A tutto mondo!
Transcript
A tutto mondo!
A tutto mondo! Sei commedie tra sorriso e riflessione sui temi dell’interculturalità. Proiezione, dibattito e rinfresco in diverse località ticinesi. A TUTTO MONDO! IL CINEMA TRA INCONTRI E DERIVE GEOGRAFICHE UNA RASSEGNA DI FILM SUI TEMI DELL'INTERCULTURALITA' TRA SORRISO E RIFLESSIONE UN MONDO, UN FILM. Ognuno di noi è come un regista: guarda e descrive il mondo che lo circonda attraverso alcune inquadrature, selezionando immagini, creando delle sequenze che PER LUI hanno senso. Il mondo è dunque pieno di questi "registi", ciascuno portatore delle proprie idee e delle proprie regie. Il loro incontro può diventare talvolta scontro oppure generare equivoci e incomprensioni, a meno che ciascuno di noi non provi a smontare il proprio film per capire come l’ha costruito e sintonizzarsi sul modo di fare cinema dell’altro. La competenza interculturale consiste in questa capacità di sintonizzazione. La rassegna, progettata da Fulvia Vimercati, Founder di ILC International Language Consulting, vuole adottare questa metafora e approfondire attraverso i film proposti alcune tematiche legate al rapporto tra culture e mondi diversi. La scelta è caduta su una serie di commedie, perché anche con il sorriso è possibile esplorare nuovi mondi. Ogni proiezione sarà brevemente introdotta da Fulvia Vimercati, la quale guiderà anche il dibattito sui temi proposti dalla pellicola, che si terrà al termine della proiezione IL MONDO: IL MIO, IL TUO, IL NOSTRO. Il nostro valore e le nostre bellezze hanno la misura dell'orizzonte che ogni giorno riusciamo ad aprire davanti a noi. Con questo spirito si sono riunite e hanno deciso di dar vita a questo progetto persone e associazioni di diversa estrazione e esperienza, ma con un obiettivo comune: quello di esplorare quell'orizzonte per accrescere la nostra consapevolezza e la conoscenza di noi stessi e arricchire la nostra esperienza nel racconto di nuove trame e diverse appartenenze. Imparare a osservare, ascoltare, immaginare e comprendere può rendere tanto più facile vivere la nostra vita. L’IDEATRICE Fulvia Vimercati si occupa di consulenza e gestione di progetti di competenza comunicativa e tecniche della comunicazione, programmi di formazione linguistico-comunicativa e interculturale per aziende e professionisti, sviluppo di tecniche di apprendimento a sostegno della comunicazione, progetti di bilinguismo. Ha fondato e dirige ILC International Language Consulting, sviluppando programmi di coaching e training nell'ambito della comunicazione personale e professionale e dell'apprendimento linguistico nella sfera professionale. www.internationallanguageconsulting.com [email protected] I TEMI DELLA RASSEGNA Quando incontriamo altre persone, le riconosciamo come diverse da noi, eppure abbiamo l’innata tendenza a pensare che ragionino e agiscano come noi ... Non è così. Ciascuno di noi è il risultato di molteplici fattori sia di natura personale, come le esperienze di vita di ciascuno, sia di natura collettiva, come i valori e le norme che acquisiamo nella nostra cultura d’origine. La cultura di ciascuno agisce non solo come una lente attraverso la quale guardiamo al mondo, ma soprattutto come il criterio con cui lo ordiniamo e la prospettiva mediante la quale gli diamo un senso. In altre parole, la cultura determina il modo in cui interpretiamo la realtà che ci circonda e il nostro modo di comunicare. Come assumere la sfida di conoscere e lavorare insieme a persone appartenenti a diversi gruppi culturali? Quali sono i rischi di fraintendere l’altro e di reagire in modi che possono ostacolare o addirittura compromettere l'intesa e la comunicazione? Con la nostra rassegna vogliamo provare a rispondere a queste domande, cercando di approfondire a ogni proiezione alcuni aspetti che contraddistinguono la cultura con la quale entreremo in contatto grazie al film che vedremo. Crediamo nel rispetto di leggi, regole e norme che abbiamo contribuito a creare e che sono la base della nostra convivenza Per noi il gruppo di appartenenza è importantissimo e le idee di fedeltà e lealtà al gruppo hanno maggior valore rispetto ai desideri del singolo individuo Diamo importanza alle persone, alle relazioni personali e ai rapporti che costruiamo nella nostra comunità; sono le relazioni che fanno le regole con cui viviamo Vogliamo affermarci individualmente, avere successo e incrementare il nostro benessere; siamo padroni del nostro destino Ogni persona è libera di decidere e fare le proprie scelte; difendiamo la libera iniziativa e l'indipendenza di ogni individuo Sentimenti e emozioni sono il nostro modo di comunicare e di entrare in relazione con gli altri; siamo loquaci e impulsivi Le nostre scelte sono guidate dalla razionalità e dalla logica; siamo controllati e preferiamo dominare le nostre emozioni Sono gli eventi a guidare le nostre azioni; abbiamo tutti un destino VALORI COMPORTAMENTI Siamo proiettati al futuro; crediamo in un progresso costante delle nostre possibilità RELAZIONI Il passato e le tradizioni sono la nostra vera guida; i nostri valori sono immutabili COMUNICAIZONE CREDENZE La vita comunitaria è la nostra vera forza e la nostra protezione Ognuno ha un ruolo; abbiamo il massimo rispetto per l'autorità e la gerarchia La nostra vita privata è sacra e anche più importante della vita sociale STEREOTIPI CODICI Parliamo di fatti, opinioni, scambiamo informazioni coerenti e affidabili; andiamo sempre al punto Giudichiamo una persona per il suo lavoro e per le capacità che dimostra Non amiamo essere diretti quando comunichiamo, usiamo molto il linguaggio del corpo e diamo peso alla relazione più che all'informazione Il valore che riconosciamo a una persona è dato dal ruolo che ricopre e dalla sua posizione nella comunità Data: 26 marzo 2015 Luogo: Kurhaus Cademario Ora: 17.30 Cantina vitivinicola: Tamborini Vini, Lamone UN BACIO APPASSIONATO • • • • GENERE: ANNO: REGIA: ATTORI: Commedia, Romantico 2004 Ken Loach Atta Yaqub, Eva Birthistle, Shabana Bakhsh, Shamshad Akhtar, Ahmad Riaz, Ghizala Avan Casim, figlio di pakistani ma nato a Glasgow lavora come dj in un club. La sua famiglia ha già programmato per lui il matrimonio con una cugina. Ma Casim si innamora di Roisin, l'insegnante irlandese di musica della sorella minore. Da qui nascono i problemi, aggravati dal fatto che Roisin è separata e l'Istituto cattolico in cui insegna pretende da lei una condotta moralisticamente irreprensibile. Ken Loach cerca di proporre le diverse posizioni non rinunciando a denunciare ma cercando anche di comprendere. Così se il padre pakistano è chiuso al nuovo anche il sacerdote cattolico è incapace di comprendere e sa solo giudicare e punire. Ma in entrambi i campi (la sorella minore da una parte e il direttore della scuola dall'altra) c'è chi, senza rinunciare alla propria appartenenza, sa guardare 'oltre'. Quell'oltre che per Loach è sempre stato rappresentato dall'essere umano con i suoi slanci, con le sue debolezze, con i suoi doveri ma anche con i suoi diritti.
Documenti analoghi
robert burns ae fond kiss
UN BACIO APPASSIONATO (tit.or. AE FOND KISS)
Un film di Ken Loach. Con Atta Yaqub, Eva Birthistle. Genere Drammatico, colore 103 minuti. Produzione Gran Bretagna 2004.
Glasgow, Scozia. Casim, bello...
La sposa turca di Fatih Hakim e Un bacio
"Un bacio appassionato" è una love-story multietnica
Con un po' di sesso goffo, tra difficoltà e happy end
L'amore senza ostacoli
non può piacere a Loach
di ROBERTO NEPOTI
CASIM, giovane emigrato ...
Il Cineforum in terrazza - ENTE AUTONOMO LICEO CONVITTO
sceneggiatore Paul Laverty per fotografare uno spaccato di cultura british contemporanea. In questo
film d'amore e di integrazione razziale la sua rivolta morale resta ad alto livello pur cercando
...