Comunicato stampa
Transcript
Comunicato stampa
Comunicato stampa Venerdì 25 luglio 2008 al Forte di Bard ospiti d’eccezione “Nick The Nightfly & The Montecarlo Nights Orchestra” Appuntamento da non perdere, venerdì 25 luglio, al Forte di Bard. Alle ore 21.00, saliranno sul palcoscenico della Piazza d’Armi per una serata-evento, Nick the Nightfly, storica voce di Radio Montecarlo e la Montecarlo Nights Orchestra. L’orchestra, sotto la direzione di Gabriele Comeglio, è una realtà unica in Italia nata da un’idea del popolare deejay, con un organico molto eclettico, capace di suonare dal big band jazz al soul jazz, al pop più raffinato. La serata sarà un viaggio musicale ricco di sfumature, tra gli artisti più affascinanti e leggendari del passato, da Duke Ellington ai Beatles, con un omaggio speciale a Frank Sinatra nel decennale della sua scomparsa. Nick The Nightfly e la Montecarlo Orchestra presenteranno in anteprima assoluta anche alcuni brani del loro nuovo cd di swing jazz in uscita nel mese di settembre 2008. L’evento, promosso dall’Associazione Forte di Bard nell’ambito della rassegna “Estate al Forte 2008”, si svolgerà anche in caso di maltempo grazie alla copertura della Piazza d’Armi del Forte che assicurerà protezione da pioggia e vento per l’intera stagione. Info & Prevendite Il costo del biglietto di ingresso è di 10 euro. I biglietti si possono acquistare direttamente la sera dello spettacolo o, in prevendita, presso la biglietteria del Forte di Bard, nei consueti orari di apertura del Forte, o presso le sedi dell’agenzia Anni ’30 di Aosta (tel. 0165 45500) e di Novara (Tel. 0321 624092). Esclusivamente per i non residenti in Valle d’Aosta è attiva una prevendita telefonica al numero 0125 833 817. I biglietti prenotati telefonicamente dovranno essere ritirati presso l’Accoglienza del Forte (partenza ascensori panoramici) entro le ore 18.00 del giorno dello spettacolo. Bard, 15 luglio 2008 (Di seguito le biografie) BIOGRAFIE Nick The Nightfly Nick the Nightfly ha introdotto e conduce da più di 15 anni Monte Carlo Nights, il primo programma radiofonico di nuove musiche e tendenze, la notte in Italia. Specializzato dal 1988 (quest’anno vent’anni di MCNights) in musica di qualità, in grado di spaziare dal Jazz alla World Music, dal Brasile all’Acid Jazz alle musiche di frontiera, e oggi con gli protagonisti della musica Chill Out Lounge e Nu Jazz, con un occhio sempre attento ai protagonisti di ieri e di oggi sulle onde di Radio Montecarlo. Nick è nato a Glasgow, in Scozia, ma vive in Italia dal 1982. Alla radio ha ospitato e intervistato molti personaggi di grande prestigio come Pat Metheny, Sting, Peter Gabriel, Andreas Vollenweider, Ryuichi Sakamoto, Brian Eno, Deep Forest, Mark Knopfler, Seal, Franco Battiato, Ivano Fossati, Ornella Vanoni e tanti altri. Nel 1998 Nick ha intrapreso un nuovo viaggio con Radio Capital, con la trasmissione “Capital Nightfly” e ogni Sabato notte con il programma “Navigator”, un viaggio dentro le nuove sonorità che vanno molto di moda come la chill out music e la lounge, molto seguite fra i giovani cosmopoliti di tutto il vecchio continente e i dj più famosi. Nick è riuscito a riportare in radio, dopo anni, Renzo Arbore, e insieme hanno condotto su Radio Capital il programma “Aperitivo con Swing”, con musiche e racconti della grande musica swing e jazz. Oltre all’attività radiofonica Nick The Nightfly ha condotto “Jammin” con Federica Panicucci, Samantha De Grenet, Samuele Bersani, trasmissione musicale in onda su Italia 1. Ha presentato con la collaborazione di “Afef” Montecarlo Hits una trasmissione di musica e moda realizzata nella piazza del Principato di Monaco e trasmessa da Italia 1. Ha collaborato con Entertainment in onda su Sky con una rubrica di interviste con personaggi della musica attuale. E’ stato ospite del Maurizio Costanzo Show svariate volte e Maurizio Costanzo ha scritto le parole sulla musica di Nick del brano “Semplicemente” che Andrea Bocelli ha cantato nel suo cd. Nick è stato ospite di numerosi programmi televisivi: “Nonsolomoda”, ”Galatea”, “Kitchen”. Ha collaborato con Max con una rubrica musicale fissa sul mensile Capital, con l’inserto Musica del quotidiano La Repubblica. In passato ha pubblicato alcuni singoli e il suo primo cd “Don’t forget”, pubblicato in Italia dalla Rti Music. Nel dicembre 2004 è uscita il suo nuovo cd con la Monte Carlo Nights Orchestra registrato dal vivo dal Blue Note Jazz Club di Milano dove Nick svolge il ruolo di direttore artistico. Ospite speciale nel cd, in duetto con Nick, è la bravissima Sarah Jane Morris. Con Sarah Jane come ospite e un orchestra di trenta musicisti Nick ha presentato in concerto lo spettacolo “The Music I Love”al teatro Politeama di Palermo. Durante l’ultimo Summer Tour con l’orchestra sono saliti sul palco insieme a Nick, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, Simona Bencini, Mario Venuti, Giovanni Allevi, Ivan Segreto, Amalia Gre, Franco Ambrosetti e gli Yellow Jackets e tanti altri. Ha suonato e cantato insieme a Giorgia, Carmen Consoli, Edoardo Bennato, David Knopfler, Dulce Pontes, Solis String Quartet, Tommy Emanuele, Ron, Feel Good Productions, Trilok Gurtu, Cousteau, US3, Ludovico Einaudi, Sarah Jane Morris, Massimo Moriconi, Saturnino, gli Doctor 3. Una perla speciale per Nick è stato quella di suonare alcune sue canzoni insieme al grande chitarrista Pat Metheny in diretta da Radio Monte Carlo. Dal 1998 Nick ha pubblicato per la BMG nove compilation e uno speciale cofanetto di sei cd “The Nightfly Box”. Il nuovo cd “The Nightfly Vol 10” Anniversary Edition, in un cofanetto speciale con tre cd uscirà fra poco con la Sony Bmg. Nick spiega: “E’ la mia più bella compilation fino ad oggi, per la quantità di belle canzoni e la qualità artistica di tutti i pezzi che rendono questo volume unico come una vera emozione…”. Inoltre Nick ha pubblicato per la Emi un doppio cd dedicato alla musica swing, “Aperitivo con Swing” e per la Blue Note Records la compilation del famoso Jazz club il Blue Note di Milano. Attualmente Nick sta lavorando ad un nuovo cd con sue composizioni originali, ed a un nuovo cd con l’orchestra e ha in programma una serie di concerti-evento per l’estate 2008 con la Montecarlo Nights Orchestra. Potete ascoltare Nick, dal lunedì al giovedì dalle 22.00 all’ 1.00 sulle frequenze di Radio Montecarlo con l’ormai storico programma “Monte Carlo Nights”. Montecarlo Nights Orchestra La Montecarlo Nights Orchestra nasce da un’idea di Nick The Nightfly. Con la direzione di Gabriele Comeglio e con il patroncinio di Radio Montecarlo e del suo editore, Alberto Hazan, un’orchestra unica nel panorama italiano un organico molto eclettico, capace di suonare nei diversi stili della musica, dal Big Band Jazz al Soul Jazz e Pop raffinato. Attualmente l’orchestra suona diversi repertori: un tributo ai successi di Frank Sinatra, con l’orchestrazione di Nelson Riddle insieme ad alcuni classici di Burt Bacharach. Un concerto dedicato al grande successi di Ray Charles; uno spettacolo sui classici di Cole Porter. E altre musiche nel repertorio che spaziano dalle composizioni memorabili di George Benson, Van Morrison, Duke Ellington, Cole Porter e altri classici. Tutti gli appassionati di buona musica conoscono Nick The Nightfly come dj di Rmc. Ma Nick è anche un affermato cantante. Da anni canta in diverse formazioni musicali e spesso insieme ai suoi grandi ospiti in radio come Pat Metheny, Gil Goldstien, John Pizzarelli, Giorgia, Sergio Cammariere, Renzo Arbore. Nick è voce solista dell’orchestra e la sua ospite speciale è la bravissima cantante inglese Sarah Jane Morris. Durante gli ultimi spettacoli dell’orchestra sono saliti sul palco insieme a Nick ospiti come Nicky Nicolai e Stefano di Battista, Simona Bencini, Giovanni Allevi, Mario Venuti, gli Yellow Jackets, Franco Ambrosetti, Patti Austin e altri. L'orchestra è formata dai più importanti session men e solisti jazz dell'area milanese, con una lunga esperienza in big band. Gabriele Comeglio ha diretto per quattro anni, dal 1996 al 1999, le produzioni della Polygram/Universal al Festival di Sanremo. Ha arrangiato diversi brani per Mina ed ha collaborato con la propria formazione di fiati agli ultimi due tour di Franco Battiato. E' autore di musiche per la televisione ("Quelli che il calcio"). Citiamo solo alcune tra le principali collaborazioni, in quanto il curriculum esteso di tutti sarebbe in pratica il riassunto della storia del jazz e della musica leggera italiana dagli anni 60 ad oggi. Emilio Soana (prima tromba): orchestra Rai Milano, Natalie Cole, Gerry Mulligan, Cab Calloway, Bob Mintzer. Mauro Parodi (trombone): orchestra Rai Milano, Franco Battiato, Mina,Renato Zero, Zucchero. Giulio Visibelli (primo sax alto): Sergio Caputo, Roberto Vecchioni. Inoltre fanno parte della sezione ritmica musicisti quali il pianista Claudio Angeleri, direttore del CDPM di Bergamo, solista jazz. Il batterista Tony Arco e il bassista Marco Esposito che formano la ritmica e il chitarrista Sandro Gibellini, anch'egli con l'orchestra Rai di Milano. Musicisti della Montecarlo Nights Orchestra Sax: Giulio Visibelli, Maurizio Meggiorini, Paolo Barbieri, Ubaldo Busco, Marco Gotti Emanuele Dell'Osa, Marco Visconti. Trombe: Emilio Soana (lead), Sergio Orlandi, Pippo Colucci, Umberto Marcandalli Alessandro Bottacchiari, Gabriele Pelli, Gabriele Sacchi. Tromboni: Angelo Rolando, Mauro Parodi, Claudio Barbieri, Giovanni Di Stefano Alessio Nava, Pierluigi Salvi. Rhythm section: Claudio Angeleri (piano), Tony Arco (drums), Marco Esposito (bass), Alessandro Gallo (chit), alternate Alberto Bonacasa/Lorenzo Erra (piano), Marco Serra (drums), Andrea Cassaro/Marco Ricci (bass), Alessandro Gibellini (guit). Arrangiamenti e direzione d'orchestra: Gabriele Comeglio. A cura dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Forte di Bard - www.fortedibard.it
Documenti analoghi
Nick_The Nightfly
La sua voce è nota, inconfondibile. L’entusiasmo con cui ha saputo conquistare la platea è stata,
invece, una sorpresa per tutti. Nick The Nightfly, storica voce di radio Montecarlo, ha riscosso
gr...