La Tomba della Regina Nefertari La Basilica Ulpia http://www
Transcript
La Tomba della Regina Nefertari La Basilica Ulpia http://www
Assisi – Il sogno del 2000 La ricostruzione in Realtà Virtuale della Basilica di Assisi ha anticipato il ripristino dell’antico edificio, parzialmente distrutto dal terremoto del 1997. Quest’applicazione – cui hanno collaborato i Frati Francescani di Assisi e il CNR – è stata realizzata utilizzando un algoritmo proprietario Infobyte che gestisce la risoluzione grafica in modo dinamico, consentendo di avvicinarsi a pochi centimetri di distanza dagli affreschi di Giotto per coglierne ogni dettaglio. La Tomba della Regina Nefertari La Tomba della Regina Nefertari è stata ricostruita in Realtà Virtuale per la mostra “Nefertari, Luce d’Egitto”, organizzata dal Getty Conservation Institute e dalla Fondazione Memmo. Il mausoleo - gravemente danneggiato - si trova in Egitto e fu riportato alla luce nel 1904. Chiusa negli anni ‘50, per rallentarne l’ulteriore degrado, la tomba è stata restaurata tra l’86 e il ’92 e riaperta, nel ’95, con la speranza che fossero presto disponibili nuove tecnologie che consentissero di visitarla in maniera non invasiva. La Basilica Ulpia Infobyte ha ricostruito in Realtà Virtuale la Basilica Ulpia, situata nel Foro Traiano a Roma, nell’ambito di un progetto più ampio che prevede la ricostruzione virtuale dei Fori Imperiali. Della Basilica Ulpia - edificio in cui si svolgevano attività giudiziarie e amministrative - rimangono solo alcuni resti ed il modello si basa principalmente su una delle ipotesi ricostruttive formulate grazie alla documentazione storicoarcheologica. È stata realizzata con la consulenza scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma. Specifiche Tecniche: Pentium 4 1,7GHz, LINUX RED HAT 7.2, 1Gb RAM, scheda grafica ASUS 8200 o superiore, scheda audio Sound Blaster 5.1, ambiente software Linux Performer 2.5. Prezzi e condizioni: “Infobyte Virtual-Art Collection” è offerta al prezzo speciale di 3.000,00 EURO, per licenza annuale. Sono previste 2 settimane per la consegna. Importante: “Infobyte Virtual-Art Collection” è un’occasione unica per ammirare dalla vostra workstation Linux alcune tra le più importanti meraviglie del patrimonio artistico internazionale. Nessun prodotto derivato (immagini, audio, video) può essere utilizzato per scopi commerciali. Potete ordinare la vostra “Infobyte Virtual Art Collection” su: www.infobyte.it http://www.infobyte.it ©2002 INFOBYTE - Tutti i diritti riservati