pdf - Prof. SIMONE FERRERO
Transcript
pdf - Prof. SIMONE FERRERO
• I sintomi più comuni nelle pazienti con endometriosi sono il dolore e l’infertilità. • Non è chiaro se il tipo, la localizzazione e l’estensione delle lesioni sono correlati alla frequenza e alla severità dei sintomi. • Trattare la sintomatologia dolorosa (e migliorare la qualità di vita) • Prevenire o ritardare la progressione della malattia • Eradicare le lesioni endometriosiche • Migliorare la fertilità • Prevenire lo sviluppo delle lesioni endometriosiche nei soggetti a rischio Crosignani et al. 2006 • • • • Inibitori dell’aromatasi Inibitori dell’angiogenesi Agonisti del recettore degli estrogeni Agenti che bloccano l’azione del TNFα È stato suggerito che gli inibitori dell’aromatasi possano non solo ridurre la sintomatologia dolorosa legata alla presenza dell’endometriosi ma anche eradicare la malattia. Letrozolo (2.5 mg) + noretindrone acetato (2.5 mg) ogni giorno per 6 mesi 12 women with rectovaginal endometriosis - letrozole 2.5 mg (Femara ®, Novartis Farma, Oreggio, Varese, Italy), - norethisterone acetate 2.5 mg (Primolut-Nor ®, Schering, Milan, Italy), - elemental calcium 1,000 mg and vitamin D 880 I.U. (Cacit Vitamina D3 ®, Procter & Gamble, Rome, Italy). Remorgida et al. submitted 12 women with rectovaginal endometriosis - letrozole 2.5 mg (Femara ®, Novartis Farma, Oreggio, Varese, Italy), - norethisterone acetate 2.5 mg (Primolut-Nor ®, Schering, Milan, Italy), - elemental calcium 1,000 mg and vitamin D 880 I.U. (Cacit Vitamina D3 ®, Procter & Gamble, Rome, Italy). Remorgida et al. submitted SEZIONI DI UN NODULO DEL SETTO RETTO-VAGINALE RIMOSSO 3 MESI DOPO TERAPIA CON LETROZOLO E NORETISTERONE ACETATO Numerosi studi in modelli animali hanno dimostrato che farmaci antiangiogenetici possono inibire l’impianto di lesioni endometriosiche nel peritoneo: TNP470, endostatina, anginex, anticorpi anti-VEGF. È improbabile che questi farmaci possano essere utili per il trattamento di grossi noduli endometriosici che contengono, almeno in parte, fibrosi. Potrebbero essere invece utili per: - bloccare la progressione della malattia - ridurre le recidive dopo chirurgia I macrofagi presenti nel fluido peritoneale delle pazienti con endometriosi esprimono una maggiore quantità di recettore per gli estrogeni (sia tipo α che tipo β). Esiste una correlazione fra l’espressione del recettore di tipo α (ma non quella del recettore di tipo β) e la produzione di citochine infiammatorie da parte dei macrofagi peritoneali delle donne con endometriosi. La modulazione dell’attività del recettore degli estrogeni potrebbe consentire di ridurre la produzione di citochine infiammatorie nel fluido peritoneale delle donne con endometriosi. P<0.05 Nel modello animale, la somministrazione di un agonista selettivo del recettore degli estrogeni di tipo β induce la regressione del 40-75% delle lesioni endometriosiche. Il TNFα è una citochina proinfiammatoria prodotta dai macrofagi peritoneali attivati; il TNFα induce la secrezione di altre citochine (IL1, IL6), e altro TNFα. Il TNFα potrebbe essere un target per il trattamento dell’endometriosi: - bloccando la produzione di TNFα (pentoxifillina) (Nothnick et al. 1994) - bloccando l’azione del TNFα sui tessuti (etanercept, è una proteina ricombinante, una forma solubile del recettore di tipo II del TNFα che ne neutralizza l’attività) (Braun et al. 1996; Barrier et al. 2004) Agenti che antagonizzano l’azione delle metalloproteinasi della matrice sono stati utilizzati nel trattamento di tumori. Fino ad ora non ci sono studi clinici in donne con endometriosi. Un inibitore delle metalloproteinasi della matrice (TIMP-1) inibisce la formazione delle lesioni endometriosiche nel modello animale e in modelli di laboratorio di endometriosi (Bruner et al. 1997; Nap et al. 2004) Compound Latest reported stage in development for endometriosis Letrozole Clinical Phase II Anastrozole Clinical Phase II Asoprisnil Clinical Phase II J-956 Clinical Phase III Progenta Preclinical Selective Estrogen Receptor Modulators (SERMs) Raloxifene Preclinical Estrogen receptor beta agonists ERB-041 Preclinical TNP470 Preclinical Endostatin Preclinical Anginex Preclinical Anti-VEGF antibody Preclinical Rofecoxib Preclinical Celecoxib Preclinical r-hTBP1 Preclinical c5N Preclinical Onercept Clinical Phase I Ciglitazone Preclinical Rosiglitazone Preclinical Drug class Aromatase inhibitors Selective Progesterone Receptor Modulators (SPRMs) Anti-angiogenic agents Selective COX-2 inhibitors TNF-α inhibitors PPAR-γ agonists Adapted from Mihalyi et al. • Nella comune pratica clinica, la terapia medica dell’endometriosi ha come obiettivo il trattamento della sintomatologia dolorosa. • In futuro, nuovi farmaci potrebbero consentirci di prevenire la progressione della malattia e lo sviluppo delle lesioni nei soggetti a rischio.
Documenti analoghi
La terapia medica dell`endometriosi.
Grande interesse è rivolto ai cosiddetti “inibitori delle aromatasi” (Letrozolo, Anastrozolo)
Le aromatasi sono enzimi, presenti in numerosi organi e tessuti (mammella, ovaio, tessuto adiposo,
ecc....
Endometriosi, infezioni vaginali, STD Endometriosi, infezioni
(American Fertility Society, Fertil Steril 43:351, 1985)
Inibitori dell`aromatasi nel trattamento dell`endometriosi profonda
nostro Centro per la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi. L’intensità dei sintomi
fu determinata utilizzando una scala VAS
(scala visiva analogica); la scala è costituita
da una retta di 10...
ruolo attuale dei progestinici nel trattamento dell` endometriosi
per lunghi periodi di tempo. Questo porterebbe ad
un controllo maggiore della malattia, ad un ridotto
tasso di reinterventi e quindi anche ad una maggiore
preservazione della futura fertilità. In q...