PALACE MERANO ESPACE HENRI CHENOT
Transcript
PALACE MERANO ESPACE HENRI CHENOT
Edizione Primavera/Estate 2013 - Versione italiana PALACE MERANO ESPACE HENRI CHENOT Società “kleenex” In questa società “Kleenex”, usa e getta, mi piace capire lo stato d’animo delle persone che vengono presso il nostro centro cura per ritrovare vigore e salute e sapere ciò che le anima nel fare sacrifici, per rimanere presenti e attivi a capo delle società che loro stessi dirigono. Dopo 40 anni di attività ho potuto notare, mai come in questi ultimi tempi, una certa recrudescenza a volere rimanere al timone delle proprie attività e faticare a passare il testimone alle nuove generazioni, creando tensioni, litigi e malessere. Questo significa che la nostra società non ha saputo adattarsi all’evoluzione dei grandi cambiamenti negli ultimi decenni e credo fermamente, che il fenomeno si accentuerà ancora di più negli anni futuri. Questa riflessione mi fa tornare alla memoria i miei studi di filosofia e medicina cinese, ed in particolare l’episodio dell’allievo che va a chiedere al suo maestro un consiglio su come risol- 2 4 5 6 8 Editoriale di Henri Chenot vere un problema. La regola voleva che l’allievo non avrebbe potuto interrogare il maestro fino a quando esso non gli avesse dato la parola. L’allievo si reca presso il suo maestro ed inginocchiandosi, attende in silenzio. Dopo mezz’ora, il maestro rimane in meditazio- Le fibre Programmi di cura Laboratorio di Biontologia il FUTURO E’ GIà QUI Salute e sapori ne davanti all’allievo. Dopo un’ora, ancora nessun segno. Allorché l’allievo si alza, si inchina davanti al suo maestro e dice: “Grazie Maestro, ho trovato la soluzione!”. In effetti la soluzione era dentro di lui, perché il maestro gli aveva fornito tutte le conoscenze e gli insegnamenti dei quali aveva bisogno. E’ il legame fra la memoria e il dovere della memoria che deve unificare la continuità di una società con una visione rivolta al futuro, inserendosi nella spirale evolutiva dove ognuno di noi è una particella dipendente dall’insieme delle altre particelle, rivolte a definire “il Fenomeno Umano”, molto bene descritto nel libro di Theilard de Chardin. L’uomo non è un soggetto del quale servirsi e poi eliminare quando non è più produttivo, perché essere “più”, significa unirsi maggiormente. Henri Chenot Le fibre sono sostanze vegetali costituite da lunghe catene molecolari (polimeri) – molto spesso di natura glucidica (polisaccaridi) che partecipano all’ossatura del vegetale (tessitura, parete delle cellule, natura degli involucri). Esse non vengono elaborate dagli enzimi dell’organismo e pervengono nell’intestino crasso senza essere state digerite: alcune di esse possono, in tutto (le pectine mucillaginose) o in parte (cellulosa, emicellulosa), essere degradate dalla flora batterica intestinale, con produzione di importanti vitamine del gruppo B e la K. Esse vengono suddivise in fibre solubili (pectina, gomme, mucillagini, beta glucani, amido resistente…) e insolubili (cellulosa, lignina..). Le fibre Le fibre solubili vengono trasformate dai batteri in acidi grassi a catene brevi e gas e provocano un aumento della massa batterica e un abbassamento del PH. Le fibre insolubili assorbono soprattutto acqua nell’intestino crasso e si gonfiano migliorando la consistenza delle feci. In generale, le fibre aumentano il peso delle feci, la frequenza dell’evacuazione e accelerano il passaggio nel colon. Nei paesi industrializzati, l’alimentazione carente di fibre è la principale forma di alimentazione sbagliata. Questa carenza favorisce l’apparire di alcune delle malattie della civiltà del benessere come la costipazione, la diverticolosi e il cancro del colon. Queste malattie sono soprattutto presenti in Paesi nei quali l’alimentazione è caratterizzata da un basso consumo di fibre alimentari, come l’Europa, gli Stati Uniti e il Canada, mentre lo sono meno nei Paesi del terzo Mondo, nei quali il consumo di fibre è alto. Fonti di fibre SOLUBILI pectine Frutta, verdura, legumi, frutta oleosa gomme Legumi, avena mucillagini Piante (psyllium) Preparazioni farmaceutiche emicellulose Cereali integrali verdure cellulose Cereali integrali legumi, verdure, frutta, frutta oleosa lignine Cereali integrali, farine INSOLUBILI 2 Sources de Santé - Salute Il consumo di fibre nella prevenzione di alcune patologie 80% degli ottantenni è affetto da diverticoli). Molti studi epidemiologici dimostrano che l’apporto sufficiente di fibre già durante l’infanzia riduce notevolmente diverticolite e diverticolosi. Nei paesi occidentali la costipazione è un fenomeno frequente, che arriva a colpire il 20% della popolazione. A causa dello scarso apporto di fibre, il passaggio nel colon viene rallentato, il peso delle feci e la frequenza dell’evacuazione diminuiscono. La terapia primaria della costipazione consiste nell’aumentare l’apporto di fibre con un sufficiente apporto di liquidi. I carcinomi colorettali sono, in Europa, al secondo posto tra le diverse forme di cancro. Il rischio di carcinoma colorettale in caso di alimentazione povera di fibre, ma ricca di proteine e grassi, è 8 volte maggiore che in un’alimentazione ricca di fibre e povera di grassi e proteine. Con un’alimentazione povera di fibre le sostanze cancerogene rimangono più a lungo nell’intestino crasso e si formano inoltre più sostanze carcinogene. In diversi studi è risultata una diminuzione della frequenza dei carcinomi colorettali quando l’apporto di fibre era sufficiente. L’apporto insufficiente di fibre è spesso associato ad un aumento della presenza di diverticoli (il 50- Nell’ottica della prevenzione delle patologie legate ad una dieta carente di fibre e parlando di alimentazione sana, per quanto non ci sia un apporto raccomandato di fibre alimentari, si consiglia di consumare da 20 a 35 g di fibre alimentari al giorno, nell’ambito di un’alimentazione equilibrata – che comprenderà quindi tutti i gruppi principali di alimenti. Per aumentare l’apporto di fibre si dovranno consumare regolarmente legumi, frutta e verdura e sostituire i cereali raffinati con quelli integrali. In una dieta così composta, il consumo di crusca o di prodotti arricchiti di crusca non è indispensabile. E’ importante sottolineare che le fibre consumate nel quadro di un’alimentazione variata in cui siano presenti dei vegetali freschi e non raffinati non hanno alcun effetto nocivo sull’assorbimento di minerali e vitamine: l’effetto demineralizzante si ha infatti solamente nel caso di apporto esagerato di integratori concentrati in fibre. Riassunto delle proprietà delle fibre alimentari Proprietà chimico fisiche Proprietà fisiologiche 1. • • • 1. • • • • Potere igroscopico e gelificante Ritenzione idrica Aumento di volume Viscosità 2. Degradazione da parte della flora intestinale 3. • • • • • Effetto assorbente Zuccheri Grassi Minerali Fattori cancerogeni Ioni positivi e radicali liberi Apparato digerente Regolazione fame/sazietà Stimolazione della digestione Regolarizzazione del transito Equilibrio della flora intestinale Malattie e disturbi favoriti con apporti insufficienti Inconvenienti • Flatulenza* • Demineralizzazione* 2. Regolazione metabolica • Effetto tampone sul l’assimilazione di grassi e zuccheri • Tamponamento sbalzi calorici, iperglicemia, eccesso di grassi nel sangue • Azione diretta sulla sintesi del colesterolo 3. Effetto antiossidante L’amido resistente Durante l’ultimo decennio sono risultate false due supposizioni largamente accettate concernenti la digestione degli amidi: da una parte che l’amido verrebbe idrolizzato e assorbito più lentamente degli zuccheri, e dall’altra che tutto l’amido sarebbe assorbito nell’intestino tenue. Numerosi studi effettuati negli ultimi 20 anni hanno dimostrato che l’amido è digerito e i glucidi che ne risultano sono assorbiti a velocità differenti a seconda del tipo di alimento e del trattamento che gli è stato fatto subire. Inoltre una frazione non indifferente di amido perviene nel colon dove viene fermentato dalla flora intestinale. Questa frazione viene chiamata “amido resistente” e comprende l’amido e i prodotti dell’idrolisi dell’amido non digeriti alla fine dell’intestino tenue umano. L’amido resistente presenta così diverse analogie con le fibre alimentari: come la maggior parte dei costituenti delle fibre, * se gli apporti fisiologici non sono rispettati l’amido è un glucide e viene fermentato in gran parte o del tutto al livello del colon; le fibre alimentari sono state definite come i residui delle cellule vegetali che non sono digerite dall’intestino tenue, ma la definizione è stata estesa a tutti i polisaccaridi non digeribili e alla lignina, qualunque sia la loro origine. L’amido resistente, di conseguenza, può venire assimilato alle fibre. L’analisi di numerosi alimenti pronti alla consumazione dimostra che il contenuto di amido resistente in generale è inferiore al 5% della materia asciutta. Può tuttavia aumentare con il raffreddamento e la conservazione dell’alimento umido, o con riscaldamento o con congelazione. E’ in particolare il caso della patata e dei legumi secchi. Il consumo di amido resistente è stato valutato in diversi paesi e sembra che si aggiri intorno ai 3,5-5 g al giorno. L’amido che non è stato assorbito nell’intestino giunge nel colon e diventa uno dei substrati per la fermentazione anaerobica. Quello che succede a • • • • • • • • • • • • • Sovrappeso e obesità Costipazione Polipi e tumori Diverticolosi Emorroidi e varici Appendicite Ernie Flora intestinale squilibrata con vari disturbi cronici (intestinali, infettivi, infiammatori) Cattiva tolleranza agli zuccheri Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Litiasi biliare Processi di invecchiamento e di cancerizzazione livello digestivo agli amidi è in un certo senso paragonabile a quello che avviene alle fibre alimentari: la fermentazione conduce alla produzione di acidi grassi a catena breve (soprattutto acetato, propionato, butirato) di biossido di carbonio, di idrogeno e, a seconda delle persone, di metano. Una parte degli acidi grassi è assorbita a livello del colon, ma il butirato è utilizzato dai colonciti come substrato energetico. L’acetato e il propionato vengono in parte metabolizzati dal fegato. L’amido resistente non è assimilato sotto forma di glucosio dall’intestino e costituisce quindi una certa perdita di energia. Si calcola che il valore energetico della frazione fermentata a livello colico è di 8/9 kj/g (1,9-2,2 kcal/g). Verosimilmente, gli alimenti ricchi di amido resistente possono essere interessanti nel caso della prevenzione delle malattie sopracitate (cancro del colon, arteriosclerosi,.obesità). Salute - Sources de Santé 3 Programmi di cura DETOX ENERGETICO RIGENERANTE ANTI-AGE Nasce attorno al concetto della detossinazione organica: una profonda pulizia dell’organismo per liberarlo dalle scorie che naturalmente si accumulano, anche a causa di una vita e di un’alimentazione poco regolari. Prevede un programma nutrizionale detossinante personalizzato, e trattamenti energetici, idroenergetici e drenanti che vanno a riequilibrare la circolazione e i flussi di energia psicofisica. La cura programmata individualmente, è accompagnata dal costante monitoraggio di personale medico specializzato. È il nuovo programma per chi ha bisogno di recuperare l`energia essenziale necessaria per equilibrare la propria vitalita`. Prevede un programma nutrizionale individuale con la nuova linea alimentare Chenot Dietetique a base di Proteine HP. Include i trattamenti della cura integrale ed e ampliata da un programma giornaliero di esercizio fisico con personal trainer ed attivita` fisiche in gruppo. La cura programmata individualmente, è accompagnata dal costante monitoraggio di personale medico specializzato. A chi è dedicato A chi è dedicato Il processo di invecchiamento procede in modo ben definito e, dopo i 35 anni, i suoi effetti negativi iniziano ad essere evidenti. Rallenta il metabolismo generale e quindi l’attività degli ormoni tiroidei. Non solo: con l’avanzare dell’età diminuiscono gli ormoni sessuali, rallentano le funzioni digestive, si disidratano i tessuti e si irrigidiscono i muscoli e le articolazioni, diminuisce il funzionamento del sistema immunitario, che fatica a riconoscere gli agenti infettivi, reagendo solo parzialmente contro di essi, si accumulano tossine fra le cellule. La cura rigenerante anti-age include un’analisi ormonale, profilo uomo o donna, un esame della composizione corporea che misura la massa grassa e magra e la densità ossea. La dieta detossinante o energetica sarà stabilita in base alle individuali esigenze di ciascuno. La cura programmata individualmente, è accompagnata dal costante monitoraggio di personale medico specializzato. Per chi ha problemi di sovrappeso, con tutte le conseguenze che ne derivano, dai problemi di postura e articolari, ai problemi circolatori e cardiaci. Per chi ha problemi di stress e disturbi ad essi correlati: ipertensione, ansia e depressione, malattie della pelle, disturbi cardio-cerebro-vascolari e muscolari, disturbi sessuali, del sonno e digestivi. Un comportamento alimentare scorretto e uno stile di vita che non rispetti il nostro patrimonio genetico potrebbe pregiudicare la nostra salute. La prevenzione mira a ridurre questi rischi. La cura è programmata per chiunque voglia ristabilire un buon livello di energia e vitalità spesso minacciato da stress, ansia, alimentazione scorretta e sonno disturbato. Anche per chi si sente in sovrappeso e stanco e voglia ristabilire uno stile di vita sano. 4 Sources de Santé - Espace Henri Chenot A chi è dedicato Oggi esiste una scienza medica, chiamata anti-age, che cerca soluzioni e prodotti in grado di rallentare i processi di invecchiamento e di regalare al corpo una nuova giovinezza. Per chiunque voglia essere guidato attraverso i principali concetti del processo di invecchiamento, per chi presenti squilibri ormonali e voglia ristabilire il naturale equilibrio del proprio organismo. Laboratorio di Biontologia Chenot Diététique ® Proteina HP®: la nuova frontiera nel mondo delle proteine Dall’avanzata ricerca del Laboratorio di Biontologia del Gruppo Chenot nasce la Proteina HP®: ottenuta dal siero del latte tramite un procedimento di estrazione innovativo, questa proteina purificata è assimilabile al 100% dall’organismo, apportando benefici fino ad ora ineguagliati. Oltre a favorire il senso di sazietà, i salutari effetti sono evidenti nel dimagrimento, nella prevenzione dell’osteoporosi e nel matenimento della massa muscolare. L’innovazione della Proteina HP® diventa il fondamento della linea alimentare Chenot Diététique®. QUANTE PROTEINE PESIAMO? Le proteine rappresentano il 25% del peso corporeo e seguono un ciclo di 14 giorni, questo significa che ogni due settimane l’ organismo mantiene l’80 % delle proteine e ne riproduce il 20%. Il fabbisogno giornaliero varia fra 35-50 gr netti di proteine secondo la corporatura, il livello di attività fisica, l’età e il patrimonio genetico. Per assicurare il giusto apporto, dunque, è necessario essere attenti nel scegliere proteine di alta qualità e nella giusta quantità. I TRE PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI CHENOT DIÉTÉTIQUE ® La Proteina HP® Una dieta proteica assicura i migliori risultati soltanto se è basata sul consumo di proteine di ottima qualità e per questo i prodotti alimentari Chenot Diététique® a base di Proteina HP® assicurano il miglior apporto proteico completamente assimilabile dall’organismo. Le “Vellutate di verdure, le Bevande e i Lyogourt® alla frutta“ •alimenti ottenuti tramite il procedimento della liofilizzazione •sono assimilabili dall’organismo al 100% e favoriscono un senso di sazietà. Pur essendo derivati del latte, sono privi di lattosio e sono adatti anche a chi soffre di intolleranze. •la reidratazione degli alimenti essiccati con liofilizzazione è molto rapida, perché la struttura porosa dell’alimento permette di ottenere il prodotto in forma liquida aggiungendo acqua calda o fredda. Le proteine utilizzate nei prodotti Chenot Diététique® sono: • 100% Assimilabil • 100% Naturali • con Edulcorante naturale estratto dalla Stevia • senza Aromi Artificiali • senza Conservanti • senza Zucchero • senza Coloranti • senza Lattosio MODO D’USO Un pasto sano in un solo gesto Il kit Chenot Diététique® aiuta a soddisfare il fabbisogno giornaliero di proteine di elevata qualità, ed é un regime alimentare efficace e semplice da preparare. Particolarmente indicato per le persone che vogliono armonizzare e controllare il proprio peso in maniera sana, contribuisce al mantenimento della massa muscolare e della densità ossea. Il Kit Chenot Diététique® Secondo necessità, il kit Chenot Diététique® si presta a due tipi d’utilizzo. • 6 giorni per armonizzare il peso • 3 giorni per la rimessa in forma Ogni giorno il nostro organismo viene sovraccaricato di cibo, bevande, stress, ed è importante saltuariamente dargli i tempi e le risorse necessarie per ricaricarsi. Il kit Chenot Diététique® è la soluzione ideale per ritrovare la forma e l’energia. Nel caso di veri e propri eccessi, vi sono tre giorni per rimediare. L’organismo ha in sé diversi sistemi di recupero, basta dargli il tempo e gli elementi necessari perché attivi le sue risposte. Henri Chenot consiglia ai suoi clienti di seguire il programma detox per tre giorni al mese. Moltiplicando tre giorni per 12 mesi, in un anno si ottiene un totale di 36 giorni di recupero dell’organismo. Certamente un buon risultato. Laboratorio di Biontologia - Sources de Santé 5 Da tempi immemorabili si dice che la bellezza è negli occhi di chi guarda, ma grazie alle innovazioni della ricerca scientifica oggi è sempre più spesso un dato oggettivo. Il futuro e’ gia’ qui 6 Sources de Santé - Medicina Estetica Il crescente uso in cosmetologia di tecniche di derivazione farmaceutica rende più labile il confine tra le due scienze, a tutto vantaggio dei prodotti cosmetici che diventano efficaci, performanti e davvero in grado di offrire risultati tangibili. Il trasferimento di conoscenze e tecnologie dalla farmaceutica alla cosmetica è un procedimento che non conosce tregua e la linea di trattamenti skincare firmata Chenot Cosmétique si avvale di queste nuove scoperte e racchiude in sé grandi innovazioni. Cellule staminali vegetali, fattori di crescita, peptidi e biotecnologia, ma anche oli essenziali purissimi e naturali: tutti insieme, sono questi i nuovi alleati della bellezza e i veri protagonisti a cui affidare la prevenzione dello stato di salute della pelle e il mantenimento dei risultati nel tempo. CELLULE STAMINALI VEGETALI PEPTIDI OLI ESSENZIALI Le cellule staminali sono all’origine della vitalità delle piante e in Laboratorio – in ambiente totalmente sterile e senza procedimenti OGM - si moltiplicano velocemente permettendo l’abbondante produzione di principi attivi che normalmente in natura la pianta produrrebbe in tracce o solo in determinate stagioni. Particolarmente affini alle cellule umane, si sono rivelate efficaci nel proteggere le cellule epidermiche prevenendo l’invecchiamento precoce. Nei prodotti Chenot Cosmétique le staminali apportano energia alle cellule stanche, inducendole a reagire. Sono frammenti di proteine composti da brevi sequenze di aminoacidi e interagiscono con la maggior parte dei processi naturali dell’organismo umano. Molto efficaci nella strategia anti-ageing, i peptidi sono in grado di legarsi con precisione assoluta ad alcuni enzimi sollecitando l’attività cellulare come ad esempio la produzione di collagene. La linea Nutrigen, dovendo assolvere alla fase di assimilazione della pelle, si avvale di Bi-Functional Peptide: un peptide intelligente che ritarda l’invecchiamento prematuro adattandosi ai bisogni cellulari. FATTORI DI CRESCITA BIOTECNOLOGIA Sono oli volatili e aromatici ottenuti da parti botaniche delle piante come fiori, foglie, radici, semi o corteccia. Conosciuti sin dall’antichità, continuano ad essere impiegati per il loro eccezionale potere curativo e olistico. Presenti in tutti i prodotti Chenot Cosmétique, sono abilmente associati in miscele pure e naturali al 100% che ne potenziano e ne esaltano le qualità. Determinanti anche nei preparati usati in cabina, sono formulati appositamente per ottenere i massimi risultati nelle varie tecniche impiegate nel Metodo Chenot. Nella Idroterapia aggiungono una benefica nota sensoriale che completa il trattamento agendo anche sulla stimolazione olfattiva. Nei massaggi invece – sotto forma di Actifs e Elixir - penetrano nella struttura dermica e agiscono in sinergia con il trattamento apportando vitalità e energia. I Fattori di Crescita sono delle sostanze in grado di controllare tutti i processi che regolano la vita delle cellule del nostro organismo. Frutto della ricerca del Laboratorio di Biontologia, uno dei Fattori di Crescita è il Glyco-Regen Protein, una glicoproteina impiegata nella linea Regenage che stimola la crescita cellulare invertendo il danno causato dall’invecchiamento e dall’inquinamento ambientale. Per una pelle fresca e più giovane consigliamo: Crème Régénération Cellulaire, Crème Yeux Concentré de Jeunesse e Sérum Corps Fermeté Jeunesse. La biotecnologia è un insieme di processi che usa cellule o enzimi di origine microbica per ottenere la sintesi o la trasformazione di materie prime. L’acido ialuronico, il collagene e le ceramidi - in passato di origine animale - sono stati soppiantati da molecole analoghe ottenute oggi con processi biotecnologici che, oltre a ragioni di ordine etico, assicurano anche grande purezza e qualità costante. Il Laboratorio di Biontologia del Gruppo Chenot - specializzato in biotecnologia - fornisce i principi attivi avanzati come ad esempio la microalga Chlorella, estratta e purificata senza l’impiego di solventi chimici. Biologicamente attiva come antiage, stimola la proliferazione cellulare, la rigenerazione e la sintesi del collagene, con effetto idratante profondo. Medicina Estetica - Sources de Santé 7 Salute e sapori Dominique Chenot, vera esperta di cucina dietetica, vi svela in esclusiva alcune ricette del Palace Hotel Merano – Espace Henri Chenot. L’ATELIER DI CUCINA di Dominique Chenot nasce dall’esigenza di approfondire la conoscenza di alimenti ad alta qualità nutritiva, come ad esempio il tofu, il seitan ed altri diversi tipi di legumi, ma soprattutto per imparare a cuocere i cibi alle più basse temperature ed attraverso metodi innovativi come la cottura sotto vuoto! I corsi si tengono tutti i mercoledì e i giovedì nella cucina dell’Hotel. Affrettatevi ad iscrivervi perché i posti sono limitati! Dominique Chenot ha pubblicato “Buono, bello e sano. La cucina del benessere” edito da Mondadori. SALSA al CURRY 1 cipolla 3 spicchi di aglio 2 cucchiai di curry giallo 1 cucchiaio di curcuma 1 cucchiaio di zenzero ½ cucchiaio di cardamomo ½ cucchiaio di sambal oelek 1 dado vegetale 3 foglie di prezzemolo 1 cucchiaio di olio di sesamo PESTO LEGGERO Ingredienti per 4 persone. Per insalate, crudità, da accompagnare al pesce. Frullare tutti gli ingredienti per qualche minuto nel mixer 3 mazzetti di basilico 1 mazzetto di prezzemolo 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 100 ml di brodo vegetale 10 g di pinoli Pizzico di zenzero HAMBURGER DI BULGUR Ingredienti per 4 persone: 250 di bulgur di grano saraceno 1 dado vegetale 100 g di tofu naturale 100 g di tofu affumicato 20 g di sedano tagliate a cubetti piccolissimi 20 g di carote tagliate a cubetti piccolissimi Erbe aromatiche miste (coriandolo, aneto, origano, cerfoglio) 1 cucchiaio di olio di sesamo Versare il bulgur in almeno 300 ml di acqua, aggiungere il dado vegetale e bollire a fuoco lento in una pentola coperta per circa 15 minuti, finché l’acqua non sarà completamente assorbita.Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Aggiungere i due tipi di tofu affettati, il sedano e le carote a cubetti con il misto di erbe aromatiche tritate e l’olio di sesamo. Amalgamare il tutto e formare degli hamburger. Cuocere alla griglia o in padella antiaderente per un paio di minuti. Servire con della caponata o della salsa agrodolce. Via Cavour 2, 39012 Merano (BZ), Italia Tel. +39 0473 271 000, [email protected] www.palace.it, www.chenot.com 8 Sources de Santé - Salute & benessere in cucina
Documenti analoghi
Scaricare PDF - Palace Merano
La cura programmata individualmente, è accompagnata dal costante monitoraggio di personale medico specializzato.