Articolo Artiglio - AMON Nonsolovele

Transcript

Articolo Artiglio - AMON Nonsolovele
Riconosciuta giuridicamente con decreto n° 529 del 16 giugno 1959
Rappresentante ufficiale per
l’Italia della Fed. Int. NAVIGA
Sede statutaria c/o Lega Navale Italiana sez. di Milano ■ Recapito postale: Navimodel Federazione
P.Box 368 Milano Cordusio - 20123 Milano ■ Sito : www.navimodel.it – Email: info@navimodel
contiene fogli asportabili
Alla stesura di questo notiziario hanno collaborato: L. Bignami –M. Bottalico – L. Menoni - G. Mioc - L. Petroli –
N. Rucco – M. Palandri - D. Aliprandi
Campionato Mondiale NAVIGA
Federation of shipmodeling and
shipmodeling Sport of Russia
categorie .C1 - C7
Kaliningrad, Russia
04-11 settembre 2016
1
Commento del Presidente
Cari amici modellisti,
Nel mese di febbraio ci sono state le elezioni del nuovo C.D.N. e l’Assemblea Generale del 21 02 2016 ha
proclamato i neo eletti.
Il sottoscritto nella ridistribuzione delle cariche è stato rieletto Presidente, devo quindi doverosamente e
sentitamente ringraziare tutti i soci che hanno partecipato alle votazioni ed hanno permesso la formazione del
nuovo Consiglio.
Nel neoeletto C.D.N. vi sono molti volti nuovi, anche se modellisti di vecchia data, che sapranno certamente
infondere linfa nuova nell’attività federale.
I soci Navimodel stanno cambiando, nel 2016 si è verificata un’inversione di tendenza che ha portato a un
incremento nel numero delle iscrizione rispetto allo scorso anno, ma si è verificato anche un notevole ricambio
generazionale, molti iscritti da vecchia data non hanno rinnovato e molte persone nuove si sono iscritte per la
prima volta a Navimodel.
Spero che il nuovo interesse dei modellisti navali italiani verso la Federazione venga confermato anche nei
prossimi anni e possa generare nuovo entusiasmo in una attività che a molti sembrava in forte declino.
Una menzione particolare va a Leonardo Petroli che è uscito dalla gestione dell’attività competitiva ed ha
assunto la nuova funzione di Presidente del Collegio dei Probiviri, con l’incarico di realizzare il progetto di
rendere tale collegio garante , oltre la normale attività disciplinare, anche della qualità del servizi che Navimodel
offre ai propri soci.
I Campionati Italiani, come sempre, si stanno regolarmente svolgendo in tutte le sezioni.
Nella sezione FSR si è svolto il Trofeo Internazionale Camillo Braghieri per la prima volta sotto l’egida
Navimodel-IMBR, mentre in campo nazionale si sta svolgendo regolarmente il Campionato Italiano.
Il rapporto di collaborazione con la FIM nel 2016 è stato temporaneamente sospeso per le difficoltà organizzative
sorte a causa della scarsità dei Giudici operanti nella sezione FSR.
Essendo affiliata a NAVIGA e iscritta a IMBRA la Federazione Navimodel può garantire quest’anno ai propri
soci FSR sia la partecipazione all’Europeo NAVIGA che alla Manifestazione Mondiale IMBRA per il benevolo
imbarazzo e la soddisfazione di tutti coloro che, soci Navimodel, amano gareggiare ad alti livelli all’estero.
Anche nella sezione M il C.I. si sta svolgendo regolarmente e con soddisfazione.
Nella sezione NS quest’anno si svolgerà il 18 settembre a Bergamo presso il laghetto del Parco della Trucca
una manifestazione di modelli da esibizione radiocomandati e sommergibili, con la presenza anche di barche a
vela R.C. organizzata dal Gruppo Radiovela Endine, “GRE” con la collaborazione AMON.
Invito tutti coloro che operano nel settore modellismo navigante radiocomandato di intervenire alla
manifestazione per contribuire al rilancio e alla riorganizzazione della sezione NS.
Nella sezione S Vele si stanno svolgendo con successo sia il C.I. della classe IOM, sia il C.I. sperimentale della
nuova classe Dragon Force.
Continueranno, come ormai tradizione, anche le gare promozionali aperte a tutti, principianti ed esperti,
dell’Idroscalo.
Nella sezione C si è svolto il Campionato Italiano Naviga a Besana in Brianza nella Villa Filippini dal 6 all’8
maggio, organizzato dal Gruppo Modellisti Sestesi in collaborazione con il GMV e la locale Pro Loco.
Un bellissimo Campionato, molto ricco di modelli non solo navali in quanto ad affiancarlo è stata allestita dal
GMS la mostra celebrativa del loro 50° anniversario di fondazione.
La partecipazione numerosa dei modellisti, superiore alle più ottimistiche previsioni ha messo in un piacevole
imbarazzo gli organizzatori per la limitatezza degli spazi, problema comunque brillantemente superato
dall’ottima organizzazione.
Si è verificato con successo l’inatteso connubio della raccolta in spazi ristretti di un alto numero di modelli di
grandissimo valore.
Un ringraziamento particolare al Presidente del GMS e nuovo Consigliere Navimodel Albino Benedetto ed al
socio Navimodel Valerio Doni che, rappresentante anche della Pro Loco di Besana, ha sostenuto il fulcro
dell’organizzazione.
Nel corso di questi primi mesi dell’anno si sono svolte molte mostre di modellismo navale organizzate da
Associazioni aderenti al CIMS , spesso è stata chiesta la collaborazione a Navimodel per la formazione delle
giurie e i Giudici Certificatori hanno incominciato a svolgere il loro lavoro con ottimi apprezzamenti.
Concludo questa mia esposizione ringraziando coloro che si sono iscritti e che hanno collaborato a vario titolo a
realizzare le attività federali, auguro a tutti buone vacanze e buon modellismo per il proseguimento dell’attività
agonistica nel 2016.
Un arrivederci per la ripresa delle attività autunnali.
Il Presidente
L. Bignami
2
SCHEMA ISCRIZIONI 2016
Nella riunione del C.D.N. del 15 11 2015 a titolo sperimentale e per la durata di un anno è stata
modificata la tipologia delle iscrizioni e ridotta la quota di iscrizione per i soci che praticano Attività
Sportiva Ufficiale
Le nuove quote di iscrizione per i soci Navimodel sono ora:
€ 40,00 Quota di iscrizione per Socio Ordinario
€ 60,00 Quota di iscrizione per Socio Ordinario con Attività Agonistica Ufficiale
I nuovi soci per i primi 2 anni versano la quota di Socio Ordinario (40,00 €) ma è concesso loro di
partecipare a pieno titolo ad ogni Attività Agonistica Ufficiale
Dal 3° anno in poi rientrano nella normale quota per Socio Ordinario con Attività Agonistica Uff. (60.00 €)
Nel caso che l’iscrizione a Navimodel sia interrotta temporaneamente per qualche anno, una eventuale riiscrizione viene considerata ancora “rinnovo” se effettuata nel periodo dei successivi 5 anni
dall’interruzione, altrimenti verrà considerata “nuova iscrizione”.
Il Socio Ordinario Navimodel non partecipa all’Attività Agonistica Ufficiale
L’attività dedicata alle Scatole di Montaggio della sezione C non rientra nell’Attività Agonistica Ufficiale.
€ 20,00 Quota di iscrizione per Socio Simpatizzante - Promozionale
Iscrizione Promozionale vale solo 1 anno , il rinnovo al secondo anno viene effettuato come socio ordinario
E’ riservata solo ai nuovi soci della sezione C che partecipano per la prima volta al Campionato Italiano
Scatole di Montaggio
Il Nuovo Socio Promozionale partecipa solo alle mostre Scatole di Montaggio della sezione C
€ 20,00 Quota di iscrizione per Socio Junior
E’ riservata solo ai soci con età minore di 18 anni.
Termina con il conseguimento del 18° anno di età
Complessivamente le nuove tipologie di socio Navimodel sono:
Socio Ordinario
Socio Ordinario con Attività Agonistica Ufficiale
Socio Simpatizzante – Promozionale
Socio Junior
Socio Sostenitore
€ 40,00
€ 60,00
€ 20,00
€ 20,00
€ 80,00
Pagamento: Contanti in sede, assegni bancari o vaglia postale intestati alla
FED. ITAL. NAVIMODEL ed indirizzata a:
Navimodel cas. Post. 368 Milano Cordusio – 20123 Milano
Oppure con bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Cod. IBAN: IT24 J033 5901 6001 0000 0121 341
Cod. BIC: BCITITMX
Banca Prossima Milano (Gruppo Intesa Sanpaolo) Filiale: 05000 Piazza Paolo Ferrari n° 10 20121 Milano
PROMEMORIA PER I SOCI:
per informazioni tecniche ed organizzative (mostre, concorsi, gare)
Consultate il ns. sito: www.navimodel.it
oppure rivolgersi direttamente al Segretario Generale o ai relativi responsabili di sezione:
Segretario Generale
Luigino Menoni
- e-mail [email protected]
Sezione C
Massimo Palandri - Tel. 339 6197980 - e-mail [email protected]
Sez. FSR-V-H-O-F1
Niko Rucco
- Tel. 039 9943629 - e.-mail : [email protected]
Sezione M (FSR-E)
Gherardo Mioc
- Tel. 055 684018 – e-mail : [email protected]
Sezione NS
Luciano Bignami
- Tel. 02 603522 – e-mail : [email protected]
Sezione S
Paolo Saccenti
- Tel. 335 5686787 - e-mail: [email protected]
3
ORGANIGRAMMA NAVIMODEL 2016
Le funzioni direttive federali dopo l’elezione del nuovo CDN risultano riassunte dal seguente organigramma:
Consiglio Direttivo Nazionale
Bignami Luciano
Menoni Luigino
Palandri Massimo
Rucco Niko
Mioc Gherardo
Benedetto Albino
Bottalico Michele
Branca Giovanni
Cavaletto Carlo
Chiabotto Riccardo
Macchiarini Claudio
Presidente
Segretario Generale
Vice Presidente Responsabile sez. C
Vice Presidente Responsabile sez. FSR
Vice Presidente Responsabile sez. M
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Revisori dei Conti
Collegio dei Probiviri
Bocchi Paride
Cappelletti Aldo
Gemelli Alberto
Petroli Leonardo
Cattaneo Gilberto
Taccani Vittorio
Presidente del Collegio dei Probiviri
Consigliere
Consigliere
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria C
Palandri Massimo
Bottalico Michele
Benedetto Albino
Borghi Sergio
Cavaletto Carlo
Chiabotto Riccardo
Vicepresidente Responsabile della Sezione
Segretario di Sezione
Consigliere CTS
Consigliere CTS
Consigliere CTS
Consigliere CTS
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria FSR
Rucco Nico
Tirelli Marco
Cavalli Andrea
Vicepresidente Responsabile della Sezione
Segretario di Sezione
Consigliere CTS
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria M
Mioc Gherardo
Fornaciari Isacco
Magnanini Wilmer
Bigi Roberto
Vicepresidente Responsabile della Sezione
Segretario di Sezione
Consigliere CTS
Consigliere CTS
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria S
Saccenti Paolo
Macchiarini Claudio
Felcini Claudio
Frontini Ezio
Pedrini Roberto
Responsabile della Sezione
Segretario di Sezione
Consigliere CTS
Consigliere CTS
Consigliere CTS
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria NS
Bignami Luciano
Responsabile della Sezione
Responsabile sito Web Navimodel
Rucco Nico
4
PREMIAZIONE CONCORSO MODELLO NAVE ARTIGLIO
Domenica 15 maggio presso il Museo della Marineria a Viareggio alle ore 10 si è svolta la premiazione del
Concorso Modello Nave Artiglio.
Erano presenti le autorità comunali, il Presidente della Fondazione Artiglio, i Presidenti delle sezioni del
Rotary Club Viareggio Versilia e Milano Est, il Presidente Navimodel e i Presidenti delle Associazioni
Affiliate AMON e Model Ship Viareggio.
Domenica 1 maggio 2016 i modelli sono stati giudicati dai Giudici Internazionali Navimodel Giancarlo
Barbieri e Franco Onesto.
I Giudici non hanno dato il tradizionale punteggio in centesimi previsto dal Regolamento Naviga perché il
Concorso Modello Nave Artiglio non è stato una competizione ma una celebrazione del ricordo della nave e
dei marinai che in questo incidente persero la vita.
I modellisti, autori dei nove modelli presentati, da parte loro hanno accettato con entusiasmo e partecipazione
a realizzare in tempi così brevi i loro modelli, per collaborare a questa celebrazione.
Il valore morale dell’impegno in molti casi supera la perfezione delle realizzazioni.
Un grazie sentito e sincero a tutti gli organizzatori e ai modellisti costruttori.
Luciano Bignami
Relazione dei giudici sui modelli
partecipanti al concorso sulla
“Nave Artiglio”
I modelli esposti, tutti, lasciano
all’osservazione
una
impressione
positiva circa la rappresentazione
didattica, in alcuni casi i particolari
lasciano dubbi circa rappresentazione
meccanica di qualche particolare.
Il risultato obbiettivo all’esame dei
modelli, ci pare logico segnalare quale
1° della categoria grandi modelli, il n° 2,
e quale 2° il modello presentato al n° 9.
Circa i modelli di piccole dimensioni ci
sembra meritevole quale 1° classificato
il modello registrato al n° 6 e quale 2°
classificato il modello registrato al n° 8.
Ci auguriamo di avere operato con scrupolo ed onestà, grazie per la stima che ci avete riservato e per la
cordiale ospitalità.
In fede
Giancarlo Barbieri
Francesco Onesto
N° Reg.
2
9
5
3
7
6
8
1
4
5
Modellista
Categoria Classifica
Aliprandi Dario
Grande
Primo
Genovesi Cesare
Grande
Secondo
Cabita Silvio
Grande
Macchiarini Claudio
Grande
Meini Giampaolo
Grande
Dal Pino Alfredo
Piccolo
Primo
Cucchiar Luciano
Piccolo
Secondo
Borghesi Massimo
Piccolo
Corti Ivano
Piccolo
Commento sull’Artiglio di Dario Aliprandi:
UNA NAVE PER UN MUSEO
CONCORSO MODELLO NAVE ARTIGLIO
Un giorno mi chiama il nostro Presidente di AMON, Paolo Saccenti, per illustrarmi il progetto
Artiglio e per chiedermi di realizzare una locandina promozionale da inviare a tutti i nostri contatti
della newsletter AMON; io sono il responsabile della comunicazione di AMON
(www.nonsolovele.com) e questi compiti spettano a me.
Mi spiega che la nostra associazione è sponsor del progetto; noi di “nonsolovele” siamo dei
modellisti non solo di vela radiocomandata ma anche di scafi statici e dinamici. Io poi sono un
modellista da quando mio padre mi insegnò a traforare il legno con il seghetto a mano. Non sono
un modellista specializzato ma costruisco scafi elettrici, vele, sommergibili ed aerei.
Insomma eravamo verso settembre 2014 ed inizio a preparare la newsletter, che verrà inviata a
circa 5.000 nostri follower in Europa in 3 lingue. Mi concentro sugli articoli da inserire, sulle
traduzioni da far fare, sul layout grafico del volantino e della newsletter; leggo la storia dell’
Artiglio ma non mi soffermo molto e scivola via.
Poi una sera mi imbatto per puro caso, navigando su youtube tra i video di modellismo navale, in
un filmato storico della LUCE che descriveva il recupero di un tesoro d’ oro dall’ Egypt. Il nome
della nave che compì l’ impresa non mi era nuovo, l’ Artiglio; e li scattò la scintilla. Il filmato era
affascinante per la voce, le riprese subacquee, la storia e il commento. Non poteva essere un caso
così andai subito a rileggere bene ciò che avevo pubblicato e chiamai il giorno dopo in Amon.
Dovevo e volevo partecipare al concorso per esprimere le mie emozioni nate da quel filmato e da
tutte le foto ed immagini che subito andai a scovare in rete. Volevo realizzare il mio scafo Artiglio
in memoria dei palombari viareggini.
Convinsi anche un nostro socio a seguirmi nell’ impresa (ovviamente realizzando due scafi
differenti ma della stessa scala) per poter scambiare opinioni costruttive e realizzative (il mio caro
amico Claudio Macchiarini). Lui decise la scala 1:35 per poter meglio operare sull’
automatizzazione di bordo.
Lessi e rilessi tutte le documentazioni che trovai in rete e gli articoli che l’ arch. Roberto Maggi e
Boris Giannaccini ci avevano inviato e mi misi subito all’ opera.
Ho impiegato un anno e mezzo, lavorando quando il lavoro e la famiglia me lo permetteva. Ma alla
fine il modello che volevo realizzare, che avevo immaginato all’ inizio dell’ avventura, è stato
completato. E, confesso, che molte volte sono rimasto fermo davanti al modellino, guardando i
particolari e le figurine nelle varie posizioni di manovra mentre con l’immaginazione andavo a
quelle vicende storiche sui mari e sotto gli oceani.
Serberò questa avventura come il miglior ricordo modellistico e la dedico a tutti i palombari ed
equipaggio dell’ Artiglio I.
Dario Aliprandi
6
13° TROFEO NAVIMODELLISTICO CITTA' DI
CAMPOGALLIANO 23/24 APRILE 2016
E' andata in archivio anche questa 13°edizione del Trofeo Navimodellistico Internazionale Città di
Campogalliano, nonostante le premesse, dal punto di vista metereologico fossero a dir poco
scoraggianti tutto sommato i due giorni di gare si sono svolti in modo abbastanza regolare, solo
nella tarda mattinata e nel primissimo pomeriggio di Domenica si è vista la pioggia che peraltro
non ha impedito di proseguire normalmente la gara, oltretutto in diverse categorie i migliori tempi
sono stati ottenuti proprio in questi momenti a causa della quasi totale assenza di vento.
Così come era stato sperimentato lo scorso anno, anche per questa edizione si è deciso di
effettuare tre lanci al Sabato e altrettanti la Domenica, tenendo validi ai fini della classifica i due
migliori, questo si è rivelato molto utile per alcuni concorrenti che non hanno potuto essere presenti
in entrambe le giornate.
Come nota positiva è da segnalare il reinserimento nel Campionato Italiano anche della categoria
ECO Expert, grazie soprattutto alla presenza di diversi concorrenti provenienti da Bologna e che
lascia ben sperare anche per i successivi appuntamenti a livello nazionale.
Purtroppo è da segnalare anche una nota dolente, un calo di presenze da parte dei concorrenti
stranieri peraltro compensata da una maggiore disponibilità di piloti Italiani che,in ogni caso hanno
portato il numero di iscritti a un livello un pò più basso della passata edizione, sono infatti
completamente mancati i Tedeschi che erano sempre stati presenti in tutte le passate edizioni, ci
auguriamo di rivederli il prossimo anno, oltre agli amici Bulgari presenti nella scorsa edizione ma
non in questa.
Sempre parlando di presenze Internazionali è da segnalare la sempre cospicua e qualitativamente
alta partecipazione dei piloti Rumeni, alcuni di loro si sono presentati al via in quattro delle cinque
categorie in programma ed erano presenti sul campo di gara già dal Giovedì mattina, un vero tour
de force, che però ha dato i suoi frutti !!
Sempre simpatica e agguerrita anche la presenza Slovena, ormai ospiti fissi in questa
manifestazione e non solo.
In effetti, nonostante come detto sia mancata la quantità di presenze straniere, non si può certo
dire che sia venuta meno la qualità, dal momento che in tutte le categorie, tranne la Mono 2, il
massimo risultato è stato ottenuto proprio dagli stranieri, nonostante i nostri piloti non siano stati da
meno, ma quest'anno per i nostri concorrenti non è andato tutto per il verso giusto.
Le gare sono state comunque sempre molto combattute e alcune categorie sono state incerte fino
all'ultimo lancio. In termini di presenze la Mono 1, come già accade da alcuni anni, rimane la
favorita con 17 concorrenti al via, ottimi anche i 12 Hydro 1, i 10 Mono 2 e la Eco exp con 7
partecipanti.
Come già detto si aspettano ulteriori e positivi sviluppi, presente anche la Hydro 2, categoria che
normalmente non figura nel Campionato Italiano per mancanza di iscritti, grazie alla presenza dei
concorrenti Sloveni e Rumeni oltre che del nostro Marc Saylon.
Come sempre i lanci si sono svolti all' insegna della massima correttezza, nessun reclamo,
nessuna contestazione, ma solo tanto agonismo e divertimento!
Un saluto e un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno partecipato e a quelli che si sono
prestati con volontà ed impegno all'organizzazione di questo evento.
Vi aspetto tutti alla prossima edizione!
Qui di seguito ecco le classifiche finali di queste due intense giornate.
Il Segretario di sez. M
Isacco Fornaciari
7
Federazione Italiana NAVIMODEL
Giudici: Roberto Bigi-Isacco Fornaciari-Gherardo Mioc
13° Trofeo Navimodellistico Città di Campogalliano - 23/24 Aprile 2016
Sono state sommate le 2 migliori prestazioni su 6 manches disputate - Two best results on six manches
Eco Expert
1° Polisac Urban *
2° Mavru sorin *
3° Kremser Jaro *
4° Turrini Andrea
5° Bosi Luca
6° Castagnetti Claudio
7° Priviterio Erenesto
Slovenia
Romania
Slovenia
Bologna
Bologna
Reggio E.
Bologna
73/ 12’04”
66/ 12’30”
64/ 12’12”
61/ 12’09”
58/ 12’17”
54/ 12’19”
49/ 09’50”
Mono 1
1° Petroi Cristian*
2° Mavru Sorin *
3° Casini Sergio
4° Siragusa Piero
5° Saylon Marc
6° Mioc Gherardo
7° Conti Massimo
8° Pulicanò Giuseppe
9° Ropso Fedele
10° Wilmer Magnanini
11° Kremser Jaro *
12° Castagnetti Claudio
13° Vasile Gabriel *
14° Schaller Urs
15° Gasparin Gherardo
16° Bontadini Andrea
17° Turrini Andrea
Romania
Romania
Firenze
Arezzo
Lucca
Firenze
Firenze
Figline
Como
Modena
Slovenia
Reggio E.
Romania
Firenze
Padova
Milano
Bologna
51/ 12’08”
50/ 12’19”
49/ 12’16”
47/ 12’14”
47/ 12’19”
46/ 12’06”
46/ 12’08”
46/ 12’13”
44/ 12’03”
43/ 12’10”
43/ 12’16”
43/ 12’38”
42/ 12’32”
41/ 12’53”
37/ 12’24”
36/ 12’28”
07/ 12’00”
Mono 2
1° Fornaciari Isacco
2° Petroi Cristian *
3° Valbusa Matteo
4° Brailoiu Adrian*
5° Conti Massimo
6° Castagnetti Claudio
7° Ropso Fedele
8° Mavru sorin *
9° Bigi Roberto
10° Schaller Urs
Reggio E.
Romania
Varese
Romania
Firenze
Reggio E.
Como
Romania
Reggio E.
Firenze
53/ 12’24”
51/ 12’18”
49/ 12’20”
49/ 13’06”
48/ 12’21”
48/ 12’31”
46/ 12’12”
46/ 12’25”
41/ 11’14”
37/ 12’06”
8
Hydro 1
1° Mitja Jeric*
2° Kremser Jaro *
3° Porcoteanu Cornel *
4° Mioc Gherardo
5° Mavru sorin *
6° Magnanimi Wilmer
7° Casini Sergio
8° Saylon Marc
9° Turrini Andrea
11° Polisac Urban *
10° Brailoiu Adrian*
12° Bontadini Andrea
Slovenia
Slovenia
Romania
Firenze
Romania
Modena
Firenze
Lucca
Bologna
Slovenia
Romania
Milano
55/ 12’19”
54/ 12’10”
53/ 11’04”
52/ 12’22”
50/ 11’42”
50/ 12’10”
49/ 12’11”
41/ 09’42”
39/ 12’13”
21/ 05’41”
18/ 12’00”
13/ 3’51”
Hydro 2
1° Porcoteanu Cornel *
2° Mavru sorin *
3° Poljsac Urban *
4° Brailoiu Adrian *
5° Kremser Jaro *
6° Saylon Marc
Romania
Romania
Slovenia
Romania
Slovenia
Lucca
56/ 12’17”
51/ 12’04”
49/ 11’56”
37/ 11’27”
35/ 08’41”
10/ 02’25”
I concorrenti con l’asterisco non sono iscritti alla Navimodel
Prossimi appuntamenti:
26 Giugno
4° Prova Camp. Italiano
Margonara (MN)
18 Settembre
5° Prova Campionato Italiano
San Cipriano (AR)
9
09 Ottobre
6° Prova Campionato Italiano
Campogalliano (MO)
10
11
Prossimi appuntamenti: “Nazionali”
18 Settembre 2016
Viareggio
New Model Ship
FSR-V
2° Prova campionato
Italiano
25 Settembre 2016
Margonara
Racing Club Margonara
A.S.D.
FSR O-H-F1 3,5cc-F1.4
4° Prova campionato
Italiano
02 Ottobre 2016
Margonara
Racing Club Margonara
A.S.D
FSR-V
3° Prova campionato
Italiano
02 Ottobre 2016
Margonara
Racing Club Margonara
A.S.D.
FSR O-H-F1 3,5cc-F1.4
5° Prova campionato
Italiano
Prossimi appuntamenti: “Internazionali”
19 Giugno 2016
Saulxures - Francia
FSR-V
CAMPIONATO WEST EUROPA
IMBRA
14-24 Luglio 2016
Jawor - Polonia
FSR-V-O-H
CAMPIONATO EUROPEO
NAVIGA
01-11 Agosto 2016
Spaarnwoude - Olanda
FSR-V-O-H
CAMPIONATO MONDIALE
IMBRA
Manifestazione di modelli radiocomandati al Parco della Trucca Bergamo
Si svolgerà il 18 settembre a Bergamo presso il laghetto del Parco della Trucca una manifestazione di
modelli da esibizione radiocomandati.
Parteciperanno alla manifestazione sia modelli di barche a vela radiocomandate di qualsiasi categoria, sia
modelli da esibizione della sezione NS, come pure della categoria sommergibili.
Organizzatori saranno il Gruppo Radiovela Endine, “GRE” con la collaborazione del gruppo AMON.
L’esibizione è aperta a tutti.
La Federazione Navimodel invita tutte le Associazioni che hanno nel loro interno gruppi di modellisti che
operano nel settore e tutti i singoli modellisti interessati a questa attività, ad intervenire numerosi alla
manifestazione per contribuire al rilancio e alla riorganizzazione della sezione NS.
Il responsabile della sezione NS
Luciano Bignami
12
SEZIONE “S” Vele
Data
CALENDARIO REGATE NAVIMODEL
Classe DRAGON FORCE
Acqua
Competizione
28 Febbraio
10 Aprile
15 Maggio
19 Giugno
11 Settembre
2 Ottobre
16 Ottobre
Endine (Bg)
Endine
(Bg)
Lago dei Cigni (Mi)
Endine (Bg)
Lago dei Cigni (Mi)
A.Mo.N. (Mi)
Lago dei Cigni (Mi)
1^ prova OPEN
2^ prova OPEN
1^ Prova Camp. Ital. Navimodel
2^ Prova Camp. Ital. Navimodel
3^ Prova OPEN
3^ Prova Camp. Ital. Navimodel
4^ Prova OPEN
CAMPIONATO ITALIANO NAVIMODEL 2016
Classe DRAGON FORCE
1°
Felcini Claudio
3
A.R.L.
N.
Reg.
18
2°
Pini Massimiliano
7
Y.C.Vr
18
55
7
9
8
5
40
3°
Cimino Gianni
172
A.Mo.N.
18
58
7
8
7
6
44
4°
Bovi William
484
G.r.E.
18
120
7
12
10
9
96
5°
Ventura Camillo
146
G.r.E.
18
123
7
10
10
9
101
6°
Montecchi Gianluca
61
Y.C.Vr
18
141
8
10
10
10
119
Class.
Nome
N.
Club
Tot.
Reg.
34
Punti
Sc.1
Sc.2
Sc.3
4
8
4
4
Punt.
Fin.
22
Sc.4
Sc.5
CAMPIONATO ITALIANO NAVIMODEL
CALENDARIO REGATE 2016 – “Classe I.O.M.”
Data
Acqua
Competizione
20 Marzo
Lago dei Cigni
(ARL)
1^ prova
24 Aprile
Lago Blu
5 Giugno
Lago d’Orta
3^ prova
10 Luglio
Endine
4^ prova
(AMON)
2^ prova
(GRE)
CAMPIONATO ITALIANO NAVIMODEL 2016
Classe I.O.M.
N°
1
2
3
4
5
6
7
Concorrente
Borin Giuseppe
Saccenti Paolo
Cimino Gianni
Frontini Ezio
Macchiarini Claudio
Felcini Claudio
Pedrini Roberto
N°
Velico
Circolo
Velico
1^
2^
3^
4^
81
29
172
51
45
3
86
A.R.L.
A.Mo.N.
A.Mo.N.
A.Mo.N.
A.Mo.N.
A.R.L.
A.R.L.
150
137
133
129
125
146
142
142
146
150
137
133
0
0
-
-
13
Totale
prove
1
Sc.
292
283
283
266
258
146
142
-
Totale
292
283
283
266
258
146
142
Relazione Campionato Italiano Navimodel Besana 2016
Besana, 6/8 Maggio 2016
In Besana Brianza dal 6/8 Maggio 2016 presso i bellissimi locali del complesso della Villa Filippini, si è svolto
il Campionato Italiano Navimodel NAVIGA della sezione C valevole come selezione ai Campionati Europei
del 2017.
La partecipazione, inaspettata, dei soci è stata numerosa, fatto che ha costretto gli organizzatori e la
Federazione stessa, a collocare i modelli esposti, in modo molto avvicinato tra loro, problema dovuto anche
ad una scelta iniziale sull’utilizzo dei locali della villa in po’ ristretti.
I modelli esposti per il Campionato Naviga sono stati più di una cinquantina, tutti di qualità alta, quindi
questo è un presupposto di crescita, nei confronti dei Campionati eseguiti negli anni scorsi.
Crescita, secondo il mio avviso, dovuta al lavoro eseguito e dal coinvolgimento dei club di tutta Italia, con
una sinergia costruttiva e di alta propaganda.
Le iscrizioni di nuovi soci sono salite, e questo è il primo avviso, che il cambiamento e la ristrutturazione
della Federazione abbia dato dei segnali molto positivi.
Per esigenze economiche il direttivo ha dovuto limitare la partecipazione dei Giudici, costringendo gli
organizzatori a formare una sola Giuria di 3 Giudici.
Il Lavoro dei Giudici è stato duro e molto determinato, obbligando gli stessi a lavorare senza interruzioni,
per ben otto/nove ore al giorno per i tre giorni, stilando inoltre non solo le classifiche ma anche la
compilazione dei diplomi, medaglie, ecc., ritengo inoltre che l’operato della Giuria sia stato estremamente
corretto e scrupoloso.
Nei tre giorni di manifestazione nonostante, come sempre, alcuni disappunti sul metro di giudizio, ho notato
che tra i modellisti si respirava un ossigeno diverso, intendo più positivo, augurandomi che nelle prossime
edizioni ci sia ancora più positività e meno veleni o vecchi rancori, il che aiuterà a non disturbare il lavoro
del Direttivo e di tutti i soci partecipanti alla gara.
Parliamo di numeri:
Campionato Naviga sezione C 51 modelli
Campionato Scatole di montaggio 25 modelli
Per un totale complessivo di ben 76 modelli esposti
Per quanto riguarda le Scatole di montaggio, alcuni modellisti decideranno nelle prossime edizioni, per
quanto sia possibile, di partecipare al Campionato Italiano Sezione C NAVIGA, e questo, secondo il mio
avviso, è un altro segnale positivo.
Un ringraziamento va anche a tutti gli enti organizzatori, per il loro grande sforzo compiuto, per il comune
scopo di realizzare al meglio questo importantissimo evento.
Un ben arrivato ai nuovi soci e a quelli che si sono inseriti recentemente nel CDN e nella CTS augurando
loro un buon lavoro, contribuendo così alla crescita di tutti.
Il Responsabile della Sezione C
Il Vice Presidente
Massimo Palandri
14
Risultati finali del C.I. sez.C – a Besana in Brianza – 06/08 maggio 2016
Nome Concorrente
Nome modello
Scala
Media
Rango
Peterlini Alberto
Acerbi Giancarlo
Morgan Zangrossi
Ragazzi Franco
Alberti Enzo
Pilani Enrico
Daziari Lino
Pilani Enrico
Mezzetti Vilmer
Mezzetti Vilmer
Carotenuto Corrado
Alberti Enzo
Doni Valerio
Doni Valerio
Doni Valerio
Icarelli Carlo
Icarelli Carlo
Tufolo Luigi
Galea - S. Giovanni
Corvetta Francese - L'aurore
Peota - Buncintoro Dei Savoia
Peota - Bucintoro Dei Savoia 1730
Royal Caroline
Lougre Le Coureur
Le Mercure - Nave Mercantile 1730
Baleniera Kate Kory
Marie Jeanne - Tonniera Franc.1908
Ponente - Pinco A Gabbiola
La Belle Poule
Shooner Bluenose
Le Cygne
Thonier De Concarneau
Hms Victory
Cutty Sark
El Sidore - Nave A Palo
Trireme Olympias
1:50
1:36
1:10
1:10
1:75
1:75
1:64
1:75
1:50
1:50
1:72
1:75
1:64
1:50
1:78
1:78
1:100
1:72
98,00
97,00
97,00
97,00
96,00
96,00
95,33
95,33
95,00
94,33
94,00
92,00
92,00
91,33
90,00
90,00
89,00
86,00
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Arg
Arg
Arg
Arg
Arg
Arg
Arg
Bronzo
Bronzo
1:10
1:100
1:72
1:72
1:25
99,00
97,33
95,33
93,00
91,67
Oro
Oro
Oro
Arg,
Arg,
1:50
1:250
1:700
1:30
1:30
1:700
1:250
1:700
1:30
1:40
97,00
96,33
96,00
95,00
94,00
93,67
93,67
92,00
92,00
91,33
Oro
Oro
Oro
Oro
Arg,
Arg,
Arg,
Arg,
Arg,
Arg,
1:96
1:48
1:48
1:36
1:72
1:30
1:19
1:54
1:48
1:21
1:48
99,00
97,00
97,00
97,00
97,00
96,33
95,33
95,33
95,33
94,33
94,33
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Oro
Arg.
Arg.
1:56
1:30
1:36
99,00
96,00
92,33
Oro
Oro
Arg.
Classe C2
Petroli Leonardo
Besutti Bruno
Benedetto Albino
Benedetto Albino
Benedetto Albino
Riva Tritone Super
Fregata Scirocco
Uss. Rednour - Apd 102
Custom Cruiser Amapa
Cile rimorchiatore
Classe C3A
Dazieri Lino
Tarpani Luca
Maestri Alberto
Palandri Massimo
Palandri Massimo
Maestri Alberto
Tarpani Luca
Maestri Alberto
Palandri Massimo
Sala Alessandro
X Mas - Arsenale
Diorama Navicello Toscano
Navy Blue
Rientro A Casa - Canoa Di Bajao
Il Carico - Monossile Da Carico
Kure Bay
Diorama Leudo Vinacciere
Mare Nostrum
L'arrivo - Doppia Imbarc.Polinesiana
Cristo Rey
Classe C3D
Balestrieri Luigi
Cappelletti Aldo
Cappelletti Aldo
Forlani Daniel
Origgi Luigi
Bellecca Claudio
Bellecca Claudio
Guerrieri Franco
Pecini Lanfranco
Bellecca Claudio
Guerrieri Franco
L'ambitieux
L'ambitieux - Sezione Di Poppa
Le Fleuron - Sezione Di Poppa
Tartana Ligure " Gemma
Vascello Francese 74 Cannoni
Salamandre
La Belle
Cherlot Ii - 1710 - Yachtinglese
Le Fleuron
L'aurore
La Belle - 1864 - Fregata Francese
Classe C3DA
Mainardi Tiziano
Ricci Gianpiero
Businaro Edoardo
Vascello Francese 74 Cannoni
L'amarante V-Corvetta Francese 1749
L'amarante - Corvetta 12 Cannoni
15
Maestri Alberto
Maestri Alberto
Chiabotto Riccardo
Maestri Alberto
Franco Ragazzi
Chiabotto Riccardo
Classe C6
R.N. Roma
Ijn Akagi
Russian Imperial - Sevastopol 1915
Uss Langley
M.A.S. Classe (500)
Incroc. Tedesco 2 Sms Dresden 1914
1:350
1:350
1:350
1:350
1:35
1:350
96,00
95,33
93,33
93,33
91,33
88,67
Oro
Oro
Arg.
Arg.
Arg.
Bronzo
Medaglie: Oro = 29 – Arg. = 21 - Bronzo = 3
Unica giuria: L. Bignami – M. Bottalico - L. Tarpani
Secondo il regolamento Naviga 2011 sono ammessi ai concorsi mondiali e continentali per ogni
Federazione:n°15 modelli per classi.
Per le classi che comprendono sottogruppi come la C3, C4, (a-b-c-d) dovranno essere suddivisi nelle loro
rispettive categorie partendo dal rango maggiore.
I modelli selezionati per il campionato europeo 2017 sono nella tabella evidenziati in giallo.
16
Relazione del Capo Giuria Luciano Bignami:
CAMPIONATO ITALIANO SEZIONE “ C” NAVIGA
BESANA IN BRIANZA
Dal giorno 6 all’8 maggio 2016 si è svolto nella villa Filippini a Besana in Brianza il Campionato Italiano
NAVIGA della sezione C, organizzato dal Gruppo Modellisti Sestesi in collaborazione con il Club
Modellisti Varedo e la locale Pro Loco.
Per motivi economici ha operato una sola Giuria formata da 3 Giudici: L. Bignami, M. Bottalico, L. Tarpani
e dal Segretario di Giuria M. Palandri.
La Giuria ha esaminato i modelli presentati al Campionato Italiano NAVIGA Classe C, i Giudici L. Bignami
e L. Tarpani hanno anche esaminato i modelli del Campionato Italiano Scatole di Montaggio mentre il
Giudice M. Bottalico ha espletato la funzione di Tutor nella prova di assistentato degli Allievi Giudici L.
Balestrieri e L. Tufolo.
I modelli presentati sono stati molto numerosi e tutti di elevatissima qualità, ben tre modelli in tre classi
diverse C2, C3D, C3DA, hanno conseguito l’ambito punteggio di 99 punti, punteggio massimo del
Campionato e in particolare nella Classe C3D su 11 modelli, ben 9 hanno conseguito la medaglia d’oro e 2
l’argento.
Ha affiancato il Campionato Italiano la mostra celebrativa organizzata dal G.M.S. per festeggiare il 50°
anniversario di fondazione.
Il grande numero di modelli presentati, non solo navali, superiore alle aspettative, ha costretto gli
organizzatori a comprimere i modelli negli spazzi espositivi, offrendo ai visitatori l’insolita immagine di una
importante raccolta, in spazi ristretti, di un elevato numero di modelli di grandissimo valore.
Un ringraziamento particolare agli amici e membri della Giuria, Michele Bottalico e Luca Tarpani che
operando in alta sintonia si sono prodigati per 3 giorni con impegno e competenza formulando giudizi molto
omogenei sui modelli in concorso e al Segretario di Giuria Massimo Palandri che ha coordinato il lavoro sia
sul C.I. della classe C che sul C. I. Scatole di Montaggio.
E per finire un grazie, per l’ottimo lavoro svolto, agli organizzatori A. Benedetto e V. Doni.
Luciano Bignami
Prossimo appuntamento:
Campionato Mondiale NAVIGA
Federation of shipmodeling and
shipmodeling Sport of Russia
categorie .C1 - C7
Kaliningrad, Russia
04-11 settembre 2016
17
in relazione alla delibera C.D.N. n°14/2008 del 12/04/2008
ALLEGATO AL NOTIZIARIO n° 168
In ottemperanza alla decisione presa nell’Assemblea Generale Navimodel
del 21 febbraio 2016 viene pubblicata una sintesi dei verbali disponibili e
consultabili nella versione integrale in sede
Si diffida la riproduzione e la pubblicazione non autorizzata di tutte le informazioni
e delle relazioni in esso contenute essendo riservate al solo Notiziario Navimodel
La Direzione Navimodel
Materiale contenuto:
• Sintesi verbale Assemblea generale del 21/02/2016
• Sintesi verbale del C.D.N. del 21/02/2016
I
SINTESI VERBALE ASSEMBLEA GENERALE NAVIMODEL
Milano, 21/02/2016
Alle ore 09.30 in seconda convocazione presso la sala riunioni del G.M.S., hanno inizio i lavori
dell’Assemblea Generale della Federazione Italiana Navimodel
Presenti C.D.N.
L. Bignami –M. Bottalico - L. Menoni - L. Petroli M. Palandri - C. Macchiarini
Soci
Deleghe
Presenti :8 soci
n° 1 deleghe ciascuno i soci: L. Petroli, C. Felcini
n° 2 delega il socio: L. Menoni.
N° 14 + 4 deleghe (distribuite tra 3 soci)
Totale presenze
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Presidente uscente L. Bignami apre i lavori alle ore 9.30, si elegge M. Bottalico Presidente
dell’Assemblea e Luigino Menoni esplica la funzione di Segretario di Assemblea
L’Assemblea prosegue con l’elezione degli scrutinatori nelle persone dei soci Sala e Origgi.
Si procede alla lettura del Bilancio consuntivo 2015 e quello preventivo per l’anno 2016
L. Menoni procede alla lettura del bilancio consuntivo.
Dopo alcuni chiarimenti sulle varie voci, si procede alla votazione per l’approvazione
L’Assemblea approva all’unanimità con voto palese il bilancio consuntivo del 2015.
Viene poi letto il bilancio preventivo per il 2016, e viene chiesta l’approvazione.
L’Assemblea approva all’unanimità con voto palese il bilancio preventivo per il 2016.
L.Bignami descrive i rapporti attuali con Banca Prossima.
L’Assemblea Generale affronta la richiesta di diminuzione delle quote associative
Il Presidente uscente riferisce che durante il C.D.N. del mese di novembre si è deciso di mantenere
invariata la quota associativa di 40 € e di ridurre il costo della patente sportiva portandola da 35€ a
20€.
Si rammenta che la patente sportiva è la licenza Naviga per partecipare ai campionati nazionali ed
internazionali ed è quella parte di iscrizione che ci permette di mantenere l’affiliazione a Naviga nelle
diverse sezioni. La patente sportiva è necessaria per partecipare ai Campionati Italiani che hanno
valenza internazionale in tutte le sezioni.
•
•
•
•
•
•
•
Nella sezione S Vele, che contempla la classe Dragon Force non riconosciuta, i partecipanti ai C.I.
gareggiano sia nella categoria internazionale IOM che nella Dragon Force, L. Bignami chiede
all’Assemblea di procrastinare di un anno, a scopo promozionale, l’imposizione della patente sportiva.
Si procede alla votazione per l’approvazione
L’Assemblea approva all’unanimità con voto palese
L. Bignami illustra il progetto Volandia, il Museo inizialmente solo areonautico, si è aperto al
modellismo e vuole creare nella sua struttura una nuova sezione dedicata al modellismo in generale.
L. Bignami descrive ora le attività delle sezioni iniziando dalla S vele.
Annuncia l’ avvenuta creazione della categoria Dragon Force e del suo probabile sviluppo attraverso
lo svolgimento del Campionato Italiano sperimentale Navimodel, illustra inoltre le regate promozionali
che si terranno all’idroscalo di Milano. Al termine della relazione si procede alla premiazione dei
primi 3 classificati nel Campionato Italiano classe IOM della sezione S Vele
Per la sezione FSR prende la parola Luigino Menoni per relazionare in sintesi sulla riunione avuta il
19-12-2015 con la delegazione F.I.M. e descrive sia le condizioni richieste da FIM, che le
argomentazioni sostenute per continuare con l’accordo di collaborazione.
Il socio Marco Tirelli che si propone come candidato alle prove di assistentato per conseguire la
licenza di giudice nazionale FSR.
II
•
•
•
•
Menoni annuncia il calendario delle gare internazionali di NAVIGA e di IMBRA che si disputeranno
nel 2016.
L. Petroli espone le attività della sezione C descrivendo l’ottima riuscita del Campionato Italiano 2015
di Torre Del Greco, e annuncia che per il 2016 il Campionato Italiano si terrà a Besana in Brianza
nella Villa Filippini e sarà organizzata dal gruppo del G.M.S. in collaborazione col C.M.V. Prosegue
la sua relazione illustrando il Campionato del Mondo NAVIGA che si svolgerà in Russia. L. Petroli
comunica che il gruppo di Perugia sta organizzando un pullman per Kaliningrad ,il costo pro capite è
di 800€ e i partecipanti dovranno essere almeno 30.
L. Bignami comunica che il CIMS organizzerà un Campionato Italiano di tutte le specialità
modellistiche e che per la parte navale si sono resi disponibili a comporre le giurie i 5 Giudici
Certificatori
M. Palandri comunica che ad Abbiategrasso vi sarà una manifestazione interregionale di modellismo
generico con una sezione di navale e verranno richiesti due Giudici Certificatori Navimodel.
Allo scopo danno la disponibilità F. De Luca e C. Cavaletto.
•
L. Bignami propone all’Assemblea che da quest’anno il Notiziario Navimodel non sarà più corredato
dei verbali delle riunioni del CDN e delle varie CTS. I verbali resteranno agli atti come
documentazione interna Navimodel, naturalmente sempre consultabili su esplicita richiesta dai soci e
sul Notiziario saranno pubblicate le sintesi con le delibere relative ai vari argomenti.
Viene chiesta l’approvazione all’Assemblea.
•
•
L’Assemblea approva all’unanimità con voto palese
Terminata l’esposizione dell’attività operativa delle sezioni, il Presidente dell’Assemblea M. Bottalico
legge i risultati dello spoglio delle schede.
Dallo spoglio delle schede, è scaturito il seguente risultato:
Sono pervenute N° 53 schede di votazione
•
Scrutinate dai sig ri Origgi Luigi e Sala Alessandro risultano:
N° 53 schede valide.
1. Bignami
Luciano
Voti
2. Menoni
Luigino
Voti
3. Palandri
Massimo
Voti
4. Bottalico
Michele
Voti
5. Benedetto
Albino
Voti
6. Rucco
Niko
Voti
7. Cavaletto
Carlo
Voti
8. Chiabotto
Riccardo
Voti
9. Macchiarini Claudio
Voti
10. BrancaGiovanni
Voti n° 15
11. Mioc
Gherardo
Voti
12. Borghi
Sergio
Voti
13. Magnanini
Wilmer
Voti
14. Felcini
Claudio
Voti
15. Fornaciari
Isacco
Voti
16. Pedrini
Roberto
Voti
17. Bonazzi
Igor
Voti
n° 38
n° 32
n° 31
n° 30
n° 24
n° 24
n° 19
n° 18
n° 16
Eletto
n° 14
n° 14
n° 13
n° 10
n° 10
n° 9
n° 8
III
Eletto
Eletto
Eletto
Eletto
Eletto
Eletto
Eletto
Eletto
Eletto
Sez. C
Sez. FSR
Sez. C
Sez. C
Sez. C
Sez. FSR
Sez. C
Sez. C
Sez. S
Sez. FSR
Eletto
Sez. M
NON ELETTO
Sez. C
NON ELETTO
Sez. M
NON ELETTO
Sez. S
NON ELETTO
Sez. M
NON ELETTO
Sez. S
NON ELETTO
Sez. FSR
Collegio dei Revisori dei conti
1. Cappelletti
2. Bocchi
3. Gemelli
Aldo
Paride
Alberto
Voti n° 35
Voti n° 22
Voti n° 17
Eletto
Eletto
Eletto
Sez. C
Sez. FSR
Sez. NS
Voti n° 40
Voti n° 24
Eletto
Eletto
Sez. C
Sez. C
Collegio dei Probiviri
1. Petroli
2. Cattaneo
•
•
Leonardo
Gilberto
Risultano a parità di voti per l’undicesimo posto nel C.D.N. S. Borghi e G. Mioc, considerando che
gli eletti della sezione C sono ben 7 e che se si escludesse G.Mioc della sezione M, nel C.D.N. non ci
sarebbe nessuno per rappresentarla, l’assemblea decide di mettere all’undicesimo posto G.Mioc che
rappresenta la sezione M e di lasciare a S. Borghi la responsabilità dell’incarico nella CTS della
sezione C.
Esaurita la sua relazione, il Presidente della Assemblea chiede ai soci eletti di procedere con la prima
riunione del CDN appena eletto. Non essendoci altre tematiche da approfondire, il Presidente alle ore
13,00 dichiara chiusa l’Assemblea Generale
Presidente di Assemblea
Segretario di Assemblea
(Michele Bottalico)
(Luigino Menoni)
IV
VERBALE RIUNIONE DEL C.D.N.
Milano, 21/02/2016
Alle ore 13,30 presso la sala riunioni dell’Associazione affiliata G.M.S. hanno inizio i lavori del Consiglio
Direttivo Nazionale della Federazione Italiana Navimodel
Presenti
Assenti giustificati
1.
2.
L. Bignami - M. Bottalico - L. Menoni - C. Macchiarini – M. Palandri
A. Benedetto – C. Cavaletto
L. Petroli è presente come nuovo Presidente del Collegio dei Probiviri
G. Branca - R. Chiabotto - G. Mioc - N. Rucco
Prende la parola il Presidente del Collegio dei Probiviri L. Petroli per iniziare i lavori del nuovo
C.D.N. neo eletto proponendo l’elezione del Presidente, L. Bignami viene eletto all’unanimità.
Luigino Menoni viene eletto all’unanimità Segretario Generale.
Vengono eletti, tutti all’unanimita: Massimo Palandri Vice Presidente Responsabile sez. C, Niko
Rucco Vice Presidente Responsabile sez. FSR, Mioc Gherardo Vice Presidente Responsabile sez. M.
Dopo l’attribuzione delle varie cariche, la formazione del nuovo organigramma è la seguente:
Consiglio Direttivo Nazionale
Bignami Luciano
Presidente
Menoni Luigino
Segretario Generale
Palandri Massimo
Vice Presidente Responsabile sez. C
Rucco Niko
Vice Presidente Responsabile sez. FSR
Mioc Gherardo
Vice Presidente Responsabile sez. M
Benedetto Albino
Consigliere
Bottalico Michele
Consigliere
Branca Giovanni
Consigliere
Cavaletto Carlo
Consigliere
Chiabotto Riccardo
Consigliere
Macchiarini Claudio
Consigliere
Revisori dei Conti
Bocchi Paride
Cappelletti Aldo
Gemelli Alberto
Collegio dei Probiviri
Petroli Leonardo
Cattaneo Gilberto
Taccani Vittorio
Presidente del Collegio dei Probiviri
Consigliere
Consigliere
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria C
Palandri Massimo
Vicepresidente Responsabile della Sezione
Bottalico Michele
Segretario di Sezione
Benedetto Albino
Consigliere
Borghi Sergio
Consigliere
Cavaletto Carlo
Consigliere
Chiabotto Riccardo
Consigliere
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria FSR
V
Rucco Nico
Tirelli Marco
Cavalli Andrea
Vicepresidente Responsabile della Sezione
Segretario di Sezione
Consigliere
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria M
Mioc Gherardo
Vicepresidente Responsabile della Sezione
Fornaciari Isacco
Segretario di Sezione
Magnanini Wilmer
Consigliere
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria S
Saccenti Paolo
Responsabile della Sezione
Macchiarini Claudio
Segretario di Sezione
Felcini Claudio
Consigliere
Frontini Ezio
Consigliere
Pedrini Roberto
Consigliere
Commissione Tecnico Sportiva della Categoria NS
Bignami Luciano
Responsabile della Sezione
Responsabile sito Web Navimodel
Rucco Nico
3.
4.
5.
L. Bignami nella veste di nuovo Presidente apre le discussioni riguardanti le varie sezioni.
L. Bignami chiede ai nuovi eletti del CDN il codice fiscale che deve essere comunicato alla Provincia.
L. Bignami chiede l’approvazione definitiva della delibera 17 del 2015 cioè il verbale della riunione del
CDN del 15-11-2015 già approvato sul Forum Riservato.
6. Il Segretario Generale L. Menoni illustra l’attività della sezione FSR descrivendo i punti della richiesta
di Accordo di Collaborazione proposta da FIM, comprendente anche le richieste avanzate dal
rappresentante della F1 FIM sig. Filippo Lorenzini
7. L. Il Presidente L. Bignami spiega al C..D.N. che Navimodel dispone di soli quattro giudici e con tale
organico non è possibile soddisfare gli impegni previsti dall’accordo di collaborazione con FIM
8. Il C.D.N. decide di procrastinare per tutto il 2016 l’accordo e di rinviare a novembre 2016 un nuovo
incontro per verificare se vi sono le condizioni per la collaborazione.
9. L. Petroli riferisce su Volandia affermando che i responsabili del Museo hanno voluto Navimodel
come curatore della mostra navale che si terrà nel mese di giugno. Il Vicepresidene responsabile della
sezione C M. Palandri auspica una capillare propaga sull’evento. Si precisa che la partecipazione dei
modelli sarà gratuita.
10. Esaurite le argomentazioni, il Presidente L. Bignami, alle ore 14,15 dichiara chiusi i lavori del C.D.N.
Il Presidente
Il Segretario Generale
(Luciano Bignami)
(Luigino Menoni)
VI