Indice - Clinica Veterinaria
Transcript
Indice - Clinica Veterinaria
FA U N A PERIODICO DI INFORMAZIONE SU ANIMALI E AMBIENTE DELLA SEZIONE DI MILANO DELL’ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ONLUS Dir. Responsabile Ermanno Giudici - Spedizione in Abbonamento Postale Art. 1 c.2 DL.353/03 - DCB Milano - Anno XIII num. 1 - Giugno 2009 La nostra sede è giunta al momento del rinnovo delle cariche elettive, alla definizione di un nuovo consiglio direttivo che porti verso nuovi obbiettivi e traguardi quella che, non credo a torto, è vista come una delle strutture maggiormente operative ed organizzate del nostro ente e del panorama protezionistico milanese. Per questo, ma non solo, siamo orgogliosi di appartenere alla nostra sezione e di aver tutti quanti contribuito a farla crescere nel tempo, a migliorare la qualità del nostro lavoro e del nostro impegno, senza mai dimenticare la spinta etica che deve contraddistinguere tutte le attività di volontariato. In un periodo in cui la politica sembra sempre più preoccupata dei propri apparati che non dei risultati il volontariato rappresenta un'oasi importante, un mondo sano che dovrebbe essere portatore solo di valori e dovrebbe essere un punto di riferimento e di crescita per il paese. Ogni mattina infatti milioni di persone si alzano per andare a lavorare ma una parte di loro, oltre a svolgere un'attività lavorativa retribuita, non torneranno a casa se non dopo aver fatto qualcosa per i meno fortunati, i più deboli, gli indifesi, sotto qualsiasi bandiera e in qualsiasi settore. Questa parte di popolazione, importante e bella, sacrifica una parte di sé per dare, per darsi, per offrire a chi è stato meno fortunato, uomo o animale che sia, una parte del suo tempo, per lenire sofferenze che non troverebbero consolazione, per dare un poco di attenzione a piccoli e grandi bisogni. In tanti anni che mi occupo di volontariato ho visto passare migliaia di persone: devo dirvi che poche di queste non appar- tenevano degnamente a quell'umanità speciale che anima il mondo della solidarietà, dell'impegno civile del cosiddetto “terzo settore”. La stragrande maggioranza delle persone che è passata per la nostra sede, per tanto o per poco tempo, ha lasciato il suo segno, piccolo o grande. Quanti hanno condiviso l'impegno e il lavoro nella nostra sede per anni hanno contribuito a farla crescere e ad aumentare, giorno dopo giorno, il risultato e l'impegno della nostra missione: difendere i diritti degli animali, soccorrerli quando feriti o in pericolo, far crescere nelle persone il dovere di tutela che abbiamo verso questi nostri fratelli che tanto spesso maltrattiamo. Solo pochi anni fa l'attenzione che circondava il mondo degli animali ed i loro diritti era infinitesimale rispetto ad ora: negli anni ottanta non c'era animale che non potesse essere commercializzato, non c'erano norme per la loro tutela, se non un vecchio articolo del Codice Penale del 1931. I negozi di animali erano pieni di scimmie, leoncini, orsetti, coccodrilli, rapaci e mille altri animali che ora, per fortuna, sono scomparsi dalle vetrine e la loro vendita, illegale, prosegue solo in un ristretto strato di mercato, sempre monitorato con attenzione dalle forze dell'ordine. Solo pochi anni fa i cani catturati dai canili pubblici potevano essere ceduti per la vivisezione o la sperimentazione di farmaci e altre sostanze, gli animali negli allevamenti e durante i trasporti non avevano nessun diritto mentre ora, anche se siamo lontani dal traguardo, qualcosa è stato fatto, i diritti sono in parte cresciuti, l'attenzione e la consapevolezza dei cittadini è molto maggiore. Questi risultati sono stati raggiunti proprio grazie a quelle centinaia di migliaia di volontari che in tutta Italia hanno deciso di impegnarsi in questa direzione, raggiungendo risultati importanti, toccando la coscienza di tante persone, invitandole e portandole a riflettere. Il loro lavoro, il nostro lavoro, è stato possibile grazie anche a voi, che non potete aiutarci con il vostro lavoro ma che ci sostenete economicamente, consenten- 1 doci di poter ben operare per la tutela degli animali. I vostri contributi, piccoli o grandi che siano, uniti fra di loro sono quelli che ci hanno sempre accompagnato anche nei periodi difficili, così come sono stati importantissimi i lasciti che altri nostri soci e sostenitori ci hanno voluto destinare, consentendoci di poter realizzare progetti importanti, come i nostri locali di ricovero dei randagi o la clinica veterinaria. La cosa importante è che voi non ci dimentichiate mai, specie in questi periodi di difficoltà quando le entrate di molte persone sono davvero magre ma, di conseguenza, anche le nostre languono. Non voglio chiedervi sforzi eccezionali, vi prego solo di non scordarvi di noi, degli animali che a migliaia soccorriamo e tuteliamo, per consentirci di continuare a fare quello che stiamo facendo, per non dover chiudere le porte ai tanti che bussano, ma che non possono essere tutti accolti per mancanza di mezzi. Consentitemi poi di ringraziare tutti quelli che in questi anni hanno lavorato per ENPA Milano, dai dipendenti ai volontari, dai veterinari ai collaboratori esterni: sono stati la chiave del nostro successo e sono stati degli ottimi compagni di strada, con i quali condividere emozioni e successi ma anche le inevitabili sconfitte che fanno parte delle nostre attività. Un grazie di cuore e spero di avervi sempre al nostro fianco, per fornirci quell'aiuto che è anche incoraggiamento e riconoscimento dei nostri sacrifici e dei nostri risultati. Un grazie davvero di cuore per questo. Ermanno Giudici Indice Editoriale pag. 1 Chi siamo pag. 2 L’attività pag. 3/6 AdottAMIci pag. 4/5 Convocazione pag. 7 Avete Rinnovato pag. 8 FA U N A Chi siamo Chi siamo L'ENPA, Ente Nazionale per la Protezione degli Animali è una ONLUS, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, basata sul volontariato ed opera su tutto il territorio nazionale con circa 150 sedi. In particolare dal 1983 è presente sul territorio di Milano e Provincia. Non riceve contributi dagli Enti Pubblici e tutti gli introiti sono impiegati per la realizzazione delle attività istituzionali. Le principali attività svolte dalla Sezione di Milano sono: • • • • • • Nucleo Guardie Zoofile; Soccorso ad animali feriti o in pericolo; Clinica Veterinaria; Consulenza telefonica; Consulenza legale; Collaborazioni con Enti pubblici e privati per la realizzazione di campagne o attività di tutela degli animali (commissioni regionali e comunali, ufficio tutela animali, etc.) • Collaborazione con il servizio veterinario delle ASL della provincia di Milano per il controllo delle popolazioni di gatti e colombi e per la realizzazione di interventi volti a garantire il benessere animale; Sono attività legate agli obiettivi e alla mission dell'Associazione che prevedono: • • • • • La protezione di tutti gli animali e la loro difesa dai maltrattamenti. Il controllo sulle attività che prevedano l'impiego di animali e la vigilanza su tutte le forme di maltrattamento. La tutela dell'ambiente e delle risorse naturali. La sensibilizzazione dell'opinione pubblica attraverso attività e campagne informative. La limitazione di tutte le attività dannose per gli animali come la caccia, la pesca, la sperimentazione, il circo, il commercio di specie protette e di animali che soffrano la cattività,... • La prevenzione ed il controllo del randagismo tramite la gestione di rifugi e centri di ricovero per animali. In questo numero ci proponiamo di descrivere brevemente le attività svolte nell'arco del 2008, con un piccolo report che di seguito riportiamo e nelle pagine successive la descrizione particolare di alcune di esse. I numeri del 2008 N° ANIMALI SOCCORSI: 1857 N° USCITE PER SERVIZIO: 303 TOTALE ANIMALI ADOTTATI: GATTI ADOTTATI: CANI ADOTTATI: ALTRI ANIMALI ADOTTATI: 109 92 3 14 N° VOLONTARI IN SERVIZIO: 75 N° ORE DI VOLONTARIATO: 14248 DI CUI: 8840 NEI FERIALI 5408 NEI FESTIVI 2 FA U N A L’attività L’attività di fatto era quella con condizioni generali più critiche. L'infezione agli occhi era così grave che non le consentiva di tenere gli occhi aperti. Inoltre, non sentendo alcun tipo d'odore, non provava alcun interesse verso il cibo e pertanto era molto magra e disidratata. II ragazzi che nel Marzo 2007 avevano trovato l'intera cucciolata abbandonata nel “ solito sacchetto del pattume” e che si rivolsero alla nostra clinica veterinaria, erano disposti a tenere i cuccioli provvisoriamente per garantir loro le cure adeguate, con l'impegno di riportarli nella nostra clinica per i vari controlli necessari. Infine, una volta guariti, si sarebbero attivati per trovargli adozione. In questo modo, i gatti avrebbero ricevuto le terapie prescritte dai nostri veterinari, senza occupare un box di degenza in sede. E' proprio grazie a questo tipo di collaborazioni che la nostra associazione riesce a garantire di poter curare più animali, riservando i posti disponibili a gatti molto debilitati e che invece necessitano di terapie intensive. Gli occhi di Giuditta però necessitavano di un delicato intervento chirurgico e di terapie intensive, perciò allora venne ricoverata in un box del nostro reparto di terapia intensiva. A seguito dell' interveto chirurgico effettuato e delle prolungate terapie oftalmiche a cui fu sottoposta , Giuditta nel tempo si e' ripresa benissimo, ha ricominciato a mangiare autonomamente e ad aumentare di peso. Il 14 Settembre del 2007 si è concretizzata finalmente, anche per lei, una valida adozione. La sua nuova famiglia composta da tre gatti, due cani molto mansueti con i felini ed una padrona molto premurosa e attenta le sta garantendo tutto il necessario. Chi capisce il lavoro svolto dalla nostra associazione, gratificando i nostri sforzi, a distanza di tempo ci invia le foto del gatto adottato. Grazie a questo semplice gesto riusciamo a riportarvi una delle tante storie di uno dei tanti animali che l'ENPA di Milano ha soccorso e curato con tanta dedizione. ADOZIONE: DOVE, COME, QUANDO Adottare un animale e' un gesto di estrema umanità e di grande solidarietà. Adottiamo un animale perchè siamo sensibili alla sua sofferenza e perchè decidiamo di dividere i nostri giorni con un nuovo compagno. Questo però non e' sempre sufficiente per garantire un rapporto sereno con il nostro nuovo amico. Dobbiamo infatti tenere in assoluta considerazione una lunga serie di fattori che potrebbero, nel tempo, incidere in misura significativa sul rapporto che vogliamo costruire con l'animale. Se vogliamo quindi affrontare l'adozione con la necessaria consapevolezza, ponderiamo con la dovuta attenzione tutti questi aspetti. Non e' certo nostra intenzione scoraggiare le nuove adozioni. Una nuova casa per i nostri animali rappresenta uno degli scopi essenziali del nostro lavoro quotidiano e non c'e' nulla di più voluto e desiderato dalle persone che svolgono la propria opera in Sezione di un'adozione a buon fine. Le nostre storie ce lo ricordano quotidianamente ed è per questo che vogliamo raccontarvene una, quella di Giuditta. Di seguito troverete inoltre le foto degli animali attualmente ricoverati nei reparti di degenza della nostra sede. Volutamente sono state inserite queste due pagine in centro rivista per poterle staccare e esporre sulla vostra bacheca. Volutamente inoltre, abbiamo aggiunto oltre a quelle dei gatti che inseriamo solitamente, anche quelle altri animali. Perché l'ENPA di Milano è anche questo, il ritrovo obbligato e forzato per tutti i tipi di animali che vengono abbandonati e trovati in stato di pericolo. Tra questi troverete anche animali non comunemente in “circolazione” nelle nostre case ma che sono spesso “preda” di genitori che vedono questi animali, apparentemente di facile gestione, come un modo semplice per evitare i capricci dei propri figli che desiderano avere in casa un animale. Troppo spesso vengono acquistati animali senza preoccuparsi se davvero saremo in grado di garantir loro benessere per tutta la vita e quando crescono e diventano scomodi, come se fossero oggetti inanimati, vengono buttati nella spazzatura. Ci permettiamo di fare un appello: il rispetto degli animali parte dalla sensibilizzazione, specie dei bambini, che devono essere responsabilizzati dai loro genitori che devono spiegargli la sofferenza degli animali e non accondiscendere ad acquisti non sufficientemente ponderati. Ma anche loro in questo momento avrebbero bisogno di una nuova casa! La storia di Giuditta Giuditta faceva parte di una cucciolata di tre gattini, tutti affetti da una grave forma di rinocongiuntivite. Lei 3 FA U N A ert Alp giugno 2009 Brusch u Bon site op Cal Damput o orit Coc Pivot Nile Pilli GLI ANIMALI POSSONO ESSERE AFFIDATI SOLO A MAGGIORENNI MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' E RESIDENTI IN MILANO E PROVINCIA. PER L'ADOZIONE DI UN ANIMALE E' INDISPENSABILE CONCORDARE UN APPUNTAMENTO PRESSO LA SEZIONE. PER INFORMAZIONI 0297064222 Pop s Pre AdottaAMIci id Mr. M e arabil Insep Lilly Mascarpino ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI onlus SEZIONE PROVINCIALE DI MILANO Via Gassendi 11 20155 Milano (Zona Viale Certosa) Tel.029706421 Fax 0297064254 - [email protected] FA U N A L’attività L’attività altri soggetti, in modo da evitare situazioni che risultano sempre essere spiacevoli ed ingiustificate. GUARDIE ZOOFILE VOLONTARIATO IN ENPA Presso la Sezione è in funzione un Nucleo di Guardie Zoofile che si occupa della prevenzione e della repressione delle infrazioni alle norme poste a tutela degli animali e dei loro diritti. La competenza delle Guardie Zoofile dell' E.N.P.A. e' estesa a tutte le leggi e regolamenti in materia di caccia, pesca, maltrattamenti, importazione di animali esotici, macelli ed ogni altro settore ove vi sia presenza di animali. Le Guardie Zoofile dell'E.N.P.A. sono state le prime ad esercitare la loro attività già dal lontano 1913: attraverso una serie di modifiche legislative oggi il Servizio Nazionale delle Guardie Zoofile rappresenta un punto di riferimento per i cittadini e le amministrazioni. Tutti gli agenti E.N.P.A. sono muniti di decreto prefettizio di riconoscimento e hanno, nello specifico settore di riferimento, qualifica di ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria a seconda delle rispettive attribuzioni. Il nucleo provinciale di Milano ha svolto indagini di rilievo nazionale, specie per quanto concerne il commercio illegale di cuccioli dai paesi dell'Est Europa e per questo è diventato un punto di riferimento per le forze di polizia, anche attraverso il sito www.fieredelcucciolo.it che fornisce utili informazioni su questo fenomeno. Di seguito una storia che ha fatto notizia su tanti giornali e che riteniamo sia importante pubblicare a nostra volta. Svolgere attività di volontariato presso la Sezione e' il modo migliore di aiutarci ad aiutare gli animali. Non sono richiesti requisiti particolari per poter svolgere volontariato in ENPA. L'unica dote richiesta è ovviamente la serietà e la volontà di partecipare con dedizione al nostro progetto di sviluppo. Ogni volontario ha specifiche mansioni e compiti di grande responsabilità perché lavora in prima persona a contatto con gli animali che sono stati soccorsi e che sono nei reparti di degenza, perché si relaziona ai cittadini che richiedono informazioni e servizi, perchè rappresenta l'Ente nel suo lavoro quotidiano. Il training dei nuovi volontari comporta tempo e impegno ma in ogni caso rappresenta un investimento importante per la Sezione. Se credete di essere persone responsabili, se siete disposti ad imparare ed a lavorare in gruppo, se volete realmente contribuire con il vostro lavoro al benessere degli animali meno fortunati, unitevi al nostro gruppo. Basta andare sul sito www.enpamilano.org sotto la sezione volontariato e compilare il form che trovate sotto richieste. Un modo molto interessante e intelligente per impegnare il proprio tempo libero. LA NOTIZIA 19 MAGGIO 2009: BLOCCA CONTROLLI GUARDIE ZOOFILE, 9 MESI A NEGOZIANTE La quinta Sezione del Tribunale di Milano, presieduta dalla dottoressa Greco, in composizione monocratica, ha condannato Giuseppe MARETTA, ex titolare del negozio di animali “Zoo Europa” di Rozzano (MI) a 9 mesi di reclusione, senza sospensione condizionale della pena a causa della recidiva, per aver impedito alle Guardie Zoofile dell'ENPA di esercitare il loro diritto di compiere un controllo presso l'esercizio commerciale. Nel 2007 il Maretta infatti aveva prima impedito agli agenti di svolgere il controllo e successivamente li aveva spinti fuori dal negozio, fra insulti e minacce. Per questo le Guardie Zoofile avevano presentato alla Procura della Repubblica dettagliata no-tizia di reato che aveva dapprima portato al rinvio a giudizio e successivamente al processo. Dopo varie udienze si è giunti alla condanna del responsabile che era stato denunciato per i reati di resistenza, oltraggio e minacce a pubblico ufficiale, ribadendo in questo modo non solo il diritto delle Guardie Zoofile dell'ENPA ad esercitare i loro compiti di vigilanza negli esercizi commerciali che vendono animali, ma anche la loro tutela al pari di qualsiasi altro appartenente agli organismi di controllo. L'ENPA esprime soddisfazione per la sentenza e si augura che questa possa essere di monito anche per LA STORIA DI SIMONA Ho cominciato a fare volontariato mentre frequentavo l'università, un po' per sentirmi utile verso qualcuno un po' per stare a contatto con la grande passione della mia vita: gli animali. Ormai sono più di 8 anni che dedico tempo e impegno all'ENPA. E' faticoso in certi momenti, ma la gioia che si prova quando ti rendi conto che tu stesso hai contribuito a salvare un animale, quando sai che con le ore che tu hai dedicato in sede hai dato un po' di serenità a un cane che ormai ha dimenticato cosa vuol dire essere coccolato è impagabile. Ho imparato tantissimo in questi anni ed ho potuto osservare animali che non avevo mai visto prima; all'inizio la gestione di certe specie era per me difficile (penso ai pipistrelli, ad esempio), ma con l'esperienza ho appreso come ogni animale, da quello più vicino alla nostra cultura come il cane e il gatto a quello più distante, come l'iguana, possono trasmettere tante emozioni. Quando sono con gli animali mi trovo a mio agio, anche solo accarezzare un animale mi trasmette tranquillità. In certi momenti paragono il volontariato in ENPA a una pet-therapy: sto meglio io e faccio star meglio gli animali. Perfetto, no? 6 E.N.P.A. ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI ONLUS ENTE MORALE SEZIONE PROVINCIALE DI MILANO Milano, 06 Giugno 2009 Ai Soci della sezione ENPA di Milano e p.c. Al Coordinatore regionale Al Direttore Generale - Roma Oggetto: convocazione della Assemblea dei soci per il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo della Sezione provinciale E.N.P.A. di Milano Si avvisa che è convocata l'assemblea dei soci della sezione E.N.P.A. di Milano per il rinnovo del Consiglio Direttivo. L'Assemblea si terrà presso la Sala riunioni della Sezione ENPA di Via Gassendi 11 a Milano in prima convocazione il giorno 29 giugno '09 alle ore 05,00 ed in seconda convocazione il giorno 30 giugno 2009 alle ore 19,30 con il seguente ordine dei giorno: 1. elezione del Presidente della Assemblea e di due scrutatori 2. determinazione del numero dei Consiglieri da eleggere 3. elezione del Presidente, del Tesoriere e dei componenti il Consiglio Direttivo 4. varie ed eventuali. Potranno essere eletti i soci, di qualsiasi categoria, esclusi quelli giovanili, che risultano tali dall'Albo dei soci ed in regola col versamento della quota sociale; detto albo è disponibile per chiunque voglia prenderne visione presso la sede sociale. Si rammenta che ogni socio potrà esprimere direttamente il proprio voto. Non sono ammesse deleghe. Presidente uscente Ermanno Giudici 7 SE VOLETE UTILIZZARE LAVOSTRA CARTA DI CREDITO AVETE RINNOVATO? DESIDERO CONTRIBUIRE ALLE ATTIVITÁ DELL’ENPA DI MILANO INVIANDOVI UN CONTRIBUTO TRAMITE CARTA DI CREDITO Cognome Le quote associative sono cambiate. Le nuove quote sono specificate nel box sottostante. Indirizzo Cap QUOTE ASSOCIATIVE 2009 Socio giovanile (meno di 18 anni) Socio ordinario Socio sostenitore € € € Città Tel. 3 25 50 Se non lo avete ancora fatto, Vi invitiamo a rinnovare la vostra quota associativa utilizzando il bollettino qui a fianco ricordando di barrare le caselle nello spazio della causale. Se preferite non utilizzare il bollettino, potete rinnovare la vostra quota con uno qualsiasi di questi sistemi: ✎ compilando ed inviandoci il modulo per versamento con carta di credito ✎ con un vaglia postale; ✎ con un assegno in busta chiusa intestato a ENPA Sezione di Milano; ✎ direttamente presso la nostra Sede da lunedi' a venerdi' dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18; ✎ con un bonifico bancario sul Conto Corrente Bancario 1000 c/o Credito Artigiano Ag. 17 di Milano CAB 1622 - ABI 03512 - CIN P. Nome Pv e-mail CartaSI / Visa / Mastercard American Express Numero Scadenza Importo Lainformiamo,aisensidelD.lgs.n.196del30giugno2003(ÒCodiceinmateriadiprotezionedeidatipersonaliÓ)che idatifornitisarannotrattatiesclusivamenteperfinalitstrettamenteinerentilatrasmissionediinformazioni,notizie,materialiodocumentidapartedellaSezioneprovincialediMilanodell'EnteNazionaleProtezioneAnimali.Isuddettitrattamentipotrannoessereeseguitiusandosupporticartaceioinformaticie/otelematiciancheadoperadi terziperiqualilaconoscenzadeiSuoidatipersonalirisultinecessariaocomunquefunzionaleallosvolgimentodell'attivitdell'EnteNazionaleProtezioneAnimali;inognicasoiltrattamentoavverrconmodalitidoneeagarantirnelasicurezzaelariservatezza.IlTitolaredeltrattamentodeisuoidatipersonalilaSezioneProvincialediMilano dell'EnteNazionaleProtezioneAnimali.InrelazionealtrattamentodeiSuoidati,Leipotresercitareidirittiprevisti dall'art.7delDlgs196/03.PerqualsiasiinformazioneocomunicazioneinmeritoaiSuoidatipurivolgersialresponsabiledeltrattamentodeidatipersonaliscrivendoaprivacy@enpamilano.org. Firma Data Spedire in busta chiusa a: ENPA Via Gassendi, 11 - 20155 Milano oppure trasmettere via Fax al numero: 0297064254 ATTENZIONE: È IMPORTANTE COMPILARE LA CAUSALE DEL BOLLETTINO POSTALE Ai sensi delle leggi vigenti, ogni erogazione liberale in denaro a favore delle Onlus è alternativamente: 1) detraibile dall'imposta lorda ai fini IRPEF per un importo pari al 19% della dell'erogazione liberale effettuata, sino ad un valore massimo di Euro 2'065,83, ai sensi dell’art.15, lettera I-ter del D.P.R. 917/1986 (per donazioni di importo maggiore, la detrazione sarà comunque calcolata sulla cifra massima di euro 2065,83 e potrà quindi raggiungere un massimo di euro 392,51). 2) deducibile dal reddito dichiarato fino al 10% del reddito dichiarato stesso e comunque fino a 70'000.00 euro, ai sensi dell’art.14, Legge 80/2005 FAUNA Periodico della Sezione Provinciale di Milano dell’Ente Nazionale Protezione Animali - Onlus con DPR n. 1293 del 19/1/62 Spedizione in Abbonamento Postale Art. 1 c.2 DL.353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) DCB Milano L'agevolazione è consentita a patto che il versamento di tali contributi sia eseguito tramite: 1) bonifico bancario su conto corrente bancario o postale 2) carte di debito (bancomat) 3) carte di credito e prepagate 4) assegni bancari e circolari 5) bollettino postale. Iscrizione Tribunale di Milano n. 491 del 14/8/97 Anno XIII - n. 1 - Giugno 2009 Direttore Responsabile: Ermanno Giudici Redazione: Via Gassendi, 11 - 20155 Milano Tel. 02 9706421 - Fax 02 97064254 [email protected] ATTENZIONE: ai sensi del Dlgs 460/97 le agevolazioni fiscali previste si applicano solo in caso di versamenti di contributi e non nel caso di quote associative. Tipografia: Tipolitografia Crespi - Corbetta (MI) 8
Documenti analoghi
L`Editoriale di Ermanno Giudici - Ente Nazionale Protezione Animali
Il modo migliore per aiutare gli animali: compila il form che trovi alla sezione volontariato del sito
www.enpamilano.org e presto potrai essere uno dei nostri
Scaricate l`allegato - Ente Nazionale Protezione Animali
Si ricorda che il 1° marzo 2011 scade il termine concesso a una parte dei dipendenti pubblici ai sensi dell'art. 72 del D.L. 112/2008 (convertito in L. 133/2008 c.d. decreto Brunetta) per chiedere ...