scarica libretto pdf
Transcript
scarica libretto pdf
x_la_scuola 15_16 Proposte didattiche per l’Anno scolastico 2015-2016 Indice Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la ‘città visibile’. Essere città visibile significa rendere ‘visibile’ la nostra comunità che tante opportunità ha da offrire ai bambini e ai ragazzi delle scuole carpigiane. La visibilità di una comunità educante, che mette in rete tutte le opportunità, in questo caso quelle create dagli Istituti culturali della nostra città e dalle associazioni con le quali collaborano, permettere a ragazzi e ragazze di avere maggiori occasioni sia dentro che fuori la scuola. Una comunità diventa educante quando ognuno, nel suo ruolo e responsabilità, mette al centro il bene e il futuro dei più piccoli. Una comunità attenta all’educazione dei più giovani è una comunità che riconosce il principio che attraverso di essi si ricostruisce la società. Da anni gli Istituti culturali comunali si adoperano in questo senso, nel dare opportunità di conoscenza ai giovani, con la consapevolezza che solo il conoscere può costituirsi come cultura. I percorsi che vengono proposti sono anche occasione di incontro, di esperienza ed apprendimento per i genitori e per le famiglie, che possono condividere attitudini e interessi dei loro figli e, allo stesso tempo, approfondire parte della storia locale e non solo. Con questa pubblicazione presentiamo quello che l’Amministrazione Comunale offre ai propri cittadini più giovani che frequentano le scuole cittadine e i luoghi dove la cultura si fa arricchimento. Stefania Gasparini Assessore Istruzione, Didattica degli Istituti Culturali, Pari Opportunità, Città delle Bambine e dei Bambini, Istituto Musicale Vecchi Tonelli Milena Saina Assessore Politiche Giovanili, Partecipazione, Frazioni, Decentramento Amministrativo, Cooperazione Internazionale, Comunicazione, Servizi Informatici e Progetto Città Intelligente Carpi, settembre 2015 x_la_scuola 15_16: istituti e partner Istruzione Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” Archivio storico comunale Biblioteca multimediale “Arturo Loria” Il Castello dei Ragazzi – Biblioteca il Falco Magico Il Castello dei Ragazzi – Ludoteca e Teatro della Luce Musei di Palazzo dei Pio Teatro comunale Spazio Giovani Mac’è! Presidio Libera”PEPPE TIZIAN” AUSL - Servizio Educazione alla salute di Carpi Fondazione ex Campo Fossoli 4 8 10 12 14 21 24 28 30 32 34 36 Tabelle di sintesi Scuola d’Infanzia e primaria Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado 40 Calendario incontri e info x_la_scuola 15_16 Settore Istruzione Il Settore Istruzione dell’Unione Terre d’Argine, oltre ai compiti istituzionali di governo, gestione e coordinamento dei servizi scolastici e della qualità educativa dell’istruzione territoriale per quanto di competenza, promuove e partecipa al “Patto per la Scuola”, Piano Territoriale per la promozione delle pari opportunità formative, per la prevenzione della dispersione scolastica e per la qualità della scuola. In particolare, nell’ambito del Patto, persegue e sostiene l’agio nella Scuola, operando, attraverso progetti specifici, per migliorare la vita scolastica nel suo insieme per tutti e non solo per prevenire o contrastare comportamenti degenerativi di alcuni. La finalità è di innalzare stabilmente gli standard qualitativi e le competenze formative per la quotidiana gestione delle classi e delle scuole in generale, valorizzando la corresponsabilità della “Comunità Educante” (famiglie, scuole, altre agenzie educative). Le attività proposte sono gratuite 4 Smile School. Benessere personale e benessere di gruppo Il clima di classe può essere definito come “la percezione collettiva” che gli alunni hanno del loro stare in classe con i diversi insegnanti. Avere un buon clima di classe influisce sul benessere degli alunni, sulla loro motivazione e il loro impegno ma è importante anche per gli insegnanti che in un ambiente favorevole possono con tranquillità svolgere il loro programma. Il laboratorio di educazione socioaffettiva è finalizzato al miglioramento ed al rafforzamento del benessere individuale e di gruppo, tende a migliorare la conoscenza di sé e reciproca all’interno del gruppo classe, favorisce l’espressione e il riconoscimento delle reciproche emozioni, dei bisogni personali e sociali, educa ai valori della convivenza civile. Destinatari Scuola primaria, classi 4° e 5° Periodo di svolgimento e durata Da Settembre a Giugno – Ore totali 20 sostenerli in questo percorso di crescita e consapevolezza, attraverso incontri specifici e momenti di dialogo. Privare i bambini di queste occasioni di confronto significa invitarli, indirettamente, a rivolgersi altrove per trovare risposta ai loro dubbi o curiosità, oppure a tenerli nascosti dentro di sè. Questo percorso mira a fornire ai ragazzi maggiori conoscenze sul tema dell’affettività e sessualità, guidandoli contemporaneamente nell’esplorazione dei propri sentimenti, delle emozioni, dei dubbi e delle paure che hanno su questo tema. Si propone di aiutarli a sviluppare una maggiore conoscenza di sé, del proprio corpo e a migliorare le proprie competenze relazionali. Previa adesione si prevedono: almeno due incontri col team docenti; disponibilità ad organizzare un incontro di presentazione del progetto e dei laboratori riunendo i genitori delle classi che saranno coinvolte e uno di restituzione finale qualora l’operatore ne vedesse la necessità (suddivisi per classe o assembleare). La scuola deve impegnarsi all’organizzazione di tali momenti che devono essere effettuati in orario facilitante la partecipazione (dopo le 18.00). Disponibilità di almeno uno o due docenti a partecipare all’intero percorso con gli alunni. Destinatari Scuola primaria, classi 5° Periodo di svolgimento e durata Da Settembre a Giugno – Ore totali 20 “Parlami dell’amore” L’educazione sessuale e affettiva a scuola è una questione delicata, carica di dubbi e perplessità: chi se ne deve occupare? I bambini sono pronti? Le curiosità e le domande che i bambini maturano riguardo al loro sviluppo psico-fisico sono molte e per avvicinarsi in modo consapevole alla loro sessualità, è necessario che le agenzie educative (in modo particolare la scuola e la famiglia) siano in grado di Progetto accoglienza Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria espone talvolta a sentimenti intensi e contrastanti. Gioia, entusiasmo e curiosità per una nuova avventura, o, sul versante opposto, nostalgia del passato “sicuro”, agitazione e paura del nuovo. Nuove materie, nuova organizzazione scolastica e nuovo contesto sociale, con relazioni da instaurare e mantenere, con compagni e professori. Il proget- Unione Terre d’Argine - Settore Istruzione PATTO PER LA SCUOLA Municipio, Corso Alberto Pio 91 - Carpi tel. 059 649716 - da lunedì a venerdì: ore 9.00-13.00 https://terredargine.it/Terredargine/Servizi/Istruzione/index.html Referenti: Rita Andreoli 059 649713 [email protected] Sonia Massidda 059 649702 [email protected] e richiedono un’adesione. Responsabile e coordinatore del progetto: Paola Sacchetti LABORATORI DI EDUCAZIONE SOCIO AFFETTIVA L’educazione socio-affettiva è una metodologia complessa centrata sulla relazione e che considera due aspetti dell’azione educativa: la relazione insegnante-studente (elaborazione di strategie di comunicazione efficace) e la relazione studente-studente (elaborazione di strategie di conduzione di gruppo). Essa sviluppa quel tipo di intelligenza che Goleman definisce “emotiva” e Gardner “personale”, promuove empowerment, favorisce il sorgere di quelle life skills “abilità di vita” che l’OMS indica come necessarie per acquisire un comportamento versatile e positivo nei confronti delle sfide e richieste della vita di tutti i giorni. Ogni percorso assembleare avrà una durata di 15 ore (3 mattine di 5 ore con cadenza settimanale). Saranno accorpate insieme 3-4 classi (max 100 alunni) che hanno optato per il medesimo argomento. Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 2° e 3° to consente di influire su questa dinamica di “inserimento”, dai primi giorni di scuola, cercando di governare il processo di adattamento degli studenti, rispetto alle persone con cui entrano in contatto e rispetto al nuovo “contesto di lavoro”, contraddistinto da finalità e regole ben specifiche, che necessitano di essere conosciute e possibilmente interiorizzate. Previa adesione è richiesta: disponibilità di uno o due docenti a partecipare alle attività svolte in classe con gli alunni; disponibilità del consiglio di classe a partecipare al mini itinerario formativo e al monitoraggio e verifica finale del progetto; disponibilità di almeno due docenti a partecipare agli incontri rivolti ai genitori; presentazione del progetto al collegio docenti. Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 1° Periodo di svolgimento e durata Primi mesi dell’anno scolastico ASSEMBLEE INFORMATIVE Solo chi è consapevole di avere un problema mette in atto energie per affrontarlo efficacemente. Ecco perché un’azione di contrasto ai comportamenti a rischio in adolescenza dovrebbe prevedere una prima fase di sensibilizzazione. In letteratura il modello teorico di riferimento per la realizzazione di questa tipologia di intervento risulta essere l’Information Giving Model, che principalmente si focalizza sul cambiamento di comportamento a livello individuale. Utilizzo responsabile delle nuove tecnologie e cyberbullismo Il miglior modo per intervenire sul comportamento dei ragazzi in riferimento all’utilizzo dei media è quello di muoversi in una dimensione educativa che tenga conto dei loro bisogni affettivi e sociali, di conoscenza e dei loro diritti, primo fra tutti quello alla partecipazione ai sistemi di convivenza a cui appartengono. L’assemblea si propone di analizzare insieme agli studenti le opportunità dell’utilizzo dei media, i diritti e le responsabilità e i rischi della rete: cyberbullismo, pedofilia e dipendenza, giochi on-line. Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 15 Affettività e sessualità e malattie sessualmente trasmissibili Educare alla sessualità e all’affettività non significa educare soltanto i minori a una graduale presa di coscienza delle caratteristiche somatiche e fisiologiche dei due 5 x_la_scuola 15_16 Settore Istruzione sessi, ma soprattutto estendere tale consapevolezza agli aspetti psicosociali che la sessualità coinvolge (emozioni, sentimenti, modi di esprimere affetto e di mettersi in relazione con gli altri, stereotipi, influenza dei media). L’assemblea si propone come obiettivo di approfondire i vari aspetti della dimensione affettiva e sessuale e a questo scopo lavorerà su 4 dimensioni fondamentali: quella culturale, biologica, relazionale-affettiva e riproduttiva. Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 15 Uso e abuso di sostanze e nuove dipendenze L’assemblea informativa si prefigge di sensibilizzare e informare circa l’uso e abuso di sostanze psicoattive e soprattutto sulle conseguenze che questo comporta. Il fine ultimo è quello di rafforzare i fattori di protezione negli studenti, riducendo gli esiti negativi e rendendo questi ultimi meno vulnerabili alle fonti di stress e alle situazioni di disagio. Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 15 Prevenzione al bullismo L’assemblea approfondisce il temi del bullismo, (storia, tipologie,caratteristiche); la distinzione tra litigio, bullismo, reato; le conseguenze umane e giuridiche dei diversi atti di prevaricazione, e intende aiutare gli alunni ad avere 6 maggiore consapevolezza dei propri comportamenti, delle dinamiche del gruppo classe, e dei diritti e delle responsabilità all’interno della comunità scolastica. Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 15 LABORATORI DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Per le classi 2° e 3° è possibile richiedere, in alternativa alle assemblee, i laboratori di educazione socio- affettiva scegliendo tra i seguenti argomenti. Per l’attivazione dei laboratori valgono i criteri esplicitati per le classi 5°. For Group Dinamiche di gruppo, gestione dell’aggressività, convivenza civile Il percorso è finalizzato al miglioramento ed al rafforzamento delle abilità sociali (life skills) per attivare fattori protettivi in relazione ai rischi dell’aggressività e migliorare l’integrazione e le relazioni tra pari. Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 2° Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 20 Parlami dell’amore Affettività e sessualità e malattie sessualmente trasmissibili Il percorso formativo approfondisce i temi dell’amicizia, delle trasformazioni fisiche e psichiche che avvengono nel corso dell’adolescenza, dei comportamenti sessuali a rischio, della famiglia e del rapporto di coppia. Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 3° Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 20 Saninmente: Prevenzione delle sostanze e delle dipendenze Il percorso formativo approfondisce gli argomenti relativi alle caratteristiche ed agli effetti delle sostanze psicotrope, al ruolo e all’influenza del gruppo in adolescenza, al “potere” e alla responsabilità dei media. Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 3° Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 20 Minori Inquieti Il percorso approfondisce i temi del cambiamento e dell’esposizione al rischio in età adolescenziale e si propone di rafforzare nei ragazzi i fattori di protezione e di aiutarli a capire i meccanismi che li possono indurre ad attivare comportamenti dannosi per la loro vita e salute. Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 3° Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 20 alle naturali modalità dei ragazzi di dare e ricevere aiuto e che permette di potenziare tali capacità mediante compiti e ruoli simili a quelli che spontaneamente si attivano in una relazione di amicizia. L’“operatore amico” agisce come sostegno per gli alunni da poco arrivati a scuola, offre supporto emotivo ed affettivo quando un compagno vive un momento difficile come l’arrivo in Italia da un altro Paese o alcune difficoltà familiari, o legate alla relazione con i coetanei. Destinatari Scuola secondaria di primo grado Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno - ore totali 20, in orario extrascolastico L’adesione al progetto prevede: Nomina di un docente referente che avrà il compito di mantenere i contatti con i formatori, supervisionare gli operatori amici durante l’orario scolastico e partecipare agli incontri di presentazione, monitoraggio e verifica; supervisionare gli operatori amici durante l’orario scolastico; partecipare agli incontri di presentazione, monitoraggio e verifica; disponibilità a destinare il tempo richiesto dai formatori per svolgere un’attività che coinvolge l’intera classe per la presentazione del progetto e la selezione degli operatori amici tramite la nomina dei pari (indicativamente max 5 ore). La rete siamo noi L’utilizzo delle nuove tecnologie e i rischi della rete Il percorso approfondisce e analizza le opportunità legate all’utilizzo dei media, i diritti e le responsabilità e i rischi della rete: cyberbullismo, pedofilia e dipendenza, giochi online e utilizzo delle nuove tecnologie. Destinatari Scuola secondaria di primo grado, classi 3° Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno – ore totali 20 L’operatore amico-supporto tra pari È un approccio informale, vicino 7 x_la_scuola 15_16 “VECCHI TONELLI” L’Istituto musicale “Vecchi – Tonelli”, principale realtà formativa ed educativa musicale, già ormai consolidata nel territorio provinciale, coltiva da sempre, accanto alle canoniche attività di educazione e formazione strumentale, canto e composizione, a partire dai 6 anni e fino alla parte “universitaria” di Alta Formazione, un settore educativo laboratoriale rivolto alla scuola dell’obbligo. Parte attiva nei progetti presentati sarà il Dipartimento di Didattica e Pedagogia, soggetto qualificato ed impegnato da anni nella formazione dei Docenti e nella diffusione di iniziative educative in vari settori ed ambiti. Laboratorio di manipolazione creativa guidata A partire da ritmi elementari, semplici melodie cantate, ostinati strumentali ed esplorazioni timbriche di vario genere (ivi compresa la 8 UNIONE TERRE D’ARGINE ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI “VECCHI TONELLI” Via San Rocco, 5 - Carpi tel 059 649916 / 649915 – http://www.vecchitonelli.it - [email protected] costruzione di strumenti con materiali di recupero), i bambini vengono messi in grado di “raccontare” la loro storia musicale, scoprendo il valore espressivo-simbolico della musica e dei principi costruttivi che organizzano il suo farsi nel tempo. Ambito Disciplinare: impiego creativo ed espressivo di strutture compositive elementari. Destinatari Scuola primaria Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno - ore totali 20, in orario extrascolastico Modalità “dal vivo” Coinvolgimento attivo dei ragazzispettatori in attività di analisi guidata e d’invenzione musicale estemporanea, finalizzata alla comprensione delle modalità operative attraverso le quali il pensiero musicale si fa processo nel tempo (= forma musicale) ed appoggiata o non a diverse modalità di scrittura musicale. Ambito Disciplinare: comprensione della forma musicale Destinatari Scuola secondaria di primo grado Periodo di svolgimento e durata Da settembre a giugno - ore totali 20, in orario extrascolastico Sede: i laboratori si svolgono nelle aule, presso la Sede della Scuola richiedente. È possibile organizzare incontri anche presso la Sede dell’Istituto in Via San Rocco, 5, Carpi. Materiali necessari: una lavagna LIM o una lavagna tradizionale. Strumentario “Orff”, anche minimo; una tastiera. Referenti: Segreteria Istituto “Vecchi Tonelli” Sede di Carpi e operatore musicale dei laboratori. Iscrizione: Richiedere il Modulo di adesione all’indirizzo: istituto. [email protected] Modalità di iscrizione e prenotazione: rivolgersi alla Segreteria dell’Istituto per la richiesta e compilazione del modulo dal 1 settembre 2015. La Segreteria raccoglie le adesioni che perverranno sul modulo compilato, via email, all’indirizzo istituto.tonelli@ carpidiem.it entro il 3 novembre 2015. Nel caso di più richieste da parte di insegnanti di uno stesso plesso, si chiede di inviare richieste già coordinate in modo da rendere più efficienti gli interventi degli operatori. Breve viaggio dentro le forme musicali Si può ascoltare per godere di piccole emozioni. Si può ascoltare anche solo per rilassarsi, oppure per viaggiare con l’immaginazione verso terre lontane, costruire storie, trame, narrazioni. Per questo non c’è bisogno di conoscere come la musica è stata creata, quali sono i meccanismi che la rendono coerente e significativa. Anzi, forse è meglio non conoscerli per niente. Sarebbero un freno alle nostre emozioni, un peso alla nostra spontaneità. Eppure, chi l’ha detto che conoscere la posizione delle stelle nel cielo, la formazione delle costellazioni, il nome di ogni singolo astro, ci rovinerebbe l’emozione di vedere un cielo stellato? Allora proviamoci e con l’aiuto di qualche bravo musicista arriveremo a capire che cosa fa il compositore quando compone. Partendo dalle forme musicali più semplici, smontandole e rimontandole, costruendo noi stessi delle forme, arriveremo a comprendere che la musica organizza il tempo ripetendo e trasformando, dosando le energie, giocando a nascondino con le idee musicali, dicendo bugie, prendendo in giro o drammatizzando fino all’esagerazione. Un ascolto attivo e partecipativo all’evento che si sta ascoltando. Un ascolto che impegna, ma che impedisce di addormentarsi e che, alla fine, ti regala la gioia della conoscenza. Destinatari Scuola secondaria di primo grado Periodo di svolgimento e durata gennaio-maggio 2016 - ore totali 6, in 4 incontri consecutivi di 90 minuti Quota di partecipazione: 5 euro per ragazzo (il costo comprende tutti e 4 i laboratori) Modalità di iscrizione: Segreteria dell’Istituto “Vecchi – Tonelli”, tel. 059 649916 Referente dei laboratori: Prof. Ivan Bacchi, ivan.bacchi@comune. carpi.mo.it Un approccio creativo alla musica per i bambini delle primarie Quali sono i segreti della composizione musicale? Come si possono creare emozioni e sensazioni usando i suoni? Attraverso un percorso di costruzione musicale assistita da un animatore, i bambini vengono in contatto con le componenti sonore primarie (altezza, durata, intensità e timbro) e con alcuni principi costruttivi elementari, come ripetizione e variazione, omogeneità e contrasto. Un modo giocoso e attivo di avvicinare i ‘ferri del mestiere’ del compositore, adatto ai più piccoli e ai più grandi. Un modo diverso di raccontare storie, che si può appoggiare alla parola, al gesto, al colore, dando vita a relazioni multidiscplinari in cui si leggono con chiarezza le diversità e le analogie tra la musica ed altri codici espressivi. Senza salire in cattedra. Con la leggerezza necessaria a trasportare i bambini in un mondo sconosciuto e affascinante.1 gruppo/classe per volta, max 20 ragazzi Quota di partecipazione:5 EURO per ragazzo (il costo comprende tutti e 4 i laboratori) Modalità di iscrizione: Segreteria dell’Istituto “Vecchi – Tonelli”, tel. 059 649916 Referente dei laboratori: Prof. Ivan Bacchi, ivan.bacchi@comune. carpi.mo.it Destinatari Scuola primaria Periodo di svolgimento e durata ore totali 4, in 4 incontri consecutivi di 60 minuti 9 x_la_scuola 15_16 Archivio storico comunale L’Archivio storico comunale di Carpi conserva una documentazione di grande rilievo storico e culturale tanto che è stato inserito tra gli Archivi storici di rilevanza regionale. L’Archivio è fonte inesauribile di informazioni per la conoscenza e la salvaguardia della memoria cittadina. Nei depositi i documenti sono custoditi quale patrimonio comune: ne viene assicurata la libera consultazione e promossa la valorizzazione, attraverso mostre, pubblicazioni, ricerche, attività didattiche. Le attività proposte sono gratuite e richiedono una prenotazione. Responsabile e coordinatore del progetto: Anna Prandi Informazioni e riferimenti generali per le attività didattiche Trasporti da concordare al momento dell’iscrizione L’accoglienza delle classi viene 10 Palazzo dei Pio, Piazzale Re Astolfo 1 - Carpi tel. 059 649960 - da lunedì a venerdì: 9.00-13.00 www.palazzodeipio.it svolta nell’atrio dell’Archivio a piano terra dall’ingresso principale su Piazzale Re Astolfo. Modalità d’iscrizione e prenotazione: Iscrizioni telefoniche. La conferma della prenotazione verrà effettuata previa compilazione di un’apposita scheda da parte dell’insegnante referente. Referente per le iscrizioni Margherita Malagoli presso l’Archivio storico tel. 059/649963 [email protected]. mo.it Come ti chiami? I nomi dei carpigiani di oggi e di ieri Come ti chiami? È la prima domanda che facciamo quando conosciamo qualcuno. Il nome è il contrassegno che ci distingue tra tutti, che definisce le nostra identità. Ci sono nomi altisonanti e importanti, e nomi semplici e modesti; nomi di santi e nomi di re, nomi di personaggi famosi e di sconosciuti; nomi che vengono da tempi e da luoghi lontani, nomi che si ripetono nelle generazioni e nomi nuovissimi, che seguono mode spesso effimere. Perché proporre una ricerca sui nomi in un laboratorio d’archivio? Perché apre un contenitore affascinante di storie, consente di scoprire qualcosa non solo di noi, ma di chi ha vissuto prima di noi, perché la scelta di un nome, chiunque la faccia, è sempre rivelatrice della personalità di chi la fa, e del tempo in cui vive. E nello stesso tempo è una modalità per avvicinare i ragazzi delle elementari a un archivio, un contenitore di nomi, di storie, di fatti che attendono solo di essere interrogati nel modo giusto per rivelare i loro piccoli o grandi segreti. Il laboratorio partirà dai nomi propri degli alunni e da una loro prima classificazione, a grandi linee: nomi di santi, di personaggi famosi, del mondo dello spettacolo, dello sport o della musica. Si passerà quindi alla raccolta dei nomi dei genitori, nonni e bisnonni, se possibile, cercando di trarre da questa breve serie altre osservazioni sulla classificazione dei nomi e sulle modalità sottese alle scelte familiari. Infine il vero lavoro d’archivio sarà basato sulla raccolta e trascrizione di nomi tratti da registri anagrafici tra fine Ottocento e metà Novecento, per ottenere un campione abbastanza ampio su cui i ragazzi possano fare le loro osservazioni e riflessioni, che saranno il vero “piatto forte” dell’attività, e confluiranno, assieme alle analoghe annotazioni e/o disegni di documentazione delle fasi precedenti, nel fascicolo finale. In questa fase i ragazzi lavoreranno divisi in gruppi. In conclusione i ragazzi saranno guidati, quasi senza accorgersene, a comprendere che cos’è un archivio, a prendere confidenza con documenti del passato e magari anche a divertirsi, imbattendosi in nomi curiosi e insoliti. Tutor Anna Maria Ori. Destinatari N. 2 classi delle scuole primarie Periodo di svolgimento e durata gennaio 2016 - aprile 2016 Il laboratorio prevede un percorso individualizzato per ogni classe. Ogni classe parteciperà a n. 6 incontri della durata di n. 2 ore ciascuno. Totale monte ore complessivo: 12 STORIE DI CASE E DI FAMIGLIE Alla scoperta dei segreti e delle trasformazioni dei palazzi e delle dimore storiche del centro di Carpi Nella grande letteratura di tutti i tempi e di tutti i paesi, la storia delle famiglie è anche, spesso, la storia della loro casa o delle loro case. Reggia o capanna, palazzo o baracca, castello o abituro operaio... non c’è vera saga senza bicocca, magione, villa. La vicenda individuale può essere apolide, errabonda, senza fissa dimora. Il racconto corale e plurigenerazionale sottintende un contesto, un luogo, in molti casi “quattro mura”, siano esse di lamiera o merlate, di tronchi o di cristallo, di ghiaccio o d’oro. C’è un romanzo in ogni famiglia, c’è un romanzo in ogni casa. C’è un percorso da scoprire nel trascorrere del tempo e nel succedersi degli abitatori di un edificio. Che siano imparentati tra loro o che siano perfetti estranei, coloro che passano lasciano e prendono qualcosa. Gli spazi restano inalterati o mutano radicalmente, ma se la casa supera i decenni e i secoli trattiene la traccia di chi ci è nato, vissuto e morto. La condivisione di un ambito ristretto esalta la percezione del flusso vitale che lega le epoche e le genti. Ri-scoprire chi, come e quando ha abitato in case prestigiose porta a stupirci per come le situazioni, possano evolversi e cambiare. Un convento diventa caserma e poi caseggiato, un prato diventa Palazzo, un quartiere scompare per poi riapparire e così via. Il laboratorio “Storie di case e di famiglie” propone un metodo di lavoro per ricostruire le trasformazioni nel tempo di palazzi e dimore di particolare interesse della nostra città. Documenti apparentemente aridi, laconicamente fiscali, racchiudono invece interi capitoli “già scritti”. Basta saperli ricomporre in un puzzle che produrrà, con un po’ di fortuna e dopo un vero e proprio cammino segnato da “briciole di pane” fatte di numeri e di mappe, una sequenza di immagini nitida e completa fino ai giorni nostri. Carpi potrà così diventare densa di piccole grandi storie, di fascino e di suggestione. L’attività si svolgerà presso l’Archivio storico comunale di Carpi con alcuni sopralluoghi sui luoghi scelti per le ricerche Referente Anna Prandi I laboratori saranno condotti da tutor esperti che seguiranno le classi in tutte le fasi dell’attività. Al termine del laboratorio ogni classe deciderà la modalità per la restituzione del proprio lavoro (cartaceo o multimediale) Destinatari N. 4 classi delle scuole secondarie di Primo e di Secondo Grado Periodo di svolgimento e durata Novembre 2015 - aprile 2016 Il laboratorio prevede un percorso individualizzato per ogni classe. Ogni classe parteciperà a n. 6 incontri della durata di n. 2 ore ciascuno. Totale monte ore complessivo: 24 11 x_la_scuola 15_16 Biblioteca multimediale Arturo Loria La Biblioteca multimediale “Arturo Loria” si rivolge a un pubblico di giovani e adulti a partire dai 14 anni di età. Occupa dal 2007 il palazzo dell’ex manifattura di cappelli di paglia “A. Loria” completamente ristrutturato che si sviluppa su tre piani. Oltre a circa 150.000 volumi comprende una ricca collezione di 20.000 documenti multimediali (cd e dvd) . Nell’area dedicata alla narrativa a piano terra è stata realizzata una sezione di romanzi e racconti contemporanei dedicata ai ragazzi costantemente aggiornata. Le attività proposte sono gratuite e richiedono una prenotazione presso la Biblioteca. Responsabile del progetto Anna Prandi La biblioteca in valigia! La “Biblioteca in valigia” intende unire, grazie alla lettura, le ragazze e i ragazzi delle scuole medie superiori, i loro insegnanti, biblio- 12 Via Rodolfo Pio 1 – Carpi tel. 059 649950, fax 059 649957 www.bibliotecaloria.it - [email protected] tecari ed esperti del mondo della letteratura. La valigia, simbolo di viaggio ma anche di sorpresa da scoprire, parte dalla biblioteca (colma di libri) e arriva alle classi dove può diventare una preziosa opportunità per venire a contatto con la più recente produzione letteraria per i giovani lettori. I ragazzi non si limiteranno ad aprire la valigia ma per così dire organizzeranno l’intero viaggio. Alcuni di loro infatti la accompagneranno nelle classi, mostrando i libri ai loro coetanei, leggendone brani per loro significativi. I libri passeranno di classe in classe e non saranno più gli stessi ma porteranno con sé i lettori che li hanno scelti. In ogni libro infatti ci saranno dei segnalibri dove lasciare dei messaggi per i lettori futuri. La biblioteca quindi si sistema nella valigia per portare in giro le sue storie, ma anche per fare conoscere la ricchezza e i servizi della biblioteca di pubblica lettura. Alla fine del progetto infatti i libri torneranno al punto di partenza, ma ora i ragazzi sapranno dove ritrovarli. Modalità di svolgimento Prima parte: workshop di lettura ottobre-novembre 2015 Prima dell’avvio vero e proprio del progetto sarà organizzato un incontro con gli insegnanti che aderiranno in cui sarà presentata la bibliografia di base e la condivisione del calendario delle permanenze nelle classi delle valigie. (30 giorni per ogni valigia) Gli studenti interessati all’attività che verrà illustrata con un volantino,si potranno iscrivere al workshop di tre incontri pomeridiani in biblioteca. Parteciperanno alla composizione delle valigie e potranno apprendere le tecniche di lettura ad alta voce, recensione e racconti dei libri scelti. Al termine verranno preparate 5 valigie con 30 libri ognuna e la bibliografia. Seconda parte: la valigia in viaggio da dicembre 2015 Dopo il laboratorio le valigie saranno pronte per viaggiare attraverso la scuola. Le classi interessate prenoteranno la valigia che potranno tenere per un mese e le due attività previste ovvero l’incontro di presentazione dei libri a cura degli studenti del workshop di lettura e l’incontro conclusivo sulle letture fatte a cura di Simonetta Bitasi. Incontri con autori e esperti di letteratura Durante la primavera 2016 la biblioteca organizzerà alcune mattine di incontri di approfondimento con la partecipazione di autori e esperti. Restituzione finale maggio 2016 Destinatari Biennio e triennio delle scuole secondarie di secondo grado di Carpi, max 16 classi Periodo di svolgimento Ottobre 2015 - Maggio 2016: n. 3 incontri workshop formativo (6 ore); n. 16 incontri (1 per ogni classe) (16 ore); n. 3 mattine di approfondimento (6 ore); n. 1 incontro di restituzione attività (2 ore); n. ore complessivo (modulabile per classe) 30 ore Iscrizioni: Vanni Guaitoli, tel. 059 649952; [email protected] La biblioteca ti aspetta! Il progetto si propone di accompagnare i ragazzi alla scoperta della Biblioteca e di fornire loro gli essenziali strumenti per orientarsi e svolgere da soli le loro ricerche. Un bibliotecario illustrerà sinteticamente ai ragazzi le norme che regolano il prestito e i criteri per la consultazione del catalogo e li accompagnerà a visitare la Biblioteca. Successivamente l’esperta di letteratura contemporanea Simonetta Bitasi presenterà agli studenti una bibliografia relativa alla sezione Giovani presente nell’area di narrativa della Biblioteca, illustrando le opere in un dialogo costante con i ragazzi. Al termine della visita gli studenti potranno effettuare i prestiti dei libri che hanno suscitato il loro interesse. Per i non iscritti, al fine di agevolare le operazioni di prestito, sia le iscrizioni degli studenti alla Biblioteca sia la consegna delle tessere di prestito verranno fatte a cura della Biblioteca Loria presso le classi prima della visita in collaborazione con gli insegnanti. Destinatari Biennio e triennio delle scuole secondarie di secondo grado di Carpi, max 16 classi Periodo di svolgimento Ottobre 2015 - Maggio 2016: n. 3 incontri workshop formativo (6 ore); n. 16 incontri (1 per ogni classe) (16 ore); n. 3 mattine di approfondimento (6 ore); n. 1 incontro di restituzione attività (2 ore); n. ore complessivo (modulabile per classe) 30 ore Iscrizioni: Vanni Guaitoli, tel. 059 649952; [email protected] Ciak in città! Realizzazione di un documentario Ciak in città è un laboratorio di documentario urbano che mira a far scoprire (o riscoprire) ai ragazzi la città in cui vivono partendo dall’esperienza che ne hanno quotidianamente. Il cinema si offre insieme come strumento di lettura e racconto, che aiuta i ragazzi a vedere con nuovi occhi lo spazio che hanno intorno a sé e a rielaborare i propri vissuti attraverso una forma espressiva che sentono vicina e con cui più facilmente possono arrivare a dialogare con tutta la comunità cittadina. Ciak in città è, a tutti gli effetti, un primo esercizio di cittadinanza attiva, educando al cinema e fornendo ai ragazzi gli strumenti per interpretare e utilizzare le tecniche e il linguaggio cinematografico. Destinatari Scuole secondarie di secondo grado – biennio (4 scuole superiori - 1 laboratorio per ogni scuola) Periodo di svolgimento Da gennaio a maggio 2016 - 8 incontri da 2 ore con un esperto per la durata di 16 ore complessive. Una lezione ogni 7 o 10 giorni, della durata di 2 ore. Il calendario si potrà adattare in base alle esigenze del docente e del gruppo (numero massimo di partecipanti per ogni corso è 25/30). Restituzione finale dei cortometraggi realizzati in una proiezione pubblica. Iscrizioni: Antonia Mascioli, tel. 059 649373; antonia.mascioli@ carpidiem.it 13 Per info e aggiornamenti www.carpidiem.it
Documenti analoghi
Scarica la scheda in formato
raccontare storie, che si può appoggiare alla parola, al gesto, al colore, dando vita a
relazioni multidiscplinari in cui si leggono con chiarezza le diversità e le analogie tra la
musica ed altri ...