PAVIMENTI IN BAMBOO
Transcript
PAVIMENTI IN BAMBOO
Sede Amm.tiva e Ubicazione attività: Via Ferrarese, 39/A 44042 Cento (FE) Tel e Fax 051 6830508 Codice Fiscale: GVNPLA65H25G643D P. IVA: 02685411205 www.puntoarredo.it [email protected] PAVIMENTI IN BAMBOO IL BAMBOO… In botanica, il bamboo è una graminacea e non un legno; ma la sua fibra ha una durezza notevolmente superiore a quella di parecchi legni, compresi il noce e l’acero. In Cina, grazie alla sua durezza, è infatti impiegato anche per le impalcature nella costruzione di palazzi. Al mondo ve ne sono circa 1200 specie diverse, di cui 500 esistenti solo in Cina, notoriamente patria del bamboo; la specie più adatta è il “Mao bamboo” che con la sua durabilità e venatura fine è la qualità migliore per il parquet. Ciò che lo rende ancora più interessante è il fatto che il bamboo è una risorsa davvero rinnovabile, cresce spontaneamente senza bisogno di essere piantato; il suo ciclo di crescita è di 4/5 anni circa, per cui si rinnova molto più velocemente delle normali foreste da cui vengono tratti i comuni legni da pavimento. Una volta che il bamboo giunge a maturazione, è durissimo e può venire impiegato per usi edilizi, tra cui la pavimentazione. PAVIMENTO IN BAMBOO: PERCHE'? Proprio perché risorsa velocemente rinnovabile e a causa di problemi di deforestazione riscontrabili in alcune zone del mondo, il bamboo ha trovato largo impiego anche in campo edile e nell’arredamento specialmente nelle pavimentazioni. Poiché il suo utilizzo non comporta l’abbattimento di foreste che per ricrescere necessitano di decenni, il bamboo più di altre essenze soddisfa i clienti che sentono di avere una forte coscienza ecologica; a ciò si aggiunga che il bamboo utilizzato per pavimenti, contrariamente all’opinione di alcuni, è una specie diversa da quella di cui si nutrono i panda, per cui il suo utilizzo può essere definito a tutto tondo “ecologico”. Oltre a ciò, il bamboo è un materiale che, per stabilità e aspetto elegante e moderno, si presta molto bene ad essere utilizzato come pavimentazione in alternativa ai parquet in legno classico. ALCUNI MOTIVI PER ACQUISTARE IL PAVIMENTO IN LEGNO DI BAMBOO -superficie più dura dei normali legni per parquet, struttura che per sua intrinseca elasticità si presenta resistente alle torsioni e alle trazioni, per cui è un prodotto particolarmente stabile negli anni; -costo inferiore a quello degli altri parquet in legno massiccio; -resistenza alle abrasioni; -forte resitenza al fuoco, all'acqua e alle bruciature di sigarette; 1 Sede Amm.tiva e Ubicazione attività: Via Ferrarese, 39/A 44042 Cento (FE) Tel e Fax 051 6830508 Codice Fiscale: GVNPLA65H25G643D P. IVA: 02685411205 www.puntoarredo.it [email protected] -a prova di tarme e di muffe, antiallergico; -negli anni, resistenza del colore alla luce del sole e ai raggi ultravioletti, non sbiadisce, poche variazioni di colore e lucentezza da un'asse all'altra, per cui l'effetto che ne risulta è particolarmente gradevole; -prodotto ecologico: niente deforestazione, il bamboo è un'erba a ricrescita spontanea; -proprio perché naturale, è materiale al tatto fresco d'estate e caldo d'inverno; -per eleganza, freschezza, naturalezza, molto ampio è l'apprezzamento anche in Europa. FASI DI LAVORAZIONE DEL PARQUET IN BAMBOO Dal fusto di bamboo al pavimento finito sono implicate dalle 20 alle 30 fasi di lavorazione; grossomodo si tratta di segare il fusto di bamboo dalla foresta, di tagliarlo quindi in piccoli ceppi della stessa misura, dopodichè di livellarne i nodi esterni; a questo punto si taglia il ceppo per il lungo e si livellano i nodi interni.Una volta che si è ottenuta una specie di mezzaluna liscia, si ricaverà da questa un lungo listello squadrato; dopodichè si passa all'essicatura (si tolgono dal listello di bamboo tutte le sostanze nutritive e lo zucchero) si procede al trattamneto anti-insetti e ancora, se richiesto, alla cosidetta carbonizzazione ( getti di vapore che lo rendono permanentemente più sicuro); quindi si può procedere alla piallatura e squadratura del listello;il listello così lavorato è pronto per essere assemblato ad altri listelli identici andando a comporre un'asse con struttura orizzontale oppure verticale, si pialla nuovamente l'asse, si squadra e si sabbia. Infine si può procedere alla finitura superficiale e al trattamneto impermealizzante per il fondo e i lati dell'asse. STRUTTURAZIONE DEL PARQUET IN BAMBOO Il materiale utilizzato è 100% bamboo; il parquet in bamboo essenzialmente si presenta così: in termini di processo di lavorazione: colore carbonizzato (più scuro) o colore naturale ( più chiaro); in termini di struttura: orizzontale o verticale; in termini di finitura: opaco, semi-lucido o non finito, per quei clienti che vogliono trattare il pavimento a loro piacimento. ACCESSORI Sono disponibili tutti gli accessori che comunemente si utilizzano dopo la posa del parquet: battiscopa, quarto rotondo ( battiscopa particolare che si può usare in presenza di un battiscopa che non si vuole togliere) , giunto a T ( per transizione del parquet in bamboo ad un altro pavimento pre-esistente oppure per fornire ulteriore spazio di fuga in grandi saloni ), riduttore e toro per le scale interne. Tutti gli accessori sono disponibili coordinati col pavimento prescelto. 2 Sede Amm.tiva e Ubicazione attività: Via Ferrarese 39/A 44042 Cento (FE) Tel e Fax 051 6830508 Codice Fiscale: GVNPLA65H25G643D P. IVA: 02685411205 www.puntoarredo.it [email protected] CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PARQUET IN BAMBOO DENSITÀ: 0,73 g/cm3; REAZIONE AL FUOCO: C fl-s 1; CONDUTTIVITÀ TERMICA: 0,12 W/mK; EMISSIONE DI FORMALDEIDE: E1; DURABILITÀ BIOLOGICA: Classe 1; UMIDITÀ : 8-12 % DUREZZA: scala Brinnell 4.7 Kg/mm2 (rovere 3.4 kg/mm2; teak 3.5 kg/mm2; merbau 4.1 kg/mm2; wengè 4.0 Kg/mm2); STABILITÀ DIMENSIONALE: testato secondo i comuni standard di stabilità dimensionale per i pavimenti in legno,ha mostrato un coefficiente di cambiamento di 0,00144, 2,5 volte più stabile dei comuni pavimenti in legno; INFIAMMABILITÀ: testato secondo lo standard ASTM E648, è passato col grado di CLASS 1 secondo le norme NFPA National Fire Protection Association; RESISTENZA ALL’ABRASIONE: testato secondo lo standard ASTM C501, la perdita di peso è stata di 0,349 g; il test è stato effettuato utilizzando ruote calibro H-22 caricate col peso di 1 Kg a 70 rpm per 1000 cicli; RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO: testato secondo lo standard ASTM D2047, il coefficiente di attrito è pari a 0,71; RESISTENZA A COMPRESSIONE: 640 Kg/cm2; RESISTENZA A TRAZIONE: 1948.20 Kg/cm2; RESISTENZA A INDENTAZIONE: testato secondo lo standard ASTM 1037 , ha mostrato una durezza media di 1450 PSI (14% più duro dell’acero e 34% più duro della quercia rossa); RESISTENZA A FLESSIONE:testato secondo lo standard ASTM D3043-87,il risultato è pari a 13,608 PSI; MODULO DI ELASTICITÀ’: 943.443 PSI; RESILIENZA: 97,1 KJ/m2; RESISTENZA A REAGENTI CHIMICI: il parquet in bamboo non ha mostrato danni a contatto con le seguenti sostanze: acido acetico (5%), idrossido di ammonio (10%), alcool etilico (50%), acido cloridrico (10%), perossido di idrogeno (3%), soda caustica (1%), soluzione detergente trementina (0,025%); COLLANTE: i listelli che formano un’asse sono uniti da un collante non tossico che fa rientrare il parquet in bamboo negli standard europei E1 per quanto riguarda l’emissione di formaldeide. 3 Sede Amm.tiva e Ubicazione attività: Via Ferrarese, 39/A 44042 Cento (FE) Tel e Fax 051 6830508 Codice Fiscale: GVNPLA65H25G643D P. IVA: 02685411205 www.puntoarredo.it Indice di durezza [email protected] Indice di stabilità (piccoli valori indicano grande stabilità) 5 4 3 4,7 0,005 4,2 3,4 0,0041 2,9 0,0036 0,004 2,4 2,3 2 0,0034 0,0029 0,003 1 0,002 0 0,001 0,0018 0,0013 0 Noce Quercia Acero Ciliegio Teak Bamboo POSA ( con colla) DEL PARQUET IN BAMBOO Se installato correttamente, il parquet in bamboo è un pavimento estremamente duraturo. L'installatore deve fare attenzione a che il parquet non prenda umidità né prima né durante l'installazione. PRIMA DEL MONTAGGIO: il montaggio del parquet in bamboo dovrebbe essere l'ultimo lavoro ad essere eseguito in una casa e comunque successivamente a tutti i lavori che includono acqua nella realizzazione in particolare, se la casa è stata appena costruita e il calcestruzzo versato di recente, è opportuno aspettare che tutta l'acqua contenuta nel calcestruzzo evapori ( umidità non superiore all'1,8%). Nel caso si faccia uso di sotto-pavimento sul quale incollare il parquet, il sotto-pavimento non dovrebbe avere un'umidità superiore al 12% e comunque non superiore o inferiore al 4% rispetto al parquet da installare; nel caso in cui il parquet in bamboo venga posato in un ambiente sotto il quale si trovano eccessive fonti di calore ( tubi non coibentati, ambienti particolarmente riscaldati) si stenda una pellicola apposita che limiti il calore eccessivo che potrebbe asciugare troppo il parquet. Anche se il parquet in bamboo sopporta meglio di altri l'acqua e l'umidità ( tanto da essere spesso posato in bagno), si eviti se possibile di installarlo in ambienti troppo umidi o a rischio di allagamento; è pur sempre un parquet.Deve essere installato in quegli ambienti della casa non soggetti a grandi sbalzi di umidità e temperatura. Il calcestruzzo o sotto-pavimento deve essere: - strutturalmente solido; - assolutamente pulito; - piatto e senza dislivelli maggiori di 2 mm nel senso orrizontale; - asciutto e secco. E' opportuno far pervenire il parquet nel sito di montaggio almeno sei o sette giorni prima della installazione, aprendo le casse contenenti il bamboo così da lasciare al legno il tempo di acclimatarsi con l'umidità del posto e posizionando il tutto così che l'aria circoli liberamente tra le assi; l'ambiente in cui il parquet in bamboo andrà posato dovrebbe avere, prima e durante la posa, una temperatura compresa tra 15° C e 28° C; l'umidità inoltre non dovrebbe essere inferiore al 35% e superiore al 70%; occorre spargere le assi sul pavimento come si desidera appaiano nella disposizione finale e mischiare le differenti gradazioni di colore come desiderato; il parquet in bamboo è un prodotto naturale e lievi differenze di colore tra un'asse e l'altra sono normali. 4 Sede Amm.tiva e Ubicazione attività: Via Ferrarese, 39/A 44042 Cento (FE) Tel e Fax 051 6830508 Codice Fiscale: GVNPLA65H25G643D P. IVA: 02685411205 www.puntoarredo.it [email protected] MONTAGGIO CON COLLA : nel caso si adoperi un sotto-pavimento, si può utilizzare una pellicola anti-umidità posta tra il calcestruzzo e il sotto-pavimento; per la posa del parquet, si raccomanda l'uso di colle minerali eco-compatibili; si inizi l'installazione dal muro esterno verso il muro interno e si posizionino le assi parallelamente alla parete più lunga della stanza, lasciando uno spazio tra il parquet e il muro ( compresi oggetti verticali fissi come tubatura) di 1 cm circa; la prima fila di assi ad essere posata deve avere la femmina della giunzione rivolta verso il muro; spargere quanta più colla possibile e posare immediatamente le assi su tutta la superficie di colla sparsa facendo attenzione a che non si muovano sulla colla e che rimangano ben allineate; si cammini o si pressino le assi con un rullo apposito di modo che ci sia il miglior contatto tra l'asse e il sotto-pavimento; giunti alla fine della posa, la parte laterale dell'asse di bamboo che dovrà essera tagliata deve essere trattata con un prodotto anti-umidità, di modo che non ne prenda dal bordo. Si posizionino le assi sfasate una rispetto all'altra. Per ultimo, si metta il battiscopa, 24 ore dopo la posa il pavimento può iniziare ad essere calpestato. MANTENIMENTO DEL PARQUET IN BAMBOO Si adottino i normali accorgimenti usati per i comuni parquet in legno massiccio. Per preservare al meglio il parquet negli anni, si dovrebbe tenere sotto controllo per quanto sia possibile l'umidità; il riscaldamento utilizzato in inverno secca molto l'aria e il parquet tende a restringersi; per contro, il calore e la possibile umidità dell'estate lo fanno espandere; si potrebbe quindi usare un umidificatore d'inverno e un de-umidificatore d'estate. Per quanto riguarda la normale cura del parquet, si pulisca completamente la superficie una volta finita l'installazione. Dopodichè, una pulizia regolare è la chiave per mantenere il parquet in ottime condizioni per anni. Pertanto, è consigliabile almeno una volta alla settimana passare un aspirapolvere o una scopa su tutta la superficie per rimuovere corpuscoli che potrebbero danneggiare il parquet; si eviti di pulirlo con acqua in quanto il legno ne verrebbe danneggiato e nemmeno con sapone, ammoniaca o con altri prodotti usati su superfici non legnose; si posizioni un tappeto fuori e dentro la porta che collega con l'esterno per evitare di portare sul parquet sassolini dannosi; si collochino feltrini sotto sedie e tavoli per evitare che questi ultimi scorrendo righino il parquet; non si lasci che liquidi di qualsivoglia natura bagnino il parquet per più del tempo necessario a rimuoverli; se macchie di olio, pittura, rossetto, inchiostro, catrame o altro sporcano il parquet, si rimuovano prontamente con acetone o solvente da unghie versato su un panno asciutto, dopodichè con un panno morbido e leggermente umido si rimuovino ogni residuo; si faccia attenzione a che l'ambiente rimanga sufficientemente ventilato cambiando di tanto in tanto l'aria nelle stanze, si usino periodicamente cere per pavimenti in legno per nutrire il parquet in Bamboo. 5
Documenti analoghi
B a m b o o – L i n e s
nostre case impiegano tra i 50-150 anni per crescere il bamboo può essere raccolto già dopo i 45 anni.
Il nostro pavimento di bamboo è durevole e molto resistente e si mantiene i ntatto per anni
an...