Digicom S.p.A.
Transcript
Digicom S.p.A.
Digicom S.p.A. Domanda: Come posso abilitare la crittografia dei dati sul ponte Wireless? Risposta: La crittografia è uno strumento per la sicurezza della rete Wireless che permette solo agli apparati configurati in modo corretto la possibilità di accedere alla rete Wireless. Questo presuppone il fatto che tutti i dispositivi presenti sulla rete Wireless debbano essere configurati nella stessa modalità, quindi sia Michelangelo Wave sia le diverse schede di rete Wireless. Ad oggi, la crittografia dei dati sul ponte Wireless utilizza diversi protocolli. A bordo del Michelangelo Wave sono stati implementati il protocollo WEP e WPA. Il protocollo WEP si appoggia a un algoritmo di crittografia basato su una chiave numerica (tipicamente in formato esadecimale con caratteri da “0” a “9” e da “a” a “f”). Questa chiave può essere di varia lunghezza, in termini di numero di caratteri che compongono la chiave. Su Michelangelo Wave è possibile impostare il protocollo WEP a 64 bit (che equivale a una chiave di 10 caratteri esadecimali) oppure a 128bit (che equivale a una chiave di 26 caratteri esadecimali). Il protocollo WPA è invece successivo a quello WEP e offre una maggiore sicurezza, in quanto la chiave di crittografia non è fissa, ma viene modificata periodicamente durante la connessione Wireless in base a una stringa alfanumerica preimpostata. In questo caso la stringa non richiede caratteri esadecimali, ed è quindi possibile inserire tutti i caratteri dell’alfabeto e tutti i numeri. Non è possibile invece inserire caratteri particolari, come ad esempio le lettere accentuate, la punteggiatura e i simboli matematici. In questa procedura verranno illustrate entrambe le possibili configurazioni. [email protected] Frequently Asked Question Digicom S.p.A. WEP Accedere al menù di configurazione di Michelangelo Wave, nella sezione Interfaces Setup -> Wireless Alla voce Authentication Type selezionare WEP-64bit oppure WEP-128bit a seconda delle proprie esigenze. In una prima fase consigliamo l’abilitazione della crittografia a 64 bit. Dopo alcuni istanti la pagina di configurazione verrà aggiornata inserendo un campo aggiuntivo: [email protected] Frequently Asked Question Digicom S.p.A. Nel campo Key #1 inserire la chiave esadecimale prescelta preceduta dalla stringa 0x (zero-ics). Ad esempio si può inserire la stringa: 0x12345678ab e premere il pulsante SAVE in fondo alla pagina. La configurazione di Michelangelo Wave per l’abilitazione della crittografia è completata. E’ ora necessario configurare ogni singolo PC dotato di connessione Wireless, per permettere l’instaurazione del collegamento. A seconda dell’adattatore utilizzato o del supporto Wireless integrato nel PC questa modalità di configurazione può variare di caso in caso. Facendo riferimento all’adattatore USB Wave 54 sviluppato da Digicom Spa, è necessario lanciare l’Utility ZDWlan installata insieme all’adattatore Wireless. Effettuare un refresh delle reti Wireless e verificare che venga rilevata la rete senza fili gestita da Michelangelo Wave. [email protected] Frequently Asked Question Digicom S.p.A. Nella finestra di destra che effettua un riepilogo delle informazioni relative alla rete Wireless selezionata verrà indicato che la rete è protetta (Encrypt: On). Premere il pulsante Connect This Site. Verrà visualizzata l’informazione che la rete è protetta: Premere Sì per visualizzare la prossima finestra di configurazione dell’adattatore Wireless. In questa finestra premere il pulsante More settings. Verrà mostrata questa finestra: Premere il pulsante WEP Encription Key Setting e poi selezionare change nella finestra successiva per modificare i parametri [email protected] Frequently Asked Question Digicom S.p.A. Selezionare la lunghezza della chiave in 64 bit oppure in 128 bit a seconda delle impostazioni configurate su Michelangelo Wave. Alla voce Default key ID impostare il parametro #1 e alla voce Key Format il parametro Hexdecimal. Nel campo Key Value # 1 impostare la chiave inserita su Michelangelo Wave, che nel nostro esempio è la 12345678ab (questa utility non richiede l’inserimento della stringa 0x). Premere il pulsante Apply, chiudere le diverse finestre dell’utility e verificare che venga effettuata la connessione Wireless. WPA Accedere al menù di configurazione di Michelangelo Wave, nella sezione Interfaces Setup -> Wireless [email protected] Frequently Asked Question Digicom S.p.A. Selezionare nel campo Authentication Type la voce WPA-PSK. Dopo alcuni istanti verrà aggiunta in automatico una sezione di configurazione relativa alla crittografia WPA-PSK. Nel campo Pre-Shared Key inserire una stringa alfanumerica, senza spazi, caratteri accentuati e punteggiatura e premere il pulsante SAVE a fine pagina per abilitare la crittografia. Nell’esempio è stato impostata la stringa: provaimpostazioneWPA Come indicato nel caso del protocollo WEP, è ora necessario configurare l’utility di gestione ZDWlan installata sul PC dotato dell’adattatore USB Wave 54. Configurare le stesse impostazioni indicate nel primo esempio fino ad arrivare alla finestra Premere il pulsante WPA Encription Setting e il pulsante change nella finestra successiva per modificare i parametri. [email protected] Frequently Asked Question Digicom S.p.A. Nel campo Passphrase inserire la stessa stringa imposta nel Michelangelo Wave (nell’esempio provaimpostazioneWPA) facendo attenzione a non commettere errori di battitura, in quanto non viene visualizzata la stringa digitata ma una serie di asterischi. Premere il pulsante Apply, chiudere le diverse finestre dell’utility e verificare che venga effettuata la connessione Wireless. [email protected] Frequently Asked Question
Documenti analoghi
Non riesco a collegarmi tramite wireless al Michelangelo
Pre-shared key: digicom11n
In alcuni casi potrebbe essere necessario effettuare alcune modifiche al profilo Wireless del Michelangelo Wave 300.
Collegare un computer tramite cavo di rete ad una del...
Digicom S.p.A.
2) Il codice e la matricola del Michelangelo Wave in suo possesso. Queste informazioni
vengono indicate direttamente sull’etichetta presente sul dispositivo stesso oppure sulla
confezione originale...
COnFiGuRAziOne CRittOGRAFiA WiReLeSS WeP / WPA
caratteri esadecimali) oppure a 128 bit (che equivale a una chiave di 26 caratteri esadecimali).
Il protocollo WPA è invece successivo a quello WEP e offre una maggiore sicurezza, in quanto la chia...