I personnagi - Espace Magnan
Transcript
I personnagi - Espace Magnan
I personnagi PINOCCHIO Il falegname Geppetto si costruisce un figlio-burattino e lo chiama Pinocchio. Ma il pezzo di legno da cui è stato ricavato è speciale, per cui il burattino inizia a muiversi, a camminare, parlare, mangiare… e scappare a perdifiato fuori della casa di Geppetto, inseguito invano dal vecchio “nuovo” padre! In principio Pinocchio è un burattino buono, ma cade continuamente nella tentazione di dar retta a chiunque. E di coloro che gli dispensano consigli e raccomandazioni, spesso qualcuno è in malafede, ma lui, ingenuo come tutti gli “appena nati”, ci crede… Come a tutti i bambini, ache a Pinocchio scappa qualche bugia ma, allora, a differenza degli altri, il suo naso si allunga a dismisura! Nonostante tutte le deviazioni dal suo cammino, Pinocchio la troverà la felicità, alla fine della nostra storia. Nel film, la voce del burattino è di Gabriele Caprio. GEPPETTO È “un vecchietto tutto arzillo” che fa il falegname e decide di costruire un burattino. Il pezzo di legno però si anima, iniziando a tormentare di scherzi e dispetti Geppetto, che si sente già investito della responsabilità di padre. Non appena ha le gambe, Pinocchio scappa in strada e viene afferrato da due carabinieri che poi, non immaginando il motivo della fuga, arrestano Geppetto e lo portano in prigione. Da quel momento Geppetto e Pinocchio continueranno a inseguirsi e a incrociarsi senza mai incontrarsi, fino a quando, nella peggiore delle situazioni, Pinocchio si riscatterà ai suoi occhi e lo farà sentire, finalmente, babbo babbino. La voce di Geppetto è di Mino Caprio. GRILLO PARLANTE E’ un grosso grillo saccente e pomposo che abita da tempo immemorabile nella casa di Geppetto. Di lui possiamo solo ricordare i rimproveri che somministra a Pinocchio per non comportarsi da “bravo figliolo”. Dopo il loro primo incontro, ritorna più volte nella storia, sotto forma di fantasma e di illustre dottore. La voce del Grillo Parlante è di Carlo Valli. TURCHINA “…una bella bambina, coi capelli turchini e il viso bianco come un’immagine di cera, gli occhi chiusi e le mani incrociate sul petto”, così la descrive Collodi nella sua storia. Turchina salva Pinocchio dalla rabbia del Gatto e la Volpe e lo cura nella sua casetta al centro del bosco, insieme a tre illustri dottori e ai suoi amici animali. Il nostro burattino se me innamora a prima vista… La voce di Turchina è di Lucrezia marrichi. La “Canzone di Turchina” è cantata da Leda Battisti. MANGIAFOCO E’ il burattinaio del “Gran Teatro dei Burattini ». Scrive Collodi : “Un omone così brutto, che metteva paura soltanto a guardarlo. Aveva une barbaccia nera come uno scarabocchio d’inchiostro, e tanto lunga che gli scendeva dal mento fino a terra: basta dire che, quando camminava, se la pestava coi piedi. La sua bocca era larga come un forno, i suoi occhi parevano due lanterne di vetro rosso…”. Ma nonostante il suo aspetto spaventoso questo personaggio è burbero ma non cattivo, capace di buttare nel fuoco Pinocchio per cucinarsi l’arrosto ma subito dopo di regalargli cinque monete d’oro da portare al suo babbo babbino. La voce di Mangiafoco è di Rocco Papaleo. GATTO e VOLPE Il Gatto e la Volpe sono due imbroglioni che vivono di elemosina e inganni. Invece di accompagnare Pinocchio a casa, cercano in tutte le manière di rubargli i cinque zecchini d’oro che Mangiafoco gli ha donato. “…un Gatto piccolotto che si sforza di parlar forbito accumulando strafalcioni e una Volpe maestosa, seduttiva e spietata, senza dubbio la mente criminale del duo” (Fabio Ferzetti, Il Messagero). Nel film la voce della Volpe è di Maricla Affatato, quella del Gatto è di Maurizio Micheli. LUCIGNOLO Pinocchio incontra Lucignolo mentre, disperato per tutto quel che gli sta succedendo, decide di fuggire dall’altra parte del mare. Sarà proprio questo ragazzotto più grande di lui a a portarlo nell’Isola dei Balocchi, “dove ci si diverte tutto il giorno, si diventa ricchi in una settimana e non c’è né polizia né carabinieri”. Nel film è Paolo Ruffini a prestare la voce a Lucignolo, che parla e, alla fine, raglia! ALIDORO È un cane mastino arancione, lanciato dai due carabinieri alla rincorsa di Pinocchio. Mentre sta per raggiungerlo, però, precipita nel mare dove il burattino si era tuffato e rischia di annegare, non sapendo nuotare. Pinocchio, mosso a compassione, lo salva e lo riporta al sicuro. Alidoro ricambierà l’amicizia quando, attirato dall’odore di pesce fritto, lo ritrova nella grotto del Pescatore verde mentre sta per essere mangiato. La voce di Alidoro è di Giorgio Lopez. PESCATORE VERDE Il Pescatore Verde è, come scrive Collodi, “un pescatore così brutto, ma tanto brutto, che pareva un mostro marino. Invece di capelli aveva sulla testa un cespuglio foltissimo di erba verde; verde era la pelle del suo corpo, verdi gli occhi, verde la barba lunghissima, che gli scendeva fin quaggiù. Pareva un grosso ramarro ritto su i piedi di dietro”. Nel disegnare questo personaggio Lorenzo Mattotti si è ispirato alla figura mitologica del Ciclope. La voce del Pescatore Verde è quella del grande Lucio Dalla.
Documenti analoghi
Pinocchio Ecco i materiale dei reparti di Malattie Infettive [Carla
di Malattie Infettive [Carla Bazzurro] e Neurochirurgia [Paola Calero].
C’era una volta… un pezzo di legno. Quando il falegname Mastro Ciliegia inizia a piallarlo il
pezzo di legno comincia a lamen...