Scheda Fra Dolcino
Transcript
Scheda Fra Dolcino Dolcino da Novara, o fra Dolcino (Prato Sesia, circa 1250 – Vercelli, 1º giugno 1307), è stato un predicatore millenarista italiano. Accusato di eresia dall'Inquisizione, fu catturato e ucciso sul rogo nel 1307. Secondo alcune fonti il suo vero nome era Davide Tornielli. Il suo effettivo luogo di nascita è sconosciuto, anche se viene convenzionalmente indicato in Prato Sesia; così come la data di nascita. Si suppone che sia nato nell'alto Novarese. Alcune ricostruzioni posteriori, sostennero che Dolcino fosse il frutto dell'unione di una donna del posto con un prete, forse il parroco di Prato Sesia. Nel 1291 Dolcino entrò a far parte del movimento degli Apostolici, guidato da Gherardo Segarelli. È dubbio in tal senso come la definizione di "frate", con cui spesso anche Dolcino viene definito, debba essere intesa, perché non si è affatto sicuri che egli abbia mai pronunciato voti religiosi: si limitò forse ad autodefinirsi "fratello" nell'ambito del movimento ereticale. Gli Apostolici, in sospetto di eresia e già condannati da papa Onorio IV nel 1286, furono repressi dalla Chiesa cattolica e il Segarelli fu arso sul rogo il 18 luglio 1300. La predicazione di Dolcino si svolse anzitutto nella zona del lago di Garda e soggiornava presso Arco di Trento. Nel 1303, durante una predicazione Dolcino conobbe la giovane Margherita Boninsegna nativa di Cimego, donna che possedeva fascino, ed definita bellissima. Margherita divenne la sua compagna e lo affiancò nella predicazione. Dolcino si rivelò dotato di grande fascino e comunicativa e, sotto la sua guida, il numero degli Apostolici riprese a crescere. Si attirò le ire della Chiesa per i contenuti della predicazione, apertamente ostile a Roma e a papa Bonifacio VIII, di cui profetizzava la prossima scomparsa. Durante gli spostamenti effettuati in Italia settentrionale per diffondere le proprie convinzioni e accrescere il numero dei seguaci, Dolcino e i suoi furono ospitati tra il Vercellese e la Valsesia dove a causa delle severe condizioni di vita dei valligiani, le promesse di riscatto dei dolciniani furono accolte positivamente. Per questo, dopo un breve ritorno nel Bresciano, approfittando del sostegno armato offerto da Matteo Visconti, nel 1304 Dolcino decise di occupare militarmente la Valsesia e di farne una sorta di territorio franco dove realizzare concretamente il tipo di comunità teorizzato nella propria predicazione. Dolcino si stanziò per un lungo periodo nella località denominata Parete calva situata presso Rassa. Di qui, il 10 marzo 1306, tutti i seguaci, abbandonati dal Visconti, si concentrarono sul Monte Rubello sopra Trivero, nella vana attesa che le profezie millenaristiche proclamate da Dolcino si realizzassero. Contro di loro fu bandita una vera e propria crociata, proclamata da Raniero degli Avogadro vescovo di Vercelli e che coinvolse anche milizie del Novarese. I dolciniani resistettero a lungo, ma infine, provati dall'assedio e dalla mancanza di viveri, che la popolazione locale, divenuta oggetto di vere razzie, non poteva né voleva più fornire loro, furono sconfitti e catturati nella settimana santa del 1307. Quasi tutti i prigionieri furono passati per le armi; Dolcino, processato e condannato a morte, fu giustiziato pubblicamente il 1º giugno, dopo avere assistito al rogo di Margherita e del suo luogotenente Longino da Bergamo. Fonte: processi contro gli apostolici (Modena 1299) non vi erano accuse specifiche che sulla base del diritto canonico e dei decreti pontifici potessero far configurare in fra dolcino il reato di eresia. Infatti, gli apostolici non proponevano una particolare lettura ed interpretazione del Vangelo come facevano gli eretici di quel tempo; c’erano però quelle idee sociali che potevano destabilizzare il sistema. Quindi, l’attacco agli apostolici faceva riferimento ad alcuni “pettegolezzi” riguardanti la loro vita sessuale. Alcuni testimoni riportarono nei verbali dei processi di aver visto o sentito “sconcerie” che si facevano all’interno del gruppo del Segarelli. Dolcino era comunque in aperta polemica con gli ordini mendicanti, sia i francescani che i domenicani, a causa dei loro numerosi possedimenti in cui raccoglievano i frutti delle questue. Invece dolcino non si appropriava dei frutti delle questue. Perciò dolcino fu considerato presuntuoso nell’essere perfetto e santo e la sua dottrina fu condannata come nel 1215 come eretica.
Documenti analoghi
Settembre... Il mese di fra Dolcino
Ancora oggi, nell'Italia settentrionale, presso le terre del novarese, settembre è il mese di fra
Dolcino, la cui recente fama si deve a " Il nome della rosa ", nel quale Umberto Eco, proprio
attra...
trivero e fra dolcino - FilateliaReligiosa.it
Non si conoscono esattamente i natali; secondo alcune fonti il suo nome era Davide
Tornielli da Novara, nato in Valle d’Ossola, figlio del parroco di Prato Sesia (?). Non si
conosce la data di nasc...
ENSEMBLE CLERICI VAGANTES Penitenziagite!
“Penitenziagite” era il motto dei fratelli Apostolici seguaci di Fra Dolcino che già era stato del suo maestro Gherardo
Segalelli; un modo incolto per dire: “poenitentiam agite, appropinquabit eni...
1 FRA DOLCINO A RASSA Nella trascrizione, curata da Federico
Fassola: “Denari d’argento, uno sprone d’argento dicono si sia trovato; pare
dello sprone, dicendo esser quello col quale Dulcino sopra ferocissimo cavallo
andava per le montagne ed in lontano paes...
1 FRA DOLCINO A CAMPERTOGNO Nei primi anni del `300 si
si interessa di toponomastica può essere interessante ricordare che in un
manoscritto trovato a Campertogno (probabilmente della fine del '700) si
afferma che in passato l'intera valle era denomina...
Approfondimento Storico cl. IBC
Chiesa Cattolica sono stati santificati alcuni persecutori quali Domenico de Guzman, passato alla
storia come uno dei più sanguinari persecutori di tutti i tempi, e il cardinale Roberto Bellarmino,...