INCIDENTE PROBATORIO (*) (Artt. 393-404 cpp)
Transcript
INCIDENTE PROBATORIO (*) (Artt. 393-404 cpp)
INCIDENTE PROBATORIO 41 • Artt. 393-404 INCIDENTE PROBATORIO (*) (Artt. 393-404 c.p.p.) FASI IN CUI È AMMESSO • nelle indagini preliminari (artt. 392, commi 1 e 2, e 551 c.p.p.) • nell’udienza preliminare (C. cost. 10 marzo 1994, n. 77) • nella fase degli atti preliminari al dibattimento (art. 467 c.p.p.) PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA (art. 395 c.p.p.) NOTIFICAZIONE DELLA RICHIESTA (art. 395 c.p.p.) EVENTUALI DEDUZIONI entro due giorni dalla notificazione della richiesta (art. 396 c.p.p.) EVENTUALE RICHIESTA DI DIFFERIMENTO DA PARTE DEL P.M. entro due giorni dalla notificazione della richiesta di incidente probatorio (art. 397 c.p.p.) DICHIARA INAMMISSIBILE la richiesta (artt. 393, comma 3, e 398, comma 1, c.p.p.) IL GIUDICE ACCOGLIE la richiesta (art. 398 c.p.p.) UDIENZA DI ASSUNZIONE (art. 401 c.p.p.) (*) V. anche schema precedente. RIGETTA la richiesta se non fondata (art. 398, comma 1, c.p.p.) SCHEMI E TABELLE DEPOSITO DELLA PROVA DELLA NOTIFICAZIONE (art. 395 c.p.p.)
Documenti analoghi
Incidente probatorio: cosa significa?
protagonisti. Poiché molti si chiedono cosa sia e, soprattutto, perché si chiami
“incidente”, vale la pena di fare un po’ di chiarezza.
Sotto il regime del vecchio codice di procedura penale, la no...
L`audizione dei minori in incidente probatorio: una
delle indagini in sede di incidente probatorio.
L’anticipazione del contraddittorio ed il suo svolgimento in forme "protette"
attraverso l'utilizzo di modalità che impediscono il confronto diretto ...