NOTE OPERATIVE DI RELEASE Acucobol Runtime per Windows
Transcript
NOTE OPERATIVE DI RELEASE Acucobol Runtime per Windows
NOTE OPERATIVE DI RELEASE SPEDIZIONE Applicativo: Acucobol Runtime per Windows Oggetto: Rilascio versione COMPLETA Versione: 8.1.2-20110100 Data di rilascio: 28.02.2011 CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS Requisiti S.O. Windows: XP Professional 2003 Server Vista Business 2008 Server Seven Interfaccia: SysInt/W 20110100 o Superiore Il modulo può essere installato in diverse modalità a seconda di come viene distribuito : 1. Modulo autoesplodente “autoinst” : Cliccare sul bottone “installa” 2. CDROM applicativi TeamCD : Seguire la procedura standard di installazione da applicativo TeamCD 3. File salvati in una cartella o cdrom : Eseguire il programma “install.exe” Per verificare se l’installazione ha avuto un buon esito si possono eseguire le seguenti operazioni: 1. Dal menù principale scegliere “Setup…” 2. Cliccare “Impostazioni menu” nel sottomenù che verrà visualizzato 3. Scegliere “Si” 4. Premere il pulsante “Test Runtime ACU Cobol” Note operative release 1 NOTE OPERATIVE DI RELEASE AVVERTENZE Gli eseguibili in ambiente SysInt vengono installati nel direttorio $SYSINT/acucobol Da questa versione non sarà più supportato l’ambiente AcuServer (fare riferimento alla circolare 2010.02.32 Software Partner TeamSystem Pesaro, 15 Novembre 2010) Note operative release 2 FAQ RISPOSTE A DOMANDE FREQUENTI Moduli Acucorp Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ INDICE 1 Runtime................................................................................................................................................... 3 2 Acurcl/Acuconnect................................................................................................................................ 14 3 Acuserver .............................................................................................................................................. 17 FAQ 2 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ 1 Runtime Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix Quesito Come devo impostare i permessi in ambiente Windows 2003 per il corretto funzionamento degli applicativi TeamSystem? Risposta Dai test eseguiti si è rilevato quanto segue: - La sicurezza di Windows 2003 risulta essere più restrittiva delle precedenti release di Windows. - In ambiente di rete la presenza di postazioni client Windows 9x potrebbe causare un degrado delle prestazioni. Da tali considerazioni è consigliato operare nel seguente modo: • Definire una risorsa (partizione, disco) dove tutti gli utenti che fanno uso delle applicazioni TeamSystem (GECOM/GAMMA Plus) abbiano il permesso di FULLACCESS. • Dove è possibile è preferibile aggiornare le postazioni client a Windows 2000 o superiore. 6.0.0 6.1.0 7.0.0 7.2.1 7.2.2 X In Windows 2003 i permessi di default per i dischi fissi risultano essere piuttosto restrittivi, impostati in modo da poter essere rivisitati dall'amministratore di sistema. Dopo la creazione di un unità disco, i permessi di default sono di lettura ed esecuzione per gli utenti del gruppo "USERS", mentre il controllo completo è associato solo ed esclusivamente al gruppo "Administrators". Per far girare correttamente gli applicativi TeamSystem, l'utente deve avere accesso completo al disco fisso dove sono locati i file degli applicativi stessi. Il gruppo di cui fanno parte gli utenti che utilizzano gli applicativi deve quindi avere permessi “FULLACCESS” come il gruppo “Administrators”. Una procedura consigliabile potrebbe essere quella di creare un gruppo “Teamsystem” con i permessi necessari. IMPORTANTE Se un utente appartiene a due o più gruppi varranno sempre le condizioni più restrittive nel caso sia indicato “Nega” su alcuni permessi. Quindi per poter utilizzare gli applicativi TeamSystem i gruppi di cui fa parte devono avere tutti permessi “FULL ACCESS” (o al massimo permessi “FULL ACCESS” su un gruppo e non negati sugli altri). Se la risorsa utilizzata per gli applicativi fosse il disco di sistema tale procedura causa problemi di sicurezza, di conseguenza si consiglia di installare in un disco logico a se stante. Esempio per definire correttamente i permessi: FAQ 3 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix 1) Creare un gruppo “Teamsystem” di cui facciano parte tutti gli utenti che utilizzano gli applicativi. 2) Codividere la risorsa (disco/partizione) , andare su “Start” -> “Risorse del computer” selezionare con il tasto destro del mouse l’unità disco interessata e scegliere la voce “Proprietà” 3) Nella finestra che appare selezionare il folder “Condivisione” 4) Nella finestra che appare selezionare “Consenti” su tutte le voci e premere “OK”. 5) Si torna nella finestra delle “Proprietà” dell’unità disco; selezionare il FAQ 4 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix folder “Protezione” e premere “Aggiungi” per aggiungere il gruppo “Teamsystem”. 6) Si apre una nuova finestra. Nella casella di testo è possibile scrivere direttamente il nome del gruppo, ad esempio “Teamsystem” (in questo caso andare al punto 8). In alternativa, per selezionare il gruppo da un elenco, selezionare “Avanzate..”. 7) Se si è scelto di cercare il gruppo da un elenco di quelli disponibili, utilizzare il tasto “Trova” della finestra relativa selezionare il gruppo interessato e premere “OK”. 8) Premere “OK” per aggiungere il gruppo. FAQ 5 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix 9) Selezionare il gruppo “Teamsystem”, selezionare tutti i campi relativi alla colonna “Consenti” e premere l tasto “OK”. ANNOTAZIONI Da prove effettuate, in presenza di Acuserver, l’unità disco che contiene gli archivi deve essere accessibile con permessi “FULLACCESS” dal gruppo “everyone”. Nota Bene: La configurazione che abbiamo consigliato è la più semplice possibile per avere un corretto funzionamento, si noti però che è anche una configurazione poco sicura concedendo a tutti gli utenti accesso completo alla risorsa condivisa. E’ possibile con le dovute conoscenze sistemistiche realizzare una rete maggiormente sicura e parimenti funzionante. FAQ 6 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix In ambiente SysIntWeb o Acuserver, se si devono applicare politiche restrittive la soluzione è dare permessi di "Full Controll" all'utente "SYSTEM", dato che i servizi (acurcl ed acuserver) girano come utente SYSTEM e permessi di accesso completo agli utenti normali sui direttori archivi. 5.2.1 Quesito Posso effettuare test di funzionaita’ dei moduli acucorp presenti nell’ambiente in cui si sta operando? Risposta Per effettuare test mirati per l’ambiente su cui si opera è stata realizzata l’utility ACUTEST. I test a disposizione si dividono nelle seguenti categorie: • test prestazionali grafici • test prestazionali su archivi • test di connessione con AcuServer 6.0.0 6.1.0 X 7.0.0 7.2.1 7.2.2 Test prestazionali grafici Attraverso questi test è possibile constatare il funzionamento di colori, oggetti grafici statici (label), tabcontrol, check-box, …Alcuni di essi permettono di calcolarne i tempi. Test di connessione ACUSERVER Permettono di verificare se la connessione con AcuServer è funzionante. Test prestazionali su archivi Eseguono differenti operazioni su file. Essi operano sia in modalità multiutenza, che monoutenza, gestendo il lock sul file o sul singolo record. FAQ 7 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix 5.2.1 Quesito Su un sistema linux non riesco a riavviare il servizio acushare Risposta Verificare se ci sono delle shared memory non rilasciate. Da console come utente root: 6.0.0 - Per visualizzare tutte le info utilizzare il comando ipcs -a - Tramite il comando ipcrm rimuovere la shared memory usata ipcrm shm xxxxxxx e riavviare acushare - Se si hanno ancora problemi rimuovere anche la coda dei messaggi ipcrm msg xxxxx e riavviare acushare 6.1.0 X 7.0.0 7.2.1 7.2.2 Quesito Sui sistemi operativi Linux/Unix supportati è possibile visualizzare la versione del rilascio TeamSystem relativa alla Runtime installata? Risposta Si, tramite il comando RUNTIME (maiuscolo). Quesito In ambiente SunOS sparc 5.6 si verificano errori 94,10 (“Too many files open by the current process. “) Risposta Modificare i parametri di sistema operativo riportati nel file /etc/system 7.0.0 7.2.1 X 7.2.2 6.0.0 6.1.0 7.0.0 X 7.2.1 Impostando i seguenti: set rlim_fd_cur = 1024 set rlim_fd_max = 8192 7.2.2 Riavviare il sistema. FAQ 8 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix Quesito Si verifica un errore ACUCOBOL-GT Runtime “xx,yy”. Dove posso trovare informazioni corrispondenti al codice di errore visualizzato? Risposta Segue una tabella sintentica degli errori Acucobol Runtime. Per maggiori dettagli fare riferimento alla documentazione Acucorp. Cod. 00 Operation successful. 02 The current key of reference in the record just read is duplicated in the next record. (read next) 02 The operation added a duplicate key to the file where duplicates were allowed. (write, rewrite) 00 Optional file missing. If the open mode is I-O or EXTEND, then the file has been created. This is also returned by DELETE FILE if the file is not found. (open, delete file) 00 A CLOSE UNIT/REEL statement was executed for a file on a non-reel medium. The operation was successful. 0M The operation was successful, but some optional feature was not used. For example, if you opened a file that specified an alternate collating sequence, but the host file system did not support that feature, then the open would succeed, but it would return this status. 10 End of file. (read next) 00 A sequential READ statement was attempted for a relative file, and the number of digits in the relative record number is larger than the size of the relative key data item. (read next) 21 Primary key was written out of sequence, or the primary key on a rewrite does not match the last record read. This error occurs only for an indexed file open with the sequential access mode. (write, rewrite) 22 Duplicate key found but not allowed. (write, rewrite) 5.2.1 6.0.0 6.1.0 X 7.0.0 X 7.2.1 7.2.2 Descrizione FAQ 9 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix 23 Record not found. 24 Disk full for relative or indexed file. (write) 00 A sequential WRITE statement was executed for a relative file, and the number of digits in the relative record number was larger than the size of the relative key data item. (write) 30, xx Permanent error. This is any error not otherwise described. The secondary code value is set to the host system's status value that caused the error. See your operating system user manual for an explanation, and C$RERR in Appendix I. 34 Disk full for sequential file or sort file. (write, sort) 94, 20 File not found. (open, sort) 95, 01 The file being opened is not on a mass-storage device which is required for the file type or the requested open mode. (open) 95, 02 Attempt to open a sequential file with fixed-length records as a Windows spool file. 90, 07 User does not have appropriate access permissions to the file. (open) 95, 08 Attempt to open a print file for INPUT. (open) 95, 09 Attempt to open a sequential file for I/O and that file has automatic trailing space removal specified. (open) 95, 99 A Windows or Windows NT runtime that is not networkenabled tried to access a file on a remote machine. 93, 03 File previously closed with LOCK by this run unit. (open) 94, xx Existing file conflicts with the COBOL description of the file. (open) The secondary error code may have any of these values: 01 - mismatch found but exact cause unknown (this FAQ 10 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix status is returned by the host file system) 02 - mismatch found in file's maximum record size 03 - mismatch found in file's minimum record size 04 - mismatch found in the number of keys in the file 05 - mismatch found in primary key description 06 - mismatch found in first alternate key description 07 - mismatch found in second alternate key description The list continues in this manner for each alternate key. 92 File is already open. (open) 91 File not open. (close) 91 File not open. (unlock) 90, 02 No current record defined for a sequential access mode file. (rewrite, delete) 97 Record size changed. The record being rewritten is a different size from the one existing in the file, and the file's organization does not allow this. (rewrite) This status code can also occur if the record is too large or too small according to the RECORD CONTAINS clause for the file. (write, rewrite) 96 No current record. This usually occurs when the previous operation on the file was a START that failed, leaving the record pointer undefined. (read next) 90, 01 File not open for input or I-O. (read, start) 91, 02 File not open. (read, start) 90, 01 A file that is defined to be access mode sequential is open for I-O, or the file is open for INPUT only. (write) 91, 02 File not open. (write) 90, 01 File not open for I-O. (rewrite, delete) FAQ 11 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix 91, 02 File not open. (rewrite, delete) 93 File locked by another user. (open) 94, 10 Too many files open by the current process. (open) 94, 62 One of the LINAGE values for this file is illegal or out of range. (open, write) 94, 62 Key not specified (specifying a table whose size is zero) in a SORT or MERGE statement 98, xx Indexed file corrupt. An internal error has been detected in the indexed file. The secondary status code contains the internal error number. The file should be reconstructed with the appropriate utility. 99 Record locked by another user. 9A Inadequate memory for operation. This most commonly occurs for the SORT verb, which requires at least 64K bytes of free space. (any) 9B The requested operation is not supported by the host operating system. For example, a deferred file system initialization failed, or a READ PREVIOUS verb was executed and the host file system does not have the ability to process files in reverse order. (any) If you are using AcuXML, this error results when the program tries to open a file EXTEND or I-O. With AcuXML, programs are able to open files INPUT or OUTPUT only. 9C There are no entries left in one of the lock tables. The secondary error code indicates which table is full: 01 - operating system lock table 02 - internal global lock table (see the MAX_LOCKS configuration variable) 03 - internal per-file lock table (see the LOCKS_PER_FILE configuration variable) 9D, xx This indicates an internal error defined by the host file system. The "xx" is the host system's error value. This is similar to error "30", except that "xx" is specific to the host file system instead of the host operating system. For FAQ 12 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Runtime Descrizione Versione Win Unix example: 02 - In Acu4GL or AcuXML, 9D,02 indicates that an XFD file is corrupt. This could be the result of a parsing error. 03 - In Acu4GL or AcuXML, 9D,03 indicates that an XFD file is missing. This could be the result of a parsing error. 05 - In AcuXML, 9D,05 indicates that there was an XFD parsing error, so AcuXML was unable to read a record. Refer to the specific Acucorp product documentation for more details on the host file system's error codes. 9E, xx This indicates an error occurred in the transaction system. The exact nature of the error is shown by the contents of TRANSACTION-STATUS. For more information, see section "Transaction Error Codes." 9Z This indicates that you are executing the program with a runtime that has a restriction on the number of records it can process. You have exceeded the record limit. FAQ 13 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ 2 Acurcl/Acuconnect Acucobol Acurcl Descrizione Versione Win Unix 6.1.0 Quesito In ambienti Windows 2003 con Acurcl si verificano ‘Errori 93’ Risposta Il problema si presenta nel caso in cui l'amministratore di sistema non da i permessi "Full Control" sulle cartelle degli archivi a tutti gli utenti. Se si devono applicare politiche restrittive la soluzione è dare permessi di "Full Controll" all'utente "SYSTEM" (dato che il servizio Acurcl gira come utente SYSTEM) e permessi di accesso completo agli utenti normali sui direttori archivi. Per maggiori dettagli sulla corretta impostazione dei permessi sul server Windows fare riferimento alla faq relativa nella sezione Acucobol Runtime del presente documento. Quesito Dopo aver effettuato il login in SysIntWeb non si riesce ad eseguire alcun applicativo. Risposta Nel caso in cui non si riuscissero ad eseguire gli applicativi, dopo aver effettuato il login in SysIntWeb, una delle cose da verificare sul server riguarda i permessi dei file acurcl.acc ed acurcl.vix (nel direttorio $SYSINT\acucobol\) che devono avere, su sistemi operativi Windows, il controllo completo da parte degli utenti SYSTEM ed Administrator. Selezionando i due file con il tasto destro, verificare che nelle proprietà di protezione tali permessi siano impostati. Sui sistemi Linux/Unix tali file devono avere chmod 600 e chown 0:0 (utente root). Quesito Eseguendo un comando applicativo da SysIntWeb ho l'errore seguente: ACUCOBOL-GT Thin Client "Connection failed. Incompatible server version" Risposta Questo errore si verifica se presente SysIntWeb versione precedente alla 20050300, che non gestisce il file degli accessi nel formato xml. Per risolvere aggiornare SysIntWeb a versione 20050300 o superiore. Quesito Eseguendo un comando applicativo da SysIntWeb ho l'errore seguente: ACUCOBOL-GT Thin Client "Connection failed. Alias does not exist" Risposta Questo errore viene dato quando il file acurcl.ini e' corrotto (es. a zero byte). Tale condizione si verifica ad esempio se si retrocede la versione acurcl 700 alla 610. L'eseguibile acurcl legge il file acurcl.ini (in formato xml) e lo azzera! Per risolvere reinstallare SysIntWeb. 7.0.0 X 7.2.1 7.2.2 6.1.0 7.0.0 X X 7.2.1 7.2.2 7.0.0 6.1.0 X X X X FAQ 14 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Acurcl Descrizione Versione Win Unix Quesito In SysIntWeb server Windows su impianti con elevato numero di processi concorrenti, eseguendo un programma ottengo il seguente errore: Risposta Il problema potrebbe essere legato ad una limitazione del numero massimo di processi concorrenti gestiti del sistema operativo. Dal menu di SysInt sul server verificare con il comando “ACURCL” ---> “Informazioni di stato Acurcl” se ci sono molti processi attivi. 6.0.0 6.1.0 7.0.0 X 7.2.1 7.2.2 FAQ 15 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ Acucobol Acurcl Descrizione Versione Win Unix In questo caso modificare la chiave: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Session Manager\SubSystems Il parametro da modificare e' "Windows". Il valore di default e' il seguente: %SystemRoot%\system32\csrss.exe ObjectDirectory=\Windows SharedSection=1024,3072,512 Windows=On SubSystemType=Windows ServerDll=basesrv,1 ServerDll=winsrv:UserServerDllInitialization,3 ServerDll=winsrv:ConServerDllInitialization,2 ProfileControl=Off MaxRequestThreads=16 Sostituire il valore 512 con 1024 e riavviare il sistema. Se il problema persiste ripristinare il valore originale e riavviare il sistema perche' tale modifica potrebbe influenzare altri servizi. FAQ 16 Risposte a domande frequenti Moduli acucorp FAQ 3 Acuserver Acucobol Acuserver Versione Win 5.2.1 Descrizione Unix Quesito In ambienti Windows 2003 con acuserver si verificano ‘Errori 93’ Risposta Il problema si presenta nel caso in cui l'amministratore di sistema non da i permessi "Full Control" sulle cartelle degli archivi a tutti gli utenti. Se si devono applicare politiche restrittive la soluzione è dare permessi di "Full Controll" all'utente "SYSTEM" (dato che il servizio acuserver gira come utente SYSTEM) e permessi di accesso completo agli utenti normali sui direttori archivi. Per maggiori dettagli sulla corretta impostazione dei permessi sul server Windows fare riferimento alla faq relativa nella sezione Acucobol Runtime del presente documento. 6.0.0 6.1.0 X 7.0.0 7.2.1 7.2.2 FAQ 17
Documenti analoghi
Ambiente Acucobol - Gestionale Euro09 Evolution
Le release distribuite sono “patchate” per ottimizzarne l’uso
del framework teamsystem (in buona parte utilizzato anche
su Euro09 Evolution)