso il più e l’oltre • Desiderio di conoscere l’inconoscibile e di spingersi verso traguardi sempre nuovi Ironia • È una sorta di presa di distanza dal mondo e dalla realtà finita • L’uomo non deve prendere sul serio le sue opere, anche se ispirate dal sentimento e provenienti dall’intimo Titanismo • Atteggiamento di sfida e di ribellione, tipico di chi combatte pur sapendo che alla fine sarà perdente e incapace di superare le barriere del finito • Conseguenza è il suicidio, visto come atto di sfiducia estrema verso il destino Vittimismo • Atteggiamento opposto e complementare al Titanismo • Tendenza a sentirsi schiacciati da forze superiori come il Destino, la Natura, la Società Grazie e arrivederci Ci ritroviamo l’11 gennaio
Documenti analoghi
Michele Cometa (a cura di), L`età classico-romantica. La
Reitani e A. M. Carpi su Jean Paul, Hölderlin e Kleist (Oltre
Weimar). Per quanto riguarda il primo, viene messa in evidenza
la sua consapevolezza di una Germania rurale e ancora feudale
(ben dista...
Sturm und Drang
cerca di frapporre un equilibrio, che permette così la nascita di un nuovo canone che darà i
propri frutti migliori in ogni campo artistico.
L'aggettivo romantico nacque in Inghilterra nel XVII sec...
Sturm und Drang
genio, soltanto se li comprenderemo indissolubilmente uniti, anzi come costituenti una
vera e propria unita, un’unita che si potrebbe esprimere con una formula, di sapore
quasi spinoziano natura si...