Comunicazione remota asincrona Comunicazione remota asincrona
Transcript
Comunicazione remota asincrona Comunicazione remota asincrona
Comunicazione remota asincrona di gruppo Prof. Filippo Lanubile Comunicazione remota asincrona di gruppo • M Messaggii ((post) t) su argomenti ti (thread) (th d) a cuii partecipano t i più iù persone – Modello di comunicazione asincrona – I messaggi sono accumulati centralmente e sono visibili a tutti i partecipanti – Organizzazione ad albero dei thread e post • Il mezzo principale è testuale – è possibile comunque allegare documenti binari • Tipologia di applicazioni – – – – Email e mailing list (lista di distribuzione) USENET (newsgroups) Sistemi di messaggistica strutturati Web forum Prof. Filippo Lanubile 1 Email • Componenti architetturali: – agente utente (mail reader) – agente di trasferimento (mail server) • Formato dei messaggi: RFC822, MIME • Protocolli – di trasferimento messaggi: SMTP – di accesso alla mailbox: POP, IMAP, HTTP Prof. Filippo Lanubile SMTP Simple Si l Mail M il T Transfer f Protocol P t l • Usa TCP: servizio disponibile alla porta 25 • Trasferimento dal trasmittente (mail reader o mail server) al ricevente (mail server) • Fasi per il trasferimento – Handshaking (saluto) – Trasferimento di messaggi – Chiusura • Interazione comando/risposta – Comandi: testo ASCII – Risposta: codice di stato ed espressione • I messaggi devono essere nel formato ASCII a 7 bit Prof. Filippo Lanubile 2 Comandi del trasmittente (client SMTP) Comando argomento Significato HELO Dominio del sender "sono di.uniba.it" MAIL FROM: userid Identifica il sender RCPT TO: userid Identica il receiver DATA Segue il testo <crlf>.<crlf> Fine del testo RESET Errore grave grave, fine trasmissione E' valido l'userid? VERIFY userid QUIT Il sender si disconette Prof. Filippo Lanubile Risposte del ricevente (server SMTP) Reply number Significato 500 Errore sintattico, comando non riconosciuto 220 Pronto a ricevere 221 OK. Chiudo anch'io la connessione 250 OK. Comando completato 354 Inizia a spedirmi il testo 552 Interrompi trasmissione, mancanza di spazio per file 550 Azione non intrapresa, mailbox non disponibile Prof. Filippo Lanubile 3 Scenario 1) Alice usa il suo agente utente per comporre il messaggio da inviare “a” b b@ [email protected] h l d 2) L’agente utente di Alice invia un messaggio al server di posta di Alice; il messaggio è posto nella coda di messaggi 3) Il lato client di SMTP apre una connessione TCP con il server di posta di Bob 4) Il client SMTP invia il messaggio di Alice sulla connessione TCP 5) Il server di posta di Bob pone il messaggio nella casella di posta di Bob 6) Bob invoca il suo agente utente per leggere il messaggio Prof. Filippo Lanubile Sessione SMTP S: S C: S: C: S: C: S: C: S: C: C: C: S: C: S: 220 h hamburger.edu b d HELO crepes.fr 250 Hello crepes.fr, pleased to meet you MAIL FROM: <[email protected]> 250 [email protected]... Sender ok RCPT TO: <[email protected]> 250 [email protected] ... Recipient ok DATA 354 Enter mail, end with "." on a line by itself Do you like ketchup? How about pickles? . 250 Message accepted for delivery QUIT 221 hamburger.edu closing connection Prof. Filippo Lanubile 4 SMTP HTTP • Interazione comando/risposta in ASCII • Codici di stato • Interazione comando/risposta in ASCII • Codici di stato • Push protocol • Più oggetti tti in i un unico i messaggio • Pull protocol • Ciascun Ci oggetto tt incapsulato nel suo messaggio di risposta Prof. Filippo Lanubile Formato dei messaggi: RFC 822 • Intestazione I t t i (header): (h d ) iinformazioni f i i per il ttrasporto t o di utilità tilità – To: lista di destinatari – From: mittente – Cc: lista di destinatari per conoscenza – Bcc: lista nascosta di destinatari per conoscenza – Date: data di spedizione – Reply-to: indirizzo diverso dal mittente – Subject: titolo del messaggio Keywords non previste sono comunque spedite e interpretate dagli agenti utente: – es. Organization: • Corpo (body): contenuto del messaggio – ASCII a 7 bit Prof. Filippo Lanubile 5 Formato dei messaggi: MIME • Multipurpose Internet Mail Extensions • Regole di codifica per messaggi non solo ASCII – Compatibile con il formato RFC 822 • Aggiunge nuove keywords all’intestazione del messaggio From: [email protected] To: [email protected] Subject: Picture of yummy crepe. MIME-Version: 1.0 Content Transfer Encoding: base64 Content-Transfer-Encoding: Content-Type: image/jpeg Versione MIME metodo usato per codificare i dati Tipo di dati multimediali, sottotipo, dichiarazione dei parametri Dati codificati base64 encoded data ..... ......................... ......base64 encoded data Prof. Filippo Lanubile Protocolli di accesso alla mailbox • SMTP assume che ci sia un SMTP server dalla parte del destinatario e che l’agente utente del destinatario possa accedervi • Ottenere i messaggi dal server – POP, IMAP, HTTP Prof. Filippo Lanubile 6 POP3 IMAP • Post Office Protocol version 3 • Modalità scarica e cancella • Interactive Mail Access Protocol • L’utente organizza i messaggi in cartelle direttamente sul server • Possibilità di memorizzare informazioni di stato dei messaggi • Utile se l’utente legge i messaggi usando computer diversi – L’utente non può rileggere i messaggi da un altro client • Modalità scarica e conserva – Messaggi anche su più client • Utile se l’utente usa un solo computer per leggere i messaggi Prof. Filippo Lanubile Mailing list … • E’ possibile leggere le discussioni con un email client – Realizzano la funzione di discussione in modalità push – La mailbox è invasa da annunci e discussioni che non necessariamente interessano • I messaggi possono essere archiviati e gli archivi possono essere acceduti via web – http://it.groups.yahoo.com – http://groups.google.com Prof. Filippo Lanubile 7 … Mailing list • E’ possibile per il singolo utente – iscriversi e ritirare la sottoscrizione con un messaggio di email • E’ possibile per il moderatore – filtrare le sottoscrizioni – filtrare i messaggi – disabilitare l’invio di messaggi • solo il moderatore può spedirli (newsletters) Prof. Filippo Lanubile Newsgroup • USENET: sistema distribuito di gruppi di interesse (newsgroup) • Network News Transfer Protocol (NNTP): – orientato alla connessione (porta 119) • Client detto newsreader – incluso nei software di email client • Server organizzati con un meccanismo di replica dei newsgroup Prof. Filippo Lanubile 8 Servizi di newsgroup • Un utente può iscriversi a un gruppo e leggere tutti i messaggi scaricati – Deve avere configurato il newsreader perchè acceda a un news server – Può sottoscrivere automaticamente tramite pagina web con URL news:… – E E’ possibile accedere mediante browser • http://groups.google.com • Un utente può anche scrivere un nuovo messaggio e spedirlo al gruppo – Tutti coloro che hanno sottoscritto al gruppo possono leggerlo Prof. Filippo Lanubile Gerarchia dei gruppi • Gruppi pubblici – – – – – – alt. (alternative) rec. (recreation) comp. (computers) soc. (society) misc. (miscellaneous) … • Esempi – – – – – – alt.alcohol rec.autos.antique comp.databases soc.retirement misc.jobs … • Gruppi privati – microsoft. – microsoft.public.xml Prof. Filippo Lanubile 9 From: "Frank Smith" Formato di Subject: Setting up news groups in Notes un articolo: Date: 15 Jan 2001 00:00:00 GMT Message-ID: header 9bx86.47832§[email protected] <9bx86.47832§[email protected]> X-Priority: 3 X-MimeOLE: Produced By Microsoft MimeOLE V5.00.2615.200 X-Complaints-To: [email protected] X-Trace: news2.rdc2.tx.home.com 979541829 24.11.188.196 (Sun, 14 Jan 2001 22:57:09 PST) Organization: Excite@Home - The Leader in Broadband p http://home.com/faster X-MSMail-Priority: Normal NNTP-Posting-Date: Sun, 14 Jan 2001 22:57:09 PST Newsgroups: comp.groupware.lotus-notes,comp.groupware.lotusnotes.admin,comp.groupware.lotusnotes.apps,comp.groupware.lotusnotes.misc,comp.groupware.lotusProf. Filippo Lanubile notes.programm,comp.groupware.lotus-notes.programmer News storiche • 6 Aug 1991: Tim Berners-Lee annuncia il World Wide Web – http://groups.google.com/group/alt.hypertext/msg/395f282a67a1916c • 25 Aug 1991: Linus Torvalds annuncia il progetto Linux – http://groups.google.com/group/comp.os.minix/msg/b813d52cbc5a044b • 15 Mar 1993: Marc Andreessen annuncia Mosaic – http://groups.google.com/group/comp.windows.x/msg/7fde2f6d4d5dc4e7 Prof. Filippo Lanubile 10 Sistemi di messaggistica strutturati • Messaggi come record di database • Lotus Notes/Domino – Notes è il client • funzioni di email, calendario, pianificazione e altre applicazioni collaborative personalizzate – Domino è il server • Mail server, Application Server per applicazioni Lotus Notes, Web server Prof. Filippo Lanubile Web Forum • A Accesso all servizio i i di di discussione i via i b browser ma anche possibilità di sottoscrivere discussioni con notifiche via email • Funzionalità consuete come – inserire messaggi in discussioni già aperte – creare nuove discussioni • Funzionalità peculiari come – Leggi discussioni attive • Nuovi messaggi dall’ultimo accesso – Leggi discussioni recenti • Ultimi 10, 20, 30, … messaggi Prof. Filippo Lanubile 11
Documenti analoghi
Cos`è un mashup?
terze parti
– Accesso alle informazioni e ai media
– Modifica e aggiornamento di informazioni