la primavera della gaiola - Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus
Transcript
la primavera della gaiola - Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus
LA PRIMAVERA DELLA GAIOLA Inaugurazione 1 Maggio La Primavera della Gaiola sarà inaugurata il 1 Maggio con la presentazione del video inedito dell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola. A seguire un fantastico concerto dell’Orchestra Acustica del Pausilypon A 14 anni dall’istituzione dell’AMP un video che vuole celebrare la bellezza di questi luoghi, l’immenso valore biologico ed archeologico dei suoi fondali, ma anche il valore formativo ed educativo del Parco per un nuovo approccio al nostro mare. A seguire il Concerto per il Mare: dal suono delle onde del mare e dal canto dei gabbiani, nasce l’idea di un ensemble rigorosamente acustico che affianca il lavoro di Ricerca e Divulgazione scientifica del CSI Gaiola onlus in difesa del Mare di Napoli. L'orchestra che ha debuttato in occasione della Rassegna stabile di musica e teatro “Pausilypon, Suggestioni all’Imbrunire”, è formata da 14 elementi, per lo più giovani musicisti provenienti dal conservatorio di Napoli, diretti da Francesco Capriello. Il concerto sarà un omaggio al mare che, al Parco Sommerso di Gaiola si esprime in tutta la sua sublime bellezza. Un omaggio tangibile in quanto il concerto servirà a raccogliere fondi per le attività di ricerca, tutela e sensibilizzazione sul mare di Napoli portate avanti dal CSI Gaiola onlus. ----A cura di: C.S.I. Gaiola onlus Luogo: CeRD del Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, scogliera) Giorni e orari di svolgimento: 1 Maggio ore 11.00 Sottoscrizione libera. Info: www.gaiola.org – [email protected] – Tel/Fax 0812403235 - 3285947790 Visite guidate 1. ITINERARI STORICO-NATURALISTICI AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON Si parte dall’ingresso della Grotta di Seiano in Discesa Coroglio. Lungo i 770 m di percorso saranno spiegati la storia, le tecniche di scavo e la varie vicissitudini che hanno caratterizzato la storia della Grotta nel corso dei secoli. Superata la Grotta si giungerà al Parco Archeologico del Pausilypon dove si potrà ammirare ciò che resta della suggestiva villa di Publio Vedio Pollione che si estende dal promontorio che domina la splendida Baia di Trentaremi fino a mare. Si visiterà la pars publica dell’antica villa, in cui si trovano i resti del teatro e dell’odeion. La visita procederà attraverso un piccolo sentiero, circondato dalla tipica vegetazione mediterranea, e si concluderà al belvedere che si affaccia sulle Isole della Gaiola, da cui si può ammirare l'intero Golfo di Napoli. A cura di: C.S.I. Gaiola onlus Modalità e durata: percorso di visita a piedi della durata media di 1,5 ore. Luogo: Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon. Partenza e Arrivo: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli). Giorni e orari di svolgimento: Tutti i giorni dal martedì al venerdì alle ore 12.00; 23, 24, 25, 30 Aprile; 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 Maggio; 2 Giugno - ore 10.00, 11.00 e 12.00. Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita 5 €. Info: www.gaiola.org – [email protected] – Tel/Fax 0812403235 - 3285947790 Visite guidate 2. IN BARCA DAL FONDO TRASPARENTE AQUAVISION AL PARCO SOMMERSO DI GAIOLA Grazie al suo fondo trasparente, Aquavision, la barca a visione subacquea del Parco Sommerso di Gaiola, permette contemporaneamente la visione del paesaggio costiere emerso e dei fondali sottostanti, dove è possibile ammirare le strutture archeologiche di epoca romana sommerse a causa del bradisismo. Si parte dal CeRD (Centro Ricerca e Divulgazione) del Parco, situato a pochi passi dal mare sulla scogliera che si affaccia sulle isole della Gaiola dove, dopo una breve presentazione dell'Area Marina Protetta con l’ausilio di materiale audiovisivo, si scenderà al piccolo porticciolo sottostante per l'imbarco sull'Aquavision. L'itinerario via mare si snoderà all'interno del Parco,dall'antico borgo di Marechiaro alla suggestiva Baia di Trentaremi, illustrando le caratteristiche naturalistiche, vulcanologiche e storico-archeologiche di questo piccolo gioiello della costa napoletana. A cura di: C.S.I. Gaiola onlus Modalità e durata: percorso di visita in barca della durata media di 1,5 ore. Luogo: Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola”. Partenza e Arrivo: CeRD del Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, scogliera) (Posillipo, Napoli). Giorni e orari di svolgimento: 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 Maggio; 2 Giugno ore 10.30 - 12.30. Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita: 12 € Info: www.gaiola.org - [email protected] – Tel/Fax 0812403235 Visite guidate 3. SNORKELING NEL PARCO SOMMERSO DI GAIOLA Per chi volesse carpire i segreti sommersi del nostro mare, vengono proposti itinerari snorkeling, adatti a tutti, all'interno dell’Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola”. Durante l'itinerario le guide illustreranno le particolarità biologiche e storico-archeologiche di questi fondali dove in pochi metri di profondità si svela un mondo unico nel suo genere, in cui gli organismi marini hanno riempito di forme, vita e colori ciò che la storia della terra e quella dell’uomo hanno creato. Si parte dal Centro Ricerca e Divulgazione del Parco (CeRD) dopo una breve presentazione dell’AMP e dell’itinerario che si seguirà. A tutti i visitatori verrà fornita, compresa nel costo della visita, l’attrezzatura per lo snorkeling composta da maschera, snorkel, pinne e muta. A cura di: C.S.I. Gaiola onlus Modalità e durata: percorso di visita in snorkeling della durata media di 2,5 ore. Luogo: Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola”. Partenza e Arrivo: CeRD del Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, scogliera) (Posillipo, Napoli). Giorni e orari di svolgimento: 14, 15, 21, 22, 28, 29 Maggio; 2 Giugno - ore 11.00 Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita: 20 € Info: www.gaiola.org - [email protected] – Tel/Fax 0812403235 Visite guidate 4. ARCHEO TOUR A POSILLIPO VISITA GUIDATA AL MUSEO ETRUSCO "DE FEIS" E AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON Un itinerario per gli appassionati di archeologia che si snoda attraverso due siti di estremo interesse, in un percorso integrato tra le testimonianze etrusche e quelle romane. Si parte dal Museo Archeologico etrusco "De Feis" aperto recentemente presso l'Istituto Denza a Posillipo, per poi continuare, con la visita alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon. Il collegamento dei due siti è garantito dal servizio navetta, messo a disposizione dei visitatori. A cura di: C.S.I. Gaiola onlus e Museo Etrusco "De Feis" Modalità e durata: percorso di visita a piedi della durata media di 3 ore. Luogo: Museo Archeologico Etrusco "De Feis" - Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon. Partenza e Arrivo: Istituto "F. Denza" (Discesa Coroglio 9, 80123 Napoli) Giorni e orari di svolgimento: 8, 22, 29 Maggio: ore 10.30. Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita 10 € Info: www.gaiola.org – [email protected] – Tel/Fax 0812403235 - 3285947790 Visite guidate 5. PAUSILYPON: STORIA DI UNA RISCOPERTA SEMINARIO ITINERANTE SULLA RISCOPERTA STORICA DEL PAUSILYPON In occasione dell'anniversario (5 maggio 1840) della riscoperta della Grotta di Seiano da parte del Re di Napoli Ferdinando II di Borbone e la conseguente ingente opera di sterro della stessa, il C.S.I. Gaiola onlus propone un seminario itinerante a ritroso nel tempo. Non una classica visita guidata, ma un percorso inconsueto sulle tracce degli uomini che hanno descritto, vissuto e omaggiato questi luoghi con le proprie opere d'arte. Il seminario, illustrato mediante gouaches, dipinti, mappe antiche e letture di brani storici, parte dalla Grotta di Seiano per giungere al Parco Archeologico del Pausilypon. A cura di: C.S.I. Gaiola onlus Modalità e durata: percorso di visita a piedi della durata media di 1,5 ore. Luogo: Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon. Partenza e Arrivo: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli). Giorni e orari di svolgimento: 14 maggio: 17.30 Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita 8 €. Info: www.gaiola.org – [email protected] – Tel/Fax 0812403235 - 3285947790 Visite guidate 6. PAUSILYPON: LA CERAMICA SVELATA SEMINARIO ITINERANTE SUI REPERTI CERAMICI DEL PAUSILYPON L’antica villa del Pausilypon si svela attraverso i suoi segni più eloquenti: i reperti ceramici rinvenuti durante gli scavi degli anni ’90 del 900. I frammenti, recentemente catalogati e riordinati, rappresentano indizi preziosi della vita del Pausilypon di 2000 anni fa , pronti ad essere svelati all'occhio attento dell'archeologo che li saprà leggere come un libro aperto sul passato. Dopo la visita guidata alla Grotta di Seiano e al Parco Archeologico del Pausilypon, curata dalle archeologhe del CSI Gaiola onlus, il funzionario responsabile del Parco, Dott. Stanco, ci guiderà, nella sala dei marmi della pars publica a comprendere come dei frammenti ceramici a prima vista “muti” ci possano invece narrare frammenti di vita quotidiana di 2000 anni fa. A cura di: C.S.I. Gaiola onlus Modalità e durata: percorso di visita a piedi della durata media di 1,5 ore. Luogo: Grotta di Seiano e Parco Archeologico del Pausilypon. Partenza e Arrivo: Grotta di Seiano (Discesa Coroglio 36, Napoli). Giorni e orari di svolgimento: 21 maggio: 17.30 Prenotazione obbligatoria. Contributo Visita 8 €. Info: www.gaiola.org – [email protected] – Tel/Fax 0812403235 - 3285947790 EVENTI 1. YOGAIOLA Non c’è luogo più adatto dove cercare il proprio equilibrio, tra spirito e corpo. Con posizioni di meditazione e rilassamento a pochi passi dal mare, sul terrazzo del Centro Ricerca e Divulgazione del Parco Sommerso di Gaiola. Dopo il successo dei mesi invernali, prosegue “YoGAIOLA” anche a maggio, con lezioni aperte a tutti, anche ai principianti. A cura del maestro esperto Enrico De Luca. Ogni domenica fino al 29 maggio alle 9.30. A cura di: C.S.I. Gaiola onlus e Enrico De Luca Modalità e durata: lezioni di Yoga Luogo: Area Marina Protetta “Parco Sommerso di Gaiola”. Partenza e Arrivo: CeRD del Parco Sommerso di Gaiola (Discesa Gaiola, scogliera) (Posillipo, Napoli). Giorni e orari di svolgimento: 1, 8, 15, 22, 29 Maggio: ore 9.30 Prenotazione obbligatoria. Contributo €10/lezione (riservato ai soci CSI Gaiola onlus) Info: www.gaiola.org – [email protected] – Tel/Fax 0812403235 - 380 25 42 544
Documenti analoghi
ESITO DI GARA - Napoli - Posillipo – Villa di Vedio Pollio…
Ente appaltante: Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta – P.zza Museo, 19
80135 Napoli – Tel.081/440166 fax081/440013 e-mail [email protected]
Data d...
Scarica il Calendario degli itinerari di Maggio
Marina Protetta con l’ausilio di materiale audiovisivo, si scenderà al piccolo porticciolo sottostante
per l'imbarco sull'Aquavision. L'itinerario via mare si snoderà all'interno del Parco,dall'ant...