La natura industriale ed i parchi paesaggistici come fondamenti
Transcript
La natura industriale ed i parchi paesaggistici come fondamenti
Tomas Grohé - La natura industriale e il paesaggio nella regione della Ruhr 1 Tomas Grohé La natura industriale ed i parchi paesaggistici come fondamenti strategici per il superamento del cambiamento strutturale nella regione della Ruhr Premesse Da tre anni è finita la Internationale Bauausstellung dell’Emscher Park, perlomeno non esiste più la sua società di progettazione. Ma ancora adesso i progetti dimostrano di avere una grossa forza trainante e, nelle loro conseguenze, un’inaspettata dinamica intrinseca, talvolta perfino in settori e zone in cui nessuno lo avrebbe creduto. IBA rappresentava un’iniziativa di cooperazione imposta dall’alto, con fiumi di denaro pubblico e con meccanismi di consenso ritualizzati, nel senso di una formazione di consenso dal basso. La qualità dei risultati concreti di questa cooperazione pubblica, che ha lasciato stupito tutto il mondo (i monumenti industriali, il parco paesaggistico, i landmark, gli insediamenti abitativi, le zone industriali) ha però destato prospettive e desideri di una collaborazione diversa e più ampliata e di un altro modo di rappresentarla all’esterno. I pregi evidenti di IBA sono anche gli aspetti, statisticamente rilevati e di alto profilo emotivo, di una nuova identità regionale. Così è da un anno che è in corso un acceso dibattito sui futuri sviluppi della regione della Ruhr. Ne illustrano tutta l’ampia portata le parole chiave “città della Ruhr” e “regione metropolitana Reno-Ruhr. Ma non appena l’argomento arriva in ambito politico, e più precisamente partitico, i partecipanti al dibattito si incagliano a dibattere la struttura, il dibattito avviene sullo sfondo delle diverse coalizioni presenti nei comuni e nella giunta regionale, si cimentano con soluzioni “di principio” e “definitive”, che non stanno né in cielo né in terra. E così qui da decenni non succede niente. Infatti queste discussioni sono prive di contenuti, non trattano la qualità della vita regionale o obiettivi di uno sviluppo duraturo. Rimangono ferme sul piano formale, cosa che avviene già dagli anni ’20 del secolo scorso, da quando, nel 1920, fu fondata per la prima volta al mondo una lega di città con competenze sulla pianificazione regionale (la SVR, associazione di insediamenti del circondario della Ruhr), il cui erede, quasi totalmente privo di poteri – è attualmente la KVR (associazione dei comuni della Ruhr). Quasi parallelamente a questo dibattito, ridiventato di grande attualità, è stato varato, sul piano della collaborazione informale fra le otto città più importanti della Ruhr (Duisburg am Rhein, Oberhausen, Mülheim an der Ruhr, Essen, Gelsenkirchen, Herne, Bochum e Dortmund) un progetto, finanziato, in quanto progetto di sviluppo, dal governo federale, dal governo regionale e con quote di partecipazione delle città interessate: “Regione metropolitana Ruhr 2030” In questo progetto, con lo slogan “Cooperazione e concretezza”, si evita strettamente qualsiasi discussione strutturale, lavorando invece su prospettive concrete per l’anno 2030, con l’obiettivo di stabilire entro dell’anno in corso, un intero pacchetto di progetti di cooperazione effettiva nei seguenti campi, e di avviarne da maggio la realizzazione: Dipl. Ing. Tomas Grohé * La natura industriale e il paesaggio nella regione della Ruhr • • • • • • 2 zone industriali intercomunali piano regionale di utilizzo delle aree – masterplan città-regione politiche intercomunali sull’immigrazione cooperazione intercomunale con l’obiettivo del consolidamento dei bilanci nuovo modo di abitare e lavorare sull’acqua turismo “soft” nella valle della Ruhr, dalla sorgente alla foce E’ mia convinzione – conosco ancora molte delle persone attive in questo progetto fin da tempi dell’IBA – che la disponibilità delle città a questa cooperazione sul piano assolutamente pratico, sia un effetto dei dieci anni dell’IBA dell’Emscher Park. Si tratta dei primi passi, non solo per conservare nel loro aspetto esterno, ma anche per utilizzare come “punti di ancoraggio” per le nuove strategie di sviluppo, i fattori di localizzazione “soft” creati in questi anni (highlights culturali, paesaggio, centri tecnologici e parchi industriali, nuovi insediamenti abitativi e meravigliosi insediamenti in città giardino rammodernate). Quanto al paesaggio ed alla natura nel senso più lato del termine, vorrei riferire brevemente sulle esperienze che toccano questo importante fattore locale: La partenza A metà degli anni ’80, si aveva della Ruhr sempre l’immagine di una regione nera, in cui pioveva polverino di carbone, priva di qualche angolo tranquillo, per via del continuo disturbo causato dall’industria o dai rumori del traffico, che, caratterizzata da forme di vita proletarie, tirava avanti nel vuoto culturale e dove quasi nessuno andava a lavorare per libera scelta e tantomeno a viverci …. D’altra parte, già allora si cominciava a intuire chiaramente che le basi economiche della Ruhr (carbone e acciaio) sarebbe definitivamente sfumate e che in parte, ad esempio per quanto riguarda la perdita dei posti di lavoro, i risultati di questo processo si sarebbero potuti calcolare con precisione nel corso degli anni. Si doveva progettare una strategia mirata, un programma strutturale efficace e realizzabile in tempi brevi, che • • “ponesse dei paletti” strategici, lungo i quali potessero realizzarsi nuovi sviluppi a lungo termine e creasse una nuova immagine della Ruhr Così la IBA dell’Emscher Park si avviava con una triplice provocazione già solo nel nome: Mostra internazionale dell’edilizia dell’Emscher Park, che esprimeva due elementi fisici ed un elemento di marketing, che prima di allora non erano mai stati messi in correlazione nella Ruhr : L’Emscher, che tutti conoscono, e che da oltre un secolo non è più un fiume, ma, insieme con i suoi antichi affluenti, una cloaca massima di ca. 380 km, canalizzata, che scorre in gran parte all’aperto, maleodorante ed in alcuni tratti mortalmente pericolosa, e che percorre tutta la regione da Dortmund a Duisburg: le acque reflue prodotte da ca. 4,5 milioni di persone sono convogliate nell’Emscher e quasi la stessa quantità di scarichi abitante-equivalenti è prodotta dall’industria. Dipl. Ing. Tomas Grohé * La natura industriale e il paesaggio nella regione della Ruhr 3 Poi il “parco”, di cui ci si chiedeva soltanto dove diavolo fosse. C’è qualche montagnola di detriti recintata ed un paio di campi fra le zone industriali e tutto è veramente “terra proibita”. Le zone verdi fra le città sono risibili! La campagna fruibile più vicina si trova in Olanda! E, in terzo luogo: le persone che pensavano di invitare da fuori Ruhr moltissime altre persone nell’ambito di una mostra internazionale per vedere cosa si stava avviando, erano ritenute completamente pazze. La stessa reazione esprimevano i cosiddetti specialisti. Alla base di questa provocazione c’era un’idea che avrebbe avuto un grande impatto anche per la regione di Milano: ossia che senza interventi ecologici credibili e visibili, non può esservi neppure un duraturo cambiamento della struttura economica e sociale. Sapete tutti che gli attori di qualsiasi modifica strutturale, con i loro prodotti e servizi, sono i colletti bianchi, quindi i tecnici, gli ingegneri, gli scienziati e gli intellettuali. Ma queste persone hanno, per se stessi e per le loro famiglie, esigenze molto più elevate in fatto di ambiente, istruzione e tempo libero sui luoghi di residenza e di lavoro, rispetto a quelle che si riteneva avessero gli operai dell’industria pesante dell’ultimo secolo. Ma la provocazione stava proprio nel concentrarsi sul “caso peggiore”. I due principali progetti conduttori dell’IBA erano: • la ricostruzione del paesaggio, e • la riqualificazione ecologica del sistema dell’Emscher E questi due progetti erano assolutamente inseparabili, dato che la maggior parte dei canali scorrevano attraverso le aree verde e aperte tra le città, ma dovevano essere protetti sulle due rive, il paesaggio non era liberamente accessibile, le strade erano sempre limitate da recinzioni e da fossati invalicabili … Fondamenti della strategia paesaggistica In principio si assistette ad una ricerca tenace e molto diffusa di un modello, o per lo meno di elementi interessanti da cui si potesse comporre un modello. Vi furono accesi confronti tra il modello inglese e quello francese di pianificazione del paesaggio, da una parte, con la loro tendenza a trasformare completamente e riconfigurare il paesaggio, e il modello tedesco tradizionale dall’altra, che affonda le sue radici in una filosofia di tutela della natura nata già nel XIX secolo. Questa fase di incertezza teorica fu anche utilizzata per esaminare più accuratamente sul posto gli spazi paesaggistici esistenti e quelli resisi disponibili per la dismissione di grandi industrie. Vennero condotti studi ed esaminata la letteratura esistente. Il tutto veniva sempre rimesso in discussione nel corso di workshop di alto profilo professionale. E a poco a poco venne a delinearsi una nuova visione: il disprezzo, dapprima a malapena celato, di quello che si sarebbe scoperto nel paesaggio, si trasformava in curiosità a malapena contenibile! Paesaggio e natura venivano, per così dire, riscoperti! Stupore e fascino crescevano quanto più si potevano documentare meravigliose “attività della natura” nella riconquista di aree dismesse e vecchi impianti obsoleti. Dipl. Ing. Tomas Grohé * La natura industriale e il paesaggio nella regione della Ruhr 4 Una quantità inaspettata di piante, esotiche per la regione della Ruhr, originarie di regioni lontane, e arrivate insieme ai trasporti delle materie prime, hanno trovato qui condizioni di esistenza favorevoli e si sono bene acclimatate. E’ comparsa un’altrettanto vasta varietà di biotopi, offrendo spazi alle più svariate forme di vita. Ed inoltre queste formazioni consentono di formulare ipotesi sulle svariate forme d’utilizzo precedente delle aree. Esse costituiscono per così dire un diario o archivio vivente del passato industriale della Ruhr, che tuttavia si deve imparare a leggere solo con una certa fatica. E appena le aree diventano accessibili, si risvegliano reminiscenze della foresta vergine e della giungla, il pensiero va involontariamente a castelli affossati nella vegetazione ed a tesori da scoprire … Venne coniato il concetto di natura industriale, che descrive una caratteristica univoca, in quanto in tutto il mondo non esiste una natura industriale ed un paesaggio industriale di questa qualità, con questa estensione e di questa consistenza. A quel punto la strategia dell’IBA acquisì chiarezza e vennero attribuite funzioni precise alle principali strutture. L’approccio al progetto del Parco paesaggistico dell’Emscher fu sviluppato su quattro livelli: • Il consorzio dell’Emscher, attore regionale di tutto il sistema delle acque reflue, avviò la sua attività con studi e programmi concreti di riconversione: anzitutto le canalizzazioni aperte dovettero essere sostituite con nuovi sistemi in condotte, prima di poter avviare la rinaturalizzazione di alcuni corsi d’acqua. Questo attore ha agito in gran parte autonomamente e più o meno in accordo con le città e l’IBA. • Le fasce verdi regionali prese in carico e amministrate da KVR ancora al tempo della SVR, nel corso del tempo si erano degradate a terra di confine fra le città. Qui si istituirono sette comunità di lavoro intercomunali: le città confinanti con le fasce verdi formavano una comunità di pianificazione. Elaboravano Piani-quadro informali ed investivano nei primi interventi edilizi, in particolare nella realizzazione di percorsi e punti panoramici. Da vari settore del governo regionale fu varato un programma articolato di incentivazioni: “il programma ecologico Emscher Lippe (ÖPEL)“, che ancora oggi mette a disposizione risorse. • La KVR fu incaricata di elaborare un piano guida sull’intero territorio di ca. 320 Km² e di coordinare le sette comunità di lavoro. Nel 1994 i due piani erano stati completati, in modo da poter essere deliberati in seno al comitato direttivo dell’IBA. Le città recepirono i piani quadro nei loro piani regolatori ed il piano guida della KVR venne recepito nel piano regionale varato dallo stato. • IBA stessa organizzò una serie di gare internazionali per la modellare artisticamente alcuni punti elevati prescelti, onde crearvi, con una illuminazione artistica, anche di notte, landmark inconfondibili. Un secondo gruppo di gare e commesse di pianificazione si concentrò su importanti parchi, in cui degli artisti dovevano fare in modo da suscitare sorpresa e curiosità, all’imbattersi improvvisamente in opere d’arte laddove venivano solo scaricati frigoriferi e nascoste immondizie. Dipl. Ing. Tomas Grohé * La natura industriale e il paesaggio nella regione della Ruhr 5 Obiettivi della strategia • • • • • • • Il paesaggio riscoperto e la varietà della natura dovevano essere rivalutati, rendendoli vivibili e di pregio artistico. Le brochure sull’itinerario della natura industriale e guide appositamente offerte da associazioni naturalistiche e dalle stazioni ecologiche recentemente organizzate nelle fasce verdi regionali, aiutano coloro che desiderano riscoprire la natura. Dovrebbe essere facile raggiungere rapidamente il paesaggio e farne esperienza, grazie ad una rete regionale di sentieri escursionistici e piste ciclabili (che attualmente presenta solo piccole lacune). Sono molto richieste le guide degli itinerari, con cartine di facile consultazione. Le qualità della natura del parco paesaggistico dell’Emscher devono essere attentamente sviluppate e curate, con l’impiego di personale appositamente formato (in parco c’è una grande società di formazione professionale). Gran parte dei declivi e dei boschi è curata dalla KVR. In un particolare progetto di “bosco industriale” su aree selezionate, una guardia forestale appositamente specializzata osserva lo sviluppo biologico e sperimenta, con i suoi collaboratori, vari tipi di manutenzione del verde, possibilmente senza danneggiare il carattere della natura e l’immagine del paesaggio. Ha la sua stazione forestale al centro del bosco industriale, a appena 15 minuti dal centro di Gelsenkirchen. Per i primi anni le comunità di lavoro intercomunali dovrebbero essere rafforzate tanto da resistere bene alla pressione politica esercitata dai comuni per un utilizzo diverso delle aree. In prospettiva questi attori, sostenuti dal consenso, dovranno assumersi la cura e lo sviluppo del parco paesaggistico dell’Emscher come sistema completo. In questo momento si sta operando concretamente in questo senso.
Documenti analoghi
Slide presentate al convegno-dibattito del 2 luglio 2013
km su entrambi i lati del fiume Emscher. Il suo
tessuto connettivo, ricongiunge e lega a sé le
fasce di paesaggio che separano i 17 comuni
compresi dal progetto.
Viaggio di studio nella Ruhr - Officina Emilia
l’IBA Emscher Park è a scala regionale (ed è la prima in assoluto) e
non a scala urbana, e questo ha comportato che gli attori in gioco siano molto diversi.6 Nel caso dell’IBA a Berlino, infatti, g...