Yarway Control Valves, Probe Style, Fixed Nozzle (Model
Transcript
Yarway Control Valves, Probe Style, Fixed Nozzle (Model
Yarway Narvik Modello 13/23 Desurriscaldatori Que per servizi gravosi Yarway è in grado di offrire desurriscaldatori, attuatori pneumatici e filtri in un ampia gamma di modelli, dimensioni e materiali, per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza nel settore dell’industria cartiera e del gas di processo Caratteristiche • Costruzione forgiata • Ugelli di tipo variabile • Disponibilità di un’ampia gamma di capacità Kv (Cv) • Disponibilità di combinazioni di ugelli speciali • Classi di pressione e connessioni: - ASME B16.34 classe 900 - 2500 - EN 1092-1 classe PN 160 - 400 - Connessioni butt-weld in acc. a ASME B16.25 o DIN 2559 • Materiali - ASTM SA 182 F22 o 1.7383 - ASTM SA 182 F347H o 1.4550 - ASTM SA 182 F91 o 1.4903 - Altri materiali disponibili su richiesta Applicazioni generali Dati tecnici Raffreddamento di vapore o gas di processo, Surriscaldatori di caldaie, Riscaldatori di caldaie, Vapore di spillamento turbine e Valvole di riduzione pressione. DN: www.pentair.com/valves © 2012 Pentair plc. All Rights Reserved. Per vapore NPS 3 (DN 80) Per acqua NPS 1 - 1½ (DN 25 - 40) Per vapore NPS 4 (DN 100) Per acqua NPS 1½ - 2 - 3 (DN 40 - 50 - 80) VCTDS-03080-IT 15/04 Yarway Narvik Modello 13/23 Desurriscaldatori Que per servizi gravosi Fig. 1 Flangia ingresso acqua disponibile in acc. a vari standard. Modello 13: NPS 1 - 1½ (DN 25 - 40) Modello 23: NPS 1½ - 2 - 3 (DN 40 - 50 - 80) • Versione con saldatura circolare per classe 900 (PN 160) fino a classe 2500 (PN 400) inclusa • Flangia vapore disponibile in acc. a vari standard. Modello 13: NPS 3 (DN 80) Modello 23: NPS 4 (DN 100) • • Fig. 2 Corpo elettrosaldato disponibile in vari materiali. Costruzione in accordo ad ASME B16.34 e EN 12516. Marchio CE disponibile su richiesta. Tubazioni di estensione corpo disponibili in varie lunghezze, in base ai requisiti di installazione. • Ugelli spray ad alte prestazioni garantiscono una perfetta nebulizzazione dell’acqua di iniezione. 2 Yarway Narvik Modello 13/23 Desurriscaldatori Que per servizi gravosi Desurriscaldatore Que Il desurriscaldatore Yarway Que è stato sviluppato per applicazioni a basse/medie pressioni La costruzione forgiata lo rende facilmente adattabile a vari codici caldaie e specifiche materiali. L’unità può anche essere utilizzata come iniettore di liquidi in gas, applicazione per la quale vengono spesso utilizzate leghe di grado elevato, quali l’acciaio inox. I componenti dell’ugello sono identici a quelli utilizzati nel desurriscaldatore Yarway A.T. Oggi si contano in servizio oltre 3800 unità di desurriscaldatori A.T. sia per servizi gravosi e che standard. Applicazioni I desurriscaldatori Que sono impiegati per il controllo della temperatura in: surriscaldatori di caldaie, riscaldatori di caldaie, vapore di spillamento turbine, valvole di riduzione pressione, vapore di processo e gas di processo. Per un confronto tra i vari sistemi, vedere le singole brochure. Ugello nebulizzatore di qualità superiore Il design degli ugelli nebulizzatori Yarway si avvale della più sofisticata tecnologia. L’elevata qualità della finitura della superficie consente di ridurre al minimo le frizioni, garantendo il massimo Δp disponibile tra acqua e pressione per consentire una nebulizzazione ottimale dell’acqua (figura 3). L’ugello è costituito da due componenti: A) gli orifizi e B) il corpo dell’ugello. Ogni ugello viene servito da singoli fori di alimentazione praticati sulla parete del cilindro. Attraverso queste aperture, l’acqua penetra nella camera posta dietro la piastra degli orifizi. Il volume relativamente grande di questa camera garantisce una distribuzione ottimale dell’acqua tra i vari orifizi. Il Δp che si crea attraverso la piastra degli orifizi provoca un aumento della velocità del fluido. L’acqua viene quindi fatta ruotare all’interno della camera prima di essere emessa attraverso il foro centrale. Grazie alla suddivisione del flusso di alimentazione, all’aumento della sua velocità e all’effetto della rotazione, l’acqua viene iniettata nel sistema sotto forma di cono di nebulizzazione perfettamente simmetrico e cavo. Gli ugelli vengono assemblati al cilindro e fissati mediante un processo di brasatura a vuoto. In questo modo, l’integrità dei componenti viene garantita anche nelle condizioni più estreme. La compatibilità dei materiali di cilindro, pistone e anelli del pistone viene testata a temperature di servizio particolarmente basse/elevate, quali quelle riscontrabili nei sistemi di attenuazione della temperatura del vapore. Tali controlli garantiscono un funzionamento affidabile del sistema per periodi di tempo prolungati. Le superfici sono lavorate con estrema precisione allo scopo di ridurre le frizioni e i contorni interni sono progettati in modo da ottimizzare l’effetto a vortice dell’acqua, garantendo l’uniformità della dimensione delle goccioline nebulizzate. Δp minimo consentito per desurriscaldatori Que in corrispondenza della flangia di ingresso: Ugelli da A a Dx: 1 bar Ugelli da E a K: 2 bar Fig. 3 A B A B 3 Yarway Narvik Modello 13/23 Desurriscaldatori Que per servizi gravosi Codici e standard Il desurriscaldatore Que è stato progettato e realizzato nel rispetto di numerosi codici e standard internazionali. Documenti e certificazioni sono disponibili su richiesta. Qualora siano necessari codici o standard particolari, è possibile discuterne con i tecnici Yarway. Testine per ugelli multipli Il desurriscaldatore Que può essere provvisto di diverse testine di nebulizzazione. La filettatura uniforme del corpo consente all’unità di montare testine del cilindro di nebulizzazione in grado di fornire un’ampia gamma di valori Kv (Cv). Le configurazioni standard prevedono 6 o 9 ugelli nebulizzatori di uguali dimensioni, ma sono disponibili anche altre combinazioni. Questa caratteristica consente al desurriscaldatore Que di essere personalizzato in base alle specifiche esigenze dei clienti. Per ulteriori informazioni, consultare il rappresentante Yarway locale. DN 16 25 Capacità standard desurriscaldatore Que 6A 6B 6C 6D 6Dx 6E 6F 6G 6H 6K Cv = 0.075 Cv = 0.158 Cv = 0.300 Cv = 0.586 Cv = 1.160 Cv = 1.900 Cv = 2.839 Cv = 6.032 Cv = 9.396 Cv = 13.488 Kv = 0.064 Kv = 0.136 Kv = 0.259 Kv = 0.505 Kv = 1.000 Kv = 1.639 Kv = 2.448 Kv = 5.200 Kv = 8.100 Kv = 11.628 9A 9B 9C 9D 9Dx 9E 9F 9G 9H 9K Cv = 0.112 Cv = 0.238 Cv = 0.451 Cv = 0.879 Cv = 1.740 Cv = 2.853 Cv = 4.259 Cv = 9.048 Cv = 14.094 Cv = 20.232 Kv = 0.097 Kv = 0.205 Kv = 0.389 Kv = 0.757 Kv = 1.500 Kv = 2.455 Kv = 3.672 Kv = 7.800 Kv = 12.150 Kv = 17.442 Definizione Q = S.G. = ΔP = m3/ora kg/dm3 bar Limiti della capacità di flusso: - Modello 13 con una capacità di flusso massima di 50 m3/ora in servizio continuo - Modello 23 con una capacità di flusso massima di 100 m3/ora in servizio continuo HW GW Fig. 4 H1 GST H2 GST + GW Formula di dimensionamento Ogni stazione di desurriscaldamento costituisce un punto in cui si verifica un bilanciamento tra massa e calore. La formula universale è la seguente: Questa formula consente di calcolare la quantità di acqua necessaria per abbassare la temperatura del vapore in ingresso fino al punto di regolazione del vapore in uscita. GW = GST ( H1-H2 ) : ( H2-HW ) Dove: GW = GST = H1 = H2 = HW = massa dell’acqua di iniezione massa del vapore in ingresso entalpia del vapore in ingresso entalpia del vapore in uscita entalpia dell’acqua di iniezione 4 Yarway Narvik Modello 13/23 Desurriscaldatori Que per servizi gravosi Parametri di sistema importanti Oltre la qualità della nebulizzazione degli ugelli (nebulizzazione primaria), vi sono altri parametri di sistema che possono influenzare le prestazioni del desurriscaldatore. Tali parametri sono: Velocità del vapore in ingresso A velocità del vapore elevate, le goccioline di acqua vengono disintegrate più facilmente. Questo fattore ha un’influenza determinate sulla qualità della nebulizzazione (nebulizzazione secondaria). La velocità del vapore minima accettabile varia in funzione della dimensione dell’ugello e del diametro della tubazione. In caso di dubbi, rivolgersi a Yarway. Rapporto acqua-vapore Questo rapporto si ottiene dividendo GW per GST. Per pressioni di sistema inferiori a 15 bar, questo rapporto non deve superare il 5%, in condizioni di esercizio normali. Per pressioni di sistema tra 15 e 25 bar, il rapporto può raggiungere il 10%. Per pressioni più elevate, consultare Yarway. Lunghezza minima della tubazione senza curve Anche la distanza dal punto di iniezione alla prima curva della tubazione è in funzione della pressione del vapore, della temperatura e della dimensione dell’ugello. L’esperienza ha dimostrato che in sistemi con una pressione di esercizio fino a 25 bar, una distanza tra i 4 e i 6 metri è considerata accettabile. Distanza dal sensore La distanza dal punto di iniezione al sensore della temperatura dovrebbe essere compresa tra i 12 e i 15 metri. Per sistemi con pressioni di esercizio superiori a 25 bar, la distanza dal sensore può essere sensibilmente ridotta. Si consiglia di consultare Yarway. Dati dimensionamento/ordine I desurriscaldatori di vapore vengono selezionati in base a specifici dati di applicazione. Per un dimensionamento ottimale, è necessario fornire i seguenti dati. Dati vapore Pressione in ingresso bar Temperatura in ingresso °C Temperatura in uscita °C punto regolazione Flusso vapore max. t / ora Flusso vapore normale t / ora Flusso vapore min. t / ora Fig. 5 Dati acqua Pressione acqua Temperatura acqua bar °C Generale DN tubo mm Schedula tubo Posizione richiesta flangia acqua (9) (12) (3) (6) È fondamentale non specificare un valore eccessivo per il rapporto tra la massima e la minima portata: Flusso vapore max. Flusso vapore min. In caso contrario, è necessario richiedere testine di ugelli speciali. Combinazioni di ugelli standard con 6 o 9 nebulizzatori di uguale dimensione forniscono un rapporto tra la massima e la minima portata pari a circa 4:1. L’esperienza ha dimostrato che la maggioranza delle applicazioni rientrano in questo range. Posizioni flangia acqua Linea Flusso vapore vapore FP9 FP12 FP3 FP6 L’acqua da nebulizzare deve essere iniettata nella stessa direzione del flusso di vapore. Per facilitare l’installazione della linea di alimentazione dell’acqua è possibile installare le testine di nebulizzazione in 4 diverse posizioni, in relazione alla flangia di connessione dell’acqua. L’orientamento delle testine di nebulizzazione deve essere specificato in fase di ordine. Yarway raccomanda inoltre l’installazione di un filtro con maglie di dimensioni pari a circa 100 µ (400 µ su richiesta) sulla linea di alimentazione dell’acqua, al fine di proteggere il desurriscaldatore Que da possibili intasamenti. 5 Yarway Narvik Modello 13/23 Desurriscaldatori Que per servizi gravosi Tabella 1 - Materiali standard Nome Gruppo ugelli nebulizzatori Corpo 10 Flangia acqua 14 16 19 23 25 Dado Prigioniero Targhetta identificazione Rondella di sicurezza Spirotallica Fig. 6 Materiale AISI 410 ** SA182 F22 SA182 F347H SA182 F91 * SA182 F22 SA182 F347H SA182 F91 * A194 4H * A193 B16 * Acc. inox Acciaio * Acc. inox/Grafite * Equivalente 1.4006 ** 1.7383 1.4550 1.4903 * 1.7383 1.4550 1.4903 * 1.4923 * 1.4923 * Acc. inox Acciaio * Acc. inox/Grafite * • Pos. 1+2 9 19 Dettaglio ‘B’ * Modello per alte temperature con flangia acqua imbullonata disponibile su richiesta. Vedere dettaglio ‘B’. ** Il materiale della doccetta saldata è simile a quello del corpo. Ugelli in Inconel 718. • 10 Note Altri materiali disponibili su richiesta. 9 • Certificazioni I desurriscaldatori Que sono stati dichiarati conformi ai requisiti ASME B16.34 e EN 12516 da autorità certificate. Tutti i dati forniti sono soggetti a modifica senza preavviso. I materiali e i dati forniti possono differire da quanto riportato nel presente documento. In caso di dubbio, consultare i documenti di ordine. Dettaglio ‘B’ Dettaglio ‘A’ 25 1 2 • Dettaglio ‘A’ • • • 14 16 23 Parti di ricambio consigliate (per la doccetta saldata non sono disponibili parti di ricambio) 6 Yarway Narvik Modello 13/23 Desurriscaldatori Que per servizi gravosi Tabella 2 - Dimensioni (mm) A B C D L M min. N Fig. 7 Lunghezza standard linee vapore fino a 12” (DN 300) Modello 13 Modello 23 Qmax = 50 m3/ora Qmax = 100 m3/ora Da A a Dx 380 399 Da E a K 399 Da A a Dx 436 476 Da E a K 476 200 200 305 355 In base a DN classe In base a DN classe di pressione 150 di pressione 200 68.0 80.0 60.3 x 12.6 * 73.3 x 14.0 ** Nota * Classe 2500: 61 mm ** Classe 2500: 77 mm Le dimensioni indicate sono soggette a modifica senza preavviso. Su richiesta, Yarway può fornire disegni dimensionali certificati. Flangia acqua Tabella 3 C D Flangia vapore Tabella 3 L Tabella 3 - Connessioni flange Flangia vapore Flangia acqua Modello 13 Qmax = 50 m3/ora NPS 3 classe 900 classe 1500 classe 2500 DN 80 PN 160 PN 250 PN 320 PN 400 NPS 1 - 1½ DN 25 - 40 Classi di pressione in base a requisiti dati acqua DN minimo tubazione vapore Per ugelli A-B-C-D-Dx: 6” (DN 150) Per ugelli E-F-G-H-K: 8” (DN 200) Per DN inferiori, rivolgersi a Yarway. Modello 23 Qmax = 100 m3/ora NPS 4 classe 900 classe 1500 classe 2500 DN 100 PN 160 PN 250 PN 320 PN 400 NPS 1½ - 2 - 3 DN 40 - 50 - 80 Classi di pressione in base a requisiti dati acqua M A B N Saldatura circolare Ugelli 7 PENTAIR VALVES & CONTROLS www.pentair.com/valves Tutti i marchi commerciali e i loghi Pentair sono di proprietà di Pentair plc. Tutti gli altri marchi o nomi di prodotto sono marchi commerciali dei rispettivi titolari. Poiché i prodotti e i servizi sono in costante miglioramento, Pentair si riserva il diritto di modificare il design e le specifiche senza preavviso. Pentair è un datore di lavoro che rispetta le pari opportunità. © 2015 Pentair plc. Tutti i diritti riservati. 8