Scarica il PDF - Conscious Journeys
Transcript
Scarica il PDF - Conscious Journeys
Conscious Journeys India & Sri Lanka Templi, natura e spiagge Conscious Journeys L’ITINERARIO 14 Giorni Questo innovativo itinerario è stato progettato per mostrare alcuni dei luoghi più rilevanti in termini di diversità culturale e biologica di due paesi dell’ Asia del Sud: India e Sri Lanka. Si potranno visitare alcuni dei più venerati templi dell’India del Sud e le meraviglie naturali dello Sri Lanka. SI potranno ammirare alcuni dei più famosi e rinomati templi del Tamil Nadu e allo stesso tempo ci si immergerà nel patrimonio culturale e spirituale del suo popolo. Il tour inizierà dall’antica città di Mahabalipuram, una fiorente città portuale della dinastia Pallava, famosa per essere un vero e proprio museo di scultura all’aria aperta. A seguire, si visiterà DakshinaChitra, una ONG impegnata nella conservazione delle arti, tradizioni e architetture dell’Asia del Sud. A Pondicherry, ex colonia francese, si scoprirà una città che non ha eguali in tutta l’India. Sulla strada per Kumbakonam, si visiterà Chidambaram, dove sorge l’unico tempio dell’India dedicato a Shiva Nataraja (Shiva Danzante). Qui sarà illustrato l’interessante progetto di sviluppo di una ONG locale che supporta donne e bambini. Si proseguirà con il tempio Airavateswara di Kumbakonam e il tempio Meenakshi a Madurai. Da Madurai partirete con un volo per Colombo, alla scoperta dello Sri Lanka, che custodisce un patrimonio naturale tra i più belli dell’ Asia del Sud. Potrà essere piccola di dimensioni, ma in quanto a varietà di habitat e di specie potrebbe può gareggiare con paesi ben più estesi. La prima tappa sarà la cittadina collinare di Kandy, ma durante il tragitto si farà una sosta a Pinnawala per scoprire un interessante progetto di tutela degli elefanti. Qui si trova la più grande mandria di elefanti di allevamento e si potranno osservare queste maestose creature mentre si bagnano nel fiume e interagiscono tra loro. Nei dintorni di Kandy, vi immergerete nelle pratiche di vita quotidiana di un villaggio e ne scoprirete le tecniche agricole. La destinazione successiva sarà il meraviglioso, silenzioso e singolare mondo di Horton Plains. Qui scoprirete una sorprendete varietà naturale facendo un’escursione all’ombra della seconda e terza montagna più alta dello Sri Lanka. Arugam Bay vi mostrerà uno Sri Lanka differente. Situata alla ‘fine della strada’ ovvero all’estremità della costa orientale del paese, a 320km ad Est di Colombo, è il posto ideale per chi ami la vita rurale e l’atmosfera avventurosa della giungla. Chiamata ‘Ullai’ dai locali, è una destinazione turistica molto nota per il surf. Oltre al surf, ci sono molte altre attività tra cui scegliere: tour della laguna, osservazione degli uccelli e degli elefanti, visita al Parco Nazionale Kumana, il monastero di Kudumbigala, antichi siti e rovine archeologiche. Se siete amanti della natura, potreste percorrere a piedi o in jeep i 10-15 km che copre la laguna verso Sud prima dell’alba. Essendo un’area ricca di storia, nella giungla è facile trovare i resti della antica cultura buddhista. Appena fuori Pottuvil, dietro le dune, gli scavi hanno portato alla luce un tempio di 2000 anni, il Modu Maha Vihara. Ad Arugam Bay, vi sarà offerto un pranzo al villaggio di Panama preparato dalla comunità locale e visiterete il tempio di Kudumbigala. Le ultime due tappe dell’itinerario, lungo il tragitto per tornare a Colombo, saranno Tangalle, dove potrete visitare il progetto per la conservazione delle tarterughe, e la deliziosa spiaggia di Mirissa, luogo ideali per rilassarsi e riposarsi prima di lasciare il paese. Conscious Journeys ATTIVITÀ • • • • • • • • • • • • visitare i maestosi e bellissimi templi del Tamil Nadu scoprire le architetture tradizionali, l’artigianato e la cultura del Sud dell’India a Dakshinachitra esplorare l’ex colonia francese di Pondicherry fare un giro in barca nella foresta di mangrovie di Pichavaram scoprire gli interessanti sviluppo di un progetto di una ONG locale a Chidambaram visitare il maestoso tempio di Gangaikonda Cholapuram assistere ad un’esibizione di danza Bharathanatyam a Kumbakonam visitare uno dei templi indiani più antichi a Thanjavur visitare il famoso tempio Meenakshee a Madurai aiutare a fare il bagno e a nutrire gli elefanti nell’orfanotrofio per pachiderma di Pinnawala godersi un’esperienza in comunità presso l’ Heeloya Village, scoprendo gli orti biologici e le risaie visitare il più famoso tempio dello Sri Lanka a Kandy • • • • • • • • • assistere ad un’esibizione di danza tradizionale a Kandy fare trekking nel Parco Nazionale di Horton Plains provare il surf o rilassarsi sulla spiaggia di Arugam Bay ammirare la natura selvaggia del Parco Nazionale di Kumana (Yala East) durante un fantastico safari in Jeep assaporare un tradizionale pranzo cingalese in una delle case del villaggio a Panama visitare l’antico tempio di Lahugala, il Magul Maha Viharaya esplorare i villaggi di Uraniya e Lahugala, dove i contadini praticano l’agricoltura biologica cercare di avvistare le tartarughe mentre depongono le uova durante la visita al progetto di conservazione della specie a Tangalle stendersi su un’ amaca e lasciarsi cullare da una gentile brezza sulla bellissima spiaggia di Mirissa IMPATTO SOCIALE ED AMBIENTALE Conscious Journeys Tutto l’itinerario è studiato in modo da apportare benefici diretti o indiretti alle comunità locali, alla tutela dell’ambiente e alla protezione del patrimonio culturale. Laddove possibile, abbiamo selezionato alloggi tradizionali sensibili alle questioni sociali e ambientali, secondo i criteri che guidano il turismo responsabile. In particolare gli INDeco resort Mahabalipuram e Swamimalai e l’hotel d’epoca del gruppo Neemrana a Pondicherry, sono stati creati con la precisa intenzione di generare una fonte di finanziamento per lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle aree rurali in cui sorgono. Una delle prerogative fondamentali di questi hotel è che si sviluppino tenendo sempre presente il contesto preesistente dei villaggi, con la loro cultura, le tradizioni, lo stile di vita, le abitudini e soprattutto i talenti e le conoscenze. L’INDeco Swamimalai sorge proprio in un antico villaggio ed è l’unica struttura in India ad aver vinto il Global Eco Tourism Award. Sia il gruppo INDeco che Neemrana si occupano di restaurare le proprietà storiche dell’India per preservarle e valorizzare così il patrimonio culturale del paese. Al gruppo Neemrana piace definire le sue strutture hotel non-hotel dato che nessuna è stata costruita con questo scopo. Infatti, si tratta di monumenti di rilevanza storica (dal XIV al XXI secolo) che raccontano momenti diversi della gloriosa storia Indiana. Il restauro ha dato un nuovo significato alla parola ospitalità, trasformando i soggiorni in esperienze uniche, che mostrano l’India più autentica e creano opportunità lavorative per i giovani locali. Molte delle attività e delle visite comprese nel tour, permetteranno di conoscere la cultura del luogo e le azioni intrapresi in favore delle comunità emarginate. Una particolare attenzione è dedicata alla promozione dell’istruzione e dei diritti dei bambini e alle attività per la tutela dell’ambiente e per la promozione di mezzi di sussistenza alternativi per le comunità locali. La ONG Dakshinachitra, nei dintorni di Mahabalipuram, lavora per preservare le arti e l’artigianato tradizionali. Il nome significa ‘un’immagine del sud’ ed infatti si tratta di un museo vivente in cui si incrociano arti, architettura, stili di vita e artigianato tipici del Sud dell’India. E’ possibile visitare 18 edifici storici, provenienti da diverse aree del paese, che sono stati salvati dalla demolizione, interagire con gli artigiani locali e assistere ad esibizioni teatrali e danze tradizionali. Nei dintorni di Chidambaram, ti sarà mostrata un’altra ONG, EKTA, che lavora per sostenere i diritti delle donne. Visitando il Nambikai center avrai l’opportunità di consocere le donne che studiano qui. Visitando il villaggio locale potrai conoscere i tradizionali pescatori di gamberetti. A Pichavaram le barche adoperate appartengono alle comunità locali, che riceveranno un equo compenso. Nello Sri Lanka avrete diverse opportunità di incontrare le comunità locali per osservare da vicino le loro iniziative di agricoltura biologica. Nel villaggio di Heeloya, la comunità vi darà il benvenuto mostrandovi il villaggio, gli orti biologici e le risaie. La guida locale vi mostrerà molte spezie, verdure e frutta locali per illustrare le loro tecniche agricole. Nella casa di un contadino vi sarà offerto il tradizionale riso al curry preparato con verdure biologiche. Avrete l’opportunità di scoprire alcuni villaggi della costa orientale e sarete ospitati da gruppi di donne per godervi un pranzo tradizionale. Nei villaggi di Panama, Uraniya e Lahugala, dove si pratica l’agricoltura biologica, vi sarà mostrata la vita quotidiana dei contadini tradizionali. Inoltre, durante il tour, visiterete diversi progetti che promuovono la tutela del patrimonio naturale: l’orfanotrofio per elefanti a Pinnawela, nato per prendersi cura dei cuccioli, ora è divenuto un allevamento con una propria mandria; la laguna di Pottuvil ad Arugam Bay, che propone eco-tour per la tutela dell’ecosistema delle mangrovie e coinvolge pescatori locali, il governo e i turisti. Durante le due ore di tour in canoa potrete godere della bellezza e della serenità di questo speciale ecosistema. Ultimo per ordine ma non per importanza, il progetto di conservazione delle tartarughe marine a Tangalle, la tecnica è unica e consiste nel proteggere i nidi dal bracconaggio e dai predatori 24h al giorno. Inoltre, con un contributo di 70 euro potrai sostenere lo sviluppo di progetti a favore di una delle comunità tribali più emarginate dell’India, la comunità Kattunaickan del distretto di Nilgiri nello stato del Tamil Nadu. I progetti a sostegno di tali tribù si concentrano su due aspetti principali: la tutela della diversità biologica e culturale e la promozione dell’istruzione regolare per i bambini della comunità. Conscious Journeys PROGRAMMA GIORNO 1: Chennai- Mahabalipuram Arrivo all’aeroporto di Chennai al mattino presto, incontro con i nostri operatori all’uscita del terminal e trasferimento in albergo a Mahabalipuram per riposare. A seguire visita a Dakshinachitra, un centro che si occupa di tenere vive le arti, l’artigianato e l’architettura tradizionale del Sud dell’India. Visita guidata di due ore in tutti i palazzi d’epoca, esplorandone ogni angolo. Possibilità di fare un esperienza diretta di forme di arte o artigianato. Ritorno a Mahabalipuram. Pernottamento a Mahabalipuram. (C) GIORNO 2: Mahabalipuram Dopo la colazione, intera giornata dedicata alla scoperta di Mahabalipuram. Chiamata anche Mamallapuram, la cittadina risale al VII-IX secolo, durante il regno della dinastia Pallava. Gli edifici, quasi tutti ricavati dal granito, sono tra i più antichi esempi di architettura Dravidica. Al mattino visita al tempio sulla spiaggia, la struttura più antica della zona, che fu purtroopo distrutta da un ciclone, ma è stata fedelmente ricostruita; ai Pancha Rathas (i 5 carri), 5 strutture piramidali monolitiche affiancate da enormi sculture di animali, tra cui un elefante; al tempio Thirukadalmallai, dedicato a Vishnu, costruito dal re Pallava per proteggere le sculture dall’ oceano. Dopo pranzo, trasferimento a Pondicherry. Tempo libero per esplorare la città o rilassarsi in albergo. Pernottamento a Pondicherry. (C) GIORNO 3: Pondicherry Con il lungomare, le ampie strade, l’evidente lascito culturale e architettonico francese e il popolare Ashram, Puducherry (nome originario) è una città indiana unica nel suo genere. La precedente colonia francese fu fonda- ta all’inizio del XVIII secolo come enclave coloniale, e con il tempo al caratteristico stile indiano fu sovrapposto lo stile francese. Conseguenza ne è la ricchezza culturale e architettonica. Un tour guidato vi mostrerà le maggiori attrazioni turistiche come l’Ashram fondato da Sri Aurobindo nel 1926 e poi da lui affidato alla sua discepola ‘La Madre’ ; la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e il museo commemorativo Bharti e Bharthidasan. Il distretto di Pondicherry è anche il luogo di nascita di alcune rilevanti personalità come il poeta Subramanya Bharathy e il regista M. Night Shyamalan. Tempo libero per visitare la città, le spiagge e il lungomare, che è sempre tenuto pulito così da non rovinare la sua affascinante bellezza. Pernottamento a Pondicherry. (C) GIORNO 4: Pondicherry – Chidambaram – Kumbakonam Partenza per Chidambaram. Visita all’interessante progetto di sviluppo della ONG EKTA, che promuove campagne per l’eliminazione della violenza sulle donne e crea luoghi d’incontro per scambiare conoscenze ed esperienze. Fa pressione affinché ci siano politiche maggiormente interessate alle donne. Dal 2007 dispone di una struttura, il Nambikkai centre, in cui ospita 30 ragazze, alle quali viene data la possibilità di studiare, fare sport, imparare un mestiere. Esso funge anche da centro di accoglienza per mamme e bambini in difficoltà. Il pranzo sarà preparato dalle donne del villaggio. Dopo pranzo, visita alla foresta di mangrovie di Pichavaram, che copre un’ area di 2800 acri nelle Backwaters compreso un gruppo di isolette. Giro su una barca tradizionale a remi per osservare da vicino le mangrovie. Essendo alberi molto fitti e immersi nell’acqua, le mangrovie attirano Conscious Journeys GIORNO 7: Madurai – Colombo – Kandy Trasferimento in aeroporto e partenza per Colombo. Trasferimento a Kandy, con sosta per visitare l’orfanotrofio per pachiderma a Pinnawala. Nato per prendersi cura dei cuccioli, è ora divenuto un allevamento con una propria mandria. Accoglie più di 80 esemplari e può capitare di vedere i piccoli che vengono allattati e i più grandi che giocano tra loro vicino al fiume. E’ possibile aiutare a lavare o nutrire questi meravigliosi animali. Dopo la visita, GIORNO 5: Kumbakonam Check in in Hotel. Dopo la colazione, visita al tempio Gangaikonda ChoPernottamento a Kandy. (C) lapuram, il cui nome significa ‘la città dei Chola che GIORNO 8: Kandy – Heeloya – Kandy catturò il Gange’. A seguire, visita al villaggio DharasuDopo colazione, trasferimento al villaggio di Heeloya ram, situato a 3 km da Kumbakonam, noto per il tempio e accoglienza nella comunità locale. Sarà offerto un Airavateswara, anche questo costruito sotto la dinastia rinfresco e té alle erbe locali. Passeggiata attraverso il Chola nel XII secolo. Il tempio è dedicato ad Airavata, villaggio per osservare gli orti biologici e le risaie. La guil’elefante bianco della mitologia Hindu che trasporta il da locale vi mostrerà molte spezie locali, verdure e frutta dio Idra. Entrambi i templi sono stati dichiarati patrimocoltivate dalla comunità. Si giunge infine alla cascata del nio dell’UNESCO nel 2004 e sono maestosi esempi della villaggio. Godetevi il panorama e la serenità del luogo. maestria architettonica della dinastia. In serata, esibizio- Al ritorno, sosta nella casa di un contadino per assapone tradizionale della danza Bharathanatyam e tipica cena rare il tradizionale riso al curry preparato con verdure vegetariana. biologiche. Ritorno a Kandy. Visita del Tempio del Dente, Pernottamento a Kumbakonam. (C, P) che custodisce la reliquia del sacro dente di Buddha, ed esibizione di danza tradizionale in serata. GIORNO 6: Kumbakonam – Thanjavur – Madurai Pernottamento a Kandy. (C, P) Partenza di buon mattino per Madurai. Sosta lungo il tragitto per visitare il tempio Brihadishvara a Tanjore. GIORNO 9: Kandy – Nuwara Eliya Conosciuta anche come Thanjavur, era una città Chola Al mattino presto, partenza per Nuwara Eliya. Per oggi è e acquistò importanza sotto questa dinastia tra l’XI e il prevista una escursione a piedi nel Parco Nazionale di XIV secolo. Secondo la leggenda, il nome deriverebbe da Horton Plains. Arroccato ai margini di una collina a metà Tanjan, nome di un demone asura della mitologia Hindu, strada tra Nuwara Eliya e Haputale, il Parco copre un che fu ucciso da Vishnu e Sri Anandavalli Amman per tratto di prateria brulla d’alta quota delimitata a sud da aver devastato la zona, ma a cui fu concesso di dare il scogliere vertiginose che segnano il termine della zona nome alla città come ultimo desiderio prima di morire. Il collinare. Qui si trova anche il precipizio chiamato ‘la fine tempio fu costruito per volere dell’imperatore Chola Raja del mondo’, con una profondità di 1000m. Raja e mostra la vivacità dell’architettura indiana. È una Pernottamento a Nuwara Eliya (C, P). meta di pellegrinaggio predilette dai visitatori della città. Dopo pranzo, trasferimento a Madurai. GIORNO 10: Nuwara Eliya – Arugam Bay Pernottamento a Madurai. (C) Dopo colazione, trasferimento ad Arugam Bay, una distesa di sabbia soffice a forma di mezza luna, rinomata molti uccelli, sia nativi che migratori, che sono facilmente visibili. Nel tardo pomeriggio, visita al tempio di Chidambaram per assistere alla cerimonia dell’Aarti puja. Trasferimento a Kumbakonam, chiamata la città-tempio o la città dei templi, dato l’elevato numero di templi costruiti dentro e attorno alla città. Check-in in albergo. Pernottamento a Kumbakonam. (C, P) Conscious Journeys come uno dei luoghi migliori per fare surf del paese. Ci si può mettere alla prova su di una tavola o semplicemente rilassarsi, fare un tuffo o passeggiare sulla spiaggia. Pernottamento ad Arugam Bay (C). GIORNO 11: Arugam Bay Al mattino presto, partenza per un jeep safari nel Parco Nazionale di Kumana (Yala East); colazione al sacco. Dopo il safari, lungo il tragitto per il villaggio di Panama, sosta al tempio indù Okanda e al monastero buddhista di Kudumbigala. Pranzo presso una delle abitazioni del villaggio di Panama. Ritorno ad Arugam Bay. Tempo libero. Pernottamento ad Arugam Bay. (C, P) GIORNO 12: Arugam Bay -Tangalle Al mattino presto, giro in canoa nella laguna di Pottuvil. Ritorno in albergo per la colazione. A seguire, trasferimento ai villaggi di Uraniya e Lahugala, dove i contadini locali praticano un’agricoltura biologica. Godetevi il pranzo presso la comunità locale ad Uraniya e dopo visita all’antico tempio Magul Maha Viharaya a Lahugala. A seguire, si procede verso Tangalle. Dopo cena, visita al progetto per la conservazione delle tartarughe. Si potrà assistere ad uno spettacolo molto raro: l’arrivo delle tartarughe marine sulla spiaggia per deporre le uova. Ritorno in albergo. Pernottamento a Tangalle (C, P) GIORNO 13: Tangalle – Mirissa Dopo colazione, trasferimento a Mirissa. Godetevi un giorno libero per rilassarvi sulla spiaggia, gustarvi una noce di cocco fresca, dondolare su un’amaca o godervi la brezza, trascorrendo le ultime ore nello Sri Lanka al meglio. Pernottamento a Mirissa (C). GIORNO 14: Mirissa – Colombo airport Trasferimento a Colombo e partenza con volo internazionale. Conscious Journeys CONSIGLI PER LA PARTENZA Si consiglia di tenere una condotta che rispetti la cultura locale, al fine di evitare qualsiasi problema o difficoltà durante il viaggio. In particolare, si sconsiglia di adottare comportamenti troppo affettuosi in pubblico, come baci o abbracci, perché tale atteggiamento non è ben visto. Fumare è considerato offensivo (in certi casi è punito dalla legge). E’ preferibile tenere un abbigliamento consono per due motivi: evitare di ferire le persone del luogo e proteggersi dalle condizioni climatiche instabili. Inoltre, c’è il problema delle zanzare; si consiglia di tenere braccia e gambe coperte e di portare con sé dei repellenti per insetti, soprattutto durante i giri in barca. Il fuso orario dell’India e dello Sri Lanka è GTM/UTC +5.30, dunque anche il jet lag potrebbe creare fastidi. Impostare il proprio orologio sull’ ora indiana ancor prima dell’arrivo può essere utile; così come mangiare e dormire secondo l’ora locale. In caso di arrivo in India di mattina, sforzarsi di rimanere svegli aiuterà il proprio orologio interno a resettarsi. Un approccio consapevole ai viaggi richiede una considerevole capacità e volontà di adattamento alla cultura e all’ ambiente locali. Se desideri viaggiare con noi, ti chiediamo di avere un atteggiamento di completa apertura verso la cultura, la religione e le tradizioni del posto, dimenticando qualsiasi pregiudizio o idea preesistente, derivanti dal nostro modo occidentale di pensare. Guardare con occhi nuovi, con pazienza e apertura, ti permetterà di vedere l’autentica essenza del patrimonio culturale dell’India del Sud attraverso i luoghi e le persone che incontrerai. Compiuto questo piccolo sforzo, riuscirai a godere davvero della bellezza di una cultura totalmente differente, della meraviglia della natura, della solennità di templi buddhisti e palazzi Dravidici, della sacralità delle acque degli infiniti fiumi che fluiscono attraverso questa terra magica. Conscious Journeys CONSCIOUS JOURNEYS PVT. LTD. 7/8 b, Bijoygarh, Calcutta, Bengala Occidentale, India [email protected] www.consciousjourneys.it
Documenti analoghi
Scarica il PDF - Conscious Journeys
e dopo visita all’antico tempio Magul Maha Viharaya a
Lahugala. A seguire, si procede verso Tangalle. Dopo
cena, visita al progetto per la conservazione delle tartarughe. Si potrà assistere ad uno ...
india - porta d`oriente
complesso si trova una grotta naturale che ospita la famosa statua di Nataraja Shiva dalle diciotto
braccia che, se osservata da vicino appare con 81 braccia. L’ultima grotta ospita un tempio Jain ...