VERSO UN`ETIOPIA DEMOCRATICA ?
Transcript
VERSO UN`ETIOPIA DEMOCRATICA ?
VERSO UN’ETIOPIA DEMOCRATICA ? 23/01/15 Silvia Mantovani Verso un’Etiopia democratica? L’Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell’Africa dopo la Nigeria. È anche uno dei più culturalmente diversi. Lingue più parlate: Oromo, Amharic, Somali, Tigrinya Verso un’Etiopia democratica? Etiopia Prima… Fin dall’età precoloniale l’Etiopia è sempre stato un territorio unito. Menelik II (1889‐1913) espande i confini fino all’attuale territorio. *Eritrea, regione storica del territorio, dipendeva però, dalla forza e dalla abilità dei singoli imperatori. Colonialismo 1936, Italia conquista Etiopia. Dopo la seconda guerra mondiale Eritrea (ex colonia italiana, poi inglese) federata con Etiopia Verso un’Etiopia democratica? … Etiopia dopo… _1940 Haile Selassie destituisce la federazione e inizia un programma di unificazione forzata => Inizia guerra di liberazione eritrea _1974 Presa del potere Derg _1978 Colpi di stato => Dittatura di Mengistu. Regime marxista‐leninista _1991 Colpo di stato armato: Mengistu rovesciato Meles Zenawi al potere Verso un’Etiopia democratica? 1974 Scoppiano proteste popolari a causa di notizie che comunicavano gli sforzi del governo di Haile Selassie per nascondere le gravi condizioni di siccità e carestie che affliggevano il nord. Alla protesta si uniscono anche alcune unità militari => Derg [commissione di giovani ufficiali militari a capo della rivoluzione «Ethiopia tinkdem»] Il Derg smantella il governo; Haile Selassie deposto. Mengistu Haile Maryam, giovane ufficiale, emerge come nuovo leader del regime Derg. Popolo protesta: governo civile e non militare => guerra civile Verso un’Etiopia democratica? … Etiopia dopo… _1940 Haile Selassie destituisce la federazione e inizia un programma di unificazione forzata. *Inizia guerra di liberazione eritrea. _1974 Presa del potere Derg _1978 Colpi di stato => Dittatura di Mengistu. Regime marxista‐leninista _1991 Colpo di stato armato: Mengistu rovesciato Meles Zenawi al potere Verso un’Etiopia democratica? 1978 Sotto influenza regime sovietico. Dittatura di Mengistu (13 anni): Nazionalizzazione di terre urbane e rurali, allo scopo di gettare le basi socioeconomiche per un governo civile post imperiale. Utilizzo di forze militari: repressione • insurrezione eritrea • resistenza interna Verso un’Etiopia democratica? … Etiopia dopo… _1940 Haile Selassie destituisce la federazione e inizia un programma di unificazione forzata. *Inizia guerra di liberazione eritrea. _1974 Presa del potere Derg _1978 Colpi di stato => Dittatura di Mengistu. Regime marxista‐leninista _1991 Colpo di stato armato: Mengistu rovesciato Meles Zenawi al potere Verso un’Etiopia democratica? 1991 Regime di Mengistu viene rovesciato da una coalizione di forze ribelli guidate dal Fronte Popolare di Liberazione del Tigri (TPLF), sotto comando del presidente Meles Zenawi (EPRDF) ↘ Comunità internazionale: «No democrazia, no cooperazione». Fronte Democratico del Popolo Etiope: Coalizione 4 partiti politici (4 gruppi etnici), TPLF. Conferenza con rappresentanti di tutti i partiti: Regime democratico = Confederazione etnica. Sanciti diritti civili e politici Verso un’Etiopia democratica? … Etiopia dopo… _1992 prime elezioni: EPRDF _1993 indipendenza Eritrea _2000 elezioni: EPRDF => Affluenza alle urne solo del 60% _2005 elezioni: EPRDF => Opposizione _2010 elezioni: EPRDF => minacce agli elettori _2012 muore Meles Zenawi=> Haile Mariam Desalegn Verso un’Etiopia democratica? 1992 Prime elezioni: • Guastate da abusi e molestie che i partiti e le milizie si fanno uno con l’altro. • Clima di reciproca sfiducia => ostacola collaborazione tra partiti Nuova costituzione Termini per le prossime elezioni EPRDF => di fatto instaura un regime monopartitico Verso un’Etiopia democratica? … Etiopia dopo… _1992 prime elezioni: EPRDF _1993 indipendenza Eritrea _2000 elezioni: EPRDF => Affluenza alle urne solo del 60% _2005 elezioni: EPRDF => Opposizione _2010 elezioni: EPRDF => minacce agli elettori _2012 muore Meles Zenawi=> Haile Mariam Desalegn Verso un’Etiopia democratica? 2005 Per la prima volta emergono due coalizioni in grado di sfidare EPRDF CUD: Coalizione per l’Unità e la Democrazia dell’Amhara No confederazione etnica. Liberalizzazione economica e possesso individuale della terra. UEDF: Forze Democratiche Stati Etiopi Si confederazione etnica ma con diversa applicazione Partecipazione della stampa internazionale: nonostante gli abusi, sono stati apprezzati il clima di apertura democratica e di concorrenza. Verso un’Etiopia democratica? 2005 Pubblicazione risulta provvisori → 67% vs 31% Accuse di frode e ondata di contestazioni Il governo vieta le manifestazioni Meles assume il controllo delle forze armate della capitale Scoperta manipolazione di alcuni voti Poca considerazione delle accuse di frode Manifestazioni illegali e violente (morti e incarcerati) Intervento segretario generale ONU Il governo respinge più volte le proposte dell’opposizione per un governo di unità nazionale Verso un’Etiopia democratica? … Etiopia dopo… _1992 prime elezioni: EPRDF _1993 indipendenza Eritrea _2000 elezioni: EPRDF => Affluenza alle urne solo del 60% _2005 elezioni: EPRDF => Opposizione _2010 elezioni: EPRDF (99,6%) => minacce agli elettori _2012 muore Meles Zenawi=> Haile Mariam Desalegn Verso un’Etiopia democratica? 2012 Il 20 agosto 2012 muore il primo ministro Meles Zenawi. La successione fu strettamente controllata da EPRDF => Haile Mariam Desalegn 2013 Le tensioni con l’Eritrea di allentano. Dopo il fallimento dei colloqui, riprendono le violenze nell’Ogaden. Prime manifestazioni pacifiche dell’opposizione dopo la fine del divieto (2005). Conferenza coalizione nazionale anticorruzione Verso un’Etiopia democratica? …Etiopia oggi Forma di governo: repubblica federale democratica Capo di stato: Mulatu Teshome Capo del governo: Haile Mariam Desalegn Valuta: Birr Etiope Privati della rappresentanza in parlamento e sotto pressione da parte delle autorità, gli oppositori del EPRDF trovano difficile operare. Corruzione, problema significativo. La presenza del EPRDF è tutti i livelli della società Libertà d’espressione e di stampa limitate. Freedom House Verso un’Etiopia democratica? …Etiopia oggi ONG ostacolate su questioni politiche e diritti umani La costituzione garantisce la libertà religiosa, ma il governo ha sempre importunato la comunità musulmana. La libertà accademica spesso limitata. Vietate attività politiche nei campus. Libertà di riunione e di associazione sono garantite dalla costituzione, ma limitate nella pratica (anche sindacati) Magistratura ufficialmente indipendente, ma sentenze raramente si discostano dalla politica del governo. Rigido controllo statale della vita economica. Prevalenza di imprese di proprietà statale. I terreni vanno affittati allo stato. ETIOPIA DEMOCRATICA ?
Documenti analoghi
eritrea - Corno d`Africa
l’altipiano del Corno. Basti ricordare le imprese di Mohammed Gragn e più tardi
quelle delle orde del Mahdi per intuire la pericolosità di tali alleanze.
Oggi, tutta la popolazione eritrea, al di ...