The destroyed princely burial in Perosa Canavese, near Ivrea

Transcript

The destroyed princely burial in Perosa Canavese, near Ivrea
Preistoria e Geoarcheologia
delle Valli di Lanzo
le Valli di
Lanzo
l’ambiente e
l’insediamento
preistorico
MiBAC - Soprintendenza per i Beni Archeologici
del Piemonte e del Museo Antichità Egizie
Comunità Montana Valli di Lanzo,
Ceronda e Casternone (ente capofila)
Centro Studi e Museo Arte Preistorica - Pinerolo
direzione scientifica
Filippo M. Gambari (Università degli Studi di Torino)
responsabili scientifici
Francesco Rubat Borel (archeologo) - Silvia Rosa (geologa)
IDEE GUIDA
Indagine, conservazione, fruizione
turistico-culturale
dei siti archeologici e geositi.
Percorsi e musealizzazione
dei siti archeologici e dei geositi.
Centro-documentazione
e mostra dei risultati come
embrione di museo.
TIPOLOGIA DI AZIONI PREVISTE
Opere di recupero di beni archeologici,
mobili e immobili, sottoposti a tutela e
opere di riqualificazione di beni paesaggistici.
Azioni tese a diffondere
la conoscenza dei luoghi e dei beni individuati
nei progetti e a potenziare la visibilità
dell'idea-guida che collega i diversi interventi.
Azioni tese ad avviare e a migliorare la gestione
e il grado di accessibilità - in senso lato- dei
luoghi e dei beni individuati nei progetti.
il menhir di Cernesio
a Ceres
Ceres:
la cava del
menhir
Rio Combin a Cantoira
Rio
Combin a
Cantoira
la lastra di
copertura e la
camera vuota
Gias Colombin a Groscavallo
l’ambiente
e la grande parete
di roccia
Gias Colombin
a Groscavallo
CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
INVERNO-PRIMAVERA 2010: preparazione delle
campagne di ricerca; acquisizione della documentazione;
formazione degli studenti
ESTATE-AUTUNNO 2010: campagne di scavo
archeologico (Ceres, Cantoira, Groscavallo, Viù);
ricognizioni geologiche; primi interventi di tutela e
valorizzazione dei contesti; inizio dell’elaborazione
scientifica dei dati archeologici e geologici
INVERNO-PRIMAVERA 2011: verifica dello stato di
conservazione e progettazione degli ulteriori interventi di
restauro, tutela e valorizzazione; elaborazione scientifica
dei dati archeologici e geologici; individuazione e
progettazione dei percorsi escursionistici; progettazione
dell’allestimento della mostra documentaria; eventuali
verifiche sui siti archeologici e geologici
ESTATE-AUTUNNO 2011: termine dell’elaborazione
scientifica dei dati archeologici e geologici; allestimento
dei percorsi escursionistici archeologici e geologici;
allestimento della mostra documentaria sui risultati delle
attività; ulteriori interventi di tutela e conservazione dei
contesti; mostra documentaria