farmacologia odontoiatrica - Istituto Stomatologico Toscano
Transcript
farmacologia odontoiatrica - Istituto Stomatologico Toscano
3° CONGRESSO ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO FARMACOLOGIA ODONTOIATRICA: gli aggiornamenti irrinunciabili 29 • 30 gennaio 2016 - VIAREGGIO GRAND HOTEL PRINCIPE DI PIEMONTE Segreteria organizzativa WWW.ISTITUTOTOSCANOCONGRESS.IT Tueor Servizi Srl Via D. Guidobono, 13 - 10137 Torino Tel. +39 011 3110675 - [email protected] È ben noto come nell’arco di dieci anni le conoscenze acquisite nel corso degli studi universitari vengano in gran parte superate dalla velocità evolutiva della scienza applicata alla medicina, finendo con il condizionare negativamente le scelte terapeutiche ed esporre il paziente a rischi per la propria salute e l’operatore a rischi di carattere medico-legale. Tutto questo è tanto più vero se prendiamo in considerazione le conoscenze farmacologiche necessarie ad affrontare la pratica odontoiatrica. In realtà esiste il processo dell’educazione continua, oggi reso obbligatorio dal legislatore, ma in odontoiatria la gran parte delle attività di educazione continua sono mirate a insegnare le procedure odontoiatriche in senso stretto e ad affrontare il “come si fa” piuttosto che il “perché si fa”. L’evento patrocinato dalla Fondazione Istituto Stomatologico Toscano quest’anno vuole affrontare le implicazioni farmacologiche della pratica odontoiatrica, prendendo in considerazione quegli aspetti che più di altri hanno subito evoluzioni significative nelle conoscenze e quelli che presentano i maggiori rischi in conseguenza delle interazioni con le procedure odontoiatriche. Si pensi, per esempio all’impatto delle terapie con bifosfonati o con le nuove generazioni di anticoagulanti con le procedure chirurgiche odontostomatologiche, dall’estrazione o dall’impianto fino alle procedure più avanzate. Ancora una volta il Congresso dell’IST è aperto sia agli odontoiatri sia agli igienisti dentali. Questo perché le conoscenze in campo farmacologico devono essere bagaglio non solo dell’odontoiatra, ma anche degli igienisti dentali, stante la crescita di responsabilità che investe la loro professione e le operatività delle procedure di igiene dentale. Ugo Covani Sede del congresso Il 3° Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano si svolgerà quest’anno completamente all’interno del Grand Hotel Principe di Piemonte,, uno storico e prestigioso hotel che si affaccia sul lungomare di Viareggio. Sorto nei primi anni 20, ha rivisto la luce nel 2004 dopo 2 anni di restauro conservativo, che hanno riportato l’hotel all’antico splendore. Sede ideale per i meeting, le sale regalano un’atmosfera ricca di storia e di fascino senza trascurare la più moderna tecnologia delle attrezzature. Il programma culturale del venerdì e del sabato si svolgerà nella Sala Regina (vedi foto). La veranda e il suo bar saranno a disposizione per i desk degli sponsor, i coffee break, gli aperitivi, mentre la ristorazione è prevista nella Sala Butterfly. Le sale sono particolarmente apprezzate per la loro disposizione, con vista sul lungomare di Viareggio e sulle colline della Versilia, che permettono agli ospiti di godere della bellezza dei luoghi e di vivere nel centro di Viareggio. A disposizione dei congressisti e degli accompagnatori l’ospitalità alberghiera. I cinque piani, arredati in stili differenti, compiono un percorso ideale attraverso ogni epoca: Internazionale (con tessuti orientali della Parigi del XVIII secopoque, Coloniale (sete e pergamene dell’India, lo), Belle Époque, Oriente e Africa), Impero e l’attico in stile moderno, che circonda la luminosità contemporanea della piscina sul tetto che fonde edificio e orizzonte agli occhi dello spettatore. La piscina termale è riscaldata e sarà a disposizione degli ospiti durante l’evento. Programma 29 Venerdì Ore 8.30 - 9.00 Registrazione e welcome coffee Ore 9.00 - 9.15 Ugo Covani - Annamaria Genovesi Apertura del Convegno e saluto ai partecipanti Gen Ore 8.30 - 17.15 PRESIDENTE DI SESSIONE: Maria Rita Giuca Ore 9.15 - 10.00 Nicola Perrini (Lectio Magistralis) Cenni storici sulle terapie antalgiche Ore 10.00 - 10.45 Carmelo Scarpignato (Università di Padova) Uso appropriato dei FANS in Odontoiatria: benefici e rischi Ore 10.45 - 11.15 Coffee Break Ore 11.15 - 12.00 Roberto Mattina (Università di Milano) La antibioticoterapia e la profilassi in odontoiatria Ore 12.00 - 12.45 Giuseppina Campisi (Università di Palermo) Farmaci antiriassorbitivi e antiangiogenetici: istruzioni per l’odontoiatra nella prevenzione e cura dell’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) Ore 12.45 - 14.00 Pausa pranzo PRESIDENTE DI SESSIONE: Adriano Piattelli Ore 14.00 - 14.45 Lorenzo Lo Muzio (Università di Foggia) Nuove terapie in oncologia: implicazioni per il cavo orale Ore 14.45 - 15.30 Giulia Cervetti (Università di Pisa) Nuovi anticoagulanti: consigli terapeutici per l’odontoiatria Ore 15.30 - 16.00 Coffee Break Ore 16.00 - 16.45 Giovanni Battista Desideri (Università dell’Aquila) Il paziente polimedicato: dimensione del problema Ore 16.45 - 17.15 Roberto Rotundo (Università di Firenze) Anti-biofilm therapy: razionale ed applicazione in Parodontologia e Implantologia Sabato Ore 9.15 - 13.30 30 Gen PRESIDENTE DI SESSIONE: Mario Gabriele Ore 9.15 - 10.00 Michele Vano (Università di Pisa) Nuove strategie per il trattamento dell’ipersensibilità dentinale Ore 10.00 - 10.45 Antonella Polimeni (Università La Sapienza di Roma) Maurizio Bossù (Università La Sapienza di Roma) Sostanze/Farmaci Anticarie Ore 10.45 - 11.30 Filippo Graziani (Università di Pisa) Farmacologia in parodontologia Ore 11.30 - 12.00 Coffee Break Ore 12.00 - 12.45 Andrea Sardella (Università di Milano) Le patologie del cavo orale che richiedono sostitutivi salivari Ore 12.45 - 13.30 Giuseppe Ficarra (Università di Firenze) Effetti collaterali dei farmaci e cavità orale Workshop aziendali Ore 13.00 - 14.00 In fase di definizione Ore 17.30 - 18.30 In fase di definizione 29 Gen Eventi sociali Gala dinner & Notte degli Award Alle 20.30 nella Sala Butterfly, in stile belle époque, in un ambiente intimo ed accogliente, raffinato e di lusso, da cui ammirare lo splendido panorama delle Alpi Apuane e del lungomare di Viareggio, si svolgerà la cena di gala attraverso un percorso di cucina tipica toscana e versiliana. A seguire la Notte degli Award, alla sua 3° edizione, si svolgerà nella Sala Regina dell’Hotel Principe di Piemonte il 29 Gennaio 2016, a cura della Dental Tribune e della Tueor Servizi. Tema della serata sarà il Carnevale, di cui Viareggio è una delle capitali mondiali. Musica e spettacoli accompagneranno il Gran Galà nella Notte degli Award. Soggiorno e Relax Per gli ospiti del congresso e gli accompagnatori sono a disposizione: una piscina riscaldata termale sul roof del Grand Hotel Principe di Piemonte, la spa e le lussuose camere e suite. Giochi d’acqua, sauna, centro fitness, massaggi, trattamenti estetici: un relax totale e assoluto, in un ambiente elegante e raffinato, per rigenerarti nel benessere. Proposte turistiche - Visita al Museo dei Carri del Carnevale di Viareggio - Lo shopping e i saldi di Forte dei Marmi - Visita alla Villa Puccini a Torre del Lago Scheda d’iscrizione Nome ____________________________________ Cognome __________________________________ Data di nascita _____________________ Luogo di nascita ____________________________________ Cellulare _____________________________ Codice Fiscale __________________________________ E-mail _______________________________________________________________________________ Quote iscrizione al congresso fino al 15/12/2015 Si prega di barrare la categoria di appartenenza: Quota di Iscrizione, Iva inclusa Odontoiatra/Medico Chirurgo con hotel* corso ECM 50 crediti* con hotel e corso ECM 50 crediti* € 200** € 250** € 300** Igienista Dentale con hotel* corso ECM 50 crediti* con hotel e corso ECM 50 crediti* € 100** € 150** € 200** Studente/altro € 50** Cena Gala Award € 60 *Il costo dell’iscrizione comprende il pernottamento del 29 Gennaio presso l’Hotel Principe di Piemonte, oppure un corso ECM on line valido sia per 2015 che 2016. **Dopo il 15/12/2015 sarà maggiorata di 50 euro ogni quota. La quota “Studente/altro” sarà maggiorata di 30 euro. Dati per la fatturazione Ragione sociale ________________________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________________ Città ___________________________ CAP ________ Prov. _________ Partita IVA _______________________________________________ TUEOR SERVIZI S.r.l. considererà valida l’iscrizione solo se riceverà il pagamento entro 7 giorni dalla data di iscrizione. Modalità di pagamento Bonifico bancario a favore di: Tueor Servizi S.r.l. - AG. 4 Torino BIC BDCPITTT IBAN: IT35 A030 4801 0040 0000 0082675 Causale: Congresso Viareggio, 29 - 30 Gennaio 2016 + Nominativo iscritto Per motivi fiscali, le iscrizioni multiple che perverranno alla Segreteria Organizzativa accompagnate da un pagamento unico e cumulativo, saranno regolarizzate con una singola fattura intestata alla persona o allo studio che ha effettuato il versamento. Inviare la scheda d’iscrizione allegando copia del pagamento a: TUEOR SERVIZI S.r.l. - Via Guidobono, 13 - 10137 - Torino - fax al n. +39 011 3097363 allegando copia bonifico - e-mail a [email protected] allegando copia bonifico Data _____________________ Firma per accettazione __________________________________ INFORMATIVA SULLA PRIVACY (D. L.VO 196/2003) Preso atto dell’informativa sulla privacy presente alla pagina http://www.tueorservizi.it/Privacy.aspx, in merito al trattamento dei miei dati personali: Acconsento Non acconsento Data _____________________ Firma per accettazione __________________________________ SPONSOR Media Partners Elenco Sponsor in fase di aggiornamento
Documenti analoghi
cosmetic - Dental Tribune International
Cosmetic Dentistry è una pubblicazione a periodicità trimestrale di Tueor Srl. Rivista, immagini e articoli pubblicati sono
protetti dal copyright. È quindi proibito qualunque tipo di utilizzo senz...