Pompei(con la mostra sui calchi e la Villa dei Misteri) E
Transcript
Pompei(con la mostra sui calchi e la Villa dei Misteri) E
Ass. culturale Sinopie – Pompei e Oplontis Domenica 18 ottobre 2015 Pompei(con la mostra sui calchi e la Villa dei Misteri) E Oplontis Visita dedicata alla città di Pompei,che ospita la mostra evento dedicata ai calchi delle vittime dell’eruzione, ed alla Villa dei Misteri, riaperta al pubblico dopo una straordinario restauro dell’ intero apparato decorativo. La giornata sarà conclusa dalla bellissima Villa di Oplontis, celebre residenza di Poppea Sabina Ecco il Vesuvio, che ieri ancora era verde delle ombre di pampini: qui celebre uva spremuta dal torchio aveva colmato i tini. Questa giogaia Bacco amò più dei colli di Nisa: su questo monte ieri ancora i Satiri eseguirono il girotondo. Qui c'era la città di Venere, a lei più gradita di Sparta; qui c'era la città che ripeteva nel nome la gloria di Ercole. Tutto giace sommerso dalle fiamme e dall'oscura cenere: gli dei avrebbero voluto che un tale scempio non fosse stato loro permesso Marziale, Ep. IV, 44 www.sinopie.it – [email protected] 3883531375 - 0689767030 Ass. culturale Sinopie – Pompei e Oplontis Appuntamento ore 7,00 a Piazzale Ostiense (angolo via Marco Polo – lato Palazzo Acea) Ore 10,00 visita all’area archeologica. Con i suoi 44 ettari di area scavata e con il notevole stato di conservazione dei suoi edifici, dovuto al particolare seppellimento (sotto una coltre di lapilli e ceneri alta circa 6 metri) causato dall'eruzione del 79 d.C., Pompei può dirsi l'unico sito archeologico al mondo che ci restituisce l'immagine di una città romana nella sua interezza. Straordinario è lo stato di conservazione degli oggetti rinvenuti, che costituiscono spesso preziose testimonianze della vita quotidiana: dal pane appena sfornato ai graffiti sui muri, alle pitture che fungevano da manifesti elettorali. La cenere e i lapilli che caddero abbondantissimi formarono una sorta di protezione ermetica che mantenne pressoché intatti gli edifici coperti (palazzi pubblici, templi, teatri, terme, botteghe, abitazioni private) insieme ai resti delle circa duemila vittime: uomini e donne in fuga, bambini, gladiatori, cani. Proprio a questi ultimi è dedicata la mostra evento “Pompei e l’Europa. 1748-1943” ospitata nell’anfiteatro della città: ben20 calchi, tra quelli restaurati nell’ambito del Grande Progetto Pompei, sono esposti in un padiglione a forma di piramide, realizzato in metallo e legno per un’altezza di 12 m. L'interno è come un antro, una sorta di vulcano al negativo, con un sistema di vista che permetterà di ammirare i venti calchi da vari punti “È impossibile vedere quelle tre sformate figure, e non sentirsi commosso. Sono morti da diciotto secoli, ma sono creature umane che si vedono nella loro agonia. Lì non è arte, non è imitazione; ma sono le loro ossa, le reliquie della loro carne e de' loro panni mescolati col gesso: è il dolore della morte che riacquista corpo e figura... Finora si è scoverto templi, case ed altri oggetti che interessano la curiosità delle persone colte, degliartisti e degli archeologi; ma ora tu, o mio Fiorelli, hai scoverto il dolore umano, e chiunque è uomo lo sente”. (Luigi Settembrini). Pranzo libero nella caffetteria degli scavi Nel pomeriggio visita alla Villa dei Misteri. La Villa dei Misteri era una villa suburbana di Pompei che prende nome dalle raffinate pittureche decoravano uno dei triclini dell’abitazione: l’interpretazione della scena raffigurata, assai dibattuta, ha fatto versare fiumi d’inchiostro; tra le tante, prevale oggi l’ipotesi che si tratti dell'iniziazione di una donna al culto dionisiaco, un culto misterico che richiedeva riti e rituali specifici per diventarne membro. Riaperta al pubblico dopo una chiusura di 2 anni, si mostra in tutto il suo splendore grazie al restauro dell’intero apparato decorativo della Villa, uno dei siti più importanti per la storia della pittura romana. www.sinopie.it – [email protected] 3883531375 - 0689767030 Ass. culturale Sinopie – Pompei e Oplontis A seguire, la Villa di Oplontis, una delle più significative testimonianze archeologiche dell’area vesuviana. Gli scavi hanno avuto luogo tra il1964 e il 1984 e hanno portato alla luce una lussuosa villa, considerata dagli archeologi la residenza estiva dell’imperatrice Poppea Sabina. Costruita a partire dal I sec. a. C., la villa presenta numerosi ambienti con portici, terrazze, sale residenziali e locali adibiti a terme, molti dei quali decorati da affreschi in magnifico stato di conservazione che rappresentano animali (tra i quali magnifici pavoni) maschere teatrali, architetture ricche e articolate, nature morte e paesaggi… QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 49 euro a persona Tutti coloro che si iscriveranno entro, e non oltre, il 2 ottobre 2015 avranno diritto a uno sconto pari al 10 %sull’intera quota (la cifra verrà detratta dal saldo finale). In tal caso il costo a persona sarà di 45 euro NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 30 persone La quota comprende: • Pullman GT per l’intera giornata www.sinopie.it – [email protected] 3883531375 - 0689767030 Ass. culturale Sinopie – Pompei e Oplontis • • Guida e accompagnatore al seguito per l’intera giornata Guida autorizzata della Regione Campania per l’intera giornata La quota NON comprende: • • Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende” Biglietti d’ingresso alle aree archeologiche: biglietto per gli scavi di Pompei intero: 13 euro – ridotto (valido per giovani tra 18 e 25 anni e per docenti delle scuole statali dell’Unione Europea): 7, 50 euro – gratuito (per under 18 ) biglietto per la villa di Oplontis intero: 5, 50 euro – ridotto (valido per giovani tra 18 e 25 anni e per docenti delle scuole statali dell’Unione Europea): 2, 75 euro – gratuito (per under 18) ATTENZIONE: La pausa pranzo si effettuerà all’interno dell’area archeologica di Pompei (presso la caffetteria degli scavi). Per questa escursione è necessario versare un anticipo di 20 euro tramite Bonifico Bancario o in contanti presso il nostro ufficio entro il 3 ottobre 2015. Le persone che non siano in possesso della tessera dovranno bonificare anche i 12 euro relativi ad essa. ATTENZIONE: Nella mail di prenotazione sarà necessario scrivere i propri dati anagrafici (Nome, cognome, luogo e data di nascita) e l’indirizzo di residenza, poiché la tessera prevede una copertura assicurativa che dovrà essere registrata prima dell’escursione. Il saldo verrà effettuato direttamente il giorno della visita! Per info e iscrizioni contattare 06 89767030 oppure 3883531375 oppure scrivere una mail all’indirizzo [email protected] Le nostre attività sono rivolte esclusivamente ai soci. Per partecipare è obbligatoria la tessera associativa di durata annuale del costo di 12 euro. Il programma potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà www.sinopie.it – [email protected] 3883531375 - 0689767030
Documenti analoghi
Le Ville Romane ai piedi del Golfo. Stabia e Oplontis
Inizieremo dalla Villa di Oplontis a Torre Annunziata, dichiarata dall’UNESCO Patrimonio
dell’Umanità. Il monumento principale è la Villa di Poppea, grandiosa costruzione
residenziale della metà de...