centro funzionale - Comune di Monte Argentario
Transcript
centro funzionale - Comune di Monte Argentario
Grosseto » logout CENTRO FUNZIONALE BOLLETTINI METEO Previsioni meteo Vigilanza meteo CRITICITÀ Sintesi criticità MONITORAGGIO AL SUOLO Idrometria Pluviometria Termometria Anemometria Igrometria Gprs MAREOGRAFIA Boe ondametriche TELERILEVAMENTO Radar PC Meteosat Fulmini LEGENDA Zone di allerta STRUTTURA Centro Funzionale Dove siamo Servizio Idrologico Consorzio LaMMa FONTE NORMATIVA Riferimenti REPORT IDROLOGICI Report Eventi CENTRO FUNZIONALE Bollettino meteo Lunedì, 10 Febbraio 2014 Aggiornato a Domenica, 09 Febbraio 2014, 09.50 Vigilanza meteo Emissione di Domenica, 09 Febbraio 2014, ore 11.26 Sintesi delle Criticità Emissione di Domenica, 09 Febbraio 2014, ore 12.47 Avviso di Criticità Emesso Domenica, 09 Febbraio 2014, ore 12.47 News Ripristino soglie idrometriche presso la sezione di Marsiliana (f. Albegna) Cielo: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni In considerazione dell'ultimazione dei lavori finalizzati al estensione, già nel corso della mattinata, dalle zone ripristino delle condizioni preesistenti all'evento del 11-12 costiere a quelle interne. Neve in Appennino attorno a novembre 2012 sul fiume Albegna, in data odierna sono stati 1000-1200 m di quota, localmente a quote inferiori. diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in ripristinati nella sezione di Marsiliana i valori di riferimento antecedenti l'evento stesso. Vento: meridionali: moderati o forti , fino a temporaneamente di burrasca, sulla costa, Modifica bollettino Previsioni Meteo sull'Arcipelago e sui crinali appenninici; generalmente Al fine di uniformare le previsioni meteo del CFR con quelle moderati da est-sud/est nell'interno. del Consorzio Lamma e di fornire informazioni più dettagliate, si comunica che dalla data odierna il bollettino Temperatura: minime in aumento sulle zone costiere. meteo giornaliero del CFR conterrà le previsioni redatte e Massime in lieve calo. presenti sul sito del Consorzio Lamma. La previsione è pertanto estesa a 5 giorni, con i primi tre giorni che Mare: molto mossi o agitati, specialmente al largo. visualizzano tre mappe di dettaglio temporale (previsione per la mattina, pomeriggio e sera), ed i restanti due giorni con associata una unica mappa riepilogativa giornaliera. Nuova scala cromatica livelli di criticità Al fine di convergere verso uno standard comune con le altre regioni in materia di codici di allertamento, è stata cambiata la scala cromatica associata ai vari livelli di criticità per tutte le tipologie di rischio sia nel bollettino di sintesi delle criticità che nell'Avviso di criticità pubblicati sul sito del CFR. Conseguentemente è in corso di riallineamento anche la messaggistica "Allerta Meteo" presente sul sito istituzionale regionale, per quanto concerne la tonalità dei colori associata ai diversi livelli di criticità. Nuove soglie idro - aggiornato al 18/06/2013 A seguito del processo di definizione e rivalutazione dei livelli idrometrici di riferimento sono state recentemente adottate le nuove soglie idrometriche per le sezioni dei fiumi Ombrone Pt e Bisenzio, fiume Era e suoi affluenti, per il torrente Freddana nel bacino del fiume Serchio, per il fiume previsioni a cura del Consorzio LaMMa Egola e per bacino del fiume Cecina; sono oggetto di continua revisione le soglie del fiume Albegna alla sezione idrometrica di Marsiliana in relazione allo stato dei lavori di ripristino delle opere di difesa spondali ancora in corso Avviso di Criticità Regionale Emesso Domenica, 09 Febbraio 2014, ore 12.47 Valido dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014 ZONE DI ALLERTA INTERESSATE A1-Magra D1-Elsa A2-Versilia D2-Era A3-Serchio D3-OmbroneGR A4-BassoSerchio D4-GrevePesa B1-Sieve E1-Casentino B2-ValdMed E2-Chiana B3-OmbroneBisen. E3-ValdSup B4-ValdInf E4-Tevere B5-RenoSanterno F1-Orcia C1-Foce Arno F2-Bruna C2-Cecina F3-Albegna C3-Cornia F4-Fiora C4-Isole Legenda criticità moderata elevata PROVINCE INTERESSATE: AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA-CARRARA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI MARE AGITATO dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: giornata di domani, Lunedì, mare agitato in Arcipelago e sulla costa centro-meridionale esposta ai mari meridionali. Tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla serata con mari molto mossi in Arcipelago (area C) e mossi o molto mossi altrove. PIOGGIA dalle ore 06.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 18.00 di Martedì, 11 Febbraio 2014: nella giornata di domani, Lunedì, precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, in estensione al mattino dalla costa alle zone interne. Dal pomeriggio/sera le precipitazioni potranno assumere il carattere di rovescio o temporale. Cumulati attesi: area A medi 50-60 mm, massimi fino a 130-160 mm in particolare a ridosso dei rilievi; area B medi 40-50 mm, massimi fino a 120-140 (in particolare parte occidentale); aree CD medi intorno a 40 mm, massimi fino a 90-120 mm; aree EF medi intorno a 30 mm, massimi fino a 90-110 mm. nella giornata di Martedì, le precipitazioni a prevalente carattere di rovescio tenderanno a diventare più sparse e a interessare principalmente le zone orientali e meridionali della regione. Sono attesi cumulati medi intorno a 10-15 mm su CDEF, cumulati medi poco significativi altrove. Massimi fino a 50 mm. VENTO FORTE dalle ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014: nella giornata di domani, Lunedì, vento di burrasca con raffiche di burrasca forte di Scirocco sulla costa e in Arcipelago (aree CF). Su queste aree, tendenza ad attenuazione dell'intensità del vento in serata. Dal pomeriggio sulle zone interne a ridosso dei rilievi raffiche di burrasca o burrasca forte. DESCRIZIONE DELLE CRITICITÀ PREVISTE: Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità: ZONE DI ALLERTA RISCHIO TEMPI CRITICITÀ dalle ore 08.00 di A1 - A2 - A3 - A4 - E1 - E4 idrogeologico-idraulico Lunedì, 10 Febbraio 2014 moderata alle ore 00.00 di Mercoledì, 12 Febbraio 2014 dalle ore 08.00 di B1 - B2 - B3 - B4 - B5 - C1 - C2 - C3 - C4 - D1 - D2 D3 - D4 - E2 - E3 - F1 - F2 - F3 - F4 idrogeologico-idraulico Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 00.00 di elevata Mercoledì, 12 Febbraio 2014 dalle ore 08.00 di C3 - C4 - F2 - F3 mareggiate Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di moderata Lunedì, 10 Febbraio 2014 dalle ore 08.00 di A1 - A3 - B1 - B5 - C1 - C2 - C3 - C4 - D3 - E1 - E4 F1 - F2 - F3 - F4 vento Lunedì, 10 Febbraio 2014 alle ore 20.00 di moderata Lunedì, 10 Febbraio 2014 DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Criticità Moderata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo. Nei tratti arginati si segnala, come conseguenza dei recenti ripetuti cicli di variazione dei livelli idrometrici, possibile situazione di pericolo causata da sfiancamenti arginali. Possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. IDROGEOLOGICO-IDRAULICO Criticità Elevata: Possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all’incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane. Possibili innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura degli argini, conseguenza dei recenti ripetuti cicli di variazione dei livelli idrometrici, inondazione delle aree circostanti. Possibile innesco di frane e smottamenti dei versanti in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica. MAREGGIATE Criticità Moderata: Problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia. Problemi agli stabilimenti balneari. Ritardi nei collegamenti marittimi. Problemi alle attività marittime. Pericolo per la navigazione di diporto. Pericolo per i bagnanti. VENTO Criticità Moderata: Blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie. Problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime. La Struttura seguirà l'evolversi della situazione tramite l'emissione di Bollettini di Monitoraggio Evento sul sito www.cfr.toscana.it Prima emissione Monitoraggio Evento entro le ore 08.00 di Lunedì, 10 Febbraio 2014 Centro Funzionale Regionale Tel. 050 91 53 11 Fax 050 91 53 24 Lungarno A. Pacinotti, 49 - 56126 PISA - e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Centro Funzionale Regione Toscana - Avviso criticità -
A1-Magra
A2-Versilia
A3-Serchio
A4-BassoSerchio
B1-Sieve
B2-ValdMed
B3-OmbroneBisen.
B4-ValdInf
B5-RenoSanterno
C1-Foce Arno
C2-Cecina
C3-Cornia
C4-Isole