SIMPATICHE CANAGLIE… (Toscana)
Transcript
SIMPATICHE CANAGLIE… (Toscana)
“ALLEGATO 6” ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SIMPATICHE CANAGLIE… (Toscana) SETTORE e Area di Intervento: Assistenza minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Le attività e le iniziative promosse dal progetto SIMPATICHE CANAGLIE… (Toscana), senza sostituirsi al ruolo svolto dagli operatori nell’erogare direttamente il servizio ai minori e giovani, sono articolate in due settori: -ASILI NIDO E SERVIZI PER L’INFANZIA con la finalità di rispondere alla richiesta di sostegno e di contributo al miglioramento dei servizi per la prima infanzia, promuovere e valorizzare una cultura dell'infanzia con adeguati strumenti, promuovere il ruolo genitoriale, promuovere la diversità come valore sociale primario denso di opportunità di crescita civile e solidale -STRUTTURE RESIDENZIALI e SEMIRESIDENZIALI PER MINORI con la finalità di garantire al minore la protezione e le cure necessarie per il suo benessere psicofisico, l’educazione e la crescita in un idoneo ambiente, favorire l’acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma ambiente familiare e sociale, migliorare le abilità relazionali e la comunicazione, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo e/o professionalizzante e ridurre l’abbandono scolastico, valorizzare le diverse culture di cui sono portatori i minori immigrati ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI I volontari in servizio civile nazionale, dopo una prima fase di accoglienza, osservazione e orientamento all’interno delle sedi di attuazione di progetto, con il supporto del proprio Operatore Locale di Progetto: - all’interno dei ASILI NIDO E SERVIZI PER L’INFANZIA si occuperanno di organizzare e partecipare alle attività educative, laboratoriali, ludico-ricreative all’interno e all’esterno delle sedi, di sostegno alle famiglie, di promozione dei servizi - all’interno degli STRUTTURE RESIDENZIALI e SEMIRESIDENZIALI PER MINORI parteciperanno alla realizzazione degli interventi personalizzati nei confronti dei minori, si occuperanno di organizzare e di partecipare alle attività di animazione e socializzazione anche laboratoriali (musica, manipolazione, sport, ecc..) e ai percorsi di inclusione e integrazione, di promuovere i servizi informativi sul territorio e le iniziative con le famiglie. CRITERI DI SELEZIONE Sistema di Reclutamento e Selezione accreditato dall’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Il servizio civile sarà articolato su un monte ore di 1.400 ore annue (per un minimo di 12 ore settimanali) su 5 giorni a settimana. Ai volontari verrà chiesto di: - rispettare il regolamento della sede di attuazione di progetto e la carta dei servizi; - rispettare la normativa vigente riguardo la privacy, la sicurezza e il trattamento dei dati personali ovvero mantenere il segreto professionale; - partecipare alla formazione generale e specifica; - indossare la divisa, ove richiesto; - partecipare ad iniziative di promozione e sensibilizzazione del servizio civile, aiutando a preparare il materiale e partecipando alle iniziative; - concordare un orario giornaliero che tenga conto degli orari della sede di attuazione di progetto; - svolgere il servizio, in occasione di particolari manifestazioni o feste, in orario serale o festivo; - svolgere il servizio nella sede centrale della Cooperativa, o in altre sedi della cooperativa, nei periodi di chiusura della sede di attuazione di progetto, sotto la supervisione dell’Operatore Locale di Progetto, per la realizzazione di attività propedeutiche al raggiungimento degli obiettivi di progetto, come la preparazione del materiale e della documentazione necessaria per le attività progettuali, ecc, o di usufruire di alcuni giorni di permesso; - partecipare ad uscite in autonomia con gli utenti del servizio, previa valutazione, e di essere disponibile al trasferimento temporaneo di sede in occasione delle uscite (es. soggiorni estivi/invernali, gite, ecc.) periodiche sul territorio con gli utenti; - guidare i mezzi della sede di attuazione di progetto per lo spostamento degli utenti del servizio durante le attività previste, previa verifica dei requisiti di idoneità alla guida ed il possesso della patente. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI n.36: SEDE DEL PROGETTO COMUNE PROVINCIA INDIRIZZO N° VOLONTARI STRUTTURE RESIDENZIALI e SEMIRESIDENZIALI PER MINORI COOP.VA SOC.LE MACRAMe' COMUNITA' E PERSONA INFANZIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE (Casa Accoglienza -"Colonia S.Regina") COOP.VA SOC.LE COMUNITa' E PERSONA INFANZIA 1 IL PICCOLO PRINCIPE COOPERATIVA SOCIALE IL PICCOLO PRINCIPE (SOC. COMUNITA' PER MINORI DI TIPO FAMILIARE SAN MARTINO) CONSORZIO ZENIT (Centro di Pronta Accoglienza per minori “Gian Burrasca”) CONSORZIO ZENIT (Comunità a Dimensione Familiare “San Filippo Neri”) CONSORZIO ZENIT (Centro Diurno per minori “Pinocchio”) CONSORZIO ZENIT (Comunita' educativa per CAMPI BISENZIO FIRENZE VIA GIUSTI, 7 Via Bianca Piccolomini Clementini 1/3 2 con vitto 1 con vitto SIENA SIENA SIENA SIENA EMPOLI FIRENZE VICOLO DEGLI UMILIATI, 12 VIA DELLA CHIESA DI AVANE, 2 1 con vitto 2 2 con vitto CASTELFIORENTINO (FI) FIRENZE FIRENZE FIRENZE VIA CIURINI, 1 VIA ARTURO FERRARIN, 45 FIRENZE FIRENZE FIRENZE 2 FIRENZE FIRENZE FIRENZE VIA VENTI SETTEMBRE 96 VIA ARTURO FERRARIN, 43 VIA ARTURO FERRARIN, 43 2 2 2 minori Demidoff) COOPERATIVA SOCIALE L'ARCA 1 3 Coop. Soc. IL CENACOLO (Spazio Insieme) COOP.VA SOC.LE IL CENACOLO 2 AREZZO AREZZO LOC. VITIANO, 58 FIRENZE Piazzetta SanSepolcro 7/7 1 con vitto 1 FIRENZE FIRENZE FIRENZE VIALE ALESSANDRO GUIDONI 170/172 1 ASILI NIDO e SERVIZI PER L’INFANZIA COOP.VA SOC.LE ALAMBICCHI 4 COOP.VA SOC.LE ALAMBICCHI 3 COOP.VA SOC.LE ALAMBICCHI (L'Albero Verde) CO.M.E.S. Cooperativa Sociale Onlus CONVOI Soc. Coop. Sociale Onlus (L'arcobalena) CONVOI Soc. Coop. Sociale Onlus 4 CONVOI Soc. Coop. Sociale Onlus (Coccole e Giochi) COOP.VA SOC.LE LA GINESTRA (Centro Infanzia In Giardino del Re) COOP SOC La GINESTRA La casa dei Lillà IL CAMMINO Soc.Coop.Soc. Scuola dell'Infanzia S. Lucia IL PICCOLO PRINCIPE COOPERATIVA SOC. IL PICCOLO PRINCIPE COOP. SOC. Scuola dell'infanzia Sacro Cuore Soc. Coop. Sociale Camaleonde (Centro Infanzia Piccole Orme) COOP. SOC.LE COMUNITA' E PERSONA (Scuola dell'Infanzia "Sacro Cuore") Coop. Soc. IL CENACOLO (Ludoteca La Prua) Co.M.P.A.S.S. (Asilo Scubidù) VIA ITALIA 61, 23 VIA 4 NOVEMBRE, 17 Via Don Lorenzo Milani SNC 1 POGGIO A CAIANO PRATO PRATO PRATO POGGIO A CAIANO PRATO MARRADI FIRENZE SESTO FIORENTINO FIRENZE FIESOLE FIRENZE VIA G. GARIBALDi, 206 VIA DEL PELAGACCIO, 2 SCANDICCI FIRENZE VIA Salvator ALLENDE, 1 CARMIGNANO PRATO P.ZA CESARE BATTISTI, 2 FRAZ. COMEANA PRATO Via Franc esco Redi, 517 1 con vitto CARMIGNANO PISA FUCECCHIO EMPOLI FIRENZE FIRENZE VIA A. GRAMSCI PERIGNANO 23 VIA DELLA CHIESA, 22-LOC. GALLENO VIA CAVOUR, 61 1 con vitto LARI VIA PESCETTI - ING. V.LO TINTORIA, 3 1 1 1 con vitto 1 1 con vitto 1 2 con vitto 1 con vitto 1 con vitto Colle di Val D'elsa SIENA Via Piemonte, 43/47 1 Siena Via Principale 47 1 con vitto Siena FIRENZE Via della Sala 2/I 1 FIRENZE LUCCA Via Sanzio SNC PIETRASANTA 1 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: In merito all’acquisizione delle competenze e professionalità da parte dei volontari, CONFCOOPERATIVE TOSCANA rilascerà al termine del periodo di Servizio Civile attestato utile ai fini del curriculum vitae nel quale si riconoscono le capacità e competenze relazionali, organizzative, tecniche e/o professionali acquisite. L’Ente terzo IRECOOP TOSCANA soc.coop potrà certificare e riconoscere le stesse competenze e professionalità acquisite dai volontari durante l’espletamento del servizio civile con l’attuazione del presente progetto. FORMAZIONE GENERALE e SPECIFICA DEI VOLONTARI: FORMAZIONE GENERALE Ha l’obiettivo di permettere ai volontari di acquisire la consapevolezza e la responsabilità di essere cittadini attivi nelle comunità, chiamati in prima persona ad educarsi ed educare ai valori della solidarietà e della promozione umana, così da contribuire a migliorare la qualità della vita portando la propria individualità ed esperienza. PROGRAMMA: Valori e identità del Servizio Civile Nazionale, La cittadinanza italiana, Il giovane volontario nel sistema del servizio civile. Durata: 42 ore – Erogazione entro 6 mesi dall’avvio del progetto. Sede: la formazione si svolgerà presso Confcooperative Toscana. FORMAZIONE SPECIFICA Ha l’obiettivo di fornire al volontario le conoscenze e le competenze necessarie a svolgere in maniera positiva ed efficace le attività previste nel progetto. PROGRAMMA: Organizzazione del servizio e Conoscenza del Territorio (ore 10); Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile (ore 8); Destinatari del Progetto (ore 6); I mille aspetti del disagio (ore 12); Relazione con il minore, la comunicazione interpersonale (ore 12); Come progettare e realizzare delle attività (ore 6); Realizzazione e progettazione di attività di sensibilizzazione nel territorio (ore 6); Partecipazione attiva nella comunità. Incontro con realtà associative che operano nel territorio (ore 4); Bilancio di competenze (ore 4); Valutazione conclusiva (ore 4). Durata: 72 ore - Erogazione del 70% delle ore entro i primi 3 mesi dall’avvio del progetto e il 30% delle ore entro il 9° mese dall’avvio del progetto. Sede: la formazione si svolgerà presso le sedi di attuazione di progetto DOVE PRESENTARE DOMANDA: Confcooperative Toscana, Via Vasco de Gama, 25 Firenze Orario: dal lunedì al giovedì 9-13.30 e 14.30-17.30, venerdì 9.00-13.30 E’ necessario consegnare la domanda a mano o inviarla per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno - NON FA FEDE IL TIMBRO POSTALE DI INVIO - o tramite PEC di cui è titolare l’interessato – FANNO FEDE DATA E ORARIO DI RICEZIONE DEL SERVERPER LE DOMANDE VIA PEC. CONTATTI: Confcooperative Toscana, Servizio Civile, Via Vasco de Gama, 25 Firenze tel.055 3905600 fax 055 4476683 www.toscana.confcooperative.it - e-mail [email protected]